Discussione:Paninaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 17:
Ottimo l'articolo. Mi sono permesso, da persona allora abitante a Roma di ampliare l'argomento sui "tozzi" della capitale. Da compagno d'armi sia di paninari che di dark milanesi ho sdrammatizzato l'aspetto dello contrapposizione ideologica. Di recente ho avuto noie circa la redazione dell'argomento sui "[[pariolini]]" romani e la valenza del lessico nei decenni passati. Probabilmente qualcuno si è infastidito dell'associazione con i ben più aperti paninari ed ha considerato l'argomento "poco enciclopedico" al punto da cancellarlo. Alla faccia della libera enciclopedia. Nel forum di discussione si è alzato un vespaio dove alcuni opterebbero per la cancellazione da wikipedia anche di tamarro, coatto e dunque paninaro. Proprio non capisco
-- Utente:159.213.50.2 18:10, 19 mar 2007 (CET)
: ah, l'hai scritta tu quell'insulsa sbrodolata? complimenti.
== Enzo Braschi ==
Riga 169 ⟶ 170:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:40, 26 lug 2019 (CEST)
== il paragrafo dei paninari di Roma è inguardabile (e illeggibile) ==
Va bene che la voce non è quella che si definirebbe indispensabile per la cultura... ma chi è il cane che ha sbrodolato il paragrafo dei paninari romani?
ma dai, è illegibile. --[[Speciale:Contributi/62.10.147.7|62.10.147.7]] ([[User talk:62.10.147.7|msg]]) 01:20, 27 mag 2023 (CEST)
|