Geosciurus inauris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m varie minori
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Xero del Capo
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn 3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=23145|autore=Cassola, F. 2016}}</ref>
|immagine=Xerus inauris.jpg
|didascalia=
| stato = LC
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno dominio= [[AnimaliaEukaryota]]
| phylum regno= [[ChordataAnimalia]]
|sottoregno=
| classe = [[Mammalia]]
|superphylum=
| ordine = [[Rodentia]]
| famiglia phylum= [[SciuridaeChordata]]
|subphylum=
| sottofamiglia=[[Xerinae]]
|infraphylum=
| tribù=[[Xerini]]
|microphylum=
| genere = '''[[Xerus]]'''
|nanophylum=
| specie = '''X. inauris'''
|superclasse=
| binome = Xerus inauris
| classe = [[Mammalia]]
| biautore= Zimmerman
|sottoclasse=
| bidata= 1780
|infraclasse=
}}
|superordine=
| ordine = [[Rodentia]]
|sottordine=[[Sciuromorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Sciuridae]]
| sottofamiglia=[[Xerinae]]
| tribù=[[Xerini]]
|sottotribù=
|genere=[[Geosciurus]]
|sottogenere=
| specie = '''XG. inauris'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Eberhard August Wilhelm von Zimmermann|Zimmermann]]
| binome = XerusGeosciurus inauris
| bidata= [[1780]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Xerus inauris''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Lo '''xero del Capo''' (''XerusGeosciurus inauris'') è un roditore della famiglia degli [[Sciuridae]] che vive nella maggior parte delle zone secche dell'[[Africa meridionale]], dal [[Sudafrica]] attraverso il [[Botswana]] fino alla [[Namibia]]
 
==Descrizione==
[[File:Cape Ground Squirrel Etosha National Park.jpg|thumb|left|UnoUn ''XerusGeosciurus inauris'' in posizione eretta]]
LoIl '''XerusGeosciurus inauris''' presenta una pelliccia ispida che copre tutto il corpo, e sotto di essa, a differenza di altri mammiferi, è privo di peluria morbida. La parte dorsale della pelliccia è color cannella e nei diversi individui presenta varianti più scure o più chiare<ref name=Skurski2005>Skurski, D., J. Waterman. 2005. "Xerus inauris", ''Mammalian Species'' 781:1-4.</ref>; il muso, la zona del ventre, i lati del collo e la parte interna degli arti sono invece bianchi, mentre la pelle è scura. I padiglioni auricolari sono piccoli. Su entrambi i lati del corpo l'animale ha una striscia bianca che va dalla spalla alla coscia. Attorno agli occhi presenta delle fini linee bianche. La coda è appiattita a continuazione di dorso e ventre, coperta da pelo bianco con due bande nere alla base<ref name=Skinner1990>Skinner J. D., R. H. N. Smithers. 1990. ''The mammals of southern African subregion'', University of Pretoria.</ref>.
Nello Xeroxero del Capo assistiamo un non pronunciato [[dimorfismo sessuale]]: i maschi pesano di solito fra i 423 e i 649 g, l'8/-12% più delle femmine, che invece pesano fra i 444 e i 600 g<ref>Lynch C. D. 1983. "The mammals of the Orange Free State", ''Memoirs van die Nasionale Museum'' 18:58-60.</ref>. La lunghezza totale è di 424-476 424–476&nbsp;mm per i maschi e 435-446 435–446&nbsp;mm<ref name=Skurski2005/>.
 
La [[formula dentaria]] è <math>\begin{smallmatrix}\frac{1.1.0.0}{1.1.3.3}\end{smallmatrix}</math><ref name=Zumpt1970/>.
Riga 40 ⟶ 70:
 
