Masarolis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
| Zona sismica = 2
| Gradi giorno = 2435
| Diffusività =
| Patrono = [[Nostra Signora della Neve|Santa Maria ad Nives]]
| Festivo =
Riga 27 ⟶ 26:
| Attività = Frazione del comune di Torreano
}}
'''Masarolis''' (''Masaruelis'' in [[Lingua friulana|friulano]], ''Mažeruola'' in [[Lingua slovena|sloveno]]) è una piccola frazione del comune di [[Torreano]], posta a 4,93 km dalla [[Torreano|sede del comune]]. Appartiene alla regione culturalelinguistica delladell'Alta [[Slaviaval friulana|Benecia]]:Torre, lasi maggiorparla parteinfatti deiuna suoivariante abitanti,di infatti,[[Dialetto parlapo ilnasen|po locale dialetto slovenonasen]].
 
==Geografia==
Riga 33 ⟶ 32:
 
== Storia ==
Le prime documentazioni di Masarolis le si hanno intorno all'anno 1000, con dei documenti in sloveno antico che attestano la costruzione di una villa. Il paese è stato caratterizzato nel passato da una forte migrazione soprattutto nell'Europa centrale (Belgio, Francia, Germania e Svizzera), non essendoci in loco sbocchi occupazionali. Alcuni emigrati sono tornati a seguito della ricostruzione successiva al [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoto]] del [[1976]], parte delle persone torna durante il periodo estivo per trascorrere le vacanze assieme ai parenti o per usufruire delle case di proprietà nel paese.
 
==Voci correlate==
*[[Torreano]]
*[[Laurini (Italia)|Laurini]]
*[[Costa (Torreano)|Costa]]
*[[Canalutto]]