Max Roach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m →Carriera e stile: Correggo wikilink |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = Maxwell Lemuel
|Soprannome = Max
|Cognome = Roach
|Sesso = M
Riga 27 ⟶ 28:
|GiornoMeseNascita = 10 gennaio
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = New York
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900▼
|Attività = batterista
|Attività2 = percussionista
|Attività3 = compositore
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
}}
Riga 40:
==I primi anni e gli esordi musicali==
Nel [[1928]] il padre di Roach, che faceva il [[Mezzadria|mezzadro]] in [[Carolina del Nord]], si trasferì con la famiglia a [[Brooklyn]], nel quartiere nero di [[Bedford-Stuyvesant]], in cerca di migliori condizioni di vita. Max scoprì la batteria molto giovane, durante le funzioni alla Concord Baptist Church, nel cui coro cantava la madre. Iniziò subito a suonare come autodidatta, poi
Nel [[1941]] il giovane Roach fu chiamato da [[Duke Ellington]] a sostituire per una settimana al Paramount Theater il batterista titolare dell'orchestra, [[Sonny Greer]]. Nel [[1942]] Roach, ormai musicista professionista, cominciò a suonare nella [[Cinquantaduesima strada]], la culla del nuovo jazz, alla ''Monroe's Uptown House'' e, successivamente, al ''Minton Playhouse'', dove ebbe l'opportunità di incontrare [[Charlie Parker]] e [[Dizzy Gillespie]]. Il nascente movimento ''[[bebop]]'' influenzò significativamente il suo estro di musicista e di creatore.
Riga 56:
Nel [[1952]] Roach si diplomò in [[Composizione musicale|composizione]] alla Manhattan School of Music, dove aveva studiato anche arrangiamento e [[percussioni]], e fondò insieme a [[Charles Mingus]] la [[Debut Records]], uno dei primi esempi di autoproduzione discografica nella storia del jazz.
Lasciato l'ambiente [[New York|newyorkese]], nel [[1954]] Roach si trasferì sulla costa occidentale degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e contribuì a creare lo stile [[Hard bop]] mettendo in piedi un quintetto composto da [[Clifford Brown]] alla tromba, [[Sonny Stitt]] al sax tenore (poi sostituito da [[Teddy Edwards]], [[Harold Land]] e infine da [[Sonny Rollins]]), [[Richie Powell]] al piano e [[George Morrow (musicista)|George Morrow]] al contrabbasso.
Dopo la morte di Powell e Brown in un incidente stradale avvenuto nel [[1956]], Roach continuò a suonare in quintetto con [[Kenny Dorham]], poi sostituito da [[Booker Little]] (che morirà a sua volta nel [[1961]] di [[uremia]], all'età di ventitré anni) alla tromba, Rollins (cui subentrerà [[George Coleman]]) al sax tenore e [[Ray Bryant]] al pianoforte; in questo periodo Roach tentò di uscire dalle convenzioni [[Hard bop]] utilizzando i tempi dispari (fino a quel momento usati in maniera sporadica nel jazz) e incidendo nel [[1957]] l'album ''Jazz in 3/4 Time''.
Riga 64:
In quegli anni, Roach diede spazio anche a giovani compositori che hanno poi avuto una brillante carriera: tra gli altri, il pianista [[Muhal Richard Abrams]], la cui prima composizione (''Lepa'') è stata incisa dal quintetto di Roach nel 1959, e il contrabbassista [[Bill Lee]], padre del regista [[Spike Lee]].
Nel [[1960]] Roach compose e incise per la Candid ''[[We Insist! - Freedom Now Suite]]'', un lavoro commissionatogli dalla associazione nazionale per i diritti delle persone di colore. L'album era basato sui testi del poeta e cantante [[Oscar Brown Jr.]] e fu scritto in occasione del centenario
Nei primi anni Sessanta Roach ha inciso due importanti album per l'etichetta [[Impulse! Records]], ''Percussion Bitter Sweet'' (con [[Eric Dolphy]] e [[Mal Waldron]]) e ''It's Time'', che vede anche la partecipazione di un coro di sedici elementi. Negli anni Settanta ha poi fondato un quartetto, sempre senza pianoforte, in cui sono transitati musicisti di pregio come il trombettista [[Cecil Bridgewater]], i sassofonisti [[Billy Harper]] e [[Odean Pope]], i contrabbassisti [[Reggie Workman]], [[Calvin Hill]] e [[Tyrone Brown]]. Spesso, negli anni Ottanta, ha unito al suo quartetto regolare un quartetto d'archi guidato dalla figlia [[Maxine Roach]], che suona la [[Viola (strumento musicale)|viola]].
