Chelsea Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Chelsea FC
|detentore_mondiale = X
|nomestemma = Chelsea FC logo.svg
|soprannomi = ''The Blues'' (
|detentore_conferenceleague = X
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|pattern_la3 = _chelsea2425t
|pattern_b3 = _chelsea2425t
|pattern_ra3 = _chelsea2425t
|pattern_sh3 = _chelsea2425t
|pattern_so3 =
|leftarm3 = 181818
|body3 = 181818
|rightarm3 = 181818
|shorts3 = 181818
|socks3 = 181818
|colori = {{simbolo|600px Blu con strisce verticali Bianco-Oro.svg}} [[Blu reale]]
|inno = [[Blue
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
|autore =
|città = [[Londra]] ([[Hammersmith e Fulham|Hammersmith]])
|nazione = {{GBR}} <br/> {{ENG}}
|confederazione = [[
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]]
|campionato = [[
|annofondazione = 1905
|proprietario = {{Bandiera|
|presidente = {{Bandiera|USA}} [[
|allenatore = {{Bandiera|
|stadio = [[Stamford Bridge]]
|capienza = {{formatnum:
|sito = www.chelseafc.com
|Premiership inglese = 6
Riga 63 ⟶ 56:
|League Cup = 5
|Community Shield = 4
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe = 2
|coppe UEFA = 2
|Supercoppe Europee =
|coppe del mondo per club = 2
|Europa Conference League = 1
|coppe nazionali =
|stagione attuale = Chelsea Football Club 2025-2026
}}
Il '''Chelsea Football Club''', noto semplicemente come '''Chelsea''' (pron. {{IPA|'tʃɛlsi|it}}), è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Londra]], nel [[Borghi di Londra|borgo]] di [[Hammersmith e Fulham]], militante nella [[Premier League|massima serie]] del [[campionato inglese di calcio|campionato inglese]].
A livello nazionale è la quinta squadra in Inghilterra per numero di titoli ufficiali vinti: 23. Nella bacheca del club figurano: 6 [[campionato inglese di calcio|campionati inglesi]], 8 [[FA Cup]], 5 [[English Football League Cup|League Cup]], 4 [[FA Community Shield|Community Shield]]. Complessivamente il club si è aggiudicato 34 trofei ufficiali, 23 nazionali e 11 internazionali, che la rendono la quinta squadra più vincente in Inghilterra dietro [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (69), [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (68), [[Arsenal Football Club|Arsenal]] (48) e [[Manchester City Football Club|Manchester City]] (36).
Insieme alle suddette squadre e al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] forma le "Big Six" del calcio inglese. La maggiore rivalità è quella coi vicini dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], seguita da quelle con gli altri concittadini del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] e del [[Fulham Football Club|Fulham]]; a livello nazionale, invece, le sfide più sentite sono quelle contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref name="Rivali">{{cita web|url=http://www.thefootballnetwork.net/main/s120/st44186.htm|titolo=Football Rivalries: The Complete Results|editore=Planetfootball.com|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Ha vissuto due diverse epoche di successi, la prima dalla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] ai primi [[Anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] e la seconda dalla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] ai giorni nostri. Nel 2022 la rivista ''[[Forbes]]'' ha indicato il Chelsea come l'ottavo club più prezioso del mondo, con un valore stimato intorno ai 3 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]].<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/soccer-valuations/list/#tab:overall|titolo=The Business Of Soccer|lingua=en|accesso=19 giugno 2022}}</ref> Il Chelsea è quinto nella classifica dell'affluenza media di tifosi negli stadi inglesi.<ref name="Kempster">{{cita web|url=http://www.tonykempster.co.uk/prematt.htm?comp=1|titolo=Attendances 2007/08|autore=Tony Kempster|accesso=6 ottobre 2009|lingua=en}}</ref>
== Storia ==
Riga 80 ⟶ 79:
[[File:Chelsea Team 1905.jpg|thumb|La prima squadra del Chelsea nel settembre 1905]]
Il Chelsea fu fondato il 10 marzo 1905 nel pub ''The Rising Sun'' (odierno ''The Butcher's Hook''), situato di fronte all'attuale ingresso principale dello stadio di [[Fulham Road]] e, poco dopo, venne ammesso alla Football League. Dopo la prima guerra mondiale, il club visse momenti altalenanti, prima di stabilirsi per trentadue anni nella massima divisione inglese (1930-1962), attirando un nutrito seguito di appassionati.<ref>{{cita|Glanvill|p. 390}}.</ref> La squadra ottenne scarsi risultati fino al 1952, quando, con la nomina al ruolo di allenatore dell'ex [[centravanti]] della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] [[Ted Drake]], iniziò un processo di profonda modernizzazione del club, sia dentro sia fuori dal campo. Uno dei suoi primi provvedimenti fu il miglioramento delle modalità di allenamento, al quale partecipava attivamente lui stesso (pratica rara nell'[[Inghilterra]] dell'epoca), per poi guidare, nel [[First Division 1954-1955|1954-1955]], il club alla prima vittoria del campionato nazionale.<ref>{{Cita web |url = http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800269,00.html |titolo = TEAM HISTORY - 1950s |editore = chelseafc.com |lingua = en |accesso = 18 marzo 2016 |urlarchivio = https://archive.is/20120723111041/http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800269,00.html |urlmorto = sì }}</ref> La stagione seguente, aperta con la vittoria in [[FA Charity Shield 1955|Charity Shield]], vide la nascita della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni d'Europa]] ad opera della [[UEFA]]. Con il tecnico scozzese [[Tommy Docherty]], il Chelsea vinse la League Cup ([[Football League Cup 1964-1965|1964-1965]])<ref>{{cita|Glanvill|p. 196}}.</ref> e la [[FA Cup]] ([[FA Cup 1969-1970|1969-1970]]), oltre alla [[Coppa delle Coppe 1970-1971]] nella [[Finale della Coppa delle Coppe 1970-1971|ripetizione della partita]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, aggiudicandosi così il suo primo trofeo internazionale.
[[File:ChelseaFC League Performance.svg|left|thumb|Grafico che mostra i risultati del Chelsea dalla fondazione ad oggi.]]
Tra l'inizio degli anni settanta e la fine degli anni ottanta, a causa di un progetto di ristrutturazione dello stadio di [[Stamford Bridge]], il Chelsea rischiò il fallimento finanziario<ref>{{cita|Glanvill|pp. 84-87}}.</ref> e di dover perdere il proprio campo da gioco,<ref>{{cita|Glanvill|pp. 89-90}}.</ref> ma all'inizio degli anni novanta il nuovo proprietario Ken Bates riuscì a salvare la squadra.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 90-91}}.</ref> I ''Blues'' si stabilirono nuovamente nella neonata [[Premier League]] nel 1992 e raggiunsero la finale di [[FA Cup 1993-1994]], ma fu con la nomina di [[Ruud Gullit]], già [[Pallone d'oro 1987|Pallone d'oro]], che le fortune del club mutarono. Guidato dall'olandese, nelle vesti di allenatore-giocatore, e dagli attaccanti italiani [[Gianfranco Zola]] e [[Gianluca Vialli]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/18/azzurro-numero-la-sfida-di-mr-vialli.html|titolo=Azzurro, numero 9. La sfida di Mr. Vialli|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=18 giugno 1996|p=46}}</ref> il Chelsea si aggiudicò la [[FA Cup 1996-1997]], primo grande trofeo vinto dal 1971. Nella stagione seguente fu Vialli a subentrare in panchina nelle vesti di allenatore-giocatore. Il club londinese riuscì a mantenere i vertici della graduatoria britannica e inaugurò una felice tradizione di tecnici italiani: Vialli vinse la [[Football League Cup 1997-1998]], la [[Coppa delle Coppe 1997-1998]], la [[Supercoppa UEFA 1998]], la [[FA Cup 1999-2000]] e il [[FA Charity Shield 2000|Charity Shield 2000]], oltre a ottenere il terzo posto nel [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]], che valse la prima partecipazione dei ''Blues'' alla [[UEFA Champions League]].
