Pardofelis marmorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
sistemo qualche cosa nell'incipit |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Gatto marmorizzato<ref>{{MSW3|id=14000177}}</ref>
|statocons =
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=iucn>{{IUCN|summ=16218|autore=Grassman, L., Sanderson, J., Hearn, A., Ross, J., Wilting, A., Sunarto, S., Khan, J.A. & Mukherjee, S. 2008}}</ref>
|immagine =
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]▼
|infraphylum = [[Gnathostomata]]▼
|microphylum = ▼
|nanophylum = ▼
|superclasse = [[Tetrapoda]]▼
▲|superphylum=
|
|sottoclasse = [[Theria]]▼
▲|subphylum=
|infraclasse = [[Eutheria]]▼
▲|infraphylum=
|superordine = [[Laurasiatheria]]
▲|microphylum=
|ordine = [[Carnivora]]▼
▲|nanophylum=
|sottordine = [[Feliformia]]
|infraordine = ▼
▲|superclasse=
|superfamiglia = ▼
|famiglia = [[Felidae]]▼
▲|sottoclasse=
|sottofamiglia = [[Felinae]]▼
▲|infraclasse=
|tribù = ▼
|sottotribù = ▼
▲|ordine=[[Carnivora]]
|
|sottogenere = ▼
▲|infraordine=
|specie = '''P. marmorata'''▼
▲|superfamiglia=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
▲|famiglia=[[Felidae]]
|biautore = ([[William Charles Linnaeus Martin|Martin]]▼
▲|sottofamiglia=[[Felinae]]
|binome = Pardofelis marmorata▼
▲|tribù=
|bidata = [[1837]])▼
▲|sottotribù=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore = ▼
|trinome = ▼
▲|sottogenere=
|tridata = <!-- ALTRO: -->▼
▲|specie='''P. marmorata'''
|sinonimi = ▼
|nomicomuni = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|suddivisione = [[Areale]]▼
▲|biautore=([[William Charles Linnaeus Martin|Martin]]
|suddivisione_testo = [[File:MarbledCat distribution.jpg|center|300px]] Distribuzione del gatto marmorato basata sui dati dell'IUCN.
▲|binome=Pardofelis marmorata
▲|bidata=[[1837]])
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
▲|trinome=
▲<!-- ALTRO: -->
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=[[Areale]]
}}
Il '''gatto marmorizzato''' ('''''Pardofelis marmorata'''''
In passato gli studiosi ritenevano che questa specie appartenesse alla linea evolutiva dei [[Pantherinae|Panterini]], o «grandi felini»<ref name=Hemmer>{{Cita pubblicazione |autore = Hemmer, H. |anno = 1978 |titolo=The evolutionary systematics of living Felidae: Present status and current problems |rivista = Carnivore |volume = 1 |pagine=71–79}}</ref>. Le analisi [[Genetica|genetiche]], invece, hanno dimostrato che il gatto marmorizzato è un parente stretto del [[Pardofelis temminckii|gatto dorato asiatico]] e del [[Pardofelis badia|gatto dorato del Borneo]], con i quali si è separato dagli altri felini circa 9,4 milioni di anni fa<ref name="johnson+al">Johnson, W. E., Eizirik, E., Pecon-Slattery, J., Murphy, W. J., Antunes, A., Teeling, E., O'Brien, S. J. (2006) [http://home.ncifcrf.gov/ccr/lgd/mammal%20pdfs/MS545_Johnson_Science.pdf ''The late miocene radiation of modern felidae: A genetic assessment''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100527223854/http://home.ncifcrf.gov/ccr/lgd/mammal%20pdfs/MS545_Johnson_Science.pdf |data=27 maggio 2010 }}. Science 311: 73–77</ref>.
== Descrizione ==
▲Il gatto marmorizzato ha dimensioni simili a quelle di un [[Felis catus|gatto domestico]], ma ha una coda più lunga e molto più folta: usata come contrappeso, essa costituisce un ottimo adattamento allo stile di vita [[arboricolo]]. Il corpo misura 45–62 cm, la coda 35–55 cm. Il peso si aggira sui 2–5 kg<ref name=WCoW>{{Cita libro|autore=Sunquist, Mel|autore2=Sunquist, Fiona|anno=2002|titolo= Wild cats of the World |editore=University of Chicago Press |città= Chicago |pagine= 373–376|isbn=0-226-77999-8}}</ref>.
Il mantello, ornato da macchie e venature simili a quelle del [[marmo]], viene di solito paragonato a quello del più grosso [[Neofelis nebulosa|leopardo nebuloso]]. Il colore di base varia dal giallo chiaro al grigio brunastro ed è più chiaro sulla regione ventrale. Su zampe, regioni inferiori e fronte sono presenti delle macchie scure, mentre la coda è ricoperta da bande; sul collo e lungo tutto il dorso, inoltre, corre tutta una serie di strisce. Sul retro delle orecchie vi sono delle fasce bianche<ref name=WCoW/>.
Riga 68 ⟶ 56:
== Distribuzione e habitat ==
Gli studiosi ne riconoscono due sottospecie<ref>Pocock, R.I. (1939) [https://www.archive.org/stream/PocockMammalia1/pocock1#page/n327/mode/2up ''The fauna of British India, including Ceylon and Burma''. Mammalia. – Volume 1.] Taylor and Francis, London.</ref>:
* ''Pardofelis marmorata marmorata''
* ''Pardofelis marmorata charltonii''
== Biologia ==
Nel maggio del 2000 una femmina di
È probabile che
== Conservazione ==
Gli unici
== Note ==
Riga 90 ⟶ 78:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
|