Storie di DoubleDuck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
| (138 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|DoubleDuck}}
__NOTOC__
Questo è l'elenco delle storie incentrate sul personaggio di [[DoubleDuck]], pubblicate da aprile 2008 sul settimanale ''[[Topolino (libretto)|
== Elenco delle storie ==
=== Serie principale ===
{|class="wikitable"
!Nº
Riga 9 ⟶ 10:
!Sceneggiatura
!Disegni
!Data di pubblicazione<ref name="Date">{{Cita web|url = https://www.topolino.it/fumetti/archivio-edicola/|titolo = Topolino - Archivio edicola|accesso = 15 gennaio 2020}}</ref>
!''[[Topolino (libretto)|Topolino]]''
|-
Riga 15 ⟶ 17:
|[[Fausto Vitaliano]]
|[[Andrea Freccero]]
|29 aprile 2008
|n. 2735
|-
|align="center"|2
|''[[#DoubleDuck|DoubleDuck - Episodio 2]]''
|[[Marco Bosco (fumettista)|Marco Bosco]]
|[[Vitale Mangiatordi]]
|6 maggio 2008
|n. 2736
|-
Riga 27 ⟶ 31:
|Fausto Vitaliano
|[[Marco Mazzarello]]
|13 maggio 2008
|n. 2737
|-
Riga 33 ⟶ 38:
|Marco Bosco
|[[Francesco D'Ippolito]]
|20 maggio 2008
|n. 2738
|-
|align="center"|5
|''[[#Prima della prima (2767)|
|Fausto Vitaliano
|[[Giorgio Cavazzano]]
|3 dicembre 2008
|n. 2767
|-
|align="center"|6
|''[[#Souvenir de Paris (2784)|
|Marco Bosco
|Vitale Mangiatordi
|1º aprile 2009
|n. 2784
|-
|align="center"|7
|''[[#Total Reset Button (2790)|
|Marco Bosco
|Francesco D'Ippolito
|13 maggio 2009
|n. 2790
|-
Riga 57 ⟶ 66:
|Fausto Vitaliano
|[[Corrado Mastantuono]]
|1º luglio 2009
|n. 2797
|-
Riga 63 ⟶ 73:
|Fausto Vitaliano
|Marco Mazzarello
|8 luglio 2009
|n. 2798
|-
Riga 69 ⟶ 80:
|Marco Bosco
|Francesco D'Ippolito
|15 luglio 2009
|n. 2799
|-
Riga 75 ⟶ 87:
|Marco Bosco
|Andrea Freccero
|22 luglio 2009
|n. 2800
|-
Riga 81 ⟶ 94:
|Marco Bosco
|Francesco D'Ippolito
|4 novembre 2009
|n. 2815
|-
Riga 87 ⟶ 101:
|Marco Bosco
|Marco Mazzarello
|11 novembre 2009
|n. 2816
|-
Riga 93 ⟶ 108:
|Marco Bosco
|[[Emilio Urbano]]
|18 novembre 2009
|n. 2817
|-
Riga 99 ⟶ 115:
|Marco Bosco
|Andrea Freccero
|25 novembre 2009
|n. 2818
|-
Riga 105 ⟶ 122:
|[[Teresa Radice]]
|Marco Mazzarello
|11 agosto 2010
|n. 2855
|-
Riga 111 ⟶ 129:
|[[Alessandro Sisti]]
|Giorgio Cavazzano
|1º settembre 2010
|n. 2858
|-
Riga 117 ⟶ 136:
|Fausto Vitaliano
|[[Lorenzo Pastrovicchio]]
|3 novembre 2010
|n. 2867
|-
Riga 123 ⟶ 143:
|Fausto Vitaliano
|Lorenzo Pastrovicchio
|10 novembre 2010
|n. 2868
|-
Riga 129 ⟶ 150:
|Marco Bosco
|Lorenzo Pastrovicchio
|17 novembre 2010
|n. 2869
|-
Riga 135 ⟶ 157:
|Marco Bosco
|Lorenzo Pastrovicchio
|24 novembre 2010
|n. 2870
|-
Riga 141 ⟶ 164:
|Teresa Radice
|[[Stefano Turconi]]
|1º dicembre 2010
|n. 2871
|-
Riga 147 ⟶ 171:
|Marco Bosco
|[[Alessandro Perina]]
|19 gennaio 2011
|n. 2878
|-
Riga 153 ⟶ 178:
|Marco Bosco
|Marco Mazzarello
|16 febbraio 2011
|n. 2882
|-
Riga 159 ⟶ 185:
|Alessandro Sisti
|Francesco D'Ippolito
|16 marzo 2011
|n. 2886
|-
Riga 165 ⟶ 192:
|[[Francesco Artibani]]
|Marco Mazzarello
|2 novembre 2011
|n. 2919
|-
Riga 171 ⟶ 199:
|Francesco Artibani
|Andrea Freccero
|9 novembre 2011
|n. 2920
|-
Riga 177 ⟶ 206:
|Francesco Artibani
|[[Marco Gervasio]]
|16 novembre 2011
|n. 2921
|-
Riga 183 ⟶ 213:
|Fausto Vitaliano
|Marco Mazzarello
|7 dicembre 2011
|n. 2924
|-
Riga 189 ⟶ 220:
|Fausto Vitaliano
|[[Paolo De Lorenzi]]
|29 febbraio 2012
|n. 2936
|-
Riga 195 ⟶ 227:
|Fausto Vitaliano
|Vitale Mangiatordi
|7 marzo 2012
|n. 2937
|-
Riga 201 ⟶ 234:
|Fausto Vitaliano
|Francesco D'Ippolito
|14 marzo 2012
|n. 2938
|-
Riga 207 ⟶ 241:
|Fausto Vitaliano
|Andrea Freccero
|21 marzo 2012
|n. 2939
|-
Riga 213 ⟶ 248:
|Francesco Artibani
|Giorgio Cavazzano
|4 luglio 2012
|n. 2954
|-
Riga 219 ⟶ 255:
|Francesco Artibani
|[[Paolo Mottura]]
|11 luglio 2012
|n. 2955
|-
Riga 225 ⟶ 262:
|Francesco Artibani
|Francesco D'Ippolito
|18 luglio 2012
|n. 2956
|-
Riga 231 ⟶ 269:
|Francesco Artibani
|Marco Gervasio
|25 luglio 2012
|n. 2957
|-
Riga 237 ⟶ 276:
|[[Roberto Gagnor]]
|[[Stefano Intini]]
|29 agosto 2012
|n. 2962
|-
Riga 243 ⟶ 283:
|Roberto Gagnor
|Stefano Intini
|5 settembre 2012
|n. 2963
|-
Riga 249 ⟶ 290:
|Marco Bosco
|Marco Mazzarello
|15 maggio 2013
|n. 2999
|-
Riga 255 ⟶ 297:
|Marco Bosco
|Francesco D'Ippolito
|14 agosto 2013
|n. 3012
|-
Riga 261 ⟶ 304:
|Marco Bosco
|[[Claudio Sciarrone]]<ref>colori di [[Mirka Andolfo]]</ref>
|2 ottobre 2013
|n. 3019
|-
Riga 266 ⟶ 310:
|''[[#Alla fine del mondo (3025)|Alla fine del mondo]]''
|Marco Bosco
|Claudio Sciarrone<ref>L'indice di ''Topolino'' attribuiva la sceneggiatura a [[Graziano Barbaro]]. Si tratta di un errore non più presente già nella tavola di apertura della storia, oltre che a partire dalla sua prima ristampa.</ref><ref name="ref_A">colori di MAD5</ref>
|13 novembre 2013
|n. 3025
|-
Riga 272 ⟶ 317:
|''[[#Regali di Natale|Regali di Natale - Primo episodio]]''
|Marco Bosco
|Marco Mazzarello<ref
|11 dicembre 2013
|n. 3029
|-
Riga 278 ⟶ 324:
|''[[#Regali di Natale|Regali di Natale - Secondo episodio]]''
|Marco Bosco
|Marco Mazzarello<ref
|18 dicembre 2013
|n. 3030
|-
Riga 284 ⟶ 331:
|''[[#Regali di Natale|Regali di Natale - Terzo episodio]]''
|Marco Bosco
|Marco Mazzarello<ref
|25 dicembre 2013
|n. 3031
|-
Riga 290 ⟶ 338:
|''[[#Elemento 109 (3035)|Elemento 109]]''
|Marco Bosco
|Paolo De Lorenzi<ref
|22 gennaio 2014
|n. 3035
|-
|align="center"|48
|''[[#L'ultimo giorno|L'ultimo giorno - Prima parte]]''<ref>Prima di due parti pubblicate sullo stesso numero di ''Topolino''.</ref>
|Marco Bosco
|Marco Mazzarello<ref name="ref_B">colori di Max Monteduro</ref>
|31 dicembre 2014
|n. 3084
|-
|align="center"|49
|''[[#L'ultimo giorno|L'ultimo giorno - Seconda parte]]''<ref>Seconda di due parti pubblicate sullo stesso numero di ''Topolino''.</ref>
|Marco Bosco
|Marco Mazzarello<ref
|31 dicembre 2014
|n. 3084
|-
Riga 308 ⟶ 359:
|''[[#Come un gioco (3114)|Come un gioco]]''
|[[Vito Stabile]]
|Emilio Urbano<ref
|29 luglio 2015
|n. 3114
|-
|align="center"|51
|''[[#Supersoldier (3408)|Supersoldier]]''
|Marco Bosco
|Vitale Mangiatordi<ref name="ref_B"/>
|17 marzo 2021<ref name="Continuity">Si tratta di una storia ambientata prima degli eventi di ''Timecrime'', inizialmente scartata e pubblicata solo nel 2021. La corretta collocazione in ordine cronologico è stata fissata con la ristampa della serie per la collana ''[[DoubleDuck#DoubleDuck Definitive Collection|Definitive Collection]]''.</ref>
|n. 3408
|-
|align="center"|52
|''[[#Doppio gioco scientifico (3422)|Doppio gioco scientifico]]''
|Marco Bosco
|Emilio Urbano
|23 giugno 2021<ref name="Continuity"/>
|n. 3422
|-
|align="center"|53
|''[[#Timecrime|Timecrime - Prima puntata]]''<ref>Prima parte di un [[Crossover (fiction)|crossover]] tra DoubleDuck e [[Paperinik]]: contiene riferimenti alla vera identità di [[Lyla Lay]] e ad eventi riguardanti la [[Ducklair Tower]] delle storie ''[[Storie di PK - Nuova era#Potere e potenza|Potere e potenza]]'' e ''[[Storie di PK - Nuova era#Il Raggio Nero|Il Raggio Nero]]'', oltre che alla [[Paperon Intelligence Agency|P.I.A.]] (Paperon Intelligence Agency).</ref>
