Eurovision Song Contest 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento San Marino RTV con San Marino RTV (rete televisiva); San Marino RTV (azienda) (DisamAssist) |
|||
(81 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Eurovisione|agosto 2020|Assenza di fonti in punti cruciali ed eccessivo utilizzo in alcuni tratti}}
{{Festival musicale
|
|anno = 2012
|immagine =
|didascalia =
|edizione = LVII (57ª)
|periodo = '''Semifinali'''<br
|sede = [[Baku Crystal Hall]], [[Baku]], {{AZE}}
|presentatore = [[Leyla Əliyeva]]<br>[[Eldar Qasımov]]<br>[[Nərgiz Birk-Petersen]]
| trasmissione = [[İctimai Televiziya və Radio Yayımları Şirkəti|İTV]] in [[Eurovisione]]
| ritiri = {{ESC|ARM}}<br />{{ESC|POL}}
|
| vincitore = {{ESC|SWE}} (5º)<br />con la canzone:<br />''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]''
|secondo = {{ESC|RUS}}
|
|anno precedente = [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
|anno
}}
La '''cinquantasettesima edizione dell'Eurovision Song Contest''' si tenne dal 22 al 26 maggio 2012 presso la [[Baku Crystal Hall]] in [[Azerbaigian]]. A vincere è stata la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]] con il brano ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]'' interpretato da [[Loreen]], con un totale di 372 punti.
Il concorso si è articolato in due semifinali e una finale presentate da: [[Leyla Əliyeva]], [[Eldar Qasımov]] (vincitore della [[Eurovision Song Contest 2011|precedente edizione]]) e [[Nərgiz Birk-Petersen]].
Questa edizione ha visto il ritorno del [[Montenegro all'Eurovision Song Contest|Montenegro]], assente nelle due precedenti edizioni, e il ritiro di [[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]], a causa dei rapporti tesi con il paese ospitante, e [[Polonia all'Eurovision Song Contest|Polonia]], a causa della coincidenza con le fasi organizzative del [[campionato europeo di calcio 2012]].
== Organizzazione ==
Il 17 agosto 2011 l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] ha ufficialmente annunciato il partner commerciale che presenta l'Eurovision Song Contest 2012: si è trattato di [[Azercell]], compagnia telefonica azera che detiene il 55% del mercato di comunicazione mobile del Paese<ref name=":0">{{cita web|url=http://eurofestivalnews.com/2011/08/19/le-ultime-da-baku-azercell-main-sponsor-la-ebu-chiede-un-piano-b-per-la-sede/|titolo=Le ultime da Baku: Azercell main sponsor.}}</ref>; si sono aggiunti anche Schwarzkopf, [[SOCAR|Socar]] ed un'agenzia che promuove il turismo azero.
===
{{Mappa di localizzazione
|AZE
|label = [[Baku]]
|background =
|latitudineGradi = 40
|latitudinePrimi = 21
|latitudineSecondi = 59.96
|latitudineNS = N
|longitudineGradi = 49
|longitudinePrimi = 50
|longitudineSecondi = 06.66
|longitudineEW = E
|caption = La città designata per ospitare l'evento
|float = right
}}
All'indomani della vittoria azera all'[[Eurovision Song Contest 2011]], il paese confermò l'intenzione di ospitare l'edizione successiva della manifestazione e annunciò che avrebbe costruito una sede apposita nei pressi della [[piazza della bandiera statale]] a [[Baku]], capitale dell'[[Azerbaigian]].
Il 19 maggio 2011 gli organizzatori annunciarono che altre due sedi sarebbero state prese in esame: lo [[Stadio Tofiq Bəhramov]] e il [[complesso sportivo Heydər Əliyev]] (entrambi situati nella capitale azera).<ref>{{Cita web|url=http://abc.az/eng/news/main/54292.html|titolo=Azerbaijan has not yet selected site for Eurovision 2012|data=19 maggio 2011|lingua=en|accesso=30 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522054754/http://abc.az/eng/news/main/54292.html}}</ref> Si optò per la costruzione ex novo della sede nel sito prestabilito, pertanto l'[[Unione europea di radiodiffusione]] annunciò che l'evento sarebbe stato ospitato dalla costruenda [[Baku Crystal Hall]].<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/crystal-hall-approved-as-eurovision-2012-venue|titolo=Crystal Hall approved as Eurovision 2012 venue|data=25 gennaio 2012|lingua=en|accesso=30 agosto 2020}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Città
!Sede
Riga 41 ⟶ 53:
!Note
|-
| rowspan="3" bgcolor="gold" |'''[[Baku]]'''
|[[Stadio Tofiq
|{{formatnum:31200}}
|
|-
|[[Complesso sportivo
|{{formatnum:8000}}
|
|- style="background:gold;"
|'''[[Baku Crystal Hall]]'''
|'''
|'''Costruita appositamente per l'evento'''
|}
===
Il design dell'edizione è ruotato tutto attorno al soprannome dell'[[Azerbaigian]], ovvero "la terra del fuoco": dai colori caldi del palco e delle grafiche usate al logo stesso di quell'anno, un fiore composto da petali di fuoco, fino allo slogan, "Light Your Fire".
===
Il gruppo di riferimento dell'UER ha deciso, a partire da questa edizione, di ripristinare la cosiddetta "finestra-televoto"<ref>{{cita web|url=https://www.eurovision.tv/page/news?id=37013&_t=ebu_restores_televoting_window_as_from_2012|titolo=EBU restores televoting window as from 2012|
== Stati partecipanti ==
Riga 75 ⟶ 86:
!Note
|-
|{{ESC|
|[[Rona Nishliu]]
|''[[Suus]]''
|[[Lingua albanese|Albanese]]
|[[Festivali i Këngës 2011|Festivali i Këngës 50]], 29 dicembre 2011<ref name=":Albania">{{Cita news|autore=Alex Pigliavento|url=https://www.eurofestivalnews.com/2011/12/29/e-rona-nishliu-la-scelta-dellalbania-per-leurovision-2012/|titolo=E’ Rona Nishliu la scelta dell’Albania per l’Eurovision 2012|data=29 dicembre 2011|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|Il titolo del brano è in [[Lingua latina|latino]]
|-
|{{ESC|
|[[Trackshittaz]]
|''[[Woki mit deim Popo]]''
|[[Lingua bavarese|Bavarese]]
|Österreich rockt den Song Contest, 24 febbraio 2012<ref name=":Austria">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/24/woki-mit-deim-popo-i-trackshittaz-per-laustria/|titolo=“Woki mit deim Popo”, i Trackshittaz per l’Austria|data=24 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|
|[[Səbinə Babayeva]]
|''[[When the Music Dies]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Milli Seçim Turu per la cantante, 12 febbraio 2012;<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/12/lazerbaigian-padrone-di-casa-ha-scelto-sabina-babayeva/|titolo=L’Azerbaigian padrone di casa ha scelto Sabina Babayeva|data=12 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref> scelta interna per il brano, 18 marzo 2012<ref name="eurofestivalnews.com_B">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/18/would-you-per-iris-when-the-music-dies-per-sabina-babayeva/|titolo=“Would you?” per Iris, “When the Music dies” per Sabina Babayeva|data=18 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|
|[[Iris (cantante)|Iris]]
|''[[Would You?]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Interno per l'artista, 18 novembre 2011;<ref name="eurofestivalnews.com">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2011/11/18/la-sedicenne-iris-per-il-belgio-miro-smajda-per-la-slovacchia-la-serbia-ci-riprova-con-zeljko-joksimovic/|titolo=La sedicenne Iris per il Belgio, Miro Smajda per la Slovacchia, la Serbia ci riprova con Zeljko Joksimovic|data=18 novembre 2011|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref> Eurosong 2012: Een song voor Iris, 17 marzo 2012<ref name="eurofestivalnews.com_B" />
|
|-
|{{ESC|
|[[Litesound]]
|''[[We Are the Heroes]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Eurofest 2012, 14 febbraio 2012<ref name=":Bielorussia">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/24/la-bielorussia-ci-ricasca-i-litesound-a-baku-su-decisione-del-presidente/|titolo=La Bielorussia ci ricasca: i Litesound a Baku su decisione del Presidente!|data=24 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|A vincere la selezione è stata [[Alyona Lanskaya]] con il brano
|-
|{{ESC|
|[[Maya Sar]]
|''[[Korake ti znam]]''
|[[Lingua bosniaca|
|Interno; artista annunciato il 15 dicembre 2011<ref>{{Cita news|url=https://eurofestivalitalia.net/2011/12/15/maya-sar-rappresentera-la-bosnia-e-erzegovina/|titolo=Maya Sar rappresenterà la Bosnia e Erzegovina|data=15 dicembre 2011|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival Italia}}</ref>, brano presentato il 15 marzo 2012<ref name="eurofestivalnews.com_A">{{Cita news|autore=STAFF|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/16/ecco-le-canzoni-di-bosnia-erzegovina-made-in-italy-e-montenegro/|titolo=Ecco le canzoni di Bosnia Erzegovina (made in Italy) e Montenegro|data=16 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|BGR}}
