Animaniacs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo didascalia abnorme e cronistoria delle repliche italiane
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(204 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
{{fumetto e animazione
{{Fumetto e animazione
| tipo = cartone
|tipo = cartone
| sottotipo = serie TV
|sottotipo = serie TV
| lingua originale = inglese
|lingua originale = inglese
| paese = Stati Uniti d'America
|paese = Stati Uniti
| titolo italiano = Animaniacs
| titolo = Animaniacs
| genere = [[umorismocommedia]]
| genere nota2 = [[musicale]]
| genere 23 = [[satirico]]
|autore = [[Tom Ruegger]]
| genere 2 nota =
|produttore = Rich Arons
| autore = [[Tom Ruegger]]
|produttore 2 = [[Sherri Stoner]]
| autore nota =
|studio = [[Amblin Entertainment]]
| autore 2 =
|studio 2 = [[Warner Bros. Animation]]
| autore 2 nota =
|prima registavisione = [[Steven SpielbergFox]]
|prima registavisione nota = (st. 1-2)
|prima registavisione 2 nota = [[The WB]]
|prima visione 2 nota = (st- 3-5)
| produttore = Tom Ruegger
|data inizio = 13 settembre 1993
| testi = <!--soggettista-->
|data fine = 14 novembre 1998
| testi nota =
| testi 2episodi = 99
|episodi totali = 99
| testi 2 nota =
|aspect ratio = [[4:3]]
| disegnatore =
|durata episodi = 22 min
| disegnatore nota =
|prima visione in italiano = [[Rai 2|RaiDue]]
| disegnatore 2 =
|data inizio in italiano = 10 giugno 1996
| disegnatore 2 nota =
|data fine in italiano = ?
| character design =
|episodi totali in italiano = 99
| character design nota =
|successivo = [[Pinky and the Brain]]
| character design 2 =
|immagine = Animaniacs logo.png
| character design 2 nota =
| mecha design =
| mecha design nota =
| mecha design 2 =
| mecha design 2 nota =
| direttore artistico =
| direttore artistico nota =
| direttore artistico 2 =
| direttore artistico 2 nota =
| musica = [[Richard Stone]], [[Gordon Goodwin]], [[Steve Bernstein]], [[Julie Bernstein]], [[Carl Johnson]], [[Tim Kelly]]
| musica nota =
| musica 2 nota =
| studio = [[Amblin Entertainment]]
| studio nota =
| studio 2 = [[Warner Bros. Animation]]
| studio 2 nota =
| studio 3 = [[Tokyo Movie Shinsha]]
| studio 3 nota =
| studio 4 = [[Startoons]]
| studio 4 nota =
| studio 5 = [[AKOM]]
| studio 5 nota =
| studio 6 = [[Wang Film Productions]]
| studio 6 nota =
| studio 7 = [[Freelance Animators New Zealand]]
| studio 7 nota =
| studio 8 = [[Warner Bros. Television]]
| studio 8 nota =
| rete = [[Fox Kids, Kids' WB]]
| rete nota =
| data inizio = 13 settembre 1993
| data fine = 14 novembre 1998
| episodi = 99
| episodi nota =
| episodi totali = 99
| rete Italia = [[Rai 2]]
| data inizio Italia = 10 giugno 1996
| data fine Italia =
| episodi Italia = 99
| episodi Italia nota =
| episodi totali Italia = 99
| durata episodi Italia = 22'
| testi Italia =
| testi Italia nota =
| precedente =
| successivo =
| immagine = Animaniacs logo.png
| sceneggiatore =
| sceneggiatore nota =
| sceneggiatore 2 =
| sceneggiatore 2 nota =
| sceneggiatore 3 =
| sceneggiatore 3 nota =
| testi 3 =
| testi 3 nota =
| regista episodi =
| regista episodi nota =
| regista episodi 2 =
| regista episodi 2 nota =
| animatore =
| animatore nota =
| animatore 2 =
| animatore 2 nota =
| tema = [[satira]]
| censura =
| censura Italia =
| posizione serie =
}}
'''''Animaniacs''''' è una [[Cartone animato|serie televisivaanimata]] [[Stati Uniti d'[[animazioneAmerica|statunitense]] prodottaideata neglida [[StatiTom UnitiRuegger]]. È la seconda serie animata prodotta dalla [[Amblin Entertainment]] di [[Steven Spielberg]], insiemein alla [[Warner Bros. Animation]],associazione con la collaborazione della [[Tokyo Movie Shinsha]] e distribuita dalla [[Warner Bros. TelevisionAnimation]], al termine dedopo ''[[I favolosi Tiny]]''. LaIl serieprogramma andòè instato ondatrasmesso dalper [[1993]]la alprima [[1998]]volta sui canalisu [[American Broadcasting Company|ABCFox]] eil [[Kids'10 WB]]giugno per un totale di 99 episodi, seguiti da un film per la [[TV]], intitolato ''[[Wakko's Wish]]''1996.
 