|Francesco Artibani
|Paolo Mottura<ref
|27 aprile 2016
|n. 3153
|-
|align="center"|
|''[[#Timecrime|Timecrime - Seconda puntata]]''<ref>Seconda parte di un crossover tra DoubleDuck e Paperinik: contiene riferimenti all'Organizzazione della [[PK (fumetto)|saga di PK]] e alla disattivazione dell'intelligenza artificiale [[Uno (personaggio)|Uno]], avvenuta nella storia ''[[Albi di PK²#Ducklair|Ducklair]]''. Alcuni degli eventi finali verranno ripresi nella storia ''[[Storie di PK - Nuova era#Zona franca|Zona franca]]''. L'epilogo, inoltre, si collega alla storia ''[[Paperinik il diabolico vendicatore]]'', esordio del personaggio.</ref>
|Francesco Artibani
|Paolo Mottura<ref
|4 maggio 2016
|n. 3154
|-
|align="center"|
|''[[#Reboot|Reboot - Episodio #1]]''
|Fausto Vitaliano
|Andrea Freccero<ref
|5 luglio 2017
|n. 3215
|-
|align="center"|
|''[[#Reboot|Reboot - Episodio #2]]''
|Fausto Vitaliano
|Andrea Freccero<ref
|12 luglio 2017
|n. 3216
|-
|align="center"|
|''[[#Reboot|Reboot - Episodio #3]]''
|Fausto Vitaliano
|Andrea Freccero<ref
|19 luglio 2017
|n. 3217
|-
|align="center"|
|''[[#Nemici come prima|Nemici come prima - Episodio #1]]''
|Fausto Vitaliano<ref>[[Soggetto (cinema)|soggetto]] di [[Tito Faraci]] e
|Andrea Freccero<ref
|2 maggio 2018
|n. 3258
|-
|align="center"|
|''[[#Nemici come prima|Nemici come prima - Episodio #2: Questione di like]]''
|[[Tito Faraci]]
|[[Stefano Zanchi]]<ref
|9 maggio 2018
|n. 3259
|-
|align="center"|
|''[[#Nemici come prima|Nemici come prima - Episodio #3: Gli ultimi cento minuti]]''
|Tito Faraci<ref>[[Soggetto (cinema)|soggetto]] di Tito Faraci e [[Fausto Vitaliano]]</ref>
|[[Giada Perissinotto]]<ref
|16 maggio 2018
|n. 3260
|-
|align="center"|61
|''[[#Corto circuito|Corto circuito - Episodio 1: Elemento zero]]''
|Fausto Vitaliano
|Stefano Zanchi<ref name="ref_B"/>
|1º gennaio 2020
|n. 3345
|-
|align="center"|62
|''[[#Corto circuito|Corto circuito - Episodio 2: Nemici ovunque]]''
|Fausto Vitaliano
|Stefano Zanchi<ref name="ref_B"/>
|8 gennaio 2020
|n. 3346
|-
|align="center"|63
|''[[#Corto circuito|Corto circuito - Episodio 3: Internal Error]]''
|Fausto Vitaliano
|Stefano Zanchi<ref name="ref_B"/>
|15 gennaio 2020
|n. 3347
|}
=== ''DoubleDuck: Agents of the Agency'' ===
{|class="wikitable"
|+ Brevi storie integrative da 6 pagine ciascuna
!Nº
!Titolo
!Sceneggiatura
!Disegni
!Data di pubblicazione<ref name="Date"/>
!''Topolino''
|-
|align="center"|1
|''[[#Time out per Kay-K (3166)|Time out per Kay-K]]''
|27 luglio 2016
|n. 3166
|-
|align="center"|2
|''[[#Chiamata per B-Black (3167)|Chiamata per B-Black]]''
|Gabriele Panini
|Lorenzo Pastrovicchio
|3 agosto 2016
|n. 3167
|-
|align="center"|3
|''[[#Trappola per Jay-J (3168)|Trappola per Jay-J]]''
|Gabriele Panini
|Lorenzo Pastrovicchio
|10 agosto 2016
|n. 3168
|-
|align="center"|4
|''[[#Fuga sulla neve per Gizmo (3169)|Fuga sulla neve per Gizmo]]''
|Gabriele Panini
|Lorenzo Pastrovicchio
|17 agosto 2016
|n. 3169
|-
|align="center"|5
|''[[#Head H contro tutti (3170)|Head H contro tutti]]''
|Gabriele Panini
|Lorenzo Pastrovicchio
|24 agosto 2016
|n. 3170
|}
=== Altre apparizioni ===
* * Su ''Topolino'' n. 3054 (4 giugno 2014) DoubleDuck compare nella [[Librogame|storia a bivi]] ''Paperino 6 unico!'' (testi di Marco Bosco e disegni di [[Marco Gervasio]] e [[Stefano Intini]]).<ref>{{Inducks|story|I+TL+3054-2|Paperino 6 unico!}}</ref>
* Su ''Topolino'' n. 3315 (5 giugno 2019) Paperino, per colpa di un macchinario di Archimede, si ritrova insieme alle materializzazioni di DoubleDuck e tutti gli altri suoi [[alter ego]], nella storia ''Paperino contro Paperino'' (testi di [[Fausto Vitaliano]] e disegni di [[Emilio Urbano]]).<ref>{{Inducks|story|I+TL+3315-2P|Paperino contro Paperino}}</ref>
== ''DoubleDuck'' ==
=== Episodio 1 (2735) ===
[[Paperino]] è al cinema con [[Paperina]] per vedere l'ultimo film di James Tond ma, dormendo durante tutta la durata della proiezione, suscita le ire di Paperina. Come se non bastasse la 313 viene rimossa da un vigile urbano e così Paperina, ancora più arrabbiata, si fa accompagnare a casa dal
=== Episodio 2 (2736) ===
Dopo una missione prova che [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] supera in maniera brillante, Jay J gli illustra la sua vera missione: recuperare un portatile contenente la lista di tutti membri dell'Agenzia, di cui è in possesso Marlo Burke, un ricco e potente criminale, che sembra essere anche implicato nel rapimento di B Berry, la spia dell'Agenzia a cui era stato affidato il portatile. Dopo un inteso allenamento fisico e mentale Doubleduck viene assegnato come compagno dell'agente B Black e i due iniziano la missione appostandosi nei pressi della villa di Burke, dove quella festa ci sarà un sontuoso ricevimento. I due agenti, spacciandosi l'uno per cameriere l'altro per invitato, riescono ad accedere alla residenza del magnate. Mentre B Black crea un diversivo, creando confusione tra gli invitati e Gizmo oscura temporaneamente il servizio di sorveglianza della villa, DoubleDuck ne approfitta per cercare di recuperare il computer, ma proprio quando sembra che tutto sia filato
=== Episodio 3 (2737) ===
Riga 406 ⟶ 518:
=== Episodio 4 (2738) ===
[[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] viene tramortito dagli uomini di Burke, che erano assieme al detective Wilson e rapiscono anche [[Personaggi minori di PK|Kay K]]. Dopo essere rinvenuto l'intrepido papero si getta immediatamente alla loro ricerca e giunge in una villa alla periferia di Paperopoli. Tuttavia il suo tentativo di salvataggio non serve granché, perché viene fatto prigioniero assieme all'amica. In loro aiuto giungono B Berry e B Black, che vogliono impedire che Burke entri in possesso di informazioni dell'Agenzia. Il magnate aveva comunque di abbandonare il suo scopo, perché il suo tecnico aveva appena scoperto che il CD non conteneva la tanto ricercata lista, ma solo un algoritmo complesso utilizzabile per forzare il computer centrale dell'Agenzia. Questa nuova scoperta viene confermata poco dopo da Jay J da cui DuobleDuck si reca per fare rapporto. Il direttore spiega che per Burke quell'algoritmo non vale nulla e per questo ha rinunciato ad impossessarsene mentre i due agenti traditori potrebbero servirsene in maniera inappropriata. Egli rivela che il computer centrale ha un terminale segreto d'accesso nascosto nella Biblioteca comunale. A DoubleDuck viene quindi ordinato di sorvegliarlo. Quella notte Paperino riesce a mettere fuori combattimento i suoi due avversari e ad impossessarsi dell'algoritmo, ma inaspettatamente interviene Kay K che, pistola in pugno, pretende il dischetto, perché contiene alcune informazioni compromettenti contro di lei. Ella rivela che B Berry si era insospettito e aveva cercato di indagare, per questo lei aveva sparso la voce che fosse un traditore, assieme a B Black.
