Futbol'nyj Klub Arsenal Kyïv: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = FK Arsenal Kiev
|nomestemma = FC Arsenal-Kyiv logo 2018.png
|simboli = <!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->|pattern_b1 = _redstripes2
|body1 = FFFFFF
|pattern_la1 =
Riga 11:
|shorts1 = FF0000
|socks1 = FF0000
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 = _redstripes2
|body2 = 000099
|pattern_la2 =
Riga 19:
|shorts2 = FF0000
|socks2 = FF0000
<!-- Dati societari -->|confederazione = [[UEFA]]
|nazione = {{UKR}}
|bandiera = Flag of Ukraine.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Ucraina|FFU]]
|annofondazione = 19341925
|annoscioglimento = 1964
|rifondazione = 2014
|rifondazione = 2001
|campionato = [[Perša Liha]]
|annoscioglimento2 = 2013
|rifondazione2 = 2014
|annoscioglimento3 = 2019
|campionato =
|inno =
|autore =
|città = [[Kiev]]
|presidente = {{Bandiera|HRV}} Ivica Pirić
|allenatore = {{Bandiera|UKR}} Vyacheslav Hroznyi
|stadio = [[Stadio Kolos]]
|capienza = 5.700
|coppe nazionali =
|titoli internazionali =
|colori = {{simbolo|600px chequered HEX-FF0000 HEX-0000FF.svg}} [[Rosso]], [[blu]]
|soprannomi = гармаші (harmaši, "I Cannonieri"), каноніри (kanoniry, "I Mitraglieri"), каштанчики (kaštančyky, "Le Castagne"), зброярі (zbrojari, "Gli Armaioli")
|soprannomi =
|sito = arsenal-kyiv.com
}}
Il '''Futbol'nyj Klub Arsenal Kyïv''' ({{ucraino|ФК "Арсенал" Київ}}), meglio noto come '''Arsenal Kiev''', è stata una delle [[Squadra di calcio|società]] di [[Calcio (sport)|calcio]] di [[Kiev]], in [[Ucraina]].
 
==Storia==
L{{'}}''Arsenal Kiev'' fu fondato il 14 luglio 1925 dall'omonima fabbrica di armi della città, come società polisportiva. Nei primi anni di vita il club si limitò a partecipare a tornei regionali con altre squadre composte da lavoratori. Nonostante ciò, già al suo primo incontro l'Arsenal ebbe all'incirca 1.500 tifosi sugli spalti. Nel 1936 prese parte per la prima volta a una competizione nazionale, partecipando alla coppa dell'URSS, venendo eliminata al primo turno. Dopo la seconda guerra mondiale la squadra competerà nel campionato della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina (1951) cambiando nome sociale in ''Mašynobudivnyk Kiev (Macchinisti/Costruttori Di Macchine)''. Nel 1954 e nel 1955 vince la coppa del [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSSU]] mentre nel 1958 vince il campionato, tornando a chiamarsi, l'anno successivo, Arsenal Kiev. Inoltre tra il 1959 e il 1963 grazie ai suoi successi la squadra giocherà nella Klass B dell'URSS. Nel 1964 il club cambiò nuovamente denominazione, diventando il ''Temp Kiev (Velocità/Ritmo)'' non rappresentando più la fabbrica d'armi della capitale ma la compagnia aeronautica di Kiev, '''[[Antonov (azienda)|Antonov]]''' (DAZ-12). Alla fine del campionato di quello stesso anno la società calcistica fu fatta sciogliere perché le autorità del Ucraina sovietica ritenevano di dover concentrare tutti gli interessi economici e sportivi unicamente sulla ''[[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]]''; solamente agli inizi degli anni settanta l'Arsenal tornò a giocare, unicamente nei campionati dilettantistici, di nuovo come la squadra dell'industria militare della città sotto il nome di ''Zavod Arsenal'' (Fabbrica Arsenal). Nel 1993 nasce il [[Futbol'nyj Klub Borysfen|''Borysfen FC'']], che dopo una serie di fusioni con l'''FC Nyva Myronivka'' (1993) e con il ''CSKA Kiev'' (1995) diventa il ''CSKA-Borysfen''. Tuttavia nel 1997 il sodalizio cambia nuovamente nome, continuando di fatto la tradizione del CSKA e relegando il Borysfen a seconda squadra (CSKA-2). Il 18 dicembre 2001 il governo della [[Kiev|capitale ucraina]] dispose la modifica del nome da ''CSKA'' ad ''Arsenal''.
Il club trae le sue origini dal ''CSKA Kiev'', club fondato nel 1934 a [[Charkiv]] con il nome originale di ''UVO Kharkiv''. Nel 1935 la società si trasferì a [[Kiev]], assumendo il nome di ''BO (Budynok ofitseriv) Kyiv''. Dal 1947 al 1956 partecipò ai [[campionato sovietico di calcio|campionati sovietici]] come ''OBО Kyiv'', per assumere nel 1957 il nome di ''ОSК Kyiv'', e tra il 1957 e il 1959 quello di ''SКVО Kyiv''. Tra il 1960 e il 1971, infine, disputò le gare come ''SKA Kyiv''.
 
