Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Concordo con nel ritenere enciclopedica la voce. Aggiungo che lo spirito collaborativo di Wikipedia sull'aiuto ad una voce dovrebbe prevalere sulla mera richiesta di cancellazione.
{{tmp|infobox militare}}
Non è opportuno mettere in cancellazione per presunta mancanza di enciclopedicità voci su materie non conosciute.
{{Bio
|Nome = Daniele
|Cognome = Del Carretto
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = dicembre
|AnnoMorte = 1378
|Epoca = 1300
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[capitano generale della Chiesa]]<ref>[https://books.google.it/books?id=7FVfAAAAcAAJ&pg=PP62&dq=Daniele+Del+Carretto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_z4DilM3jAhV7wcQBHUiZCn0Q6AEIRDAF#v=onepage&q=Daniele%20Del%20Carretto&f=false ''Delle storie piacentine'', libri VI, Piacenza, 1804.]</ref>
}}
[[File:Coat of arms of the House of Del Carretto.svg|thumb|120px|right|Stemma della famiglia [[Del Carretto]]]]
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
==Biografia==
Era forse nipote del [[Diocesi di Acqui|vescovo]] di [[Acqui]] Ottobono Del Carretto.
 
<!--{{E|Voce senza fonti e senza motivi di rilievo che ne giustifichino la rilevanza enciclopedica.|nobili|maggio 2021|argomento2=}}-->
Militò nel 1350 nell'[[Cavalieri Ospitalieri|Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme]], prestando forse servizio a [[Rodi]].
 
Stemma non creato per template Casata: File:Empty-Coat.png
Entrò al servizio dello [[Stato Pontificio]] e nel 1358 venne inviato in [[Provenza]], alla guida di un contingente di truppe papali. Nel 1363 fu al fianco del cardinale [[Egidio Albornoz]].
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Nel 1364 sostituì [[Gómez de Albornoz]] come rettore di [[Bologna]]<ref>[https://books.google.it/books?id=HMg8AAAAMAAJ&q=Daniele+Del+Carretto&dq=Daniele+Del+Carretto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjI8qq0ls3jAhWtw6YKHQM4Ab44PBDoAQg2MAM Il Castello di Benevento: 1321-1860.]</ref> e l'anno dopo represse una rivolta ad [[Imola]]. Nel 1370 venne nominato da [[Urbano V]] rettore della [[Campagna e Marittima]]<ref>[https://books.google.it/books?id=-GLP7_29UmUC&q=Daniele+Del+Carretto&dq=Daniele+Del+Carretto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_z4DilM3jAhV7wcQBHUiZCn0Q6AEIUzAI Regesta chartarum: regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, Volume 3.]</ref> e nel 1371 rettore di [[Benevento]]. Nel 1374 si trovò a [[Piacenza]] col grado di [[capitano generale della Chiesa]]. Nel 1377 la regina di Napoli [[Giovanna I di Napoli|Giovanna]] lo nominò [[Principato d'Acaia|èrincipe d'Acaia]].
 
* {{Cita libro|url= https://books.google.it/books?id=diNLAAAAYAAJ&pg=PA120&dq=Bevilacqua+Lazise&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjjv5SSw4CMAxXW2wIHHco3Af4Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=Bevilacqua%20Lazise&f=false|titolo=Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete| Francesco Schröder, 1830|cid=cidSchroder}}
Morì nel 1378.
 
<ref name=Schroder>{{Cita|Schroder|pp. 120-121.|cidSchroder}}</ref>
==Onorificenze==
<ref name=Schroder />
{{Onorificenze
|immagine=SMOM.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme
|collegamento_onorificenza=Cavalieri Ospitalieri
|motivazione=
|data= 1350
}}
 
== Note ==
<references/>
 
* {{cita libro|Vittorio|Spreti|Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. IV|1931|Milano|cid=cidSpreti}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [https://www.storiaememoriadibologna.it/il-governo-pontificio-bolognese/del-carretto-daniele-519548-persona Storia e memoria di Bologna. Daniele Del Carretto.]
 
<ref name=Spreti>{{Cita|Spreti|pp. 69-70.|cidSpreti}}</ref>
{{Box successione
<ref name=Spreti />
|tipologia = militare
|carica = [[Capitano generale della Chiesa]]
|immagine =
|periodo = [[1370]] - [[1378]]
|precedente = [[Juan Fernández de Heredia]]
|successivo = [[Carlo I Malatesta]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Principato d'Acaia|Principe d'Acaia]]
|immagine = Armoiries Achaïe.svg|25px
|periodo = [[1377]]-[[1378]]
|precedente = ?
|successivo = ?
}}
 
* {{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|editore=A. Forni|1886|Bologna|vol. 1|cid=cidCrollalanza|sbn=}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
<ref name=Crollalanza>{{Cita|Crollalanza|pp. 337-338.|cidCrollalanza}}</ref>
Categoria:Del Carretto
<ref name=Crollalanza />
Categoria:Cavalieri Ospitalieri
 
Categoria:Capitani generali della Chiesa
<ref name=Neri1>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/neri-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Acciaiuoli Neri|accesso=4 marzo 2025}}</ref>
<ref name=Neri1 />
 
<ref name=Condottieri>{{cita web|url=https://condottieridiventura.it/giovanni-degli-ubaldini-1/|titolo=Giovanni degli Ubaldini|accesso=3 marzo 2025}}</ref>
<ref name=Condottieri />
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Trivulzio di Milano | url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84522816/f3.item.r=.zoom|anno = 1836|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|cid=CidLitta}}
 
