Slayer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di un genere
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Restored revision 146279078 by Quinlan83 (talk): Senza senso (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(284 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo manga|Slayer (manga)}}
{{Artista musicale
|nome = Slayer
|tipo artista = Gruppo
|nazione = USA
|post nazione = [[Los Angeles]], [[California]]
|immagine = Hellfest2017Slayer 04.jpg
|didascalia = Gli Slayer all'Hellfest 2017
|genere = Thrash metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000022124|accesso = 31 maggio 2013}}</ref><ref name="Joel McIver p. 13">{{Cita|Joel McIver, 2000 |p. 13}}.</ref><ref>{{Cita|Riccardo Bertoncelli|p. 654}}.</ref>
|genere2 = Speed metal
|etichetta = [[Metal Blade Records|Metal Blade]]<br />[[Def Jam Recordings|Def Jam]]<br />[[American Recordings|American]]<br />[[Nuclear Blast]]
|genere3 = Death metal
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|artist|mn0000022124|accesso = 31 maggio 2013}}</ref><ref name="Cita|Joel McIver, 2000 |p. 13">{{Cita|Joel McIver, 2000 |p. 13}}.</ref><ref>{{Cita|Riccardo Bertoncelli|p. 654}}.</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/><ref name="heavymetal.about.com">{{cita web|lingua=en|url=http://heavymetal.about.com/od/slayer/p/pro_slayer.htm|titolo=Slayer Profile|autore=Chad Broar|editore=Heavymetal.about.com|accesso=19 marzo 2010}}</ref>
|etichetta = [[Metal Blade Records|Metal Blade]]<br />[[Def Jam Records|Def Jam]]<br />[[American Recordings|American]]<br />[[Nuclear Blast Records|Nuclear Blast]]
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività2019
|anno inizio attività 2 = 2024
|numero totale album pubblicati = 15
|anno fine attività 2 = in attività
|numero album studio = 11
|numerototale album live = 216
|numeroalbum raccoltestudio = 211
|album live = 3
|raccolte = 2
|logo = Slayer wordmark.svg
}}
Gli '''Slayer''' sono un [[gruppo musicale]] [[thrash metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatosi a [[Los Angeles]] nel 1981, noto per il contenuto dei testi che toccano argomenti riguardanti [[satanismo]], [[Nazionalsocialismo|nazismo]], [[guerra]], [[violenza]], [[morte]] e [[serial killer]].<ref name="MP">{{Cita web|url = http://www.musicparade.it/metal-e-hardcore/il-thrash-satanico-degli-slayer-anche-nel-loro-nuovo-album/|titolo = Il thrash satanico degli Slayer anche nel nuovo album|autore = Roberto Vanazzi|data = 25 novembre 2009|accesso = 31 luglio 2011}}</ref><ref name="CDS">{{Cita web|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/07_Luglio/15/satanisti.shtml|titolo = Satanisti, altri due suicidi e un cd maledetto|autore = Luigi Offeddu|sito = [[Corriere della Sera]]|data = 15 luglio 2004|accesso = 20 marzo 2010}}</ref><ref name="MH">''Metal Hammer'', Novembre 2004, pag. 10.</ref> Dall'inizio della loro carriera, sono sempre stati al centro delle polemiche, ricevendo una moltitudine di critiche per presunte idolatrie naziste e sataniste e il gruppo è stato anche citato in vari episodi di [[cronaca nera]], cosa che ha scatenato numerosi dibattiti sull'impatto della loro musica sui giovani.<ref name="MP"/><ref name="CDS"/><ref name="MH"/>
{{citazione|I loro ritmi oscuri, i loro riff cattivi, i loro testi violenti e le loro tetre copertine hanno formato gli standard per dozzine di gruppi thrash metal emergenti e la musica degli Slayer è direttamente responsabile della nascita del death metal.|Commento di [[MTV]] sugli Slayer<ref name=MTV>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/bands/m/metal/greatest_metal_bands/071406/index7.jhtml|titolo = Slayer|editore = [[MTV]]|accesso = 19 marzo 2010}}</ref>}}
Gli '''Slayer''' sono un gruppo [[thrash metal]] formatosi a [[Los Angeles]] nel 1981, noto per il contenuto dei testi che toccano argomenti riguardanti [[satanismo]], [[Nazionalsocialismo|nazismo]], [[guerra]], [[violenza]], [[morte]] e [[serial killer]].<ref name="Il thrash satanico degli Slayer">{{Cita web|url = http://www.musicparade.it/metal-e-hardcore/il-thrash-satanico-degli-slayer-anche-nel-loro-nuovo-album/|titolo = Il thrash satanico degli Slayer anche nel nuovo album|autore = Roberto Vanazzi|editore = MusicParade.it|data = 25 novembre 2009|accesso = 31 luglio 2011}}</ref><ref name="Slayer sul Corriere della sera">{{Cita news|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/07_Luglio/15/satanisti.shtml|titolo = Satanisti, altri due suicidi e un cd maledetto|autore = Luigi Offeddu|editore = Corriere.it|data = 15 luglio 2004|accesso = 20 marzo 2010}}</ref><ref name="ReferenceA">''Metal Hammer'', Novembre 2004, pag. 10.</ref> Dall'inizio della loro carriera, sono sempre stati al centro delle polemiche, ricevendo una moltitudine di critiche per presunte idolatrie naziste e sataniste e il gruppo è stato anche citato in vari episodi di [[cronaca nera]], cosa che ha scatenato numerosi dibattiti sull'impatto della loro musica sui giovani.<ref name="Il thrash satanico degli Slayer"/><ref name="Slayer sul Corriere della sera"/><ref name="ReferenceA"/>
 
Sono stati ritenuti tra i principali sviluppatori del loro genere, insieme a [[Metallica]], [[Megadeth]] ed [[Anthrax]].<ref name="Cita|Joel McIver, 2000 |p. 13"/>
 
Tratti distintivi della loro musica sono [[Assolo|assoli]] veloci e caotici, rapidi [[groove]] batteristicidi batteria, [[tremolo picking]] e [[Grancassa|doppia cassa]] martellante, peculiarità che hanno reso gli Slayer uno dei più importanti gruppi per lo sviluppo del [[metal estremo]]; ein particolar modo il loro terzo album, ''[[Reign in Blood]]'', è stato una profonda influenza per il [[death metal]].<ref>{{Cita|Joel McIver, 2000 |p. 138}}.</ref><ref name=ReignInBlood"AM2"/> A differenza della maggioranza dei gruppi thrash della loro era che negli anni intrapresero nuovi percorsi musicali, gli Slayer conservano tuttora il loro tipico stile, nonostante il cambio generazionale e l'arrivo di nuove forme musicali.<ref name=allmusicguide>{{cita|Stephen Thomas Erlewine|p. 368}}.</ref>
 
== Storia del gruppo ==
{{citazione|I loro ritmi oscuri, i loro riff cattivi, i loro testi violenti e le loro tetre copertine hanno formato gli standard per dozzine di gruppi thrash metal emergenti e la musica degli Slayer è direttamente responsabile della nascita del death metal.|Commento di [[MTV]] sugli Slayer<ref name="MTV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/bands/m/metal/greatest_metal_bands/071406/index7.jhtml|titolo = Slayer|sito = [[MTV]]|accesso = 19 marzo 2010|dataarchivio = 18 luglio 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060718224746/http://www.mtv.com/bands/m/metal/greatest_metal_bands/071406/index7.jhtml|urlmorto = sì}}</ref>}}
=== Gli inizi (1981-1982) ===
[[File:Slayer inperforming concertoat the Reading Festival -- 30 August 2006.jpg|thumb|Gli Slayer durante il Reading Festival del [[2006]]]]
Il gruppo si è formato nel 1981 ad [[Huntington Park (California)|Huntington Park]], un sobborgo sudorientale di [[Los Angeles]], ad opera dei chitarristi [[Kerry King]] e [[Jeff Hanneman]]. L'incontro tra i due fu fortuito. King, per caso, lo sentì suonare con alcuni suoi amici. Dopo essersi conosciuti, i due chitarristi, assieme al batterista di Hanneman, provarono alcuni pezzi dei [[Judas Priest]] e degli [[Iron Maiden]].<ref name="knac">{{cita web|lingua=en|url=http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=3153|titolo=Exclusive! Interview With Slayer Guitarist Jeff Hanneman|autore=Brian Davis|sito=Knac|data=26 giugno 2004|accesso=19 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928010337/http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=3153|urlmorto=sì}}</ref> Poco tempo dopo King propose ad Hanneman di fondare un gruppo, ottenendo una risposta positiva.<ref name="knac"/> Hanneman era anche un grande ammiratore dell'[[hardcore punk]] e i suoi gusti musicali contribuirono a formare lo stile del quartetto californiano.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=4653|titolo=Gnarly Charlie’s exclusive interview with Slayer Guitarist Jeff Hanneman|autore=Charlie Steffens|sito=Knac|data=30 maggio 2006|accesso=19 marzo 2010}}</ref>
Il gruppo si è formato nel 1981 ad [[Huntington Park (California)|Huntington Park]], un sobborgo sudorientale di [[Los Angeles]], ad opera dei chitarristi [[Kerry King]] e [[Jeff Hanneman]].
L'incontro tra i due fu fortuito. King, per caso, lo sentì suonare con alcuni suoi amici. Dopo essersi conosciuti, i due chitarristi, assieme al batterista di Hanneman, provarono alcuni pezzi dei [[Judas Priest]] e degli [[Iron Maiden]].<ref name=knac >{{cita web|lingua=en|url=http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=3153|titolo=Exclusive! Interview With Slayer Guitarist Jeff Hanneman|autore=Brian Davis|editore=Knac.com|data=26 giugno 2004|accesso=19 marzo 2010}}</ref>
Dopo un po' , King gli chiese di fondare assieme una band e Hanneman gli diede una risposta positiva.<ref name=knac />
Così King conobbe il suo futuro collega. Hanneman era anche un grande ammiratore dell'[[hardcore punk]] e i suoi gusti musicali contribuirono a formare lo stile del quartetto californiano.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=4653|titolo=Gnarly Charlie’s exclusive interview with Slayer Guitarist Jeff Hanneman|autore=Charlie Steffens|editore=Knac.com|data=30 maggio 2006|accesso=19 marzo 2010}}</ref>
 
Successivamente, King contattò il bassista [[Tom Araya]], con il quale aveva già suonato in un gruppo chiamato "Quits". L'ultimo arrivato fu [[Dave Lombardo]], ex batterista di Escape e Sabotage (questi ultimi solamente omonimi al [[Sabotage (gruppo musicale)|gruppo metal italiano]]), che conobbe King mentre lavorava come fattorino per consegna pizze.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.drummerworld.com/drummers/Dave_Lombardo.html|titolo=Dave Lombardo|editore=Drummerworld.com|accesso=19 marzo 2010}}</ref> Completata la formazione, il ruolo di cantante venne affidato ad Araya.
Completata la formazione, il ruolo di cantante venne affidato a [[Tom Araya]] (che divenne così bassista e cantante della band).
 
