Luigi De Canio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Fix duplicato
Osnenzo (discussione | contributi)
Aggiorno
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(59 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1991 - giocatore <br/> 19 gennaio 2019 - allenatore
|Squadra =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera = 1991 - giocatore
|sport = calcio |pos = G
|Squadre =
|1975-1977 |{{Calcio Matera|G}} |48 (0)
{{Carriera sportivo
|1977-1978|Brindisi|32 (1)
|1975-1977 |{{Calcio Matera|G}} |48 (0)
|19771978-1978 1979|{{Calcio Brindisi|G}} Matera|32 (10)
|1979-1981|Chieti|61 (0)
|1978-1979 |{{Calcio Matera|G}} |32 (0)
|1979-1981 |{{Calcio ChietiSalernitana|G}} |613 (0)
|1981 -1986|{{Calcio Salernitana|G}} Matera|3141 (02)
|1981-1986 |{{Calcio Matera|G}} Livorno|1415 (21)
|1986 -1987|{{Calcio Livorno|G}} Galatina|58 (10)
|1987-1991|Pisticci|41+ (3+)<ref>in campo come allenatore-giocatore</ref>
|1986-1987 |{{Calcio Galatina|G}} |8 (0)
|1987-1991 |{{Calcio Pisticci|G}} |41+ (3+)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|1988-1993 |{{Calcio Pisticci|A}} |
|1993-1995 |{{Calcio Savoia|A}} |
|1995-1996 |{{Calcio Siena|A}} |
|1996-1997 |{{Calcio Carpi|A}} |
|1997-1998 |{{Calcio Lucchese|A}} |
|1998-1999 |{{Calcio Pescara|A}} |
|1999-2001 |{{Calcio Udinese|A}} |
|2001-2002 |{{Calcio Napoli|A}} |
|2002-2003 |{{Calcio Reggina|A}} |
|2003-2004 |{{Calcio Genoa|A}} |
|2004-2006 |{{Calcio Siena|A}} |
|2007-2008 |{{Calcio Queens Park Rangers|A}} |
|2009-2011 |{{Calcio Lecce|A}} |
|2012 |{{Calcio Genoa|A}} |
|2013-2014 |{{Calcio Catania|A}} |
|2016 |{{Calcio Udinese|A}} |
|2018-2019 |{{Calcio Ternana|A}} |
}}
|Aggiornato = 19 gennaio 2019
}}
{{Bio
Riga 54 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Svolge la sua carriera da calciatore in gran parte tra [[Serie C]], e successivamente [[Serie C1]] e [[Serie C2]] nella squadra della sua città, il [[Football Club Matera|F.C. Matera]]<ref>{{Cita news|url=http://www.materacalciostory.it/index.php/lettera-d/317-de-canio-luigi.html|titolo=De Canio Luigi|editore=materacalciostory.it}}</ref>, nel ruolo di difensore prevalentemente di fascia<ref>{{Cita news|url=http://www.pianeta-calcio.it/stampa_incontri_vip.php?id=58|titolo=INCONTRI RAVVICINATI : LUIGI DE CANIO...|editore=pianeta-calcio.it|data=18 marzo 2008|pubblicazione=|accesso=10 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116203458/http://www.pianeta-calcio.it/stampa_incontri_vip.php?id=58|dataarchivio=16 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Con il club lucano esordisce a 18 anni con 2 presenze nella [[Serie C 1974-1975]], poi fa 9 presenze nella [[Serie D 1975-1976]], e diventa titolare in Serie C nella stagione [[Serie C 1976-1977|1976-1977]]; successivamente conta alcune presenze in [[Serie B]] (esordio in Serie B il 16 settembre [[1979]], [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-{{Calcio Matera|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.akaiaoi.com/Tabellini_1979-80.htm|titolo=Tabellini Genoa 1979-1980|accesso=4 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071221020339/http://www.akaiaoi.com/Tabellini_1979-80.htm|dataarchivio=21 dicembre 2007}}</ref>), prima di trasferirsi al {{Calcio Chieti|N}} in Serie C1 e successivamente di nuovo al Matera in C2. Veste anche le maglie del [[Football Brindisi 1912 Società Dilettantistica|Brindisi]], della {{Calcio Salernitana|N}} e del [[Associazione Sportiva{{Calcio Livorno Calcio|Livorno]]N}}. La sua ultima stagione da calciatore nei professionisti è il 1986-1987, nelle file della [[Pro Italia Galatina]], quindi si trasferisce al [[{{Calcio Pisticci]]|N}}, squadra lucana militante nel campionato di [[Promozione, dove(calcio)|Promozione]] in cui comincia la sua carriera da allenatore, inizialmente ricoprendo il doppio incarico di giocatore-allenatore, e ottenendo la promozione in Interregionale (successivamente [[Serie D]]).
