Clivus Capitolinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
}}
Il '''''Clivus Capitolinus''''' ('''clivo Capitolino''') è un'antica strada dell'[[antica Roma]] che costituiva la principale via d'accesso al ''[[Campidoglio|Mons Capitolinus]]'': congiungeva il [[Foro Romano]] alla sommità del ''Capitolium'', dove sorgeva il [[tempio di Giove Ottimo Massimo]], transitando per la parte del Campidoglio chiamata ''Inter duos Lucos'' o anche ''[[Asylum (Roma)|Asylum]]'', corrispondente alla sella posta fra le due sommità dell<nowiki>'</nowiki>''Arx'' e del ''Capitolium''<ref name="Plat">Samuel Ball Platner (completato e rivisto da Thomas Ashby), ''[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/PLATOP*/Clivus_Capitolinus.html A Topographical Dictionary of Ancient Rome]'', Oxford University Press, Londra, 1929, pp. 122-123.</ref>.
Questa strada era una delle più antiche di Roma ed era di grande importanza in quanto collegava i principali templi ed edifici politici, amministrativi e giudiziari della città, portando, in particolare, al tempio più importante fra quelli repubblicani, dove terminavano i [[Trionfo|trionfi]].
Riga 39:
== Descrizione ==
Il clivo, cioè strada in pendenza, lasciava il foro come prosecuzione della [[via Sacra]], subito dopo l'intersezione tra la via Sacra stessa e il ''[[vicus Iugarius]]'', sul quale insisteva lo scomparso [[arco di Tiberio]]. Qui si conservano alcuni archi dell'epoca di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]] che lo sostenevano, assieme a una via che se ne diramava<ref name="Plat"/>.
Passava di fronte al [[tempio di Saturno]] e svoltava quindi verso sudovest, costeggiando il tempio di Saturno lungo il fianco occidentale e passando a fianco del [[portico degli Dei Consenti]], che, proseguendo l'ascesa sul colle, aggirava sul lato posteriore dopo una netta svolta a destra<ref name="Plat"/>. Il lato posteriore del portico svolge la funzione di [[sostruzione]] del clivo<ref name="Plat"/>.
Dopo aver costeggiato l'edificio del ''[[Tabularium]]'' e il [[tempio di Veiove]], raggiungeva con una pendenza media del 12,5% il luogo detto ''Asylum'' o anche ''Inter duos lucos'', dove si dipartiva una diramazione per l<nowiki>'</nowiki>''Arx'', e di qui svoltava a sinistra per raggiungere la sommità del ''Capitolium''<ref name="Plat"/>.
Nel 174 a.C. fu costruito un portico che, partendo dal tempio di Saturno saliva al Campidoglio, seguendo il percorso del clivio.<ref name=Dict> {{cita libro|titolo=A Topographical Dictionary of Ancient Rome|anno=1929|editore=Oxford University Press|città=Londra|url=https://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/PLATOP*/Aedes_Saturni.html|accesso=17 gennaio 2023}}</ref>
Del tracciato superiore del clivo e della diramazione che conduceva all'arce non rimangono tracce<ref name="Plat"/>.
È probabile che il clivo raggiungesse le sostruzioni degli edifici del ''Capitolium'' dal lato nordorientale, quindi girasse ad angolo retto, costeggiasse con una ripida salita il lato orientale dell'area sacra e vi entrasse dal lato sudorientale<ref name="Plat"/>.
La ''Porta Stercoraria'' non era probabilmente lontana dal tempio di Saturno<ref name="Plat"/>.
|