Pro Recco Rugby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Collegamenti esterni: -template, retrocessa
 
(34 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
<!-- Introduzione -->| nome squadra =SSD S.S.D. Pro Recco Rugby ara r.l.
| nomebreve = Pro Recco
| nomestemma = Pro Recco Rugby logo
| dimensioni stemma = <!-- Default: 100 -->
| simboli = [[Selachimorpha|Squalosqualo]]
<!-- Prima uniforme -->| campionato = [[Serie C (rugby a 15)|Serie C]]
|kit=
| pattern_b1 = _skyblue_hoops
|squadra1=
| body1 =
|squadra2=
| pattern_la1 = _whiteshoulders
|squadra3=
| leftarm1 = 87cefa
|pattern_la1=_whiteshoulders
| pattern_ra1 = _whiteshoulders
|pattern_b1=_skyblue_hoops
| rightarm1 = 87cefa
|pattern_ra1=_whiteshoulders
| shorts1 = 1a2d69
|pattern_so1=_skyblue_hoops
| pattern_so1 = _skyblue_hoops
|leftarm1=87CEFA
| socks1 = 87cefa
|body1=
<!-- Uniforme alternativa -->| pattern_b2 =
|rightarm1=87CEFA
| body2 =
|shorts1=1A2D69
| pattern_la2 =
|socks1=87CEFA
| leftarm2 =
|pattern_b2=
| pattern_ra2 =
|body2=1A2D69
| rightarm2 =
|pattern_la2=
| shorts2 =
|leftarm2=1A2D69
| socks2 = <!-- Dati societari -->
|pattern_ra2=
| presidente = Roberto Libè
|rightarm2=1A2D69
| allenatore = Mariano Gastaldi Zanello
|shorts2=
| stadio = campo Carlo Androne
|socks2=
| capienza = ca. 1000
|presidente=Roberto&nbsp;Libè
| immaginestadio =
|allenatore={{Bandiera|NZL}}&nbsp;Callum&nbsp;McLean
| aggiornato = {{data|17|02|2024}}
|stadio=stadio&nbsp;Carlo&nbsp;Androne
|capienza={{formatnum:1000}}
|immaginestadio=
|campionati italiani=
|campionati serie A=
|campionati italiani femminili=
|coppe italia=
|palmares=
}}
La '''Pro Recco Rugby''' è una [[associazione sportiva dilettantistica|società sportiva dilettantistica]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] con sede a [[Recco]], nella [[città metropolitana di Genova]].
 
Fondato nel [[1968]], dalla stagione sportiva 2003-04 alla stagione 2022-23 militò stabilmente nel campionato di [[Serie A (rugby a 15)|serie A]], la seconda divisione nazionale. Il 25 maggio 2025 la Pro Recco retrocede clamorosamente in Serie C (stagione 2025-26) dopo trent'anni esatti a seguito della sconfitta contro la cadetta dell'Union Rugby Firenze ai playout (23-27 per i toscani all'Androne e 22-18, sempre per i gigliati, nel capoluogo toscano) dopo che si è classificata al penultimo posto nella regular season.
Il '''Pro Recco Rugby''' è un club [[italia]]no di [[rugby a 15]] fondato nel [[1968]] a [[Recco]], nella [[città metropolitana di Genova]].
 
== Storia ==
<small>Fonte: sito ufficiale</small><ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.proreccorugby.it/storia/|titolo = Storia|sito = proreccorugby.it|editore = SSD Pro Recco Rugby ar.l.|accesso = 1 giugno 2021}}</ref>
Nell'estate del [[1968]], pochi anni prima che [[Genova]] attraversi il suo momento di maggior splendore rugbistico con il [[CUS Genova Rugby|CUS]] di [[Marco Bollesan]], il [[rugby]] si affaccia sul comune di [[Recco]]. La Società nasce dalla spinta del professor Carlo Giomi che, forte dell'esperienza della squadra studentesca dell'Istituto Ugolino Vivaldi, trova a Recco l'appoggio dell'allora sindaco Antonio Ferro, grande appassionato di [[pallanuoto]] ma, soprattutto, di [[sport]] in generale.
 
Nell'estate del [[1968]], pochi anni prima che [[Genova]] attraversi il suo momento di maggior splendore rugbistico con il [[CUS Genova Rugby|CUS]] di [[Marco Bollesan]], il [[rugby]] si affacciò sul comune di [[Recco]]<ref name="onrugby1" />. La Società nacque dall'azione del professore Carlo Giomi che, forte dell'esperienza della squadra studentesca dell'Istituto Ugolino Vivaldi di Genova, trovò a Recco l'appoggio dell'allora sindaco Antonio Ferro, appassionato di [[pallanuoto]] e di sport in generale. Ferro mise a disposizione del neonato collettivo il campo appena edificato di via dei Fieschi; dopo un paio d'anni passati ad allenarsi nell'impianto genovese di San Gottardo, a partire dall'autunno 1970 questa diverrà a tutti gli effetti la casa della Pro Recco<ref>{{cita libro|autore = Andrea Revello|autore2 = Marco Tripodi|titolo = Recco DNA sportivo|anno = 2021|editore = il Geko Edizioni|ISBN = 978-88-3124-429-9}}</ref>.
Negli [[anni settanta]] la Pro Recco partecipa a tutti i campionati di Serie C, nonostante sia ancora una realtà pionieristica. Tra i protagonisti della prima ora c'è anche Carlo Androne al quale, dopo la prematura scomparsa, viene dedicato il campo in via dei Fieschi, sul quale il club disputa quasi tutte le gare interne della sua storia.
 