 
=== Allenatore ===
Al primo anno in [[Interregionale]] (nel frattempo chiude con l'attività agonistica vestendo i soli panni di allenatore), il Pisticci conquistaraggiunge il terzo posto. L'anno seguente sfiora la vittoria del campionato in un duello tutto lucano con il Matera, sua ex squadra. Il 1992-1993 è la sua ultima stagione alla guida del Pisticci (undicesimo posto nel girone L dell'Interregionale). Esordisce come allenatore nel calcio professionistico nel [[1993]] con il {{Calcio Savoia|N}} in Serie C2 ottenendo il 14º posto in classifica e una promozione in Serie C1 nella stagione successiva. Passa poi al {{Calcio Siena|N}} in Serie C1 e di lì, sempre nella stessa categoria, al [[Carpi Football Club 1909|Carpi]].
 
Nel [[1997]] è ingaggiato dalla [[Associazione Sportiva{{Calcio Lucchese-Libertas|Lucchese]]N}}, in [[Serie B]], con il 13º posto. Quindi è al {{Calcio Pescara|N}}, con la quale coglie un [[Serie B 1998-1999|5º posto]] nella serie cadetta, sfiorando la promozione in Serie A per un punto.
 
L'esordio in Serie A arriva nel [[Serie A 1999-2000|campionato 1999-2000]], con l'[[Udinese Calcio|Udinese]] e a fine stagione sarà 8°º. L'anno successivo viene esonerato a stagione in corso dopo 4 sconfitte consecutive e sostituito da [[Luciano Spalletti]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/marzo/20/Udinese_scelto_Spalletti_ga_0_0103205783.shtml|titolo=L' Udinese ha scelto Spalletti|autore=Calamai Luca, Vernazza Sebastiano, Meroi Massimo|accesso=2019-11-26}}</ref> Nel [[2001]] è ingaggiato dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] in Serie B, approdandovi insieme col suo vice [[Igor Charalambopoulos]] e termina la stagione al 5º posto. Nel [[2002]] subentra alla guida della {{Calcio Reggina|N}}, con [[Paolo Pavese]] come vice, a campionato di Serie A in corso, ottenendo il 14º posto a pari punti con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con relativa salvezza dopo lo spareggio con i bergamaschi.
Nella stagione [[Serie B 2003-2004|2003-2004]] subentra a [[Roberto Donadoni]] alla guida del {{Calcio Genoa|N}} in Serie B e finisce la stagione al 16º posto. È esonerato all'inizio della stagione successiva, dopo l'eliminazione nella prima fase a gironi di Coppa Italia e la sconfitta in casa col Lumezzane, pochi giorni prima dell'inizio del campionato, e sostituito da [[Serse Cosmi]]. Nel gennaio [[2005]] è chiamato al {{Calcio Siena|N}} in Serie A al posto di [[Luigi Simoni]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/11/Siena_chiama_Canio_Simoni_furioso_ga_10_0501113463.shtml|titolo=Siena chiama De Canio Simoni furioso|autore=Di Chiara Filippo|sito=archiviostorico.gazzetta.it|lingua=it|accesso=2019-11-26}}</ref> Con al fianco Pavese, conquista la salvezza con il 14º posto ad un punto sopra la zona retrocessione, e al termine della [[Serie A 2004-2005|stagione]] dopo un'altra salvezza conquistata con il 15º posto nel [[Serie A 2005-2006|campionato successivo]], lascia la squadra [[toscana]].
Nel [[2001]] è ingaggiato dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] in Serie B, approdandovi insieme col suo vice [[Paolo Pavese]] e termina la stagione al 5º posto. Nel [[2002]] subentra alla guida della {{Calcio Reggina|N}}, sempre con Pavese, a campionato di Serie A in corso, ottenendo il 14º posto a pari punti con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con relativa salvezza dopo lo spareggio con i bergamaschi.