|[[Sofi Marinova]]
|''[[Love Unlimited
|[[Lingua bulgara|
|Bylgarskata pesen za Evroviziya 2012, 29 febbraio 2012<ref name=":Bulgaria">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/29/la-bulgaria-ha-scelto-love-unlimited-di-sofi-marinova/|titolo=La Bulgaria ha scelto “Love unlimited” di Sofi Marinova|data=29 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|Il brano contiene parole in arabo, serbo-croato, greco, spagnolo, italiano, francese, russo, turco, inglese ed azero
|-
|{{ESC|CYP}}
|[[Īvī Adamou]]
|''[[La La Love]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Interno per la cantante, 9 agosto 2011;<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2011/08/09/eurovision-song-contest-2012-ivi-adamou-cipro-e-la-prima-partecipante-ufficiale/|titolo=Eurovision Song Contest 2012: Ivi Adamou (Cipro) è la prima partecipante ufficiale|data=9 agosto 2011|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref> A Song for Ivi per il brano, 25 gennaio 2012<ref>{{Cita news|autore=Alex Pigliavento|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/01/25/ivi-adamou-con-la-la-love-rappresentera-cipro-allesc-2012/|titolo=Ivi Adamou con La la love rappresenterà Cipro all’ESC 2012|data=25 gennaio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|HRV}}
|[[Nina Badrić]]
|''[[Nebo (Nina Badrić)|Nebo]]''
|[[Lingua croata|Croata]]
|Interno; artista annunciato il 10 gennaio 2012<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/01/10/nina-badric-per-la-croazia/|titolo=Nina Badric per la Croazia|data=10 gennaio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>, brano presentato il 18 febbraio 2012<ref name=":Lettonia">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/19/anmary-per-la-lettonia-gaitana-per-lucraina-ecco-la-canzone-croata-firma-italiana-per-la-bosnia/|titolo=Anmary per la Lettonia, Gaitana per l’Ucraina. Ecco la canzone croata, firma italiana per la Bosnia|data=19 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|DNK}}
|[[Soluna Samay]]
|''[[Should've Known Better (Soluna Samay)|Should'
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Dansk Melodi Grand Prix 2012]], 21 gennaio 2012<ref name=":Danimarca">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/01/22/soluna-samay-con-should-ve-known-better-rappresentera-la-danimarca/|titolo=Soluna Samay con “Should ‘ve known better” rappresenterà la Danimarca|data=22 gennaio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|Il brano contiene alcune parole in [[Lingua araba|arabo]]
|-
|{{ESC|EST}}
|[[Ott Lepland]]
|''[[Kuula]]''
|[[Lingua estone|Estone]]
|[[Eesti Laul 2012]], 3 marzo 2012<ref name=":Estonia">{{Cita news|autore=Michele|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/04/otto-lepland-difendera-i-colori-dellestonia-a-baku-con-kuuaa/|titolo=Ott Lepland difenderà i colori dell’Estonia a Baku con “Kuula”|data=4 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|FIN}}
|[[Pernilla Karlsson]]
|''[[När jag blundar]]''
|[[Lingua svedese|Svedese]]
|[[Uuden Musiikin Kilpailu 2012]], 25 febbraio 2012<ref name=":Finlandia">{{Cita news|autore=Alex Pigliavento|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/25/anche-la-finlandia-ha-deciso-allesc-2012-pernilla-karlsson-con-nar-jag-blundar-when-i-close-my-eyes/|titolo=Anche la Finlandia ha deciso: all’ESC 2012 Pernilla Karlsson con När jag blundar (When I Close My Eyes)|data=25 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|FRA}}
|[[Anggun]]
|''[[Echo (You and I)]]''
|[[Lingua francese|Francese]], [[Lingua inglese|
|Interno; artista annunciato il 19 novembre 2011<ref>{{Cita news|autore=Alex Pigliavento|url=https://www.eurofestivalnews.com/2011/11/29/la-francia-ha-deciso-allesc-2012-manda-anggun/|titolo=La Francia ha deciso: all’ESC 2012 manda Anggun!|data=29 novembre 2011|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>, brano presentato il 29 gennaio 2012<ref>{{Cita news|autore=Staff|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/01/30/echo-you-and-i-ecco-anggun-e-la-francia-col-fischio/|titolo=“Echo (You and I)”, ecco Anggun e la Francia….col fischio|data=30 gennaio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|GEO}}
|[[Anri Jokhadze]]
|''[[I'm a Joker
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Finale nazionale, 19 febbraio 2012<ref name=":Georgia">{{Cita news|autore=Alex Pigliavento|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/19/sara-anri-jokhadze-a-rappresentare-la-georgia-allesc-2012/|titolo=Sarà Anri Jokhadze a rappresentare la Georgia all’ESC 2012|data=19 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|DEU}}
|[[Roman Lob]]
|''[[Standing Still]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Unser Star für Baku]], 16 febbraio 2012<ref name=":Germania">{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2012/02/16/la-germania-ha-scelto-roman-lob-e-standind-still-scritta-da-jamie-cullum/|titolo=La Germania ha scelto Roman Lob e “Standing still” (scritta da Jamie Cullum!)|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival News|data=16 febbraio 2012|accesso=31 luglio 2016}}</ref>
|
|-
|{{ESC|GRC}}
|[[Eleutheria Eleutheriou]]
|''[[Aphrodisiac (Eleutheria Eleutheriou)|Aphrodisiac]]
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Ellinikós Telikós]] 2012, 12 marzo 2012<ref name=":Grecia">{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/12/aphrodisiac-di-elefetheria-eleftheriou-una-cipriota-per-la-grecia/|titolo=“Aphrodisiac” di Eleftheria Eleftheriou: una cipriota per la Grecia|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival News|data=12 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref>
|
|-
|{{ESC|IRL}}
|[[Jedward]]
|''[[Waterline]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Eurosong 2012, 24 febbraio 2012<ref name=":Irlanda">{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/25/irlanda-i-jedward-bissano-la-partecipazione-con-waterline/|titolo=Irlanda, I Jedward bissano la partecipazione con “Waterline”|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival News|data=25 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref>
|
|-
|{{ESC|ISL}}
|[[Greta Salóme]] & [[Jón Jósep Snæbjörnsson|Jónsi]]
|''[[Never Forget (Greta Salóme & Jónsi)|Never Forget]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Söngvakeppni Sjónvarpsins 2012]], 11 febbraio 2012<ref name=":Islanda">{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/11/islanda-alleurovision-song-contest-2012-greta-salome-and-jonsi-con-mundu-eftir-mer/|titolo=Islanda: all’Eurovision Song Contest 2012 Greta Salóme and Jónsi con Mundu eftir mér|autore=Alex Pigliavento|sito=Eurofestival News|data=11 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref>
|Il brano è una versione in inglese rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/20/video-ufficiali-islanda-spagna-germania-azerbaigian/|titolo=Video ufficiali: Islanda, Spagna, Germania, Azerbaigian|autore=STAFF|sito=Eurofestival News|data=20 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref>
|-
|{{ESC|ISR}}
|[[Izabo]]
|''[[Time (Izabo)|Time]]''
|[[Lingua ebraica|
| Interno; artista annunciato il 7 febbraio 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/07/gli-izabo-rappresentaranno-israele-a-baku/|titolo=Gli Izabo rappresentaranno Israele a Baku|autore=STAFF|sito=Eurofestival News|data=7 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref>, brano presentato il 21 febbraio 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/21/il-time-degli-israeliani-izabo-e-35-anni-indietro/|titolo=Il “Time” degli israeliani Izabo? E’ 35 anni indietro…|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival News|data=21 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref>
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|ITA}}
|[[Nina Zilli]]
|''[[L'amore è femmina (Out of Love)]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]], [[Lingua italiana|
|Interno; artista annunciata il 18 febbraio 2012;<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/19/la-rai-ha-deciso-nina-zilli-ci-rappresentera-a-baku/|titolo=La Rai ha deciso: Nina Zilli ci rappresenterà a Baku|autore=STAFF|sito=Eurofestival News|data=19 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref> brano annunciato il 13 marzo 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/13/cambia-tutto-nina-zilli-portera-a-baku-lamore-e-femmina/|titolo=Cambia tutto! Nina Zilli porterà a Baku L’Amore è Femmina!|autore=Alex Pigliavento|sito=Eurofestival News|data=13 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref>
