Discussione:Resistenza italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuliano56 (discussione | contributi)
SanniBot (discussione | contributi)
top: aggiorno template + fix minori
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{scorporoUnione|oldid=40594586|pagina=Vittorio Malosti|azione=unione}}
{{ScorporoUnione|azione=scorporo|pagina=Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)|oldid=47281504|data=16 febbraio 2012}}
{{Progetti interessati
|progetto=storia
Riga 17 ⟶ 15:
*[[Discussione:Resistenza italiana/Archivio02|2007-09]]
*[[Discussione:Resistenza italiana/Archivio03|2010]]
*[[Discussione:Resistenza italiana/Archivio04|Archivio04]]
}}
{{Wikiscuola
 
|materiaSUP = storia
}}
{{scorporoUnione|oldid=40594586|pagina=Vittorio Malosti|azione=unione}}
{{ScorporoUnione|azione=scorporo|pagina=Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)|oldid=47281504|data=16 febbraio 2012}}
==Secondo Risorgimento?==
Scusate, soltanto perchè un autore ha definito la Resistenza "secondo Risorgimento" non mi pare corretto inserire nell'articolo tale definizione come se essa fosse un termine comunemente usato per riferirsi alla nostra voce (cfr. "anche detta"). Peraltro in vita mia non ho mai sentito nessuno usare tale definizione.
Riga 96 ⟶ 97:
:::Ho elaborato una nuova versione con fonti. Se necessario, integrate pure. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 15:50, 10 set 2011 (CEST)
::::Mica mi ero accorto del RB di Vito. Come detto sopra, ieri ho parlato a lungo con Stonewall della cosa e di come procedere, ma effettivamente non abbiamo lasciato traccia in talk. La sua versione è migliore probabilmente, ma ora che ci siamo facciamo un unicum. Il consenso si chiede sulle modifiche di tutti gli utenti, non solo di alcuni, per lo meno dove si sta attivamente collaborando. Se non si chiede consenso ma si procede solo a colpi di template o di rollback instaurando un protettorato sulle voci si chiama in un altro modo (e non venga visto come un riferimento preciso, ma come una dichiarazione di principio), ma qui di certo non sta succedendo. Il resto è spiegato sopra nel mio intervento conflittato. Ok a Stonewall, vado ad integrare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 17:27, 10 set 2011 (CEST)
(rientro) In totale disaccordo con la modifica.<br />
1. Moranino venne condannato in tre gradi di giudizio (e non lo si dice nemmeno!). Non esiste nessuna grazia presidenziale che riconosca la strage di Strassera come "legittimo atto di guerra". Il sito dell'ANPI è totalmente sballato: è sbagliato perifno il nome del presidente della Repubblica.<br />
2. La strage di Porzus. Esistono condanne definitive passate in giudicato, e i principali responsabili (Giacca e Juri) sono scappati in Jugoslavia. Secondo le più recenti interpretazioni "serie" (Moretti è uno che semplicemente ipotizza), la questione è la seguente: il PC jugoslavo aveva ordinato l'inserimento di tutte le forze partigiane che operavano nella zona nell'Esercito di Liberazione Jugoslavo, cosa che avvenne per tutta l'Istria e per tutta la zona di Trieste. E questo è un dato pacifico. Il PCI acconsentì, e si ebbe una spaccatura nel CLN di Trieste, con i comunisti che ne uscirono fuori per unirsi agli jugoslavi (dopo l'occupazione militare di Trieste, gli jugoslavi si accanirono contro i capi antifascisti non comunisti del CLN locale, che tornarono in clandestinità). La Osoppo rifiutò di assoggettarsi agli sloveni. E anche questo è un dato pacifico. Scattò allora una violenta campagna di denigrazione della Osoppo, con decine di false accuse di connivenza con i fascisti eccetera eccetera. Anche la storiella della Turchetti spia dei nazisti è ridicola: fu lo stesso Toffanin a consegnarla a quelli della Osoppo, per cui se era questa po' po' di spia, perché non l'ha fucilata lui stesso? Poi c'è stata Porzus. Nel 1992 il commissario politico della divisione Garibaldi-Natisone Giovanni "Vanni" Padoan, condannato pur esso per l'eccidio, affermò pubblicamente e per iscritto che la strage era stata ordinata dal IX Korpus dell'EPLJ per imporre la visione politico/ideologica/nazionale dei comunisti jugoslavi su questa divisione partigiana, assai reticente a piegare la testa. Tale lettura è oramai accettata per lo meno nelle sue linee essenziali da svariati autori (Cattaruzza, Dondi, Gervasutti, Di Capua ecc.), mentre rimangono abbarbicati alla tesi "comunista" ("Giacca ha fatto bene: erano dei traditori!") solo autori come Claudia Cernigoi (buona quella!) o Alessandra Kersevan (un'altra di buona!) e roba del genere, più ovviamente una frangia dell'ANPI che vive ancora coll'elmetto in testa.<br />--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:40, 12 set 2011 (CEST)
