Marianella Bargilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: ridotto di enorme quantità di dettagli e fuffa varia: non tutto quello che fa questa Bargilli deve finire per forza su WP |
refusi, grafie di nomi |
||
(98 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|
|AttivitàAltre = ed ex [[conduttrice televisiva]]
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
Riga 19 ⟶ 20:
==Biografia==
Nel 2003 partecipa come concorrente alla terza edizione del reality show ''[[Grande Fratello (terza edizione)|Grande Fratello]]''. Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Pigmalione (Shaw)|Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]] ottenendo una candidatura come miglior attrice emergente ai Premi Olimpici, Oscar del teatro e nello stesso anno vince il Premio Chianciano Terme. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].▼
▲Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
Successivamente
Nel 2009 interpreta una moderna cantastorie in ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]] per la regia di [[Emanuela Giordano]]. Lo spettacolo è stato rappresentato in lingua francese a [[Calais]] nel Théâtre Municipal nel 2010 e nel 2011 a Parigi al Théâtre Mouffetard. È stata Silia gala ne ''Il gioco delle parti'' di [[Luigi Pirandello]] per la regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]]. Veste i ruolo della protagonista in ''La stanza delle donne'' di [[Slavenka Drakulić]] per la regia di [[Luciano Melchionna]] nella rassegna "I solisti del teatro", XVIII edizione ai Giardini della Filarmonica di Roma.
Nel 2011 è l'interprete della ''mise en espace'' del ''Priapeo dei gamberi'' di [[Christian Siméon]] per il progetto Face à Face ed è la protagonista in ''Elena'' di [[Euripide]] per la regia di [[Alvaro Piccardi]] durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di Tindari. Nello stesso anno vince il Premio "Perle del Tirreno" come personaggio femminile dell'anno per il Teatro. Dal 2011 al 2013 si cimenta nel Teatro partenopeo interpretando Amalia Sciosciammocca ne ''Lo scarfalietto'' e Luisella in ''Miseria e nobiltà'', entrambi di [[Eduardo Scarpetta]], e Fanny nell'inedito ''A Santa Lucia'' di [[Raffaele Viviani]]. È stata Julie Mercadet in ''L'affarista'' di [[Honoré de Balzac]] per la regia di [[Antonio Calenda]]. Nel 2013 veste i panni maschili di Algernon ne ''L'importanza di chiamarsi Ernesto'' di [[Oscar Wilde]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]] e riceve la nomination come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "[[Vincenzo Cerami]]".
Nelle stagioni 2014/2015/2016 è stata la Signora Perella in ''L'uomo, la bestia e la virtù'' di [[Luigi Pirandello]] per la regia di [[Giuseppe Dipasquale]]. Nel 2015 è Rosaura ne ''Il bugiardo'' di [[Carlo Goldoni]] per la regia di [[Alfredo Arias]] che ha debuttato in prima nazionale al [[Napoli Teatro Festival Italia|Napoli Teatro Festival]]. Nel 2016 ha interpretato Teresa in ''Luci della ribalta'' di [[Charlie Chaplin]] per la regia di [[Giuseppe Emiliani]]. Nell'agosto 2017 pertecipa al [[Festival di Borgio Verezzi]], nel ruolo di Sofia, con lo spettacolo ''La cena delle belve'' di [[Vahè Katchà]] per la regia di [[Julien Sibre]]. Nel 2018 interpreta Margherita Gautier in ''La Signora delle camelie'' di [[Alexandre Dumas fils]] per la regia di [[Matteo Tarasco]]. Nel settembre 2018 è stata in scena ai Giardini di Castel Sant'Angelo nell'ambito dell'[[Estate romana]] 2018 nel ruolo di Alberta con lo spettacolo ''Refugees... voi come noi'', ideato e diretto da [[Ugo Bentivegna]]. Nell'estate 2019 lo spettacolo diventa ''Refugees... il respiro dei migranti - Salina Opera Paese'' nell'ambito del [[SalinaDocFest]] e nell’estate 2020 lo spettacolo riprende per tre repliche in Sicilia. Nel gennaio del 2021 interpreta Dida, Diamante, Anna e Rosa nell’allestimento dello spettacolo ''Uno, nessuno e centomila'' di [[Luigi Pirandello]] per la regia di [[Antonello Capodici]]. Nel febbraio 2021 è Caterina Leher nell’allestimento dello spettacolo ''La governante'' di [[Vitaliano Brancati]] per la regia di [[Guglielmo Ferro]]. Nell'ottobre 2021 interpreta Fedra di [[Jean Racine|Racine]] regia di [[Patrick Rossi Gastaldi]] (ottobre 2021 74º ciclo Spettacoli Classici - [[Teatro Olimpico di Vicenza]]).
==Teatro==▼
Nel maggio 2022 è Caterina nello spettacolo ''Che notte quella notte'' di Mafra Gagliardi, regia Antonello Capodici. A settembre 2022 interpreta ''Assassinio nella cattedrale'' di [[T. S. Eliot|Thomas Stearns Elliot]], regia di Guglielmo Ferro (settembre 2022 - 75º ciclo Spettacoli Classici - [[Teatro Olimpico di Vicenza]]).
