Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Concordo con nel ritenere enciclopedica la voce. Aggiungo che lo spirito collaborativo di Wikipedia sull'aiuto ad una voce dovrebbe prevalere sulla mera richiesta di cancellazione.
{{Tradotto da|en|Pedro Luis de Borja|23-7-2019|}}
Non è opportuno mettere in cancellazione per presunta mancanza di enciclopedicità voci su materie non conosciute.
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
<!--{{E|Voce senza fonti e senza motivi di rilievo che ne giustifichino la rilevanza enciclopedica.|nobili|maggio 2021|argomento2=}}-->
{{Bio
|Nome = Pedro Luis
|Cognome = de Borja
|Sesso = M
|LuogoNascita = Xàtiva
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1432
|LuogoMorte = Civitavecchia
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 1458
|Attività = militare
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità =
|FineIncipit = , [[Duchi di Spoleto|duca di Spoleto]] e marchese di [[Civitavecchia]] era fratello maggiore di [[papa Alessandro VI|Rodrigo Borgia]] e nipote del cardinale Alonso de Borja, che nel 1455 divenne papa [[Callisto III]]. Si chiamava Don Pedro Luis.
}}
 
Stemma non creato per template Casata: File:Empty-Coat.png
== Biografia ==
Sebbene non fosse un prete ma un laico, subito dopo l'[[Conclave del 1455|elevazione di suo zio al papato]], fu incaricato di diversi uffici e onori. Nella primavera del 1456 fu nominato [[Capitano generale della Chiesa]] e castellano di [[Castel Sant'ANgelo|Sant'Angelo]], nell'autunno dello stesso anno papa lo fece governatore di [[Terni]], [[Narni]], [[Todi]], [[Rieti]], [[Orvieto]], [[Spoleto]], [[Foligno]], [[Nocera]], [[Assisi]], [[Amelia]], [[Civita Castellana]] e [[Nepi]], e all'inizio del 1457 furono aggiunti i governatorati delle province del Patrimonio e della Toscana. [1] Allo stesso tempo, suo fratello maggiore Rodrigo Borgia fu creato cardinale Diacono, comandante in capo delle truppe papali e vicecancelliere della Santa Romana Chiesa , mentre un altro parente Luis Juan del Mila y Borja fu elevato al cardinalato. Tali promozioni rapide di giovani parenti del papa spagnolo Callisto III furono criticate da molti cardinali più anziani (ad esempio Domenico Capranica ) e incontrarono anche l'opposizione della popolazione romana piuttosto xenofoba. [2] In particolare la famiglia Orsini si oppose a Borgias. La loro inimicizia verso di loro aumentò quando Don Pedro Luis fu mandato a recuperare per la Chiesa alcune fortezze custodite da Orsini, e il 19 agosto 1457 fu nominato Prefetto di Roma in successione ad Antonio Orsini . [3] Per controbilanciare Orsini, Callisto III si schierò con la famiglia Colonna , oppositori di Orsini, ma il piano del matrimonio di Don Pedro Luis con Colonna non era mai stato realizzato. [2]
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Si diceva che papa Callisto III volesse farlo diventare imperatore di Costantinopoli dopo il suo recupero dai turchi. [4]
 
* {{Cita libro|url= https://books.google.it/books?id=diNLAAAAYAAJ&pg=PA120&dq=Bevilacqua+Lazise&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjjv5SSw4CMAxXW2wIHHco3Af4Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=Bevilacqua%20Lazise&f=false|titolo=Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete| Francesco Schröder, 1830|cid=cidSchroder}}
Don Pedro Luis era odiato dai romani, come quasi tutti i parenti e gli alleati di Callisto III, chiamati "catalani" a causa della loro origine spagnola. [5] Il 6 agosto 1458, lo stesso giorno in cui morì suo zio Papa, dovette volare via da Roma perché era scoppiata una rivolta aperta contro i "catalani". Morì lungo il tragitto a Civitavecchia , lasciato da quasi tutti i suoi compagni, a soli 26 anni.
 
<ref name=Schroder>{{Cita|Schroder|pp. 120-121.|cidSchroder}}</ref>
{{Box successione
<ref name=Schroder />
|tipologia = militare
 
|carica = [[Capitano generale della Chiesa]]
 
|immagine =
* {{cita libro|Vittorio|Spreti|Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. IV|1931|Milano|cid=cidSpreti}}
|periodo = [[1458]]
 
|precedente = [[Ludovico Trevisan]]
<ref name=Spreti>{{Cita|Spreti|pp. 69-70.|cidSpreti}}</ref>
|successivo = [[Antonio Poccolomini]]
<ref name=Spreti />
}}
 
{{Box successione
* {{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|editore=A. Forni|1886|Bologna|vol. 1|cid=cidCrollalanza|sbn=}}
|tipologia = militare
 
|carica = [[Gonfaloniere della Chiesa]]
<ref name=Crollalanza>{{Cita|Crollalanza|pp. 337-338.|cidCrollalanza}}</ref>
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
<ref name=Crollalanza />
|periodo = [[1456]] – [[1458]]
 
|precedente = [[Francesco Sforza]]
<ref name=Neri1>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/neri-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Acciaiuoli Neri|accesso=4 marzo 2025}}</ref>
|successivo = [[Federico da Montefeltro]]
<ref name=Neri1 />
}}
 
