|Attività = compositrice
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , sorella minore della compositrice, direttrice d'orchestra e pedagogainsegnante [[Nadia Boulanger]]
|Immagine = Lili Boulanger 1.jpg
}}
== Biografia ==
Lili nascenacque in una famiglia di musicisti. Suo padre [[Ernest Boulanger]] (1815-1900), èera un compositore, [[PremioPrix dide RomaRome]] nel [[1835]], e insegnante di canto al [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|conservatorio di Parigi]]. Sua madre, Raïssa MychetskiRaisa (o Myshetskaya)Myšeckaja, èera una cantante russa, originaria di [[San Pietroburgo]]. L'ambiente familiare le èfu dunque propizio allo studio della musica, arte per la quale la giovane Lili mostramostrò assaiuna presto un'incredibileprecoce predisposizione. Già dall'età di sei anni èera in grado di leggere la musica ancor prima di imparare a leggere, ecosì studiainiziò a studiare l'[[armonia]]. [[Gabriel Fauré]], amico di famiglia, si meravigliameravigliò della sua precocità e le impartisceimpartì le sue prime lezioni di pianoforte. Di salute fragile, vieneaffetta dal [[Malattia di Crohn|morbo di Crohn]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rnz.co.nz/concert/programmes/composeroftheweek/20120819|titolo=Sunday, 19 August 2012 Lili Boulanger (1893 - 1918) Composer of the Week|sito=RNZ|lingua=en-nz|accesso=2021-08-21}}</ref>, venne istruita a domicilio da eminentifamosi professoridocenti, in particolare [[Georges Caussade]] per la [[fuga (musica)|fuga]] e il [[contrappunto]]. Ha studiatoStudiò, oltre al pianoforte, il [[violino]], il [[violoncello]], l'[[arpa]] — ha avutoebbe come insegnante il celebre arpista [[Alphonse Hasselmans]] —, l'[[Organo (strumento musicale)|organo]]. VieneVenne avviata alla composizione dalla sorella Nadia, ma non è rimasto di queste opere giovanili altro che illa ''Valse en mi majeur'', compostocomposta nel 1906.
Nel 1909 Lili Boulanger entraentrò al conservatoriConservatorio di Parigi, nella classe di [[Composizione (musica)|composizione musicale]] di [[Paul Vidal]]. ConcorreConcorse una prima volta al [[PremioPrix dide RomaRome]] nel [[1912]], ma lafu malattiacostretta laa obbligaritirarsi aper ritirarsimotivi di salute. Si ripresentaripresentò l'anno successivo e diventadivenne, nel [[1913]], la prima donna a vincere il [[PremioPrix dide Roma]]Rome di [[composizione musicale]], con la [[cantata]] ''Faust et Hélène'' (premio diviso con [[Claude Delvincourt]])<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Caron, Sylvain|autore2=|autore3=|data=12 marzo 2020|titolo=1913. Lili Boulanger, première femme Prix de Rome|rivista=Nouvelle Histoire de la Musique en France (1870- 1950)|editore=Editore: «Musique en France aux XIXe et XXe siècles : discours et idéologies»|volume=|numero=|url=http://emf.oicrm.org/nhmf-1913}}</ref>. Una prima esecuzione pubblica dell'opera si tieneavvenne il 16 novembre [[1913]] con l'orchestra [[ConcertsOrchestre Colonne]] al [[Théâtre du Châtelet]] e ottieneottenendo un ottimo successo, sia di pubblico che di critica. Il 24 novembre vienefu ricevuta al [[PalaisPalazzo de ldell'Élysée|ÉlyséeEliseo]] dal presidente [[Raymond Poincaré]].
[[File:RomaVillaMedici.JPG|thumb|left|upright=0.7|Villa Medici]]
Nel [[1914]] Lili Boulanger partepartì per l'[[Italia]] per incontrare i vincitori del [[PremioPrix dide Roma]]Rome all'[[Académie française|Accademia di Francia]] a [[Villa Medici]]. Nel corso di questo suo primo soggiorno di quattro mesi - accorciato dallo scoppio della [[Primaprima guerra mondiale]] -, iniziainiziò a comporre i suoi tre [[salmi]] (XXIV, CXXIX, CXXX) e ''Vieille prière bouddhique'', opere che non saranno completate prima del [[1917]]. In questo stesso anno si sottopose ad un intervento chirurgico che però non migliorò il suo stato di salute.
