Pierluigi Orlandini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(36 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Immagine = Pierluigi Orlandini.jpg
|Didascalia = Pierluigi Orlandini con la maglia dell'Atalanta (1993)
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Squadra = [[Associazione Calcio Dilettantistica Ars et Labor Grottaglie|Grottaglie]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|198?-1989 |{{Calcio Atalanta|G}} |
}}
|TermineCarriera = 20072005 - giocatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1989-1992 |{{Calcio Atalanta|G}} |14 (0)
|1989-1992-1993 |{{Calcio Lecce|G}} Atalanta |2914 (30)
|1992-1993-1994 |{{Calcio Atalanta|G}} Lecce |2329 (53)
|1993-1994-1996 |{{Calcio Inter|G}} Atalanta |3023 (45)
|1994-1996-1997 |{{Calcio Verona|G}} Inter |30 (64)
|1996-1997-1999 |{{Calcio Parma|G}} Verona |2430 (06)
|1997-1999-2000 |{{Calcio Milan|G}} Parma |224 (10)
|1999-2000 |→ {{Calcio Venezia|G}} Milan |102 (1)
|2000-2001 |{{Calcio Brescia|G}} Venezia |410 (01)
|2000-2001-2002 |{{Calcio Atalanta|G}} Brescia |4 (0)
|2001-2002-2003 |{{Calcio Brindisi|G}} Atalanta |244 (20)
|2002-2003-2004 |{{Calcio Nardò|G}} Brindisi |624 (12)
|2003-2004-2005 |[[Mesagne|ASD Mesagne]]Nardò |176 (51)
|2004-2005-2006 |[[AS Montalbano]] Mesagne |9? (1?)
|2006-2007 |[[ASD Racale]] |11 (3)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1989 |{{NazU|CA|ITA|M|18}} | 2 (0)
|1992-1994 | {{NazU|CA|ITA|M|21}} | 10 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2007-2008 |{{Calcio Taranto}} |<small>Giovanissimi Naz.</small>
|2008 |{{Calcio Toma Maglie|A}} |
|2008-2010 |{{Calcio Tricase|A}} |
|2010-2011 |{{Calcio Brindisi}} |<small>Allievi Reg.</small>
|2012-2013 |{{Calcio Ponte San Pietro-Isola}} |<small>Allievi Reg.</small>
|2013-2014 |{{Calcio Brindisi}} |<small>Juniores Naz.</small>
|2015-2016 |{{Calcio Virtus Francavilla}} |<small>Allievi Reg.</small>
|2016-2017 |{{Calcio Virtus Francavilla}} |<small>Allievi Naz.</small>
|2018- 2019 |{{Calcio Grottaglie}} |
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|2007-2008 |{{Calcio Taranto}} |<small>Giovanissimi Naz.</small>
|2008 |{{Calcio Toma Maglie|A}} |
|2008-2010 |{{Calcio Tricase|A}} |
|2010-2011 |{{Calcio Brindisi}} |<small>Allievi Reg.</small>
|2012-2013 |{{Calcio Ponte San Pietro-Isola}} |<small>Allievi Reg.</small>
|2013-2014 |{{Calcio Brindisi}} |<small>Juniores Naz.</small>
|2015-2016 |{{Calcio Virtus Francavilla}} |<small>Allievi Reg.</small>
|2016-2017 |{{Calcio Virtus Francavilla}} |<small>Allievi Naz.</small>
|2018- |{{Calcio Grottaglie}} |
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 59:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = ex calciatore
|Attività = allenatoreex di calciocalciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attuale allenatore del [[Ars et Labor Grottaglie|Grottaglie]]
}}
 
Riga 68 ⟶ 69:
===Giocatore===
====Club====
Dopo aver mosso i primi passi come calciatore nelle giovanili dell'US San GIOVANNIGiovanni B.OrlandiniBianco, fu notato dagli osservatori dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e si trasferì nel vivaio della squadra orobicabergamasca.
 
Esordì in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] (5 presenze) e dopo un'altra stagione all'Atalanta (9 presenze), venne ceduto in prestito al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], in [[Serie B]], dove totalizzò 29 gare e 3 reti nell'annata chiusa con la promozione dei giallorossi in [[Serie A]]. Tornato a [[Bergamo]], nella stagione [[Serie A 1993-1994|1993-1994]] segnò 5 gol in 23 presenze. L'anno successivo fu acquistato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 4,5 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=16|p=10|volume=Vol. 11 (1994-1995)}}</ref>
 
In due stagioni a [[Milano]] totalizzò 30 presenze e 4 gol. Nel [[1996]]-1997 passògiocò per una stagionenel all'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], sempre in Serie A (30 gare e 6 gol), mentre nelle due stagioni successive giocò nel {{Calcio Parma|N}} (24 presenze senza reti in totale).
 
Nel [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] tornò a Milano, sponda [[Associazione Calcio Milan|Milan]]; l'esperienza rossonera durò poco, e così, dopo due presenze (e un gol contro il {{Calcio Venezia|N}}), anel gennaio 2000 si trasferì al {{Calcio Venezia|N}}, dovecon cui disputò 10 partite (con un gol). Nel 2000-2001 giocò nel [[Brescia Calcio|Brescia]], 4 gare, mentre l'anno dopo tornò alla squadra che l'aveva lanciato, l'Atalanta.
 
Nella stagione 2002-2003 chiudemilitò lanel sua{{Calcio carrieraBrindisi|N}}, dain giocatore[[Serie neiC2]], professionistie nel Brindisi2003-2004 (C2)chiuse la carriera nel {{Calcio Nardò|N}}, in [[Serie D]].
 
