Fußball-Regionalliga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Triesenberg (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biguls83 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(127 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 15:
|sito = [https://web.archive.org/web/20120502181516/http://www.dfb.de/index.php?id=3088 dfb.de]
|fondazione = [[1963]]
|numero edizioni = 3416
|detentore = {{Calcio MeppenHavelse}} (Nord)<br>{{Calcio ChemnitzLokomotive Lipsia}} (NordestNordost)<br>{{Calcio Viktoria ColoniaDuisburg}} (OvestWest)<br>{{Calcio ElversbergHoffenheim II}} (SudovestSüdwest) <br>{{Calcio BayernSchweinfurt Monaco II}} (BavieraBayern)
|stagione attuale = Fußball-Regionalliga 20192025-20202026
|trofeo=
|formato = 5 [[girone all'italiana|gironi all'italiana]]+[[play-off]]
Riga 24:
 
== Dal 1963 al 1974: secondo campionato nazionale ==
Fino al 1963 il massimo livello del campionato tedesco era rappresentato da cinque ''[[Oberliga|Oberligen]]'', i cui vincitori, unitamente alle seconde classificate, si giocavano il titolo nazionale a fine stagione. Come secondo campionato dietro l'Oberliga, nelle zone ovest, sud-ovest e sud esisteva una [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]Oberliga, mentre nel nord ed a [[Berlino]] c'erano le [[Landesliga|Landesligen]] e le [[Verbandsliga|Verbandsligen]], che invece nei tre ambiti regionali precedenti costituivano la terza categoria.
 
La '''Regionalliga''' fu introdotta come campionato di secondo livello nel 1963, in concomitanza con la riforma dei campionati che portò alla nascita della [[Bundesliga]]. Erano previste le cinque Regionalligen ''Nord'', ''West'', ''Südwest'', ''Süd'' nonché la ''Regionalliga Berlin'', mentre le preesistenti Zweite Ligen regionali furono soppresse. Le ultime due o tre di ogni girone della Regionalliga retrocedevano in una tra la Landesliga e la Verbandsliga. Il numero delle retrocessioni variava su base regionale.
Riga 30:
La competenza sulla Regionalliga spettava ai rispettivi comitati regionali: il ''Norddeutscher Fußball-Verband'' per la Regionalliga Nord, il ''Westdeutscher Fußball- und Leichtathletikverband'' per la Regionalliga West, il ''Fußball-Regional-Verband Südwest'' per la Regionalliga Südwest, il ''Süddeutscher Fußball-Verband'' per la Regionalliga Süd ed il ''Verband Berliner Ballspielvereine'' per la Regionalliga Berlin.
 
Alla fine della stagione 1973/-74 le due retrocesse dalla Bundesliga e le migliori 38 squadre delle cinque Regionalligen furono inserite nella neonata Zweite Bundesliga, che prese avvio con la stagione 1974/-75 con un gruppo ''Nord'' ed un gruppo ''Süd'', ognuno da 20 squadre. La Regionalliga fu dunque soppressa e tutte le squadre escluse dalla Zweite Bundesliga finirono nel rispettivo campionato di terzo livello: come terza categoria nel Nord venne creata la ''Oberliga Nord'', mentre nelle altre zone il terzo livello era rappresentato dalle preesistenti Verbandsligen o dalle Erste Amateurligen. Nel [[1978]] furono sviluppate altre sette Oberligen che si aggiunsero a quella Nord.
 
=== Vincitori della Regionalliga dal 1964 al 1974 ===
Riga 138:
=== Record ===
 
* maggior numero di punti in una stagione: 63 (93*) ({{Calcio Eintracht Braunschweig|N}} 1973/-74 in 36 gare)
* minor numero di punti in una stagione: 3 (3*) ([[Germania Metternich]] 1966/-67 in 30 gare)
* maggior numero di gol in una stagione: 146 ({{Calcio Bayern Monaco|N}} 1964/-65 in 36 gare)
* capocannoniere con più gol: 52, Günter 'Meister' Pröpper ([[Wuppertaler SV Borussia|Wuppertaler SV]]), stagione 1971/-72
* minor numero di gol in una stagione: 15 ([[Berliner FC Alemannia 90 Wacker|Alemannia 90 Berlin]] 1973/-74 in 33 gare e [[Sportfreunde Neukölln]] 1969/-70 in 26 gare)
* minor numero di gol subiti in una stagione: 11 ({{Calcio Hertha Berlino|N}} 1967/-68 in 30 gare)
* maggior numero di gol subiti in una stagione: 158 ([[FC Emmendingen]] 1964/-65 in 36 gare)
* miglior differenza reti: +114 (146-32) ({{Calcio Bayern Monaco|N}} 1964/-65 in 36 gare)
* record di spettatori: 90.000{{formatnum:90000}} ({{Calcio Monaco 1860|N}} contro {{Calcio Augusta|N}} il 15 agosto 1973), presenza stimata in quanto numerosi spettatori fecero irruzione durante la gara.
 