== ''Prima della prima'' (2767) ==
La storia inizia con [[Paperino]] e [[Paperina]] che assistono ad un concerto di Karlheinz Stronheim. A circa metà concerto, Paperino, viene chiamato da Jay J che gli assegna la missione di proteggere il maestro d'orchestra Felino Felynis che si trova alla Scala di Milano. I loro acerrimi
== ''Souvenir de Paris'' (2784) ==
Riga 415 ⟶ 527:
== ''Total Reset Button'' (2790) ==
[[Paperino]] è deciso a tutto pur di scoprire cosa gli è accaduto durante la sua prima missione alle dipendenze dell'Agenzia, della quale non ha
== ''Missione Cuore termico'' ==
Riga 425 ⟶ 537:
=== Episodio 3 (2799) ===
[[Personaggi minori di PK|DD]] viene trovato dai pirati mentre cerca di salvare l'equipaggio, così viene poi rinchiuso con l'equipaggio. Riuscito a slegarsi, libera poi il capitano. Questi gli fa sapere che il giorno seguente hanno incrociato una fregata militare a caccia dei pirati che potrebbe prestare loro soccorso rapidamente. Dopo aver fatto esplodere la porta con un esplosivo camuffato da gomma da masticare, DD e l'equipaggio cercano di raggiungere la sala radio. Vengono però intercettati dai pirati e tutti, tranne DD, vengono nuovamente catturati. Mentre si nasconde incontra Svenson, che si presenta come il secondo macchinista, l'unico dell'equipaggio a non essere catturato dai pirati. Insieme assemblano dei robot giocattolo che usano per distrarre i pirati e raggiungere il White Deep. DD spiega a Svenson che i pirati non sono riusciti ad usare il batiscafo perché aveva bloccato i comandi. Quasi subito, una fregata militare apre il fuoco contro i pirati. DoubleDuck è sorpreso perché aveva appena mandato un SOS, e il "macchinista" gli rivela che è stata l'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]], di cui lui è un agente, a lanciare un messaggio di soccorso. In seguito stordisce DD. Quando rinviene, il papero scopre di essere ancora sul batiscafo, alla deriva in mezzo all'oceano. Riceve poi una chiamata da Jay J, che gli svela di aver finto di tradire l'Agenzia: in realtà
=== Episodio 4 (2800) ===
[[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] raggiunge il Polo Nord, dove riesce a scambiare il batiscafo con un aereo con il quale giunge a Paperopoli. In città incontra [[Paperina]] che pretende spiegazioni del suo strano e continuo comportamento che ha negli ultimi tempi. Paperino ammette di essere un agente segreto, ma la fidanzata non ci crede. Dopo essere tornato all'Agenzia, fa rapporto a Jay J spiegando di non essere riuscito a rintracciare il vero sottomarino. Il direttore si assume la piena responsabilità del fallimento dell'operazione "Cuore termico" e decide di dare le dimissioni il giorno seguente. Mentre sta per tornare a casa, Paperino origlia involontariamente una telefonata tra Jay J e un uomo dell'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]]: Jay J chiede la ricompensa per aver consegnato loro il White Deep e si accorda su un incontro al Paperton center a mezzanotte, a cui DoubleDuck si promette di non mancare. Lì un agente dell'Organizzazione consegna a Jay J quanto pattuito: 10 milioni di dollari. Ascolatndo la conversazione tra i due, DD scopre anche che il White Deep non è ancora giunto a destinazione e che quindi può ancora fermarlo. Viene tuttavia scoperto da Jay J e l'agente dell'Organizzazione e mentre questi si allontana, il direttore spara, inscenando la morte del suo migliore agente. In seguito Jay J e DoubleDuck fanno rientro alla sede dell'Agenzia, e davanti alla vasca da dove sono partiti il vero White Deep e quello falso, il direttore rivela che gli strumenti di navigazione hanno seguito il vero batiscafo durante tutta la navigazione: in realtà non si è mai mosso dalla vasca e il pilota non se ne è reso conto perché era ciò che vedeva sullo schermo era il frutto di un sofisticatissimo simulatore di immersione. Per questo motivo ha inserito le coordinate della base segreta dell'Organizzazione, grazie alle quali gli uomini dell'Agenzia sono riusciti a fare irruzione poco tempo prima. Il vero obiettivo dell'operazione era proprio questo: sgominare l'
== ''Cacciatori e prede'' ==
=== Episodio 1 (2815) ===
Dopo la missione cuore termico, il Grande Capo decide che per Jay J è arrivato il periodo del pensionamento e davanti ad un esterrefatto [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] lo destituisce dalla carica di direttore dell'Agenzia e gli dice che dovrà sottoporsi ad un trattamento TRB il più presto possibile. Dopo il colloquio col superiore DD e JJ si salutano per l'ultima volta poiché l'ormai ex-direttore non manterrà più alcun ricordo. Passa del tempo e un pomeriggio [[Paperino]] viene richiamato in Agenzia dove incontra i suoi colleghi [[Personaggi minori di PK|Kay K]], B Berry e B Black. Ai quattro Liz Zago presenta il nuovo direttore [[ad interim]] dell'Agenzia: Head H. Il nuovo direttore vuole osservare i propri agenti all'opera perciò dichiara che li sottoporrà ad una esercitazione in cui saranno uno contro tutti. Agli agenti verranno forniti degli indizi che dovranno seguire e completare la missione in ventiquattr'ore. Il primo indizio viene però malinterpretato da tutti e quattro e solo dopo alcune ore DoubleDuck riesce a raggiungere la Duckogen la fabbrica che costruisce motori ad idrogeno.