[[File:Chelsea Champions League Winners 2012 cropped.jpg|miniatura|I giocatori del Chelsea celebrano la vittoria della prima Champions League della loro storia, vinta nel 2012 ai calci di rigore contro il Bayern Monaco]]
Nel 2003 il magnate russo [[Roman Abramovič]] rilevò il club per la cifra più costosa di sempre per una squadra di calcio britannica.<ref>{{cita news|data=24 agosto 2003|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/from_our_own_correspondent/3174605.stm |titolo=Chasing 'Mr Chelski'|editore=bbc.co.uk|accesso=5 maggio 2008|autore=Steve Rosenberg|lingua=en}}</ref> Il tecnico italiano [[Claudio Ranieri]] riuscì a guidare la squadra alla finale di [[FA Cup 2001-2002]] e alla qualificazione alla UEFA Champions League nell'annata seguente, in cui il Chelsea raggiunse per la prima volta le semifinali della massima competizione europea, ponendo le basi per i successivi allori raccolti dal suo sostituito, il portoghese [[José Mourinho]], che, con un organico avente in [[John Terry]], [[Frank Lampard]], [[Petr Čech]] e [[Didier Drogba]] alcuni tra gli interpreti di maggiore rilievo, diede il via a un nuovo ciclo di vittorie: Premier League (2004-2005, primo campionato vinto dopo 50 anni, e 2005-2006), League Cup (2004-2005 e 2006-2007), Community Shield (2005) e FA Cup (2006-2007).<ref>{{cita news|data=30 aprile 2006|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|titolo=Mourinho, muso lungo alla festa del Chelsea|editore=Corriere della Sera|accesso=4 gennaio 2010|autore=Filippo Maria Ricci}}</ref><ref name="Mitchell">{{cita news|data=20 maggio 2007|titolo=Something old, new and Blue|url=http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2083889,00.html|editore=The Observer|accesso=1º gennaio 2010|autore=Kevin Mitchell|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070828004518/http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2083889,00.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|data=26 febbraio 2007|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/26/drogba-regala-la-coppa-al-chelsea-ma.html|titolo=Drogba regala la coppa al Chelsea ma nel finale è mega rissa in campo|editore=repubblica.it|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> Dopo la partenza di Mourinho agli albori della stagione 2007-2008, la squadra raggiunse la finale di [[UEFA Champions League 2007-2008]] (persa contro il {{Calcio Manchester United|N}}) sotto la guida di [[Avraham Grant]]. Grazie a un parco giocatori molto competitivo e all'ingaggio di allenatori provenienti da campionati stranieri, dalla fine del primo decennio del nuovo millennio il Chelsea riuscì a imporsi sia a livello nazionale sia a livello internazionale, vincendo due [[UEFA Champions League]] (2011-2012 con [[Roberto Di Matteo]] e 2020-2021 con [[Thomas Tuchel]]), due [[UEFA Europa League]] (2012-2013 con [[Rafael Benítez|Rafael Benitez]] e 2018-2019 con [[Maurizio Sarri]]), la seconda [[Supercoppa UEFA]] (2021, con Tuchel), la prima [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] (2021, con Tuchel), tre Premier League (2009-2010 con [[Carlo Ancelotti]], 2014-2015 con Mourinho, 2016-2017 con [[Antonio Conte]]), quattro FA Cup (2008-2009, 2009-2010, 2011-2012, 2017-2018), un Community Shield (2010) e una League Cup (2014-2015).
Il 30 maggio 2022, dopo diciannove anni di gestione di Abramovič,<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2022/05/30/statement-from-board-of-directors-of-chelsea-football-club-limit|titolo=Statement from the Board of Directors of Chelsea Football Club Limited|data=30 maggio 2022|lingua=en}}</ref> la proprietà del club passa a [[BlueCo]], un consorzio guidato da [[Todd Boehly]] e Clearlake Capital.<ref name="boehlyclearlake">{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2022/05/30/consortium-led-by-todd-boehly-and-clearlake-capital-completes-ac|titolo=Consortium led by Todd Boehly and Clearlake Capital completes acquisition of Chelsea Football Club|data=30 maggio 2022|lingua=en}}</ref> Il primo trofeo della nuova proprietà è, sotto la guida dell'allenatore italiano [[Enzo Maresca]], la [[UEFA Conference League 2024-2025]]. Dopo circa due mesi, il Chelsea vince anche la sua seconda [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Coppa del mondo per club]], battendo in finale il {{Calcio PSG|N}} per 3-0.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:1px solid white; background:#034694; color:white"|Cronistoria del Chelsea Football Club
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|
{{Div col
* [[Chelsea Football Club 1905-1906|1905-1906]] - 3
: Terzo turno eliminatorio di [[FA Cup 1905-1906|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1906-1907|1906-1907]] - 2
: Primo turno di [[FA Cup 1906-1907|FA Cup]].
* 1907-1908 - 13
: Secondo turno di [[FA Cup 1907-1908|FA Cup]].
* 1908-1909 - 11
: Secondo turno di [[FA Cup 1908-1909|FA Cup]].
* 1909-1910 - 19
: Secondo turno di [[FA Cup 1909-1910|FA Cup]].
----
* 1910-1911 - 3
: Semifinali di [[FA Cup 1910-1911|FA Cup]].
* 1911-1912 - 2
: Secondo turno di [[FA Cup 1911-1912|FA Cup]].
* 1912-1913 - 18
: Secondo turno di [[FA Cup 1912-1913|FA Cup]].
* 1913-1914 - 8
: Primo turno di [[FA Cup 1913-1914|FA Cup]].
* 1914-1915 - 19
: Finale di [[FA Cup 1914-1915|FA Cup]].
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Chelsea Football Club 1919-1920|1919-1920]] - 3
: Semifinali di [[FA Cup 1919-1920|FA Cup]].
----
* 1920-1921 - 18
: Quarti di finale di [[FA Cup 1920-1921|FA Cup]].
* 1921-1922 - 9
: Primo turno di [[FA Cup 1921-1922|FA Cup]].
* 1922-1923 - 19
: Secondo turno di [[FA Cup 1922-1923|FA Cup]].
* 1923-1924 - 21
: Primo turno di [[FA Cup 1923-1924|FA Cup]].
* 1924-1925 - 5
: Primo turno di [[FA Cup 1924-1925|FA Cup]].
* 1925-1926 - 3
: Quarto turno di [[FA Cup 1925-1926|FA Cup]].
* 1926-1927 - 4
: Quarti di finale di [[FA Cup 1926-1927|FA Cup]].
* 1927-1928 - 3
: Terzo turno di [[FA Cup 1927-1928|FA Cup]].
* 1928-1929 - 9
: Quinto turno di [[FA Cup 1928-1929|FA Cup]].
* 1929-1930 - 2
: Terzo turno di [[FA Cup 1929-1930|FA Cup]].
----
* 1930-1931 - 12
: Quarti di finale di [[FA Cup 1930-1931|FA Cup]].
* 1931-1932 - 12
: Semifinali di [[FA Cup 1931-1932|FA Cup]].
* 1932-1933 - 18
: Terzo turno di [[FA Cup 1932-1933|FA Cup]].
* 1933-1934 - 19
: Quinto turno di [[FA Cup 1933-1934|FA Cup]].
* 1934-1935 - 12
: Terzo turno di [[FA Cup 1934-1935|FA Cup]].
* 1935-1936 - 8
: Quinto turno di [[FA Cup 1935-1936|FA Cup]].
* 1936-1937 - 13
: Quarto turno di [[FA Cup 1936-1937|FA Cup]].
* 1937-1938 - 10
: Terzo turno di [[FA Cup 1937-1938|FA Cup]].
* 1938-1939 - 20
: Quarti di finale di [[FA Cup 1938-1939|FA Cup]].
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
----
* 1945-1946 - Quinto turno di [[FA Cup 1945-1946|FA Cup]].
* 1946-1947 - 15
: Quarto turno di [[FA Cup 1946-1947|FA Cup]].
* 1947-1948 - 18
: Quarto turno di [[FA Cup 1947-1948|FA Cup]].
* 1948-1949 - 13
: Quinto turno di [[FA Cup 1948-1949|FA Cup]].
* 1949-1950 - 13
: Semifinali di [[FA Cup 1949-1950|FA Cup]].
----
* 1950-1951 - 20
: Quinto turno di [[FA Cup 1950-1951|FA Cup]].
* 1951-1952 - 19
: Semifinali di [[FA Cup 1951-1952|FA Cup]].
* 1952-1953 - 19
: Quinto turno di [[FA Cup 1952-1953|FA Cup]].
