Direct Rendering Infrastructure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 32:
 
== Versioni ==
=== DRI2 ===
Nel 2007 gli sviluppatori di X hanno iniziato a lavorare su DRI2, nel quale verranno migliorati molti problemi che si sono presentati nel vecchio progetto. Tra i miglioramenti più importanti vi sono: la mancanza di blocchi interni e supporto regolare per il rendering su schermo, in modo tale che le applicazioni composite XVideo/OpenGL vengano amministrate correttamente.
 
=== DRI3 ===
{{Sezione vuota|argomento=informatica}}
 
== Adozione dei driver video ==
Sono stati scritti parecchi driver DRI open source, compresi quelli per [[ATI Technologies|ATI]] [[ATI Mach|Mach64]], [[ATI Rage|ATI Rage128]], ATI [[Radeon]] (ora [[Advanced Micro Devices|AMD]] Radeon), da [[3dfx]] [[Voodoo 3]] fino a [[Voodoo 5]], da [[Matrox]] G200 fino a G400, la serie [[Silicon Integrated Systems|SiS]] 300, [[Intel]] da i810 fino a i965, [[S3 Graphics|S3]] Savage, e [[VIA Technologies|VIA]], [[Nouveau]] per la schede [[NVIDIA Corporation|NVIDIA]]. Alcuni venditori di schede grafiche hanno scritto driver DRI closed source, compresi ATI e [[PowerVR]]. DRI è supportato dal[[kernel]] [[Linux (kernel)|kernel Linux]] e [[FreeBSD]], e ne è stato fatto un porting per [[NetBSD]] e [[OpenSolaris]].
 
==Voci correlate==
* [[X Window System]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==