Nell'aprile 2023 interpreta ''Spose - Le nozze del secolo'' di [[Fabio Bussotti]], regia Matteo Tarasco che è stato in Tournée fino a maggio 2024.
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)▼
In televisione ha condotto due trasmissioni per il canale satellitare Sky-Leonardo, ''Style'' e ''Notturno'' ed è stata l'ideatrice e protagonista del programma ''Tournée'', primo reality-documentario sul Teatro che segue la tournée de ''Il pigmalione'' dai provini all'ultima recita. Il programma è stato promosso ''Trasmissione culturale'' del satellite nella stagione televisiva 2004-2005. Nel 2013 partecipa alla fiction ''La Narcotici 2 - Sfida al cielo'' per la regia di [[Michele Soavi]], nel ruolo di Ada Carrocci, in onda su [[Rai 1]].
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)▼
È stata socia del [[Teatro Quirino|Teatro Quirino-Vittorio Gassman]] dal 2009 al 2020.
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)▼
Nel 2025 fonda l'Associazione ODV-Pedale rosso, contro la violenza di genere.
▲== Teatro ==
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)▼
* ''
* ''
▲* ''Suor Agostina''
* ''
* ''
▲* ''
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)▼
* ''
* ''
* ''
▲* ''Lo scarfalietto''
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)▼
* ''
* ''Il priapeo dei gamberi'' di [[Christian Siméon]], regia di Geppy Gleijeses, Face a Face-parole di Francia per scene D'Italia (2011)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)▼
* ''Elena di Euripide'', regia di [[Alvaro Piccardi]], Festival Dei Due Mari Tindari (2011)
▲* ''
* ''Miseria e nobiltà'' di Eduardo Scarpetta, regia di Geppy Gleijeses, tournée biennale (2012-2014)
▲* ''
* ''L'uomo, la bestia e la virtù di'' Luigi Pirandello, regia di [[Giuseppe Dipasquale]], tournée biennale (2015-2016)
* ''Il bugiardo'' di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]], debutto al Festival di Napoli - tournée biennale - tournée francese [[Théatre De La Cartucerie Paris]] (2015-2017)
* ''Luci della ribalta'' di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]], tournée (2016-2017)
▲* ''
* ''La signora delle camelie'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]], tournée biennale (2018-2019)
▲*
* ''Uno, nessuno e centomila'' di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Antonello Capodici]], tournée biennale (2021-2023)
* ''La governante'' di [[Vitaliano Brancati]], regia di [[Guglielmo Ferro]] (2021)
* ''Una stanza tutta per sé'' di [[Virginia Woolf]], regia di [[Alessio Pizzech]], debutto al Campania Teatro Festival (2021)
* ''Fedra'' di [[Jean Racine|Racine]] regia di [[Patrick Rossi Gastaldi]] 2021 - debutto [[Teatro Olimpico di Vicenza]] durante il 74° ciclo spettacoli classici - tournée (2022)
* ''Che notte quella notte'' di [[Mafra Gagliardi]], regia di Antonello Capodici, tournée (2022)
* ''Il corpo della donna come campo di battaglia'' di [[Matei Vișniec]], regia di [[Alessio Pizzech]], debutto Festival di Todi (2022)
* ''Assassinio nella cattedrale'' di [[T. S. Eliot|Thomas Stearns Elliot]], regia di [[Guglielmo Ferro]], 2022 debutto [[Teatro Olimpico di Vicenza]]-75° ciclo spettacoli classici- tournée (2023)
* ''Spose - Le nozze del secolo'' di [[Fabio Bussotti]], regia di [[Matteo Tarasco]], tournée biennale (2023-2024)
* ''Ti ho sposato per allegria'' di [[Natalia Ginzburg]], regia Emilio Russo (2024-2026)
* ''Tito Andronico'' di [[William Shakespeare]], regia Davide Sacco (2025)
==Filmografia==
===Cinema===
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
* ''Hard Night Falling'', regia di Giorgio Bruno (2019)
* ''[[Tramonto a nord ovest]]'', regia di [[Luisa Porrino]] (2023)
===Televisione===
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]''
* ''[[Baciato dal sole]]''
* Giro Express - seguendo le tappe del Giro d'Italia, uomini e donne alla scoperta del Bel Paese (2025)
;Pubblicità
* Snaitech (2021)
==Programmi televisivi==
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003)
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004)
* ''Notturno'' ([[Sky Leonardo]], 2004)
* ''Tournée'' ([[Sky Leonardo]], 2004-2005)
==
*
* Vincitrice del premio ''
* Vincitrice del premio ''
*
* Gran premio della giuria come attrice alla 27ª edizione del ''Terra di Siena International Film Festival''
* Premio ''Riccardo Bramante 2023 Cinema e Teatro''
* Premio ''Cultura del Comune di Cecina'' 2024
* Premio Costa degli Etruschi - cultura, spettacolo e impegno sociale 2025
== Note ==
Riga 84 ⟶ 113:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
Riga 90 ⟶ 118:
[[Categoria:Concorrenti del Grande Fratello]]
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
|