* 1953-1954 - 8
: Terzo turno di [[FA Cup 1953-1954|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1954-1955|1954-1955]] - {{simbolo|
: Quinto turno di [[FA Cup 1954-1955|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1955-1956|1955-1956]] - 16
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1955|Charity Shield]]''' (1º titolo)
: Quinto turno di [[FA Cup 1955-1956|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1956-1957|1956-1957]] - 13
: Quarto turno di [[FA Cup 1956-1957|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1957-1958|1957-1958]] - 11
: Quarto turno di [[FA Cup 1957-1958|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1958-1959|1958-1959]] - 14
: Quarto turno di [[FA Cup 1958-1959|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Fiere 1958-1960|Coppa delle Fiere]].
* [[Chelsea Football Club 1959-1960|1959-1960]] - 18
: Quarto turno di [[FA Cup 1959-1960|FA Cup]].
----
* [[Chelsea Football Club 1960-1961|1960-1961]] - 12
: Terzo turno di [[FA Cup 1960-1961|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1961-1962|1961-1962]] - 22
: Terzo turno di [[FA Cup 1961-1962|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1962-1963|1962-1963]] -
: Quinto turno di [[FA Cup 1962-1963|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1963-1964|1963-1964]] - 5
: Quarto turno di [[FA Cup 1963-1964|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1964-1965|1964-1965]] - 3
: Semifinali di [[FA Cup 1964-1965|FA Cup]].
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la League Cup''' (1º titolo)
* [[Chelsea Football Club 1965-1966|1965-1966]] - 5
: Semifinali di [[FA Cup 1965-1966|FA Cup]].
: Semifinali di [[Coppa delle Fiere 1965-1966|Coppa delle Fiere]].
* [[Chelsea Football Club 1966-1967|1966-1967]] - 9
: Finale di [[FA Cup 1966-1967|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1967-1968|1967-1968]] - 6
: Quarti di finale di [[FA Cup 1967-1968|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1968-1969|1968-1969]] - 5
: Quarti di finale di [[FA Cup 1968-1969|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
: Secondo turno di [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]].
* [[Chelsea Football Club 1969-1970|1969-1970]] - 3
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1969-1970|FA Cup]]''' (1º titolo)
: Quarto turno di League Cup.
----
* [[Chelsea Football Club 1970-1971|1970-1971]] - 6
: Finale di [[FA Charity Shield 1970|Charity Shield]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1970-1971|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
: {{simbolo|
* [[Chelsea Football Club 1971-1972|1971-1972]] - 7
: Quinto turno di [[FA Cup 1971-1972|FA Cup]].
: Finale di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1972-1973|1972-1973]] - 12
: Quarti di finale di [[FA Cup 1972-1973|FA Cup]].
: Semifinali di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1973-1974|1973-1974]] - 17
: Terzo turno di [[FA Cup 1973-1974|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 21
: Quarto turno di [[FA Cup 1974-1975|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1975-1976|1975-1976]] - 11
: Quinto turno di [[FA Cup 1975-1976|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1976-1977|1976-1977]] - 2
: Terzo turno di [[FA Cup 1976-1977|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1977-1978|1977-1978]] - 16
:
:
* [[Chelsea Football Club 1978-1979|1978-1979]] - 22
: Terzo turno di [[FA Cup 1978-1979|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1979-1980|1979-1980]] - 4
: Terzo turno di [[FA Cup 1979-1980|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
----
* [[Chelsea Football Club 1980-1981|1980-1981]] - 12
: Terzo turno di [[FA Cup 1980-1981|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1981-1982|1981-1982]] - 12
: Quarti di finale di [[FA Cup 1981-1982|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1982-1983|1982-1983]] - 18
: Quarto turno di [[FA Cup 1982-1983|FA Cup]]
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1983-1984|1983-1984]] - 1
: Terzo turno di [[FA Cup 1983-1984|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1984-1985|1984-1985]] - 6
: Quarto turno di [[FA Cup 1984-1985|FA Cup]].
: Semifinali di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1985-1986|1985-1986]] - 6
: Quarto turno di [[FA Cup 1985-1986|FA Cup]].
: Quarti di finale di League Cup.
: '''Vince la [[Full Members Cup]]''' (1º titolo)
* [[Chelsea Football Club 1986-1987|1986-1987]] - 14
: Quarto turno di [[FA Cup 1986-1987|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1987-1988|1987-1988]] - 18
: Quarto turno di [[FA Cup 1987-1988|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1988-1989|1988-1989]] - 1
: Terzo turno di [[FA Cup 1988-1989|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1989-1990|1989-1990]] - 5
: Quarto turno di [[FA Cup 1989-1990|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
: '''Vince la [[Full Members Cup]]''' (2º titolo)
----
* [[Chelsea Football Club 1990-1991|1990-1991]] - 11
: Terzo turno di [[FA Cup 1990-1991|FA Cup]].
: Semifinali di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1991-1992|1991-1992]] - 14
: Quarti di finale di [[FA Cup 1991-1992|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1992-1993|1992-1993]] - 11
: Terzo turno di [[FA Cup 1992-1993|FA Cup]].
: Quarti di finale di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1993-1994|1993-1994]] - 14
: Finale di [[FA Cup 1993-1994|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1994-1995|1994-1995]] - 11
: Quarto turno di [[FA Cup 1994-1995|FA Cup]].
: Terzo turno di [[Football League Cup 1994-1995|League Cup]].
: Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]].
* [[Chelsea Football Club 1995-1996|1995-1996]] - 11
: Semifinali di [[FA Cup 1995-1996|FA Cup]].
: Secondo turno di [[Football League Cup 1995-1996|League Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1996-1997|1996-1997]] - 6
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1996-1997|FA Cup]]''' (2º titolo)
: Terzo turno di [[Football League Cup 1996-1997|League Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1997-1998|1997-1998]] - 4
: Finale di [[FA Charity Shield 1997|Charity Shield]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1997-1998|FA Cup]].
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[Football League Cup 1997-1998|League Cup]]''' (2º titolo)
: {{simbolo|
* [[Chelsea Football Club 1998-1999|1998-1999]] - 3
: Quarti di finale di [[FA Cup 1998-1999|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 1998-1999|League Cup]].
: {{simbolo|
: Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe]].
* [[Chelsea Football Club 1999-2000|1999-2000]] - 5
:
: Terzo turno di [[Football League Cup 1999-2000|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
----
* [[Chelsea Football Club 2000-2001|2000-2001]] - 6
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 2000|Charity Shield]]''' (2º titolo)
: Quinto turno di [[FA Cup 2000-2001|FA Cup]].
: Terzo turno di [[Football League Cup 2000-2001|League Cup]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]].
* [[Chelsea Football Club 2001-2002|2001-2002]] - 6
: Finale di [[FA Cup 2001-2002|FA Cup]].
: Semifinali di [[Football League Cup 2001-2002|League Cup]].
: Secondo turno di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[Chelsea Football Club 2002-2003|2002-2003]] - 4
: Quarti di finale di [[FA Cup 2002-2003|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2002-2003|League Cup]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
* [[Chelsea Football Club 2003-2004|2003-2004]] - 2
: Quinto turno di [[FA Cup 2004-2005|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2003-2004|League Cup]].
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2004-2005|2004-2005]] - {{simbolo|
: Quinto turno di [[FA Cup 2004-2005|FA Cup]].
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[Football League Cup 2004-2005|League Cup]]''' (3º titolo)
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2005-2006|2005-2006]] - {{simbolo|
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2007|Community Shield]]''' (3º titolo)
: Semifinali di [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]].
: Terzo turno di [[Football League Cup 2005-2006|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2006-2007|2006-2007]] - 2
: Finale di [[FA Community Shield 2006|Community Shield]].
: {{simbolo|FA Cup.png}} '''Vince la [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]]''' (4º titolo)
: {{simbolo|Carling.png}} '''Vince la [[Football League Cup 2006-2007|League Cup]]''' (4º titolo)
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2007-2008|2007-2008]] - 2
: Finale di [[FA Community Shield 2007|Community Shield]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 2007-2008|FA Cup]].
: Finale di [[Football League Cup 2007-2008|League Cup]].
: Finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008-2009]] - 3
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]]''' (5º titolo)
: Quarto turno di [[Football League Cup 2008-2009|League Cup]].
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] - {{simbolo|
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2009|Community Shield]]''' (4º titolo)
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]]''' (6º titolo)
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2009-2010|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
----
* [[Chelsea Football Club 2010-2011|2010-2011]] - 2
: Finale di [[FA Community Shield 2010|Community Shield]].
