Radio Data System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m Annullata la modifica di 51.179.101.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Germanicosassone
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:RDSSony receiver RDS-Display 90ies.jpg|thumb|upright=1.4|Display fluorescente su di un ricevitore FM Stereo RDS domestico degli anni novanta, riportante il nome dell'emittente.]]
 
Il '''''Radio Data System''''', o '''RDS''', è lo [[Norma tecnica|standard]] dell'[[Unione europea di radiodiffusione]] per inviare piccole quantità di [[Informazione|informazioni]] [[Digitale (informatica)|digitali]] usando la tradizionale trasmissione [[radiofonia|radio]] [[Modulazione di frequenza|FM]]. Fu introdotto in tutto il mondo nel [[1992]].
Riga 10:
La prima trasmissione avvenne nel 1983 in gamma [[VHF]] dalla Bayerischen Rundfunk. Il direttore tecnico [[Frank Müller-Römer]], ne decise lo sviluppo. La sperimentazione del RDS iniziò nel 1984, e introdotto ufficialmente il 1º aprile 1988.
 
Il Radiodatensystem è normato dalla [[Deutsches Institut für Normung|DIN]] EN 62106. L'ultima versione è la EN 62106:2010-07 (dt. Version).<ref>[http://www.beuth.de/langanzeige/DIN-EN-62106-Berichtigung-1/de/137637560.html ''DIN EN 62106 Berichtigung 1'']. Website des [[Beuth Verlag|Beuth Verlags]]s . Abgerufen am 5. Februar 2011.</ref> Dal 1993 il RDS-Forum (Genf) gestisce gli standard EBU.<ref>[http://www.rds.org.uk/2010/About-The-Forum.htm RDS-Forum]</ref>
 
La prima [[autoradio]] con RDS fu su una [[Volvo 760]] come opzionale tipo SR-701.
 
Il 9 giugno 2015 durante l'annuale ritrovo a [[Glion]] viene presentato lo standard RDS2. Lo standard verrà elaborato con i colleghi statunitensi del NRSC RBDS Subcommittee e utilizzato a livello mondiale. Lo standard RDS2 viene nel 2017 normato come IEC 62106 Edizione 4.
Riga 123:
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Supporto all'RDS ==
La maggior parte delle autoradio supportano AF, EON, REG, PS e TA/TP, ed i modelli più costosi anche TMC ed RT.
I sistemi hi-fi casalinghi, invece, solitamente supportano solo PS, RT e PTY.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 135:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Segnali orari}}
{{portale|ingegneria|telecomunicazioni}}