Nella stagione [[Serie B 2003-2004|2003-2004]] subentra a [[Roberto Donadoni]] alla guida del {{Calcio Genoa|N}} in Serie B e finisce la stagione al 16º posto. È esonerato all'inizio della stagione successiva, dopo l'eliminazione nella prima fase a gironi di Coppa Italia e la sconfitta in casa col Lumezzane, pochi giorni prima dell'inizio del campionato, e sostituito da [[Serse Cosmi]]. Nel gennaio [[2005]] è chiamato al {{Calcio Siena|N}} in Serie A al posto di [[Luigi Simoni]]. Con al fianco Pavese, conquista la salvezza con il 14º posto ad un punto sopra la zona retrocessione, e al termine della [[Serie A 2004-2005|stagione]] dopo un'altra salvezza conquistata con il 15º posto nel [[Serie A 2005-2006|campionato successivo]], lascia la squadra [[toscana]].
 
È ufficiale il suo ritorno in attività nella stagione [[Football League Championship 2007-2008|2007-2008]], quando il 29 ottobre viene chiamato sulla panchina dei [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]], club londinese di [[Football League Championship|seconda divisione]] del campionato inglese la cui proprietà era stata rilevata dal manager di [[Formula 1]] [[Flavio Briatore]] e dal patron del ''circus'' [[Bernie Ecclestone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/sport/othersport/23562/De-Canio-named-new-QPR-boss|titolo=De Canio named new QPR boss|sito=Express.co.uk|data=2007-10-29|lingua=en|accesso=2019-11-26}}</ref> Guida la squadra al quattordicesimo posto finale, prima di abbandonare l'incarico insieme al vice Pavese in modo consensuale con il club, nel maggio [[2008]].
 
Il 9 marzo [[2009]] subentra a [[Mario Beretta]] sulla panchina del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], sempre con Pavese come vice<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=749|titolo=De Canio è il nuovo allenatore|accesso=4 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090312233906/http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=749|dataarchivio=12 marzo 2009}}</ref>, ma non riesce a evitare la retrocessione del club [[Salento|salentino]] in Serie B, terminando il campionato all'ultimo posto in classifica con soli sette7 punti conquistatiraccolti nelle restanti 11 gare. Al termine del campionato è riconfermato dalla società per la stagione successiva, nonostante alcune sue dichiarazioni rilasciate alla stampa nelle quali esprimeva la volontà di rimanere ad allenare in Serie A<ref>[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_sport_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=243093&IDCategoria=9 De Canio: «Grazie ma aspetto la A»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131224120721/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_sport_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=243093&IDCategoria=9 |data=24 dicembre 2013 }}, ''La Gazzetta del Mezzogiorno on the web'', 01-06-2009</ref>. Il contratto quadriennale lo vede nelle vesti di allenatore-manager, figura inglese sino ad allora sconosciuta al campionato italiano<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/notizie/sport/2009/10-giugno-2009/de-canio-mercato-giovani-decido-io-1601449536405.shtml|titolo=De Canio «Mercato e giovani, decido io»|editore=CorrieredelMezzogiorno.it|autore=Stefano Meo|data=10 giugno 2009}}</ref>. Il Lecce di De Canio si aggiudica la [[Coppa Ali della Vittoria]] e la promozione diretta in Serie A, dopo essere stato in testa al campionato da novembre a maggio. Nel [[Serie A 2010-2011|campionato 2010-2011]], sempre sulla panchina della squadra salentina, ottiene la salvezza in massima divisione con una giornata d'anticipo<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/15-05-2011/festa-lecce-salvo-801208102535.shtml|titolo=Festa Lecce, è salvo! Bari messo k.o. da Jeda|editore= Gazzetta.it|data=15 maggio 2011}}</ref>. A salvezza ottenuta con un totale di 41 punti ottenuti, rassegna le proprie dimissioni, nonostante altri due anni di contratto.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-LECCE-DE-CANIO-VIA-PER-AMBIZIONI-SONO-SENZA-SQUADRA/news-dettaglio/3974025|titolo=CALCIO, LECCE; DE CANIO: VIA PER AMBIZIONI? SONO SENZA SQUADRA {{!}} News Sport {{!}} Repubblica.it|accesso=2019-11-26}}</ref>
