Geosciurus inauris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m varie minori |
|||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn 3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=23145|autore=Cassola, F. 2016}}</ref>
|immagine=Xerus inauris.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|
|
|sottoregno=
| classe = [[Mammalia]]▼
|superphylum=
| ordine = [[Rodentia]]▼
|
|subphylum=
| sottofamiglia=[[Xerinae]]▼
|infraphylum=
| tribù=[[Xerini]]▼
|microphylum=
|nanophylum=
| specie = '''X. inauris'''▼
|superclasse=
| binome = Xerus inauris▼
|sottoclasse=
| bidata= 1780▼
|infraclasse=
}}▼
|superordine=
|sottordine=[[Sciuromorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Sciuridae]]
|sottotribù=
|genere=[[Geosciurus]]
|sottogenere=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Eberhard August Wilhelm von Zimmermann|Zimmermann]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Xerus inauris''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Lo '''xero del Capo''' (''
==Descrizione==
[[File:Cape Ground Squirrel Etosha National Park.jpg|thumb|left|
Nello
La [[formula dentaria]] è <math>\begin{smallmatrix}\frac{1.1.0.0}{1.1.3.3}\end{smallmatrix}</math><ref name=Zumpt1970/>.
Riga 40 ⟶ 70:
==Comportamento==
[[File:Erdhörnchen 011.jpg|thumb|left|
Si nutre di bulbi, frutti, erbe, piante, [[Insecta|insetti]] e arbusti<ref name=Skurski2005/>. Non accumula cibo nelle tane, quindi la nutrizione costituisce un'attività giornaliera<ref name=Herzig1978/> che occupa il 70% delle attività dell'animale (un restante 15-20% del tempo è impiegato nella sorveglianza del territorio, il resto nelle interazioni sociali<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1995/>). Il fabbisogno d'acqua, minimo, è soddisfatto dalla percentuale d'acqua contenuta nella vegetazione erbacea, e l'animale beve raramente<ref name=Skurski2005/>.
Per le medesime esigenze di difesa da temperatura e predatori, le tane dello xero sono usate anche da [[Suricata suricatta|suricati]] e [[Herpestidae|manguste]]<ref name=Waterman2007>Waterman, J., J. Roth. 2007. "Interspecific associations of Cape ground squirrels with two mongoose species: benefit or cost?". ''Behavioral Ecology and Sociobiology'', 61(11):1675-1683.</ref>. Tale convivenza appare, nel caso delle suricate, come [[Mutualismo|mutualmente]] vantaggiosa, a differenza delle manguste che costituiscono semplicemente [[Commensalismo|commensali]] dello scoiattolo<ref name=Waterman2007/>.
Riga 67 ⟶ 97:
La gestazione dura fra i 42 e i 49 giorni<ref name=Zumpt1970/><ref name=Waterman1996/>, e termina con la nascita di una cucciolata che conta da uno a tre piccoli<ref name=Herzig1978/><ref name=Waterman1996/>: essi sono ciechi e senza pelo<ref name=Herzig1978/>; gli occhi si aprono dopo il trentacinquesimo giorno<ref name=Herzig1978/>. Dopo la nascita ha inizio l'allattamento: una femmina che allatta si sposta in un tunnel separato per prendersi cura dei piccoli, e torna nel gruppo dopo lo svezzamento o nel caso di perdita della cucciolata<ref name=Skurski2005/>. I cuccioli rimangono nel tunnel per i primi 45 giorni; sette giorni dopo essere usciti, iniziano a nutrirsi di cibi solidi, e l'allattamento termina intorno al cinquantaduesimo giorno<ref name=Waterman1996/>.
I maschi raggiungono la [[maturità sessuale]] ad otto mesi, e lasciano il loro gruppo di nascita; le femmine invece raggiungono la maturità a dieci mesi e restano nel gruppo<ref name=Waterman1995/>.
==Conservazione==
Sembrano non esistere nel complesso gravi minacce per lo xero del Capo. In alcune regioni esso viene considerato un animale infestante per l'agricoltura, e per evitare il danneggiamento delle colture e il rischio legato alla diffusione della [[Rabbia (malattia)|rabbia]] l'uomo ha usato erba avvelenata per controllarne la diffusione<ref name=Zumpt1970/>. Tuttavia la specie resta comune in molte aree protette, tra cui il ''Kgalagadi Transfrontier Park'' in Botswana e Sudafrica, e l'''Etosha National Park'' in Namibia.
==Note==
| |||