<ref name=Girolamo>{{Cita|Litta|Tav. IV.|cidLitta}}</ref>
<ref name=Girolamo />
 
<ref name=Pesaro>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pesaro_res-7cfcb65a-8bb5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Pesaro|accesso=2 marzo 2025}}</ref>
<ref name=Pesaro />
 
<ref name=Roma>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=N0EpEQAAQBAJ&pg=PT23&dq=Marco+Sittico+Altemps%2BRoberto+Altemps&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiuhJjC7YaMAxX3-gIHHakAL644ChDoAXoECAgQAw#v=onepage&q=Marco%20Sittico%20Altemps%2BRoberto%20Altemps&f=false|titolo=Storie incredibili su Roma che non ti hanno mai raccontato.|accesso=13 marzo 2025}}</ref>
<ref name=Roma />
 
<ref name=canossa>{{cita web|url=https://artemilia.it/news/i-luoghi-di-matilde-di-canossa/|titolo=I luoghi di Matilde di Canossa|accesso=9 marzo 2025}}</ref>
<ref name=canossa />
 
*{{Cita libro|autore = Valentina Rossi |titolo = La Firenze segreta dei Medici |url =https://books.google.it/books?id=GNhuDwAAQBAJ&pg=PT42&dq=Medico+di+Potrone&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjPlYnhjrCHAxWkyLsIHTGSBAgQ6AF6BAgMEAI#v=onepage&q=Medico%20di%20Potrone&f=false|anno= 2018|città = Roma |SBN = |collana=|cid=CidMedici}}
 
<ref name=Medici>{{Cita|Rossi|pp. 35-36.|cidMedici}}</ref>
<ref name=Medici />
 
 
*{{Cita libro|autore = Goffredo di Crollalanza |titolo =Enciclopedia araldico-cavalleresca |url =https://books.google.it/books?id=PCmHZ_U2tlUC&printsec=frontcover&dq=Enciclopedia+araldico-cavalleresca:+prontuario+nobiliare&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Enciclopedia%20araldico-cavalleresca%3A%20prontuario%20nobiliare&f=false|anno = 1876-1877|editore = Direzione giornale araldico|città = Pisa|SBN = |collana=|cid=CidCrollalanza2}}
 
* {{cita libro|autore= Goffredo di Crollalanza |wkautore= Goffredo di Crollalanza |titolo= Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare |editore= Giornale araldico |città= Pisa |anno= 1876-1877 |cid= Crollalanza |capitolo= }}
 
<ref name=Crollalanza>{{Cita|Crollalanza|pp. 80-81.|cidCrollalanza}}</ref>
<ref name=Crollalanza />
 
*{{Cita libro|autore = Accademia spoletina |titolo =I duchi di Spoleto |url =https://books.google.fr/books?id=QKbpAAAAMAAJ&hl=fr&pg=PP2#v=onepage&q&f=false|anno = 1870 |editore = Volumnsia Editrice |città = Perugia|SBN = |collana=|cid=Spoleto}}
 
<ref name=Ginanni>{{Cita|Ginanni|p. 34.|cidGinanni}}</ref>
<ref name=Ginanni />
<ref>{{cita|Accademia spoletina|p. 59|cidSpoleto}}.</ref>
 
* {{cita libro|Francesco|Bonfiglio|Notizie storiche di Castelgoffredo|2005||Mantova|ed=2|cid=cidBonfiglio}} ISBN 88-7495-163-9.
 
<ref>{{cita|Bonfiglio|p. 117|cidBonfiglio}}.</ref>
 
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Raccolta di documenti per la storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840)|2000|Editoriale Sometti|Mantova|cid=Gozzi (2000)|isbn=88-88091-11-4}}
 
<ref>{{cita|Gozzi|p. 11|cidGozzi (2000)}}.</ref>
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
* {{cita libro | autore=Luigi Passerini | titolo=Sommario storico delle famiglie celebri toscane | url=https://archive.org/details/bub_gb_8PGerZ0pH90C/page/n1/mode/2upedir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjjv5SSw4CMAxXW2wIHHco3Af4Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=Bevilacqua%20Lazise&f=false |volume = 1 | città=Firenze | editore=Diligenti | anno=1862 |cid=cidPasserini}}
 
<ref name=Passerini>{{Cita|Passerini|pp. 40-50.|cidPasserini}}</ref>
<ref name=Passerini />
<ref>{{cita|Passerini|p. 117|cidPasserini}}</ref>
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f4.item.r=.zoom|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|capitolo =Duchi di Sabbioneta |cid=CidLitta1}}
 
<ref name=gonzaga1>{{Cita|Litta|Tav. IV.|cidLitta1}}</ref>
<ref name=gonzaga1 />
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f13.item.r=.zoom|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|capitolo =Marchesi di Vescovado|cid=CidLitta2}}
 
<ref name=gonzaga2>{{Cita|Litta|Tav. X.|cidLitta2}}</ref>
<ref name=gonzaga2 />
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Bentivoglio di Bologna |url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84522490/f5.item.r=.zoom|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|capitolo=|cid=CidLitta3}}
 
<ref name=Giovanni>{{Cita|Litta|Tav. V.|CidLitta3}}</ref>
<ref name=Giovanni />