|Il brano in gara è una versione bilingue rispetto all'originale.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/20/nina-zilli-ecco-il-brano-ufficiale-per-lesc-2012-lamore-e-femmina-out-of-love/|titolo=Nina Zilli: ecco il brano ufficiale per l’ESC 2012. L’Amore è femmina (Out of Love)
|autore=Alex Pigliavento|sito=Eurofestival News|data=20 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref>
|autore=STAFF|sito=Eurofestival News|data=3 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019}}</ref>
|-
|{{ESC|LVA}}
|[[Anmary]]
|''[[Beautiful Song]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Eirodziesma
|
|-
|{{ESC|LTU}}
|[[Donny Montell]]
|''[[Love Is Blind
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Eurovizija atranka Lietuvoje 2012, 3 marzo 2012<ref name=":Lituania">{{Cita news|autore=STAFF|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/03/love-is-blind-di-donny-montell-per-la-lituania/|titolo=“Love is blind” di Donny Montell per la Lituania|data=3 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|MKD 1995-2019}}
|[[Kaliopi]]
|''[[Crno i belo]]''
|[[Lingua macedone|Macedone]]
|Interno; artista annunciato il 19 novembre 2011<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2011/11/20/la-macedonia-punta-sullesperienza-tocca-a-kaliopi/|titolo=La Macedonia punta sull’esperienza: tocca a Kaliopi|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival News|data=20 novembre 2011|accesso=23 luglio 2019}}</ref>, brano presentato il 29 febbraio 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/29/presentata-black-and-white-crno-i-belo-di-kaliopi-macedonia/|titolo=Presentata "Black and white (Crno i Belo)" di Kaliopi (Macedonia)|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival News|data=29 febbraio 2012|accesso=2 marzo 2019}}</ref>
|
|-
|{{ESC|MLT}}
|[[Kurt Calleja]]
|''[[This Is the Night
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Malta Eurovision Song Contest 2012]], 4 febbraio 2012<ref name=":Malta">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/05/malta-ha-scelto-a-baku-va-this-is-the-night-di-kurt-calleja/|titolo=“Malta ha scelto: a Baku va “This is the night” di Kurt Calleja|data=5 febbraio 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|MDA}}
|[[Pasha Parfeny]]
|''[[Lăutar]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[O melodie pentru Europa 2012]], 11 marzo 2012<ref name=":Moldavia">{{Cita news|autore=STAFF|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/12/la-moldavia-ha-scelto-lautar-di-pasha-parfeni/|titolo=“La Moldavia ha scelto “Lautar” di Pasha Parfeni|data=12 marzo 2012|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
| Il titolo del brano è in [[Lingua rumena|rumeno]]
|-
|{{ESC|MNE}}
|[[Rambo Amadeus]]
|''[[Euro neuro]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Interno; artista annunciato il 12 dicembre 2011<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2011/12/13/san-marino-rtv-verso-la-conferma-il-montenegro-sceglie-rambo-amadeus/|titolo=San Marino RTV verso la conferma. Il Montenegro sceglie Rambo Amadeus|data=13 dicembre 2011|accesso=23 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>, brano presentato il 15 marzo 2012<ref name="eurofestivalnews.com_A" />
|Il brano contiene alcune parole in [[Lingua montenegrina|montenegrino]] e [[Lingua tedesca|tedesco]]
|-
|{{ESC|NOR}}
|[[Tooji]]
|''[[Stay (Tooji)|Stay]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Melodi Grand Prix 2012]], 11 febbraio 2012<ref name=":Norvegia">{{Cita news|autore=Alex Pigliavento|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/11/norvegia-dal-melodi-gran-prix-tooji-con-stay-allesc-2012/|titolo=Norvegia: dal Melodi Gran Prix Tooji con Stay all’ESC 2012|data=11 febbraio 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|NLD}}
|[[Joan Franka]]
|''[[You and Me
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Nationaal Songfestival 2012]], 26 febbraio 2012<ref name=":Paesi Bassi">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/27/la-slovenia-sceglie-eva-boto-joan-franka-per-lolanda/|titolo=La Slovenia sceglie Eva Boto, Joan Franka per l’Olanda|data=27 febbraio 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|PRT}}
|[[Filipa Sousa]]
|''[[Vida minha]]''
|[[Lingua portoghese|Portoghese]]
|[[Festival da Canção 2012]], 10 marzo 2012<ref name=":Portogallo">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/11/vida-minha-di-filipa-sousa-il-portogallo-nel-solco-di-vania-fernandes/|titolo=“Vida Minha” di Filipa Sousa: il Portogallo nel solco di Vania Fernandes|data=11 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|GBR}}
|[[Engelbert Humperdinck (cantante)|Engelbert Humperdinck]]
|''[[Love Will Set You Free]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Interno; artista annunciato il 1º marzo 2012<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/01/il-regno-unito-cala-lasso-la-leggenda-vivente-engelbert-humperdinck/|titolo=Il Regno Unito cala l’asso: la leggenda vivente Engelbert Humperdinck|data=1 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>, brano presentato il 19 marzo 2012<ref>{{Cita news|autore=Alex Pigliavento|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/19/uk-allesc-2012-engelbert-humperdinck-con-love-will-set-you-free/|titolo=UK: all’ESC 2012 Engelbert Humperdinck con Love will set you free|data=19 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|
|[[Mandinga]]
|''[[Zaleilah]]''
|[[Lingua spagnola|Spagnolo]], [[Lingua inglese|
|[[Selecția Națională 2012]]<ref name=":Romania">{{Cita news|autore=Alex Pigliavento|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/10/la-romania-ha-scelto-mandinga-per-leurovision-song-contest-2012/|titolo=La Romania ha scelto: Mandinga per l’Eurovision Song Contest 2012|data=10 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|RUS}}
|[[Buranovskie babuški]]
|''[[Party for Everybody]]''
|[[Lingua udmurta|Udmurto]], [[Lingua inglese|
|Evrovidenie 2012<ref name=":Russia">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/08/party-for-everybody-le-buranovskie-babushki-per-la-russia/|titolo=“Party for everybody”, le Buranovskiye Babushki per la Russia|data=8 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|SMR}}
|[[Valentina Monetta]]
|''[[The Social Network Song (Oh Oh-Uh-Oh Oh)]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
| Interno; artista annunciata il 14 marzo 2012<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/14/sm-tv-a-baku-valentina-vivra-la-sua-favola-venerdi-sera-il-brano/|titolo=SM TV: “A Baku Valentina vivrà la sua favola”. Venerdì sera il brano|data=14 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>, brano presentato il 22 marzo 2012<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/22/eccovi-the-social-network-song-per-san-marino/|titolo=Eccovi “The Social Network Song” per San Marino|data=22 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|Il brano è una versione modificata rispetto a l'originale, "Facebook Uh oh oh", squalificato perché violava il regolamento del concorso.<ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/16/san-marino-valentina-monetta-cantera-facebook-uh-oh-oh/|titolo=San Marino: Valentina Monetta canterà “Facebook Uh oh oh”|autore=STAFF|sito=Eurofestival news|data=16 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/18/san-marino-costretta-a-cambiare-il-testo-della-canzone/|titolo=San Marino costretto a cambiare il testo della canzone|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival news|data=18 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
|-
|{{ESC|SRB}}
|[[Željko Joksimović]]
|''[[Nije ljubav stvar]]''
|[[Lingua serba|Serbo]]
|Interno; artista annunciato il 18 novembre 2011<ref name="eurofestivalnews.com" />, brano presentato il 10 marzo 2012<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/11/ecco-la-canzone-di-zeljko-joksimovic-serbia-ma-sara-in-serbo-o-in-inglese|titolo=Ecco la canzone di Zeljko Joksimovic (Serbia): ma sarà in serbo o in inglese?|data=11 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|SVK}}