{{Box successione
<ref name=Condottieri>{{cita web|url=https://condottieridiventura.it/giovanni-degli-ubaldini-1/|titolo=Giovanni degli Ubaldini|accesso=3 marzo 2025}}</ref>
|tipologia = regnante
<ref name=Condottieri />
|carica = [[Ducato di Spoleto|Duca di Spoleto]]
 
|periodo = [[1456]] - [[1458]]
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Trivulzio di Milano | url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84522816/f3.item.r=.zoom|anno = 1836|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|cid=CidLitta}}
|precedente = [[Guidantonio da Montefeltro]]
 
|successivo = [[Franceschetto Cybo]]
<ref name=Girolamo>{{Cita|Litta|Tav. IV.|cidLitta}}</ref>
|immagine =
<ref name=Girolamo />
}}
 
{{Portale|biografie|guerra|storia}}
<ref name=Pesaro>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pesaro_res-7cfcb65a-8bb5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Pesaro|accesso=2 marzo 2025}}</ref>
<ref name=Pesaro />
 
<ref name=Roma>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=N0EpEQAAQBAJ&pg=PT23&dq=Marco+Sittico+Altemps%2BRoberto+Altemps&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiuhJjC7YaMAxX3-gIHHakAL644ChDoAXoECAgQAw#v=onepage&q=Marco%20Sittico%20Altemps%2BRoberto%20Altemps&f=false|titolo=Storie incredibili su Roma che non ti hanno mai raccontato.|accesso=13 marzo 2025}}</ref>
<ref name=Roma />
 
<ref name=canossa>{{cita web|url=https://artemilia.it/news/i-luoghi-di-matilde-di-canossa/|titolo=I luoghi di Matilde di Canossa|accesso=9 marzo 2025}}</ref>
<ref name=canossa />
 
*{{Cita libro|autore = Valentina Rossi |titolo = La Firenze segreta dei Medici |url =https://books.google.it/books?id=GNhuDwAAQBAJ&pg=PT42&dq=Medico+di+Potrone&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjPlYnhjrCHAxWkyLsIHTGSBAgQ6AF6BAgMEAI#v=onepage&q=Medico%20di%20Potrone&f=false|anno= 2018|città = Roma |SBN = |collana=|cid=CidMedici}}
 
<ref name=Medici>{{Cita|Rossi|pp. 35-36.|cidMedici}}</ref>
<ref name=Medici />
 
 
*{{Cita libro|autore = Goffredo di Crollalanza |titolo =Enciclopedia araldico-cavalleresca |url =https://books.google.it/books?id=PCmHZ_U2tlUC&printsec=frontcover&dq=Enciclopedia+araldico-cavalleresca:+prontuario+nobiliare&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Enciclopedia%20araldico-cavalleresca%3A%20prontuario%20nobiliare&f=false|anno = 1876-1877|editore = Direzione giornale araldico|città = Pisa|SBN = |collana=|cid=CidCrollalanza2}}
 
* {{cita libro|autore= Goffredo di Crollalanza |wkautore= Goffredo di Crollalanza |titolo= Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare |editore= Giornale araldico |città= Pisa |anno= 1876-1877 |cid= Crollalanza |capitolo= }}
 
<ref name=Crollalanza>{{Cita|Crollalanza|pp. 80-81.|cidCrollalanza}}</ref>
<ref name=Crollalanza />
 
*{{Cita libro|autore = Accademia spoletina |titolo =I duchi di Spoleto |url =https://books.google.fr/books?id=QKbpAAAAMAAJ&hl=fr&pg=PP2#v=onepage&q&f=false|anno = 1870 |editore = Volumnsia Editrice |città = Perugia|SBN = |collana=|cid=Spoleto}}
 
<ref name=Ginanni>{{Cita|Ginanni|p. 34.|cidGinanni}}</ref>
<ref name=Ginanni />
<ref>{{cita|Accademia spoletina|p. 59|cidSpoleto}}.</ref>
 
* {{cita libro|Francesco|Bonfiglio|Notizie storiche di Castelgoffredo|2005||Mantova|ed=2|cid=cidBonfiglio}} ISBN 88-7495-163-9.
 
<ref>{{cita|Bonfiglio|p. 117|cidBonfiglio}}.</ref>
 
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Raccolta di documenti per la storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840)|2000|Editoriale Sometti|Mantova|cid=Gozzi (2000)|isbn=88-88091-11-4}}
 
<ref>{{cita|Gozzi|p. 11|cidGozzi (2000)}}.</ref>
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
* {{cita libro | autore=Luigi Passerini | titolo=Sommario storico delle famiglie celebri toscane | url=https://archive.org/details/bub_gb_8PGerZ0pH90C/page/n1/mode/2upedir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjjv5SSw4CMAxXW2wIHHco3Af4Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=Bevilacqua%20Lazise&f=false |volume = 1 | città=Firenze | editore=Diligenti | anno=1862 |cid=cidPasserini}}
 
<ref name=Passerini>{{Cita|Passerini|pp. 40-50.|cidPasserini}}</ref>
<ref name=Passerini />
<ref>{{cita|Passerini|p. 117|cidPasserini}}</ref>
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f4.item.r=.zoom|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|capitolo =Duchi di Sabbioneta |cid=CidLitta1}}
 
<ref name=gonzaga1>{{Cita|Litta|Tav. IV.|cidLitta1}}</ref>
<ref name=gonzaga1 />
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f13.item.r=.zoom|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|capitolo =Marchesi di Vescovado|cid=CidLitta2}}
 
<ref name=gonzaga2>{{Cita|Litta|Tav. X.|cidLitta2}}</ref>
<ref name=gonzaga2 />
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Bentivoglio di Bologna |url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84522490/f5.item.r=.zoom|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|capitolo=|cid=CidLitta3}}
 
<ref name=Giovanni>{{Cita|Litta|Tav. V.|CidLitta3}}</ref>
<ref name=Giovanni />