''Animaniacs'' è strutturata come un programma di [[Varietà (spettacolo)|varietà]], con brevi [[sketch]] e un grande cast di personaggi. Sebbene il programma non abbia un formato prestabilito, la maggior parte degli episodi è composta da tre brevi mini-episodi, ognuno con un diverso set di personaggi, e segmenti di raccordo. Tra i segni distintivi della serie si ricordano la musica, gli slogan dei personaggi e l'umorismo diretto a un pubblico adulto.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2020/tv/news/animaniacs-reboot-steven-spielberg-premiere-date-hulu-1234728702/|titolo=‘Animaniacs’ Reboot Sets Hulu Premiere Date|autore=Will Thorne|sito=Variety|data=2020-08-07|lingua=en|accesso=2024-02-16}}</ref>
Il 30 maggio 2017, IndieWire ha riportato la notizia che un [[reboot (mass media)|reboot]] della serie è in fase di pre-produzione.<ref>http://www.indiewire.com/2017/05/animaniacs-reboot-steven-spielberg-amblin-1201817336/</ref> Il 4 gennaio 2018, [[Hulu]] annuncia di aver ordinato 2 stagioni del reboot, con la prima prevista per il 2020.<ref>{{Cita news|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/hulu-ordina-il-revival-di-animaniacs/n74206/|titolo=Hulu ordina il revival di Animaniacs|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=5 gennaio 2018}}</ref>
 
Nel 2020 è stato realizzato un [[Animaniacs (serie animata 2020)|revival omonimo]], distribuito negli Stati Uniti su [[Hulu]].
 
== Concept ==
=== Premessa ===
L'idea alla base del programma è la seguente: Yakko, Wakko e Dot Warner, sono i tre fratelli Warner, tre personaggi a cartoni animati creati (nella finzione dello show) tra il [[1929]] e il [[1930]] negli studios della [[Warner Bros.]], tre diavoletti scatenati in grado di sconvolgere la vita di chiunque con la loro scanzonata follia. I loro corti animati furono sepolti e dimenticati in qualche magazzino degli studios, in quanto giudicati troppo assurdi e surreali, e gli stessi Fratelli Warner vennero catturati e rinchiusi nella torre dell'acquedotto degli studios, a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] in [[California]] dopo aver causato troppi guai. Yakko, Wakko e Dot trascorsero decenni lontani da tutti, almeno fino ai primi [[anni 1990|anni novanta]], quando decisero di liberarsi dalla loro prigione, dando il via alle avventure.
I fratelli Warner vivono nel [[serbatoio idrico a torre]] del lotto della [[Warner Bros.]] a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]]. Nella sigla iniziale del cartone animato viene raccontata la storia dei tre fratelli Warner: essi sarebbero stati ideati negli anni 30', per poi essere rinchiusi nella torre del serbatoio idrico usata come prigione per aver causato scompiglio negli Studios. Gli eventi della serie sono ambientati idealmente nel momento della loro fuga. Tuttavia, i personaggi della serie hanno avventure in vari luoghi e periodi di tempo. I personaggi di ''Animaniacs'' interagiscono con personaggi famosi del passato e del presente, nonché con personaggi mitologici della cultura pop e della televisione contemporanee. Andrea Romano, direttrice del casting e della registrazione di ''Animaniacs'', ha affermato che i fratelli Warner servono per "legare insieme il programma", apparendo e introducendo segmenti di altri personaggi.<ref name="dvdint1">{{cita video|autore=Maurice LaMarche|titolo=Steven Spielberg Presents Animaniacs: Volume 1. Special Features: Animaniacs Live!|editore=Warner Home Video|data=2006}}</ref> Ogni episodio di ''Animaniacs'' consiste generalmente in due o tre segmenti. I segmenti di ''Animaniacs'' variano nella durata, da scenette di raccordo lunghe meno di un minuto a episodi interi; lo sceneggiatore Peter Hastings ha affermato che ciò ha conferito al programma un'atmosfera da "sketch comedy".<ref name="dvdint2">{{cita video|autore=Maurice LaMarche, Tom Ruegger|titolo=Steven Spielberg Presents Animaniacs: Volume 2. Special Features:The Writers Flipped They Have No Script|editore=Warner Home Video|data=2006}}</ref>
 