Al termine del campionato è riconfermato dalla società per la stagione successiva, nonostante alcune sue dichiarazioni rilasciate alla stampa nelle quali esprimeva la volontà di rimanere ad allenare in Serie A<ref>[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_sport_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=243093&IDCategoria=9 De Canio: «Grazie ma aspetto la A»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131224120721/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_sport_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=243093&IDCategoria=9 |data=24 dicembre 2013 }}, ''La Gazzetta del Mezzogiorno on the web'', 01-06-2009</ref>. Il contratto di 4 anni lo vede nelle vesti di allenatore-manager, figura inglese sconosciuta al campionato italiano<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/notizie/sport/2009/10-giugno-2009/de-canio-mercato-giovani-decido-io-1601449536405.shtml|titolo=De Canio «Mercato e giovani, decido io»|editore=CorrieredelMezzogiorno.it|autore=Stefano Meo|data=10 giugno 2009}}</ref>. Il Lecce di De Canio conquista la [[Coppa Ali della Vittoria]] e la promozione diretta in Serie A, dopo essere stato in testa al campionato da novembre a maggio. Nel [[Serie A 2010-2011|campionato 2010-2011]], sempre sulla panchina della squadra salentina, ottiene la salvezza con una giornata d'anticipo<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/15-05-2011/festa-lecce-salvo-801208102535.shtml|titolo=Festa Lecce, è salvo! Bari messo k.o. da Jeda|editore= Gazzetta.it|data=15 maggio 2011}}</ref>. A salvezza ottenuta con un totale di 41 punti ottenuti, rassegna le sue dimissioni, nonostante altri due anni di contratto.
 
Il 23 aprile [[2012]] diventa l'allenatore del {{Calcio Genoa|N}}, squadra al quart'ultimo posto che già aveva allenato otto anni prima, guidandolo per le ultime cinque giornate di [[Serie A 2011-2012|campionato]]<ref>[http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14337&Itemid=31 Primo allenamento con De Canio] Genoacfc.it</ref> e raggiungendo la salvezza all'ultima giornata, dopo aver facendoraccolto 6 punti fruttonelle delleultime vittorietre partite, contro {{Calcio Cagliari|N}} e {{Calcio Palermo|N}}. Confermato per la stagione successiva, dopo 8 giornate e 9 punti ottenuti, frutto di due vittorie, duetre pareggi e quattrotre sconfitte, il 22 ottobre [[2012]], all'indomani della sconfitta casalinga per 4-2 contro la {{Calcio Roma|N}}, viene sollevato dall'incarico di allenatore dei grifoni e al suo posto gli subentra [[Luigi Delneri]].<ref>[http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=15625&Itemid=31 Comunicato stampa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121025094449/http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=15625&Itemid=31|data=25 ottobre 2012}} Genoacfc.it</ref>
 
Il 20 ottobre [[2013]] viene ingaggiato come allenatore del {{Calcio Catania|N}} al posto dell'esonerato [[Rolando Maran]].<ref>[http://www.ilcalciocatania.it/article.php?id=29444 Rolando Maran sollevato dall'incarico. Luigi De Canio è il nuovo allenatore della prima squadra] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131025203700/http://www.ilcalciocatania.it/article.php?id=29444 |data=25 ottobre 2013 }} Ilcalciocatania.it</ref> Il 16 gennaio [[2014]], dopo la sconfitta casalinga con il Siena in [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]], viene esonerato; il bilancio della sua gestione è di due vittorie, due pareggi e sette sconfitte in undici partite e l'ultimo posto in classifica<ref>[http://www.ilcalciocatania.it/article.php?id=29943 Luigi De Canio sollevato dall'incarico di conduzione tecnica della prima squadra.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140116203936/http://www.ilcalciocatania.it/article.php?id=29943 |data=16 gennaio 2014 }} Ilcalciocatania.it</ref>.
Il 16 gennaio [[2014]], dopo la sconfitta casalinga con il Siena in [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]], viene esonerato; il bilancio della sua gestione è di due vittorie, due pareggi e sette sconfitte in undici partite e l'ultimo posto in classifica<ref>[http://www.ilcalciocatania.it/article.php?id=29943 Luigi De Canio sollevato dall'incarico di conduzione tecnica della prima squadra.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140116203936/http://www.ilcalciocatania.it/article.php?id=29943 |data=16 gennaio 2014 }} Ilcalciocatania.it</ref>.
