Pardofelis marmorata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
sistemo qualche cosa nell'incipit
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Gatto marmorizzato<ref>{{MSW3|id=14000177}}</ref>
|statocons =VU NT
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=iucn>{{IUCN|summ=16218|autore=Grassman, L., Sanderson, J., Hearn, A., Ross, J., Wilting, A., Sunarto, S., Khan, J.A. & Mukherjee, S. 2008}}</ref>
|immagine =Pardofelis marmorataMarbled cat 2borneo.jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|subphylum = [[Vertebrata]]
|superdivisione=
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|divisione=
|microphylum =
|sottodivisione=
|nanophylum =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|superphylum=
|phylumclasse = [[ChordataMammalia]]
|sottoclasse = [[Theria]]
|subphylum=
|infraclasse = [[Eutheria]]
|infraphylum=
|superordine = [[Laurasiatheria]]
|microphylum=
|ordine = [[Carnivora]]
|nanophylum=
|sottordine = [[Feliformia]]
<!-- PER TUTTI: -->
|infraordine =
|superclasse=
|superfamiglia =
|classe=[[Mammalia]]
|famiglia = [[Felidae]]
|sottoclasse=
|sottofamiglia = [[Felinae]]
|infraclasse=
|tribù =
|superordine=
|sottotribù =
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordinegenere = [[FeliformiaPardofelis]]
|sottogenere =
|infraordine=
|specie = '''P. marmorata'''
|superfamiglia=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|famiglia=[[Felidae]]
|biautore = ([[William Charles Linnaeus Martin|Martin]]
|sottofamiglia=[[Felinae]]
|binome = Pardofelis marmorata
|tribù=
|bidata = [[1837]])
|sottotribù=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|genere='''[[Pardofelis]]'''
|trinome =
|sottogenere=
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|specie='''P. marmorata'''
|sinonimi =
|sottospecie=
|nomicomuni =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|suddivisione = [[Areale]]
|biautore=([[William Charles Linnaeus Martin|Martin]]
|suddivisione_testo = [[File:MarbledCat distribution.jpg|center|300px]] Distribuzione del gatto marmorato basata sui dati dell'IUCN.
|binome=Pardofelis marmorata
|bidata=[[1837]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Marbled Cat area.png|230px]]
}}
 
Il '''gatto marmorizzato''' ('''''Pardofelis marmorata''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[William Charles Linnaeus Martin|Martin]], [[|1837]]</span>}}) è un piccolo [[Felidae|felino selvatico]] dell'[[Asia meridionale]] e [[Asia sud-orientale|sud-orientale]]. Dal 2002 la [[IUCN]] lo classifica tra le specie ''[[Specieprossime aalla rischio#Mammiferi vulnerabili|vulnerabili]]''minaccia, dato che nelle regioni in cui vive la sua densità numerica è sempre molto bassa, così come il numero totale degli esemplari adulti, ritenuto inferiore alle 10.000 unità; nessuna [[popolazione biologica|popolazione]], inoltre, supera i 1000 esemplari<ref name=iucn/>.
 
In passato gli studiosi ritenevano che questa specie appartenesse alla linea evolutiva dei [[Pantherinae|Panterini]], o «grandi felini»<ref name=Hemmer>{{Cita pubblicazione |autore = Hemmer, H. |anno = 1978 |titolo=The evolutionary systematics of living Felidae: Present status and current problems |rivista = Carnivore |volume = 1 |pagine=71–79}}</ref>. Le analisi [[Genetica|genetiche]], invece, hanno dimostrato che il gatto marmorizzato è un parente stretto del [[Pardofelis temminckii|gatto dorato asiatico]] e del [[Pardofelis badia|gatto dorato del Borneo]], con i quali si è separato dagli altri felini circa 9,4 milioni di anni fa<ref name="johnson+al">Johnson, W. E., Eizirik, E., Pecon-Slattery, J., Murphy, W. J., Antunes, A., Teeling, E., O'Brien, S. J. (2006) [http://home.ncifcrf.gov/ccr/lgd/mammal%20pdfs/MS545_Johnson_Science.pdf ''The late miocene radiation of modern felidae: A genetic assessment''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100527223854/http://home.ncifcrf.gov/ccr/lgd/mammal%20pdfs/MS545_Johnson_Science.pdf |data=27 maggio 2010 }}. Science 311: 73–77</ref>.
 
== Descrizione ==
Il gatto''P. marmorizzatomarmorata'' ha dimensioni simili a quelle di un [[Felis catus|gatto domestico]], ma ha una coda più lunga e molto più folta: usata come contrappeso, essa costituisce un ottimo adattamento allo stile di vita [[arboricolo]]. Il corpo misura 45–6245-62&nbsp;cm, la coda 35–5535-55&nbsp;cm. Il peso si aggira sui 2–5&nbsp;2-5 kg<ref name=WCoW>{{Cita libro|autore=Sunquist, Mel|autore2=Sunquist, Fiona|anno=2002|titolo= Wild cats of the World |url=https://archive.org/details/wildcatsofworld0000sunq|editore=University of Chicago Press |città= Chicago |pagine= 373–376|isbn=0-226-77999-8}}</ref>.
[[File:Marbled cat borneo.jpg|thumb|left|Un gatto marmorizzato nella Valle del Danum ([[Borneo]]).]]
Il gatto marmorizzato ha dimensioni simili a quelle di un [[Felis catus|gatto domestico]], ma ha una coda più lunga e molto più folta: usata come contrappeso, essa costituisce un ottimo adattamento allo stile di vita [[arboricolo]]. Il corpo misura 45–62&nbsp;cm, la coda 35–55&nbsp;cm. Il peso si aggira sui 2–5&nbsp;kg<ref name=WCoW>{{Cita libro|autore=Sunquist, Mel|autore2=Sunquist, Fiona|anno=2002|titolo= Wild cats of the World |editore=University of Chicago Press |città= Chicago |pagine= 373–376|isbn=0-226-77999-8}}</ref>.
 