: Quarto turno di [[FA Cup 2010-2011|FA Cup]].
Riga 416 ⟶ 381:
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] - 6º in [[Premier League 2011-2012|Premier League]].
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]]''' (7º titolo)
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2011-2012|League Cup]].
: {{simbolo|
* [[Chelsea Football Club 2012-2013|2012-2013]] - 3
: Finale di [[FA Community Shield 2012|Community Shield]].
: Semifinali di [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]].
Riga 426 ⟶ 391:
: Finale di [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Coppa del mondo per club]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|
* [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 3º in [[Premier League 2013-2014|Premier League]].
: Quinto turno di [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2013-2014|League Cup]].
: Finale di [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa UEFA]].
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] - {{simbolo|
: Quarto turno di [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]].
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[Football League Cup 2014-2015|League Cup]]''' (5º titolo)
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2015-2016|2015-2016]] - 10
: Finale di [[FA Community Shield 2015|Community Shield]].
: Quarti di finale [[FA Cup 2015-2016|FA Cup]].
: Quarto turno di [[Football League Cup 2015-2016|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-2017]] - {{simbolo|
: Finale di [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2016-2017|League Cup]].
* [[Chelsea Football Club 2017-2018|2017-2018]] - 5
: Finale di [[FA Community Shield 2017|Community Shield]].
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]]''' (8º titolo)
: Semifinali di [[English Football League Cup 2017-2018|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2018-2019|2018-2019]] - 3
: Finale di [[FA Community Shield 2018|Community Shield]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 2018-2019|FA Cup]].
: Finale di [[English Football League Cup 2018-2019|League Cup]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|
* [[Chelsea Football Club 2019-2020|2019-2020]] - 4º in [[Premier League 2019-2020|Premier League]].
: Finale di [[FA Cup 2019-2020|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2019-2020|League Cup]].
: Finale di [[Supercoppa UEFA 2019|Supercoppa UEFA]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]].
----
* [[Chelsea Football Club 2020-2021|2020-2021]] - 4º in [[Premier League 2020-2021|Premier League]].
: Finale di [[FA Cup 2020-2021|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2020-2021|League Cup]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[UEFA Champions League 2020-2021|Champions League]]''' (2º titolo).
* [[Chelsea Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 3º in [[Premier League 2021-2022|Premier League]].
: Finale di [[FA Cup 2021-2022|FA Cup]].
: Finale di [[English Football League Cup 2021-2022|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2021|Supercoppa UEFA]]''' (2º titolo).
: {{simbolo|Coppa Del Mondo per Club.png|10}} '''Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2021|Coppa del mondo per club]]''' (1º titolo).
* [[Chelsea Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 12º in [[Premier League 2022-2023|Premier League]].
: Terzo turno di [[FA Cup 2022-2023|FA Cup]].
: Terzo turno di [[English Football League Cup 2022-2023|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 6º in [[Premier League 2023-2024|Premier League]].
: Semifinali di [[FA Cup 2023-2024|FA Cup]].
: Finale di [[English Football League Cup 2023-2024|League Cup]].
* [[Chelsea Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 4º in [[Premier League 2024-2025|Premier League]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 2024-2025|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2024-2025|League Cup]].
: {{simbolo|Trofeo UEFA Europa Conference League.svg|12}} '''Vince la [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]]''' (1º titolo).
: {{simbolo| CWC Trophy 2025.png |20}} '''Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Coppa del mondo per club]]''' (2º titolo).
{{Div col end}}
|}
Riga 477 ⟶ 454:
{{Divisa Calcio box
|align= right
|pattern_la =
|pattern_b =
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm= 0000FF
|body= 0000FF
Riga 487 ⟶ 464:
|shorts= 0000FF
|socks= FFFFFF
|title= La maglia del [[
}}
{{Divisa Calcio box
|align= right
|pattern_la =
|pattern_b
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =_2bluestripes
|leftarm
|body
|rightarm
|shorts
|socks
|title = La prima maglia da gioco del Chelsea, utilizzata dal [[1905]] al [[1912]].
}}
Sebbene quasi in tutta la sua storia il Chelsea abbia sempre indossato maglie blu scuro, all'inizio esse erano più tendenti all'azzurro, usato per via dei colori di scuderia dell'allora presidente, il [[Conte Cadogan|Conte di Cadogan]]. Attorno al [[1912]] le divise divennero blu reale, e furono affiancate da pantaloncini bianchi e calzettoni ancora blu.<ref>{{cita|Glanvill|p. 212|GlanPict}}.</ref> Negli [[anni 1960|anni sessanta]], con [[Tommy Docherty]] nuovo allenatore, colori di pantaloncini e calze si invertirono, ossia i primi divennero blu e i secondi bianchi: questo perché il tecnico d'allora voleva rendere la divisa della sua squadra unica, diversa da tutte quelle delle altre formazioni inglesi. Questo nuovo kit venne indossato per la prima volta nella [[
Per quanto riguarda la divisa da trasferta, il colore tradizionale del club è quasi sempre stato il giallo, anche se ci sono state molte variazioni negli anni, a cominciare proprio dalla prima maglia fuori casa adottata: infatti, essa era a strisce bianche e nere. Per una sola partita (ovvero la semifinale di [[FA Cup]] contro lo [[Sheffield Wednesday F.C.|Sheffield Wednesday]]), invece, similmente all'[[
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Nell'ambito del suo progetto di modernizzazione, [[Ted Drake]] insistette per rimuovere lo storico simbolo, sostituito per un anno (
Nel
==== Inno ====
La canzone storicamente associata al Chelsea è ''[[Blue Is the Colour]]'', pubblicata da Daniel Boone e Rod McQueen il 26 febbraio
Altri canti relativi al club e intonati dai tifosi nello stadio sono ''Carefree'', ''We all follow the Chelsea'', ''Ten Men Went to Mow'', ''Zigga Zagga'', ''Hello! Hello!'' e ''Celery''.<ref>{{
==== Mascotte ====
[[File:Stamford The Lion.JPG|thumb|Stamford the Lion]]
Un altro simbolo del Chelsea, stavolta abbastanza recente, è la sua mascotte ufficiale, chiamata ''Stamford the Lion'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Stamford il Leone''), in onore dello stadio di proprietà del club. Come dice il suo nome, si tratta di un leone che indossa ogni anno la maglia corrente della squadra. I suoi compiti sono principalmente quelli di divertire i tifosi facendo il giro del campo prima delle partite casalinghe della formazione londinese, e di tifare la stessa durante ogni incontro, esibendosi inoltre in buffe esultanze ad ogni suo gol.<ref>{{
== Strutture ==
Riga 529 ⟶ 506:
[[File:Chelsea-ilkmac.jpg|right|frame|Chelsea ''vs.'' [[West Bromwich Albion F.C.|West Bromwich Albion]] allo Stamford Bridge il 23 settembre [[1905]]; il Chelsea vinse 1-0]]
Il Chelsea ha sempre avuto un solo [[stadio]], lo Stamford Bridge, dove gioca sin dalla fondazione. L'impianto fu ufficialmente aperto il 28 aprile [[1877]]. Per i primi 28 anni della sua esistenza fu utilizzato esclusivamente dal London Athletics Club come arena per le gare di [[Atletica leggera|atletica]] e non per il calcio. Nel [[1904]] il campo fu rilevato dall'imprenditore [[Gus Mears]] e dal fratello [[Joseph Mears|Joseph]], che aveva precedentemente acquistato un ulteriore pezzo di terreno (precedentemente un grande orto) con l'obiettivo di impiegare l'intera area di {{M|51 000|
Lo Stamford Bridge fu progettato per la famiglia Mears dal famoso architetto [[Archibald Leitch]].<ref>{{cita|Glanvill|pp. 69-71}}.</ref> La stessa famiglia propose poi di affittare lo stadio al [[Fulham Football Club|Fulham]], che però rifiutò la proposta. A causa di ciò, i proprietari decisero di fondare personalmente una nuova squadra, la quale si sarebbe servita dello stadio appena realizzato. Questo fatto rappresentò una grossa novità, poiché molti dei club nati prima avevano cercato soltanto in un secondo momento un terreno su cui poter giocare. Ad ogni modo, dato che nel quartiere c'era già un club di nome Fulham, i fondatori, dopo aver escluso nomi come Kensington FC, Stamford Bridge FC e London FC,<ref>{{cita|Glanvill|p. 55}}.</ref> decisero di adottare per la nuova squadra il nome del quartiere adiacente, Chelsea.