<nowiki>*</nowiki> con i 3 punti per vittoria.
Riga 155:
=== 1994-2000 – Regionalliga a tre (quattro) gironi ===
[[File:Regionalliga 1994-2000.png|thumb|Gironi di Regionalliga 1994-2000]]
Dopo che dall'introduzione della 2. Bundesliga nel 1974 nessuno dei cinque comitati regionali della DFB aveva più una propria Regionalliga, quando nel '94 si decise di reintrodurle venne dapprima stabilita una tripartizione, con una Regionalliga al Sud, una nell'Ovest-Sudovest ed una nel Nord-Nordest. Ci furono molte discussioni e soprattutto nei nuovi Länder della ex [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]] veniva richiesto un proprio raggruppamento della Regionalliga. Una delle motivazioni era che, così disegnati, uno di questi campionati avrebbe coperto di fatto la metà del territorio tedesco, con conseguente aggravio di costi per le società partecipanti. Ma DFB, ''Süddeutscher Fußball-Verband'' e ''Westdeutscher Fußball- und Leichtathletikverband'' si schierarono per una suddivisione dei campionati in base al numero delle società sportive iscritte nelle rispettive regioni, che vedeva il 36% delle società nel Sud, il 31% nell'Ovest-Sudovest ed il 33% nel Nord-Nordest (di cui 19% nel Nord e 14% nel Nordest). Sulla base di queste cifre venne confermata la strutturazione della Regionalliga in tre raggruppamenti.
 
Come soluzione provvisoria vennero però nel girone Nord-Nordost vennero creati due gruppi provvisori, appunto uno per il Nord ed uno per il Nordest, che si sarebbero però poi dovuti unire dopo due stagioni. Questa fusione è stata poi rigettata dall'assemblea della DFB nell'ottobre 1995, cosicché fino al 2000 ci furono ufficialmente tre gironi di Regionalliga, dei quali il girone Nord-Nordest suddiviso in due gruppi con uno spareggio a fine stagione tra le due rispettive vincitrici.
Riga 171:
Tra le squadre che invece non furono ammesse figurano l'[[1. FC Magdeburg]], già vincitrice della [[Coppe delle Coppe|Coppa delle Coppe]], l'[[Hallescher FC]] ex vincitrice [[FDGB Pokal]], la coppa nazionale della [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania dell'Est]], gli ex campioni di Germania del [[Freiburger FC]] nonché il [[Rot-Weiß Oberhausen]], già in [[Bundesliga]].
 
Il numero medio di spettatori nella prima stagione della nuova Regionalliga differì molto a seconda della lega: nella ''Regionalliga West/Südwest'' si è attestata sui 2.657{{formatnum:2657}} spettatori, nella ''Nord'' 1.592{{formatnum:1592}}, nella ''Süd'' 1.391{{formatnum:1391}} e nella ''Nordost'' 1.326{{formatnum:1326}}. Ancora maggiori le differenze tra singoli club: l'{{Calcio Arminia Bielefeld|N}}, campione del ''West/Südwest'', ha chiuso con una media di 10.424{{formatnum:10424}} spettatori, contro ad esempio gli appena 493 del [[SV Edenkoben]].
 