Successivamente, iniziarono ad esibirsi in vari locali nel sud della [[California]], suonando, principalmente, [[cover]] [[heavy metal]] di [[Judas Priest]], [[Iron Maiden]] e altri gruppi della [[New Wave of British Heavy Metal|NWOBHM]].<ref name="Joel McIver p. 139">{{Cita|Joel McIver, 2000 |p. 139}}.</ref> Si suppone che lo stesso logo degli Slayer sia ispirato a quello di una band heavy metal inglese attiva dal 1979, gli Sparta.<ref>{{Cita libro|autore = Riccardo Pasqualin|titolo = Fireball. L'avanguardia dell'heavy metal negli anni '70 e '80 a Padova e nel Veneto|città = Falconara Marittima|editore = Crac|anno = 2022|p = 139}}</ref>
 
=== ''Show No Mercy'' (1983) ===
[[File:Jeff Hanneman f9e o.jpg|thumb|Jeff Hanneman]]
Nel mese di maggio del 1983 gli Slayer composero il loro primo demo, il quale conteneva i brani ''Fight 'Til Death'', ''Black Magic'' e ''The Antichrist''; in seguito, inseriti nel loro disco d'esordio. Il 27 agosto dello stesso anno aprirono un concerto dei [[Bitch (gruppo musicale)|Bitch]] in un locale di [[Los Angeles]] chiamato "Woodstock" e, mentre stavano suonando ''Phantom of the Opera'' degli [[Iron Maiden]], vennero notati da [[Brian Slagel]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalupdate.com/interviewmetalblade.html|titolo=INTERVIEW WITH BRIAN SLAGEL|autore=Eric German|editore=Metalupdate.com|accesso=19 marzo 2010}}</ref> titolare della neonata [[Metal Blade Records]]. Slagel ammirò con stupore la loro esibizione e, al suo termine, si recò nel backstage per invitare la band ad incidere un brano per la raccolta pubblicata dalla sua etichetta chiamata ''Metal Massacre Vol. III'', dove comparirono altri gruppi come [[Virgin Steele]] e [[Warlord]]. La band compose per l'album della Metal Blade il brano ''Aggressive Perfector''.
 
Dopo aver firmato un contratto con la Metal Blade, gli Slayer pubblicarono sul mercato, nel dicembre del 1983, il loro debutto discografico: ''[[Show No Mercy]]'', fortemente influenzato, a detta di [[Tom Araya]], da [[Venom (gruppo musicale)|Venom]], [[Judas Priest]], [[Iron Maiden]] e [[Mercyful Fate]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.askmen.com/celebs/interview_100/114_slayer_interview.html|titolo=Interview: Slayer lyric|editore=Askmen.com|accesso=19 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090605023648/http://www.askmen.com/celebs/interview_100/114_slayer_interview.html|urlmorto=sì}}</ref> I testi trattano argomenti di [[satanismo]], con il [[Diavolo]] che gioca un ruolo da protagonista nella maggioranza dei brani. Altro tema esposto è quello della [[seconda guerra mondiale]] con riferimenti al [[nazionalsocialismo]], in particolare nel brano ''The Final Command''.
 
La produzione del disco fu finanziata da [[Tom Araya]] e dal padre di [[Kerry King]] ed esso, assieme a ''[[Kill 'Em All]]'' dei [[Metallica]], segnò la nascita del [[thrash metal]].<ref>{{allmusicAllmusic|album|r18218mw0000650784|''Show No Mercy''|autore = Jeremy Ulrey|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref>
 
=== ''Hell Awaits'' (1984-1985) ===
[[File:01-08-2014-Tom Araya with Slayer at Wacken Open Air-JonasR 04.jpg|thumb|Tom Araya]]
Tramite Slagel, il quartetto intraprese il tour promozionale del disco, noleggiando un Van e usando anche, per problemi di spazio, la [[Chevrolet Camaro]] di Araya. I primi concerti degli Slayer furono caratterizzati da un'iconografia prettamente satanista ed anche un make-up horrorifico<ref name="AM"/> che però fu abbandonato ben presto dalla band. Il tour, tuttavia, presentò vari problemi; gli Slayer vennero ben accolti, ma furono costretti a pernottare, in certe serate, a casa di alcuni spettatori per problemi di denaro. Oltre a questo inconveniente, al ritorno la band dovette subire la lamentela del suo produttore in quanto tutti i soldi che gli doveva non furono dati, perché i quattro li spesero in cibo e alcolici.
I primi concerti degli Slayer furono caratterizzati da un'iconografia prettamente satanista ed anche un make-up horrorifico<ref name=AM/> che però fu abbandonato ben presto dalla band.
Il tour, tuttavia, presentò vari problemi; gli Slayer vennero ben accolti, ma furono costretti a pernottare, in certe serate, a casa di alcuni spettatori per problemi di denaro.
Oltre a questo inconveniente, al ritorno la band dovette subire la lamentela del suo produttore in quanto tutti i soldi che gli doveva non furono dati, perché i quattro li spesero in cibo e alcolici.
 
Completata la tournée, nel 1984 [[Kerry King]] ricevette un'offerta da [[Dave Mustaine]], ex chitarrista solista dei [[Metallica]], per suonare negli esordienti [[Megadeth]]. King decise di accettare e ciò portò un malcontento nell'organico, temendo che egli sarebbe entrato in pianta stabile nel gruppo di Mustaine. King, invece, non abbandonò gli Slayer e la sua esperienza nei Megadeth durò molto poco, in quanto suonò con il gruppo solamente in cinque concerti e se ne andò a causa di divergenze personali con Mustaine e per concentrarsi solamente sugli Slayer.<ref name="Metalunderground ">{{citaCita web|lingua = en|url = http://www.metalunderground.com/news/details.cfm?newsid=8458|titolo = Slayer's Kerry King: "Dave Mustaine Is A Dictator"|editore=Metalunderground.com|data = 9 giugno 2004|accesso = 19 marzo 2010}}</ref> Nello stesso anno venne pubblicato un disco dal vivo chiamato ''[[Live Undead]]'' e ''[[Haunting the Chapel]]'', un [[Extended play|EP]] contenente tre brani poi anche inserito come allegato alla versione rimasterizzata di ''[[Live Undead]]''. In entrambe le produzioni, si iniziò a notare un ulteriore irrobustimento nel loro sound, con le chitarre abbassate di tonalità e con l'adozione della [[doppia cassa]].
 
Nel 1985 uscì il secondo album in studio, ''[[Hell Awaits]]'', un disco che segnò un rilevante cambiamento stilistico del gruppo.
La produzione è più pulita ed il suono diviene ancor più veloce e possente. Se ''[[Haunting the Chapel]]'' iniziò a distaccarsi dalle influenze della [[NWOBHMNew wave of British heavy metal]] contenute in ''[[Show No Mercy]]'', ''[[Hell Awaits]]'' delineò lo stile per cui gli Slayer sono noti al giorno d'oggi, uno stile che sarà da esempio per varie formazioni estreme venute dopo.<ref>{{allmusicAllmusic|album|r18219mw0000097943|''Hell Awaits''|autore = Eduardo Rivadavia|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> Nello stesso anno, la band partecipò al ''Combat Tour'' assieme a [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] ed [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]], suonando varie date nelnell'America del [[Nord America]]. Da alcune performance di questa tournée venne estratta la [[videocassetta]] ''[[The Ultimate Revenge]]'', attualmente fuori catalogo. Durante una data di questo tour, Hanneman e Lombardo si trovavano dietro l'autobus dei [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] con [[Conrad Lant|Cronos]] e ad un tratto si presentò Araya totalmente ubriaco che chiese a loro dove si trovava il bagno. Cronos gli rispose "Qui, qui nella mia bocca!" ed il cantante degli Slayer urinò in testa al leader dei Venom, il quale gli scagliò un pugno in faccia. In seguito all'incidente, Araya fece il resto del tour con un occhio viola.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/slayer-recount-venom-pissing-incident/|titolo = SLAYER Recount VENOM 'Pissing' Incident|editoresito = [[Blabbermouth.net]]|data = 25 giugno 2006|accesso = 19 marzo 2010}}</ref>
 
=== ''Reign in Blood'' (1986-1987) ===
[[File:Slayer, The Fields of Rock, 2007.jpg|thumb|Il gruppo al The Fields of Rock, nel 2007]]
Dopo ''[[Hell Awaits]]'', gli Slayer decisero di cambiare casa discografica. [[Rick Rubin]] della [[Def Jam Recordings]], seguiva la loro musica anche se, fino a quel momento, la sua etichetta si occupò solo di artisti [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] come [[LL Cool J]] e [[Beastie Boys]]. [[Dave Lombardo]], venuto a conoscenza del suo interesse, entrò in contatto con lui grazie all'ausilio del fotografo Glen E. Friedman. Incontratisi durante una riunione tenuta da Slagel, gli Slayer e Rubin stipularono un contratto ed il gruppo entrò a far parte della sua etichetta, in quel momento alla prima esperienza con un gruppo [[heavy metal]].
[[Dave Lombardo]], venuto a conoscenza del suo interesse, entrò in contatto con lui grazie all'ausilio del fotografo Glen E. Friedman.
Incontratisi durante una riunione tenuta da Slagel, gli Slayer e Rubin stipularono un contratto ed il gruppo entrò a far parte della sua label, in quel momento alla prima esperienza con un gruppo [[heavy metal]].
 
Il 1986 vede l'uscita del terzo album in studio, ''[[Reign in Blood]]'', il primo prodotto con l'ausilio di Rubin, uno dei più grandi dischi della storia del [[thrash metal]].<ref name=ReignInBlood"AM2">{{Allmusic|album|mw0000191741|Reign in Blood|autore = Steve Huey|accesso = 31 maggio 2013}}</ref><ref name="Joel McIver p. 140">{{Cita|Joel McIver, 2000|p. 140}}.</ref> Con questo album, il sound degli Slayer divenne ancor più duro ed essenziale, scarno. A differenza di lavori come ''[[Master of Puppets]]'' dei [[Metallica]] e ''[[Peace Sells... But Who's Buying?]]'' dei [[Megadeth]], entrambi dischi più tecnici e melodici, ''[[Reign in Blood]]'' si distinse per la sua velocità esecutiva e per la sua brutalità sonora. La rivista ''[[Kerrang!]]'' lo definì "l'album più pesante di tutti i tempi".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://kerrang.typepad.com/kerrang_awards_2006_blog/2006/08/kerrang_hall_of.html|titolo=Kerrang! Hall of Fame: Slayer|editore=Kerrang.typepad.com|data=24 agosto 2006|accesso=20 marzo 2010}}</ref> Alla sua uscita, il gruppo ricevette una moltitudine di accuse da parte dei media, perlopiù di simpatie naziste; parte della causa è ''[[Angel of Death]]'',<ref name="Joel McIver p. 140"/> oggetto di forti controversie ancora oggi e ''[[Reign in Blood]]'', a causa dei suoi contenuti scabrosi, trovò difficoltà ad essere pubblicato, a causa anche della cattiva pubblicità fatta dalla [[Parents Music Resource Center]] di [[Tipper Gore]].
 