=== Episodio 2 (2816) ===
Riga 444 ⟶ 556:
== ''Hong Island'' (2855) ==
[[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] e [[Personaggi minori di PK|Kay K]] si ritrovano nel laboratorio di Gizmo (che mostra loro diversi nuovi gadget) per salutarlo in vista di una settimana di vacanze in Thailandia (cosa che lo rende alquanto nervoso non avendone mai fatta una), ma dieci giorni più tardi dell'esplosivo tecnico dell'Agenzia non si hanno più notizie e i due agenti vengono inviati proprio in Thailandia per investigare. Scoprono che Gizmo per motivi inspiegabili ha abbandonato l'albergo due giorni prima senza alcun preavviso e tra i suoi oggetti trovano alcuni appunti riguardo
== ''Segreti in bella mostra'' (2858) ==
È la fine dell'estate e [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] viene convocato d'urgenza dall'Agenzia. Lo sceneggiatore di un nuovo [[film di spionaggio]] (una versione disneyana dello 007 di [[Ian Fleming]]) era un ex-agente alle dipendenze proprio dell'Agenzia. Come a tutte le spie che lasciano il servizio attivo, gli era stata cancellata in maniera mirata la memoria, ma scrivere una storia di spionaggio ha fatto emergere i suoi ricordi che erano sepolti a livello inconscio. Così ora nel trailer del film compaiono Jay J, mister Head H e altri membri dell'Agenzia e c'è persino il rischio che alcune informazioni segretissime vengano divulgate attraverso il grande schermo. Fortunatamente non tutto è ancora perduto: il film non è ancora stato commercializzato e ne esiste un'unica copia che verrà proiettata in [[anteprima]] alla Mostra del cinema di Venezia. Compito di DoubleDuck e della sua bella collega [[Personaggi minori di PK|Kay K]] sarà quello di impadronirsi dell'esclusiva pellicola. Mentre Paperino sta organizzando la sua partenza per la città della laguna, riceve una visita inaspettata da suo [[Paperon de' Paperoni|Zio Paperone]] che viene a proporgli un incarico di vitale importanza e come sempre non accetta rifiuti. Paperone spiega che è il produttore del nuovo film James Tond. Teme che la pellicola gli possa venire sottratta, perciò impone a [[Paperino]] di andare a Venezia per sorvegliarla, dopo avergli accuratamente ricordato che se per malaugurata fatalità dovesse capitare qualcosa alla pellicola, sarà tutta colpa sua. Gli incarichi di Paperone e dell'Agenzia sono diametricalmente opposti e la doppia vita di Paperino sembra averlo messo in un grossissimo problema. A Venezia, grazie alla parentela con lo zione, DoubleDuck riesce ad impadronirsi dell'inedito film, ma la sua missioni viene intralciata dagli agenti dell'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]] che vogliono il filmato nella speranza di trovarci eventuali segreti appartenenti ai rivali. In aiuto di DD arriva Kay K alla guida del Deep white il sottomarino utilizzato nella missione Cuore Termico. La missione dell'Agenzia è conclusa, ma Paperino è consapevole di non poter distruggere il film se non vuole essere spiumato dallo zione. Tutta la notte, aiutato da Kay K rimonta il film sostituendo le immagini compromettenti per l'Agenzia con le riprese che la sua microcamera aveva registrato durante l'inseguimento con gli uomini dell'Organizzazione. Nonostante la regia di Paperino, il film ha comunque un enorme successo riuscendo a soddisfare sia le esigenze Paperone sia le pretese dell'Agenzia.
== ''Una missione lunga tre giorni'' ==
=== Episodio 1 (2867) ===
Da più di un mese [[Paperino]] non risponde più alle chiamate dell'Agenzia: decide quindi di recarsi alla sede per spiegare al direttore Head H la sua decisione: si è stancato dello spionaggio e vuole abbandonarlo. Prima di sottoporsi alla procedura Total Reset Button, però, [[Personaggi
=== Episodio 2 (2868) ===
[[Personaggi
=== Episodio 3 (2869) ===
Il mattino seguente, Markovskij obbliga "Hook" a rivelargli come riesce a vincere e poi lo tramortisce. [[Personaggi
=== Episodio 4 (2870) ===
[[Personaggi
== ''Chi ha incastrato DoubleDuck?'' (2871) ==
Riga 469 ⟶ 581:
== ''Delirio su tela'' (2882) ==
Head H convoca [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] all'Agenzia per impartirgli gli ordini della sua nuova missione. Dovrà recarsi a Roma e impadronirsi di una microcamera nascosta all'interno di un prezioso quadro che Spyros Ananassis, un noto miliardario ha esposto nel suo studio privato. La microcamera ha registrato l'incontro che il plutocrate ha avuto con un alto vertice dell'Organizzazione. Una volta giunto a Roma, DD ottiene l'appoggio del giovane agente locale dell'Agenzia: T Titan. I due si fingono operai della rete telefonica e riescono a introdursi nella villa di Spyros, ma non riescono ad avvicinarsi al quadro perché è stato macchiato e urgentemente è stato portato da un abile restauratore affinché riesca a salvare il dipinto. La notte i due uomini dell'Agenzia decidono di introdursi nella bottega dell'artigiano, ma hanno una brutta sorpresa: il restauratore è stato legato e qualcuno ha già rubato il quadro. Si mettono sulle tracce dei ladri e scoprono che erano dei trafficanti di opere d'arte che d'accordo con la cameriera della villa avevano imbrattato il dipinto con
== ''Il trionfo dell'amore'' (2886) ==
Il conte Paolino Guanza di Piuma con la sua fidanzata sono a Berlino a visitare l'Altes Museum, in particolare ''Il trionfo dell'amore'' del grande Scaravaggio. I due sono in realtà [[Personaggi
== ''Agente Zero'' ==
Riga 479 ⟶ 591:
=== Episodio 2 (2920) - ''Il segreto di Kay K'' ===
Messo alle strette, [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] si rivolge alla sua collega [[Personaggi minori di PK|Kay K]]. Quest'ultima ha scoperto chi è il vero agente che ha assaltato la base: [[Personaggi minori di PK|Axel Alpha]], alias l'Agente Zero, nonché suo ex-fidanzato, ed ex-numero uno dell'Agenzia. I due agenti segreti capiscono che c'è un gioco di potere per impossessarsi dei segreti trafugati dalla base del mari del Nord. L'Agenzia ne vuole ritornare in possesso, l'[[Personaggi di PK|Organizzazione]] vuole conoscere i punti deboli dei suoi nemici e il Barone Carl Kriegmann che cerca di emergere come terze potenza di spionaggio. I due eroi viaggiano verso San Francisco, per raggiungere la Transamerican
=== Episodio 3 (2921) - ''Progetto Hazard'' ===
Riga 485 ⟶ 597:
== ''Il convitato di gesso'' (2924) ==
Dopo aver litigato con [[Paperina]], stufa perché non fanno niente di interessante, [[Paperino]] viene convocato dall'Agenzia che vuole concedergli un week-end di tutto riposo a Milano, per rilassarsi dopo le passate avventure. Paperino ne approfitta per farsi perdonare da Paperina invitandola a visitare la città italiana. Mentre alloggiano al lussuoso albergo, Paperino riceve però una chiamata da Head H per un piccolo cambio di programma: c'è bisogno che [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] si occupi di organizzare la sicurezza per lo stilista Gian Gualdrappo della Cinciallegra che ha la fissa che qualcuno rubi le sue creazioni. Nei panni di DoubleDuck, il papero illustra quindi allo stilista i vari sistema di sicurezza da installare in modo da tranquillizzarlo. Tornato all'albergo scopre che Paperina ha usato la carta credito fornita dall'Agenzia (di cui era ignaro) per fare shopping venendo ripreso da Head H poiché oltre a servire solo per le emergenze potrebbe anche far rilevare la sua posizione all'Organizzazione. La papera vorrebbe assistere alla prima di una celebre opera, ma i biglietti sono introvabili e Paperino riesce soltanto a procurarsi quelli per le prove generali grazie a Gian Gualdrappo. Durante le prove il Maestro Badaboing (parodia del reale Maestro Barenboim) vorrebbe accogliere dentro la sua orchestra Paperino (perché gli piace che emette la sua testa quando colpita), ma l'attenzione del papero è rivolta tutta ad uno spettatore seduto in platea che riconosce come il Capo dei Capi dell'Organizzazione (quello
== ''La macchina delle nuvole'' ==
=== Episodio 1 (2936) ===
Gizmo e Head H convocano l'agente [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] per inviarlo in una nuova pericolosa missione. I due strateghi dell'Agenzia sono seriamente preoccupati dal livello di attività che l'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]] ha raggiunto in questo periodo. Sembra che abbiano messo
=== Episodio 2 (2937) ===
Durante il viaggio [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] e Holly litigano. Lei capisce di essere solo d'intralcio all'agente e si separa da lui per permettergli di proseguire la missione. L'obiettivo di DD è una piramide di cristallo, ma mentre cerca informazioni sulla sua ubicazione viene catturato da un agente nemico e fatto prigioniero. Durante il suo scomodo soggiorno, il papero scopre che il cannone
=== Episodio 3 (2938) ===
In Svezia [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] riesce a penetrare all'interno di una base dell'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]], dove si impossessa di una formula chimica che invia a Gizmo per farla analizzare. Si scoprono così i piani degli avversari. Il cannone elettromagnetico serve per sparare in aria una [[sostanza tossica]] che inacidirebbe le piogge. I raccolti andrebbero perduti tranne quelli ricavati dalle sementi O.G.M. prodotte dall'industria che ha commissionato il cannone. Holly e DoubleDuck vengono scoperti e nuovamente catturati dagli uomini dell'Organizzazione che decidono di tenerli prigionieri e portarli con sé in Finlandia, ultima tappa del viaggio dove avrà luogo un esperimento per valutare l'efficacia del cannone.