 
Il 14 marzo [[2016]] viene annunciato come nuovo allenatore dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] sino al termine della stagione in corso.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/udinese/2016/03/14/news/colantuono_esonerato-135456422/|titolo=Udinese, esonerato Colantuono: panchina a De Canio|sito=Repubblica.it|data=2016-03-14|lingua=it|accesso=2019-11-26}}</ref> Per lui si tratta di un ritorno nella città di [[Udine]]; infatti, aveva già allenato la compagine friulana dal [[1999]] al [[2001]].<ref name=":0" /> Riesce a conquistareguadagnare la salvezza l'8 maggio, alla penultima giornata di campionato. Il 19 maggio viene sostituito da [[Giuseppe Iachini|Beppe Iachini]].
 
Il 21 febbraio [[2018]], a distanza di circa due anni dall'ultima esperienza, viene annunciato come nuovo allenatore della {{Calcio Ternana|N}}, in [[Serie B]], subentrando a [[Ferruccio Mariani]], che torna ad allenare la squadra primaveraPrimavera.<ref>[http://ternanacalcio.com/luigi-de-canio-e-il-nuovo-allenatore-domani-la-presentazione-ufficiale/ Luigi De Canio è il nuovo allenatore, domani la presentazione ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180223171456/https://ternanacalcio.com/luigi-de-canio-e-il-nuovo-allenatore-domani-la-presentazione-ufficiale/|data=23 febbraio 2018}} ternanacalcio.com</ref> Ad aprile è uno dei 77 candidati per la panchina della [[Nazionale di calcio del Camerun|nazionale camerunense]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/43869356|titolo=77 applicants for vacant Cameroon coaching position|accesso=2018-04-23}}</ref> A maggio dello stesso anno la squadra allenata da De Canio retrocede in [[Lega Pro]] perdendo le ultime cinque gare di campionato. IlConfermato per la stagione seguente in [[Serie C]], il 19 gennaio [[2019]] viene esonerato dalla guida tecnica dalla società umbra, sesta in classifica nel girone B.<ref>{{Cita web|url=https://ternanacalcio.com/esonerato-luigi-de-canio-ulteriori-comunicazioni-nelle-prossime-ore/|titolo=Esonerato Luigi De Canio, ulteriori comunicazioni nelle prossime ore|accesso=2019-11-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430034152/https://ternanacalcio.com/esonerato-luigi-de-canio-ulteriori-comunicazioni-nelle-prossime-ore/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/lega-pro-serie-d/lega-pro/2019/01/19-52254206/serie_c_ternana_esonerato_de_canio_calori_in_pole_per_la_panchina/|titolo=Serie C Ternana, esonerato De Canio. Calori in panchina|sito=www.corrieredellosport.it|data=19 gennaio 2019|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2019''
 
{| class="wikitable" style="font-size:9085%;width:99100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 99 ⟶ 95:
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!colspan="1"|Vittorie %
!rowspan="2"|Piazz. camp.Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!%
|-
 
|| [[Associazione Calcio Savoia 1908 1993-1994|1993-1994]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Savoia|N}} || [[Serie C2 1993-1994|C2]] || 22 || 5 || 12 || 5 || [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|CIC]] || || || || || || || || || || || || || || {{WDL|22|5|12|5}} || ''Sub., 14°''
|| 1988-1989 || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pisticci|N}} || '''[[Promozione Basilicata 1988-1989|Prom.]]''' || 32 || 23 || 9 || 0 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione) 1988-1989|CI-Dil.]] || 2 || 1 || 0|| 1|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|34|24|9|1}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Associazione Calcio Savoia 1908 19941989-1995|1994-1995]]1990 || [[SerieCampionato C2Interregionale 19941989-19951990|C2Int.]] || 34+3<ref name="ref_A">Spareggi promozione.</ref>|| 14+217 || 16+18 || 49 || [[Coppa Italia SerieDilettanti C(Fase 1994Interregionale) 1989-19951990|CICCI-Dil.]] || 23 || 1 || 0 || 12 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|3937|1718|178|511}} || 4°, '''promosso'''
|-
!colspan="3"|Totale| Savoia1990-1991 ||59 [[Campionato Interregionale 1990-1991|Int.]] |21| 34 |29| 16 |9| 13 || 5 ||2 [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale) 1990-1991|CI-Dil.]] |1| 4 || 3 || 0 || 1 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDLtotWDL|6138|2219|2913|106}} ||
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 19951991-1996|1995-1996]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}}1992 || [[SerieCampionato C1Interregionale 19951991-19961992|C1Int.]] || 34 || 1211 || 912 || 1311 || [[Coppa Italia SerieDilettanti C(Fase 1995Interregionale) 1991-19961992|CICCI-Dil.]] || 8? || 3? || 4? || 1? || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|4234|1511|1312|1411}} || 10º