== Ampliamento ==
Ho scritto una serie di capitoli nella mia [[Utente:Stonewall/Sandbox4|sandbox]] che intendo inserire nella voce; per ora si tratta dei capitoli 1-4 della sandbox che andrebbero a sotituire in gran parte l'attuale capitolo 4. Chiedo pareri prima di procedere. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 20:41, 12 set 2011 (CEST)
Riga 157 ⟶ 158:
* Nuto Revelli, vedendo dei fascisti prigionieri, ha uno scatto: "Per carità, non dico sbudellarli tutti i fascisti. Ma spariamo perché è l'ora" (p. 509)
* C'è un verbale del CLN - Giunta regionale del Piemonte, in cui il presidente - il liberale Franco Antoncinelli - segnala delle esecuzioni sommarie. La risposta del comunista Scotti (o del comunista Livio Bianco), dice che brigate nere e X Mas sono "criminali di guerra e devono essere eliminati salvo a dimostrare la costrizione eventuale. Le lagnanze sono quindi infondate" (p. 509)
Eccetera eccetera eccetera. In nessuna delle pagine citate viene fuori qualcosa a supporto di ciò che viene scritto nella voce. Ripeto: il concetto espresso è totalmente diverso, e cioè: sbrighiamoci ad ammazzarli, perché dopo potremmo non avere più le mani libere. La parola "Resistenza incompiuta" non esiste in quelle pagine. Anzi: ho sfogliato rapidamente il libro, e credo proprio che Pavone non l'abbia mai usata.<br />Riguardo all'articolo del Corriere, nel testo si parla di un decreto di Andreotti, che nell'articolo non è nemmeno citato! A che gioco giochiamo?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 22:07, 1 nov 2011 (CET)
:Dunque riguardo la nota di Andreotti, già era presente e non ho controllato, se l'articolo non esiste togliamo pure. Per Pavone: togliamo "Resistenza incompiuta", ma il concetto che i partigiani temevano un colpo di spugna dopo la liberazione e quindi er ail caso di regolare i conti subito mi sembra corretto, ma se non sei d'accordo togliamo tranquillamente tutto il paragrafo.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:15, 1 nov 2011 (CET)
::Guarda: io ne faccio molto semplicemente una questione di ''metodo'': noi dobbiamo trasporre qui dentro i concetti espressi dalle nostre fonti, che poi vengono citate in nota per la verifica. E' una regoletta basilare, che ovviamente fa parte delle regole di WP. Ora, se io vado a controllare e scopro che il testo indicato ''non dice'' quello che è scritto nella voce, che devo pensare? Nello specifico, Pavone non solo non parla di "Resistenza incompiuta", ma in quelle pagine non parla nemmeno di ciò che paventavano i partigiani da parte dello Stato (come invece tu hai scritto). La parola "stato" non appare, la parola "governo" (salvo per ciò che dirò dopo) non appare, la parola "Italia" non appare, e la parola "ministro" appare solo assieme alla parola "governo" a pag. 511, quando Pavone cita la relazione di Scelba alla Camera, nella quale sciorina le sue cifre sul numero dei morti da aprile in poi! Ripeto: a che gioco giochiamo, qui dentro?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 22:35, 1 nov 2011 (CET)
Riga 229 ⟶ 230:
 
== Significato storico della Resistenza come valore fondativo ==
Alcune rige incentrate sul tema in oggetto sono state inserite nel paragrafo pertinente [[Resistenza Italiana#Significato storico della Resistenza|Significato storico della Resistenza]]. {{nf|00:32, 16 feb 2012‎2012|Theirrulez}}
==Violenze postbelliche==
Segnalo di aver parzalmente aggiornato il tag P [[Resistenza_italiana#Esecuzioni_sommarie_dopo_la_fine_della_guerra|qui]]. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 07:48, 4 apr 2012 (CEST)
Riga 249 ⟶ 250:
::::A mio parere, i documenti certificherebbero la terza delle affermazioni (che vi furono mediazioni vaticane) e, solo in parte, la quinta (3 vittime GAP alle Fosse Ardeatine e 6 arresti il 29 aprile 1944, tra i quali Calamandrei che poi evase); la quarta non ha valore, perché se la resistenza militare fu debole, lo fu in tutta Italia (anzi, fu forse solo a Roma 1943-44 che ebbe un certo peso, sino all'uccisione di Montezemolo ed altri suoi esponenti). Detto ciò, io leggo che ci fu un'insurrezione continua dal 9 settembre 1943 sino all'abbandono della città da parte dei tedeschi, che la lasciarono in mano alla popolazione e non agli alleati, i quali giunsero il giorno dopo, a città evacuata. L'abbandono non fu completamente incruento per la città, dato che i tedeschi trucidarono parte dei prigionieri catturati (La Storta) e un partigiano quattordicenne che si oppose (con successo) alla distruzione del Ponte Salario. Faccio notare che il 9 settembre 1943, l'unica città a scendere in armi contro i tedeschi fu Roma. Sono "romanocentrico"? --[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 07:44, 23 lug 2012 (CEST)
:::::Se è per quello, Giorgio Bocca diceva che Napoli è un cimiciaio e Palermo una latrina, e si auspicava eruzioni del Vesuvio e dell'Etna a sommergere gli sporchi terroni. Un personaggio '''quantomeno''' di parte. Qualcuno avrebbe dovuto istruirlo sulle [[quattro giornate di Napoli]], a tal proposito... --[[Speciale:Contributi/93.146.75.147|93.146.75.147]] ([[User talk:93.146.75.147|msg]]) 13:34, 15 set 2017 (CEST)
 
:::: Ha ragione, mi sono ritrovato anche io a leggere questa pagina e penso anche io che segnalare una fonte di Giorgio Bocca a proposito di Napoli, [https://www.youtube.com/watch?v=_ZAPNyCA9Fc mi sembra molto azzardato]. Non entro nel merito della discussione, non ne ho le conoscenze adeguate e di storia della seconda guerra mondiale ne so poco o nulla, ma per correttezza direi di far riferimento a ben altre fonti, specie se si parla delle quattro giornate di Napoli o di Napoli in generale. Uno che dice che Napoli "è una città decomposta da migliaia di anni" (già questo la dice lunga sulle sue conoscenze storiografiche napoletane), "forza enna forza vesuvio" (minuto 10:57), ma dai, che credibilità potrà mai avere? Per correttezza ma soprattutto per "sicurezza" farei riferimento a ben altre fonti autorevoli (sono sicuro che non manchino). Tutto qui. Ciao.--[[Speciale:Contributi/79.33.150.145|79.33.150.145]] ([[User talk:79.33.150.145|msg]]) 02:35, 14 dic 2019 (CET)
 
== Brigata Maiella ==
Riga 414 ⟶ 417:
:::::Questa è un'ottima idea.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 14:49, 11 lug 2019 (CEST)
:::: Colgo il suggerimento e mi metto a scrivere la voce proposta: sto facendo una mia ricerca sui soldati sovietici che hanno combattuto nelle formazioni partigiane laziali. E, ovviamente, Wu Ming è un ottimo punto di partenza.--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 22:11, 21 lug 2019 (CEST)
::::[[Utente:Giuliano56/Sandbox03|Qui]] ho cominciato a raccogliere una sitobibliografia di base. OvvioamenteOvviamente partendo dall'articolo di Wu Ming!!). Non credo di metterci meno di una settimana, e tra poco parto per le vacanze. Riprenderò a fine agosto.--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 23:05, 21 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Resistenza italiana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107742170 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110720171205/http://www.progettolineagotica.eu/ per http://www.progettolineagotica.eu/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:02, 16 set 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114365421 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180901120045/http://www.rhonews.com/news/cronaca/903814/25_aprile_a_rho_non_dimentichiamo_le_donne_partigiane_ per http://www.rhonews.com/news/cronaca/903814/25_aprile_a_rho_non_dimentichiamo_le_donne_partigiane_
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:32, 16 lug 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115238136 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200513102446/http://www.straginazifasciste.it/ per http://www.straginazifasciste.it/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:44, 31 ago 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=116034460 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110918155904/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ per http://www.anpi.it/donne-e-uomini/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:22, 13 ott 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Resistenza italiana".