=== Episodio 4 (2939) ===
Durante il viaggio a Capo Nord [[Personaggi minori di PK|DD]] e Holly riescono a sconfiggere i membri nemici e sembra a concludere la missione, ma improvvisamente Holly punta una pistola alla schiena del suo compagno e si rivela la sua vera identità: la migliore agente della Divisione. L'alterego di [[Paperino]] riesce in maniera fortuita a disarmare e rendere inoffensiva la sua ex-alleata e poco dopo è raggiunto dai corpi speciali dell'Agenzia che arrestano tutti i nemici, Holly compresa. La missione è conclusa e DoubleDuck ottiene un periodo di licenza.
== ''Codice Olimpo'' ==
=== Episodio 1 (2954) ===
Il Codice Olimpo, un misterioso apparecchio destinato all'ambasciata della [[Luoghi immaginari di PK#Repubblica di Belgravia|Repubblica di Belgravia]] di Londra viene rubato da Gizmo dai laboratori dell'Agenzia. Jay J invia [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] e [[Personaggi minori di PK|Kay K]] proprio nella capitale britannica per collaborare coi servizi segreti inglesi (MI-XX) e tentare di recuperare l'apparecchio rubato. Ai due viene affiancato il migliore agente d'oltremanica Daniel Sinclair. Per i servizi inglesi dietro al furto c'è l'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]] decisa a colpire Belgravia durante lo svolgimento delle Olimpiadi. Tutti i possibili obiettivi sono messi sotto sorveglianza. Alla squadra composta da DD, Kay e Sinclair è affidato il villaggio olimpico, dov'è ospitata la squadra della Repubblica di Belgravia (lo stesso stato che prospera sul commercio d’armi e sul terrorismo ed è nemico del supereroe [[Paperinik|Pikappa]] nella [[PK - Paperinik New Adventures|prima serie]] dell'[[PK (fumetto)|omonima saga]]).
=== Episodio 2 (2955) ===
Riga 515 ⟶ 627:
== ''Pole Position'' ==
=== Episodio 1 (2962) ===
A Tangeri (Marocco) lo scienziato Miles Quaksley è in un bazar seduto ad un tavolo con [[Personaggi minori di PK|Kay K]]. Il papero ha inventato un turboreattore biocombustibile a freddo, battezzato PERS. L'Agenzia è interessata alla nuova scoperta. Mentre i due stanno ponendo le basi per una possibile collaborazione arrivano i Solitari, gli spietati sicari dell'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]]. Miles Quaksley approfitta della confusione per darsi alla fuga. Kay K, dopo aver sconfitto gli avversari scopre che il PERS era falso. Per un anno non si hanno più notizie né dello scienziato né della sua invenzione, finché Gizmo non riesce a trovare degli indizi, che lo portano a sospettare che Quaksley sia nascosto, sotto copertura, alla Duckson Races, la più vincente scuderia di F1 del momento. [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] e Kay K devono intrufolarsi nella scuderia spacciandosi per meccanici. Durante il Gran Premio di Montecarlo, [[Paperino]] aiuta Paperonso (la versione disneyana del celebre pilota [[Fernando Alonso]]) a vincere la corsa. Per festeggiare la vittoria il patron della scuderia organizza un party sul suo yacht privato e personalmente invita anche gli agenti DD e KK. Nel corso della festa Doubleduck intravede Paperonso che si allontana dal ponte principale e assieme alla sua collega lo segue, sperando di ottenere informazioni, ma appena entrano in una cabina si trovano a fronteggiare i Solitari dell'Organizzazione.
=== Episodio 2 (2963) ===
Riga 524 ⟶ 636:
== ''Mnemon'' (3012) ==
Head H, l'attuale direttore dell'Agenzia sospetta che alcuni miliardari incensurati siano coinvolti in alcuni traffici sporchi con l'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]]. [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]], [[Personaggi minori di PK|Kay K]] e B Black vengono inviati in missione nel Principato di Monaco, dove tutti i sospettati hanno l'abitudine di soggiornare al Magnolia Resort, un prestigioso centro benessere. Kay K e B Black si fingono una giovane e ricca coppia in vacanza, mentre [[Paperino]] riesce a farsi assumere come facchino dell'albergo grazie a delle false credenziali. Sfruttando questa copertura, il papero cerca di scoprire cosa si cela nella stanza della Terapia Bioenergetica un esclusivo trattamento che soli gli ospiti più prestigiosi possono permettersi. L'Organizzazione però si insospettisce dello strano comportamento di DoubluDuck e cerca di tendergli una trappola per eliminarlo, ma in suo aiuto giunge B Black. Ormai i tre agenti sono sempre più convinti che il mistero di tutta la missione si celi dietro quella porta che a loro è interdetta. Essi riescono ad ascoltare i discorsi del direttore del centro benessere con Ken Okosawa, un uomo dell'Organizzazione e scoprono che i miliardari sono estranei a qualsiasi operazione criminale. Il trattamento benessere bioenergetico non è altro che
== ''Unknown'' (3019) ==
Il direttore dell'Agenzia, Head H, contatta i migliori agenti [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] e [[Personaggi minori di PK|Kay K]], per spiegare loro la nuova missione che dovranno portare a termine. Devono trovare la famosa hacker Irma Boots, misteriosamente scomparsa, che è sospettata di aver usato il suo talento per compiere alcuni recenti furti telematici ai danni di cinque colossi bancari. I due agenti si dirigono a Hong Kong, dove Irma è stata avvistata per l'ultima volta e prendono contatto con Billy Chung un hacker del gruppo internazionale Unknown, di cui anche la fuggitiva è membra. Il giovane cinese si dimostra subito disponibile ad aiutare quelli che lui credere essere dei semplici giornalisti, e li conduce in un locale del centro per raccogliere alcune informazioni, ma i tre vengono attaccati dalla vigilanza privata di una multinazionale cinese e sono costretti alla fuga. Insospettiti da questo attentato, i due agenti segreti si introducono nella sede della società cinese, dove incontrano proprio Irma Boots, che rivela di essersi infiltrata tra il personale della compagnia perché sospetta che alcuni suoi colleghi informatici siano stati rapiti dalla multinazionale per fini illeciti. Così quella sera i quattro compagni di squadra preparano un piano per fare irruzioni al porto di Hong Kong, dove secondo Irma sono confinati i suoi amici rapiti. A notte fonda sono pronti per entrare in azione, ma vengono scoperti da Ken Okosawa, un agente dell'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]] che utilizza la multinazionale cinese come copertura. Okosawa intima loro di arrendersi, ma interviene in loro aiuto la polizia di Hong Kong, che DoubleDuck aveva precedentemente informato insospettito dal comportamento di Billy Chung, che infatti si rivela essere complice dell'Organizzazione. Grazie all'intervento delle
== ''Alla fine del mondo'' (3025) ==
Il capo del controspionaggio, il Generale Stone, contatta il suo vecchio amico Head H, l'attuale direttore dell'Agenzia, chiedendo il suo aiuto per rintracciare Joshua Kasiki, un genio dell'informatica che pochi giorni prima ha disertato rubando anche un supercomputer in grado di decrittare qualsiasi messaggio cifrato. L'agente [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] viene inviato a Ushuaia, capitale della Terra del Fuoco, dove il ricercato è stato visto per l'ultima volta. DD in collaborazione con C-Condo, l'agente locale dell'Agenzia, inizia a raccogliere informazioni riguardo al ricercato. Mentre le due spie stanno indagando vengono inaspettatamente attaccati: altre persone sono interessate a Joshua Kasiki e al supercomputer. Dopo alcune ricerche DoubleDuck e il suo socio riescono a stanare Kasiki, ma vengono nuovamente sorpresi dagli agenti segreti che rendono inoffensivo C-Condor e s'impadroniscono del supercomputer. La missione sembra essere fallita, quando Kasiki rivela che non è mai esistito alcun supercomputer. Era tutta una copertura creata dal controspionaggio per nascondere la verità: era lui, con le sue straordinarie capacità mentali, a essere in grado di decrittare qualsiasi messaggio cifrato. Lui è un vero e proprio computer vivente. Kasiki continua con le sue rivelazioni, spiegando di essere scappato perché aveva scoperto l'esistenza di un traditore altolocato all'interno della struttura stessa del controspionaggio. È lo stesso Generale Stone, il capo del controspionaggio, a confermare le accuse di Kasiki, uscendo dall'ombra e tenendo sotto tiro DoubleDuck e l'informatico, dichiarando di essere disposto a tutto pur di non farsi incriminare di tradimento. Nella precipitosa lotta che segue, il generale viene stordito da DoubleDuck e Kasiki sembra aver perso la vita. Rientrato a Paperopoli, DoubleDuck, fa rapporto al suo direttore: Il Generale dovrà essere processato dalla Corte Marziale, mentre Kasiki è morto eroicamente da combattente. La piccola bugia di DoubleDuck permetterà al genio dell'informatica di vivere per sempre libero da qualsiasi gioco di potere tra le lande sperdute della Patagonia.