=== Personaggi ===
Ogni episodio di ''Animaniacs'' consiste solitamente di tre brevi segmenti, incentrati sulle loro avventure e dei tanti altri personaggi di contorno apparsi nel corso della serie, uniti da brevi spezzoni di raccordo. Lo stile della serie può essere definito come "[[varietà (spettacolo)|varietà]]" in quanto vi sono sketch più o meno demenziali, parodie di altri spettacoli e film, riferimenti alla cultura pop, stravolgimenti di importanti avvenimenti storici, numerose parti musicali, ma anche segmenti educativi, su argomenti quali [[matematica]], [[storia]] o [[geografia]], ma sempre in chiave umoristica.
{{vedi anche|Personaggi di Animaniacs}}
[[File:Animaniacs.png|thumb|left|I personaggi principali nella sigla iniziale]]
''Animaniacs'' ha un grande cast di personaggi, separati in singoli segmenti, con ogni coppia o set di personaggi che agiscono nella propria trama. I fratelli Warner, Yakko, Wakko e Dot, sono tre star dei cartoni animati degli anni trenta rinchiuse nella torre idrica della Warner Bros. fino agli anni novanta, quando fuggono. Dopo la loro fuga interagiscono spesso con i lavoratori dello studio, tra cui Ralph T. Guardia, Otto Scratchansniff, psichiatra dello studio, e la sua assistente Ciao Infermiera. Mignolo e il Prof. sono due topi di laboratorio geneticamente modificati che progettano e tentano continuamente di conquistare il mondo. Vera Peste è una star dei cartoni ottantenne che può facilmente sopraffare i suoi antagonisti e usa le sue astuzie per educare suo nipote, Cocco, sulle tecniche dei cartoni animati. Altri personaggi principali includono Rita e Runt, Bottone e Mindy, Pollo Boo, Flavio e Marita (gli Hip Hippo), Katie Ka-Boom (in italiano Katie la bomba) e un trio di piccioni italo-americani conosciuti come Picciotti.
 
=== Creazione e ispirazione===
Lo stile grafico della serie è molto più fumettistico rispetto agli altri lavori della [[Warner Bros. Animation|Warner]], ed è ispirato ai cartoni animati di [[Chuck Jones]] e [[Tex Avery]], ed altri storici disegnatori della Warner e della [[Metro-Goldwyn-Mayer]]. Lo stile mischia uno [[slapstick]] molto spinto con uno stile parodico-caricaturale, sopra citato. La realizzazione dei vari episodi è stata suddivisa fra i vari studi di animazione di tutto il mondo, come la Startoons, [[Tokyo Movie Shinsha|TMS]], Wang, Akom e Freelance. Per una serie TV, il grado della grafica e delle animazioni è molto elevato: il disegno è estremamente curato e fluido, i personaggi assai dinamici, i fondali molto dettagliati, fattori che portano ad alti livelli la vena slapstick.
 