|[[Max Jason Mai]]
|''[[Don't Close Your Eyes (Max Jason Mai)|Don'
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Interno; artista e brano annunciati il 7 marzo 2012<ref name=":Slovacchia">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/07/max-jason-mai-ovvero-miro-smajda-per-la-slovacchia/|titolo=Max Jason Mai (ovvero Miro Smajda) per la Slovacchia|data=7 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|SVN}}
|[[Eva Boto]]
|''[[Verjamem (singolo)|Verjamem]]''
|[[Lingua slovena|
|[[Evrovizijska Melodija 2012|EMA
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|ESP}}
|[[Pastora Soler]]
|''[[Quédate conmigo]]''
|[[Lingua spagnola|
|Interno; artista annunciato il 21 dicembre 2011<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2011/12/21/la-spagna-torna-alla-tradizione-tocca-a-pastora-soler|titolo=La Spagna torna alla tradizione: tocca a Pastora Soler|data=21 dicembre 2011|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>, brano presentato il 3 marzo 2012<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/04/sara-quedate-conmigo-il-brano-di-pastora-soler-spagna/|titolo=Sarà “Quédate conmigo” il brano di Pastora Soler (Spagna)|data=4 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|SWE}}
|[[Loreen]]
|''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Melodifestivalen 2012]], 10 marzo 2012<ref name=":Svezia">{{Cita news|autore=Alex Pigliavento|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/03/10/dal-melodifestivalen-loreen-rappresentera-la-svezia-allesc-2012|titolo=Dal Melodifestivalen Loreen rappresenterà la Svezia all’ESC 2012!|data=10 marzo 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|CHE}}
|[[Sinplus]]
|''[[Unbreakable (Sinplus)|Unbreakable]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Die große Entscheidungsshow, 10 dicembre 2011<ref name=":Svizzera">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2011/12/10/la-svizzera-ha-scelto-a-baku-i-ticinesi-sinplus-con-unbreakable|titolo=La Svizzera ha scelto: a Baku i ticinesi Sinplus con “Unbreakable”|data=10 dicembre 2011|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|TUR}}
|[[Can Bonomo]]
|''[[Love Me Back (Can Bonomo)|Love Me Back]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Interno; artista annunciato il 9 gennaio 2012<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/01/09/can-bonomo-la-turchia-e-anche-un-po-italiana|titolo=Can Bonomo, la Turchia è anche un po' italiana|data=9 gennaio 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>, brano presentato il 22 febbraio 2012<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/22/ecco-love-me-back-di-can-bonomo-turchia|titolo=Ecco “Love me back” di Can Bonomo (Turchia)|data=22 febbraio 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|UKR}}
|[[Gaitana]]
|''[[Be My Guest]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|
|
|-
|{{ESC|HUN}}
|[[Compact Disco]]
|''[[Sound of Our Hearts]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[A Dal 2012]], 11 febbraio 2012<ref name=":Ungheria">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/02/11/lungheria-ha-deciso-tocca-ai-compact-disco-con-spund-of-our-hearts|titolo=L’Ungheria ha deciso: tocca ai Compact Disco con “Sound of our hearts”|data=11 febbraio 2012|accesso=24 luglio 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|}
Riga 377 ⟶ 385:
== Verso l'evento ==
=== Eurovision in Concert 2012 ===
La quarta edizione dell'evento che anticipa l'ESC si è tenuta il 16 aprile 2012 presso il ''[[Melkweg]]'' di [[Amsterdam]], condotta da [[Cornald Maas]] e [[Ruth Jacott]] (Rappresentante dei Paesi Bassi all'[[Eurovision Song Contest 1993]]); vi hanno partecipato:<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/countdown-to-amsterdam|titolo=Countdown to Amsterdam|sito=eurovision.tv|data=16 aprile 2012|accesso=24 luglio 2019}}</ref><ref name="eurovision.tv">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/parties-for-everybody-across-europe|titolo=Parties for everybody across Europe
|sito=eurovision.tv|data=8 maggio 2012|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
{{div col|3}}
Riga 396 ⟶ 404:
* {{ESC|NLD}}
* {{ESC|PRT}}
* {{ESC|
* {{ESC|San Marino}}
* {{ESC|Spagna}}
Riga 405 ⟶ 413:
{{div col end}}
=== ''London Eurovision
La quinta edizione dell'evento si è tenuta il 23 aprile 2012, al ''[[Shadow Lounge]]'' di [[Londra]], condotta da [[Paddy O'Connell]] e [[Nikki French]] (rappresentante del Regno Unito all'[[Eurovision Song Contest 2000]]); vi hanno partecipato:<ref name="eurovision.tv" /><ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/countdown-to-london|titolo=Countdown to London|sito=eurovision.tv|data=23 aprile 2012|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
* {{ESC|Azerbaigian}}
* {{ESC|Francia}}
* {{ESC|Lituania}}
* {{ESC|MKD 1995-2019}}
* {{ESC|
* {{ESC|San Marino}}
* {{ESC|
* {{ESC|Ungheria}}
Hanno partecipato inoltre [[Omar Naber]] (rappresentante della [[Slovenia]] all'
==L'evento==
Riga 469 ⟶ 476:
* {{ESC|Malta}}
* {{ESC|PRT}}
* {{ESC|
| valign="top" |
* {{ESC|Austria}}
Riga 479 ⟶ 486:
|}
Il
|sito=eurovision.tv|data=25 gennaio 2012|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
Riga 491 ⟶ 497:
|- valign=top
|- valign=top
|width=25%|{{ESC|Montenegro}}<br />{{ESC|Islanda}}<br />{{ESC|
|width=25%|{{ESC|Moldavia}}<br />{{ESC|Cipro}}<br />{{ESC|Austria}}<br />{{ESC|DNK}}<br />{{ESC|Russia}}<br />{{ESC|San Marino}}<br />{{ESC|Israele}}<br />{{ESC|Irlanda}}<br />{{ESC|Ungheria}}
|width=25%|{{ESC|SRB}}<br />{{ESC|NLD}}<br />{{ESC|PRT}}<br />{{ESC|MKD 1995-2019}}<br />{{ESC|Bielorussia}}<br />{{ESC|Malta}}<br />{{ESC|Ucraina}}<br />[[File:Flag of Armenia.svg|20px|border]] <s>[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]]</s><ref group=T>Il Paese si è ritirato il 7 marzo
|width=25%|{{ESC|Svezia}}<br />{{ESC|Georgia}}<br />{{ESC|SVN}}<br />{{ESC|Estonia}}<br />{{ESC|Turchia}}<br />{{ESC|Slovacchia}}<br />{{ESC|HRV}}<br />{{ESC|Norvegia}}<br />{{ESC|Lituania}}<br />{{ESC|Bosnia-Erzegovina}}
|- valign=top
|colspan=2|'''Con diritto di voto:'''<br />{{ESC|Azerbaigian}}<br />{{ESC|Italia}}<br />{{ESC|Spagna}}
|colspan=2|'''Con diritto di voto:'''<br />{{ESC|Francia}}<br />{{ESC|
|-
|colspan=4|<references group=T />
|}
Riga 526 ⟶ 533:
|{{ESC|Islanda}}
|[[Greta Salóme]] & [[Jón Jósep Snæbjörnsson|Jónsi]]
|''[[Never Forget (Greta Salóme & Jónsi)|Never Forget]]''
|75
|8
Riga 533 ⟶ 540:
|{{ESC|GRC}}
|[[Eleutheria Eleutheriou]]
|''[[Aphrodisiac (Eleutheria Eleutheriou)|Aphrodisiac]]''
|116
|4
|-
|
|{{ESC|LVA}}
|[[Anmary]]
Riga 547 ⟶ 554:
|{{ESC|Albania}}
|[[Rona Nishliu]]
|''[[Suus]]''
|146
|2
|- bgcolor="gold"
|06
|{{ESC|
|[[Mandinga]]
|''Zaleilah''
Riga 558 ⟶ 565:
|3
|-
|
|{{ESC|CHE}}
|[[Sinplus]]
Riga 565 ⟶ 572:
| 11
|-
|
|{{ESC|Belgio}}
|[[Iris (cantante)|Iris]]
Riga 572 ⟶ 579:
| 17
|-
|
|{{ESC|Finlandia}}
|[[Pernilla Karlsson]]
Riga 579 ⟶ 586:
| 12
|-
|
|{{ESC|Israele}}
|[[Izabo]]
Riga 586 ⟶ 593:
| 13
|-
|
|{{ESC|San Marino}}
|[[Valentina Monetta]]
Riga 595 ⟶ 602:
|12
|{{ESC|Cipro}}
|[[Īvī Adamou]]
|''[[La La Love]]''
|91
Riga 621 ⟶ 628:
|10
|-
|
|{{ESC|Austria}}
|[[Trackshittaz]]
Riga 659 ⟶ 666:
|-
| 2
| {{ESC|
| 132
| {{ESC|Moldavia}}
Riga 679 ⟶ 686:
| {{ESC|GRC}}
| 110
| {{ESC|
| 87
|-
Riga 770 ⟶ 777:
| 5 || {{ESC|Russia}} || [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Israele]], [[Lettonia]]
|-
| 3 || {{ESC|
|-
| 2 || {{ESC|Cipro}} || [[Grecia]], [[Islanda]]
|-
| 2 || {{ESC|
|-
| 1 || {{ESC|Finlandia}} || [[Ungheria]]
Riga 919 ⟶ 926:
|{{ESC|Lituania}}
|[[Donny Montell]]
|''
|104
|3
Riga 1 049 ⟶ 1 056:
| 6 || {{ESC|Svezia}} || [[Estonia]], [[Georgia]], [[Germania]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Slovacchia]]
|-
| 4 || {{ESC|
|-
| 2 || {{ESC|Bosnia e Erzegovina}} || [[Croazia]], [[Turchia]]
|-
| 2 || {{ESC|
|-
| 2 || {{ESC|Estonia}} || [[Portogallo]], [[Svezia]]
Riga 1 069 ⟶ 1 076:
=== Finale ===
La finale si è svolta il 26 maggio 2012; vi hanno gareggiato
* i primi 10 qualificati durante la prima semifinale;
* i primi 10 qualificati durante la seconda semifinale;
* i 5 finalisti di diritto, i cosiddetti ''[[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]]'', ovvero [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], [[Regno Unito]] e [[Spagna]];
* l'[[Azerbaigian]], paese ospitante.