== ''Regali di Natale'' ==
Riga 550 ⟶ 662:
=== Episodio 2 (3084) ===
Durante la sua missione Gizmo viene catturato e condotto dal Professor Wessner, la guida degli Eletti, che gli propone di entrare nella fratellanza, ma il tecnico dell'Agenzia rifiuta categoricamente. Fortunatamente Gizmo aveva un segnalatore con sé e gli agenti [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] e [[Personaggi minori di PK|Kay K]] riescono a seguirlo a distanza. Essi giungono in Alaska nella città di Anchorage, dove vengono contattati dall'agente locale F-Frost. Intanto gli Eletti hanno avviato il loro apocalittico progetto e si stanno rifugiando nei bunker sotterranei che hanno fatto preparare per l'occasione, ma gli agenti dell'Agenzia riescono a raggiungere la base in tempo e, dopo una breve colluttazione con il Professor Wessner che aveva deciso di sacrificarsi, bloccano l'operazione. I confratelli vengono arrestati, anche se alcuni riescono a sfuggire alla cattura e in futuro potrebbero tentare ancora il loro folle piano.
== ''Come un gioco'' (3114) ==
[[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] e [[Personaggi minori di PK|Kay K]] sono convocati da Head H per un
== ''Supersoldier'' (3408) ==
L'azienda Robotek, specializzata in ingegneria robotica, subisce il furto del prototipo di un avanzato [[Esoscheletro (tecnologia)|esoscheletro]] del valore di seicento milioni di dollari, progettato dal professor Hoffman. DoubleDuck e Kay K vengono incaricati di investigare e volano a [[San Francisco]] per seguire le tracce di Frank Martinez, uno studente di ingegneria. Il giovane, infatti, è stato ripreso dai satelliti dell'Agenzia mentre assisteva a un'esercitazione dell'esoscheletro rubato insieme a un'altra persona non identificata. Appurata l'assenza di legami tra Martinez e il furto, i due agenti stanno per gettare la spugna, quando Head H li informa che Gizmo è riuscito a scoprire l'identità della seconda persona che osservava il collaudo: il giornalista Bob Duckstein. DoubleDuck e Kay K si recano nella sua abitazione e la trovano a soqquadro. Seguendone i movimenti bancari, scoprono che il giornalista aveva noleggiato una jeep per visitare il deserto di Hot Stone. Ritrovando nel deserto la vettura abbandonata, riescono infine a raggiungere un vecchio laboratorio isolato che si rivela essere il covo degli autori del crimine. Si tratta di un gruppo di militari capeggiati proprio da Hoffman, che aveva inscenato il furto dell'esoscheletro allo scopo di realizzare un supersoldato per fini bellici. Gli agenti vengono rinchiusi in una cella, dove trovano Bob Duckstein e apprendono da lui la dinamica degli eventi: il giornalista era stato catturato indagando sul furto insieme a Frank Martinez. Grazie a un gadget di Gizmo, che fonde il metallo della porta blindata della cella, riescono tutti a fuggire. Barricati un'ultima volta, superano i nemici con l'aiuto di DoubleDuck, che indossa l'esoscheletro e incrementa le proprie capacità fisiche. Fuori dal laboratorio, vengono raggiunti da altri agenti, da tempo sulle tracce di quei criminali, che arrestano il professor Hoffman e i militari.
== ''Doppio gioco scientifico'' (3422) ==
Lo scienziato Albert Quacketov viene rapito e l'Agenzia riceve una richiesta di protezione da parte di un suo collega, Fred Duckington. DoubleDuck e Kay K tornano quindi nello stato del Mugykistan per incontrare il professore, ma sul luogo dell'appuntamento scoprono che si trattava di una trappola ordita dalla stessa banda di criminali con cui avevano già avuto a che fare in quella nazione. DoubleDuck viene fatto prigioniero, mentre Kay K riesce a fuggire e raggiungere il covo dei malviventi grazie a degli occhiali satellitari creati da Gizmo e a un travestimento. L'agente libera tutti i prigionieri, uno dei quali si rivelerà una spia della banda, imprigionata insieme a Quacketov per estorcergli informazioni, e grazie agli occhiali speciali l'infiltrato viene scoperto. DoubleDuck e Kay K fanno infine ritorno a casa, non prima di aver lasciato i file che incriminano Duckington e la banda all'autista di un furgone che li aveva scortati, il quale si occuperà di denunciarli.
== ''Timecrime'' ==
=== Episodio 1 (3153) ===
Nell'appartamento di [[Arianna Adelaide Konnery]] si infiltra uno strano ladro. Kay K lo scopre e cerca di acciuffarlo, ma il criminale fugge sul tetto, dove viene raggiunto da [[Lyla Lay]]. Durante lo scontro, Lyla perde i sensi e viene portata da Kay K all'Agenzia. Gizmo capisce che si tratta di un androide e convoca [[Paperino]]. All'improvviso si presenta [[Paperinik|Pikappa]] che cerca di liberare Lyla, ma, inseguito dagli agenti dell'Agenzia, riesce a fuggire insieme a Paperino. Pikappa rivela di provenire dal [[XX secolo]] (durante negli eventi della [[
=== Episodio 2 (3154) ===
Nel secondo episodio, [[Paperinik|Pikappa]], [[Personaggi minori di PK#DoubleDuck|DoubleDuck]] e [[Arianna Adelaide Konnery|Kay K]] entrano a [[Luoghi immaginari di PK#Repubblica di Belgravia|Belgravia]] come diplomatici di
== ''DoubleDuck: Agents of the Agency'' ==
=== ''Time out per Kay-K'' (3166) ===
In una discoteca di Berlino, Kay K apprende da un informatore che fra dieci minuti l'Organizzazione attiverà un congegno ipnotico posto sulla torre della televisione per fare il lavaggio del cervello a tutta la città. Sempre in contatto radio con Head-H, Kay raggiunge in moto la torre. La segue, dalla discoteca, Karl, un ragazzo deciso a chiederle un appuntamento. Sul luogo del crimine, Kay ha la meglio sui tre agenti dell'Organizzazione; l'ultimo riesce a puntarle contro la pistola, ma, distratto dall'arrivo improvviso di Karl, è anche lui messo a terra. La bella agente disattiva il congegno appena in tempo e ripaga Karl del suo intervento con un bacio.
=== ''Chiamata per B-Black'' (3167) ===
B Black è in missione a Parigi, sulle tracce di due ladri di documenti. Mentre è impegnato in uno spericolato inseguimento automobilistico, riceve una chiamata al cellulare dalla fidanzata, che ignora la sua attività di agente segreto. B Black è costretto, contemporaneamente, a guidare, a battersi, e a conversare con la ragazza, facendole credere di essere a una riunione d’affari; ciononostante, riesce ugualmente a sconfiggere e catturare i due criminali.
=== ''Trappola per Jay-J'' (3168) ===
Jay J, sottoponendosi a un reset mnemonico parziale quando ha lasciato la guida dell'Agenzia, ha cancellato dalla sua mente le tecniche di combattimento. Così, quando due agenti nemici irrompono in casa sua, con armi e armature ipertecnologiche, il vecchio agente, dopo aver tentato inutilmente di annullare il reset o di fuggire, cade nelle loro mani. Sono proprio i suoi avversari, però, nell'ansia di scoprirne i segreti, a restituirgli con un raggio tutta la memoria, inclusa quella dell’addestramento operativo. Finalmente, Head H, allertato da Gizmo, arriva con una squadra di soccorso ma Jay J ha già da solo sconfitto e legato i due intrusi.
