Sonia Bompastor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio femminile Olympique Lione}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1988-1994|{{Bandiera|NC}} US Mer|
Riga 15:
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio femminile |pos = G
|2000-2002|
|2002-2006|
|2006-2009|
|2009
|2009-2010|PSG|13 (10)
|2010-2013|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
Riga 27 ⟶ 28:
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Aggiornato = ▼
|sport = calcio femminile |pos = A
|2021-2024|Olympique Lione|<small>Femminile</small>
|2024-|Chelsea|<small>Femminile</small>
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio femminile under 19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2002|Svezia 2002]]}}
▲|Aggiornato = 7 giugno 2021
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatrice▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatrice di calcio
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], allenatrice del {{Calcio femminile Chelsea|N|2024}}, prima donna a vincere la [[UEFA Women's Champions League]] sia come calciatrice che come tecnico
}}
Durante la sua lunga carriera ha conquistato otto titoli nazionali e quattro Coppe di Francia con due diverse squadre, vincendo per due edizioni consecutive la
== Carriera ==
===
==== Club ====
Sonia Bompastor è nata a [[Blois]] da genitori portoghesi, originari di [[Póvoa de Varzim]]<ref name=pt>{{cita web|url=http://futebolfemininoportugal.com/index.php/uma-portuguesa-campea-da-europa/|titolo=Uma portuguesa campeã da Europa|sito=futebolfemininoportugal.com|lingua=pt|data=7 giugno 2011|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Si accostò al calcio sin da piccola, anche grazie al fatto che il padre era un arbitro di calcio e il fratello un calciatore<ref name=pt/>. Dopo aver fatto la trafila delle giovanili in diverse società, nel 1998 è stata integrata nel [[Centre national de formation et d'entraînement de Clairefontaine|centro di formazione di Clairefontaine]], venendo però la sua licenza subito girata al Tours<ref name=lll>{{cita web|url=http://www.leliberolyon.fr/sonia-bompastor/2278|titolo=La dernière danse de Sonia Bompastor|sito=leliberolyon.fr|lingua=fr|data=8 giugno 2013|accesso=17 maggio 2017}}</ref>.
Nel 2000 passò al [[Étoile sportive ornaysienne de football Vendée La Roche-sur-Yon|La Roche-sur-Yon]], facendo il suo esordio
[[File:Sonia Bompastor.jpg|thumb|left|Sonia Bompastor con la maglia del Washington Freedom nel 2009.]]
Il 24 settembre 2008 venne selezionata per far parte della squadra del [[Washington Freedom]], partecipante alla prima edizione della [[Women's Professional Soccer]], massima serie del campionato statunitense<ref>{{cita web|url=https://www.socceramerica.com/article/28601/brazilians-dominate-womens-international-draft.html|titolo=Brazilians dominate women's international draft|sito=socceramerica.com|lingua=en|data=25 settembre 2008|accesso=17 maggio 2017|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130621/http://www.socceramerica.com/article/28601/brazilians-dominate-womens-international-draft.html|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2009 alla sua prima stagione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] seppe mettere in mostra le sue doti di calciatrice<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/07/17/AR2009071702763.html|titolo=Freedom's Bompastor Makes Major Impact After Arriving From France|sito=washingtonpost.com|lingua=en|data=18 luglio 2009|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Alla fine della stagione risultò la calciatrice col maggior numero di assist fatti (sei), assieme alla giapponese [[Aya Miyama]], e venne inserita nella squadra ideale del campionato<ref>{{cita web|url=https://www.socceramerica.com/article/33900/womens-professional-soccer-all-star-team.html|titolo=Women's Professional Soccer: All-Star Team|sito=socceramerica.com|lingua=en|data=30 agosto 2009|accesso=17 maggio 