Slayer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di un genere Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Annulla |
||
(284 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Artista musicale
|nome = Slayer
|tipo artista = Gruppo
|nazione = USA
|immagine = Hellfest2017Slayer 04.jpg
|didascalia = Gli Slayer all'Hellfest 2017
|genere = Thrash metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000022124|accesso = 31 maggio 2013}}</ref><ref name="Joel McIver p. 13">{{Cita|Joel McIver, 2000 |p. 13}}.</ref><ref>{{Cita|Riccardo Bertoncelli|p. 654}}.</ref>
|etichetta = [[Metal Blade Records|Metal Blade]]<br />[[Def Jam Recordings|Def Jam]]<br />[[American Recordings|American]]<br />[[Nuclear Blast]]
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività =
|anno inizio attività 2 = 2024
|anno fine attività 2 = in attività
|
|
|album live = 3
|raccolte = 2
|logo = Slayer wordmark.svg
}}
Gli '''Slayer''' sono un [[gruppo musicale]] [[thrash metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatosi a [[Los Angeles]] nel 1981, noto per il contenuto dei testi che toccano argomenti riguardanti [[satanismo]], [[Nazionalsocialismo|nazismo]], [[guerra]], [[violenza]], [[morte]] e [[serial killer]].<ref name="MP">{{Cita web|url = http://www.musicparade.it/metal-e-hardcore/il-thrash-satanico-degli-slayer-anche-nel-loro-nuovo-album/|titolo = Il thrash satanico degli Slayer anche nel nuovo album|autore = Roberto Vanazzi|data = 25 novembre 2009|accesso = 31 luglio 2011}}</ref><ref name="CDS">{{Cita web|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/07_Luglio/15/satanisti.shtml|titolo = Satanisti, altri due suicidi e un cd maledetto|autore = Luigi Offeddu|sito = [[Corriere della Sera]]|data = 15 luglio 2004|accesso = 20 marzo 2010}}</ref><ref name="MH">''Metal Hammer'', Novembre 2004, pag. 10.</ref> Dall'inizio della loro carriera, sono sempre stati al centro delle polemiche, ricevendo una moltitudine di critiche per presunte idolatrie naziste e sataniste e il gruppo è stato anche citato in vari episodi di [[cronaca nera]], cosa che ha scatenato numerosi dibattiti sull'impatto della loro musica sui giovani.<ref name="MP"/><ref name="CDS"/><ref name="MH"/>
Sono stati ritenuti tra i principali sviluppatori del loro genere, insieme a [[Metallica]], [[Megadeth]] ed [[Anthrax]].<ref name="
Tratti distintivi della loro musica sono [[Assolo|assoli]] veloci e caotici, rapidi [[groove]]
== Storia del gruppo ==
{{citazione|I loro ritmi oscuri, i loro riff cattivi, i loro testi violenti e le loro tetre copertine hanno formato gli standard per dozzine di gruppi thrash metal emergenti e la musica degli Slayer è direttamente responsabile della nascita del death metal.|Commento di [[MTV]] sugli Slayer<ref name="MTV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/bands/m/metal/greatest_metal_bands/071406/index7.jhtml|titolo = Slayer|sito = [[MTV]]|accesso = 19 marzo 2010|dataarchivio = 18 luglio 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060718224746/http://www.mtv.com/bands/m/metal/greatest_metal_bands/071406/index7.jhtml|urlmorto = sì}}</ref>}}
=== Gli inizi (1981-1982) ===
[[File:Slayer
Il gruppo si è formato nel 1981 ad [[Huntington Park (California)|Huntington Park]], un sobborgo sudorientale di [[Los Angeles]], ad opera dei chitarristi [[Kerry King]] e [[Jeff Hanneman]]. L'incontro tra i due fu fortuito. King, per caso, lo sentì suonare con alcuni suoi amici. Dopo essersi conosciuti, i due chitarristi, assieme al batterista di Hanneman, provarono alcuni pezzi dei [[Judas Priest]] e degli [[Iron Maiden]].<ref name="knac">{{cita web|lingua=en|url=http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=3153|titolo=Exclusive! Interview With Slayer Guitarist Jeff Hanneman|autore=Brian Davis|sito=Knac|data=26 giugno 2004|accesso=19 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928010337/http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=3153|urlmorto=sì}}</ref> Poco tempo dopo King propose ad Hanneman di fondare un gruppo, ottenendo una risposta positiva.<ref name="knac"/> Hanneman era anche un grande ammiratore dell'[[hardcore punk]] e i suoi gusti musicali contribuirono a formare lo stile del quartetto californiano.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=4653|titolo=Gnarly Charlie’s exclusive interview with Slayer Guitarist Jeff Hanneman|autore=Charlie Steffens|sito=Knac|data=30 maggio 2006|accesso=19 marzo 2010}}</ref>