=== ''Fuga sulla neve per Gizmo'' (3169) ===
La spietata Organizzazione ha rapito Gizmo e lo ha portato in una prigione in Siberia. L'inventore tenta l’evasione, ma, a causa della sua goffaggine, dopo una fuga sulla neve e fra i ghiacci, è facilmente ricatturato e chiuso in una cella frigorifera. Riesce però, grazie alle sue conoscenze scientifiche, a usare il ghiaccio e l’azoto liquido della cella, per creare una nube artificiale che segnali l’ubicazione della prigione. Una squadra di soccorso, guidata da Kay K, non tarda ad intervenire ed a liberare il prigioniero.
=== ''Head H contro tutti'' (3170) ===
Mentre Head H è solo nel quartier generale dell'Agenzia, un commando dell'Organizzazione attacca l'edificio, intenzionato ad impadronirsi del database coi nomi di tutti gli agenti, e l’anziano dirigente sfugge a stento alla cattura. Gli invasori giungono vicini al loro obiettivo, ma sono messi in fuga dall'improvvisa apparizione di DoubleDuck, Kay K, B Black e B Berry. Si tratta in realtà, delle immagini fotografiche dei quattro, usando le quali Head H, per quanto impacciato come uomo d'azione, è riuscito a sconfiggere di nuovo gli acerrimi nemici dell'Agenzia con l'astuzia.
== ''Reboot'' ==
=== Episodio 1 (3215) ===
Mentre [[Paperino]] e [[Paperina]] hanno una discussione, questi riceve una chiamata da Head H e con una scusa fa uscire la fidanzata fuori da casa per poi recarsi all'appuntamento. Appuntamento che non è in Agenzia perché, come spiega il direttore, l'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]] è stata sciolta poiché ritenuta ormai troppo costosa dai loro finanziatori. Head-H mostra così a Paperino quello che rimane dei locali ormai abbandonati. In un caffè, l'ex-direttore spiega che l'Agenzia verrà sostituita da una nuova organizzazione chiamata la Direzione che è composta da un gruppo di burocrati convinti di poter combattere i cattivi stando seduti in poltrona. Il capo è Wyle Y, un passacarte senza esperienza, i cui metodi sono assurdi (come mandare e-mail di diffida a trafficanti d'armi) e, peggio ancora, ha avuto la folle idea di rintracciare tutti gli agenti (incluso [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]]) e rendere pubbliche le loro identità per questioni di "trasparenza". Head H vuole quindi avvertire Paperino del pericolo mentre lui stesso si
=== Episodio 2 (3216) ===
Contattato da Liz Zago, Paperino si reca alla sede della nuova Agenzia clandestina nascosta in un parrucchiere per signore. Liz gli presenta Qwerty, il nuovo responsabile di laboratorio che "sostituirà" Gizmo, che gli consegna uno scrambler elettronico. La nuova missione di [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] sarà penetrare alla sede della Direzione ed usarlo nel computer principale per criptare tutti i dati relativi agli agenti non ancora individuati, lui incluso. Scoperta che la Direzione si serve del servizio di catering di [[Paperon de' Paperoni|Paperone]], Paperino chiede allo zio di essere assunto dovendo sobbarcarsi però le spese. Assunto, [[Paperino]] incontra [[Gastone Paperone|Gastone]] che si vanta di essere più popolare di lui sui social (ha creato due pagine di fan per entrambi) e successivamente trova Head-H che sembra effettivamente aver dimenticato la sua identità come conseguenza del Total Reset. DoubleDuck riesce così ad entrare alla Direzione in veste di portapanini, ma non trova il momento giusto per usare lo scrambler ed è costretto a rimandare. Tuttavia ha il tempo di leggere il profilo di [[Personaggi minori di PK|Kay K]] e riuscire a contattarla al telefono. L'ex-compagna però insiste a dire che ormai le loro strade sono separate e, per convincerlo, racconta la storia della rana e dello scorpione con la morale che si può fingere, ma alla fine non si può sfuggire alla propria natura. Kay K infatti sta progettando di rubare un meteorite di gran valore al museo. Con
=== Episodio 3 (3217) ===
[[Paperino]] va a trovare [[Personaggi minori di PK|Kay K]] in prigione. L'ex-compagna non è molto felice di rivederlo ed all'improvviso compaiono degli sconosciuti che la liberano ed attaccano il papero. Ma tutto questo si rivela essere solo un incubo dettato dai sensi di colpa di Paperino che viene svegliato dallo [[Paperon de' Paperoni|Zio Paperone]] che lo ha assunto per un incarico di guardiano. Paperino viene anche contattato da Liz nella nuova sede di fortuna dell'Agenzia, ovvero dentro ad un vecchio furgoncino guidato da Qwerty. Liz gli comunica la sua nuova missione. I sovrani del piccolo arcipelago di Konàtu-Quisìtu saranno in visita a Paperopoli con tutti i loro familiari e, dato che l'arcipelago ha un'importante posizione strategica, l'[[Organizzazione (PK)|Organizzazione]] (quello che ne rimane dopo gli eventi di ''Timecrime'') vuole fare un colpo di stato partendo dal rapimento collettivo della famiglia reale. Dato l'inettitudine della Direzione (ancora intenta a cercare l'identità di DoubleDuck), spetta a DoubleDuck intervenire per sventare il piano. Data la scarsità di mezzi, Qwerty può solo dargli un avvitatore per avvitare e svitare. Paperino viene anche a sapere dell'esistenza di un nuovo gruppo criminale chiamato Actinia di cui non si conosce né se ha un capo od una sede tanto da sembrare solo una leggenda messa in rete. Per avere informazioni sui piani dell'Organizzazione, Paperino si reca in prigione per chiedere la collaborazione della sua ex-compagna Kay K. Ma la ragazza vuole in cambio la sua scarcerazione e la fedina ripulita, una richiesta che non può essere accettata. Di ritorno a casa, Paperino incontra Zio Paperone che gli mostra quale sarà il suo lavoro: fare da guardiano notturno ad un grosso blocco di marmo che dovrà essere usato per farne una statua. Paperino è preoccupato perché il lavoro gli impedirà di svolgere il suo compito di agente segreto. Ma si presenta poco dopo Jeff, il guardiano diurno, che si offre di coprirlo. Nei panni di [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]], il papero può così infiltrarsi al ricevimento senza problemi. Lì incontra i suoi vecchi colleghi B Black e B Berry che hanno smesso il lavoro di agenti segreti per fare da semplici addetti alla sicurezza. I due capiscono che DoubleDuck è in missione e si offrono di collaborare. DD nota così due operai sospetti che stanno mettendo dei ganci sul gazebo e capisce che il piano consiste nel rapire i reali tramite l'elicottero che aggancerà il gazebo quando li ospiterà. Mentre B Black e B Berry si occupano degli operai che sono uomini dell'Organizzazione, DoudleDuck utilizza l'avvitatore per sabotare i ganci e l'elicottero precipita. Il papero si dilegua mentre i reali si congratulano con i due ex-agenti. Il giorno dopo Paperino constata come la Direzione si è presa il merito e racconta a Liz che suo zio si è infuriato più che mai perché ha lasciato il suo posto di lavoro. Infatti non esisteva nessun guardiano diurno e Jeff era un membro dell'Actinia che hanno aiutato DoubleDuck perché volevano sbarazzarsi della "concorrenza". Liz ha una notizia buona ed una cattiva. La buona è che hanno trovato un misterioso e generoso finanziatore per l'Agenzia.
== ''Nemici come prima'' ==
=== Episodio 1 (3258) ===
Liz Zago e Qwerty hanno trovato, con i soldi del misterioso finanziatore, una sede dignitosa per l'Agenzia in un palazzo di Paperopoli, sotto la copertura di una società mineraria. Da lì, i due spiano, attraverso un drone, l’ufficio di Wyle Y. Scoprono così che l’inetto capo dei servizi segreti ha ricevuto, in una lettera anonima, una chiavetta di computer con all'interno l’identità segreta di [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]], anche se protetta per il momento da un codice. La mittente è [[Personaggi minori di PK|Red Primrose (Kay K)]], che vuole così vendicarsi per il tradimento del suo vecchio amico. [[Paperino]] deve affrontare dei grossi problemi anche nella sua identità civile. A causa dei suoi molteplici impegni, ha trascurato [[Qui, Quo e Qua]] mentre erano impegnati nelle prove di uno spettacolo, e per questo riceve degli aspri rimproveri dalla sua immagine allo specchio. Convocato nella nuova sede dell’Agenzia da Liz Zago, Paperino apprende, oltre che della minaccia alla sua identità segreta, del nuovo piano di Actinia: sabotare S-21, il server segreto cui fa capo tutta la rete telematica, e gettare così il mondo nel caos. Prima di entrare in azione, però, Paperino indaga per chi scoprire chi sia il misterioso mecenate dell'Agenzia. Dopo aver sospettato di [[Paperon de' Paperoni|Paperone]], scopre che si tratta di [[Rockerduck]], preoccupato per i danni che l’incompetenza di Wyle Y può causare alla sicurezza globale, e quindi anche ai suoi affari. Il miliardario, dopo aver appreso l’identità segreta di Paperino, lo elogia per le sue qualità nascoste. Intanto Red Primrose ha rivelato, dietro lauto compenso, l’ubicazione di S-21 all'Actinia e a Z, un misterioso genio dell’informatica al servizio della società segreta. La bella fuorilegge ha però fornito all'Actinia un’indicazione falsa. S-21 non è nascosto, come lei ha fatto credere, su un’isola deserta, ma nella foresta di Black Hills. Dopo essersi liberata anche dei membri della sua banda, Red Primrose si reca alle Black Hills, intenzionata a utilizzare il server per entrare nel database delle più grandi banche e derubarle.
