Hey Hey, My My (Into the Black): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Fix duplicato |
|||
| (13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo = Hey Hey, My My (Into the Black)
|artista = Neil Young
|tipo
|giornomese = 27 agosto
|anno = 1979
Riga 13:
|produttore = Neil Young<br />[[David Briggs]]<br />[[Tim Mulligan]]
|durata = 7:24
|genere =
|genere2 = Rock
|registrato = 22 ottobre 1978
|numero di dischi = 1
Riga 25 ⟶ 26:
|anno successivo = 1979
}}
'''''Hey Hey, My My (Into the Black)''''' è
== Descrizione ==
Il brano fa da contraltare elettrico della canzone d'apertura acustica ''[[My My, Hey Hey (Out of the Blue)]]''. I due brani sono stati pubblicati come unico singolo dalla Reprise nel 1979, qui la versione di ''Hey Hey, My My'' è più corta di quella sull'album.
Ispirata dai [[Devo]] e dall'esplosione del [[punk 77]], e scritta sull'onda emotiva della morte di [[Elvis Presley]], la canzone è diventata uno dei brani più celebri di Neil Young, ammirato da un ampio pubblico che va dagli estimatori del punk a quelli del [[grunge]].
Il verso: ''«It's Better to Burn Out Than to Fade Away»'' ("è meglio bruciare che spegnersi lentamente"), presente in realtà solo in ''My My, Hey Hey (Out of the Blue)'' è divenuto celebre perché rinvenuto sulla lettera d'addio scritta da [[Kurt Cobain]] dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] prima di suicidarsi nel
{{Cn|Anche il verso: ''«Out of the blue and into the black»'' ("Improvvisamente e nell'oscurità") assurse ad emblema della [[Guerra del Vietnam]], perché descrive il salto dalla luce del giorno in un tunnel oscuro da parte dei [[Vietcong]], con probabile riferimento alla morte.}} Il verso è inoltre posto in esergo al romanzo ''[[It (romanzo)|It]]'', di [[Stephen King]].
La versione presente sull'album fu registrata il 22 ottobre
==
{{Tracce
La canzone ha influenzato molti artisti, tra cui gli [[Oasis]], che nel [[2000]] presentarono una cover del pezzo durante il tour mondiale poi immortalato dall'album live ''[[Familiar to Millions]]''. In occasione del sesto anniversario della morte di Cobain, la band di [[Manchester]] dedicò la performance al rocker di [[Seattle]] proprio durante un concerto tenuto nella sua città natale<ref>{{cita news|titolo = Oasis Pay Tribute to Cobain | url =http://www.nme.com/news/oasis/3035 | editore=[[New Musical Express|NME]]|data=06-04-2000|lingua=en}}</ref>.▼
|Durata1 = 3:51
|Durata2 = 3:44
}}
==Cover==
▲La canzone ha influenzato molti artisti, tra cui gli [[Oasis]], che nel [[2000]] presentarono una cover del pezzo durante il tour mondiale poi immortalato dall'album live ''[[Familiar to Millions]]''. In occasione del sesto anniversario della morte di Cobain, la band di [[Manchester]] dedicò la performance al rocker di [[Seattle]] proprio durante un concerto tenuto nella sua città natale<ref>{{cita news|titolo
▲* ''Hey Hey, My My (Out of the Blue)'' - 3:51
▲* ''My My, Hey Hey (Into the Black)'' - 3:44
== Note ==
Riga 52 ⟶ 55:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Neil Young}}
| |||