Nel 1972 il club si trasferì a [[Chernihiv]], cambiando conseguentemente il nome in ''SК Chernihiv''; tuttavia nel 1976 la squadra fece ritorno a [[Kiev]], riprendendo il nome di ''SКА''.
 
Dopo la [[Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991)|dissoluzione dell'Unione Sovietica]], il club assunse il nome di ''ZS Оriyana'', e nel 1993 quello di ''CSK ZSU''. L'anno seguente la squadra venne fusa con il [[Borysfen Boryspil]], e il nuovo club assunse il nome di ''CSKA-Borysfen Boryspil'': tuttavia tale unione durò poco, e nel 1996 le due vecchie società tornarono a disputare vite autonome. Il 18 dicembre 2001 il governo della [[Kiev|capitale ucraina]] dispose la modifica del nome da ''CSKA'' ad ''Arsenal''.
 
A livello sportivo i migliori risultati conseguiti dal club furono il raggiungimento delle finali, entrambe perse, della [[Coppa d'Ucraina (calcio)|Coppa d'Ucraina]] del 1998 e del 2001.
 
Il 29 ottobre 2013 l'amministratore delegato del club [[VictorViktor GolovkoHolovko]] ha presentato istanza di fallimento poiché "non sono stati trovati sponsor o nuovi finanziatori", nonostante l'aiuto economico ricevuto dalle altre squadre del campionato. L'ultimo incontro disputato dalla squadra è stato il derby in casa con la {{Calcio Dinamo Kiev|N}}, vinto da quest'ultima per 2-0.
 
Lo [[Stadio Kolos]], che ospita le partite interne, ha una capacità di 5.700 spettatori.
 
Nella stagione 2015-2016 prende parte alla [[Druha Liha]]. Nella stagione 2016-2017 viene ammesso a disputare la [[Perša Liha]] (Seconda Divisione) classificandosi al 10º posto. Nella stagione 2017-2018 vince il campionato di [[Perša Liha]] e ritorna in [[Prem"jer-liha]]. Termina il campionato di massima serie all'ultimo posto, con conseguente retrocessione e l'anno seguente viene ritirata dal campionato.
 
== Cronologia dei nomi ==
''Arsenal'': 1925-1950, 1959-1963, 2001-2019
 
''Mašynobudivnyk'': 1951-1958
 
''Temp'': 1964
 
'''*solo a livello dilettantistico'''
 
''Zavod Arsenal'': 1972-1980
 
Scarsenal: 1980-2025
 
== Colori e simboli ==
I colori sociali più recenti sono il rosso e il blu; la scelta molto probabilmente è dovuta al fatto che la società che si occupa della vendita di materiale bellico, Arsenal Kiev, al quale la nascita del club stesso è legata,viene da sempre associata alla frangia politica pro-sovietica della città. infatti i colori della [[Bandiera della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|bandiera]] della Repubblica Socialista Sovietica sono il rosso e il blu.
 
Come simbolo invece il club ha inserito, sia nel logo del 2001-2003 sia in quello del 2014-2019, una foglia stilizzata di [[Castanea|castagno]]; da sempre simbolo della città di Kiev. Mentre nel logo del 2004-2014 la figura principale è la A di Arsenal. Tuttavia vi sono svariati elementi che fanno riferimenti alla capitale dell'Ucraina (la forma della A che assomiglia al ponte che unisce le due parti della città, il fiume [[Dnepr|Dnipro]] stilizzato sullo sfondo e delle ali che ricordano l'[[Arcangelo Michele]] patrono della città)
 
=== Divisa casa ===
Arsenal:
 
* (1925-1950, 1959-1963): -
* (2001-2006): Maglia e calzettoni blu con pantaloncini viola
* (2007-2019): Divisa rossoblù senza un pattern specifico, con colori disposti in maniera diversa di anno in anno
 
Mašynobudivnyk: -
 
Temp: Maglia, pantaloncini e calzettoni bianchi
 
Zavod Arsenal: -
 
=== Divisa trasferta ===
Arsenal (2001-2019): Divisa bianca con inserti o blu o rossi, oppure con una tenuta di uno dei due colori e inserti bianchi
 