{| class="sortable wikitable"
Riga 1 079 ⟶ 1 090:
!Punti
!Posizione
|-style="background-color:#EEF3EA"
|01
|{{ESC|Regno Unito}}
|[[Engelbert Humperdinck (cantante)|Engelbert Humperdinck]]
|''[[Love Will Set You Free
|12
|25
Riga 1 090 ⟶ 1 101:
|{{ESC|Ungheria}}
|[[Compact Disco]]
|''Sound of
|19
|24
Riga 1 104 ⟶ 1 115:
|{{ESC|Lituania}}
|[[Donny Montell]]
|''Love
|70
|14
Riga 1 114 ⟶ 1 125:
|55
|18
|-bgcolor
|06
|{{ESC|Russia}}
Riga 1 132 ⟶ 1 143:
|{{ESC|Cipro}}
|[[Īvī Adamou]]
|''[[La
|65
|16
|-style="background-color:#EEF3EA"
|
|{{ESC|Francia}}
|[[Anggun]]
Riga 1 142 ⟶ 1 153:
|21
|22
|-style="background-color:#EEF3EA"
|10
|{{ESC|Italia}}
|[[Nina Zilli]]
|''[[L'amore è femmina (Out of Love
|101
|9
Riga 1 156 ⟶ 1 167:
|120
|6
|-
|12
|{{ESC|Norvegia}}
Riga 1 163 ⟶ 1 174:
|7
|26
|-style="background-color:#EEF3EA"
|13
|{{ESC|Azerbaigian}}
|[[Səbinə Babayeva]]
|''[[When the Music Dies
|150
|4
|-
|14
|{{ESC|
|[[Mandinga]]
|''Zaleilah''
Riga 1 181 ⟶ 1 192:
|{{ESC|DNK}}
|[[Soluna Samay]]
|''Should've
|21
|23
Riga 1 202 ⟶ 1 213:
|{{ESC|Turchia}}
|[[Can Bonomo]]
|''Love
|112
|7
|-style="background-color:#EEF3EA"
|19
|{{ESC|Spagna}}
Riga 1 212 ⟶ 1 223:
|97
|10
|-style="background-color:#EEF3EA"
|20
|{{ESC|DEU}}
|[[Roman Lob]]
|''Standing
|110
|8
Riga 1 223 ⟶ 1 234:
|{{ESC|Malta}}
|[[Kurt Calleja]]
|''This
|41
|21
Riga 1 309 ⟶ 1 320:
|-
| 7
| {{ESC|
| 117
| {{ESC|Ucraina}}
Riga 1 389 ⟶ 1 400:
| {{ESC|Ucraina}}
| 37
| {{ESC|
| 53
|-
Riga 1 440 ⟶ 1 451:
| 4 || {{ESC|Azerbaigian}} || [[Lituania]], [[Malta]], [[Turchia]], [[Ucraina]]
|-
| 4 || {{ESC|
|-
| 2 || {{ESC|Cipro}} || [[Grecia]], [[Svezia]]
|-
| 2 || {{ESC|
|-
| 2 || {{ESC|MKD 1995-2019}} || [[Bosnia e Erzegovina]], [[Serbia]]
Riga 1 452 ⟶ 1 463:
| 1 || {{ESC|Moldavia}} || [[Romania]]
|-
| 1 || {{ESC|
|-
| 1 || {{ESC|Russia}} || [[Bielorussia]]
Riga 1 476 ⟶ 1 487:
!Punti<ref name="OGAE 2012 Results">{{Cita news|titolo=OGAE Poll 2012 Results|url=http://esctoday.com/?p=36311<!--|editore=OGAE-->|editore=Google Docs}}</ref>
|- style="background:gold;"
|
|
|
|''[[Euphoria (Loreen)|
|
|- style="background:silver;"
|
|
|[[Nina Zilli
|''[[L'amore è femmina (Out of Love)
|
|- style="background:#c96;"
|
|
|
|''[[Never Forget (Greta Salóme & Jónsi)|
|
|-
|4
Riga 1 509 ⟶ 1 520:
== Giurie ==
* {{ESC|Francia}}: [[Amaury Vassili]], [[Merwan Rim]] e [[Corinne Hermès]]<ref>{{fr}}[http://www.ozap.com/actu/eurovision-2012-amaury-vassili-merwan-rim-et-corinne-hermes-dans-le-jury-francais/441023 Eurovision 2012
* {{ESC|Italia}}: [[Dario Salvatori]], [[Roberto Paolillo]], [[Cinzia Marongiu]], [[Elisabetta Malvagna]] e [[Gianmaurizio Foderaro]] (presidente)<ref name="Giurie IT e SM">{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2012/05/26/ecco-le-giurie-di-rai-e-sm-tv-san-marino/|titolo=Ecco le giurie di Rai e SM TV San Marino|sito=Eurofestival NEWS|data=26 maggio 2012|accesso=31 luglio 2016}}</ref>
* {{ESC|San Marino}}: [[Marco Capicchioni]] (presidente), [[Massimiliano Messieri]], [[Laura Casetta]], [[Giulia Lazzarini]] ed [[Angelo Guidi]]<ref name="Giurie IT e SM"/>
== Stati non partecipanti ==
* {{ESC|Andorra}} - Dopo aver confermato l'impossibilità a partecipare, RTVA ha fatto sapere che il debito contratto con l'UER di 3.5 milioni di euro è di fatto insostenibile per la televisione, che dovrà uscire dall'unione, rendendo quindi impossibile un ritorno del paese nei prossimi anni, a meno di un rientro<ref>{{cita web|url=http://esc-time.com/news/2011/11/08/andorra-uscira-dallebu-maledetti-soldi/|titolo=Andorra uscirà dall'UER|urlmorto=sì}}</ref>.
* {{ESC|Liechtenstein}} - A causa di problemi gestionali, la partecipazione del piccolo principato sarà per il secondo anno di seguito rimandata. Secondo il rappresentante dell'emittente [[1 FL TV]], nel 2013 un cambio di palinsesti riuscirebbe a garantire al paese l'adesione all'UER e nello stesso anno la partecipazione all'ESC<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://eurofire.blog.de/2011/11/29/liechtenstein-aufschub-jahr-12235272/|titolo=Liechtenstein: Rinvio al 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140803101250/http://eurofire.blog.de/2011/11/29/liechtenstein-aufschub-jahr-12235272/|dataarchivio=3 agosto 2014}}</ref>.
* {{ESC|Lussemburgo}} - Avendo partecipato per l'ultima volta all'ESC nel 1993, il Granducato è stato lontano dalla competizione per 18 anni. Il 31 dicembre, RTL, tv nazionale, ha confermato ad esctoday il suo disinteresse nei confronti della manifestazione<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.esctoday.com/news/read/18030|titolo=RTL non partecipa all'ESC 2012}}</ref>.
* {{ESC|Marocco}} - Il capo della delegazione francese per l'Eurovision, Bruno Berberes, ha rivelato in agosto l'intenzione di SNRT, tv nazionale iscritta all'UER, di rappresentare il paese magrebino all'ESC 2012. Tuttavia si sarebbe trattato esclusivamente di indiscrezioni, come ha più volte confermato Fatima El Moumen, direttrice per le collaborazioni internazionali presso SNRT<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://eurofire.blog.de/2011/12/06/marokko-snrt-nie-plaene-rueckkehr-12265008/|titolo=SNRT non ha mai avuto progetti per l'Eurovision|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150530020118/http://eurofire.blog.de/2011/12/06/marokko-snrt-nie-plaene-rueckkehr-12265008/|dataarchivio=30 maggio 2015}}</ref>.
* {{ESC|Monaco}} - Nonostante
* {{ESC|Repubblica Ceca}} - Con l'elezione del nuovo direttore generale di CT, Petr Dvorak, si è deciso di dare spazio a programmi di grande respiro internazionale. Tra questi, tuttavia, non è presente l'Eurovision, a proposito del quale però - ha assicurato il direttore - si dibatterà certamente nel 2013<ref>{{cita web|url=http://esc-time.com/news/2011/10/23/ce-la-conferma-niente-repubblica-ceca/|titolo=C'è la conferma, niente Repubblica Ceca|urlmorto=sì}}</ref>.
== Ritiri ==
* {{ESC|Polonia}} - TVP, la televisione nazionale polacca, non ha partecipato a questa edizione dell'Eurovision Song Contest a causa dell'impegno negli Europei di Calcio 2012 (ospitati insieme all'Ucraina) e nella trasmissione delle Olimpiadi di Londra.