==== Vincitori della Regionalliga ====
Riga 237:
* maggior numero di gol subiti in una stagione: 107 ([[1. SC Göttingen 05|Göttingen 05]] 1997/98 in 34 gare)
* miglior differenza reti: +91 (120-29) ({{Calcio Hannover|N}} 1997/98 in 34 gare)
* Record di spettatori: 55.000{{formatnum:55000}} ({{Calcio Hannover|N}} contro [[Energie Cottbus]] il 29 maggio 1997, spareggio promozione)
 
=== 2000-2008 – Regionalliga a due gironi ===
Riga 257:
Eccezioni: i [[Sportfreunde Siegen]] dalla [[Vestfalia]], l'[[Fußballclub Carl Zeiss Jena|FC Carl Zeiss Jena]] ed il [[Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt|FC Rot-Weiß Erfurt]] dalla [[Turingia]] furono inquadrati, al momento della creazione della Regionalliga a due gironi, nel girone ''Süd''. A seguito della successiva retrocessione dell'Erfurt in Regionalliga (nel 2004/05), il club fu invece inserito nel girone ''Nord'', così come il Carl Zeiss Jena quando risalì dalla Oberliga.
 
A partire dalla stagione 2006/07 venne applicata per la prima volta una nuova regola: la presidenza della [[Federazione calcistica della Germania|DFB]] decide sull'inquadramento in uno dei due gironegironi della Regionalliga sulla base di raccomandazioni del Comitato della Regionalliga, prima dell'inizio di ogni stagione. Questo accade anche nell'attuale Regionalliga a tre gironi.
 
==== Campioni ====
Riga 270:
| [[Karlsruher SC]]
|- align="left" valign="top"
! 2001/02|
| [[VfB Lübeck]]
|| [[Wacker Burghausen|SV Wacker Burghausen]]
|- align="left" valign="top"
! 2002/03
|| [[FC Erzgebirge Aue]]|
| [[SpVgg Unterhaching]]
|- align="left" valign="top"
! 2003/04
Riga 316 ⟶ 320:
* miglior differenza reti: +51 ([[Rot-Weiss Essen]] 2003/04 in 34 gare)
* peggior differenza reti: -69 ([[1. FC Eschborn]] 2005/06 in 34 gare)
* record di spettatori: 38.500{{formatnum:38500}} ([[Fortuna Düsseldorf]] contro {{Calcio Union Berlino|N}} il 10 settembre 2004)
 
== Dal 2008 a oggi - quarto campionato nazionale ==
Riga 332 ⟶ 336:
* nel caso in cui una squadra della Regionalliga non riuscisse ad ottenere la licenza, viene ripescata una squadra dall'Oberliga del comitato territoriale con il maggior numero di squadre senior (attualmente prima è la Baviera, secondo il Baden-Württemberg).
 
Tutte le squadre che guadagnano l'ammissione sul campo, devono anche soddisfare i requisiti economici e tecnico-organizzativi imposti dalla Regionalliga. Se una squadra non dovesse ottenere l'ammissione, al suo posto viene ammesso il club meglio piazzato nel rispettivo girone dell'Oberliga di provenienza. Tra i requisiti economici e tecnico-organizzativi rientra anche l'obbligo di avere uno stadio con una capienza minima di 5.000{{formatnum:5000}} posti. Per poter allenare in Regionalliga è necessario il patentino "A". Anche tutte le squadre che devono partecipare al girone di spareggio al Nord devono disporre della licenza per la Regionalliga.
 
==== I campioni ====
Riga 365 ⟶ 369:
==== Promozioni in Dritte Liga ====
 
Le vincitrici dei tre gironi salgono in [[3. Liga]]. Dalla stagione 2008/09 retrocedono rispettivamente tre squadre dalla ''RegionalligeRegionalliga West'' e dalla ''RegionalligeRegionalliga Süd'' e quattro dalla ''Regionalliga Nord''. Le squadre retrocesse vengono rimpiazzate rispettivamente da due compagini afferenti iai comitati territoriali del Nord (''Schleswig-Holstein-Liga'', ''Oberliga Hamburg'', ''Bremen-Liga'', ''Niedersachsenliga''), Nordest (''Oberliga Nordost'') e Ovest (''NRW-Liga''), una dal comitato sudoccidentale (''Oberliga Südwest'') e tre dai campionati organizzati dai comitati meridionali (''Bayernliga'', ''Hessenliga'', ''Oberliga Baden-Württemberg'').
 