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del F.K. Arsenal Kyïv}}
 
{{riquadro|larghezza=100%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=red|titolo= Allenatori|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:550px; border:0px; padding:0px; margin-left:2em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{div col}}
{{finestra|allign=left|width=90%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
*{{Bandiera|URS}} [[Nikolaj Balakin]] (1946-1948)
*{{Bandiera|URS}} [[Nikolaj Machinja]] (1947-1953; agosto 1959-1961)
Riga 80 ⟶ 113:
*{{Bandiera|URS}} [[Sergej Kačkarov]] (1990-1991)
*{{Bandiera|UKR}} [[Oleh Borysovyč]] (1992-aprile 1993)
{{colonne spezza}}
*{{Bandiera|UKR}} [[Viktor Yščenko]] (gennaio-maggio 1993; maggio-luglio 1993)
*{{Bandiera|UKR}} [[Anatolyj Dem'janenko]] (maggio 1993)
Riga 94 ⟶ 126:
*{{Bandiera|UKR}} [[Sergej Krakovskyj]] (maggio-giugno 2004)
*{{Bandiera|UKR}} [[Oleksandr Baranov]] (giugno-1 novembre 2005)
{{colonne spezza}}
*{{Bandiera|UKR}} [[Oleksandr Zavarov]] (3 novembre 2005-28 gennaio 2010)
*{{Bandiera|UKR}} [[Vasilij Evseev]] (aprile 2010)
Riga 100 ⟶ 131:
*{{Bandiera|BLR}} [[Leonid Kučuk]] (2 giugno 2011-31 dicembre 2012)
*{{Bandiera|UKR}} [[Sergej Zakarljuka]] (22 novembre 2013-31 gennaio 2014)
*{{Bandiera|UKR}} [[AndriyAndrij Annenkov]] (1º febbraio 2014-8 agosto 2015)
*{{Bandiera|BGR}} [[Angel Červenkov]] (13 agosto-15 dicembre 2015)
*{{Bandiera|UKR}} [[SerhiySerhij LitovchenkoLitovčenko]] (23 dicembre 2015-30 giugno 2018)
*{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ravanelli]] (1º luglio-23 settembre 2018)
*{{Bandiera|UKR}} [[VyacheslavV"jačeslav GroznyiHroznyj]] (1º ottobre 2018-)
{{Colonnediv finecol end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
Riga 119 ⟶ 148:
 
*'''{{Calciopalm|Perša Liha|1}}'''
:[[Perša Liha 2017-2018|2017-2018]]
 
*'''{{Calciopalm|Druha Liha|2}}'''
:[[Druha Liha 1993-1994|1993-1994]], [[Druha Liha 1995-1996|1995-1996]] <small>(Girone A)</small>
 
===Altri piazzamenti===
Riga 170 ⟶ 199:
 