* {{ESC|Armenia}} - Il 7 marzo [[2012]] viene annunciato, abbondantemente oltre l'ultima data ammessa, il ritiro del Paese caucasico dalla manifestazione per circostanze al di fuori del controllo degli organizzatori della manifestazione<ref>{{en}}[https://www.eurovision.tv/page/news?id=48413&_t=armenia_withdraws_from_eurovision_2012 L'Armenia si ritira dall'ESC 2012]</ref><ref>{{en}}{{collegamento interrotto|1=[http://eurovision.am/article/127 L'Armenia si ritira a causa della mancata sicurezza per la propria delegazione, eurovision.am] |
== Trasmissione dell'evento e commentatori ==
* {{ESC|Albania}}: l'evento è stato trasmesso su [[RTSH]], con il commento di [[Andri Xhahu]]. L'emittente, nonostante avesse l'obbligo di trasmettere la prima semifinale in diretta, ha richiesto il differimento all'UER, a causa di un incidente stradale di un autobus, avvenuto il 21 maggio 2012, che ha portato alla morte di 11 studentesse universitarie.<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/1046814/albania-bus-in-scarpata-e-strage.shtml |titolo=Albania, bus in scarpata: è strage |editore=[[TGCOM24]] |data=21 maggio 2012 |accesso=20 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921053445/http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/1046814/albania-bus-in-scarpata-e-strage.shtml |dataarchivio=21 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurovision.tv/page/news?id=59793&_t=albania_to_broadcast_tonights_semi-final_deferred |titolo=Albania to broadcast tonight's Semi-Final deferred |lingua=en |editore=eurovision.tv |data=22 maggio 2012 |accesso=20 settembre 2013}}</ref>
* {{ESC|Armenia}}: La finale dell'evento è stata trasmessa su [[ARMTV|ARM 1 TV]], con il commento di [[Gohar Gasparyan -|Gohar Gasparyan]] e [[Artur Grigoryan-|Artur Grigoryan]]. L'emittente non ha trasmesso le semifinali, nonostante fosse stata obbligata dall'UER a trasmettere tutte e tre le 3 serate senza interruzioni pubblicitarie.<ref>
* {{ESC|Australia}}: l'evento è stato trasmesso su [[Special Broadcasting Service|SBS]], con il commento di [[Julia Zemiro]] e [[Sam Pang]]
* {{ESC|Austria}}: l'evento è stato trasmesso su [[ORF eins]], con il commento di [[Andi Knoll]], che ha commentato la finale con il duo [[Stermann & Grissemann]] e [[Lukas Plöchl]].<ref name="austria">{{Cita web|url=https://www.eurovision.tv/page/news?id=47313&_t=its_trackshittaz_for_austria|titolo=It's Trackshittaz for Austria!|cognome=Brey|nome=Marco|data=24 febbraio 2012|sito=[[Unione
* {{ESC|Azerbaigian}}: l'evento è stato trasmesso su [[İctimai Televiziya və Radio Yayımları Şirkəti|Ictmai TV]], con il commento di [[Könül Arifqızı]] e [[Saleh Baghirov]]<ref name="eurofestivalnews.com_C" /><ref>{{Cita web|url=http://www.gun.az/eurovision2012/38379|titolo=Könül Arifqızı və Saleh Bağırov "Eurovision-2012"ni şərh edəcək|lingua=az|editore=Gun.az|data=15 maggio 2012|accesso=15 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120516144215/http://gun.az/eurovision2012/38379|dataarchivio=16 maggio 2012}}</ref>
* {{ESC|Belgio}}: l'evento è stato trasmesso in: ''francese'' su [[RTBF|La Une]], con il commento di [[Jean-Pierre Hautier]] e [[Jean-Louis Lahaye]]. In ''Olandese'' su [[Één]] e [[Vlaamse Radio- en Televisieomroep|Radio 2]], con il commento di [[André Vermeulen]] e [[Peter Van de Veire]], e su [[BVN (rete televisiva)|BVN]].<ref name="eurofestivalnews.com_C" /><ref name="Belgium (Flemish)">{{Cita web|url=http://www.knack.be/belga-algemeen/andre-vermeulen-en-peter-van-de-veire-worden-commentator-bij-eurovisiesongfestival/article-4000086494716.htm|titolo=André Vermeulen en Peter Van De Veire worden commentator bij Eurovisiesongfestival|cognome=|nome=|data=26 aprile 2012|sito=[[Knack.be]]|accesso=26 aprile 2012|dataarchivio=6 settembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120906160452/http://www.knack.be/belga-algemeen/andre-vermeulen-en-peter-van-de-veire-worden-commentator-bij-eurovisiesongfestival/article-4000086494716.htm}}</ref><ref name="Belgium (Waloon)">{{Cita web|url=http://www.cinetelerevue.be/fr/eurovision-2012-le-duo-hautier-lahaye-reste-a-bruxelles.html?cmp_id=7&news_id=16371|titolo=Eurovision 2012: Le duo Hautier-Lahaye reste à Bruxelles!|cognome=|nome=|data=18 aprile 2012|sito=[[cinetelerevue.be]]|accesso=26 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130725105443/http://www.cinetelerevue.be/fr/eurovision-2012-le-duo-hautier-lahaye-reste-a-bruxelles.html?cmp_id=7&news_id=16371|dataarchivio=25 luglio 2013}}</ref>;
* {{ESC|Bielorussia}}: l'evento è stato trasmesso su [[Belaruskaja Tele-Radio Campanija|Belarus 1]].<ref name="eurofestivalnews.com_C" />;
* {{ESC|Bosnia e Erzegovina}}: l'evento è stato trasmesso su [[BHRT|BHT1]], con il commento di [[Dejan Kukrić]].
* {{ESC|
* {{ESC|HRV}}: l'evento è stato trasmesso su [[HRT (azienda)|HRT1]], con il commento di [[Duško Čurlić]].<ref
* {{ESC|DNK}}: l'evento è stato trasmesso su [[Danmarks Radio|DR1]], con il commento di [[Ole Tøpholm]].<ref>{{Cita news|titolo=Tøpholm skal kommentere dansk Grand Prix|url=https://www.dr.dk/melodigrandprix/Artikler/2012/20111228103541.htm|accesso=14 maggio 2012|giornale=DR|data=28 dicembre 2011|lingua=da}}</ref>
* {{ESC|CYP}}: l'evento è stato trasmesso su [[Cyprus Broadcasting Corporation|CyBC 1]], con il commento di [[Melina Karageorgiou]].<ref>{{Cita web|url=
* {{CHN}}: l'evento è stato trasmesso su [[CCTV-15]],
* {{ESC|Estonia}}: l'evento è stato trasmesso in: ''Estone'' su [[Eesti Televisioon|ETV]], con il commento di [[Marko Reikop]], e su [[Raadio 2]], con il commento di
* {{ESC|Finlandia}}: l'evento è stato trasmesso in ''Finlandese'' su [[Yleisradio|Yle TV2]] e [[Yle HD]], con il commento di [[Tarja Närhi]] e [[Tobias Larsson]], e su [[Yleisradio|Yle Radio Suomi]], con il commento di [[Sanna Kojo]] e [[Jorma Hietamäki]]. ''Svedese'' su [[Yle Fem]], con il commento di [[Eva Frantz]] e [[Johan Lindroos]]<ref name="Finnish Broadcast">{{Cita web|url=http://satumaa.yle.fi/euroviisut/2012-05-08/eurovision-laulukilpailun-42-kilpailubiisia-lauantai-illan-esikatselumaratonis|titolo=Eurovision laulukilpailun 42 kilpailubiisiä lauantai-illan esikatselumaratonissa|sito=[[Yleisradio|Yle]]|lingua=fi|accesso=11 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120523155022/http://satumaa.yle.fi/euroviisut/2012-05-08/eurovision-laulukilpailun-42-kilpailubiisia-lauantai-illan-esikatselumaratonis|dataarchivio=23 maggio 2012}}</ref><ref name="Finnish (Swedish) Broadcast">{{Cita web|url=http://svenska.yle.fi/eurovision/index.php/5288_esc_bidragen_bedoms_pa_yle_fem|titolo=ESC bidragen bedöms på Yle Fem|sito=Yle|lingua=sv|accesso=8 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120506074329/http://svenska.yle.fi/eurovision/index.php/5288_esc_bidragen_bedoms_pa_yle_fem|dataarchivio=6 maggio 2012}}</ref>
* {{ESC|Francia}}: la seconda semifinale è stata trasmessa su [[France Ô]], con il commento di [[Audrey Chauveau]] e [[Bruno Berberes]], mentre la finale è stata trasmessa su [[France 3]], con il commento di [[Cyril Féraud]] e [[Mireille Dumas]], e su [[France Bleu]], con il commento di [[Fabien Lecœuvre]] e [[Serge Poezevara]].<ref name="French Broadcast 1">{{Cita web|url=http://eurovision.france3.fr/programme.php|titolo=Programme de l'Eurovision 2012 - France3 - Eurovision - France 3|sito=[[France Télévisions]]|lingua=fr|accesso=8 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090429084544/http://eurovision.france3.fr/programme.php|dataarchivio=29 aprile 2009}}</ref>
* {{ESC|GEO}}: l'evento è stato trasmesso su [[Radiodiffusione Pubblica Georgiana|GBP]], con il commento di [[Temo Kvirkvelia]].
* {{ESC|DEU}}: la seconda semifinale e la finale sono state trasmesse su [[Das Erste]], mentre la prima semifinale è stata trasmessa su [[ProSieben]], [[ARD|Phoenix]] e su [[ARD|One]], con il commento di [[Peter Urban commentatore|Peter Urban]]. L'evento è stata trasmesso anche su [[Hessischer Rundfunk|Hr3]], con il commento di [[Tim Frühling]], e su [[Norddeutscher Rundfunk|NDR 2]], con il commento di [[Thomas Mohr]].<ref name="eurofestivalnews.com_C" /><ref name="Diffusione Tedesca">{{Cita web|url=http://programm.daserste.de/pages/programm/detail.aspx?id=FED47CDF9C7D6E93F924010A2641AB3F|titolo=ESC 2012 Eurovision Song Contest 2012|sito=ARD|lingua=de|data=18 maggio 2012|accesso=18 maggio 2012
* {{ESC|GRC}}: l'evento è stato trasmesso su [[ERT (azienda)|ERT]] e su [[ERT World]], con il commento di [[Maria Kozakou]].<ref name="eurofestivalnews.com_C" /><ref name="Greek Broadcast">{{Cita web|url=http://ogaegreece.com/greece-2012-68/|titolo=Maria Kozakou to present Eurovision live from Baku
* {{ESC|Irlanda}}: le semifinali sono state trasmesse su [[RTÉ|RTÉ Two]], mentre la finale su [[RTÉ One]], con il commento di [[Marty Whelan]]. La finale è stata anche trasmessa su [[RTÉ|RTÉ Radio 1]], con il commento di [[Shay Byrne]] e [[Zbyszek Zalinski]].<ref name="Irish broadcast">{{Cita web|url=http://www.herald.ie/entertainment/around-town/eurovision-just-wont-be-the-same-without-larry-admits-marty-3087289.html|titolo=Eurovision just won't be the same without Larry, admits Marty |sito=herald.ie|lingua=en|data=20 aprile 2012|accesso=2 maggio 2012}}</ref>
* {{ESC|Islanda}}: l'evento è stato trasmesso su [[Ríkisútvarpið|RÚV]].