* 2009: [[Holstein Kiel]] (1° Nord), [[Borussia Dortmund II]] (1° West), [[1. FC Heidenheim]] (1° Süd)
Riga 382 ⟶ 386:
* peggior differenza reti: -84 ([[Türkiyemspor Berlin]] 2010/11 in 34 gare)
* miglior capocannoniere: 32, [[Thorsten Bauer]] ([[KSV Hessen Kassel]] 2008/09 in 34 gare)
* record di spettatori: 18.500{{formatnum:18500}} ([[Preußen Münster]] contro [[Borussia Mönchengladbach II]] il 6 maggio 2011)
 
=== Dal 2012 – Cinque Regionalligen ===
[[File:Regionalliga-Staffeln ab 2012-13.png|thumb|Gironi di Regionalliga dal 2012/13]]
Dalla stagione 2012/13 la competenza sulla Regionalliga passa dalla [[Federazione calcistica della Germania|DFB]] a cinque associazioni di lega, i comitati regionali e quello bavarese. A partire dalla stagione 2012/13 quindi non ci saràc'è più una Regionalliga a tre gironi, ma cinque Regionalligen di pari livello ed a girone unico. L'assegnazione delle squadre viene fatta come segue:
* Regionalliga Nord: squadre del Norddeutscher Fußball-Verband;
* Regionalliga Nordost: squadre del Nordostdeutscher Fußballverband;
Riga 394 ⟶ 398:
 
Inoltre, all'interno di ogni singola lega possono giocare al massimo sette seconde squadre dei club della lega professionistica, mentre non sono ammesse seconde squadre di club che giocano nella Dritte Liga.
Sino alla stagione 2017/2018 le promozioni previste erano tre, a seguito degli spareggi tra le vincitrici dei rispettivi gironi e la seconda classificata del girone Südwest (riuscirono ad ottenere la promozione giungendo seconde l'{{Calcio Elversberg|N}} e il {{Calcio Magonza II|N}}). Dal 2018/2019, dopo un tentativo fallito di ridurre a 4 gironi, vengono assegnate 4 promozioni in 3. Liga.
 
Nel 2019/2020, a seguito della pandemia di Covid-19, i tornei vennero interrotti: nel girone occidentale il Rodinghausen, dichiarato vincitore, non richiese una licenza per la 3. Liga e il suo posto nello spareggio promozione venne preso dal {{Calcio Verl|N}} che riuscì a ottenere il salto di categoria. Dal 2020/2021 le vincitrici dei gironi West e Südwest sono promosse ogni anno mentre a rotazione le squadre campioni dei gironi Nord, Nordost e Bayern si scambiano l'ultima promozione diretta e il posto nello spareggio per l'ultima promozione disponibile.
Le promozioni dalla Regionalliga diventano quattro: le vincitrici di 3 leghe,che variano di anno in anno, più la vincente dello spareggio tra le prime classificate delle due leghe restanti. Si incrociano in uno spareggio articolato sull'andata ed il ritorno.
 
====Squadre 2019/2020====
{| class="wikitable" width="1000"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Regionalliga Nord
! Regionalliga Nordost
! Regionalliga West
! Regionalliga Südwest
! Regionalliga Bayern
|- align="left" valign="top"
|&nbsp;&nbsp; [[SV Heider]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SV Drochtersen/Assel]]
 
&nbsp;&nbsp; {{Calcio Werder Brema II|N}}
 
&nbsp;&nbsp; [[SSV Jeddeloh]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Hamburger SV II]]
 
&nbsp;&nbsp; {{Calcio Hannover II|N}}
 
&nbsp;&nbsp; [[TSV Havelse]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Altona 93]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Verein für Bewegungsspiele Lübeck von 1919|VfB Lübeck]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Lüneburger SK Hansa]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Holstein Kiel II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Eintracht Norderstedt]]
 
&nbsp;&nbsp; [[VfB Oldenburg]]
 
&nbsp;&nbsp; [[BSV Schwarz-Weiß Rehden]]
 
&nbsp;&nbsp; {{Calcio St. Pauli II|N}}
 
&nbsp;&nbsp; [[ETSV Weiche Flensburg]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Hannoverscher FC]]
 
&nbsp;&nbsp; {{Calcio Wolfsburg II|N}}
|&nbsp;&nbsp; [[VfB Auerbach]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SV Babelsberg 03]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SV Lichtenberg 47]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Berliner Athletik Klub 07]]
 