2017|dataarchivio=14 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160914110141/http://www.socceramerica.com/article/33900/womens-professional-soccer-all-star-team.html|urlmorto=sì}}</ref>. Venne, inoltre, selezionata per far parte della squadra rappresentativa della [[Women's Professional Soccer|WPS]] che doveva affrontare la compagine svedese dell'[[Umeå Idrottsklubb (calcio femminile)|Umeå IK]], ma, assieme alla connazionale [[Camille Abily]] e alle colleghe inglesi, dovette rifiutare l'invito poiché era impegnata con la [[Nazionale di calcio femminile della Francia|nazionale francese]] nella fase finale del [[Campionato europeo femminile di calcio
Nell'aprile 2010, terminato il prestito al [[Paris Saint-Germain Football Club (femminile)|Paris Saint-Germain]], Sonia Bompastor tornò al [[Washington Freedom]] per disputare la stagione 2010. Al termine della stagione, nonostante avesse un'opzione per un terzo anno, chiese ed ottenne di tornare in [[Francia]], legandosi nuovamente all'[[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]]<ref>{{cita web|url=http://www.olweb.fr/fr/joueur/sonia-bompastor-1545.html|titolo=Sonia Bompastor|sito=olweb.fr|lingua=fr|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Nelle successive tre stagioni disputate con la maglia dell'Olympique Lione vinse tre campionati nazionali, due coppe nazionali, un campionato
==== Nazionale ====
Dopo aver collezionato tre presenze nella [[Nazionale Under-18 di calcio femminile della Francia|nazionale francese under-18]] Sonia Bompastor fece il suo esordio nella [[Nazionale di calcio femminile della Francia|nazionale maggiore]] il 26 febbraio 2000 nell'amichevole vinta per 1-0 sulla [[Nazionale di calcio femminile della Scozia|Scozia]]. Nella sua carriera ha vestito la maglia della nazionale francese in 156 incontri e ha realizzato 18 reti. Ha raggiunto il traguardo delle 100 presenze in nazionale il 27 settembre 2008 nella partita vinta per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]], ricevendo in seguito la medaglia commemorativa della [[UEFA]] destinata a tutte le calciatrici che hanno disputato almeno 100 con la propria nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/womenseuro/news/newsid=2299233.html|titolo=First women receive 100-cap awards|sito=uefa.com|lingua=en|data=1º ottobre 2016|accesso=18 maggio 2017}}</ref>. Ha fatto parte delle selezioni che hanno disputato i [[Campionato europeo femminile di calcio
=== Allenatrice ===
Il 27 aprile 2021 Bompastor prese il posto dell'esonerato [[Jean-Luc Vasseur]] alla guida della squadra femminile dell'{{Calcio femminile Olympique Lione|N|2020}}, società per la quale già ricopriva il ruolo di direttrice del centro di formazione femminile<ref>{{cita news|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Jean-luc-vasseur-mis-a-pied-et-remplace-par-sonia-bompastor/1246773|titolo=Jean-Luc Vasseur remplacé par Sonia Bompastor à la tête de l'OL féminin|sito=lequipe.fr|autore=Pierre Prugneau|lingua=fr|data=27 aprile 2021|accesso=7 giugno 2021}}</ref>. Sotto la sua guida l'OL non riuscì a scavalcare il {{Calcio femminile PSG|N|2020}} in testa alla classifica della [[Division 1 Féminine 2020-2021|Division 1]], concludendo al secondo posto e mancando la vittoria del campionato dopo quattordici successi di fila. Successivamente aggiunse complessivamente ben 7 trofei alla bacheca del club, incluse le Division 1 [[Division 1 Féminine 2021-2022|2021-2022]], [[Division 1 Féminine 2022-2023|2022-2023]] e [[Division 1 Féminine 2023-2024|2023-2024]] e la [[UEFA Women's Champions League 2021-2022]].
Il 29 maggio 2024 viene nominata allenatrice del {{Calcio femminile Chelsea|N|2020}} per le successive quattro stagioni<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/article/sonia-bompastor-to-become-chelsea-women-head-coach|titolo=Sonia Bompastor to become Chelsea Women Head Coach|sito=foot-express.com|lingua=en|data=29 maggio 2024|accesso=18 luglio 2024}}</ref>.