=== Episodio 2 (3259) - ''Questione di like'' ===
Mentre [[Personaggi minori di PK|Kay K]] sta legando [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] ad un albero, arrivano gli uomini di Actinia, guidati dal malvagio Z, che non è caduto nella trappola sull'ubicazione del server. Si scopre così la vera identità del misterioso genio informatico: un ragazzino brufoloso e nevrotico, che odia internet da quando fu sottoposto alla gogna mediatica per aver diffuso uno spoiler su un telefilm. Per vendicarsi, ha deciso di far sparire i “like”, su cui si basa la condivisione social. Z e gli uomini di Actinia rompono la teca che protegge S-21, ignorando che al suo interno si trova un gas stordente. DoubleDuck, che era stato avvertito del pericolo da
=== Episodio 3 (3260) - ''Gli ultimi cento minuti'' ===
Fra il pubblico dello spettacolo di [[Qui, Quo e Qua]], ci sono [[Paperoga]] e [[Gastone Paperone|Gastone]], ma non [[Paperino]]. I tre piccoli paperi sono un po’ amareggiati, ma convinti che il loro affettuoso zio si farà comunque vivo. Paperino è però più che mai impegnato nei panni di [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]]. Dopo un secondo viaggio nel cyberspazio, senza risultati, Qwerty lo sprona a mettersi sulle tracce di
== ''Corto circuito'' ==
=== Episodio 1 (3345) - ''Elemento zero'' ===
Approfittando di un periodo di tranquillità nel mondo del controspionaggio, Paperino si dedica a svariati lavoretti per ripagare i suoi consueti e numerosissimi debiti. Proprio durante un turno da guardiano al Museo della Scienza e della Tecnica di Paperopoli, riceve però una chiamata da Liz Zago, che lo convoca con urgenza alla sede dell'Agenzia. L'agente DoubleDuck apprende presto che l'Actinia non solo non è stata sconfitta, ha anche tramato nell'ombra per un piano di controllo che prevede l'infiltrazione di adepti nella rete urbana: nuovi membri sono stati infatti reclutati da un'intelligenza artificiale al controllo di un sito internet noto come "Elemento zero". Mentre Liz Zago acconsente a impiegare i fondi dell'Agenzia per alleggerire il pagamento delle bollette a DoubleDuck (che di fatto non ha mai percepito uno stipendio per la sua professione di agente segreto), in modo che questi possa essere libero di dedicarsi unicamente alla missione, Kay K è pronta a mettere fuori gioco l'ex-collega, che potrebbe ostacolare il suo nuovo colpo.
=== Episodio 2 (3346) - ''Nemici ovunque'' ===
La tensione comincia a farsi sentire per DoubleDuck: la consapevolezza che, intorno a lui, chiunque potrebbe rivelarsi una spia di Actinia, lo spinge a sospettare addirittura dei suoi familiari. Di rientro da una notte insonne passata al museo, in preda a una crisi di nervi, si dichiara intenzionato a comunicare a Liz Zago il suo ritiro dalla missione, quando si ritrova alle costole Kay K; ne viene fuori un inseguimento stradale che si conclude col rapimento dell'agente. Immobilizzato con delle manette elettroniche, su di una sedia sospesa in aria da una rudimentale carrucola, DoubleDuck viene abbandonato in una vecchia villa fatiscente. Una frustrante sensazione di impotenza non tarda ad arrivare, ma è proprio il peso dello stesso gancio che tiene l'agente ancorato al soffitto a rivelarsi la sua fortuna, provocando il cedimento del tetto dell'edificio: l'arrivo di una pioggia incessante si rivela provvidenziale, poiché manda in corto circuito il telecomando del congegno elettrico. Nel frattempo si è fatta sera. Liberatosi delle manette, DoubleDuck si serve della moto di Kay K e riesce ad arrivare in tempo al museo per un altro turno da guardiano. Lì, trova finalmente l'ispirazione per abbracciare una filosofia vincente: pensare come il proprio nemico. L'idea è che se i nuovi membri dell'Actinia vengono reclutati da un'intelligenza artificiale, allora solamente un'altra intelligenza artificiale può essere in grado di scovarli... il Grande Capo dell'Agenzia. Realizzato questo, l'agente DoubleDuck corre quindi a svegliare Qwerty nel cuore della notte. Il tecnico si mette immediatamente al lavoro per aggiornare il database del Grande Capo con tutte le nuove informazioni in loro possesso. L'indomani è tutto pronto, la lista dei corrotti è stata ricavata e gli arresti da compiere sono 120. Durante una nuova ronda notturna al museo, DoubleDuck medita sul da farsi, ma rimane vittima di un'imboscata di Kay K e i suoi complici, che lo rapiscono una seconda volta.
=== Episodio 3 (3347) - ''Internal Error'' ===
Dal solito covo, Kay K manda i complici sul posto del loro imminente furto per un ultimo sopralluogo, allo scopo di rimanere da sola con DoubleDuck. L'agente, nuovamente in ostaggio, approfitta della confidenza che ancora intercorre tra i due per farsi slegare. Come diretta conseguenza, la vanità di Kay K la induce anche a illustrare per filo e per segno i dettagli del suo piano criminale, piano che DoubleDuck riesce a registrare e portare all'attenzione della polizia grazie a una speciale torcia elettrica d'invenzione di Qwerty. In sede di "sopralluogo", i complici di Kay K vengono così arrestati, mentre lei, che di fatto non ha ancora commesso alcun reato, accetta di collaborare alla missione dell'ex-collega per evitarsi una rognosa denuncia. Giunti a casa di Paperino, l'agente DoubleDuck mostra a Kay K lo schema elaborato dal Grande Capo dell'Agenzia, e insieme riescono a trarre un'interessante conclusione: un ipotetico impianto d'illuminazione, costituito da centinaia di fonti luminose, può essere neutralizzato puntando unicamente al corto circuito tra due sole lampadine; allo stesso modo, dell'attrito tra due membri di Actinia che ignorano vicendevolmente il loro coinvolgimento potrebbe rivelarsi sufficiente perché il conglomerato nemico collassi su se stesso. Dalla lista dei corrotti vengono selezionati il direttore di una banca e quello di un'emittente televisiva del settore giornalistico; l'indomani, un Paperino sotto copertura convince il primo ad investire sull'acquisizione dell'emittente, mentre un'infiltrata Kay K mette al corrente l'altro di presunte azioni illecite ad opera della banca, così che il network voglia ricavarne uno scoop. Resisi conto della trappola, sia il direttore della banca che quello dell'emittente televisiva si rivolgono all'elemento zero per contrastare un nemico che non solo non esiste ma risiederebbe anche in chi si trova dalla loro stessa parte. Il risultato è un ''internal error'' dell'intelligenza artificiale, che porta inevitabilmente al suo collasso. Senza più punti di riferimento, l'Actinia è ormai sconfitta. Una buona notizia è quindi l'esito positivo della missione, ma una un po' più triste è la fine della tregua tra DoubleDuck e Kay K, che si allontana sulla sua moto sotto gli occhi delusi dell'agente: Paperino continua a sperare di tornare a lavorare al fianco della sua vecchia amica. Di convocazione alla sede dell'Agenzia, DoubleDuck viene informato da Liz Zago di un nuovo taglio ai fondi, ma si consola col pensiero che Actinia sia stata sgominata... peccato che una talpa li stia osservando da un monitor connesso all'elemento zero.
== Note ==
Riga 589 ⟶ 730:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Paperinik}}
Riga 595 ⟶ 736:
[[Categoria:Storie a fumetti di Paperino]]
[[Categoria:
[[Categoria:Fumetti del 2008]]
| |||