|-
|| [[Associazione Calcio Carpi 19961992-1997|1996-1997]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carpi|N}}1993 || [[SerieCampionato Nazionale C1Dilettanti 19961992-19971993|C1CND]] || 34+3<ref name="ref_A" />|| 15+19 || 1015 || 9+210 || [[Coppa Italia SerieDilettanti (Fase C.N.D.) 19961992-19971993|CICCI-Dil.]] || 8? || 3? || 3? || 2? || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|4534|199|1315|1310}} || 11º
|-
!colspan="3"||Totale [[AssociazionePisticci Sportiva Lucchese Libertas 1997-1998|1997-1998]] |168| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lucchese76|N}} |57| [[Serie B 1997-1998|B]] 35|| 38 || 11 9|| 11 5|| 16 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 4|| || -|| -|| -|| -|| || -|| -|| -|| -{{WDLWDLtot|38177|1181|1257|1739}} || 15°
|-
|| [[PescaraAssociazione Calcio 1998Savoia 1908 1993-19991994|1998dic. 1993-19991994]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio PescaraSavoia|N}} || [[Serie BC2 19981993-19991994|BC2]] || 3522 || 175 || 912 || 95 || [[Coppa Italia 1998Serie C 1993-19991994|CI-C]] || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|3522|175|912|95}} || ''Sub., 5°'', 14º
|-
|| [[UdineseAssociazione Calcio 1999Savoia 1908 1994-20001995|19991994-20001995]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie AC2 19991994-20001995|AC2]] || 34+3<ref name="ref_A">Spareggi promozione.</ref>|| 1314+2 || 1116+1 || 104 || [[Coppa Italia 1999Serie C 1994-20001995|CI-C]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 8 -|| 5 -|| 1 -|| 2 -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|4439|1917|1217|135}} || 4º, '''''(prom.)'''''
|-
!colspan="3"||Totale [[UdineseSavoia Calcio 2000-2001|2000-2001]] |59| [[Serie A 2000-2001|A]] 21|| 23 29|| 9 || 1 || 13 2|| [[Coppa Italia 2000-20011|CI]] |0| 6 || 3 || 1 || 2 || '''[[Coppa Intertoto 2000|I]]'''+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 6+4 -|| 4+3 -|| 1+0 -|| 1+1 || -|| -|| -|| ||- {{WDLWDLtot|3961|1922|329|1710}} || ''Eson.''
|-
|| [[Società SportivaAssociazione Calcio NapoliSiena 20011995-20021996|20011995-20021996]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio NapoliSiena|N}} || [[Serie BC1 20011995-20021996|BC1]] || 38 34|| 1612 || 139 || 913 || [[Coppa Italia 2001Serie C 1995-20021996|CI-C]] || 38 || 13 || 04 || 21 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -{{WDL|4142|1715|13|1114}} ||
|-
|| [[RegginaAssociazione Calcio 2002Carpi 1996-20031997|20021996-20031997]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio RegginaCarpi|N}} || [[Serie AC1 20021996-20031997|AC1]] || 2634+23<ref>Spareggi salvezza.<name="ref_A" /ref>|| 915+1 || 6+110 || 119+2 || [[Coppa Italia 2002Serie C 1996-20031997|CI-C]] || 28 || 13 || 03 || 12 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -{{WDL|3045|1119|713|1213}} || ''Sub., 14°''
|-
|| [[GenoaAssociazione CricketSportiva andLucchese FootballLibertas Club 20031997-20041998|20031997-20041998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio GenoaLucchese|N}} || [[Serie B 20021997-20031998|B]] || 4338 || 1311 || 1611 || 1416 || [[Coppa Italia 20031997-20041998|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -{{WDL|4340|1311|1612|1417}} || ''Sub., 16°''15º
|-
|| [[AssociazionePescara Calcio Siena 20041998-20051999|2004set. 1998-20051999]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio SienaPescara|N}} || [[Serie AB 20041998-20051999|AB]] || 2135 || 617 || 9 || 69 || [[Coppa Italia 20041998-20051999|CI]] || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|2135|617|9|69}} || ''Sub., 14°'', 5º
|-
|| [[AssociazioneUdinese Calcio Siena 20051999-20062000|20051999-20062000]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 20051999-20062000|A]] || 3834 || 913 || 1211 || 1710 || [[Coppa Italia 20051999-20062000|CI]] || 32 || 21 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 8 || 5 || 1 || 2 || -|| -||- || -||- {{WDL|4144|1119|12|1813}} || 15°
|-
|| [[Udinese Calcio 2000-2001|2000-mar. 2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 23 || 9 || 1 || 13 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 6 || 3 || 1 || 2 || '''[[Coppa Intertoto 2000|Int.]]'''+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 6+4 || 4+3 || 1+0 || 1+1 || -|| -|| -|| -|| -{{WDL|39|19|3|17}} || ''Eson.''
