Giuseppe Corrias (1892-1970): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Naval_Ensign_of_Italy.svg con File:Naval_ensign_of_Italy.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 6).
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Giuseppe Corrias
|Immagine = Giuseppe Corrias movm.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 1º febbraio 1892
|Nato_a = [[Cagliari]]
|Data_di_morte = 14 giugno 1970
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] <br> [[File:Flag of Italy.svg|21px]] [[Italia]]
|Arma =
|Arma = [[Regia Marina]]<br/>[[Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale]]
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|21px]] [[Regia Marina]] <br> [[File:Flag of the Blackshirts.svg|21px]] [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] <br> [[File:Naval ensign of Italy.svg|21px]] [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1912 - 1955
|Grado = [[Capitano]] del CREMM
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =[[Riconquista della Tripolitania]]
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = vedi [[#OnorificenzeRicompense al valor militare|quiMedaglia d'oro al valor militare]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 32 ⟶ 33:
|Altro =
|Note =
|Ref = dati tratti da ''Uomini della Marina, 1861-1946''<ref name=A5p158>{{Cita|Alberini, Prosperini 2015|p. 158}}.</ref>
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 40:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cagliari
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
|AnnoNascita = 1892
|LuogoMorte = Roma
Riga 47 ⟶ 48:
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , decorato di [[Medaglia d'oro al valor militare]] a vivente nel corso della [[prima guerra mondiale]]. Decorato anche con due [[Valor militare|Medaglie di bronzo al valor militare]] e con la [[ Croix de guerre 1914-1918 (Francia)|Croix de guerre 1914-1918]] [[Francia|francese]]
}}
 
==Biografia==
Nacque a Cagliari il 1 febbraio 1892,<ref name="A5p158>{{Cita|Alberini," Prosperini 2015|p. 158}}.</ref> figlio di Raffaele e di Adelaide Ibba. Marinaio della marina mercantile italiana, nel dicembre [[1912]] fu arruolato nella [[Regia Marina]] per compiere gli obblighi del servizio militare di leva.<ref name="aw">{{Cita|Combattenti Liberazione||aw}}.</ref> Allievo fuochista, nel maggio ]][[1913]] ottenne tale qualifica e fu destinato a prestare servizio sulla [[nave]] ''Garigliano''. All'atto dell'[[Prima guerra mondiale|entrata in guerra]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], avvenuta il 24 maggio [[1915]], si trovava imbarcato sulla [[torpediniera]] ''18 O.S.'', e prese parte a numerose missione belliche.<ref name=C8p48>{{Cita|Carolei, Greganti, Modica 1968|p. 48}}.</ref> Il 15, 16 e 17 dicembre [[1917]] prese parte a una missione notturna di trasporto e recupero a bordo di un barchino, di un ufficiale in territorio nemico nell'[[Mare Adriatico|Alto Adriatico]].<ref name="aw"/> Per il recupero ci furono delle difficoltà, da lui risolte brillantemente, riuscendo a sfuggire alla sorveglianza nemica.<ref name="aw"/> Per questo fatto fu decorato di [[Valor militare|Medaglia di bronzo al valor militare]].<ref name="aw"/> Offertosi volontario per una speciale operazione di forzamento della base navale di [[Pola]], condotta dal comandante [[Mario Pellegrini (militare)|Marco Pellegrini]] e che doveva portare al siluramento di alcune unità nemiche, venne imbarcato sul [[Motoscafo armato silurante|MAS]] ''[[Barchino saltatore|Grillo]]''. Il 13 maggio [[1918]] il [[motoscafo]], con a bordo lui che manovrava il timone, Pellegrini, il silurista [[Antonio Milani]], e [[Francesco Angelino]], venne scoperto mentre forzava il primo sbarramento e attaccato da un mezzo di sorveglianza mentre stava oltrepassando il quarto sbarramento.<ref name="aw"/> Vistosi preclusa ogni possibilità di attacco, decise di autoaffondare il mezzo e si lanciò in mare insieme al resto dell'equipaggio, venendo catturato e fatto prigioniero.<ref name="aw"/> Fu liberato il 19 novembre dello stesso anno, venendo promosso sottocapo meccanico per merito di guerra e decorato di [[Medaglia d'oro al valor militare]] a vivente “motu proprio” del [[Re]] [[Vittorio Emanuele III]].<ref name=A5p158/>
 
Congedato nel maggio [[1919]], nel settembre [[1923]] si arruolò nella 167ª [[176ª Legione]] "Cacciatori Guide di Sardegna"]] operante in [[Libia]].<ref name="aw"/> Volontariamente si trasferì nel marzo [[1926]] in forza alla 1ª Coorte della 2ª Legione libica con il grado di caposquadra, venendo decorato di una seconda Medaglia di bronzo al valor militare a Sciafa nel maggio dello stesso anno.<ref name="aw"/> Promosso 2° capo meccanico e poi [[sottotenente]] del CEMM nella riserva nell'agosto successivo. All'inizio della [[seconda guerra mondiale]] fu richiamato temporaneamente in servizio attivo, operando a [[Tobruk]] e prendendo parte ad alcune missioni in [[Cirenaica]]. Congedato nel maggio [[1942]],<ref name="aw"/> venne promosso [[tenente]] della riserva, e nel gennaio [[1955]] posto in congedo assoluto con il grado di [[capitano]] del [[Corpo degli equipaggi militari marittimi|CREMM]].<ref name=A5p158/>
Si spense a [[Roma]] il 14 giugno [[1970]].<ref name=A5p158/>
 
== Onorificenze ==
[[File:Giuseppe Corrias movm 2.jpg|thumb|Giuseppe Corrias con le decorazioni]]
 
===Onorificenze italiane===
{{Onorificenze
Riga 89 ⟶ 92:
}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
 
=== Fonti ===
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Paolo Alberini|autore2=Franco Prosperini|titolo=Uomini della Marina, 1861-1946|editore=Ufficio StorioStorico dello Stato Maggiore della Marina Militare|città=Roma|anno=2015|isbn= 978-8-89848-595-6|cid=Alberini, Prosperini 2015}}
*{{cita libro |autore=[[Gaetano Carolei]]|autore2=Guido Greganti|autore3=Giuseppe Modica|titolo=Le medaglie d'oro al valor militare 1918|editore=Tipografia regionale|città=Roma|anno=1968|isbn=|cid=Carolei, Greganti, Modica 1968}}
*{{cita libro|autore=[[Alberto Cavaciocchi]]|autore2=Andrea Ungari|titolo=Gli italiani in guerra|editore=Ugo Mursia Editore s.r.l.|città=Milano|anno=2014|cid=Cavaciocchi, Ungari 2014}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 106 ⟶ 108:
 
{{Portale|biografie|guerra|marina|storia}}
 
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Decorati con la Croix de guerre (Francia)]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
[[Categoria:DecoratiMilitari conitaliani ladella Croixprima deguerra guerre (Francia)mondiale]]
|Arma = [[RegiaCategoria:Militari della Marina]]<br/>[[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]