== Organico ==
===Calciatori in rosa===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=UKR|ruolo=GK|nome=[[Orest Budjuk]]}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=UKR|ruolo=GK|nome=[[Dmytro Ivanov]]}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=UKR|ruolo=GK|nome=[[Roman Pidkivka]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=[[Oleksandr Osman]]}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=[[Dmytro Bašlaj]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Oskar Piris]]}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=[[Maksym Žyčykov]]}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=[[Danylo Sahutkin]]}}
{{Calciatore in rosa|n=74|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=[[Vladyslav Dubinčak]]}}
{{Calciatore in rosa|n=79|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=[[Serhij Vakulenko]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=MKD|ruolo=MF|nome=[[Stefan Jevtos'kyj]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Andrij Strižak]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Serhij Semenjuk]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Andrij Dombroskij]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=GEO|ruolo=MF|nome=[[Jaba Lipartia]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Jurij Vakulkov]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Pavlo Orichovs'kyj]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Vladislav Kalitvincev]]}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Artur Avagimyan]]}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[V"jačeslav Tankovs'kyj]]}}
{{Calciatore in rosa|n=50|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Volodymyr Doronin]]}}
{{Calciatore in rosa|n=59|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Artem Kozak]]}}
{{Calciatore in rosa|n=78|nazione=FRA|ruolo=MF|nome=[[Curtis Yebli]]}}
{{Calciatore in rosa|n=91|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Mychajlo Mudrik]]}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Denis Janakov]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=UKR|ruolo=FW|nome=[[Gegam Kadimyan]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=UKR|ruolo=FW|nome=[[Denis Balanjuk]]}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=UKR|ruolo=FW|nome=[[Danyïl Suchoručko]]}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=UKR|ruolo=FW|nome=[[Oleksandr Kovpak]]}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=FRA|ruolo=FW|nome=[[Gaëtan Missi Mezu]]}}
{{Calciatore in rosa|n=71|nazione=UKR|ruolo=FW|nome=[[Vladyslav Semotjuk]]}}
{{Calciatore in rosa|n=98|nazione=UKR|ruolo=FW|nome=[[Vladyslav Aleksejev]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Rosa 2012-2013 ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=blue}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=UKR|nome=[[VitaliyVitalij Reva]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=FIN|nome=[[Veli Lampi]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=NGA|nome=[[Michael Odibe]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=UKR|nome=[[Kyrylo Sydorenko]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=BRA|nome=[[Rafael AlvesSantos dos(calciatore Santos1984)|Rafael Santos]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ROU|nome=[[Ionuț Mazilu]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=UKR|nome=[[Andrij TkachukTkačuk]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=UKR|nome=[[Volodymyr Arzha'novAržanov]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=UKR|nome=[[Andrij MostovjiMostovyj]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=UKR|nome=[[VyacheslavV″jačeslav SharparŠarpar]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=UKR|nome=[[Andrij Bohda'novBohdanov]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=GHA|nome=[[Abeiku Quansah]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=UKR|nome=[[Jaroslav MartynyukMartynjuk]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=red|stemma=Rosso e Blu (Quadrati)}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=GHA|nome=[[Dominic Adiyiah]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=UKR|nome=[[Oleksandr Filippov]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=UKR|nome=[[Volodymyr HomenyukHomenjuk]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=UKR|nome=[[Bohdan Sarnavs'kyj]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=UKR|nome=[[Denys Favorov]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=PRT|nome=[[Judilson Mamadu Tuncara Gomes|Pelé]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=UKR|nome=[[Serhij Staren'kyj]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=UKR|nome=[[V″jačeslav Turcha'nov]]Turčanov|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=UKR|nome=[[Artem Shaba'novŠabanov]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=UKR|nome=[[Oleksandr RomanchukRomančuk (calciatore 1984)|Oleksandr Romančuk]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=UKR|nome=[[Andrij Mychajlovyč Chomyn|AndriyAndrij KhomynChomyn]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=78|nazione=UKR|nome=[[SerhiySerhij ValyayevValjajev]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=UKR|nome=[[Volodymyr Pol'ovyj]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Rosa 2010-2011 ===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=UKR|nome=[[Vitalij Reva]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=UKR|nome=[[Taras Il'nyc'kij]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=UKR|nome=[[Serhij Symonenko]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=UKR|nome=[[Bohdan Šeršun]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ROU|nome=[[Ionuț Mazilu]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=RUS|nome=[[Rolan HusevGusev]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=UKR|nome=[[Serhij Zakarljuka]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=UKR|nome=[[Andrij Vorobej]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=BRA|nome=[[Josemar dos Santos Silva|Josemar]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=BRA|nome=[[Marcinho Guerreiro|Màrcio Glad]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=LTU|nome=[[Saulius Mikoliūnas]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=UKR|nome=[[Jevhen Jevsjejev]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=UKR|nome=[[Nikolai Voroniuk]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=GEO|nome=[[Lasha Jakobia]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=UKR|nome=[[Serhij Pohorilij]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|ruolo=D|nazione=UKR|nome=[[Vitalij Mandzjuk]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|ruolo=D|nazione=RUS|nome=[[Andrej Eščenko]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=UKR|nome=[[Andrij Mychajlovyč Chomyn]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=UKR|nome=[[Oleksandr HričajGrytsay]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=BLR|nome=[[Aljaksandr Danilaŭ]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=UKR|nome=[[Artem Starhorods'kijkyj]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=UKR|nome=[[Valerij Zavarov]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=UKR|nome=[[Oleksandr Romančuk (calciatore 1984)|Oleksandr Romančuk]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ROU|nome=[[Florin Șoavă]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Tifoseria ==
I tifosi dell'Arsenal a differenza della maggioranza del paese, sono di stampo anti-fascista e di sinistra.
 
I Gunners intrattengono buoni rapporti con i tifosi del [[Futbol'ny Klub Partyzan Minsk|Partizan Minsk]], [[Fußball-Club St. Pauli von 1910|St.Pauli]]; questo è dovuto al fatto che sia i tifosi bielorussi che i tedeschi sono tifoserie di estrema sinistra.
 
Per quanto riguarda le rivalità l'Arsenal ha cattivi rapporti con le squadre concittadine, Dynamo Kiev e CSKA Kiev (questa rivalità non è dovuta solo al fattore politico, ma anche alle questioni societarie che hanno portato il CSKA a cambiare nome nel 2001). Nel resto del Paese vi sono altre rivalità con: [[Futbol'nyj Klub Veres|Veres]], [[Futbol'nyj Klub Dnipro|Dnipro]], [[Futbol'nyj Klub Karpaty|Karpaty]], [[Futbol'nyj Klub Obolon'|Obolon]], [[Futbol'nyj Klub Vorskla|Vorskla]]
 
==Altri progetti==
Riga 235 ⟶ 308:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|calcio|Ucraina}}
 
[[Categoria:F.K. Arsenal Kyïv| ]]