Successivamente
Successivamente
=== ''Show No Mercy'' (1983) ===
[[File:Jeff Hanneman f9e o.jpg|thumb|Jeff Hanneman]]
Nel mese di maggio del 1983 gli Slayer composero il loro primo demo, il quale conteneva i brani ''Fight 'Til Death'', ''Black Magic'' e ''The Antichrist''; in seguito, inseriti nel loro disco d'esordio. Il 27 agosto dello stesso anno aprirono un concerto dei [[Bitch (gruppo musicale)|Bitch]] in un locale di [[Los Angeles]] chiamato "Woodstock" e, mentre stavano suonando ''Phantom of the Opera'' degli [[Iron Maiden]], vennero notati da [[Brian Slagel]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalupdate.com/interviewmetalblade.html|titolo=INTERVIEW WITH BRIAN SLAGEL|autore=Eric German
Dopo aver firmato un contratto con la Metal Blade, gli Slayer pubblicarono sul mercato, nel dicembre del 1983, il loro debutto discografico: ''[[Show No Mercy]]'', fortemente influenzato, a detta di [[Tom Araya]], da [[Venom (gruppo musicale)|Venom]], [[Judas Priest]], [[Iron Maiden]] e [[Mercyful Fate]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.askmen.com/celebs/interview_100/114_slayer_interview.html|titolo=Interview: Slayer lyric
La produzione del disco fu finanziata da
=== ''Hell Awaits'' (1984-1985) ===
[[File:01-08-2014-Tom Araya with Slayer at Wacken Open Air-JonasR 04.jpg|thumb|Tom Araya]]
Tramite Slagel, il quartetto intraprese il tour promozionale del disco, noleggiando un Van e usando anche, per problemi di spazio, la [[Chevrolet Camaro]] di Araya. I primi concerti degli Slayer furono caratterizzati da un'iconografia prettamente satanista ed anche un make-up horrorifico<ref name="AM"/> che però fu abbandonato ben presto dalla band. Il tour, tuttavia, presentò vari problemi; gli Slayer vennero ben accolti, ma furono costretti a pernottare, in certe serate, a casa di alcuni spettatori per problemi di denaro. Oltre a questo inconveniente, al ritorno la band dovette subire la lamentela del suo produttore in quanto tutti i soldi che gli doveva non furono dati, perché i quattro li spesero in cibo e alcolici.
Completata la tournée, nel 1984 [[Kerry King]] ricevette un'offerta da [[Dave Mustaine]], ex chitarrista solista dei [[Metallica]], per suonare negli esordienti [[Megadeth]]. King decise di accettare e ciò portò un malcontento nell'organico, temendo che egli sarebbe entrato in pianta stabile nel gruppo di Mustaine. King, invece, non abbandonò gli Slayer e la sua esperienza nei Megadeth durò molto poco, in quanto suonò con il gruppo solamente in cinque concerti e se ne andò a causa di divergenze personali con Mustaine e per concentrarsi solamente sugli Slayer.<ref name="Metalunderground
Nel 1985 uscì il secondo album in studio, ''[[Hell Awaits]]'', un disco che segnò un rilevante cambiamento stilistico del gruppo.
La produzione è più pulita ed il suono diviene ancor più veloce e possente. Se ''[[Haunting the Chapel]]'' iniziò a distaccarsi dalle influenze della [[
=== ''Reign in Blood'' (1986-1987) ===
[[File:Slayer, The Fields of Rock, 2007.jpg|thumb|Il gruppo al The Fields of Rock, nel 2007]]
Dopo ''
Il 1986 vede l'uscita del terzo album in studio, ''[[Reign in Blood]]'', il primo prodotto con l'ausilio di Rubin, uno dei più grandi dischi della storia del [[thrash metal]].<ref name=
Nonostante le critiche, l'importanza di ''[[Reign in Blood]]'' fu tale da essere tra i dischi che hanno dato vita al [[death metal]],<ref name
L'album contiene classici come la già menzionata ''[[Angel of Death]]'', ''Altar of Sacrifice'', ''Criminally Insane'' e le conclusive ''Postmortem'' e ''[[Raining Blood]]'', entrambe immancabili in ogni concerto della formazione californiana.