* {{ESC|Israele}}: l'evento è stato trasmesso su [[IBA (azienda)|Channel 1.]]
* {{ESC|Italia}}: la prima semifinale è stata trasmessa su [[Rai 5]], con il commento di [[Federica Gentile]], mentre la finale è stata trasmessa su [[Rai 2]], con il commento [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]]. In Alto Adige, è stato possibile vedere l'evento su [[Radiotelevisione Azienda Speciale]], che ha permesso di scegliere se seguire il programma con il commento in tedesco di: [[Andi Knoll]] (Austria), [[Sven Epiney]] (Svizzera) o [[Peter Urban commentatore|Peter Urban]] (Germania).<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2012/01/13/eurovision-song-contest-2012-la-finale-sara-su-rai2/|titolo=Finale Eurovision Song Contest 2012 in onda su Rai2|sito=Eurofestival NEWS|data=13 gennaio 2012|accesso=31 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2012/05/18/la-finale-delleurovision-2012-affidata-a-solibello-e-ardemagni-radio-2/|titolo=La finale dell'Eurovision 2012 affidata a Solibello e Ardemagni (Radio 2)|sito=Eurofestival NEWS|data=18 maggio 2012|accesso=31 luglio 2016}}</ref><ref>[http://www.rai.it/dl/docs/1336647077061Regolamento_Televoto_EUROVISION_SONG_CONTEST_2012_def._pubblicato.PDF Documento Rai sul regolamento per il televoto], rai.it</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2012/05/11/parte-la-programmazione-degli-spot-per-leurovision-song-contest-2012-ecco-il-primo/|titolo=Primo Spot RAI per l'Eurovision Song Contest 2012|sito=Eurofestival NEWS|data=11 maggio 2012|accesso=31 luglio 2016}}</ref>,<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2012/05/12/non-solo-gialappas-band-la-semifinale-a-federica-gentile/|titolo=Non solo Gialappa's Band: la semifinale a Federica Gentile (Radio 2)|sito=Eurofestival NEWS|data=11 maggio 2012|accesso=31 luglio 2016}}</ref>.<ref
* {{KAZ}}: l'evento è stato trasmesso su [[Arna Media]], con il commento di [[Norberg Makhambetov]] e [[Kaldybek Zhaysanbay]].
* {{KGZ}}: l'evento è stato trasmesso su [[Kyrgyz Respublikasynyn Koomduk Teleradioberüü Korporatsiyasy|OTRK]], con il commento di [[Elmar Osmonov]] e [[Aibek Akmatov]].
* {{ESC|LVA}}: l'evento è stato trasmesso su [[Latvijas Televīzija|LTV]], con il commento di [[Valters Frīdenbergs]], che ha commentato la finale con [[Kārlis Būmeistars]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ltv1.lv/lv/raidijumi/ipasas_parraides/23557/|titolo=Otrdien, 22. maijā, 22:00 Eirovīzijas dziesmu konkurss 2012|sito=Latvijas Televīzija|accesso=19 maggio 2012|dataarchivio=21 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120521215124/http://www.ltv1.lv/lv/raidijumi/ipasas_parraides/23557/|urlmorto=sì}}</ref>
* {{ESC|Lituania}}: l'evento è stato trasmesso su [[Lietuvos Nacionalinis Radijas ir Televizija|LRT]], con il commento di [[Darius Užkuraitis]].
* {{ESC|MKD 1995-2019}}: l'evento è stato trasmesso su [[Makedonska Radio Televizija|MRT]], con il commento di [[Karolina Petkovska]].<ref
* {{ESC|Malta}}: l'evento è stato trasmesso su [[TVM (Malta)|TVM]], con il commento di [[Marcel Spătari]] e [[Ronald Briffa]].
* {{ESC|Moldavia}}: l'evento è stato trasmesso su [[TeleRadio Moldova|TRM]], con il commento di[[Marcel Spătari]].
* {{ESC|Montenegro}}: l'evento è stato trasmesso su [[Radio Televizija Crne Gore|TVCG 1]], con il commento di [[Dražen Bauković]] e [[Tamara Ivanković]].
* {{ESC|Norvegia}}: l'evento è stato trasmesso su [[NRK1]], con il commento di [[Olav Viksmo Slettan]].<ref name="Norwegian broadcast">{{Cita web|url=http://tv.nrk.no/program/muhu14006312/eurovision-song-contest-2012-finale|titolo=Eurovision Song Contest 2012 - finale|sito=NRK|lingua=no|data=15 maggio 2012|accesso=15 maggio 2012}}</ref>
* {{ESC|NLD}}: l'evento è stato trasmesso su [[TROS]], con il commento di [[Jan Smit]] e [[Daniël Dekker]], e su [[BVN (rete televisiva)|BVN]]<ref name="eurofestivalnews.com_C" /><ref name="Dutch broadcast">{{Cita web|url=http://www.metronieuws.nl/entertainment/jan-smit-heeft-altijd-slingers-op-zak/SrZkjB!sepM8Yv1nPVRU/|titolo=Jan Smit heeft altijd slingers op zak – Metro|cognome=Woning|nome=Merike|data=28 ottobre 2011|sito=metronieuws.nl|accesso=14 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111108095412/http://www.metronieuws.nl/entertainment/jan-smit-heeft-altijd-slingers-op-zak/SrZkjB!sepM8Yv1nPVRU/|dataarchivio=8 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.eurovisionartists.nl/index.htm?content/esf480.asp |titolo=Welkom op de site van Eurovision Artists |editore=Eurovisionartists.nl |data= |accesso=17 aprile 2012
* {{ESC|PRT}}: l'evento è stato trasmesso su [[Rádio e Televisão de Portugal|RTP]], con il commento di [[Pedro Granger]].<ref>{{Cita web|url=http://programas.rtp.pt/programa/tv/p28609|titolo=57.º Festival Eurovisão da Canção 2012|sito=rtp.pt |data=17 maggio 2012}}</ref>
* {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]: le semifinali sono state trasmesse su [[BBC Three]] e [[BBC HD]], con il commento di
* {{ESC|
* {{ESC|Russia}}: l'evento è stato trasmesso su [[Rossija 1]], con il commento di [[Olga Shelest]] e [[Dmitry Guberniev]].<ref>{{ru}}[https://russia.tv/brand/show/brand_id/13925 Евровидение-2012] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190423132618/http://russia.tv/brand/show/brand_id/13925 |date=23 aprile 2019 }}</ref>
* {{ESC|San Marino}}: l'evento è stato trasmesso su [[San Marino RTV (rete televisiva)|San Marino RTV]], con il commento di [[Lia Fiorio]] e [[Gigi Restivo]].<ref name="eurofestivalnews.com_C" /><ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2012/05/21/eurovision-song-contest-2012-domani-si-parte-ore-21/|titolo=Eurovision Song Contest 2012, domani si parte (ore 21)|sito=Eurofestival NEWS|data=21 maggio 2012|accesso=31 luglio 2016}}</ref>
* {{ESC|SRB}}: l'evento è stato trasmesso su [[RTS1]], con il commento di [[Dragan Ilić]] per la prima semifinale, e di [[Duška Vučinić-Lučić]] per la seconda semifinale e la finale.<ref name="Serbian broadcast">{{Cita web|http://www.rts.rs/page/tv/sr/story/20/RTS+1/1105042/Pesma+Evrovizije+2012.html|titolo=Pesma Evrovizije 2012|sito=RTS|lingua=scc|data=19 maggio 2012|accesso=19 maggio 2012}}</ref>
* {{ESC|Slovacchia}}: l'evento è stato trasmesso su [[Rozhlas a televízia Slovenska|STV1]] e [[Rozhlas a televízia Slovenska|SRo1]], con il commento di [[Roman Bomboš]].<ref name="Slovak broadcast">{{Cita web|url=https://eurovisionslovakia.blogspot.com/2012/05/uspechy-romana-bombosa-svadba-ocenenie.html|titolo=Úspechy Romana Bomboša: Svadba, ocenenie a Eurovízia priamo v Baku!|sito=eurovisionslovakia.blogspot.com|lingua=sk|data=5 maggio 2012}}</ref>
* {{ESC|SVN}}: la seconda semifinale è stata trasmessa su [[RTV Slovenija|SLO TV2]], mentre la finale è stata trasmessa su [[RTV Slovenija|SLO