Nonostante le critiche, l'importanza di ''[[Reign in Blood]]'' fu tale da essere tra i dischi che hanno dato vita al [[death metal]],<ref name ="AMG">{{cita|Stephen allmusicguideThomas Erlewine|p. 368}}.</ref> ma anche da influenzare molti gruppi [[thrash metal|thrash]] e [[black metal]] venuti dopo.<ref>{{Cita|Luca Signorelli, 2001|p. 167.}}.</ref>
L'album contiene classici come la già menzionata ''[[Angel of Death]]'', ''Altar of Sacrifice'', ''Criminally Insane'' e le conclusive ''Postmortem'' e ''[[Raining Blood]]'', entrambe immancabili in ogni concerto della formazione californiana.
Dopo aver intrapreso il tour del disco (''Reign in Pain'') con gli [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]] negli [[Stati Uniti d'America]] e con i [[Malice (gruppo musicale)|Malice]] in [[Europa]], [[Dave Lombardo]] esce dal gruppo per dedicare più tempo a sua moglie.<ref name=rawandwild>{{cita web|url=http://www.rawandwild.com/testimonies/the_grave_slayer.php|titolo=Intervista a Kerry King|autore=Paolo Piccini|editore=Rawandwild.com|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211214645/http://www.rawandwild.com/testimonies/the_grave_slayer.php|urlmorto=sì}}</ref> Gli Slayer chiamarono immediatamente [[Tony Scaglione]], preso in prestito dai [[Whiplash (gruppo musicale)|Whiplash]], che partecipò ad un'altra tournée con i [[W.A.S.P.]].<ref name=rawandwild /> Finito il tour, Scaglione tornò nei Whiplash per dare spazio al ritorno di Lombardo, il quale venne convinto da sua moglie a tornare negli Slayer.
Gli Slayer chiamarono immediatamente [[Tony Scaglione]], preso in prestito dai [[Whiplash (gruppo musicale)|Whiplash]], che partecipò ad un'altra tournée con i [[W.A.S.P.]].<ref name=rawandwild />
Finito il tour, Scaglione tornò nei Whiplash per dare spazio al ritorno di Lombardo, il quale venne convinto da sua moglie a tornare negli Slayer.
 
=== ''South of Heaven'', ''Season in the Abyss'' e l'addio di Dave Lombardo (1988-1992) ===
[[File:20140803-363-See-Rock Festival 2014-Slayer-Kerry King.jpg|thumb|sinistra|Kerry King]]
Nel 1988 venne pubblicato il quarto album ''[[South of Heaven]]''. Esso segnò un altro cambiamento: vennero rallentate le ritmiche e venne dato anche un piccolo spazio alla melodia, mantenendo però il sound sempre incisivo.<ref>{{Allmusic|album|mw0000200322|South of Heaven|autore = Alex Henderson|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> La composizione dei brani (dal punto di vista dei testi) vide un'importante partecipazione di Araya. Il disco ebbe un buon riscontro, sebbene inferiore a ''Reign in Blood''. Nello stesso anno, la band preparò il ''World Sacrifice Tour'' assieme ai [[Nuclear Assault]], suonò poi con i [[W.A.S.P.]] e partecipò come band di supporto nel tour di ''[[Ram It Down]]'' dei [[Judas Priest]].
Nel [[1988]], venne pubblicato il quarto album, ''[[South of Heaven]]''.
Esso segnò un altro cambiamento: vennero rallentate le ritmiche e venne dato anche un piccolo spazio alla melodia, mantenendo però il sound sempre incisivo.<ref>{{allmusic|album|r18221|''South of Heaven''}}</ref>
La composizione dei brani (dal punto di vista lirico) vide un'importante partecipazione di Araya. Il disco ebbe un buon riscontro, sebbene inferiore a ''[[Reign in Blood]]''. Nello stesso anno, la band preparò il ''World Sacrifice Tour'' assieme ai [[Nuclear Assault]], suonò poi con i [[W.A.S.P.]] e partecipò come band di supporto nel tour di ''[[Ram It Down]]'' dei [[Judas Priest]].
 
Nel [[1990]] uscì ''[[Seasons in the Abyss]]'' per la nuova etichetta di Rubin, la Def American, che successivamente cambiò definitivamente nome in [[American Recordings]]. L'album divenne un grande successo nel suo genere ede il singolobrano ''War Ensemble'' divenne un punto fisso di ''Headbangers Ball'', programma statunitense dedicato all'[[heavy metal]], trasmesso da [[MTV]] in quel periodo.<ref name="Joel McIver p. 140"/> Con questo lavoro, gli Slayer confermarono la formula adottata da ''South of Heaven'', brani con ritmiche sia veloci che più lente e un piccolo spazio per la melodia.<ref>{{Allmusic|album|mw0000690378|Seasons in the Abyss|autore = Steve Huey|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> Le tematiche, invece, seppur già accennate in ''Hell Awaits'', risultarono incentrate sui serial killer (''Dead Skin Mask'' è un esempio), di cui si occupò principalmente Araya.
 
Nello stesso anno il gruppo partì per il ''Clash of the Titans'', tour mondiale in compagnia di [[Anthrax]], [[Megadeth]] e [[Alice in Chains]] in [[Nord America]] e con [[Megadeth]], [[Suicidal Tendencies]] e [[Testament (gruppo musicale)|Testament]] in [[Europa]]. Le performance degli Slayer furono documentate nel doppio live ''[[Decade of Aggression]]'' ([[1991]]).<ref>{{Allmusic|album|mw0000272822|Decade of Aggression: Live|autore = Thom Jurek|accesso = 31 maggio 2013}}</ref> Terminato il tour, nella band ritornarono i problemi. Mentre tra Araya, King e Hanneman si creò un ottimo rapporto di amicizia e di cooperazione, Lombardo sembrò non essersi integrato bene con i suoi colleghi, riprendendo forti discussioni con loro. Fu così che Lombardo uscì di nuovo dal gruppo, a causa di discussioni con gli altri membri contrari alla presenza di sua moglie nelle tournée.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://au.music.ign.com/articles/725/725459p1.html|titolo=Slayer - Christ Illusion|autore=Andy Patrizio|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=14 agosto 2006|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HYPB1F1T?url=http://www.ign.com/articles/2006/08/14/slayer-christ-illusion|urlmorto=sì}}</ref> La partenza di Lombardo riportò il gruppo in uno stato di precarietà e i membri rimanenti si misero alla ricerca di un sostituto. Tramite il batterista [[John Tempesta]], [[Paul Bostaph]], già membro di [[Testament (gruppo musicale)|Testament]] e [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]], ebbe modo di conoscere il ''guitar tech'' di King il quale lo presentò a quest'ultimo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-rules.com/zine/index.php?option=content&task=view&id=797&Itemid=60|titolo=PAUL BOSTAPH Interview|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017032418/http://www.metal-rules.com/zine/index.php?option=content&task=view&id=797&Itemid=60|urlmorto=sì}}</ref> Dopo un'audizione, gli Slayer lo ritennero il batterista adatto al loro sound e venne assoldato come sostituto di Lombardo.
Con questo lavoro, gli Slayer confermarono la formula adottata da ''[[South of Heaven]]'', brani con ritmiche sia veloci che più lente e un piccolo spazio per la melodia.<ref>{{allmusic|album|r18222|''Seasons in the Abyss''}}</ref>
 
Anche se vennero accennate già in ''[[Hell Awaits]]'', la musica degli Slayer fu arricchita da tematiche sui serial killer (''Dead Skin Mask'' è un esempio), di cui si occupò principalmente Araya. Nello stesso anno il gruppo partì per il ''Clash of the Titans'', tour mondiale in compagnia di [[Anthrax]], [[Megadeth]] e [[Alice in Chains]] in [[Nord America]] e con [[Megadeth]], [[Suicidal Tendencies]] e [[Testament]] in [[Europa]]. Le performance degli Slayer furono documentate nel doppio live ''[[Decade of Aggression]]'' ([[1991]]).<ref>{{Allmusic|album|mw0000272822|Decade of Aggression|accesso = 31 maggio 2013}}</ref>
 
Terminato il tour, nella band ritornarono i problemi. Mentre tra Araya, King e Hanneman si creò un ottimo rapporto di amicizia e di cooperazione, Lombardo sembrò non essersi integrato bene con i suoi colleghi, riprendendo forti discussioni con loro. Fu così che Lombardo uscì di nuovo dal gruppo, a causa di discussioni con gli altri membri contrari alla presenza di sua moglie nelle tournée.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://au.music.ign.com/articles/725/725459p1.html|titolo=Slayer - Christ Illusion|autore=Andy Patrizio|editore=Au.music.ign.com|data=14 agosto 2006|accesso=20 marzo 2010}}</ref>
 
La partenza di Lombardo riportò il gruppo in uno stato di precarietà e i membri rimanenti si misero alla ricerca di un sostituto. Tramite il batterista [[John Tempesta]], [[Paul Bostaph]], già membro di [[Testament]] e [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]], ebbe modo di conoscere il ''guitar tech'' di King il quale lo presentò a quest'ultimo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-rules.com/zine/index.php?option=content&task=view&id=797&Itemid=60|titolo=PAUL BOSTAPH Interview|editore=Metal-rules.com|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017032418/http://www.metal-rules.com/zine/index.php?option=content&task=view&id=797&Itemid=60|dataarchivio=17 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo un'audizione, gli Slayer lo ritennero il batterista adatto al loro sound e venne assoldato come sostituto di Lombardo. Bostaph aveva uno stile diverso da quello del suo predecessore; mentre il batterismo di Lombardo era più semplice e diretto, quello del suo sostituto era più tecnico e variegato.
 
=== Gli Slayer con Paul Bostaph (1992-1995) ===
[[File:Paul Bostaph - Slayer.jpg|thumb|Paul Bostaph dopo un concerto con gli Slayer nel 2013]]
La band, con il nuovo arrivato, si preparò per l'edizione del ''[[Monsters of Rock]]'' del [[1992]] al [[Circuito di Donington Park]], [[Inghilterra]]. A questa manifestazione parteciparono gli Slayer con [[Iron Maiden]], [[W.A.S.P.]], [[Skid Row]], [[Thunder (gruppo musicale)|Thunder]] e altre formazioni. Terminata l'attività dal vivo, la formazione si recò in studio per la registrazione del brano ''Disorder'', suonato in compagnia del rapper [[Ice-T]], per la colonna sonora del film ''Judgement Night''. Il pezzo è un [[medley]] di tre brani degli [[Exploited]]: ''War'', ''UK '82'' e ''Disorder'', tutti tratti dall'album ''[[Troops of Tomorrow]]''.
 