Dopo aver intrapreso il tour del disco (''Reign in Pain'') con gli [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]] negli [[Stati Uniti d'America]] e con i [[Malice (gruppo musicale)|Malice]] in [[Europa]], [[Dave Lombardo]] esce dal gruppo per dedicare più tempo a sua moglie.<ref name=rawandwild>{{cita web|url=http://www.rawandwild.com/testimonies/the_grave_slayer.php|titolo=Intervista a Kerry King|autore=Paolo Piccini
=== ''South of Heaven'', ''Season in the Abyss'' e l'addio di Dave Lombardo (1988-1992) ===
[[File:20140803-363-See-Rock Festival 2014-Slayer-Kerry King.jpg|thumb|sinistra|Kerry King]]
Nel 1988 venne pubblicato il quarto album ''[[South of Heaven]]''. Esso segnò un altro cambiamento: vennero rallentate le ritmiche e venne dato anche un piccolo spazio alla melodia, mantenendo però il sound sempre incisivo.<ref>{{Allmusic|album|mw0000200322|South of Heaven|autore = Alex Henderson|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> La composizione dei brani (dal punto di vista dei testi) vide un'importante partecipazione di Araya. Il disco ebbe un buon riscontro, sebbene inferiore a ''Reign in Blood''. Nello stesso anno, la band preparò il ''World Sacrifice Tour'' assieme ai [[Nuclear Assault]], suonò poi con i [[W.A.S.P.]] e partecipò come band di supporto nel tour di ''[[Ram It Down]]'' dei [[Judas Priest]].
Nel
Nello stesso anno il gruppo partì per il ''Clash of the Titans'', tour mondiale in compagnia di [[Anthrax]], [[Megadeth]] e [[Alice in Chains]] in [[Nord America]] e con [[Megadeth]], [[Suicidal Tendencies]] e [[Testament (gruppo musicale)|Testament]] in [[Europa]]. Le performance degli Slayer furono documentate nel doppio live ''[[Decade of Aggression]]'' ([[1991]]).<ref>{{Allmusic|album|mw0000272822|Decade of Aggression: Live|autore = Thom Jurek|accesso = 31 maggio 2013}}</ref> Terminato il tour, nella band ritornarono i problemi. Mentre tra Araya, King e Hanneman si creò un ottimo rapporto di amicizia e di cooperazione, Lombardo sembrò non essersi integrato bene con i suoi colleghi, riprendendo forti discussioni con loro. Fu così che Lombardo uscì di nuovo dal gruppo, a causa di discussioni con gli altri membri contrari alla presenza di sua moglie nelle tournée.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://au.music.ign.com/articles/725/725459p1.html|titolo=Slayer - Christ Illusion|autore=Andy Patrizio|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=14 agosto 2006|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HYPB1F1T?url=http://www.ign.com/articles/2006/08/14/slayer-christ-illusion|urlmorto=sì}}</ref> La partenza di Lombardo riportò il gruppo in uno stato di precarietà e i membri rimanenti si misero alla ricerca di un sostituto. Tramite il batterista [[John Tempesta]], [[Paul Bostaph]], già membro di [[Testament (gruppo musicale)|Testament]] e [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]], ebbe modo di conoscere il ''guitar tech'' di King il quale lo presentò a quest'ultimo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-rules.com/zine/index.php?option=content&task=view&id=797&Itemid=60|titolo=PAUL BOSTAPH Interview|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017032418/http://www.metal-rules.com/zine/index.php?option=content&task=view&id=797&Itemid=60|urlmorto=sì}}</ref> Dopo un'audizione, gli Slayer lo ritennero il batterista adatto al loro sound e venne assoldato come sostituto di Lombardo.