Il mantello, ornato da macchie e venature simili a quelle del [[marmo]], viene di solito paragonato a quello del più grosso [[Neofelis nebulosa|leopardo nebuloso]]. Il colore di base varia dal giallo chiaro al grigio brunastro ed è più chiaro sulla regione ventrale. Su zampe, regioni inferiori e fronte sono presenti delle macchie scure, mentre la coda è ricoperta da bande; sul collo e lungo tutto il dorso, inoltre, corre tutta una serie di strisce. Sul retro delle orecchie vi sono delle fasce bianche<ref name=WCoW/>.
Riga 68 ⟶ 56:
 
== Distribuzione e habitat ==
Il''P. gatto marmorizzatomarmorata'' è diffuso nelle regioni tropicali dell'[[Ecozona orientale|Indomalesia]], dalle colline [[nepal]]esi ai piedi dell'[[Himalaya]], a ovest, alla [[Cina]] sud-occidentale, a est, nonché sulle isole di [[Sumatra]] e del [[Borneo]]. Vive prevalentemente nelle umide [[foreste tropicali]] miste, dove sono presenti sia alberi [[Deciduo|decidui]] che [[Pianta sempreverde|sempreverdi]]<ref name=iucn/>.
 
Gli studiosi ne riconoscono due sottospecie<ref>Pocock, R.I. (1939) [https://www.archive.org/stream/PocockMammalia1/pocock1#page/n327/mode/2up ''The fauna of British India, including Ceylon and Burma''. Mammalia. – Volume 1.] Taylor and Francis, London.</ref>:
* ''Pardofelis marmorata marmorata'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[William Charles Linnaeus Martin|Martin]], [[|1836]]</span>}}, diffusa dal [[Myanmar]] alla [[penisola malese]], a Sumatra e nel Borneo;
* ''Pardofelis marmorata charltonii'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Edward Gray|Gray]], [[|1846]]</span>}}, originaria di Myanmar settentrionale, [[Sikkim]], [[Darjeeling]] e [[Nepal]].
 
== Biologia ==
Nel maggio del 2000 una femmina di gatto''P. marmorizzatomarmorata'' venne catturata con una trappola posta lungo un sentiero battuto da animali selvatici nelle foreste collinari miste di [[Bambuseae|bambù]] e [[Pianta sempreverde|sempreverdi]] del Santuario di Phu Khieo, in [[Thailandia]]. Questa femmina, il primo esemplare della sua specie ad essere stato munito di [[Telemetria|radiocollare]], aveva un territorio di 5,8&nbsp;km² situato a 1000–12001000-1200&nbsp;m di altitudine ed era attiva soprattutto nelle ore [[Animale notturno|notturne]] e al [[crepuscolo]]<ref name=Grassman>{{Cita pubblicazione |autore = Grassman, L.I. Jr., Tewes, M.E. |anno = 2000 |titolo = Marbled cat in northeastern Thailand |rivista = Cat News |volume = 33 |pagine = 24}}</ref>.
 
È probabile che il''P. gatto marmorizzatomarmorata'' trovi gran parte delle sue prede (uccelli, scoiattoli, altri roditori e rettili) nella volta della foresta<ref name=WCoW/>.
 
Il gatto''P. marmorizzatomarmorata'' si è riprodotto solo raramente in cattività; il suo periodo di [[gestazione]] è stato stimato tra i 66 e gli 82 giorni. Nei pochi casi registrati sono nate cucciolate composte da due piccoli, ognuno del peso di 61-85&nbsp;g. Essi aprono gli occhi a circa dodici giorni e iniziano a nutrirsi di cibo solido a due mesi, nello stesso periodo in cui iniziano attivamente ad arrampicarsi. IGli gatti marmorizzatiindividui raggiungono la [[maturità sessuale]] a 21 o 22 mesi e in cattività possono vivere fino a dodici anni<ref name=WCoW/>.
 
== Conservazione ==
Il''P. gatto marmorizzatomarmorata'' viene avvistato solo di rado nel suo habitat naturale ed è stato poco studiato dai ricercatori. La sua popolazione è stata stimata a meno di 10.000 esemplari adulti. Le foreste in cui vive si stanno restringendo sempre più e proprio per questo motivo la [[IUCN]] lo classifica tra le specie ''vulnerabili''<ref name=iucn/>.
 
Gli unici gatti''P. marmorizzatimarmorata'' registrati nel Sistema Informativo Internazionale delle Specie (ISIS) sono una coppia ospitata presso un centro di riproduzione degli [[Emirati Arabi Uniti]]<ref>[http://app.isis.org/abstracts/Abs76230.asp Captive ''Pardofelis marmorata'' in zoos] - ISIS. Version 4 November 2010</ref>.
 
== Note ==
Riga 90 ⟶ 78:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=Pardofelissul|etichetta=gatto marmoratamarmorizzato}}
 
== Collegamenti esterni ==