Utente:Scriptor Artis/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Palazzo Aurisicchio, Ostuni (BR), Italia
 
Ho linkato "Ostuni" ad una voce di Wikipedia essendo lo stesso Comune.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Considerato uno dei più bei palazzi di [[Ostuni|Ostun]]<nowiki/>i (BR) e della Puglia, l'iconico Palazzo Aurisicchio è una residenza privata costruita nel corso del 1800 dalla omonima famiglia come residenza ufficiale di città ed è un bene storico di interesse culturale tutelato dal Ministero della Cultura e dalla Soprintendenza all'archeologia, belle arti e paesaggio ed è parte dell'Associazione Italiana Dimore Storiche (ADSI) e della European Historic Houses Association (EHHA).
Palazzo Aurisicchio sorge in una delle zone più nobili ed eleganti della città, interessata a un vero e proprio riordino urbanistico a partire dall’Unità d’Italia. L’area, nota fin dal XVI secolo come Foggia di Puzzo Vivo, era caratterizzata da un grande invaso nel quale confluivano le acque meteoriche provenienti dalle alture circostanti: il Parco o Barco (ora corso Garibaldi), le serre di San Giuliano e di Santa Elisabetta (ora via Giuseppe Cisaria), la Monta (ora via Dante Alighieri), la Melogna (ora viale Pola) e la collina con il convento dei Cappuccini. Di proprietà comunale, la Foggia era provvista di tre cisterne alle quali la popolazione residente nelle vicinanze attingeva l’acqua.
In seguito all’abolizione dei diritti feudali decretati dal regime napoleonico, si destinarono numerose aree di pertinenza ecclesiastica o demaniale a usi di pubblica utilità. Fu così che molti terreni che si estendevano intorno alla Foggia nella prima metà dell’800 furono interessati ad una parcellizzazione fondiaria che consentiva o la cessione a censo o la vendita. Si trattava di provvedimenti indirizzati ad agevolare la società operaia che poteva accedere senza spese eccessive alla costruzione di case comode e dignitose sviluppate su superfici di ottanta o di cento metri quadrati.