=== Gli Slayer con Paul Bostaph (1992-1995) ===
[[File:Paul Bostaph - Slayer.jpg|thumb|Paul Bostaph dopo un concerto con gli Slayer nel 2013]]
La band, con il nuovo arrivato, si preparò per l'edizione del ''[[Monsters of Rock]]'' del
A distanza di quattro anni dall'ultimo disco in studio, uscì ''[[Divine Intervention]]'' (
L'album ricevette critiche positive e fu certificato disco d'oro dalla [[Recording Industry Asociation of America|RIAA]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000120458|Divine Intervention|autore = Alex Henderson|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> Con ''Divine Intervention'', uscito quando il thrash era ormai decaduto e generi come [[grunge]] e [[rock alternativo]] erano il nuovo target dei discografici in quegli anni, gli Slayer non si distanziarono dal loro stile originario, contrariamente agli altri epigoni [[Metallica]], [[Megadeth]] e [[Anthrax]].<ref name="AMG"/>
Subito dopo l'uscita del disco, la band parte per il ''Divine Intourvention'', assieme a [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]] e [[Biohazard]]. L'attività dal vivo del gruppo continuò anche con la partecipazione ad altre due edizioni del ''[[Monsters of Rock]]''; nel
=== Innovazioni stilistiche (1996-2000) ===
Nel
Gli Slayer con Dette si imbarcarono per l'[[Ozzfest]] del 1996, partecipando come attrazione principale ed essendo secondi solo all'organizzatore [[Ozzy Osbourne]]. Agli inizi del 1997 Dette fu licenziato a causa di contrasti con Araya e King e al suo posto tornò Bostaph.<ref name="Slaytanic">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.slaytanic.com/news.html|titolo = Jon Dette has left Slayer and is being replaced by Paul Bostaph!|data = 27 gennaio 1997|accesso = 25 luglio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061026042926/http://www.slaytanic.com/news.html|urlmorto = sì}}</ref> Con la formazione rinnovata, gli Slayer cominciarono la composizione di nuovo materiale. Il settimo album ''[[Diabolus in Musica (album)|Diabolus in Musica]]'' uscì nel 1998 e si caratterizzò per una rilevante trasformazione stilistica, in cui il gruppo sviluppò ulteriormente le sonorità lente sperimentate con ''Seasons in the Abyss'', pur mantenendo alcuni brani sul loro classico stile.<ref>{{Allmusic|album|mw0000038937|Diabolus in Musica|autore = Steve Huey|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> Nonostante alcuni abbiano definito il disco creativo e aggressivo come in passato,<ref name="Joel McIver p. 140"/> esso venne contrastato da molti fan della vecchia guardia. Nello stesso anno, il quartetto partecipa per la seconda volta consecutiva all{{'}}''[[Ozzfest]]'' assieme a [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Korn]], [[Fear Factory]] e gli ''headliners'' [[Black Sabbath]] e [[Ozzy Osbourne]].
=== Il ritorno di Lombardo (2001-2005) ===
[[File:Dave Lombardo 2009-06-23 8204.jpg|thumb|Dave Lombardo con gli Slayer nel 2009]]
Nel dicembre
Con l'addio di Bostaph partirono nuove audizioni. [[Joe Nunez]] dei [[Soulfly]] fu consigliato al gruppo da Lombardo ma King sostenne che Nunez non volle unirsi alla band perché sua madre non apprezzava le visioni antireligiose espresse nella loro musica. In seguito venne audizionato Kevin Talley ([[Dying Fetus]], [[Dååth]]), considerato un batterista talentuoso ma troppo giovane. [[Adrian Erlandsson]] dei [[Cradle of Filth]] non piaceva al chitarrista degli Slayer, poiché ritenne il suo tocco non sufficientemente pesante per la loro musica. King sostenne che [[Raymond Herrera]] dei [[Fear Factory]] avrebbe voluto unirsi a loro ma non lo ritenne una scelta adatta, poiché Herrera usa i [[
Successivamente si assiste ad un susseguirsi di conferme e smentite di un ritorno fisso di Lombardo negli Slayer e solamente nel [[2002]] arriva la dichiarazione ufficiale, Lombardo riapprodò stabilmente nel gruppo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m0EIN/is_2001_Dec_21/ai_81014262|titolo=Original Slayer Drummer Dave Lombardo Returns to Fill in for 2002 God Hates Us All Tour
