Geosciurus inauris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn 3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=23145|autore=Cassola, F. 2016}}</ref>
|immagine=Xerus inauris.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|
|
|sottoregno=
| classe = [[Mammalia]]▼
|superphylum=
| ordine = [[Rodentia]]▼
|
|subphylum=
| sottofamiglia=[[Xerinae]]▼
|infraphylum=
| tribù=[[Xerini]]▼
|microphylum=
|nanophylum=
| specie = '''X. inauris'''▼
|superclasse=
| binome = Xerus inauris▼
|sottoclasse=
| bidata= 1780▼
|infraclasse=
}}▼
|superordine=
|sottordine=[[Sciuromorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Sciuridae]]
|sottotribù=
|genere=[[Geosciurus]]
|sottogenere=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Eberhard August Wilhelm von Zimmermann|Zimmermann]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Xerus inauris''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Lo '''
==Descrizione==
[[File:Cape Ground Squirrel Etosha National Park.jpg|thumb|left|
Nello
La [[formula dentaria]]
Sul palato, presenta nove increspature trasversali fra i molari che si interrompono al centro a formare un solco, con altre due increspature continue poste anteriormente ai molari<ref name=Skurski2005/>.
Riga 35 ⟶ 65:
==Distribuzione sul territorio==
Lo
Come si vede, la denominazione
==Comportamento==
[[File:Erdhörnchen 011.jpg|thumb|left|
Per le medesime esigenze di difesa da temperatura e predatori, le tane dello
Fra i predatori dello
===Comportamento sociale===
[[File:Xerus inauris anagoria.JPG|thumb|Due
I gruppi di
I gruppi di femmine vivono, come detto sopra, in gruppi di tunnel che hanno uscita distribuite su una superficie di circa 4 ha, con un nucleo centrale di circa 0,25 ha<ref name=Waterman1995/>. I territori di diversi gruppi possono sovrapporsi, ma il nucleo verrà difeso da ciascuno di essi con comportamenti aggressivi<ref name=Herzig1979/><ref name=Waterman1995/>. Il territorio di un gruppo di maschi, con i suoi 12,1 ha di ampiezza<ref name=Waterman1995/>, va a includere quelli di numerosi gruppi di femmine.
Riga 57 ⟶ 87:
===Forme di comunicazione===
Quando percepisce una minaccia, lo
[[File:Xerus inauris.JPG|thumb|Esemplari giovani di Xero del Capo]]
===Riproduzione===
Lo
L'estro dura tre ore
La gestazione dura fra i 42 e i 49 giorni<ref name=Zumpt1970/><ref name=Waterman1996/>, e termina con la nascita di una cucciolata che conta da uno a tre piccoli<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1996/>: essi sono ciechi e senza pelo<ref name=Herzig1978/>; gli occhi si aprono dopo il trentacinquesimo giorno<ref name=Herzig1978/>. Dopo la nascita ha inizio l'allattamento: una femmina che allatta si sposta in un tunnel separato per prendersi cura dei piccoli, e torna nel gruppo dopo lo svezzamento o nel caso di perdita della cucciolata<ref name=Skurski2005/>. I cuccioli rimangono nel tunnel per i primi 45 giorni; sette giorni dopo essere usciti, iniziano a nutrirsi di cibi solidi, e l'allattamento termina intorno al cinquantaduesimo giorno<ref name=Waterman1996/>.
I maschi raggiungono la [[maturità sessuale]] ad otto mesi, e lasciano il loro gruppo di nascita; le femmine invece raggiungono la maturità a dieci mesi e restano nel gruppo<ref name=Waterman1995/>.
==Conservazione==
Sembrano non esistere nel complesso gravi minacce per lo
==Note==
| |||