Pera madernassa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|frutta}}
{{Gastronomia
|nome = Pera madernassa
|immagine = Pere-madernassa-01.JPG
|didascalia = Pere madernassa, pronte da cuocere
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Italia
|regione = Piemonte
|diffusione =
|zona =
|categoria = ortofrutta
|riconoscimento = PAT
|ingredienti =
|varianti =
}}
La '''madernassa''' (anche '''madarnassa''', o '''maderna''') è una varietà di [[pera]] da cuocere, originaria del [[Piemonte]], nella zona del [[Roero (territorio)|Roero]].<ref>[http{{Cita web|url=https://www.slowfood.it/pere-madernassa-al-vino/|titolo=Pere madernassa al vino - Slow Food: Pere- MadernassaBuono, alPulito vino]e Giusto.|sito=Slow Food|data=2011-09-29|lingua=it-IT|accesso=2022-01-10}}</ref>.
 
== Storia ==
La '''madernassa''' (anche madarnassa o maderna) è una varietà di [[pera]] da cuocere, originaria del [[Piemonte]], nella zona del [[Roero (territorio)|Roero]].<ref>[http://www.slowfood.it/pere-madernassa-al-vino/ Slow Food: Pere Madernassa al vino]</ref>.
Secondo la tradizione, la pera nacque nella località Madernassa, posta al confine tra i Comunicomuni di [[Guarene]] e [[Vezza d'Alba]]. È tra le varietà che compongono l'[[Presidii ed Arca del Gusto di Slow Food|Arca del Gusto]] di [[Slow food]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fondazioneslowfood.it/pagine/ita/arca/dettaglio.lasso?-id=39&-nz=119&-tp= Pera Madernassa - Italia - Frutta - Arca del Gusto - Fondazione Slow Food per la biodiversità ONLUS<!-- Titolo generato automaticamente -->] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e prodotto tradizionale piemontese ([[Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi|P.A.T.]]), segnalata tra le "Pere tradizionali cuneesi adatte alla cottura".<ref name=agricu>{{collegamento interrotto|1=[http://www.piemonteagri.it/qualita/prodotti/ortofrutta/scheda/238-pere-tradizionali-cuneesi-adatte-alla-cottura Piemonte Agri - Prodotto Pere Tradizionali Cuneesi Adatte Alla Cottura<!-- Titolo generato automaticamente -->] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Caratteristiche==
[[File:Pere-madernassa-01.JPG|thumb|Pere Madernassa, pronte da cuocere]]
I frutti maturano in Italia nei mesi di ottobre e novembre; sono un po' appiattiti attorno al fiore, di colore verde-giallastro con sfumature dal rosso al grigio marrone. Sono dolci e particolarmente adatte alla cottura.<ref>{{Cita web |url=http://prodottitipici.provincia.cuneo.it/prodotti/ortofrutta/madernassa/index.jsp |titolo=Pere madernassa in provincia di Cuneo |accesso=23 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151220025652/http://prodottitipici.provincia.cuneo.it/prodotti/ortofrutta/madernassa/index.jsp |dataarchivio=20 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Diffusione ==
Secondo la tradizione, la pera nacque nella località Madernassa, posta al confine tra i Comuni di [[Guarene]] e [[Vezza d'Alba]]. È tra le varietà che compongono l'[[Presidii ed Arca del Gusto di Slow Food|Arca del Gusto]] di [[Slow food]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fondazioneslowfood.it/pagine/ita/arca/dettaglio.lasso?-id=39&-nz=119&-tp= Pera Madernassa - Italia - Frutta - Arca del Gusto - Fondazione Slow Food per la biodiversità ONLUS<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e prodotto tradizionale piemontese ([[Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi|P.A.T.]]), segnalata tra le "Pere tradizionali cuneesi adatte alla cottura".<ref name=agricu>{{collegamento interrotto|1=[http://www.piemonteagri.it/qualita/prodotti/ortofrutta/scheda/238-pere-tradizionali-cuneesi-adatte-alla-cottura Piemonte Agri - Prodotto Pere Tradizionali Cuneesi Adatte Alla Cottura<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
In [[Italia]] esso è coltivato prevalentemente negli [[Appennini]] Piemontesipiemontesi e Lombardilombardi, in particolare nelle colline di [[Cuneo]] e nell'[[Oltrepò Pavese]].
 
In [[Italia]] esso è coltivato prevalentemente negli [[Appennini]] Piemontesi e Lombardi, in particolare nelle colline di [[Cuneo]] e nell'[[Oltrepò Pavese]].
 
==I frutti==
I frutti maturano in Italia nei mesi di ottobre e novembre; sono un po' appiattiti attorno al fiore, di colore verde-giallastro con sfumature dal rosso al grigio marrone. Sono dolci e particolarmente adatte alla cottura.<ref>{{Cita web |url=http://prodottitipici.provincia.cuneo.it/prodotti/ortofrutta/madernassa/index.jsp |titolo=Pere madernassa in provincia di Cuneo |accesso=23 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151220025652/http://prodottitipici.provincia.cuneo.it/prodotti/ortofrutta/madernassa/index.jsp |dataarchivio=20 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==
Riga 17 ⟶ 31:
==Voci correlate==
*[[Pera Martin Sec]]
*[[Cedrata romana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pyrus}}
 
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina|Piemonte}}
 
[[Categoria:Cultivar di pero|Madernassa]]
[[Categoria:Rosaceae]]