Inizialmente, lo Stamford Bridge aveva la forma di un ovale aperto, era provvisto di tribuna coperta e aveva una capienza di circa {{formatnum:100000}} spettatori.<ref name="stadium"/> Gli [[anni 1930|anni trenta]] videro poi la costruzione di una gradinata nella parte sud e di una copertura che riparava un quinto di essa.
[[File:Chelsea stand.jpg|thumb|left|La ''East Stand'' durante un match del [[2006]]. I costi di costruzione di questa tribuna furono alla base di molti dei problemi finanziari del Chelsea durante gli anni settanta e ottanta]]
Riga 541 ⟶ 518:
Il campo dello Stamford Bridge, la proprietà fondiaria, i tornelli e i diritti sul nome Chelsea appartengono al ''[[Chelsea Pitch Owners]]'', un'[[no-profit|organizzazione no-profit]] creata per assicurarsi che lo stadio non sarebbe stato mai più venduto ad altri promotori, dato che i suoi azionisti sono proprio i fan del club. Inoltre, nel caso in cui la squadra venisse spostata in un altro stadio, i nuovi acquirenti non potrebbero più usare lo stesso nome.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 91-92}}.</ref>
Negli ultimi tempi, il club si è detto favorevole ad aumentare la capienza dell'impianto, per portarla ad oltre {{formatnum:50000}} spettatori. Ad ogni modo, poiché lo stadio è collocato in un'area con molti edifici, di fronte ad una via principale e accanto a due linee [[ferrovia]]rie, i fan possono avere accesso all'impianto solo attraverso l'entrata di [[Fulham Road]], e dunque un'espansione si rivelerebbe molto difficile da attuare.<ref>{{cita|Glanvill|p. 76}}.</ref> Per questo motivo si è vociferato di un possibile spostamento dello stadio del Chelsea presso altre aree, come l{{'}}''[[Earls Court Exhibition Centre]]'', la [[Battersea Power Station|centrale elettrica di Battersea]],<ref>{{cita news|data=20 gennaio 2006|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/4630618.stm|titolo=Chelsea plan Bridge redevelopment|editore=bbc.co.uk|accesso=7 agosto 2008|lingua=en}}</ref> o le ''Chelsea Barracks'', caserme dismesse dal Ministero della Difesa, ma il club ha espresso il desiderio di rimanere nella sua sede attuale.<ref>{{Cita web|url = https://www.rte.ie/sport/2006/0412/stamfordbridge.html?rss|titolo = Kenyon confirms Blues will stay at Stamford Bridge|data = 12 aprile 2006|editore = RTÉ|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071215050229/http://www.rte.ie/sport/2006/0412/stamfordbridge.html?rss|urlmorto = sì}}</ref>
== Società ==
[[File:
Il Chelsea Football Club è stato gestito interamente dal Chelsea F.C. Public Limited Company, società controllata dal miliardario russo
Le strutture e i beni fondiari del club, come ad esempio lo stadio di [[Stamford Bridge]] e il [[Chelsea Training Ground]] sono di proprietà del [[Chelsea Pitch Owners]], società gestita dai tifosi del club.
=== Organigramma ===
{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|USA}} [[Todd Boehly]]<br/> {{Bandiera|USA}} Clearlake Capital<br/> {{Bandiera|CHE}} [[Hansjörg Wyss]]<br/> {{Bandiera|USA}} [[Mark Walter]] - Proprietari
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Cudicini]]<br/> {{Bandiera|NOR}} [[Tore André Flo]]<br/> {{Bandiera|PRT}} [[Paulo Ferreira]]<br/> {{Bandiera|ENG}} [[Eddie Newton]] - Ambasciatori
}}
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia degli sponsor tecnici del Chelsea aggiornata al 5 maggio 2020.
{{
* {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1973-1981) <ref name="Sponsor">{{cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Chelsea/Chelsea.htm|titolo=Chelsea Formed 1905|editore=historicalkits.co.uk|accesso=5 maggio 2020}}</ref>
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|GBR}}
* {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1987-2006)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/media/2005/jan/20/citynews.marketingandpr|titolo=Chelsea pays £24m to drop Umbro|editore=theguardian.com|data=21 gennaio 2005|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (2006-2017)<ref>{{cita web|url=https://www.adidas-group.com/en/media/news-archive/press-releases/2005/chelsea-football-club-and-adidas-announce-eight-year-sponsorship/|titolo=Chelsea FC and Adidas announce eight years sponsorship|editore=adidas-group.com|data=29 gennaio 2005|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]] (2017-)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2016/oct/13/chelsea-new-kit-deal-nike-60m|titolo=Chelesea new kit deal with Nike|editore=theguardian.com|data=13 ottobre 2016|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
}}
=== Impegno nel sociale ===
Riga 601 ⟶ 548:
=== Settore giovanile ===
Come ogni società professionistica, anche il Chelsea ha il proprio settore giovanile. La squadra delle riserve del club, la quale fa da tramite tra la formazione principale e la primavera della società, milita nella divisione sud della FA Premier Reserve League, il massimo campionato inglese a livello giovanile, senza essere però mai riuscita a vincerlo. La rosa delle riserve consiste in calciatori Under-21 provenienti sia dal vivaio dei ''Blues'' sia da altri club, rimpiazzati occasionalmente in vista di un incontro (soprattutto a causa di un infortunio) da membri della prima squadra non convocati dal proprio manager. Dall'agosto [[2009]], il loro allenatore è Steve Holland,
La primavera del club, invece, è conosciuta a livello internazionale per aver sempre ottenuto dei buoni risultati fin da prima della rivoluzione apportata da [[Roman
==
Nel 1930 il Chelsea partecipò ad uno dei primi [[film]] sul calcio, ''The Great Game''. [[Jack Cock]], un attaccante del club londinese di quei tempi, fu la star della pellicola, le cui scene vennero girate più volte a [[Stamford Bridge]], specialmente sul campo, nella sala conferenze e negli spogliatoi. Comparvero anche altri giocatori famosi come [[Andrew Wilson (calciatore 1896)|Andrew Wilson]], [[George Mills]] e [[Sam Millington]].<ref>{{cita|Glanvill|pp. 120-121}}.</ref> Il Chelsea ha anche figurato in vari film sugli [[hooligan]], il più recente ''[[The Football Factory (film)|The Football Factory]]''.<ref>{{cita news|data=10 maggio 2004|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/film/3687227.stm|titolo=Football firms hit the film circuit|editore=bbc.co.uk|accesso=28 settembre 2008|lingua=en|autore=Steve Hawkes}}</ref>
Fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]] il club mantenne pure accordi di lunga durata per spettacoli di [[music-hall]], grazie ai quali riuscì ad ingaggiare diversi attori, come ad esempio George Robey.<ref>{{cita news|data=20 settembre 2002|url=http://football.guardian.co.uk/Match_Report/0,1527,-39862,00.html|titolo=Di Canio has last laugh at Chelsea comedy store|pubblicazione=guardian.co.uk|accesso=29 giugno 2009|autore=David Lacey|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201071907/http://football.guardian.co.uk/Match_Report/0,1527,-39862,00.html}}</ref> Questa collaborazione culminò con l'uscita nel [[1933]] di una canzone demenziale intitolata ironicamente ''On The Day That Chelsea Went and Won The Cup'' (''Il giorno in cui il Chelsea vincerà la Coppa''), nella quale vengono narrate divertenti situazioni dell'ipotetico giorno in cui il team avrebbe vinto la [[FA Cup]].<ref name="glanville">{{cita news|lingua=en|autore=Brian Glanville|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article992039.ece#atuid-46dc678087a833a2|titolo=Little sign of change for Chelsea and their impossible dreams|data=10 gennaio 2004|accesso=6 ottobre 2009}}</ref>
Per quanto riguarda altre canzoni, la famosa ''[[Blue Is the Colour]]'' venne pubblicata per la prima volta nel 1972, grazie anche alla collaborazione di alcuni calciatori della squadra, i quali prestarono la propria voce per la sua realizzazione. Appena uscito, il nuovo inno ufficiale della formazione londinese riuscì a raggiungere il numero cinque nella classifica dei single inglesi del tempo.<ref>{{Cita web|url = http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=5791|titolo = Blue Is The Colour|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20120128094321/http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=5791|urlmorto = sì}}</ref>
La stessa canzone, divenuta così molto popolare, venne cambiata in ''White is the Colour'' dai [[Vancouver Whitecaps]], che l'adottarono in questa forma come proprio inno.