A distanza di quattro anni dall'ultimo disco in studio, uscì ''[[Divine Intervention]]'' ([[1994]]), uncaratterizzato albumda molto feroce, decisamentesonorità più aggressivoaggressive del precedente ''[[Seasons in the Abyss]]'',<ref namee =dovute allmusicguide/>principalmente inalla cuitecnica ilusata batterismo dida Bostaph ebbecon unala grande influenzabatteria.<ref name = allmusicguide"AMG"/>
L'album ricevette critiche positive e fu certificato disco d'oro dalla [[Recording Industry Asociation of America|RIAA]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000120458|Divine Intervention|autore = Alex Henderson|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> Con ''Divine Intervention'', uscito quando il thrash era ormai decaduto e generi come [[grunge]] e [[rock alternativo]] erano il nuovo target dei discografici in quegli anni, gli Slayer non si distanziarono dal loro stile originario, contrariamente agli altri epigoni [[Metallica]], [[Megadeth]] e [[Anthrax]].<ref name="AMG"/>
L'album ricevette critiche positive e fu certificato [[disco d'oro]].<ref>{{allmusic|album|r203780|''Divine Intervention''}}</ref>
Con ''[[Divine Intervention]]'', uscito quando il thrash era ormai decaduto e generi come [[grunge]] e [[alternative rock]] erano il nuovo target dei discografici in quegli anni, gli Slayer non si distanziarono dal loro stile originario, contrariamente agli altri epigoni [[Metallica]], [[Megadeth]] e [[Anthrax]].<ref name = allmusicguide/>
 
Subito dopo l'uscita del disco, la band parte per il ''Divine Intourvention'', assieme a [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]] e [[Biohazard]]. L'attività dal vivo del gruppo continuò anche con la partecipazione ad altre due edizioni del ''[[Monsters of Rock]]''; nel [[1994]] allo [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti]] di [[Buenos Aires]] ([[Argentina]]) con gruppi come [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]], [[Black Sabbath]], [[Manowar]] e nel [[1995]] di nuovo al [[Circuito di Donington Park]] con [[Metallica]], [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]], [[Corrosion of Conformity]] e altri.
 
=== Innovazioni stilistiche (1996-2000) ===
Nel [[1996]] la band incise un disco di cover [[hardcore punk]] chiamato ''[[Undisputed Attitude]]'', contenente anche tre brani inediti, due dei quali scritti da Hanneman a metà anni ottanta. La scelta di fare un disco del genere fu contestata da molti fansfan e le vendite non furono buone.<ref name="Joel McIver p. 140"/><ref>{{allmusicAllmusic|album|r234919mw0000183530|''Undisputed Attitude''|autore = Thom Jurek|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> Terminata l'incisione in studio, [[Paul Bostaph]] decise di dedicarsi ai "The Truth About Seafood", un suo progetto che ebbe vita breve dato che non arrivò mai alla pubblicazione di un album, e venne reclutato [[Jon Dette]] proveniente daidei [[Testament (gruppo musicale)|Testament]].<ref name="Slaytanic"/>
 
Gli Slayer con Dette si imbarcarono per l'[[Ozzfest]] del [[1996]], partecipando come attrazione principale ed essendo secondi solo all'organizzatore [[Ozzy Osbourne]]. Appena tornati, Dette decise di andarsene, {{Citazione necessaria|forse a causa dei vari scontri verbali con Araya}}, e il ruolo di batterista torna a tormentare la stabilità dell'organico. In questo periodo si vociferò, addirittura, che gli Slayer si sarebbero sciolti ma tutto ciò venne smentito immediatamente.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.slaytanic.com/news.html|titolo=Slayer News|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061026042926/http://www.slaytanic.com/news.html|dataarchivio=26 ottobre 2006|urlmorto=sì}}</ref>
 
Gli Slayer con Dette si imbarcarono per l'[[Ozzfest]] del 1996, partecipando come attrazione principale ed essendo secondi solo all'organizzatore [[Ozzy Osbourne]]. Agli inizi del 1997 Dette fu licenziato a causa di contrasti con Araya e King e al suo posto tornò Bostaph.<ref name="Slaytanic">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.slaytanic.com/news.html|titolo = Jon Dette has left Slayer and is being replaced by Paul Bostaph!|data = 27 gennaio 1997|accesso = 25 luglio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061026042926/http://www.slaytanic.com/news.html|urlmorto = sì}}</ref> Con la formazione rinnovata, gli Slayer cominciarono la composizione di nuovo materiale. Il settimo album ''[[Diabolus in Musica (album)|Diabolus in Musica]]'' uscì nel 1998 e si caratterizzò per una rilevante trasformazione stilistica, in cui il gruppo sviluppò ulteriormente le sonorità lente sperimentate con ''Seasons in the Abyss'', pur mantenendo alcuni brani sul loro classico stile.<ref>{{Allmusic|album|mw0000038937|Diabolus in Musica|autore = Steve Huey|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> Nonostante alcuni abbiano definito il disco creativo e aggressivo come in passato,<ref name="Joel McIver p. 140"/> esso venne contrastato da molti fan della vecchia guardia. Nello stesso anno, il quartetto partecipa per la seconda volta consecutiva all{{'}}''[[Ozzfest]]'' assieme a [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Korn]], [[Fear Factory]] e gli ''headliners'' [[Black Sabbath]] e [[Ozzy Osbourne]].
Dietro i tamburi tornò Bostaph, pronto per la composizione e l'incisione del nuovo lavoro, ''[[Diabolus in Musica (album)|Diabolus in Musica]]'' nel [[1998]]. Questo album vide una rilevante trasformazione stilistica: i brani divennero più lenti e oscuri, vennero sperimentate sonorità [[groove metal]]<ref name="Joel McIver p. 140"/> e delle ritmiche [[thrash]], che li avevano contraddistinti fino a quel momento, rimase qualche traccia.<ref>{{allmusic|album|r352911|''Diabolus in Musica''}}</ref>
Nonostante alcuni abbiano definito il disco creativo e aggressivo come in passato,<ref name="Joel McIver p. 140"/> esso venne contrastato da molti fans della vecchia guardia. Nello stesso anno, il quartetto partecipa per la seconda volta consecutiva all<nowiki>'</nowiki>''[[Ozzfest]]'' assieme a [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Korn]], [[Fear Factory]] e gli ''headliners'' [[Black Sabbath]] e [[Ozzy Osbourne]].
 
=== Il ritorno di Lombardo (2001-2005) ===
[[File:Dave Lombardo 2009-06-23 8204.jpg|thumb|Dave Lombardo con gli Slayer nel 2009]]
DopoNel questo esperimento criticato,2001 fu distribuitovolta suldell'ottavo mercatoalbum ''[[God Hates Us All]]'' nel [[2001]], discocon nelil quale il gruppo decise di abbandonare la nuova formula adottata e di riprendere le vecchie sonorità, anche se rimasero parvenze di sonorità [[grooveGroove metal|groove]].<ref>{{allmusicAllmusic|album|r541496mw0000006927|''God Hates Us All''}}</ref>|autore L'album= convinseJason certi fans delusi da ''[[Diabolus in Musica (album)Birchmeier|Diabolusaccesso in= Musica]]'',13 mafebbraio per altri non fu così.2022}}</ref> Dopo la pubblicazione del lavoro, gli Slayer parteciparono al ''Tattoo The Planet Festival'' assieme a [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Static-X]] e [[Biohazard]], spettacolo che però venne rimandato a causa degli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati terroristici alle torri gemelle di New York]]. Proprio in concomitanza di questa tragedia, l'[[11 settembre 2001]] venne pubblicato il loro nono album in studio ''[[God Hates Us All]]''.
 
Nel dicembre [[2001]], Bostaph lasciò, improvvisamente, gli Slayer, durante il tour di ''God Hates Us All'', probabilmente per problemi fisici ad un ginocchio. Dopo l'uscita di Bostaph, Lombardo venne chiamato temporaneamente dalla band per concludere il tour. Al termine di esso, Bostaph non fece più ritorno nel gruppo e questo avvenimento fece circolare dicerie riguardanti diverbi con i restanti membri degli Slayer. Invece, lo stesso batterista dichiarò di aver preso questa decisione per motivi artistici, interessato a cimentarsi con sonorità diverse.
Al termine di esso, Bostaph non fece più ritorno nel gruppo e questo avvenimento fece circolare dicerie riguardanti diverbi con i restanti membri degli Slayer. Invece, lo stesso batterista dichiarò di aver preso questa decisione per motivi artistici, interessato a cimentarsi con sonorità diverse.
 
Con l'addio di Bostaph partirono nuove audizioni. [[Joe Nunez]] dei [[Soulfly]] fu consigliato al gruppo da Lombardo ma King sostenne che Nunez non volle unirsi alla band perché sua madre non apprezzava le visioni antireligiose espresse nella loro musica. In seguito venne audizionato Kevin Talley ([[Dying Fetus]], [[Dååth]]), considerato un batterista talentuoso ma troppo giovane. [[Adrian Erlandsson]] dei [[Cradle of Filth]] non piaceva al chitarrista degli Slayer, poiché ritenne il suo tocco non sufficientemente pesante per la loro musica. King sostenne che [[Raymond Herrera]] dei [[Fear Factory]] avrebbe voluto unirsi a loro ma non lo ritenne una scelta adatta, poiché Herrera usa i [[triggerTrigger (musicabatteria)|trigger]] e il suo stile è prevalentemente basato sulle intricate diteggiature di [[doppia cassa]] e poco incentrato sull'uso dei rulli, cosa fondamentale per la musica degli Slayer.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=960|titolo=Slayer's Kerry King Gives The Scoop On Their Current Drummer Status|autore=Stefany Jones|editoresito=Knac.com|data=12 giugno 2002|accesso=20 marzo 2010}}</ref>
 
Successivamente si assiste ad un susseguirsi di conferme e smentite di un ritorno fisso di Lombardo negli Slayer e solamente nel [[2002]] arriva la dichiarazione ufficiale, Lombardo riapprodò stabilmente nel gruppo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m0EIN/is_2001_Dec_21/ai_81014262|titolo=Original Slayer Drummer Dave Lombardo Returns to Fill in for 2002 God Hates Us All Tour|editore=Findarticles.com|data=21 dicembre 2001|accesso=20 marzo 2010}}</ref> La band, tornata con la formazione originaria partecipa a festival come l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Ozzfest]]'' ed il ''[[Download Festival]]'' ed organizzò il ''The Unholy Alliance'', tour intrapreso in [[Nord America]] ed [[Europa]], dove gli Slayer vennero accompagnati da [[Slipknot]] e [[Hatebreed]].
Nel novembre [[2003]] hanno pubblicato, per celebrare il ventennale della loro carriera, ''[[Soundtrack to the Apocalypse]]''.
 