&nbsp;&nbsp; [[BFC Dynamo Berlino|BFC Dynamo Berlin]]
 
&nbsp;&nbsp; {{Calcio Hertha Berlino II|N}}
 
&nbsp;&nbsp; [[BFC Viktoria 1889]]
 
&nbsp;&nbsp; {{Calcio Energie Cottbus|N}}
 
&nbsp;&nbsp; [[FSV Union Fürstenwalde]]
 
&nbsp;&nbsp; [[VSG Altglienicke]]
 
&nbsp;&nbsp; [[1. FC Lokomotive Leipzig]]
 
&nbsp;&nbsp; {{Calcio RB Leipzig II|N}}
 
&nbsp;&nbsp; [[FSV 63 Luckenwalde]]
 
&nbsp;&nbsp; [[ZFC Meuselwitz]]
 
&nbsp;&nbsp; [[FC Oberlausitz Neugersdorf]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Chemie Leipzig]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Wacker Nordhausen]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Bischofswerdaer F. C.]]
 
|&nbsp;&nbsp; [[Alemannia Aachen]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Sportfreunde Lotte]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Bonner SC]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Borussia Dortmund II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Fortuna Düsseldorf II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Rot-Weiß Essen]]
 
&nbsp;&nbsp; {{Calcio Colonia II|N}}
 
&nbsp;&nbsp; [[Fortuna Köln]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Borussia Mönchengladbach II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Rot-Weiß Oberhausen]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SV Rödinghausen]]
 
&nbsp;&nbsp; [[FC Schalke 04 II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Bergisch Gladbach]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SV Lippstadt]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SC Verl]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SG Wattenscheid 09]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Homberg]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Wuppertaler SV]]
 
&nbsp;&nbsp; [[TuS Haltern]]
|&nbsp;&nbsp; [[SV Elversberg]]
 
&nbsp;&nbsp; [[TSG 1899 Hoffenheim II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[FC 08 Homburg]]
 
&nbsp;&nbsp; [[1. FC Kaiserslautern II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[Kickers Offenbach]]
 
&nbsp;&nbsp; [[FK Pirmasens]]
 
&nbsp;&nbsp; [[1.FC Saarbrücken]]
 
&nbsp;&nbsp; [[TSV Steinbach]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[VfB Stuttgart II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SSV Ulm 1846 Fußball]]
 
&nbsp;&nbsp; [[FC Astoria Walldorf]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
|&nbsp;&nbsp; [[FC Augsburg II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SpVgg Bayreuth]]
 
&nbsp;&nbsp; [[TSV Buchbach]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SV Wacker Burghausen]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SpVgg Greuther Fürth II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[VfR Garching]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[FV Illertissen]]
 
&nbsp;&nbsp; [[FC Ingolstadt 04 II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[FC Memmingen]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[TSV 1860 München II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[1.FC Nürnberg II]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[SV Schalding-Heining]]
 
&nbsp;&nbsp; [[1.FC Schweinfurt 05]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
 