In occasione della finale di coppa del [[FA Cup 1996-1997|1996-1997]] la canzone ''Blue Day'' fu cantata dal noto Suggs, cantante dei [[Madness (gruppo musicale)|Madness]], e dai membri della squadra, raggiungendo stavolta il ventiduesimo posto nella classifica inglese.<ref>{{Cita web|url = http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=25206|titolo = Blue Day ft The Chelsea Team|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20120209214229/http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=25206|urlmorto = sì}}</ref>
La rockstar canadese [[Bryan Adams]], grande tifoso del Chelsea, ha dedicato al club la canzone ''We're gonna win'' presente nell'album ''[[18 til I Die]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.groovymid.com/Adams_Bryan.html|titolo=Free Adams Bryan midi files|accesso=15 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>
Anche il cantante ed ex ''frontman'' dei [[Clash]], [[Joe Strummer]] e il leader di [[Blur]] e [[Gorillaz]], [[Damon Albarn]], sono tifosi dei ''Blues''.
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{vedi anche|:Allenatori del Chelsea Football Club}}
Di seguito l'elenco cronologico degli [[allenatore|allenatori]] del Chelsea.<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/club-history|titolo=Club History|editore=chelseafc.com|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1905-1906 {{Bandiera|SCO}} [[John Tait Robertson]]
* 1906-1907 {{Bandiera|ENG}} [[William Lewis (arbitro)|William Lewis]]
* 1907-1933 {{Bandiera|SCO}} [[David Calderhead]]
* 1933-1939 {{Bandiera|ENG}} [[Leslie Knighton]]
* 1939-1952 {{Bandiera|SCO}} [[Billy Birrell]]
* 1952-1961 {{Bandiera|ENG}} [[Ted Drake]]
* 1961-1967 {{Bandiera|SCO}} [[Tommy Docherty]]
* 1967-1974 {{Bandiera|ENG}} [[Dave Sexton]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ENG}} [[Ron Suart]]
* 1975-1977 {{Bandiera|SCO}} [[Eddie McCreadie]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ENG}} [[Ken Shellito]]
* 1978-1979 {{Bandiera|NIR}} [[Danny Blanchflower]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ENG}} [[Geoff Hurst]]
* 1981 {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Gould]]
* 1981-1985 {{Bandiera|ENG}} [[John Neal (calciatore)|John Neal]]
* 1985-1988 {{Bandiera|ENG}} [[John Hollins]]
* 1988-1991 {{Bandiera|ENG}} [[Robert Campbell]]
* 1991-1993 {{Bandiera|SCO}} [[Ian Porterfield]]
* 1993 {{Bandiera|ENG}} [[David James Webb|David Webb]]
* 1993-1996 {{Bandiera|ENG}} [[Glenn Hoddle]]
* 1996-1998 {{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR}} [[Ruud Gullit]]
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]
* 2000 {{Bandiera|ENG}} [[Graham Rix]]
* 2000-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]
* 2004-2007 {{Bandiera|PRT}} [[José Mourinho]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ISR}} [[Avraham Grant]]
* 2008-2009 {{Bandiera|BRA}} [[Luiz Felipe Scolari]]
* 2009 {{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilkins]]
* 2009 {{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
* 2011-2012 {{Bandiera|PRT}} [[André Villas-Boas]]
* 2012 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Di Matteo]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Benítez]]
* 2013-2015 {{Bandiera|PRT}} [[José Mourinho]]
* 2015 {{Bandiera|ENG}} Steve Holland
* 2016 {{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sarri]]
* 2019-2021 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
* 2021-2022 {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Tuchel]]
* 2022-2023 {{Bandiera|ENG}} [[Graham Potter]]
* 2023 {{Bandiera|ESP}} [[Bruno Saltor]]
* 2023 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
* 2023-2024 {{Bandiera|ARG}} [[Mauricio Pochettino]]
*2024- {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Maresca]]
{{Div col end}}
}}
=== Presidenti ===
[[File:Bruce Buck .jpg|upright=0.6|thumb|[[Bruce Buck]], presidente della società londinese dal [[2004]] al [[2022]]]]
Di seguito l'elenco cronologico dei presidenti del Chelsea.
{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
* 1905-1935 {{Bandiera|ENG}} Claude Kirby<ref>{{cita web|url=http://www.freewebs.com/newyorkblues/bluenews.htm|titolo=New York Blues - Blue News|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091215154024/http://www.freewebs.com/newyorkblues/bluenews.htm}}</ref>
* 1940-1966 {{Bandiera|ENG}} Joe Mears
* 1969-1981 {{Bandiera|ENG}} Brian Mears<ref>{{cita news|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1739650,00.html|titolo=Former chairman Brian Mears dies|data=31 luglio 2009|autore=Rick Glanvill|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120729113741/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1739650,00.html}}</ref>
* 1982-2004 {{Bandiera|ENG}} [[Ken Bates]]<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/2406994/Bates-sells-off-Chelsea-to-a-Russian-billionaire.html|titolo=Bates sells off Chelsea to Russian billionaire|editore=telegraph.co.uk|data=2 luglio 2003|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* 2004-2022 {{Bandiera|USA}} [[Bruce Buck]]<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/a-day-in-the-life-ofbruce-buck-524893.html|editore=independent.co.uk|titolo=A day in the life of...Roman Abramovič|data=28 gennaio 2006|autore=David Hellier|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110224040037/http://www.independent.co.uk/news/people/profiles/a-day-in-the-life-ofbruce-buck-524893.html|urlmorto=sì}}</ref>
* 2022- {{Bandiera|USA}} [[Todd Boehly]]
}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Chelsea F.C.}}
=== Capitani ===
In totale sono sedici i capitani che hanno guidato il Chelsea.<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players|titolo=Key Former Players|accesso=5 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210413232043/https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players|urlmorto=sì}}</ref> [[Ron Harris]] ha guidato la squadra per più stagioni (quattordici tra il 1966 ed il 1980).<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/ron-harris|titolo=Ron Harris|data=22 gennaio 2018|accesso=5 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201128090447/https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/ron-harris|urlmorto=sì}}</ref>[[John Terry]] è il capitano più vincente nella storia dei ''Blues'' con 18 trofei ed il difensore con più marcature dei londinesi.<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/john-terry|titolo=John Terry|data=22 gennaio 2018|accesso=5 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191004123923/https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/john-terry|urlmorto=sì}}</ref>
{{Div col|2}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Roy Bentley]] (1953-1956)
* {{Bandiera|ENG}} [[Ken Armstrong]] (1956-1957)
* {{Bandiera|ENG}} [[Derek Saunders]] (1957-1959)
* {{Bandiera|ENG}} [[Frank Blunstone]] (1959-1964)
* {{Bandiera|ENG}} [[Terry Venables]] (1964-1966)
* {{Bandiera|ENG}} [[Ron Harris]] (1966-1980)
* {{Bandiera|ENG}} [[Micky Droy]] (1980-1984)
* {{Bandiera|ENG}} [[Colin Pates]] (1984-1988)
* {{Bandiera|ENG}} [[Graham Roberts]] (1988-1990)
* {{Bandiera|WAL}} [[Peter Nicholas]] (1990-1991)
* {{Bandiera|IRL}} [[Andy Townsend]] (1991-1993)
* {{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]] (1993-2001)
* {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|GHA}} [[Marcel Desailly]] (2001-2004)
* {{Bandiera|ENG}} [[John Terry]] (2004-2017)
* {{Bandiera|ENG}} [[Gary Cahill]] (2017-2019)
* {{Bandiera|ESP}} [[César Azpilicueta]] (2019-2023)
* {{Bandiera|ENG}} [[Reece James]] (2023-)
{{Div col end}}
=== Legends ===
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Roy Bentley]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Bonetti]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Steve Clarke]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Charlie Cooke]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Cudicini]]
* {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|GHA}} [[Marcel Desailly]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Di Matteo]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Kerry Dixon]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Tore André Flo]]
* {{Bandiera|ENG}} [[William Foulke]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Cole]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Greaves]]
* {{Bandiera|ISL}} [[Eiður Guðjohnsen]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Ron Harris]]
* {{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR}} [[Jimmy Floyd Hasselbaink]]
* {{Bandiera|ENG}} [[George Hilsdon]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Graeme Le Saux]]
* {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|COD}} [[Claude Makélélé]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Pat Nevin]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Osgood]]
* {{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR}} [[Ruud Gullit]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Michael Essien]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ROU}} [[Dan Petrescu]]
* {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Poyet]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Arjen Robben]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Tambling]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Terry Venables]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Clive Walker]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilkins]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Zola]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Didier Drogba]]
{{Colonne fine}}
=== Contributo alle nazionali di calcio ===
Essendosi affermato soltanto
Anche dai dati statistici delle vittorie in ambito internazionale si evince che, oltre che alla [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]], il Chelsea ha principalmente fornito giocatori pure a quella [[Nazionale di calcio della Francia|francese]]. Inoltre, essendo da anni una squadra tradizionalmente composta anche da calciatori di diverse nazionalità, ha o ha avuto un buon numero di rappresentanti [[Brasile|brasiliani]], [[Spagna|spagnoli]], [[italia]]ni, [[Costa d'Avorio|ivoriani]], [[Paesi Bassi|olandesi]], [[Portogallo|portoghesi]] e [[Serbia|serbi]].