Nel novembre 2003 hanno pubblicato il cofanetto ''[[Soundtrack to the Apocalypse]]'', volto a celebrare il ventennale della loro carriera.<ref>{{Allmusic|album|mw0000694610|Soundtrack to the Apocalypse|autore = Thom Jurek|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref>
=== ''Christ Illusion'' e ''World Painted Blood'' (2006-2009) ===
Tornato in studio, il quartetto pubblicò nel [[2006]] ''[[Christ Illusion]]'', album atteso impazientemente dai fans per ben 5 anni e immediatamente attaccato dalle comunità ecclesiastiche, per i suoi contenuti anti-religiosi.
Le influenze [[groove metal]] si affievolirono sempre di più, intensificando la presenza di sonorità e ritmiche thrash che caratterizzarono i loro esordi.<ref>{{allmusic|album|r849648|''Christ Illusion''}}</ref>
Comunque, anche questo disco continuò a dividere i fans del gruppo. Nonostante i pareri discordanti, ''[[Christ Illusion]]'' si piazzò al quinto posto nella classifica di [[Billboard]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/#/album/slayer/christ-illusion/789249|titolo=Slayer - Christ Illusion|editore=Billboard.com|accesso=31 luglio 2011}}</ref> il massimo raggiunto dagli Slayer.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/#/artist/slayer/chart-history/5692|titolo=Slayer - Chart History|editore=Billboard.com|accesso=31 luglio 2011}}</ref>
 
=== ''Christ Illusion'' e ''World Painted Blood'' (2006-2009) ===
In seguito, il quartetto intraprese il seguito del tour ''The Unholy Alliance'', chiamato ''The Unholy Alliance II: Preaching To The Perverted'', in cui gli Slayer suonarono assieme a [[Children of Bodom]], [[Lamb of God]], [[Thine Eyes Bleed]] e [[In Flames]] che vennero chiamati in sostituzione dei [[Mastodon]].
Tornato in studio, nel 2006 il quartetto pubblicò il nono album ''[[Christ Illusion]]'', immediatamente attaccato dalle comunità ecclesiastiche a causa dei testi, di carattere anti-religioso; dal punto di vista musicale, invece, il disco abbandona in gran parte le influenze [[groove metal]] in favore di altre più vicine al thrash metal che hanno caratterizzato i loro esordi.<ref>{{Allmusic|album|mw0000572727|Christ Illusion|autore = Thom Jurek|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> L'album ha ottenuto un buon successo in madrepatria, debuttando al quinto posto della [[Billboard 200]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/the-billboard-200/2006-08-26/|titolo = The Billboard 200: WEEK OF AUGUST 26, 2006|sito = [[Billboard]]|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> il massimo raggiunto dagli Slayer fino ad allora.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/slayer/chart-history/tlp/|titolo = Slayer - Chart history (The Billboard 200)|sito = [[Billboard]]|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> Il singolo ''[[Eyes of the Insane]]'' ha inoltre vinto un [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal]] alla [[Grammy Awards 2007|49ª edizione della manifestazione]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.blabbermouth.net/news/slayer-wins-grammy-in-best-metal-performance-category/|titolo = SLAYER Wins GRAMMY In 'Best Metal Performance' Category|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 11 febbraio 2007|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref>
L'11 febbraio [[2007]], il gruppo ha vinto un [[Grammy Award]] come "[[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Best Metal Performance]]" grazie al singolo tratto dall'ultimo disco, ''[[Eyes of the Insane]]''. Questo pezzo è stato anche incluso nella colonna sonora del film ''[[Saw III - L'enigma senza fine]]''.
 
Per la promozione dell'album il gruppo intraprese la tournée ''The Unholy Alliance II: Preaching to the Perverted'', in cui si esibirono assieme a [[Children of Bodom]], [[Lamb of God]], [[Thine Eyes Bleed]] e [[In Flames]] che vennero chiamati in sostituzione dei [[Mastodon]]. Nel mese di aprile dello stesso anno, gli Slayer hanno effettuato un tour in [[Australia]] con i [[Mastodon]], e sono apparsi al [[Download Festival]] innel [[GranRegno BretagnaUnito]] e all'[[Heineken Jammin' Festival]] in [[Italia]]. Hanno partecipato inoltre al ''Greenfield Festival'' in [[Svizzera]] e in estate a una tournée con [[VeneziaMarilyn Manson]]. Assieme a [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]], [[Mastodon]] e [[Amon Amarth]] gli Slayer hanno effettuato il tour con date europee ''The Unholy Alliance: Chapter III'', tra ottobre e novembre 2008.
Hanno partecipato inoltre al ''Greenfield Festival'' in [[Svizzera]] e in estate ad una tournée con [[Marilyn Manson]].
Assieme a [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]], [[Mastodon]] e [[Amon Amarth]] gli Slayer hanno effettuato il tour con date europee ''The Unholy Alliance: Chapter III'', tra ottobre e novembre [[2008]].
 
Il 29 ottobre 2009 uscì il decimo album della band, ''[[2009World Painted Blood]]'', che ricevette pareri positivi e si piazzò al dodicesimo posto della Billboard 200.<ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=3272|titolo=Slayer - World Painted Blood|editore=Metallized.it|accesso=20 marzo 2010}}</ref> uscì l'undicesimo album della band, ''[[World Painted Blood]]'', che ricevette pareri positivi e si piazzò al dodicesimo posto nella classifica di Billboard.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/slayer-world-painted-blood-debuts-at-no-12-on-billboard-chart/|titolo = SLAYER: 'World Painted Blood' Debuts At No. 12 On BILLBOARD|editoresito = [[Blabbermouth.net]]|data = 11 novembre 2009|accesso = 20 marzo 2010}}</ref> Il frontman Tom Araya ha inizialmente dichiarato che questo sarebbe potuto essere l'ultimo disco della loro carriera.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/the_end_of_slayer.html|titolo=The End Of Slayer?|data=8 luglio 2007|accesso=20 marzo 2010}}</ref> Dall'album vennero estratti tre singoli, ''Psychopathy Red'', ''Hate Worldwide'' e ''[[World Painted Blood (singolo)|World Painted Blood]]''.<ref>{{allmusic|album|r1661054|''World Painted Blood''}}</ref>
 
L'anno successivo il gruppo, insieme a [[Metallica]], [[Megadeth]] e [[Anthrax]], ha suonato per la prima volta nella storia, nel ''Big Four Tour'' il 16 giugno al Bemowo Airport in [[Polonia]]. La seconda data del tour, tenutasi a [[Sofia]] ([[Bulgaria]]) il 22 giugno 2010, è stata trasmessa via satellite in diretta mondiale tramite alcuni cinema selezionati.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/newsmusic/metallicamusic-heading-to-cinemas-1004097367.story#/news/metallica-heading-to-cinemas-1004097367.story1205340/|titolo=Metallica Heading To Cinemas|autore=Andre Paine|editoresito=[[Billboard]]|data=10 giugno 2010|accesso=2513 giugnofebbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100701072106/http://www.billboard.com/news/metallica-heading-to-cinemas-1004097367.story#/news/metallica-heading-to-cinemas-1004097367.story|dataarchivio=1º luglio 2010|urlmorto=sì2022}}</ref> Visto il grandissimo successo ottenuto in queste due occasioni le band decisero di proseguire questa esperienza annunciando quattordici date a partire dal 16 giugno 2010 fino al 14 settembre 2011.
 
=== Addio di Lombardo e morte di Hanneman (2010-2013) ===
Riga 143 ⟶ 109:
Verso l'inizio del 2011 [[Jeff Hanneman]] è stato costretto a non partecipare ai vari tour a cui prese parte il gruppo a causa di un'operazione al braccio che lo ha impossibilitato a suonare la chitarra.<ref name=holt>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallized.it/notizia.php?id=17515|titolo = SLAYER: Gary Holt sostituirà Jeff Hanneman|data = 16 febbraio 2011|accesso = 11 luglio 2011}}</ref> Il gruppo decise così di sostituire temporaneamente Hanneman in attesa della sua guarigione, a partire dal 27 febbraio, con il chitarrista degli [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]] [[Gary Holt]].<ref name=holt/>
 
In una successiva intervista, [[Dave Lombardo]] si disse sicuro per un ritorno in studio degli Slayer con un nuovo album, non appena le condizioni di Hanneman sarebbero migliorate; tuttavia, il 21 febbraio 2013, lo stesso Lombardo annunciò che non avrebbe partecipato ai tour che si terranno in [[Australia]] a causa di problemi finanziari legati al tour disputato con il gruppo nell'anno precedente.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=447262618678275&id=124433877627819|titolo = Stato di Dave Lombardo su Facebook|editoresito = [[Facebook]]|data = 21 febbraio 2013|accesso = 22 febbraio 2013}}</ref> Il suo posto è statofu temporaneamente preso da [[Jon Dette]], già membro temporaneo del gruppo nel 1996, quando l'allora batterista [[Paul Bostaph]] abbandonò il gruppo per dedicarsi al [[progetto parallelo]] The Truth about Seafood.
 
Il 2 maggio 2013 il gruppo annunciò attraverso la propria pagina [[Facebook]] la morte per [[insufficienza epatica]] del chitarrista [[Jeff Hanneman]];<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/1560534/slayer-guitarist-jeff-hanneman-dead-at-49|titolo = Slayer Guitarist Jeff Hanneman Dead at 49|autore = Gary Graff|editoresito = [[Billboard]]|data = 2 maggio 2013|accesso = 3 maggio 2013}}</ref> tuttavia, una settimana più tardi, i rimanenti componenti del gruppo affermarono che la causa della morte di Hanneman fu in realtà una [[cirrosi epatica]], che il chitarrista contrasse dopo anni di dipendenza dall'alcool.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/slayer-jeff-hanneman-died-alcohol-related-cirrhosis-band-family-memorial-event/|titolo = Slayer’s Jeff Hanneman Died of Alcohol-Related Cirrhosis; Band + Family Planning Memorial Event|autore = Spencer Kaufman|editoresito = [[Loudwire]]|data = 9 maggio 2013|accesso = 2 giugno 2013}}</ref> Il 31 maggio, Kerry King e Tom Araya annunciarono che [[Paul Bostaph]] avrebbe preso il posto di Dette alla batteria per tutti i rimanenti concerti che il gruppo terrà nel corso del 2013,<ref name=Fold>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/slayer/posts/10151670438275390|titolo = SLAYER WELCOMES PAUL BOSTAPH BACK TO THE FOLD|editoresito = [[Facebook]]|data = 31 maggio 2013|accesso = 31 maggio 2013}}</ref> mentre [[Gary Holt]] avrebbe mantenuto il suo posto come chitarrista all'interno del gruppo,<ref name=Fold/> registrando le parti di chitarra composte da Hanneman, ma senza contribuire in alcun modo al processo di composizione testuale e musicale dell'undicesimo album in studio.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/kerry_king_fans_arent_ready_for_gary_holt_to_contribute_music_to_slayer.html|titolo = Kerry King: 'Fans Aren't Ready for Gary Holt to Contribute Music to Slayer'|data = 11 gennaio 2013|accesso = 11 gennaio 2013}}</ref>
 