&nbsp;&nbsp; [[]]
|}
 
==== I campioni ====
Riga 603 ⟶ 415:
| '''[[RasenBallsport Leipzig]]'''
| [[Sportfreunde Lotte]]
| [[KSV{{Calcio Hessen Kassel]]|N}}
| {{Calcio Monaco 1860 II|N}}
|- align="left" valign="top"
! 2013/14
| {{Calcio Wolfsburg II|N}}
| [[TSG{{Calcio Neustrelitz]]|N}}
| '''[[SC{{Calcio Fortuna Köln]]Colonia|N}}'''
| '''[[SG{{Calcio Sonnenhof Großaspach]]Grossaspach|N}}'''
| {{Calcio Bayern Monaco II|N}}
|- align="left" valign="top"
! 2014/15
| '''[[Werder Bremen]] II'''
| '''[[1.FC{{Calcio Magdeburg]]Magdeburgo|N}}'''
| {{Calcio Borussia MönchengladbachMonchengladbach II|N}}
| [[Kickers Offenbach]]
| '''[[Fußball-Club_Würzburger_Kickers|FC{{Calcio WürzburgerWurzburger Kickers ]]|N}}'''
|- align="left" valign="top"|}
! 2015/16
| {{Calcio Wolfsburg II|N}}
| '''[[FSV{{Calcio Zwickau]]|N}}'''
| '''[[Sportfreunde Lotte|SF Lotte]]'''
| [[SV Waldhof{{Calcio Mannheim]]|N}}
| '''[[Sport-_und_Schwimmverein_Jahn_2000_Regensburg|Jahn Regensburg]]'''
|- align="left" valign="top"|}
! 2016/17
| '''[[SV{{Calcio Meppen]]|N}}'''
| '''[[Carl Zeiss Jena]]'''
| [[Fußballclub Viktoria Köln 1904|Viktoria Köln]]
| [[SV{{Calcio Elversberg]]|N}}
| '''[[SpVgg{{Calcio Unterhaching]]|N}}'''
|- align="left" valign="top"|}
! 2017/18
| '''{{Calcio Monaco 1860 IIWeiche|N}} '''
| [[:de:SC_Weiche_Flensburg_08|Weiche Flensburg]]
| '''[[Energie Cottbus]]'''
| '''[[Krefelder_Fußball-Club_Uerdingen_05|Uerdingen 05]]'''
| [[1._Fußball-Club_Saarbrücken|Saarbrücken]]
| '''{{Calcio Monaco 1860 II|N}} '''
|- align="left" valign="top"|}
! 2018/19
| {{Calcio Wolfsburg II|N}}
| '''{{Calcio Chemnitz|N}}'''
| '''[[Fußballclub Viktoria Köln 1904|Viktoria Köln]]'''
| '''{{Calcio Mannheim|N}}'''
| '''{{Calcio Bayern Monaco II|N}}'''
|- align="left" valign="top"|}
! 2019/20
| '''{{Calcio Lubecca|N}}'''
| {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}}
| {{Calcio Rodinghausen|N}}
| '''{{Calcio Saarbrucken|N}}'''
| '''{{Calcio Turkgucu|N}}'''
|- align="left" valign="top"|}
! 2020/21
| '''{{Calcio Havelse|N}}'''
| '''{{Calcio Viktoria Berlino|N}}'''
| '''{{Calcio Borussia Dortmund II|N}}'''
| '''{{Calcio Friburgo II|N}}'''
| {{Calcio Schweinfurt|N}}
|- align="left" valign="top"|}
|- align="left" valign="top"|}
! 2021/22
| '''{{Calcio Oldenburg|N}}'''
| {{Calcio Dinamo Berlino|N}}
| '''{{Calcio Rot Weiss Essen|N}}'''
| '''{{Calcio Elversberg|N}}'''
| '''{{Calcio Bayreuth|N}}'''
|- align="left" valign="top"|}
! 2022/23
| '''{{Calcio Lubecca|N}}'''
| {{Calcio Energie Cottbus|N}}
| '''{{Calcio Preussen Munster|N}}'''
| '''{{Calcio Ulma|N}}'''
| '''{{Calcio Unterhaching|N}}'''
|- align="left" valign="top"|}
! 2023/24
| '''{{Calcio Hannover II|N}}'''
| '''{{Calcio Energie Cottbus|N}}'''
| '''{{Calcio Alemannia|N}}'''
| '''{{Calcio Stoccarda II|N}}'''
| {{Calcio Wurzburger Kickers|N}}
|- align="left" valign="top"|}
! 2024/25
| '''{{Calcio Havelse|N}}'''
| {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}}
| '''{{Calcio Duisburg|N}}'''
| '''{{Calcio Hoffenheim II|N}}'''
| '''{{Calcio Schweinfurt|N}}'''
|}
 
In grassetto le squadre promosse.
Hanno ottenuto la promozione in Dritte Liga (sopra in grassetto):
 
==Squadre 2025-2026==
{{Colonne}}
=== Regionalliga Nord ===
* {{Calcio Altona 93}}
* {{Calcio Amburgo II}}
* {{Calcio Bremer SV}}
* {{Calcio Blau-Weiss Lohne}}
* {{Calcio Drochtersen-Assel}}
* {{Calcio Eintracht Norderstedt}}
* {{Calcio Hannover II}}
* {{Calcio Hannoverscher}}
* {{Calcio Jeddeloh}}
* {{Calcio Emden}}
* {{Calcio Lubecca}}
* {{Calcio Meppen}}
* {{Calcio Phonix Lubeck}}
* {{Calcio Schoningen}}
* {{Calcio St. Pauli II}}
* {{Calcio Oldenburg}}
* {{Calcio Weiche}}
* {{Calcio Werder Brema II}}
{{Colonne spezza}}
 