Nel [[1918]] detta, sul letto di morte, dettò alla sorella Nadia, la sua ultima opera, ''Pie Jesu''. Affetta da [[tubercolosi intestinale]], Lili Boulanger muoremorì prematuramente all'età di 24 anni. È sepolta al [[cimitero di [[Montmartre]] come sua sorella Nadia.
Le sue composizioni includono pezzi orchestrali per pianoforte, organo, violino, violoncello, oboe o flauto e, soprattutto, pezzi vocali su poemi di [[Francis Jammes|Jammes]], [[Maurice Maeterlinck|Maeterlinck]], [[Alfred de Musset|Musset]]. La diagnosi precoce della sua malattia sembra aver accresciuto la sua creatività artistica e le sue numerose opere, d'ispirazione biblica o mistica, appaiono marchiate dal suo tragico destino. Molte di queste sono rimaste incompiute o sono andate perdute.
== Opere ==
* ''D'un soir triste'', per violino o violoncello e pianoforte o orchestra
* ''La princesse Maleine'', opera in 5 atti dal dramma di Maurice Maeterlinck (incompiuta)
* ''Pie Jesu'', per soprano, [[quartetto d'archi]], arpa e organo
== Discografia sceltaparziale ==
* ''Lili Boulanger: les mélodies (Clairières dans le ciel — Quatre mélodies — Trois morceaux pour piano)'', [[Jean-Paul Fouchécourt]] (tenore), [[Sonia de Beaufort]] (mezzosoprano) e [[Alain Jacquon]] (pianoforte), Timpani, 1999.
* ''Lili Boulanger: Psaume 24 – Faust et Hélène – D'un soir triste – D'un matin de printemps – Psaume 130'', [[City of Birmingham Symphony Chorus]], [[BBC Philharmonic]] (dir. [[Yan Pascal Tortelier]]), [[Lynne Dawson]] (mezzosoprano), [[Ann Murray]] (mezzosoprano), [[Bonaventura Bottone]] (tenore), [[Neil MacKenzie]] (tenore), [[Jason Howard]] (basso), [[Chandos Records]], 1999.
** ''Lili Boulanger: Psaume 24 - Psaume 129 - Vieille prière bouddhique - "Du fond de l'abîme" Psaume 130'', [[Monteverdi Choir]], [[London Symphony Orchestra]] (dir. [[John Eliot Gardiner]]), [[Sally Bruce-Payne]] (mezzosoprano) e [[Julian Podger]] (tenore), [[Deutsche Grammophon]], 2002. (Questa registrazione è ora presente nel CD edito da [[Brilliant Classics|BRILLIANT CLASSICS]], No. Cat. 9015 - Barcode 5029365901529, uscito nel maggio 2009, insieme alla Sinfonia dei Salmi di Igor Stravinsky).
* Lili Boulanger, Francis Jammes: ''Clairières dans le ciel - CD Naxos -'' Poesie tradotte da [[Maria Luisa Spaziani]]. A cura di Antonella Bonanno. [[RueBallu Edizioni]], 2009.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
<div class="references-small">
* {{en}} {{Cita libro|cognome=Potter|nome=Caroline|titolo=Nadia and Lili Boulanger|città =New York|editore= Taylor & Francis Ltd|anno=2016|EAN: 9781138263512}}
* Fiorella Sassanelli, ''Frammenti ritrovati di una vita interrotta'', Ed. Cafagna, collana ''Le vie dei suoni'', 2018 ISBN 978-8896906392
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.fondation-boulanger.com |titolo=Fondation internationale Nadia et Lili Boulanger |sito=fondation-boulanger.com |lingua=fr, en |accesso=17 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190623100726/http://www.fondation-boulanger.com/ |dataarchivio=23 giugno 2019 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
|