==Palmarès==
{{Vedi anche|Palmarès del Chelsea Football Club}}
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|6}}'''
:[[First Division 1954-1955|1954-1955]], [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]], [[
*'''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|8}}'''
Riga 988 ⟶ 718:
:[[FA Charity Shield 1955|1955]], [[FA Charity Shield 2000|2000]], [[FA Community Shield 2005|2005]], [[FA Community Shield 2009|2009]]
*'''{{Calciopalm|Full Members Cup|2}}''' (record condiviso
:1985-1986, 1989-1990
Riga 995 ⟶ 725:
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Champions League|
:[[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]], [[UEFA Champions League 2020-2021|2020-2021]]
*'''{{Calciopalm|Europa League|2}}'''
:[[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]], [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}}''' (record inglese)
:[[Coppa delle Coppe 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]]
*'''{{Calciopalm|UEFA Europa Conference League|
:[[UEFA
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}'''
:[[Supercoppa UEFA 1998|1998]], [[Supercoppa UEFA 2021|2021]]
*[[File:CWC Trophy 2025.png|20px]]''' {{Calciopalm|Coppa del mondo per club FIFA|2}}''' (record inglese)
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2021|2021]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|2025]]
:
===Competizioni giovanili===
Riga 1 014 ⟶ 753:
:1959, 1961, 1963
*'''{{Calciopalm|UEFA Youth League|2}}'''
:[[UEFA Youth League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Youth League 2015-2016|2015-2016]]
*'''{{Calciopalm|
:1984
== Statistiche e record ==
Riga 1 069 ⟶ 763:
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2|'''{{big|1º|2}}''' || '''First Division''' || '''57''' || [[First Division 1907-1908|1907-1908]] || [[First Division 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2| '''90'''
|-
|- style="background-color:#
|
|}
===
{| class="wikitable center"
! style="width:40%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
|'''UEFA Champions League''' || '''19''' || [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]] || '''19'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Coppa UEFA''' || '''3''' || [[Coppa UEFA 2000-2001|2000-2001]] || [[Coppa UEFA 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2|'''5'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''UEFA Europa League''' || '''2''' || [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]] || [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
|-
|'''Coppa delle Coppe UEFA''' || '''5''' || [[Coppa delle Coppe 1970-1971|1970-1971]] || [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]] || '''5'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Supercoppa UEFA''' || '''5''' || [[Supercoppa UEFA 1998|1998]] || [[Supercoppa UEFA 2021|2021]] || '''5'''
|-
|'''Coppa del mondo per club FIFA''' || '''3''' || [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]] || [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|2025]] || '''3'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''UEFA Conference League''' || '''1''' || [[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]] || [[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]] || '''1'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Coppa delle Fiere''' || '''3''' || [[Coppa delle Fiere 1958-1960|1958-1960]] || [[Coppa delle Fiere 1968-1969|1968-1969]] || '''3'''
|}
=== Record ===
==== Squadra ====
[[File:Lampard playing.jpg|thumb|upright=0.6|[[Frank Lampard]], quarto giocatore per presenze e miglior marcatore di sempre nella storia dei ''Blues'']]
Ufficialmente il record di affluenza dello [[Stamford Bridge]] è di {{formatnum:82905}} spettatori (accorsi per il derby con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] del 12 ottobre [[1935]]), il quale rappresenta anche il record di spettatori per una partita di [[Football League]].<ref name="Spettatori">{{Cita web|url = http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336457,00.html|titolo = Attendances|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20120629011347/http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336457,00.html|urlmorto = sì}}</ref>
Il record di presenze per una partita della [[FA Cup]] è invece di {{formatnum:77952}} spettatori, registrato in occasione della partita giocata al quarto turno contro lo [[Swindon Town]], il 13 aprile [[1911]].<ref name="Spettatori"/> Comunque si stima che il 13 novembre [[1945]] oltre {{formatnum:100000}} fan abbiano assistito ad un'[[amichevole]] contro il team [[Unione sovietica|sovietico]] della [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]].<ref>{{Cita web|url = http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800268,00.html|titolo = TEAM HISTORY - 1940s|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20120629052318/http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800268,00.html|urlmorto = sì}}</ref>
La modernizzazione dello Stamford Bridge durante gli [[Anni 1990|anni novanta]] impedisce che il record possa essere superato in futuro. L'attuale capienza dello Stamford Bridge è di {{formatnum:41837}} persone.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0,,10268,00.html|titolo=Club information|accesso=29 aprile 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702215947/http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0%2C%2C10268%2C00.html}}</ref>
Nella prima partita della stagione 2007-2008, contro il [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]], il Chelsea ha stabilito il record di imbattibilità casalinga in Premier League (64 partite).<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6931067.stm|titolo=Chelsea 3-2 Birmingham |autore=Paul Fletcher|editore=bbc.co.uk|data=12 agosto 2007|accesso=16 febbraio 2009|lingua=en}}</ref> La striscia si è protratta fino a 86 partite casalinghe senza perdere (4 anni e 8 mesi) e si è interrotta con la sconfitta interna subita dal Liverpool (0-1) il 26 ottobre [[2008]].
Inoltre, nell'[[
Dal [[
Alla fine della medesima annata, poi, il Chelsea, con 103 reti segnate, ha totalizzato il record di gol in una sola stagione del campionato inglese. Inoltre, curiosamente, la medesima squadra è risultata la più "anziana" di sempre a vincere la prima divisione britannica, con una media di 29 anni per giocatore.<ref>{{cita news|data=9 maggio 2010|titolo=Premier League - Adesso sì, Carlo è il re d'Inghilterra|url=https://it.eurosport.yahoo.com/09052010/45/premier-league-si-carlo-re-d-inghilterra.html|editore=Yahoo Sport|autore=Mattia Fontana|accesso=26 settembre 2009}}</ref>
Il Chelsea è stato inoltre protagonista di numerose "prime" del calcio inglese:
* Assieme all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] è stata la prima squadra ad utilizzare i numeri sul dorso della maglia, il 25 agosto [[1928]] nella partita contro lo
* Il Chelsea è stata la prima squadra a spostarsi in [[Aeroplano|aereo]] per una partita in trasferta, allorquando ha affrontato il {{Calcio Newcastle|N}} il 19 aprile [[1957]];<ref>{{cita|Glanvill|p. 96}}.</ref>
* È stata la prima squadra della [[First Division]] ad aver giocato di [[domenica]], contro lo [[Stoke City]], il 27 gennaio [[1974]];
* Il 26 dicembre [[1999]] il Chelsea è diventato il primo club inglese a schierare in campo una formazione titolare composta completamente da stranieri, in una sfida valida per la [[Premier League]] contro il [[Southampton F.C.|Southampton]];<ref>
{{cita news|data = 27 dicembre 1999|url = http://www.sportinglife.com/football/premiership/chelsea/reports/story_get.cgi?STORY_NAME=soccer/99/12/26/SOCCER_Southampton_Nightlead.html&TEAMHD=chelsea&DIV=prem&TEAM=CHELSEA&RH=Chelsea&PREV_SEASON=1998|titolo = Southampton 1 Chelsea 2|editore = Sporting Life|accesso = 8 novembre 2009|autore = Mark Bradley|lingua = en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070930050204/http://www.sportinglife.com/football/premiership/chelsea/reports/story_get.cgi?STORY_NAME=soccer%2F99%2F12%2F26%2FSOCCER_Southampton_Nightlead.html&TEAMHD=chelsea&DIV=prem&TEAM=CHELSEA&RH=Chelsea&PREV_SEASON=1998|urlmorto = sì}}</ref>
* Il 19 maggio [[2007]] ha conquistato la prima FA Cup presso il nuovo [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/20/il-nuovo-wembley-incorona-il-chelsea.html|titolo=Il nuovo Wembley incorona il Chelsea|accesso=6 gennaio 2010|autore=Enrico Franceschini|data=20 maggio 2007|editore=repubblica.it}}</ref> dopo aver vinto anche l'ultima FA Cup nel vecchio Wembley;<ref name="Mitchell" />
* Infine, in tutti i campionati sinora disputati, il Chelsea ha terminato la stagione in ogni posizione della classifica (dalla prima all'ultima) almeno una volta.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336456,00.html|titolo=League Position 1905-2009|accesso=8 novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090810160837/http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0%2C%2C10268~1336456%2C00.html
====
Il giocatore con più presenze con la maglia del Chelsea è l'ex capitano [[Ron Harris]], che dal [[1961]] al [[1980]] giocò un totale di 795 partite.<ref name="stats">{{cita|Glanvill|pp. 399-410}}.</ref>
Il miglior marcatore del Chelsea di tutti i tempi è [[Frank Lampard]], con 211 gol in 648 partite dal [[2001]] al [[2014]].<ref name="stats"/> Sono stati
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2023.''