== Statistiche ==
Riga 122 ⟶ 140:
|[[Olympique Lyonnais 2011-2012 (femminile)|2011-2012]] || [[Division 1 Féminine 2011-2012|D1]] || 22 || 2 || [[Coppa di Francia 2011-2012 (calcio femminile)|CF]] || 4 || 0 || [[UEFA Women's Champions League 2011-2012|UWCL]] || 8 || 2 || - || - || - || 34 || 4
|-
|[[Olympique Lyonnais 2012-2013 (femminile)|2012-2013]] || [[Division 1 Féminine 2012-2013|D1]] || 18 || 0 || [[Coppa di Francia 2012-2013 (calcio femminile)|CF]] || 5 || 0 || [[UEFA Women's Champions League 2012-2013|UWCL]] || 9 || 2 || [[Campionato
|-
!colspan="3"|Totale Olympique Lione|| 59 || 4 || || 12 || 0 || || 23 || 5 || || 2 || 1 || 96 || 10
Riga 130 ⟶ 148:
== Palmarès ==
===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali ===== * {{Calciopalm|
:Montpellier: [[Division 1 Féminine 2003-2004|2003-2004]], [[Division 1 Féminine 2004-2005|2004-2005]]
:Olympique Lione: [[Division 1 Féminine 2006-2007|2006-2007]], [[Division 1 Féminine 2007-2008|2007-2008]], [[Division 1 Féminine 2008-2009|2008-2009]], [[Division 1 Féminine 2010-2011|2010-2011]], [[Division 1 Féminine 2011-2012|2011-2012]], [[Division 1 Féminine 2012-2013|2012-2013]]
Riga 139 ⟶ 158:
:Montpellier: [[Challenge de France féminin 2005-2006|2005-2006]]
:Olympique Lione: [[Challenge de France féminin 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa di Francia 2011-2012 (calcio femminile)|2011-2012]], [[Coppa di Francia 2012-2013 (calcio femminile)|2012-2013]]
:Paris Saint-Germain: [[Challenge de France féminin 2009-2010|2009-2010]]▼
===== Competizioni internazionali =====▼
▲Paris Saint-Germain: [[Challenge de France féminin 2009-2010|2009-2010]]
▲==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|UEFA Women's Champions League|2}}
:Olympique Lione: [[UEFA Women's Champions League 2010-2011|2010-2011]], [[UEFA Women's Champions League 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Campionato
:Olympique Lione: 2012
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Cyprus Cup|1}}
:
==== Individuale ====
* [[Trophées UNFP du football]]: 2
:
* WPS All-Star: 2
Riga 161 ⟶ 179:
* FIFA Women's World Cup All-Star Team: 1
:
=== Allenatrice ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato francese femminile|3}}
:Olympique Lione: [[Division 1 Féminine 2021-2022|2021-2022]], [[Division 1 Féminine 2022-2023|2022-2023]], [[Division 1 Féminine 2023-2024|2023-2024]]
* {{Calciopalm|Coppa di Francia femminile|1}}
:Olympique Lione: [[Coppa di Francia 2022-2023 (calcio femminile)|2022-2023]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Francia femminile|2}}
:Olympique Lione: [[Trophée des Championnes 2022|2022]], [[Trophée des Championnes 2023|2023]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|UEFA Women's Champions League|1}}
:Olympique Lione: [[UEFA Women's Champions League 2021-2022|2021-2022]]
==== Individuale ====
* [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|Allenatore dell'anno IFFHS (calcio femminile)]]: 1
:2022
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Ordre national du Merite Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'ordine nazionale al merito
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionale al merito (Francia)
|motivazione = per i 14 anni di carriera
|luogo = [[Parigi]], 14 maggio 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000028933511|titolo=Décret du 14 mai 2014 portant promotion et nomination|lingua=fr|accesso=11 dicembre 2021}}</ref>.
}}
== Note ==
Riga 172 ⟶ 219:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio femminile Chelsea rosa}}
{{Elenco rose squadre
|rosa 1 = {{Francia femminile calcio europeo 2001}}
|rosa 2 = {{Francia femminile calcio mondiale 2003}}
|rosa 3 = {{Francia femminile calcio europeo 2005}}
|rosa 4 = {{
|rosa 5 = {{Francia femminile calcio mondiale 2011}}
|rosa 6 = {{Francia femminile calcio olimpiadi 2012}}
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatrici della
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine nazionale al merito (Francia)]]
|