==Comportamento==
[[File:Erdhörnchen 011.jpg|thumb|left|XeriXero del Capo all'ingresso della tana]]
LoIl ''XerusGeosciurus inauris'' ha il suo habitat nelle zone aride o semiaride<ref name=Herzig1978/>: vive di preferenza nelle piane sabbiose (''velds'') e nelle praterie con terreno duro, ma lo si può trovare anche in piccoli gruppi nelle zone limitrofe ai laghi di origine alluvionale (''pans''), nelle stesse pianure alluvionali e nei campi coltivati<ref name=Smithers1971/>. Lo xero è animale generalmente diurno, e non va in letargo. Le tane consistono in gruppi di tunnel scavati nel terreno per un'estensione di circa 700 m<sup>2</sup><ref name=Waterman1995>Waterman, J. M. 1995. "The social organization of the Cape ground squirrel (''Xerus inauris''; Rodentia: Sciuridae)". ''Ethology'' 101:130–147.</ref>, con un numero di ingressi che va da 2 a 100<ref name=Herzig1978>Herzig-Straschil, B. 1978. "On the biology of ''Xerus inauris'' (Zimmermann, 1780) (Rodentia, Sciuridae)", ''Zeitschrift für Säugetierkunde'' 43:262–278.</ref>. I tunnel proteggono l'animale dalle temperature estreme in superficie e dai [[Predazione|predatori]], ma nonostante questo lo xero passa la maggior parte del giorno alla ricerca di cibo in superficie<ref name=Herzig1979/>, dove, per esigenze di [[termoregolazione]], posiziona la folta coda contro il sole per coprirsi il capo e il dorso<ref>Bennett, A. F., R. B. Huey, H. John-Alder, and K. E. Nagy. 1984. "The parasol tail and thermoregulatory behavior of the Cape ground squirrel (''Xerus inauris'')", ''Physiological Zoology'' 57:57–62.</ref> e si rotola nella polvere.
Si nutre di bulbi, frutti, erbe, piante, [[Insecta|insetti]] e arbusti<ref name=Skurski2005/>. Non accumula cibo nelle tane, quindi la nutrizione costituisce un'attività giornaliera<ref name=Herzig1978/> che occupa il 70% delle attività dell'animale (un restante 15-20% del tempo è impiegato nella sorveglianza del territorio, il resto nelle interazioni sociali<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1995/>). Il fabbisogno d'acqua, minimo, è soddisfatto dalla percentuale d'acqua contenuta nella vegetazione erbacea, e l'animale beve raramente<ref name=Skurski2005/>.
 
Per le medesime esigenze di difesa da temperatura e predatori, le tane dello xero sono usate anche da [[Suricata suricatta|suricati]] e [[Herpestidae|manguste]]<ref name=Waterman2007>Waterman, J., J. Roth. 2007. "Interspecific associations of Cape ground squirrels with two mongoose species: benefit or cost?". ''Behavioral Ecology and Sociobiology'', 61(11):1675-1683.</ref>. Tale convivenza appare, nel caso delle suricate, come [[Mutualismo|mutualmente]] vantaggiosa, a differenza delle manguste che costituiscono semplicemente [[Commensalismo|commensali]] dello scoiattolo<ref name=Waterman2007/>.
Riga 67 ⟶ 97:
La gestazione dura fra i 42 e i 49 giorni<ref name=Zumpt1970/><ref name=Waterman1996/>, e termina con la nascita di una cucciolata che conta da uno a tre piccoli<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1996/>: essi sono ciechi e senza pelo<ref name=Herzig1978/>; gli occhi si aprono dopo il trentacinquesimo giorno<ref name=Herzig1978/>. Dopo la nascita ha inizio l'allattamento: una femmina che allatta si sposta in un tunnel separato per prendersi cura dei piccoli, e torna nel gruppo dopo lo svezzamento o nel caso di perdita della cucciolata<ref name=Skurski2005/>. I cuccioli rimangono nel tunnel per i primi 45 giorni; sette giorni dopo essere usciti, iniziano a nutrirsi di cibi solidi, e l'allattamento termina intorno al cinquantaduesimo giorno<ref name=Waterman1996/>.
 
I maschi raggiungono la [[maturità sessuale]] ad otto mesi, e lasciano il loro gruppo di nascita; le femmine invece raggiungono la maturità a dieci mesi e restano nel gruppo<ref name=Waterman1995/>.
 
==Conservazione==
==Stato di conservazione==
Sembrano non esistere nel complesso gravi minacce per lo xero del Capo. In alcune regioni esso viene considerato un animale infestante per l'agricoltura, e per evitare il danneggiamento delle colture e il rischio legato alla diffusione della [[Rabbia (malattia)|rabbia]] l'uomo ha usato erba avvelenata per controllarne la diffusione<ref name=Zumpt1970/>. Tuttavia la specie resta comune in molte aree protette, tra cui il ''Kgalagadi Transfrontier Park'' in Botswana e Sudafrica, e l'''Etosha National Park'' in Namibia.
 
==Note==