Nel novembre 2003 hanno pubblicato il cofanetto ''[[Soundtrack to the Apocalypse]]'', volto a celebrare il ventennale della loro carriera.<ref>{{Allmusic|album|mw0000694610|Soundtrack to the Apocalypse|autore = Thom Jurek|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref>
=== ''Christ Illusion'' e ''World Painted Blood'' (2006-2009) ===
Tornato in studio, nel 2006 il quartetto pubblicò il nono album ''[[Christ Illusion]]'', immediatamente attaccato dalle comunità ecclesiastiche a causa dei testi, di carattere anti-religioso; dal punto di vista musicale, invece, il disco abbandona in gran parte le influenze [[groove metal]] in favore di altre più vicine al thrash metal che hanno caratterizzato i loro esordi.<ref>{{Allmusic|album|mw0000572727|Christ Illusion|autore = Thom Jurek|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> L'album ha ottenuto un buon successo in madrepatria, debuttando al quinto posto della [[Billboard 200]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/the-billboard-200/2006-08-26/|titolo = The Billboard 200: WEEK OF AUGUST 26, 2006|sito = [[Billboard]]|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> il massimo raggiunto dagli Slayer fino ad allora.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/slayer/chart-history/tlp/|titolo = Slayer - Chart history (The Billboard 200)|sito = [[Billboard]]|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref> Il singolo ''[[Eyes of the Insane]]'' ha inoltre vinto un [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal]] alla [[Grammy Awards 2007|49ª edizione della manifestazione]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.blabbermouth.net/news/slayer-wins-grammy-in-best-metal-performance-category/|titolo = SLAYER Wins GRAMMY In 'Best Metal Performance' Category|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 11 febbraio 2007|accesso = 13 febbraio 2022}}</ref>
Per la promozione dell'album il gruppo intraprese la tournée ''The Unholy Alliance II: Preaching to the Perverted'', in cui si esibirono assieme a [[Children of Bodom]], [[Lamb of God]], [[Thine Eyes Bleed]] e [[In Flames]] che vennero chiamati in sostituzione dei [[Mastodon]]. Nel mese di aprile dello stesso anno, gli Slayer hanno effettuato un tour in [[Australia]] con i
Il 29 ottobre 2009 uscì il decimo album della band, ''[[
L'anno successivo il gruppo, insieme a [[Metallica]], [[Megadeth]] e [[Anthrax]], ha suonato per la prima volta nella storia, nel ''Big Four Tour'' il 16 giugno al Bemowo Airport in [[Polonia]]. La seconda data del tour, tenutasi a [[Sofia]] ([[Bulgaria]]) il 22 giugno 2010, è stata trasmessa via satellite in diretta mondiale tramite alcuni cinema selezionati.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/
=== Addio di Lombardo e morte di Hanneman (2010-2013) ===
Riga 143 ⟶ 109:
Verso l'inizio del 2011 [[Jeff Hanneman]] è stato costretto a non partecipare ai vari tour a cui prese parte il gruppo a causa di un'operazione al braccio che lo ha impossibilitato a suonare la chitarra.<ref name=holt>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallized.it/notizia.php?id=17515|titolo = SLAYER: Gary Holt sostituirà Jeff Hanneman|data = 16 febbraio 2011|accesso = 11 luglio 2011}}</ref> Il gruppo decise così di sostituire temporaneamente Hanneman in attesa della sua guarigione, a partire dal 27 febbraio, con il chitarrista degli [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]] [[Gary Holt]].<ref name=holt/>
In una successiva intervista, [[Dave Lombardo]] si disse sicuro per un ritorno in studio degli Slayer con un nuovo album, non appena le condizioni di Hanneman sarebbero migliorate; tuttavia, il 21 febbraio 2013, lo stesso Lombardo annunciò che non avrebbe partecipato ai tour che si terranno in [[Australia]] a causa di problemi finanziari legati al tour disputato con il gruppo nell'anno precedente.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=447262618678275&id=124433877627819|titolo = Stato di Dave Lombardo su Facebook|