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Primato di presenze|contenuto=
* 795 {{Bandiera|ENG}} [[Ron Harris]] (1961-1980)
* 729 {{Bandiera|ENG}} [[Peter Bonetti]] (1959-1979)
Riga 1 157 ⟶ 842:
* 648 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]] (2001-2014)
* 592 {{Bandiera|ENG}} [[John Hollins]] (1963-1975 e 1983-1984)
* 508 {{Bandiera|ESP}} [[César Azpilicueta]] (2012-2023)
* 494 {{Bandiera|CZE}} [[Petr Čech]] (2004-2015)
* 445 {{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]] (1990-2001)
* 421 {{Bandiera|SCO}} [[Steve Clarke]] (1987-1998)
* 420 {{Bandiera|ENG}} [[Kerry Dixon]] (1983-1992)
}}
|{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Primato di reti|contenuto=
* 211 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]] (2001-2014)
* 202 {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Tambling]] (1959-1970)
Riga 1 174 ⟶ 857:
* 132 {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Greaves]] (1957-1961)
* 125 {{Bandiera|ENG}} [[George Mills]] (1929-1943)
*
*
}}
|}
<!--------------------------------------------------------------------------
SI PREGA DI LEGGERE QUANTO SEGUE:
Per non rendere la voce instabile, è stato scelto di aggiornare l'elenco dei giocatori col maggior numero di presenze e gol AL TERMINE di ogni stagione sportiva. Grazie.
----------------------------------------------------------------------------->
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il Chelsea detiene la quinta posizione nella classifica dei club inglesi che hanno ospitato nel proprio stadio il maggior numero di tifosi,<ref name="Kempster" /> e regolarmente attrae all'incirca {{formatnum:40000}} spettatori a partita. Inoltre, nella [[
Durante gli anni settanta e [[anni 1980|ottanta]], i tifosi dei ''Blues'' vennero a lungo associati al fenomeno degli [[hooligan]]. Gruppi di hooligan, originariamente chiamati ''Chelsea Shed Boys'', denominati in seguito [[Chelsea Headhunters]], furono noti a livello nazionale per violenze contro gruppi organizzati di altre squadre, come ad esempio quello del [[West Ham United F.C.|West Ham United]], l{{'}}''[[Inter City Firm]]'', e quello del {{Calcio Millwall|N}}, il ''[[Millwall Bushwackers]]'', perpetrate sia durante che dopo
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby di Londra}}
Ufficialmente in [[Inghilterra]] tra i tifosi organizzati del Chelsea e quelli delle altre squadre non risultano rapporti di amicizia. Le uniche amicizie esistenti sono quelle degli ''[[Chelsea Headhunters|Headhunters]]'' con gli [[italia]]ni della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (gemellaggio sciolto dopo quello avvenuto tra Lazio e West Ham) e dell'[[Hellas Verona]]. L'amicizia più importante è quella con le ex Brigate Gialloblu del Verona risalente alla seconda metà degli anni settanta, quando ad alcuni membri delle Brigate fu concesso di esporre il loro striscione nella temutissima "Shed" dei tifosi inglesi.<ref name="Lazio" /> In passato esistevano amicizie con gli [[Paesi Bassi|olandesi]] del [[Vitesse Arnhem|Vitesse]], coi [[Irlanda del Nord|nordirlandesi]] del [[Linfield Football Club|Linfield]] e con gli [[Scozia|scozzesi]] dei [[Rangers Football Club|Rangers]]. Queste ultime due tifoserie, unite agli ''Headhunters'' grazie al colore simile che caratterizza tutte e tre le maglie, formano assieme a loro il gruppo dei ''Blues Brothers''.<ref>{{cita web|url=http://hatchetman23.tripod.com/|titolo=The Blues Brothers|editore=hatchetman23.com|accesso=30 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>. Con l'allontanamento degli ''Headhunters'' dal club queste amicizie allo stadio non sono più percepibili.
[[File:Chelsea defend corner.jpg|thumb|Chelsea-Tottenham, 11 marzo 2006.]]
I tifosi del Chelsea vivono un'accesa rivalità soprattutto con alcune squadre concittadine, tra le quali spicca soprattutto il {{Calcio Fulham|N}}, per ragioni storiche e logistiche. I ''Cottagers'', infatti, sono la squadra del quartiere di [[Fulham]], confinante con quello di [[Chelsea (Londra)|Chelsea]], e lo Stamford Bridge si trova proprio nel vicino distretto. Nonostante i citati fattori, questa stracittadina ha perso via via importanza col trascorrere degli anni, anche perché le due squadre hanno militato spesso in serie diverse.<ref name=Rivali />
Ultimamente, soprattutto per via dei parecchi scontri diretti tra le due formazioni, secondo alcuni sondaggi effettuati da ''Planetfootball.com'' la sfida più sentita dai tifosi del Chelsea è ormai quella coi cugini dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], seguita da quella col {{Calcio Tottenham|N}} e, a livello nazionale, Inoltre, una forte rivalità ancora a livello nazionale divide il Chelsea dal [[Leeds United F.C.|Leeds United]]: essa è dovuta a numerosi incontri disputati tra
== Organico ==
{{vedi anche|Chelsea Football Club
''Rosa, numerazione e ruoli sono aggiornati al 13 settembre 2025''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1 |nazione=ESP|ruolo=P|nome=[[Robert Sánchez]]}}
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|ENG}}
* {{Bandiera|ENG}}
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|ENG}} Christy Fenwick - Consulente tecnico
* {{Bandiera|ENG}} Dimitrios Kalogiannidis - Responsabile settore medico
}}
== Note ==
Riga 1 280 ⟶ 938:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Batty|nome=Clive|titolo=A Serious Case of the Blues: Chelsea in the 80s|editore=Vision Sports Publishing Ltd|anno=2004|lingua=en|ISBN=1-905326-02-5}}
* {{cita libro|cognome=Batty|nome=Clive|titolo=
* {{cita libro|cognome=Batty|nome=Clive|titolo=Kings of the King's Road: The Great Chelsea
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=Glanvill|nome=Rick|titolo=Chelsea
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=Mears|nome=Brian|titolo=Chelsea:
* {{cita libro|cognome=
== Voci correlate ==
Riga 1 310 ⟶ 967:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.premierleague.com/page/chelsea-fc|titolo=Chelsea FC - Sito della Premier League|lingua=en|accesso=15 marzo 2008|dataarchivio=7 maggio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/67UYMD9Gn?url=http://www.premierleague.com/en-gb/clubs/profile.overview.html/chelsea|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.footballsite.co.uk/Statistics/ClubbyClub/ClubHistories/Chelsea.htm|titolo=Tutte le stagioni|lingua=en}}
{{Chelsea Football Club}}
{{calcio Chelsea storico}}
{{FA Premier League}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Squadre di calcio vincitrici della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori UEFA Europa Conference League}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Club vincitori della UEFA Youth League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio
{{vetrina|3|3|2010|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chelsea Football Club/2|arg=sport}}
|