Business development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 93.37.168.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Apparition11 Etichetta: Rollback |
||
(38 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|economia aziendale|agosto 2009}}
Il '''
* la valutazione delle opportunità di [[
* la [[business intelligence]] sui [[
* la generazione di ''lead'' per le possibili [[
* l'attività di ''
* la stesura di [[Offerta|offerte]] formali,
* la progettazione di [[
Il
Un business development di successo richiede generalmente un approccio multi-disciplinare che va oltre la mera "vendita al cliente." È necessaria frequentemente una [[strategia]] dettagliata per far crescere il business nel modo desiderato, cosa che può richiedere competenze in ambito [[Finanza|finanziario]], [[Legge|legale]] e [[Pubblicità|pubblicitario]]. Il business development non può essere ridotto a dei banali [[template]] applicabili a tutte o quasi le situazioni in cui si possono trovare le imprese reali. È indispensabile una misura di [[
Le [[Piccola e media impresa|aziende piccole e medie]] spesso non definiscono un processo per il business development, e si basano invece sulla propria rete di contatti. In altri casi danno per scontato che, avendo una rete di contatti ad alto livello, i loro problemi di business development
La ''pipeline'' è il flusso di potenziali contratti, con
In aziende più grandi ed organizzate, specialmente nel settore tecnologico, il business development spesso si riferisce alla creazione e alla gestione delle relazioni strategiche e delle alleanze con aziende terze. In questi casi le aziende potranno mettere a frutto l'[[expertise]] di ciascuna delle due, ovvero le reciproche [[tecnologie]] o altre [[Proprietà intellettuale|proprietà intellettuali]] per espandere la propria offerta di prodotti, servizi, funzioni e/o mercati senza investire per costruirle od acquisirle con risorse interne. I ricavi sono generalmente condivisi con accordi basati su [[
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
* [[Business developer]]
* [[Impresa]]
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.sba.gov/gcbd/indexbd.html |2=Small Business Administration - Pagina del governo U.S.A sul business development |accesso=24 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070527143307/http://www.sba.gov/gcbd/indexbd.html |dataarchivio=27 maggio 2007 |urlmorto=sì }}
{{portale|aziende|economia}}
[[Categoria:Gestione d'azienda]]
|