Il 2 maggio 2013 il gruppo annunciò attraverso la propria pagina [[Facebook]] la morte per [[insufficienza epatica]] del chitarrista [[Jeff Hanneman]];<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/1560534/slayer-guitarist-jeff-hanneman-dead-at-49|titolo = Slayer Guitarist Jeff Hanneman Dead at 49|autore = Gary Graff|
=== ''Repentless'' e l'ultimo tour (2014-
Nel mese di aprile 2014, in occasione dei [[Revolver (rivista)|Revolver]] Golden Gods Awards, gli Slayer hanno portato al debutto il brano inedito ''Implode'' e hanno annunciato di aver firmato un contratto con la [[Nuclear Blast]], la quale
Tali brani, insieme a ''[[Cast the First Stone (Slayer)|Cast the First Stone]]'' e ''[[You Against You]]'',
Il gruppo ha dichiarato che non intraprenderà altri tour dopo quello conclusosi il 30 novembre 2019 a Los Angeles.<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.it/musica/rock/slayer-ultimo-concerto-los-angeles-sabato-sera/2019/12/0226152/|titolo=Slayer, l'ultimo concerto a Los Angeles tra lacrime e riff|sito=Billboard Italia|data=2 dicembre 2019|accesso=2 dicembre 2019}}</ref>
=== Reunion (2024-presente) ===
Il 21 febbraio 2024 viene annunciata, a sorpresa, la partecipazione degli Slayer al Louder Than Life, festival che si terrà il 27 settembre 2024 a [[Louisville]], [[Kentucky]]; tale notizia viene successivamente confermata dal gruppo, che annuncia inoltre la propria partecipazione al Riot Fest, il 22 settembre 2024 a [[Chicago]].<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/slayer-annunciano-due-show/|titolo = SLAYER: annunciano due show!|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 21 febbraio 2024|accesso = 22 febbraio 2024}}</ref>
== Le accuse ==
[[File:Heer - decal for helmet 1942.svg|thumb|
La band, comunque, si è sempre dichiarata interessata esclusivamente ai contenuti storiografici e non alle ideologie di questa corrente<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.montrealmirror.com/ARCHIVES/2002/012402/music1.html|titolo=Slayer’s Tom Araya on Satanism, serial killers and his lovable kids|autore=Johnson Cummins
=== ''Angel of Death'' ===
Il
Il brano fu oggetto di molte contestazioni perché considerato [[Antisemitismo|antisemita]] e ancora una volta tali critiche furono rivolte specialmente all'autore del brano Hanneman. Come tanti altri
=== Le dichiarazioni di Max Cavalera ===
Dopo la pubblicazione di ''[[Divine Intervention]]'', contro gli Slayer prese posizione anche [[Max Cavalera]], allora leader dei [[Sepultura]], che, nonostante fosse un grande amico del gruppo
=== L'omicidio di Elyse Marie Pahler ===
Nel
All'epoca gli assassini Roger Casey (17 anni), Jacob Delashmutt (16) e Joseph Fiorella (15) suonavano in un gruppo ispirato agli Slayer chiamato "Hatred"; i tre confessarono di aver rapito la giovane, di averla drogata, stuprata e pugnalata a morte su un altare satanico, per poi concludere le sevizie con atti di [[necrofilia]]. I ragazzi, dopo l'arresto, dissero di essere stati plagiati da alcune canzoni degli Slayer come ''Altar of Sacrifice'' (contenuta in ''Reign in Blood''), ''Kill Again'' e ''Necrophiliac'' (entrambe presenti in ''[[Hell Awaits]]'').<ref>{{Cita|Robert M. O'Neil |p. 163
=== Bestie di Satana ===
Negli anni successivi si è tornato a parlare degli Slayer per un fatto di cronaca avvenuto in [[Italia]]: il 28 maggio
Dopo questa tragedia Luigi Offeddu e Ferruccio Sansa, rispettivamente giornalisti del ''[[Corriere della Sera]]'' e de ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', hanno scritto il libro ''I ragazzi di Satana'', nel quale vengono citati gli Slayer. Dopo questi sanguinari eventi Jeff Hanneman, in un'intervista a ''[[Metal Hammer]]'', rispose a queste accuse considerando ignorante chi aveva cercato nella loro musica le cause di questi delitti, sostenendo che un simile gesto potrebbe essere stato influenzato da numerosi altri fattori negativi.<ref name="MH"/>