Nel cameo di alcuni episodi sono apparsi i [[Looney Tunes]] da [[Bugs Bunny]] a [[Wile E. Coyote]] e [[RoadBeep RunnerBeep]], [[I favolosi Tiny]] da [[Buster Bunny|Buster]] e [[Baby Bunny]] a [[Duca Duck]] accompagnato da [[Daffy Duck]], i supereroi [[DC Comics]] come [[Batman]] e [[Robin]], il personaggio [[Freakazoid (personaggio)|Freakazoid]] dell'[[Freakazoid!|omonima serie]] della stessa Amblin Entertainment, e la parodia di alcuni personaggi come [[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]] e Pisellino, e il neonato della baby-sitter Jeannie inseguito da [[Tom & Jerry]]. Nel quarto episodio fa capolino anche [[Steven Spielberg]], il produttore esecutivo della serie stessa.
Wakko appare inoltre nel quindicesimo episodio della già citata serie animata ''[[Freakazoid!]]'', in cui discute con [[Freakazoid (personaggio)|Freakazoid]] e [[Mignolo e Prof|Prof]] per la preferenza del proprio cartone di [[Steven Spielberg]]. Tuttavia, lo stesso produttore domanderà: "E voi chi siete?".
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Animaniacs}}
Il cast della serie è composto da un gran numero di personaggi principali e secondari, alcuni dei quali appaiono raramente e soltanto in brevi sketch specifici, mentre altri guadagnarono sempre più popolarità, fino ad apparire in [[spin-off (mass media)|spin-off]] a loro dedicati. Capita spesso che alcuni personaggi facciano dei [[cameo]] all'interno di segmenti di altri personaggi.
 
== Episodi ==
{{vedi anche|Episodi di Animaniacs}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Stagione
Riga 123 ⟶ 59:
!Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di Animaniacs#Stagione 1 (1993-1994prima stagione)|Prima stagione]]
|65
|1993-1994
|10 giugno 1996
|-
|[[Episodi di Animaniacs#Stagione 2 (1994seconda stagione)|Seconda stagione]]
|4
|1994
|?
|-
|[[Episodi di Animaniacs#Stagione 3 (1995-1996terza stagione)|Terza stagione]]
|13
|1995-1996
|?
|-
|[[Episodi di Animaniacs#Stagione 4 (1996quarta stagione)|Quarta stagione]]
|8
|1996
|?
|-
|[[Episodi di Animaniacs#Stagione 5 (1997-1998quinta stagione)|Quinta stagione]]
|9
|1997-1998
Riga 149 ⟶ 85:
|}
 
== SiglaDistribuzione ==
La serie è stata trasmessa in italiano su [[Rai 2|RaiDue]] dal 10 giugno 1996.<ref>{{Cita news|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/31/Spettacolo/RAIDUE-GO-CART-9_104000.php|titolo = Steven Spielberg presenta 'Animaniacs'|pubblicazione = [[Adnkronos]]|data = 31 maggio 1996|accesso = 28 luglio 2019}}</ref> Il doppiaggio, curato dalla Time Out Cin.ca, è stato diretto da [[Massimo Giuliani]], che ha curato anche la stesura dei dialoghi. L'adattamento italiano dei testi delle canzoni invece è stato curato da [[Maurizio Piccoli]].<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/animaniacs.htm|titolo=Animaniacs|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=11 giugno 2025}}</ref>
Esistono due versioni della sigla italiana, differenti per una frase: nella prima "mentre Clinton suona il sax", nella seconda "le tasse chi le pagherà?". Inoltre nella seconda versione non compare lo spezzone con il pianeta Saturno che cade sopra Mignolo e Prof, dato che ormai avevano acquisito uno [[Mignolo e Prof.|show tutto loro]], ma solo Ralph T. Guard, il Dr Scratchniff e Ciao Infermiera in alcuni episodi presenti nelle immagini. Alla fine della sigla i tre fratelli concludono sempre con un certo numero di diverse frasi e dopo i crediti finali vi è un loro breve sketch (dalla torre dell'acquedotto), o di altri personaggi, che chiude la puntata. Ecco la sigla della serie:
*'''Yakko, Wakko e Dot''': ''Noi siamo gli Animaniacs''/''tre birboni a tutto gas''/''concedetevi un relax, da rider ci sarà con gli Animaniacs!''
*'''Yakko e Wakko''': ''Siamo i due Fratelli Warner ...''
*'''Dot''': ''... e la sorellina Dot!''
*'''Yakko, Wakko e Dot''': ''Sì, ne combiniamo un sacco negli studi Warner Bros. /Ci chiudono in prigione nella torre di lassù, ma noi ci liberiamo in barba a tutti i belzebù''/''Siamo gli Animaniacs''/''Dot è dolce e Yakko un gran bla bla''/''Wakko mangia a volontà; mentre Clinton suona il sax/siamo gli Animaniacs!''/''C'è il Mignolo col Prof. che vuole dominare il mondo''/''I tre Picciotti e Peste che li picchia in un secondo''/''Bottone cerca Mindy, mentre Rita canta un blues, che banda di animali so che li ami anche tu!''
*'''Yakko, Wakko, Dot ed altri personaggi''' (in marcia di processione): ''Siamo gli Animaniacs!''/''Siamo matti da legar''/''Birboni a tutto gas, facciamo scherzi a molte star''/''Siam gli animali matti più che sani ...''
*'''Dot''': ''... e chi non ha problemi?'', (o quando comparivano Mignolo e Prof la frase era ''... Loro son geniali'')
*'''Insieme''': ''Gli Animaniacs, eccoci qua!''
 
