Enrico Ducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione
Disorfanata
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{OS|matematici|marzo 2018italiani}}
{{Cancellazione|arg=biografie|arg2=matematica}}
{{A|Solo il Bio ed un collegamento che non dà nessuna spiegazione sulla sua rilevanza, o si rimpolpa seriamente la voce o è meglio buttarla via|biografie|giugno 2019|arg2=matematica}}
{{O|matematici|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = Enrico
Riga 7 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fermo
|LuogoNascitaLink = Fermo (Italia)
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|AnnoNascita = 1864
Riga 19 ⟶ 18:
 
== Biografia ==
Si laureaLaureatosi a Napoli nel 1887, insegna alla scuola media e al Collegio militare di Napoli sino al 1931,. èÈ autore di numerosioltre 30 lavori di matematica, ricreativainclusi tratre libri di didattica, occupandosi, in particolare, di [[teoria dei numeri]]<ref>[https://zbmath.org/authors/?q=ducci%2C+e* lavori di Enrico Ducci] recensiti su [[Zentralblatt MATH]]</ref>. cui quelloÈ conosciuto comeper le "[[sequenza di Ducci|"sequenze di Ducci"]] o "mappamappe di Ducci" o "gioco n-number".<ref>{{cita web|url=https://culturacientifica.com/2018/12/05/el-teorema-de-ducci/|titolo= El teorema de Ducci|data=5 dicembre 2018|accesso=24 luglio 2019|lingua=es}}</ref><ref name="Chamberland&Thomas2004">{{cita web|cognome1 = Chamberland| nome1 = Marc|cognome2 = Thomas|nome2 = Diana M.| titolo = The N-Number Ducci Game|pubblicazione = Journal of Difference Equations and Applications| volume = 10| pp = 33-36|anno = 2004| url = http://www.math.grinnell.edu/~chamberl/papers/ducci_survey.pdf| accesso = 26 gennaio 2009|lingua=en}}</ref><ref name="Clausing">{{cita libro| cognome = Clausing| nome = Achim| titolo = Ducci matrices| pubblicazione = American Mathematical Monthly| volume = 125|pp=901-921| anno= 2018|lingua=en}}</ref>, sulle quali sono stati scritti più di 80 articoli<ref name="Clausing" /><ref>Brockman, G., Zerr, R. J. (2007). Asymptotic behaviour of certain Ducci sequences. Fibonacci Quart. 45(2): 155–163.</ref>.
Non è chiaro se Ducci abbia pubblicato un lavoro su questa sua osservazione, che gli viene attribuita nel necrologio pubblicato sul [[Periodico di Matematiche]].<ref>Enrico Ducci (necrologio), (1940). Periodico di Matematiche, 20: 340.</ref>
 
== Note ==
Riga 25:
 
== Bibliografia ==
* Ross Honsberger, ''Ingenuity in Mathematics'', Mathematical Association of America, 1972 ISBN 9780883859384
 
==Voci correlate==
*[[Gaspare Stanislao Ferrari]]
 
==Collegamenti esterni==