Riga 75:
==Gli ultimi anni==
Roach è sempre stato popolarissimo in Italia, specialmente a partire dalla metà degli anni settanta e per tutti gli anni ottanta, quando i suoi concerti erano molto frequenti in Italia; inoltre per lungo tempo è stato sotto contratto con un'etichetta discografica italiana, la Black Saint/Soul Note, per la quale ha inciso moltissimi dischi, sia con le sue formazioni regolari sia in incontri "al vertice" con altri famosi esponenti del jazz contemporaneo come [[Cecil Taylor]] e [[Anthony Braxton]]. Durante gli anni sessanta
Da sempre impegnato nella didattica, nel [[1972]] fu nominato professore all'[[Università del
Verso il [[2000]] Roach è stato colpito da [[idrocefalo]]. Questo lo ha costretto dapprima a rallentare l'attività, infine a interromperla del tutto (il suo ultimo disco è del [[2002]], con il trombettista [[Clark Terry]]). Ricoverato da lungo tempo in una casa di cura perché non più autosufficiente, Roach si è infine spento nel sonno, nelle prime ore del 16 agosto [[2007]].
Riga 84:
* 1953: ''Max Roach Quartet'' (Fantasy)
* 1953: ''Max Roach and his Sextet'' (Debut)
* 1953: ''[[The Max Roach Quartet
* 1956: ''[[Max Roach + 4]]'' (EmArcy)
* 1957: ''[[Jazz in ¾ Time]]'' (Mercury)
Riga 94:
* 1958: ''Max Roach/Bud Shank - Sessions'' (con [[Bud Shank]])
* 1958: ''[[Booker Little 4 and Max Roach|The Defiant Ones]]'' (con [[Booker Little]])
* 1958: ''[[Deeds, Not Words]]'' (con Ray Draper, Booker Little, George Coleman)
* 1959: ''[[Rich Versus Roach]]'' (con [[Buddy Rich]])
* 1960: ''Stan 'The Man' Turrentine''
Riga 102:
* 1961: ''[[Percussion Bitter Sweet]]'' ([[Impulse! Records]]) (con [[Mal Waldron]])
* 1962: ''[[Speak, Brother, Speak!]]''
* 1962: ''[[It's Time (Max Roach)|It's Time]]''
* 1964: ''Live in Europe: Freedom Now Suite'' (con [[Abbey Lincoln]])
* 1964: ''The Max Roach Trio Featuring the Legendary Hasaan'' (con [[Hasaan ibn Ali]])
Riga 111:
* 1976: ''Force: Sweet Mao-Suid Afrika '76'' (con [[Archie Shepp]])
* 1976: ''Nommo'' (Victor)
* 1977: ''Max Roach Quartet Live in Tokyo'' (Denon)
* 1977: ''The Loadstar'' ([[Horo Records]])
* 1977: ''Max Roach Quartet Live
* 1977: ''Solos'' (Baystate)
* 1977: ''Streams of Consciousness'' - (con la [[Abdullah Ibrahim|Dollar Brand]])
* 1978: ''Confirmation'' ([[Fluid Records]])
* 1978: ''[[Birth and Rebirth]]'' - con [[Anthony Braxton]] (Black Saint)
* 1979: ''[[The Long March (album)|The Long March]]'' - con [[Archie Shepp]] (Hathut)
* 1979: ''[[Historic Concerts]]'' - con [[Cecil Taylor]] (Black Saint)
* 1979: ''[[One in Two - Two in One]]'' - con [[Anthony Braxton]] (Hathut)
Riga 131:
* 1985: ''[[Easy Winners (album)|Easy Winners]]'' (Soul Note)
* 1986: ''[[Bright Moments (Max Roach)|Bright Moments]]'' (Soul Note)
* 1989: ''[[Max + Dizzy: Paris 1989]]'' - con [[Dizzy Gillespie]] (A&M)
* 1989: ''Homage to Charlie Parker'' (A&M)
* 1991: ''[[To the Max!]]'' (Enja)
* 1995: ''Max Roach With The New Orchestra Of Boston And The So What Brass Quintet'' (Blue Note)
Riga 237:
[[Categoria:Batteristi jazz]]
[[Categoria:Percussionisti jazz]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
|