== DoppiaggioAltri media ==
=== Videogiochi ===
{| class="wikitable"
!Titolo
! Personaggi || Doppiatori originali || Doppiatori italiani
!Anno
|-
!Piattaforma
| Voce narrante
| [[Jim Cummings]]
| [[Michele Kalamera]]
|-
|[[Animaniacs (videogioco)|''Animaniacs'']]
| Yakko Warner
| [[Rob Paulsen1994]]
|[[Sega Mega Drive]], [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]] e [[Game Boy]]
| [[Massimiliano Alto]]
|-
|''[[Animaniacs Game Pack]]''
| Wakko Warner
| [[Jess Harnell1997]]
|[[Microsoft Windows]] e [[Macintosh]]
| [[Davide Lepore]]
|-
|''[[Animaniacs: Ten Pin Alley]]''
| Dot Warner
| [[Tress MacNeille1998]]
| [[Ilaria LatiniPlayStation]]
|-
|''[[Animaniacs: A Gigantic Adventure]]''
| Vera Peste
| [[Sherri Stoner1999]]
| [[IlariaMicrosoft StagniWindows]]
|-
|''[[Animaniacs: Splat Ball]]''
| Cocco
| [[Nathan Ruegger1999]]
| [[LauraMicrosoft LatiniWindows]]
|-
|''[[Animaniacs: The Great Edgar Hunt]]''
| Mignolo
| [[Rob Paulsen2005]]
|[[Nintendo GameCube|Nintendo Game Cube]], [[Xbox]] e [[PlayStation 2]]
| [[Fabrizio Mazzotta]]
|-
| Prof
| [[Maurice LaMarche]]
| [[Angelo Nicotra]]
|-
| Bobby
| [[John Mariano]]
| [[Pasquale Anselmo]]
|-
| Pesto/Serpente
| [[Chick Vennera]]
| [[Mino Caprio]]
|-
| Squit
| [[Maurice LaMarche]]
| [[Vittorio Guerrieri]]
|-
| Don Picciotto
| ???
| ???
|-
| Mindy
| [[Nancy Cartwright]]
| [[Monica Ward]]
|-
| Bottone
| [[Frank Welker]]
| ''originale''
|-
| Rita
| [[Bernadette Peters]]
| [[Simona Patitucci]]
|-
| Runt
| [[Frank Welker]]
| [[Roberto Stocchi]]
|-
| Flavio
| [[Frank Welker]]
| [[Vittorio Amandola]]
|-
| Marita
| [[Tress MacNeille]]
| [[Francesca Guadagno]]
|-
| Minerva Mink
| [[Julie Brown]]
| [[Georgia Lepore]]
|-
| Dottor Otto Scratchniff
| [[Rob Paulsen]]
| [[Ettore Conti]]
|-
| Thaddeus Plotz
| [[Frank Welker]]
| [[Piero Tiberi]]
|-
| Ciao Infermiera
| [[Tress MacNeille]]
| [[Antonella Rinaldi]]
|-
| Ralph T. Guard
| [[Frank Welker]]
| [[Vittorio Amandola]]
|-
| Nonno Puzzolo
| ???
| [[Massimo Giuliani]]
|-
|Abrabham Lincoln
| ???
| [[Paolo Buglioni]]
|-
| Danpo
| ???
| [[Barbara De Bortoli]]
|-
| Schnitzelbank
| ???
| [[Giorgio Lopez]]
|-
| Pollo Boo
| [[Frank Welker]]
| ''originale''
|-
| Katie la Bomba
| [[Laura Mooney]]
| ???
|-
| Madre di Katie
| ???
| ???
|-
| Padre di Katie
| ???
| ???
|-
| Fratellino di Katie
| ???
| ???
|-
| Gracchione
| ???
| [[Oliviero Dinelli]]
|-
| Lupo Lupotto
| [[Jess Harnell]]
| [[Gerolamo Alchieri]]
|-
| Babbione
| [[Avery Schreiber]]
| [[Enzo Avolio]]
|-
| Colin
| ???
| [[Maura Cenciarelli]]
|-
| [[Bugs Bunny]]
| ???
| [[Massimo Giuliani]]
|-
| [[Yosemite Sam]]
| ???
| [[Vittorio Amandola]]
|-
| [[Porky Pig]]
| ???
| [[Massimiliano Alto]]
|-
| Davey Omelette
| ???
| [[Oliviero Dinelli]]
|-
| Carramba
| [[Jack Burns]]
| [[Oliviero Dinelli]]
|-
| Wally
| ???
| [[Roberto Del Giudice]]
|-
| Elmyra Duff
| [[Cree Summer]]
| [[Monica Ward]]
|-
| Dexter Douglas/Freakazoid
| [[Paul Rugg]]
| [[Vittorio Guerrieri]]
|-
|Altri personaggi
| ???
| [[Monica Ward]]
|-
|''[[Animaniacs: Lights, Camera, Action!]]''
|[[2005]]
|[[Game Boy Advance]] e [[Nintendo DS]]
|}
 