=== I contenuti di ''Christ Illusion'' ===
Altri duri attacchi vennero rivolti al nono album del gruppo, ''[[Christ Illusion]]''. Quest'ultimo si caratterizza per le tematiche principalmente anti-religiose, oltre a una copertina raffigurante un [[Cristo]] sanguinante e mutilato e le teste degli Apostoli e di Maria in un mare di sangue, fatto non ben visto dalla comunità cristiana. Tra i brani in esso presenti vi è ''Jihad'', che tratta gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] dal punto di vista degli estremisti islamici; ciò ha generato rabbia da parte di alcuni parenti delle vittime della tragedia. Kerry King ribatté asserendo che Dio e la religione dividono il mondo, fomentando odio e mettendo gli uni contro gli altri;<ref>Rock Hard "Giugno 2006", pag. 19</ref> per quanto riguarda le critiche a ''Jihad'', il chitarrista disse che questo brano non condanna nessuno e che non dice chi ha ragione e chi ha torto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/slayer%20spark%20911%20controversy_26_05_2006|titolo=Slayer Spark 9/11 Controversy|data=26 maggio 2006|accesso=20 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070312110028/http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/slayer%20spark%20911%20controversy_26_05_2006|urlmorto=sì}}</ref> Il chitarrista aggiunse inoltre di non essere satanista, bensì ateo e anti-religioso.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/slayer-s-kerry-king-my-thing-is-rebelling-against-organized-religion/|titolo = SLAYER's KERRY KING: 'My Thing Is Rebelling Against Organized Religion'|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 4 agosto 2006|accesso = 20 marzo 2010}}</ref>
In [[India]], dopo le proteste dei gruppi religiosi sia cristiani che [[Islam|musulmani]], l'11 ottobre 2006 la [[EMI]] ha ritirato e distrutto tutte le copie in vendita ed è stato proibito il commercio del disco in questa nazione.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6039976.stm|titolo = 'Offensive' album pulled in India|sito = [[BBC]]|data = 11 ottobre 2006|accesso = 20 marzo 2010}}</ref>
== Influenza musicale e riconoscimenti ==
Gli Slayer fanno parte dei cosiddetti "Big Four"
A partire dall'[[Extended play|EP]] ''[[Haunting the Chapel]]'' del
''[[Reign in Blood]]'', il loro disco più conosciuto, ha rivestito un'enorme importanza per l'origine del [[death metal]] (secondo ''[[
Gli Slayer sono inoltre citati come fonte di influenza da artisti
Il gruppo ha raccolto giudizi molto positivi anche da parte di vari media del settore. [[MTV]] inserì gli Slayer
== Rapporti controversi ==
=== Dave Mustaine ===
[[File:Dave Mustaine at Priest Fest.jpg|thumb|sinistra|Dave Mustaine]]
Nel corso della loro carriera gli Slayer sono stati protagonisti di alcuni diverbi con
Come già accennato
Nel 2004, sulla rivista ''[[Guitar World]]'', King rilasciò questa dichiarazione su Mustaine: {{citazione|Ho suonato durante i loro primi cinque concerti e se fossi rimasto probabilmente non sarei durato più di un anno, perché Dave Mustaine è un dittatore e ha idee molto più allucinate delle mie. Non avrebbe mai funzionato. Io e Jeff andavamo spesso a vedere i Metallica e ci stupivamo di quanto fosse bravo Mustaine, così mi sentii onorato quando mi chiamò per aiutarlo. Ma dopo cinque concerti
King inoltre etichettò il fondatore dei [[Megadeth]] con gli epiteti "cocksucker" (ciucciacazzi) e "miserable person" (persona miserabile)<ref>{{
=== Machine Head ===
[[File:Gary Holt of Slayer performing in Austin, Texas 2014.jpg|thumb|destra|Gary Holt con gli Slayer]]
Un altro noto litigio è quello avuto con i [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]], che vede protagonisti ancora Kerry King e [[Robb Flynn]]. La lite iniziò a metà degli anni novanta,
