Emilio Rentocchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di digitazione |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|poeti|ottobre 2022|commento=note, opere e collegamenti esterni da wikificare}}
{{Bio
|Nome = Emilio
Riga 14 ⟶ 15:
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Abita nella periferia della sua città natale, Sassuolo<ref>{{Cita
|url = http://books.google.it/books?ei=AH_yTPbcCcPd4Abm54SxDg&ct=result&id=8CvmAAAAMAAJ&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&q=classe+%2749 |rivista = [[L'Espresso]]
|titolo = Metti un Rilke a Sassuolo
Riga 26:
|mese = luglio
|anno = 2001
|
}}</ref>. Dopo la laurea in lettere ha insegnato nella [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuola media]] a [[Roteglia]]<ref>{{Cita libro
|url = http://books.google.it/books?ei=iYPyTKOnIomB5Ab55PndBA&ct=result&id=IDBdAAAAMAAJ&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&q=%22libri+di+poesie+nel+dialetto%22
Riga 78:
}}</ref>.
Nel 1990 si è aggiudicato il "XIX Premio nazionale Lanciano" di poesia dialettale; nel maggio 1995 il concorso "Detto in Sonetto" promosso dal [[
|url = https://www.sassuolo2000.it/2002/10/11/incontri-con-lautore-lappuntamento-con-giudici-e-rentocchini/
|titolo = Incontri con l'autore: l'appuntamento è con Giudici e Rentocchini
Riga 86:
|anno = 2002
|accesso = 14 luglio 2019
}}</ref>; il premio "Città di Bergamo" e il premio "Carducci"<ref>{{Cita
|url = http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2006/04/21/DP6PO_DP603.html?ref=search
|titolo = Rentocchini presenta altra raccolta
Riga 94:
|anno = 2006
|accesso = 14 luglio 2019
|dataarchivio = 14 luglio 2019
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190714212746/http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2006/04/21/DP6PO_DP603.html%3Fref%3Dsearch
|urlmorto = sì
}}</ref>; nel 2016 il "[[Premio LericiPea#Le sezioni del premio|Premio Lerici Pea ''Paolo Bertolani'']]" per la poesia in dialetto<ref>{{Cita web
|url = http://lericipea.com/lerici-pea-2016/
Riga 120 ⟶ 123:
|anno = 2019
|accesso = 13 luglio 2019
}}</ref>; nel settembre 2020 il "Premio Pascoli di Poesia", sezione "Dialetto"<ref>{{Cita news
|url = https://sestopotere.com/premio-pascoli-di-poesia-a-maurizio-cucchi-lingua-emilio-rentocchini-dialetto-e-ivan-crico-speciale/
|titolo = Premio Pascoli di Poesia a Maurizio Cucchi (lingua), Emilio Rentocchini (dialetto) e Ivan Crico (speciale)
|autore = Marco Colonna
|giornale = SestoPotere
|giorno = 4
|mese = settembre
|anno = 2020
|accesso = 15 settembre 2020
|dataarchivio = 23 novembre 2020
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201123191024/https://sestopotere.com/premio-pascoli-di-poesia-a-maurizio-cucchi-lingua-emilio-rentocchini-dialetto-e-ivan-crico-speciale/
|urlmorto = sì
}}</ref><ref>{{Cita news
|url = https://sestopotere.com/premiati-a-san-mauro-i-pascoliani-della-poesia/
|titolo = Premiati a San Mauro i "pascoliani" della Poesia
|autore = Marco Colonna
|giornale = SestoPotere
|giorno = 14
|mese = settembre
|anno = 2020
|accesso = 15 settembre 2020
|dataarchivio = 28 novembre 2020
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201128042942/https://sestopotere.com/premiati-a-san-mauro-i-pascoliani-della-poesia/
|urlmorto = sì
}}</ref>.
Riga 135 ⟶ 162:
== Opere ==
* ''Quèsi d'amòur'', Sassuolo, Grafiche Zanichelli, 1986.
* ''Foi sècch'', Venezia, Edizioni del Leone, 1988.
* ''Otèvi'', Sassuolo, Comune di Sassuolo, 1994.<ref>Menzionato in{{Cita libro
|url = http://books.google.it/books?id=s2DzAAAAMAAJ&q=%22Emilio+Rentocchini%22&dq=%22Emilio+Rentocchini%22&hl=it&ei=04LyTJGaEcru4gaf_s3ZBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEEQ6AEwBjgU
|autore = Alberto Casadei
Riga 147 ⟶ 174:
|p = 136
}} ("Storia della letteratura italiana" a cura di [[Andrea Battistini]], vol. 6).</ref>
* ''Segrè'', Sassuolo, Incontri, 1998
* ''Ottave'', Milano, Garzanti, 2001.
* ''Giorni in prova'', Roma, Donzelli, 2005.
* '' Cespugli'', sonetto, su rivista «Il Sassolino», settembre 2006, n. 15 - ''Speciale Festival Filosofia''.
* ''Del perfetto amore'', Roma, Donzelli, 2009.
* ''In un futuro aprile'', tre atti unici per il teatro (''Sine vinile'' - o della musica, ''La detestata soglia'' - o della vecchiaia, ''In un futuro aprile'' - o della comunità), Sassuolo, Incontri, 2009.
* ''Stanze di confine'', Modena, Edizioni Il Fiorino, 2014.
* ''Lingua madre'', Sassuolo, Incontri, 2016.
* {{Cita libro
|url = http://medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=850567260
Riga 164 ⟶ 191:
|accesso = 15 febbraio 2018
}}
* ''Come cani alla catena'', introduzione di Marco Santagata, Sassuolo, Incontri, 2017, ISBN 978-88-99667-14-6. Con Roberto Alperoli e [[Alberto Bertoni]].
* ''44 ottave''. Con tre e-mail a Maria Cristina Cabani e una post-illa di Alberto Bertoni, Ro ferrarese, Book, 2019, ISBN 978-88-7232-783-8.
* ''Malgretú'' (con Roberto Alperoli, [[Alberto Bertoni]], Francesco Genitoni, Jean Robaey, Elio Tavilla ed Enrico Trebbi), Sassuolo, Incontri, 2022. ISBN 9788899667603
* ''Lingua madre, Ottave 1994-2019'', Prefazione di [[Giorgio Agamben]], Macerata, Quodlibet, 2022, ISBN 978-88-229-0841-4.
== Note ==
Riga 181 ⟶ 212:
* {{Cita web
|url = http://www.poiein.it/autori/R/Rentocchini/AAA_Rentocchini.htm
|titolo =
|sito = Poièin
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080929031946/http://www.poiein.it
|dataarchivio = 29 settembre 2008
|urlmorto = sì
|accesso = 14 luglio 2019
}} Diversamente dal titolo, si tratta di testi di altri su Rentocchini.
* {{Cita web
|url = http://poesia.blog.rainews.it/2017/07/emilio-rentocchini-lingua-madre/
|titolo = Emilio Rentocchini, "Lingua madre"
|autore = Guido Monti
|sito = RaiNews. Poesia, di Luigia Sorrentino
|data = 20 luglio 2017
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200207164918/http://poesia.blog.rainews.it/2017/07/emilio-rentocchini-lingua-madre/
|dataarchivio = 7 febbraio 2020
|urlmorto = sì
|accesso = 7 febbraio 2020
}}
{{Controllo di autorità}}
|