== Media correlati ==
=== Videogiochi ===
 
* ''[[Animaniacs (videogioco)|Animaniacs]]'', [[1994]]
* '' [[Animaniacs Game Pack]]'', [[1997]]
* ''[[Animaniacs: Ten Pin Alley]]'', [[1998]]
* '' [[Animaniacs: A Gigantic Adventure]]'', [[1999]]
* ''[[Animaniacs: The Great Edgard Hunt]]'', [[2005]]
* ''[[Animaniacs: Lights, Camera, Action!]]'', [[2005]]
 
=== Film ===
{{vedi anche|Wakko's Wish}}
GliLa episodiserie sonoè statistata seguitiseguita nel 1999 da un film per la televisione basato sulla serie,[[direct-to-video]] intitolato ''[[Wakko's Wish]]''. Non è mai stato distribuito in Italia.
 
=== Cortometraggio ===
Il film animato [[Thumbelina - Pollicina|Pollicina]] all'uscita delle sale negli Stati Uniti, è introdotto da un breve corto musicale dal titolo ''I'm Mad'', con protagonisti i tre fratelli Warner che vengono accompagnati dal Dr. Scratchniff ad un parco giochi litigando di continuo durante il viaggio.
 
=== Note Revival===
Un [[Animaniacs (serie animata 2020)|revival omonimo]] della serie è stato annunciato da [[Hulu]] a gennaio 2018, con due stagioni prodotte in collaborazione con Amblin Television e Warner Bros. Animation e distribuite a partire dal 2020.<ref>{{Cita news|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/hulu-ordina-il-revival-di-animaniacs/n74206/|titolo=Hulu ordina il revival di Animaniacs|pubblicazione=[[Comingsoon.it]]|data=5 gennaio 2018|accesso=10 settembre 2019}}</ref> La prima stagione di 13 episodi è stata pubblicata in streaming su Hulu il 20 novembre 2020 mentre la seconda il 5 novembre 2021 e la terza e ultima stagione il 17 febbraio 2023.
{{Note strette}}
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
* ''[[I favolosi Tiny]]''
* ''[[Mignolo e Prof.]]''
* ''[[Freakazoid]]''
* [[Warner Bros.]]
 
== Altri progetti ==
Riga 378 ⟶ 141:
 
{{Animaniacs}}
{{Tiny Toons}}
{{Mignolo e Prof.}}
{{Personaggi e cartoni della Warner Bros.}}
{{Portale|animazione|televisione}}
 
[[Categoria:Animaniacs| ]]
[[Categoria:Serie televisive d'animazione statunitensi]]
[[Categoria:Animazione crossover]]
[[Categoria:Serie televisive di Warner Bros. Animation]]
[[Categoria:Serie televisive di Amblin Television]]