Poco dopo l'uscita del loro album ''[[Supercharger (album)|Supercharger]]''
== Formazione ==
;Attuale
* [[Tom Araya]] – [[Canto|voce]], [[Basso elettrico|basso]] (1981-2019, 2024-presente)
* [[Kerry King]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1981-2019, 2024-presente)
* [[Gary Holt]] – chitarra (2011-2019, 2024-presente)
* [[Paul Bostaph]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]] (1992-1996, 1997-2002, 2013-2019, 2024-presente)
;Ex
* [[Jeff Hanneman]] – chitarra (1981-2013)
* [[Dave Lombardo]] – batteria (1981-1986, 1987-1992, 2002-2013)
* [[Jon Dette]] – batteria (1996-1997, turnista 2013)
;Turnisti
* [[Bob Gourley]] – batteria (1983)
* [[Tony Scaglione]] – batteria (1986-1987)
* [[Pat O'Brien (chitarrista)|Pat O'Brien]] – chitarra ritmica e solista (2011)
* [[Phil Demmel]] – chitarra (2018)
{{Timeline Slayer}}
Riga 249 ⟶ 205:
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia degli Slayer}}
=== Album in studio ===
* 1983 – ''[[Show No Mercy]]''
Riga 262 ⟶ 217:
* 2009 – ''[[World Painted Blood]]''
* 2015 – ''[[Repentless]]''
=== Album tributo ===
* 1996 – ''[[Undisputed Attitude]]''
Riga 269 ⟶ 224:
* 1984 – ''[[Live Undead]]''
* 1991 – ''[[Decade of Aggression]]''
* 2019 – ''[[The Repentless Killogy (Live at the Forum in Inglewood, CA)]]''
=== Raccolte ===
* 2003 – ''[[Soundtrack to the Apocalypse]]''
* 2010 – ''[[The Vinyl Conflict]]''
== Note ==
Riga 280 ⟶ 235:
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo= Heavy metal: i Classici|anno=2007|editore=Giunti Editore
* {{cita libro|cognome=Buckley|nome=Peter|coautori=Jonathan Buckley|titolo=The Rough Guide to Rock|url=https://archive.org/details/roughguidetorock0003unse|anno=2003|editore=Rough Guides
* {{cita libro|cognome=Guglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande Enciclopedia Rock|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2002|ISBN=88-09-02852-X|cid=Guglielmi & Rizzi, 2002}}
* {{cita libro|autore=Stephen Thomas Erlewine|coautori=Chris Woodstra, Vladimir Bogdanov|titolo=All Music Guide: The Experts Guide to the Best Recordings|url=https://archive.org/details/allmusicguidedef00bogd|anno=2001|editore=Backbeat Books|ISBN=0-87930-627-0|cid=Stephen Thomas Erlewine}}
* {{cita libro|nome=Robert M.|cognome=O'Neil|titolo=The First Amendment and Civil Liability |url=https://archive.org/details/firstamendmentci00onei_0|anno=2001|editore=Indiana University Press|lingua=
* {{cita libro|cognome=Signorelli |nome=Luca |titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal |url=https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse |anno=2001 |editore=Giunti Editore
* {{cita libro|nome=Joel|cognome=McIver|titolo=Metal estremo|anno=2000|editore=Edizioni Lo Vecchio|ISBN=88-7333-005-3|cid=Joel McIver, 2000}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Heavy Metal, i Moderni|anno=2000|editore=Giunti Editore
* {{cita libro|cognome=Weinstein|nome=Deena|titolo=Heavy metal: the music and its culture|url=https://archive.org/details/heavymetalmusici0000wein|editore=Da Capo Press|città=|anno=2000|ISBN=978-0-306-80970-5|cid=Deena Weinstein}}
* {{cita libro|cognome=Strong|nome=Martin C.|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|città=|ISBN=88-09-21522-2|cid=Martin C. Strong}}
* {{cita libro|cognome=Walser|nome=Robert|titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music |anno=1993 |editore=Wesleyan University Press|lingua=
* {{cita libro|cognome=Bertoncelli|nome=Riccardo|titolo=Enciclopedia rock anni ottanta|anno=1989|editore=Arcana
=== Testi monografici ===
* {{cita libro|nome=D. X.|cognome=Ferris|titolo=Reign in blood|anno=2008|editore=Continuum International Publishing Group|lingua=
* {{cita libro|nome=Joel|cognome=McIver|titolo=The Bloody Reign of "Slayer"|anno=2008|editore=Omnibus Press|lingua=
== Altri progetti ==
Riga 315 ⟶ 262:
{{Portale|heavy metal}}
[[Categoria:Slayer| ]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
|