* {{ESC|Spagna}}: La prima semifinale è stata trasmessa su [[La 2]] e [[TVE Internacional]]
* {{ESC|Svezia}}: l'evento è stato trasmesso su [[SVT1]], con il commento di [[Edward af Sillén]] e [[Gina Dirawi]], e su [[Sveriges Radio P3]], con il commento di [[Björn Kjellman]] e [[Carolina Norén]].<ref name="Swedish broadcast">{{Cita web|url=http://svt.se/melodifestivalen/gina-dirawi-och-edward-af-sillen-kommenterar-eurovision-song-contest|titolo=Gina Dirawi och Edward af Sillén kommenterar Eurovision Song Contest|sito=Sveriges Television|lingua=sv|data=17 aprile 2012|accesso=17 aprile 2012}}</ref>
* {{ESC|CHE}}:nella Svizzera tedesca l'evento è stato trasmesso su [[SRF zwei]] per le semifinali e su [[SRF 1]] per la finale
* {{ESC|Turchia}}: l'evento è stato trasmesso su [[TRT (azienda)|TRT 1]] e [[TRT (azienda)|TRT Türk]], con il commento di [[Bülend Özveren]] e [[Erhan Konuk]].<ref name="TRT">{{Cita web|url=http://www.posta.com.tr/magazin/tele-magazin/YazarHaberDetay/O_sette_ne_oldu_.htm?ArticleID=117371|titolo=Özveren'in veliahtı kim?|sito=posta.com.tr|accesso=1º maggio 2012|dataarchivio=9 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121209111323/http://www.posta.com.tr/magazin/tele-magazin/YazarHaberDetay/O_sette_ne_oldu_.htm?ArticleID=117371}}</ref>
* {{ESC|
* {{ESC|Ungheria}}: l'evento è stato trasmesso su [[Magyar Televízió 1|M1]], con il commento di [[Gábor Gundel Takács]]<ref name="Hungary broadcast">{{Cita web|url=http://www.blikk.hu/blikk_sztarvilag/gundi-megy-az-eurovizios-dalfesztivalra-2074432|titolo=Gábor Gundel Takács again to present Eurovision live from Baku|sito=blikk.hu|lingua=hu|accesso=7 gennaio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120731003725/http://www.blikk.hu/blikk_sztarvilag/gundi-megy-az-eurovizios-dalfesztivalra-2074432|dataarchivio=31 luglio 2012}}</ref>
== Portavoce ==
# {{ESC|Albania}} - Andri Xhahu
# {{ESC|Montenegro}} - Marija Markovic
# {{ESC|ROU}} - [[Paula Seling]] (Rappresentante dello stato all' Eurovision Song Contest [[Eurovision Song Contest 2010|2010]] e [[Eurovision Song Contest 2014|2014]])
# {{ESC|Austria}} - Kati Bellowitsch (Portavoce anche nella [[Eurovision Song Contest 2011|scorsa edizione]])
# {{ESC|Ucraina}} - Aleksey Matius
# {{ESC|Bielorussia}} - [[Dzmitryj Kaldun]] (Rappresentante dello stato all'[[Eurovision Song Contest 2007]])
# {{ESC|Belgio}} - Peter Van de Veire
# {{ESC|Azerbaigian}} - [[Safura Alizadeh|Safura]] (Rappresentante dello stato all'[[Eurovision Song Contest 2010]])
# {{ESC|Malta}} - Keith Demicoli
# {{ESC|San Marino}} - Monica Fabbri
# {{ESC|Francia}} - [[Amaury Vassili]] (Rappresentante dello stato nella [[Eurovision Song Contest 2011|scorsa edizione]])
# {{ESC|Regno Unito}} - Scott Mills
# {{ESC|Turchia}} - Ömer Önder (Portavoce in diverse edizioni)
# {{ESC|GRC}} - Adriana Magania
# {{ESC|BIH}}- [[Elvir Laković Laka]] (Rappresentante dello stato all'[[Eurovision Song Contest 2008]])
# {{ESC|Moldavia}} - Olivia Fortuna
# {{ESC|BGR}} - Anna Angelova
# {{ESC|CHE}} - Sara Hildebrand
# {{ESC|SVN}} - Lorella Flego
# {{ESC|Cipro}} - Loucas Hamatsos
# {{ESC|HRV}} - Nevena Rendeli
# {{ESC|Slovacchia}} - Mária Pietrová
# {{ESC|MKD 1995-2019}} - Kristina Talevska
# {{ESC|NLD}} - Vivienne van den Assem
# {{ESC|PRT}} - Joana Teles
# {{ESC|Islanda}} - Matthias Matthiasson (Rappresentante dello stato nella [[Eurovision Song Contest 2011|scorsa edizione]], come parte dei [[Sigurjón's Friends]])
# {{ESC|Svezia}} - [[Sarah Dawn Finer|Lynda Woodruff]]
# {{ESC|Norvegia}} - Nadia Hasnaoui (Presentatrice dell'[[Eurovision Song Contest 2010]])
# {{ESC|Lituania}} - Ignas Krupavičius
# {{ESC|Estonia}} - [[Getter Jaani]] (Rappresentante dello stato nella [[Eurovision Song Contest 2011|scorsa edizione]])
# {{ESC|DNK}} - Louise Wolff
# {{ESC|LVA}} - Valters Fridenbergs (Rappresentante dello stato all'[[Eurovision Song Contest 2005]], come parte del duo Valters & Kaža)
# {{ESC|Spagna}} - Elena S. Sánchez
# {{ESC|Finlandia}} - [[Lordi|Mr. Lordi]] (Vincitore dell'[[Eurovision Song Contest 2006]], come parte dei [[Lordi]])
# {{ESC|Georgia}} - Sopho Toroshelidze (Rappresentante dello stato nella [[Eurovision Song Contest 2011|scorsa edizione]], come parte degli [[Eldrine]])
# {{ESC|Italia}} - [[Ivan Bacchi]]
# {{ESC|SRB}} - [[Maja Nikolić]]
# {{ESC|DEU}} - [[Anke Engelke]] (Presentatrice nella [[Eurovision Song Contest 2011|scorsa edizione]])
# {{ESC|Russia}} - [[Oksana Fëdorova]] (Portavoce dello stato nelle edizioni [[Eurovision Song Contest 2008|2008]] e [[Eurovision Song Contest 2010|2010]])
# {{ESC|Ungheria}} - Éva Novodomszky (Portavoce dello stato dall' [[Eurovision Song Contest 2007]])
# {{ESC|Israele}} - Ofer Nachshon (Portavoce dello stato dall' [[Eurovision Song Contest 2009]])
# {{ESC|Irlanda}} - Grainne Seoige<ref>L'Irlanda doveva annunciare i propri voti per trentaduesima, ma per un errore tecnico è stata chiamata per ultima.</ref>
=== Compilation ===
* ''[[Eurovision Song Contest 2012 (compilation)|Eurovision Song Contest 2012]]''
== Ascolti ==
Riga 1 630 ⟶ 1 638:
== Controversie ==
* {{ESC|San Marino}} - Il primo brano scelto (''Facebook, Uh, Oh, Oh'') è stato accusato di avere del contenuto pubblicitario, in quanto [[Facebook]] è un'azienda quotata all'interno dell'indice [[Nasdaq]], oltre che marchio registrato, mettendo sotto esame degli organizzatori il brano stesso<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2012/03/17/facebook-uh-oh-oh-e-gia-sotto-esame-i-precedenti-nella-rassegna/|titolo="Facebook uh oh oh" è già sotto esame. I precedenti nella rassegna|sito=Eurofestival NEWS|data=17 marzo 2012|accesso=31 luglio 2016}}</ref>. Il comitato organizzatore ha confermato la natura pubblicitaria del brano, decretandone la non ammissibilità alla manifestazione, e dando tempo a [[San Marino RTV (azienda)|SMtv San Marino]] fino al 22 marzo alle 12 [[CET]] per presentare un altro brano o una versione modificata dello stesso<ref>[https://www.eurovision.tv/page/news?id=49493&_t=ebu_san_marino_song_lyrics_in_breach_of_rules (EN) Il comitato organizzatore dell'ESC rifiuta il brano sanmarinese]</ref>. La tv del Titano ha poi regolarmente ottemperato alla richiesta, presentando una versione modificata della canzone respinta.
* {{ESC|Moldavia}} - Il video musicale del brano, presente sul canale [[YouTube]] ufficiale della manifestazione, è stato rimosso per alcune settimane dallo stesso a causa di una richiesta per violazione del diritto d'autore, rivelatasi poi infondata e che ha portato all'arresto dei segnalatori.<ref>{{en}}[https://www.eurovision.tv/page/news?id=51913&_t=pasha_parfeny_its_an_ironic_song Pasha Parfeny: "It's an ironic song"], eurovision.tv</ref>
Riga 1 641 ⟶ 1 649:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Eurovision Song Contest}}
{{Portale|Azerbaigian|
[[Categoria:Eurovision Song Contest 2012]]
|