=== ''Repentless'' e l'ultimo tour (2014-presente2019) ===
Nel mese di aprile 2014, in occasione dei [[Revolver (rivista)|Revolver]] Golden Gods Awards, gli Slayer hanno portato al debutto il brano inedito ''Implode'' e hanno annunciato di aver firmato un contratto con la [[Nuclear Blast]], la quale pubblicheràavrebbe ilpubblicato nuovol'undicesimo album del gruppo nei primi mesi del 2015.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/slayer-debut-new-song-implode-during-surprise-golden-gods-appearance-20140424|titolo = Slayer Debut New Song 'Implode' During Surprise Golden Gods Appearance|autore = Kory Grow|editoresito = [[Rolling Stone]]|data = 24 aprile 2014|accesso = 2 maggio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170912192219/https://www.rollingstone.com/music/news/slayer-debut-new-song-implode-during-surprise-golden-gods-appearance-20140424|urlmorto = sì}}</ref> Il 18 aprile 2015, in occasione del [[Record Store Day]], gliil Slayergruppo hannohan reso pubblico un nuovoil brano intitolato ''[[When the Stillness Comes]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/slayers-when-the-stillness-comes-single-to-be-made-available-on-green-white-and-bi-colored-vinyl/|titolo = SLAYER's 'When The Stillness Comes' Single To Be Made Available On Green, White And Bi-Colored Vinyl|editoresito = [[Blabbermouth.net]]|data = 15 aprile 2015|accesso = 15 settembre 2015}}</ref> seguito il 19 giugno dello stesso anno da ''[[Repentless (singolo)|Repentless]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://consequenceofsound.net/2015/06/slayer-unleash-thrashing-new-single-repentless-a-tribute-to-jeff-hanneman-listen/|titolo = Slayer unleash thrashing new single "Repentless", a tribute to Jeff Hanneman — listen|autore = Ben Kaye|editoresito = [[Consequence of Sound(rivista)|Consequence]]|data = 19 giugno 2015|accesso = 15 settembre 2015}}</ref>
 
Tali brani, insieme a ''[[Cast the First Stone (Slayer)|Cast the First Stone]]'' e ''[[You Against You]]'', uscitidistribuiti tra la fine di agosto e i primi di settembre,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/slayer-new-song-cast-the-first-stone/|titolo = Slayer unleash thrashing New Song 'Cast the First Stone'|autore = Chad Bowar|editoresito = [[Loudwire]]|data = 31 agosto 2015|accesso = 15 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/slayer-free-download-you-against-you/|titolo = Slayer Offer Free Download of 'You Against You'|autore = Graham "Gruhamed" Hartmann|editoresito = [[Loudwire]]|data = 7 settembre 2015|accesso = 15 settembre 2015}}</ref> hanno anticipato la pubblicazione dell'undicesimo album in studio ''[[Repentless]]'', uscito l'11 settembre 2015.
 
Il gruppo ha dichiarato che non intraprenderà altri tour dopo quello conclusosi il 30 novembre 2019 a Los Angeles.<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.it/musica/rock/slayer-ultimo-concerto-los-angeles-sabato-sera/2019/12/0226152/|titolo=Slayer, l'ultimo concerto a Los Angeles tra lacrime e riff|sito=Billboard Italia|data=2 dicembre 2019|accesso=2 dicembre 2019}}</ref>
 
=== Reunion (2024-presente) ===
Il 21 febbraio 2024 viene annunciata, a sorpresa, la partecipazione degli Slayer al Louder Than Life, festival che si terrà il 27 settembre 2024 a [[Louisville]], [[Kentucky]]; tale notizia viene successivamente confermata dal gruppo, che annuncia inoltre la propria partecipazione al Riot Fest, il 22 settembre 2024 a [[Chicago]].<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/slayer-annunciano-due-show/|titolo = SLAYER: annunciano due show!|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 21 febbraio 2024|accesso = 22 febbraio 2024}}</ref>
 
== Le accuse ==
[[File:Heer - decal for helmet 1942.svg|thumb|UnoCalcografia dello stemma dellautilizzato Wehrmacht,dallo da''[[Heer certi accostato(Wehrmacht)|Heer]]'', aspesso quelloassociato degliagli Slayer]]
Gli Slayer, nelNel corso della loro attività,carriera gli Slayer sono stati oggetto di accese discussioni per gli argomenti trattati e per il linguaggio utilizzato.
 
InnanzituttoUno èdegli stataaspetti da sempre postaposti in discussione laè loroil immagine,frequente caratterizzatautilizzo dadi citazioni e simbologie [[NazismoNazionalsocialismo|naziste]].: Ilil fanclub ufficiale del gruppo si chiama "infatti ''Slaytanic [[Wehrmacht]]"'', termine quest'ultimo che eraindicava ille nomeforze dell'esercitoarmate tedescotedesche dal [[1935]] fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]; il logo delladel bandgruppo raffigura l'[[Aquila Romana(storia romana)|aquila romana]], stemma riscontrabilepresente sugli elmi didei questasoldati milizianazisti (usatoe spessoutilizzato anche duranteda ilaltri movimenti legati al [[fascismo]]); infine la S di "Slayer" è stata accostata al simbolo delle [[Schutzstaffel|SS]]. Altri sospetti che gli Slayer siano seguaci di questa ideologia riguardavano il chitarrista [[Jeff Hanneman]], grande appassionato del secondo conflitto mondiale e conosciuto per possedere una vasta collezione di [[memorabilia]] nazistinazista.
 
La band, comunque, si è sempre dichiarata interessata esclusivamente ai contenuti storiografici e non alle ideologie di questa corrente<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.montrealmirror.com/ARCHIVES/2002/012402/music1.html|titolo=Slayer’s Tom Araya on Satanism, serial killers and his lovable kids|autore=Johnson Cummins|editore=Montrealmirror.com|accesso=20 marzo 2010}}</ref> e bisogna inoltre ricordare che il padre di Hanneman fu un soldato delle truppe alleate che partecipò alla [[battaglia di Normandia]] contro i nazisti.
 
=== ''Angel of Death'' ===
Il noto brano ''[[Angel of Death]]'', contenuto nell'album ''[[Reign in Blood]]'', descrive le sadiche operazioni di [[Josef Mengele]], medico del [[campo di sterminio]] di [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] noto per aver eseguito atroci esperimenti sugli internati del lager.
 
Questa canzone portò raffiche di contestazioni, perché considerata [[Antisemitismo|antisemita]], rivolte specialmente all'autore del brano Hanneman.
 
Il brano fu oggetto di molte contestazioni perché considerato [[Antisemitismo|antisemita]] e ancora una volta tali critiche furono rivolte specialmente all'autore del brano Hanneman. Come tanti altri dellabrani banddel gruppo, anche ''Angel of Death'' è tuttora oggetto di dibattito tra ilgli gruppoSlayer e le associazioni di censura e i gruppi religiosi.<ref name="Joel McIver p. 139"/>.
 
=== Le dichiarazioni di Max Cavalera ===
Dopo la pubblicazione di ''[[Divine Intervention]]'', contro gli Slayer prese posizione anche [[Max Cavalera]], allora leader dei [[Sepultura]], che, nonostante fosse un grande amico del gruppo, li additò come una banda di neonazisti, accusandoli di attirare [[naziskin]] ai loro concerti per via della loro immagine e della loro musica. Tutto questo suscitò una forte avversione tra i due gruppi, sebbene i rapporti, attualmente, siano tornati alla normalità.<ref name="Joel McIver p. 140"/>.
 
=== L'omicidio di Elyse Marie Pahler ===
Nel [[1996]] gli Slayer vennero citati in giudizio con l'accusa di aver spinto alcuni giovani ad uccidere una ragazza: la vittima era Elyse Marie Pahler, un'adolescenteuna diquindicenne 15 anni massacrata senza pietàassassinata il 22 luglio del [[1995]].
 
All'epoca gli assassini Roger Casey (17 anni), Jacob Delashmutt (16) e Joseph Fiorella (15) suonavano in un gruppo ispirato agli Slayer chiamato "Hatred"; i tre confessarono di aver rapito la giovane, di averla drogata, stuprata e pugnalata a morte su un altare satanico, per poi concludere le sevizie con atti di [[necrofilia]]. I ragazzi, dopo l'arresto, dissero di essere stati plagiati da alcune canzoni degli Slayer come ''Altar of Sacrifice'' (contenuta in ''Reign in Blood''), ''Kill Again'' e ''Necrophiliac'' (entrambe presenti in ''[[Hell Awaits]]'').<ref>{{Cita|Robert M. O'Neil |p. 163.}}.</ref>.
 
QuestaDopo tragedia incitòl'evento i genitori della vittima apromossero fareun'[[azione causalegale]] nei confronti delladegli band californianaSlayer e alla loro etichetta discografica: il processo terminò nel [[2001]], a sei anni dall'accaduto, e si concluse con l'assoluzione deglidel Slayergruppo, motivata dal fatto che la legge americanastatunitense non può censurare la libertà di espressione musicale. Il giudice, inoltre, non ritenne la loro musica oscena, indecente o lesivapericolosa per i minori.
 
=== Bestie di Satana ===
Negli anni successivi si è tornato a parlare degli Slayer per un fatto di cronaca avvenuto in [[Italia]]: il 28 maggio [[2004]], infatti, vennero ritrovati due cadaveri in una fossa di un bosco nei pressi di [[Somma Lombardo]]. Le due vittime erano Fabio Tollis e Chiara Marino, uccisi da alcuni membri di una setta chiamata "Le ([[ProvinciaBestie di Varese|VareseSatana]]", di cui i due erano parte integrante. Dopo i ritrovamenti iniziarono le indagini che condurranno al gruppo satanico, portando così a numerosi arresti. Il brano ''Kill Again''<ref name="CDS"/> venne considerato di incitamento per Volpe e i suoi adepti mentre un altro membro della setta, Davide R., venne trovato impiccato con il filo da bucato nel bosco dietro casa sua; si presume che questi si sia tolto la vita a causa delle continue minacce di morte che riceveva da parte di Volpe e della sua banda, ma altri vociferano che venne influenzato dal brano ''Richard Hung Himself'' (contenuto in ''[[Undisputed Attitude]]''), che letteralmente significa "Richard si è impiccato".
Le due vittime erano Fabio Tollis e Chiara Marino, uccisi da alcuni membri di una setta chiamata "Le [[Bestie di Satana]]", di cui i due erano parte integrante.
 
Dopo questa tragedia Luigi Offeddu e Ferruccio Sansa, rispettivamente giornalisti del ''[[Corriere della Sera]]'' e de ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', hanno scritto il libro ''I ragazzi di Satana'', nel quale vengono citati gli Slayer. Dopo questi sanguinari eventi Jeff Hanneman, in un'intervista a ''[[Metal Hammer]]'', rispose a queste accuse considerando ignorante chi aveva cercato nella loro musica le cause di questi delitti, sostenendo che un simile gesto potrebbe essere stato influenzato da numerosi altri fattori negativi.<ref name="MH"/>
Dopo i ritrovamenti iniziarono le indagini che condurranno al gruppo satanico, portando così a numerosi arresti. Il brano ''Kill Again''<ref name="Slayer sul Corriere della sera"/> venne considerato di incitamento per Volpe e i suoi adepti mentre un altro membro della setta, Davide R., venne trovato impiccato con il filo da bucato nel bosco dietro casa sua; si presume che questi si sia tolto la vita a causa delle continue minacce di morte che riceveva da parte di Volpe e della sua banda, ma altri vociferano che venne influenzato dal brano ''Richard Hung Himself'' (contenuto in ''[[Undisputed Attitude]]''), che letteralmente significa "Richard si è impiccato".
 