!colspan="3"|Totale Siena ||92||27||30||35|| ||11||5||4||2|| || || || || || || || || || {{WDLtot|103|32|34|37}} ||
|-
|| [[QueensSocietà ParkSportiva RangersCalcio FootballNapoli Club2001-2002|20072001-20082002]] || rowspan=1|{{Bandiera|ENGITA}} {{Calcio Queens Park RangersNapoli|N}} || [[FootballSerie LeagueB Championship 20072001-20082002|FLCB]] || 3438 || 1216 || 1113 || 119 || <small>[[FACoppa CupItalia 20072001-20082002|FACCI]]+[[Football League|| Cup 2007-2008|FLC]]</small>3 || 1 || 0|| 0 || 12 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -{{WDL|3541|1217|1113|1211}} || ''Sub., 14°''
|-
|| [[UnioneReggina Sportiva LecceCalcio 20082002-20092003|2008nov. 2002-20092003]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio LecceReggina|N}} || [[Serie A 20082002-20092003|A]] || 1126+2<ref>Spareggi salvezza.</ref>|| 9+1 || 46+1 || 611 || [[Coppa Italia 20082002-20092003|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -{{WDL|30|11|17|4|612}} || ''Sub., 20°'', ''retrocesso''14º
|-
|| [[UnioneGenoa SportivaCricket Lecceand 2009Football Club 2003-20102004|2009set. 2003-20102004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie B 20092002-20102003|B]] || 4243 || 2013 || 1516 || 714 || [[Coppa Italia 20092003-20102004|CI]] || 2 -|| 1 -|| 0 -|| 1 -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|4443|2113|1516|814}} || '''1°'Sub.'', '''promosso'''16º
|-
|| [[UnioneAssociazione SportivaCalcio LecceSiena 20102004-20112005|2010gen.-2011giu. 2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 20102004-20112005|A]] || 3820 || 116 || 89 || 195 || [[Coppa Italia 20102004-20112005|CI]] || 2 1|| 1 0|| 0 || 1 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|4021|126|89|206}} || 17°''Sub.'', 14º
|-
!colspan="3"|Totale| Lecce[[Associazione Calcio Siena 2005-2006|2005-2006]] |91| [[Serie A 2005-2006|32A]] ||27 38 ||32 9 || 12 ||4 17 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 2 || 0 ||2 1 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDLtotWDL|9541|3411|2712|3418}} || 15º
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan!colspan=2"3"|{{Bandiera|ITA}}Totale {{CalcioSiena Genoa|N}} |92| [[Serie A 2011-2012|A]] 27|| 5 30|| 2 35|| 0 || 3 12|| [[Coppa Italia 2011-20125|CI]] |4| || || || 3|| || -|| -|| -|| -|| || -|| -|| -|| -{{WDLWDLtot|5104|232|034|338}} || ''Sub., 17°''
|-
|| [[GenoaQueens CricketPark andRangers Football Club|ott. 20122007-2013|2012-20132008]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Queens Park Rangers|N}} || [[SerieFootball League AChampionship 20122007-20132008|AFLC]] || 834 || 212 || 311 || 311 || [[CoppaFA ItaliaCup 20122007-20132008|CIFACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 1+0 || 0 +0|| 10+0 || 1+0 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|935|212|411|312}} || ''EsonSub.'', 14º
|-
!colspan|| [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|mar.-giu. 2009]] || rowspan="3"|Totale{{Bandiera|ITA}} Genoa{{Calcio Lecce|N}} |54| [[Serie A 2008-2009|17A]] ||18 11 ||19 1 || 4 ||1 6 ||0 [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] |1| -|0| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDLtotWDL|5511|171|194|196}} || ''Sub.'', 20º, (''retr.'')