====Nazionale====
OrlandiniHa nonmilitato hanella mai[[Nazionale raggiuntoUnder-18 ladi Nazionalecalcio maggiore,dell'Italia|nazionale maitaliana conUnder-18]] e nella l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italianazionale italiana Under-21]], hacon segnato il primo [[golden gol]] della storia del calcio:cui il 20 aprile [[1994]] a [[Montpellier]], dopo esser subentrato a [[Filippo Inzaghi]] nella finale del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|campionato europeo Under-21di categoria]] contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], dopo essere subentrato a [[Filippo Inzaghi]], ha segnato, con un tiro da fuori area nei [[tempi supplementari segnò l'1-0 contro]], il [[Nazionalegolden di calcio del Portogallo|Portogallogoal]] eche consegnòha consegnato la Coppacoppa agli ''azzurrini'' diallenati da [[Cesare Maldini]]<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/03/11/ma_che_fine_hanno_fatto_orlandini.html|pubblicazione=Sport.sky.it|titolo=Che fine hanno fatto? Orlandini, un golden gol da leggenda|data=11 marzo 2011|accesso=28 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131003154742/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/03/11/ma_che_fine_hanno_fatto_orlandini.html|dataarchivio=3 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
===Allenatore===
Dopo aver lasciato ill'attività calcio giocatoagonistica, nella stagione 2007-2008 ad Orlandini viene offertaassume la guida tecnica della squadradei Giovanissimigiovanissimi Nazionalinazionali del [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]], ruolo che lasceràlascia a stagione in corso.
 
Nella stagione 2010-2011 allena gli allievi regionali del Brindisi, mentre nel gennaio 2012 diventa l'allenatore degli allievi regionali del [[Associazione Calcio Ponte San Pietro-Isola|Pontisola]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioatalanta.it/2017/10/09/buon-compleanno-orlandini-fu-luomo-del-primo-golden-gol/|titolo=Buon compleanno Orlandini! Fu l'uomo del primo golden gol|sito=Calcio Atalanta|data=2017-10-09|lingua=it-IT|accesso=2024-02-17}}</ref> Nella stagione 2012-2013 allena la squadra juniores nazionale del Pontisola. Nell'agosto del 2013 diventa allenatore della squadra juniores nazionale del Brindisi, mentre nella stagione 2014-2015 allena gli allievi regionali del Brindisi.
Nella stagione 2010-2011 allena gli allievi regionali del Brindisi.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.pugliatv.com/web/news.asp?id=25340 FB 1912: esonerato Pierluigi Orlandini] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} pugliatv.com</ref>
 
Nella stagione 2015-2016 allena gli allievi della {{Calcio Virtus Francavilla|N}}.<ref>{{cita web|url=http://newsitalialive.it/a-tu-per-tu-il-calcio-secondo-gigi-orlandini-sono-un-ragazzo-fortunato/|sito=newsitalialive.it|titolo=A Tu Per Tu – Il calcio secondo Gigi Orlandini: “Sono un ragazzo fortunato”|data=11 novembre 2015|accesso=20 novembre 2015|6=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121023302/http://newsitalialive.it/a-tu-per-tu-il-calcio-secondo-gigi-orlandini-sono-un-ragazzo-fortunato/|dataarchivio=21 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Dal 2015 al 2017 allena gli allievi regionali e poi gli allievi nazionali della Virtus Francavilla. Nella stagione 2018-2019 assume la guida tecnica del Grottaglie.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosporttaranto.com/news/482514210310/grottaglie-e-orlandini-il-nuovo-allenatore|titolo=Grottaglie: è Orlandini il nuovo allenatore|sito=TuttoSportTaranto.com|lingua=it|accesso=2024-02-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dp24.it/prima-categoria-puglia-girone-b/grottaglie-scelto-nuovo-tecnico-panchina-mister-orlandini/|titolo=Grottaglie, scelto il nuovo tecnico: panchina a mister Orlandini|sito=DilettantiPuglia24|data=2018-11-06|lingua=it-IT|accesso=2024-02-17}}</ref> Nel 2020 ha aperto due scuole calcio con sede centrale a [[Mesagne]] e diviene collaboratore del {{Calcio Monza|N}}.
Nel gennaio 2012 diventa l'allenatore degli allievi regionali del [[Associazione Calcio Ponte San Pietro-Isola|Pontisola]].<ref>[http://www.lombardiacalcio.it/giovanili/pontisola-il-nuovo-tecnico-degli-allievi-a-pierluigi-orlandini-337 Pontisola, il nuovo tecnico degli Allievi è Pierluigi Orlandini] lombardiacalcio.it</ref>
 
Nella stagione 2012-2013 allena la squadra juniores nazionale del Pontisola.
 
Nell'agosto del 2013 diventa allenatore della squadra juniores Nazionale del Brindisi. Nella stagione 2014-2015 allena gli allievi regionali della Brindisi.
 
Nella stagione 2015-2016 allena gli Allievi della Virtus Francavilla.<ref>{{cita web|url=http://newsitalialive.it/a-tu-per-tu-il-calcio-secondo-gigi-orlandini-sono-un-ragazzo-fortunato/|sito=newsitalialive.it|titolo=A Tu Per Tu – Il calcio secondo Gigi Orlandini: “Sono un ragazzo fortunato”|data=11 novembre 2015|accesso=20 novembre 2015|}}</ref> Dal 2015 al 2017 allena gli Allievi Regionali e poi gli Allievi Nazionali della Virtus Francavilla. Nella stagione 2018-2019 assume la guida tecnica del Grottaglie.
 
==Palmarès==
===ClubGiocatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Parma: [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:Brindisi: [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|2002-2003]]
 
==== =Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Parma: [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
 
=== =Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]
Riga 114 ⟶ 110:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|1132}}
* {{Transfermarkt}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1994}}
{{Portale|biografie|calcio}}