=== I contenuti di ''Christ Illusion'' ===
Dopo questa tragedia Luigi Offeddu e Ferruccio Sansa, rispettivamente giornalisti del ''[[Corriere della Sera]]'' e de ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', hanno scritto il libro ''I ragazzi di Satana'', nel quale viene citata la formazione californiana.
Altri duri attacchi vennero rivolti al nono album del gruppo, ''[[Christ Illusion]]''. Quest'ultimo si caratterizza per le tematiche principalmente anti-religiose, oltre a una copertina raffigurante un [[Cristo]] sanguinante e mutilato e le teste degli Apostoli e di Maria in un mare di sangue, fatto non ben visto dalla comunità cristiana. Tra i brani in esso presenti vi è ''Jihad'', che tratta gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] dal punto di vista degli estremisti islamici; ciò ha generato rabbia da parte di alcuni parenti delle vittime della tragedia. Kerry King ribatté asserendo che Dio e la religione dividono il mondo, fomentando odio e mettendo gli uni contro gli altri;<ref>Rock Hard "Giugno 2006", pag. 19</ref> per quanto riguarda le critiche a ''Jihad'', il chitarrista disse che questo brano non condanna nessuno e che non dice chi ha ragione e chi ha torto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/slayer%20spark%20911%20controversy_26_05_2006|titolo=Slayer Spark 9/11 Controversy|data=26 maggio 2006|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070312110028/http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/slayer%20spark%20911%20controversy_26_05_2006|urlmorto=sì}}</ref> Il chitarrista aggiunse inoltre di non essere satanista, bensì ateo e anti-religioso.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/slayer-s-kerry-king-my-thing-is-rebelling-against-organized-religion/|titolo = SLAYER's KERRY KING: 'My Thing Is Rebelling Against Organized Religion'|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 4 agosto 2006|accesso = 20 marzo 2010}}</ref>
 
In [[India]], dopo le proteste dei gruppi religiosi sia cristiani che [[Islam|musulmani]], l'11 ottobre 2006 la [[EMI]] ha ritirato e distrutto tutte le copie in vendita ed è stato proibito il commercio del disco in questa nazione.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6039976.stm|titolo = 'Offensive' album pulled in India|sito = [[BBC]]|data = 11 ottobre 2006|accesso = 20 marzo 2010}}</ref>
Dopo questi sanguinari eventi Jeff Hanneman, in un'intervista a ''[[Metal Hammer]]'', rispose a queste accuse considerando ignorante chi aveva cercato nella loro musica le cause di questi delitti, sostenendo che un simile gesto potrebbe essere stato influenzato da numerosi altri fattori negativi<ref name="ReferenceA"/>.
 
=== ''Christ Illusion'' ===
Altri duri attacchi mediatici vennero rivolti alla band per il loro album ''[[Christ Illusion]]'', probabilmente il più chiacchierato della loro carriera.
 
Come già detto l'album presenta tematiche perlopiù anti-religiose, scatenando l'ira dei [[Cristianesimo|cristiani]]; la copertina è il primo oggetto di critica (in essa viene raffigurato un [[Cristo]] sanguinante e mutilato e le teste degli Apostoli e di Maria in un mare di sangue) e i testi delle canzoni (soprattutto ''Cult'') non sono passati inosservati.
 
Il brano ''Jihad'', che parla degli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]] raccontati dal punto di vista degli estremisti islamici, ha generato rabbia da parte di alcuni parenti delle vittime di quella tragedia.
 
Kerry King ribatté asserendo che Dio e la religione dividono il mondo, fomentando odio e mettendo gli uni contro gli altri;<ref>Rock Hard "Giugno 2006", pag. 19</ref> per quanto riguarda le critiche a ''Jihad'', il chitarrista disse che questo brano non condanna nessuno e che non dice chi ha ragione e chi ha torto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/slayer%20spark%20911%20controversy_26_05_2006|titolo=Slayer Spark 9/11 Controversy|editore=Contactmusic.com|data=26 maggio 2006|accesso=20 marzo 2010}}</ref> Il chitarrista aggiunse inoltre di non essere satanista, bensì ateo e anti-religioso.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/slayer-s-kerry-king-my-thing-is-rebelling-against-organized-religion/|titolo = SLAYER's KERRY KING: 'My Thing Is Rebelling Against Organized Religion'|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 4 agosto 2006|accesso = 20 marzo 2010}}</ref>
 
In [[India]], dopo le proteste dei gruppi religiosi sia cristiani che [[Islam|musulmani]], l'11 ottobre [[2006]] la [[EMI]] ha ritirato e distrutto tutte le copie in vendita ed è stato proibito il commercio del disco in questa nazione<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6039976.stm|titolo='Offensive' album pulled in India'|editore=News.bbc.co.uk|data=11 ottobre 2006|accesso=20 marzo 2010}}</ref>.
 
== Influenza musicale e riconoscimenti ==
Gli Slayer fanno parte dei cosiddetti "Big Four" ofdel Thrash"thrash metal,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.stylusmagazine.com/articles/movie_review/get-thrashed-the-story-of-thrash-metal.htm|titolo=Get Thrashed: The Story of Thrash Metal|autore=Rick Ernst|editore=Stylusmagazine.com|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081225230004/http://www.stylusmagazine.com/articles/movie_review/get-thrashed-the-story-of-thrash-metal.htm|urlmorto=sì}}</ref> nome dato dai media ai quattro maggiori gruppi della scena [[thrash metal]] in cui figurano, oltre a loro, i [[Metallica]], gli [[Anthrax]] e i [[Megadeth]].
 
A partire dall'[[Extended play|EP]] ''[[Haunting the Chapel]]'' del [[1984]], la band iniziò ad assumere dei connotati musicali propri e diversi dagli altri gruppi appartenenti a questa tetrade, che saranno un modello di ispirazione per il thrash più estremo ([[Kreator]],<ref name=nolifetilmetal>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nolifetilmetal.com/slayer.html|titolo=Slayer History|editore=Nolifetilmetal.com|accesso=20 marzo 2010}}</ref> [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]]<ref name=nolifetilmetal /> [[Sepultura]]<ref>{{allmusic|artist|p5392|Sepultura}}</ref> e [[Necrodeath]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.necrodeath.net/2006/bio.html|titolo=Necrodeath : Biography|editoresito=[[Necrodeath.net]]|accesso=20 marzo 2010}}</ref> per citare alcuni gruppi ispiratisi all'opera di King e gli altri).
 
''[[Reign in Blood]]'', il loro disco più conosciuto, ha rivestito un'enorme importanza per l'origine del [[death metal]] (secondo ''[[All Music GuideAllMusic]]'' l'album ha influenzato l'intero genere)<ref name=ReignInBlood"AM2"/>) e fu oggetto di ispirazione per i capofila dell'allora nascente movimento ([[Death (gruppo musicale)|Death]], [[Obituary]] e [[Morbid Angel]]).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.emptywords.org/MetalHammerItaly03-2000.htm|titolo=Death metal by Metal Hammer|editoresito=Metalhammer.com[[Metal Hammer]]|accesso=20 marzo 2010}}</ref>.
 
Gli Slayer sono inoltre citati come fonte di influenza da artisti come [[Death]]quali, [[oltre dai già citati Obituary]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.musik.terrorverlag.de/interviews.php?id=281&|titolo=OBITUARY (JOHN TARDY/DONALD TARDY)|autore=Steffi Mahsmann|editore=Musik.terrorverlag.de|data=3 agosto 2005|accesso=20 marzo 2010}}</ref> dai [[Cannibal Corpse]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalunderground.com/interviews/details.cfm?newsid=23209|titolo=Interview with Paul Mazurkiewicz of Cannibal Corpse|data=11 dicembre 2006|accesso=20 marzo 2010}}</ref> gli [[Entombed (gruppo musicale)|Entombed]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-invader.com/interviews/Entombed_2007_10_03/interview.php|titolo=Lars Göran Petrov Interview|autore=Vassilis Avlonitis|data=3 ottobre 2007|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100203094652/http://metal-invader.com/interviews/Entombed_2007_10_03/interview.php|dataarchivio=3 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref> i [[Suffocation]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalstorm.ee/pub/interview.php?interview_id=147|titolo=Suffocation Interview|data=17 novembre 2005|accesso=20 marzo 2010}}</ref> [[Samoth]] degli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]] e dei [[Zyklon]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.digitalmetal.com/zyklon/interview.html|titolo=Samoth interview|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100420075445/http://www.digitalmetal.com/zyklon/interview.html|dataarchivio=20 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref> i [[Fire Trails]],<ref>{{cita web|url=http://www.metalinside.it/INTERVISTApino.HTM|titolo=Intervista a Pino Scotto|editore=Metalinside.it|accesso=20 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080527141021/http://www.metalinside.it/INTERVISTApino.HTM|urlmorto=sì}}</ref> [[Nocturno Culto]] dei [[Darkthrone]],<ref name=dhcvhe/> i [[Mayhem]], i [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]],<ref name=dhcvhe>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=4&id=4516|titolo=Darkthrone - Anointing the Spiritually Diseased|editore=Metal-observer.com|accesso=20 marzo 2010}}</ref> e i [[Stormlord]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://metal-rules.com/interviews/Stormlord.htm|titolo=Interview with Francesco Bucci, Bass Player for Stormlord|data=26 gennaio 2001|accesso=20 marzo 2010}}</ref> etra [[Enthroned]]i tanti.
 
Il gruppo ha raccolto giudizi molto positivi anche da parte di vari media del settore. [[MTV]] inserì gli Slayer all'undicesimoal sesto posto nella classifica dei «10 migliori gruppi metal di tutti i tempi»,<ref name="MTV"/> [[VH1]] li classificò al 101º posto tra i «100 migliori gruppi hard rock», mentre i nomi di Kerry King e Jeff Hanneman vennero piazzati al 10º posto nella graduatoria dei «100 migliori chitarristi metal di sempre» dalla rivista [[Guitar World]] nel 2004.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/guitar-world-s-100-greatest-heavy-metal-guitarists-of-all-time/|titolo = GUITAR WORLD's 100 Greatest Heavy Metal Guitarists Of All Time|editoresito = [[Blabbermouth.net]]|data = 23 gennaio 2004|accesso = 20 marzo 2010}}</ref> Nel 2006 i lettori di [[Spin (rivista)|Spin]] hanno definito gli Slayer «il miglior gruppo dal vivo», superando gruppi come [[Panic! at the Disco]] e [[The Killers]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/the-fans-have-spoken-slayer-comes-out-on-top-in-readers-polls/|titolo = The Fans Have Spoken: SLAYER Comes Out On Top In Readers' Polls|editoresito = [[Blabbermouth.net]]|data = 1º marzo 2007|accesso = 20 marzo 2010}}</ref> Nel 2007 i lettori della rivista Revolver Magazine hanno giudicato gli Slayer "il gruppo dell'anno" e ''[[Christ Illusion]]'' "l'album dell'anno"; Kerry King e Jeff Hanneman vennero inseriti al 1º posto come "miglior guitar team" e [[Dave Lombardo]] come "miglior batterista".
 