|-
|| [[CalcioUnione CataniaSportiva 2013Lecce 2009-20142010|20132009-20142010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Catania|N}} || '''[[Serie AB 20132009-20142010|AB]]''' || 1142 || 220 || 215 || 7 || [[Coppa Italia 20132009-20142010|CI]] || 12 || 01 || 0 || 1 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|1244|221|215|8}} || ''Sub.,'1º''' eson'''''(prom.)'''''
|-
|| [[UdineseUnione CalcioSportiva 2015Lecce 2010-20162011|20152010-20162011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 20152010-20162011|A]] || 938 || 211 || 38 || 419 || [[Coppa Italia 20152010-20162011|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|940|212|38|420}} || ''Sub., 17°''º
|-
!colspan="3"|Totale UdineseLecce ||6691||2432||1527||2732|| ||84||42||10||32|| ||18 -|| 12 -||2 -|| 4 -|| || -|| -|| -|| - {{WDLtot|9295|4034|1827|34}} ||
|-
|| [[TernanaGenoa CalcioCricket and Football Club 20172011-20182012|febapr.-giu. 20182012]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio TernanaGenoa|N}} || [[Serie BA 20172011-20182012|BA]] || 165 || 42 || 30 || 93 || [[Coppa Italia 20172011-20182012|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|165|42|0|3|9}} || ''Sub.'', 22°, retrocesso ''17º
|-
|| [[TernanaGenoa CalcioCricket 2018and Football Club 2012-20192013|2018lug.-2019ott. 2012]] || [[Serie CA 20182012-20192013|CA]] || 198 || 82 || 63 || 53 || [[Coppa Italia 20182012-20192013|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2018-2019|CI-C]] || 3+01 || 1+0 || 1+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|9|72|64|3}} || ''EsonerEson.''
|-
!colspan="3"|Totale TernanaGenoa ||3556||1217||919||1420|| ||31||10||1||10|| || -|| -|| -|| -|| || -|| -|| -|| - {{WDLtot|3857|1317|1020|1520}} ||
|-
!colspan="3"|Totale| carriera[[Calcio Catania 2013-2014|ott. 2013-gen. 2014]] |617| {{Bandiera|217ITA}} {{Calcio Catania|N}} || [[Serie 191A 2013-2014|A]] || 20911 || 2 || 462 || 187 || 11[[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 171 || 0 || 180 || 121 || 2-|| -|| 4-|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDLtotWDL|68112|2472|2042|2308}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
|| [[AssociazioneUdinese Calcio Savoia 1908 19932015-19942016|1993mar.-1994giu. 2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio SavoiaUdinese|N}} || [[Serie C2A 19932015-19942016|C2A]] || 229 || 52 || 123 || 54 || [[Coppa Italia Serie C 19932015-19942016|CICCI]] || -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||- {{WDL|229|52|123|54}} || ''Sub., 14°'', 17º
|-
!colspan="3"|Totale Udinese ||66||24||15||27|| ||8||4||1||3|| ||18|| 12 ||2|| 4 || || -|| -|| -||- {{WDLtot|92|40|18|34}} ||
|-
|| [[Ternana Calcio 2017-2018|feb.-giu. 2018]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 2017-2018|B]] || 16 || 4 || 3 || 9 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|4|3|9}} || ''Sub.'', 22º, (''retr.'')
|-
|| [[Ternana Calcio 2018-2019|2018-gen. 2019]] ||[[Serie C 2018-2019|C]] || 19 || 8 || 6 || 5 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2018-2019|CI-C]] || 3+0 || 1+0 || 1+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|9|7|6}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale SienaTernana ||9235||2712||309||3514|| ||113||51||41||21|| || -|| -|| -|| -|| || -|| -|| -|| - {{WDLtot|10338|3213|3410|3715}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||788||293|| 249 || 246 || || 56 || 23 || 11 || 22 || || 18 || 12 || 2 || 4 || || -|| -|| -|| -{{WDLtot|862|328|262|272}} ||
|}
 
== Palmarès ==
=== CalciatoreGiocatore ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
:Matera: [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] <small>(girone H)</small>
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Matera: [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] <small>(girone B)</small>
 
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|Coppa IntertotoPromozione|1}}
:Pisticci: 1988-1989
:Udinese: [[Coppa Intertoto 2000|2000]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto UEFA|1}}
:Udinese: [[Coppa Intertoto UEFA 2000|2000]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}