=== Regionalliga Nordost ===
* {{Calcio Altglienicke}}
* {{Calcio Babelsberg}}
* {{Calcio Dinamo Berlino}}
* {{Calcio Preussen Berlino}}
* {{Calcio Carl Zeiss Jena}}
* {{Calcio Chemie Lipsia}}
* {{Calcio Chemnitz}}
* {{Calcio Eilenburg}}
* {{Calcio Greifswalder FC}}
* {{Calcio Hallescher}}
* {{Calcio Hertha Berlino II}}
* {{Calcio Hertha Zehlendorf}}
* {{Calcio Lokomotive Lipsia}}
* {{Calcio Luckenwalde}}
* {{Calcio Magdeburgo II}}
* {{Calcio Meuselwitz}}
* {{Calcio Rot Weiss Erfurt}}
* {{Calcio Zwickau}}
{{Colonne spezza}}
 
=== Regionalliga West ===
* {{Calcio Bocholt}}
* {{Calcio Bochum II}}
* {{Calcio Bonner}}
* {{Calcio Borussia Dortmund II}}
* {{Calcio Borussia Monchengladbach II}}
* {{Calcio Colonia II}}
* {{Calcio Fortuna Colonia}}
* {{Calcio Fortuna Dusseldorf II}}
* {{Calcio Gutersloh}}
* {{Calcio Paderborn II}}
* {{Calcio Rodinghausen}}
* {{Calcio Rot Weiss Oberhausen}}
* {{Calcio Schalke II}}
* {{Calcio Siegen}}
* {{Calcio Sportfreunde Lotte}}
* {{Calcio Velbert}}
* {{Calcio Wiedenbruck}}
* {{Calcio Wuppertal}}
{{Colonne spezza}}
 
=== Regionalliga Südwest ===
* {{Calcio Walldorf}}
* {{Calcio Bahlinger}}
* {{Calcio Bayern Alzenau}}
* {{Calcio Fulda-Lehnerz}}
* {{Calcio Eintracht Trier}}
* {{Calcio Freiberg}}
* {{Calcio Friburgo II}}
* {{Calcio FSV Francoforte}}
* {{Calcio Hessen Kassel}}
* {{Calcio Homburg}}
* {{Calcio Kickers Offenbach}}
* {{Calcio Sandhausen}}
* {{Calcio Schott Magonza}}
* {{Calcio Sonnenhof Grossaspach}}
* {{Calcio Stuttgarter Kickers}}
* {{Calcio Magonza II}}
* {{Calcio TSG Balingen}}
* {{Calcio TSV Steinbach}}
{{Colonne spezza}}
 
=== Regionalliga Bayern ===
Nel 2012/13: Holstein Kiel, Rasenballsport Leipzig e di SV Elversberg (seconda nel girone Südwest).
* {{Calcio Ansbach}}
Nel 2013/14: SC Fortuna Köln, SG Sonnenhof Großaspach e 1.FSV Mainz 05 II (seconda nel girone Südwest).
* {{Calcio Aubstadt}}
Nel 2014/15: Würzburger Kickers, 1. FC Magdeburg e Werder Bremen II.
* {{Calcio Augusta II}}
Nel 2015/16: Jahn Regensburg, SF Lotte e FSV Zwickau.
* {{Calcio Bayern Monaco II}}
Nel 2016/17: SV Meppen, Carl Zeiss Jena e SpVgg Unterhaching.
* {{Calcio Bayreuth}}
Nel 2017/18: Munchen 1860, Uerdingen 05 e Energie Cottbus.
* {{Calcio Buchbach}}
* {{Calcio Vilzing}}
* {{Calcio Eichstatt}}
* {{Calcio Greuther Furth II}}
* {{Calcio Hankofen-Hailing}}
* {{Calcio Illertissen}}
* {{Calcio Wurzburger Kickers}}
* {{Calcio Memmingen}}
* {{Calcio Norimberga II}}
* {{Calcio Schwaben Augusta}}
* {{Calcio Unterhaching}}
* {{Calcio Viktoria Aschaffenburg}}
* {{Calcio Wacker Burghausen}}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==