== Rapporti controversi ==
=== Dave Mustaine ===
[[File:Dave Mustaine at Priest Fest.jpg|thumb|sinistra|Dave Mustaine]]
Nel corso della loro carriera gli Slayer sono stati protagonisti di alcuni diverbi con alcunialtri esponenti personaggidella dell'heavyscena metal: la più famosa inimicizia è quella tra Kerry King e il leader dei [[Megadeth]], [[Dave Mustaine]].
 
Come già accennato all'inizio tutto cominciò nel 1984, quando Mustaine convocò King per suonare nei Megadeth come secondo chitarrista: la sua militanza fu brevissima e Kerry lasciò il gruppo perché non sopportava il carattere di Mustaine, da lui ritenuto arrogante. La diatriba riprese nel 1990, durante il ''Clash of the Titans'', dato che Mustaine non accettava che gli Slayer fossero gli headliner, affermando che il suo gruppo non veniva mai dopo;<ref name="Joel McIver p. 140"/> tra i due finì di mezzo anche [[Tom Araya]], che avrebbe avuto uno scontro fisico con Mustaine dopo che questi avrebbe detto al frontman degli Slayer di succhiargli i genitali (Araya, durante una data del tour, lo definì "omosessuale" davanti al pubblico).
 
Nel 2004, sulla rivista ''[[Guitar World]]'', King rilasciò questa dichiarazione su Mustaine: {{citazione|Ho suonato durante i loro primi cinque concerti e se fossi rimasto probabilmente non sarei durato più di un anno, perché Dave Mustaine è un dittatore e ha idee molto più allucinate delle mie. Non avrebbe mai funzionato. Io e Jeff andavamo spesso a vedere i Metallica e ci stupivamo di quanto fosse bravo Mustaine, così mi sentii onorato quando mi chiamò per aiutarlo. Ma dopo cinque concerti, pensai,: 'Sono negli Slayer e non si cambia'. Tutto ciò non andò molto bene.|Kerry King<ref name="Metalunderground"/>}}
King inoltre etichettò il fondatore dei [[Megadeth]] con gli epiteti "cocksucker" (ciucciacazzi) e "miserable person" (persona miserabile)<ref>{{citaCita web|lingua = en|url =http https://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=32802/slayer-s-kerry-king-says-dave-mustaine-is-a-cocksucker|titolo = SLAYER's KERRY KING Says DAVE MUSTAINE Is 'A Cocksucker'|editoresito =Roadrunnerrecords [[Blabbermouth.comnet]]|data = 12 febbraio 2005|accesso =20 marzo24 dicembre 20102022}}</ref> tuttavia sembra che il diverbio si sia placato.<ref>{{YouTube|aVr4hvUX1ZI|Megadeth & Slayer|6 gennaio 2013}}</ref>.
 
=== Machine Head ===
[[File:Gary Holt of Slayer performing in Austin, Texas 2014.jpg|thumb|destra|Gary Holt con gli Slayer]]
Un altro noto litigio è quello avuto con i [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]], che vede protagonisti ancora Kerry King e [[Robb Flynn]]. La lite iniziò a metà degli anni novanta, durante gliagli esordi dei Machine Head: Kerry ammirò molto il loro disco d'esordio, ''[[Burn My Eyes]]'', e li invitò a partecipare alle tournée degli Slayer. Con il tempo, però, i rapporti si deteriorarono: Flynn disse che King li aveva pesantemente insultati dopo la loro svolta [[nu metal]] e non sopportò tale dichiarazione.<ref name="BM"/>
 
Poco dopo l'uscita del loro album ''[[Supercharger (album)|Supercharger]]'' (2001), Flynn dichiarò che King definì lui e il suo gruppo «venduti», ritenendoli inoltre «responsabili del [[rap metal]] [...] Si presero gioco di me credendo di essere metal. Non hanno nessuna coerenza». Il fondatore dei Machine Head, che considerava King un suo idolo, dichiarò questo in un'intervista riportata dal sito della [[Roadrunner Records]]:<ref name="BM">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/machine-head-s-flynn-i-m-disappointed-in-slayer-s-kerry-king/|titolo = MACHINE HEAD's FLYNN: 'I'm Disappointed In SLAYER's KERRY KING'|editoresito = [[Blabbermouth.net]]|data = 9 marzo 2003|accesso = 19 marzo 2010}}</ref> {{citazione|L'altro giorno qualcuno mi domandò cosa ne pensavo di Kerry King degli Slayer, che continuamente insulta i Machine Head e me. Volete sapere cosa ne penso? Penso che il ragazzo sia un idiota. Penso che il ragazzo sia un culo lardoso. Penso che il ragazzo abbia mangiato così tanti cheesburger che il suo cervello abbia iniziato a intasarsi e non può più ragionare. Non pensate male, io sono un grande fan degli Slayer, ma non un fan di Kerry.}} Dopo anni di astio, al Metal Hammer Award del 2008 King e Flynn si sono chiariti e hanno messo da parte le ostilità.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.machinehead1.com/diary.html|titolo = Robb Flynn Diary|editoresito = [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]]|accesso = 19 marzo 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20031029021125/http://www.machinehead1.com/diary.html|dataarchivio = 29 ottobre 2003|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Formazione ==
{{colonne}}
;Attuale
* [[Tom Araya]] – [[Canto|voce]], [[Basso elettrico|basso]] (1981-2019, 2024-presente)
* [[Kerry King]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1981-2019, 2024-presente)
* [[Gary Holt]] – chitarra (2011-2019, 2024-presente)
* [[Paul Bostaph]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]] (1992-1996, 1997-2002, 2013-2019, 2024-presente)
 
;Ex- componenti
* [[Jeff Hanneman]] – chitarra (1981-2013)
* [[Dave Lombardo]] – batteria (1981-1986, 1987-1992, 2002-2013)
* [[Jon Dette]] – batteria (1996-1997, turnista 2013)
{{colonne spezza}}
 
;Ex turnisti
;Turnisti
* [[Bob Gourley]] – batteria (1983)
* [[Tony Scaglione]] – batteria (1986-1987)
* [[Pat O'Brien (chitarrista)|Pat O'Brien]] – chitarra ritmica e solista (2011)
* [[Jon Dette]] – batteria (1996-1997, 2013)
* [[Phil Demmel]] – chitarra (2018)
{{colonne fine}}
 
{{Timeline Slayer}}
Riga 249 ⟶ 205:
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia degli Slayer}}
{{colonne}}
=== Album in studio ===
* 1983 – ''[[Show No Mercy]]''
Riga 262 ⟶ 217:
* 2009 – ''[[World Painted Blood]]''
* 2015 – ''[[Repentless]]''
 
{{colonne spezza}}
=== Album tributo ===
* 1996 – ''[[Undisputed Attitude]]''
Riga 269 ⟶ 224:
* 1984 – ''[[Live Undead]]''
* 1991 – ''[[Decade of Aggression]]''
* 2019 – ''[[The Repentless Killogy (Live at the Forum in Inglewood, CA)]]''
 
=== Raccolte ===
* 2003 – ''[[Soundtrack to the Apocalypse]]''
* 2010 – ''[[The Vinyl Conflict]]''
{{colonne fine}}
 
== Note ==
Riga 280 ⟶ 235:
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo= Heavy metal: i Classici|anno=2007|editore=Giunti Editore|città= |ISBN=978-88-09-05383-0|cid=Luca Signorelli, 2007}}
* {{cita libro|cognome=Buckley|nome=Peter|coautori=Jonathan Buckley|titolo=The Rough Guide to Rock|url=https://archive.org/details/roughguidetorock0003unse|anno=2003|editore=Rough Guides|città= |lingua=ingleseen|ISBN=1-84353-105-4|cid=Peter Buckley}}
* {{cita libro|cognome=Guglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande Enciclopedia Rock|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2002|ISBN=88-09-02852-X|cid=Guglielmi & Rizzi, 2002}}
* {{cita libro|autore=Stephen Thomas Erlewine|coautori=Chris Woodstra, Vladimir Bogdanov|titolo=All Music Guide: The Experts Guide to the Best Recordings|url=https://archive.org/details/allmusicguidedef00bogd|anno=2001|editore=Backbeat Books|ISBN=0-87930-627-0|cid=Stephen Thomas Erlewine}}
* {{cita libro|nome=Robert M.|cognome=O'Neil|titolo=The First Amendment and Civil Liability |url=https://archive.org/details/firstamendmentci00onei_0|anno=2001|editore=Indiana University Press|lingua=ingleseen|ISBN=0-253-34033-0|cid=Robert M. O'Neil}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli |nome=Luca |titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal |url=https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse |anno=2001 |editore=Giunti Editore |città= |ISBN=88-09-02230-0|cid=Luca Signorelli, 2001}}
* {{cita libro|nome=Joel|cognome=McIver|titolo=Metal estremo|anno=2000|editore=Edizioni Lo Vecchio|ISBN=88-7333-005-3|cid=Joel McIver, 2000}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Heavy Metal, i Moderni|anno=2000|editore=Giunti Editore|città= |ISBN=88-09-01697-1|cid=Luca Signorelli, 2000}}
* {{cita libro|cognome=Weinstein|nome=Deena|titolo=Heavy metal: the music and its culture|url=https://archive.org/details/heavymetalmusici0000wein|editore=Da Capo Press|città=|anno=2000|ISBN=978-0-306-80970-5|cid=Deena Weinstein}}
* {{cita libro|cognome=Strong|nome=Martin C.|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|città=|ISBN=88-09-21522-2|cid=Martin C. Strong}}
* {{cita libro|cognome=Walser|nome=Robert|titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music |anno=1993 |editore=Wesleyan University Press|lingua=inglese|città= en|ISBN=978-0-8195-6260-9|cid=Robert Walser}}
* {{cita libro|cognome=Bertoncelli|nome=Riccardo|titolo=Enciclopedia rock anni ottanta|anno=1989|editore=Arcana|città= |ISBN=88-85859-34-8|cid=Riccardo Bertoncelli}}
 
=== Testi monografici ===
* {{cita libro|nome=D. X.|cognome=Ferris|titolo=Reign in blood|anno=2008|editore=Continuum International Publishing Group|lingua=ingleseen|ISBN=978-0-8264-2909-4|cid=D. X. Ferris}}
* {{cita libro|nome=Joel|cognome=McIver|titolo=The Bloody Reign of "Slayer"|anno=2008|editore=Omnibus Press|lingua=ingleseen|ISBN=1-84772-109-5|cid=Joel McIver, 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Brian Slagel]]
* [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]]
* [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]]
* [[Rick Rubin]]
* [[Testament]]
* [[Thrash metal]]
 
== Altri progetti ==
Riga 315 ⟶ 262:
{{Portale|heavy metal}}
 
[[Categoria:Slayer| ]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]