Ancora una realtà pionieristica, negli [[Anni 1970|anni settanta]] la Pro Recco disputò tutte le stagioni al campionato nazionale di serie C. Tra i protagonisti vi è anche Carlo Androne al quale, dopo la prematura scomparsa, venne intitolato il campo di via dei Fieschi<ref name="onrugby1" />, sul quale il club disputò quasi tutte le gare interne della sua storia. La famiglia degli Androne è una delle più rappresentative: oltre a Carlo, anche i fratelli Mario ed Eugenio vestirono la maglia biancoceleste, mentre il padre Luciano fu uno storico dirigente societario.
Nella seconda metà degli [[anni ottanta]], il presidente Maurizio Tossini si pone l'obiettivo di rimanere in Serie C1, soffrendo la superiorità del {{Rugby CUS Genova|N}} militante tra Serie A e Serie B.
 
NelNella 1990seconda arrivametà ladegli squadra[[Anni viene1980|anni retrocessaottanta]], inil Seriepresidente C2Maurizio ma,Tossini si pose l'annoobiettivo successivodi rimanere in serie C1, ''glisoffrendo Squali''la tornanosuperiorità subitodel in{{Rugby C1CUS Genova|N}} militante tra serie A e B. Nel 1990 la prima squadra vienevenne retrocessa in serie C2, tornando in C1 l'anno successivo rinforzata con importanti innesti provenienti dalda [[Sestri Levante]]. Nel 1993 la tragica morte di Ermanno Bertamino<ref name="onrugby1" />, al quale è attualmente dedicato un importante torneo giovanile con cadenza annuale, segnasegnò in maniera indelebile un gruppo unito, guidato in panchina da Pompeo deDe Bernardi, che saràfu allala base della promozione in Serieserie B delnel 1995.
 
Dopo otto anni in Serieserie B, nella stagione [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] la Pro Recco, battendo all'Androne gli storici rivali del CUS Genova, siguadagnò guadagnasul campo la promozione in [[Serie A (rugby a 15)|Serieserie A]]<ref name="onrugby1" />. Sono gli anni di [[Manuel Ferrari]], [[Regan Sue]], giocatore-allenatore della promozione, e della crescita di tutto ildel movimento rugbistico [[Riviera di Levante|rivierasco]].
Dalla stagione [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] la guida tecnica passatapassò all'[[Argentina|argentino]] Alejandro Eschoyez, ex giocatore del club, mentre la presidenza vienevenne affidata ad Antonio Venturelli.
La realizzazione del manto sintetico e le migliorie alle strutture del Carlo Androne, datate estate 2008, si inserisconoinserirono in un quadro di costante crescita societaria e sportiva. Dopo sette anni di permanenza in serie A e A2, al termine della stagione [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] la Pro Recco fu promossa in serie A1<ref name="onrugby1" />.
Il 12 febbraio 2012, al campo Carlo Androne venne disputato il primo incontro di rilievo internazionale: {{NazNB|R15|ITA|F}}-{{NazNB|R15|ENG|F}}, 2ª giornata del [[Sei Nazioni femminile 2012|Sei Nazioni femminile]], terminata 3-43 per la nazionale inglese<ref>{{Referto World Rugby|12376|X}}</ref>.
 
Nella stagione di [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|serie A 2012-13]] la squadra si piazzò al 1º posto, approdando in [[Serie A playoff 2012-2013 (rugby a 15)#Playoff promozione e titolo nazionale|semifinale play-off]] contro il {{Rugby Valpolicella|N}}, con il francese Bastien Agniel miglior marcatore del campionato con 196 punti all'attivo. Superato il Valpolicella nel doppio confronto di semifinale, gli ''Squali'' abdicarono alla {{Rugby Capitolina|N}} nella finale promozione col punteggio di 16-29<ref name="onrugby1" />.
Al termine della stagione [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] la Pro Recco conquista la promozione in Serie A1. Nella stagione [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]], la prima sotto la presidenza di Stefano Di Liberto, con un nuovo assetto societario e con in panchina Claudio Ceppolino, la squadra migliora il suo piazzamento in A1 rispetto alla stagione precedente: sesto posto, tre vittorie e 17 punti in classifica in più rispetto al [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]].
Nel [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|campionato successivo]], la formazione guidata dal nuovo tecnico [[Lisandro Villagra]], si riconfermò conquistando per il secondo anno consecutivo l'accesso ai [[Serie A playoff 2013-2014 (rugby a 15)|play-off]]. Nelle semifinali i ''Biancocelesti'' vennero nuovamente superati dai {{Rugby Lyons|N}}, ma il Carlo Androne si riconfermò ostico per gli avversari: il saldo di risultati utili casalinghi consecutivi salì a 23.
Il 12 febbraio 2012 allo stadio Carlo Androne viene disputato un incontro del [[Sei Nazioni femminile 2012|Sei Nazioni femminile]].
Nella stagione di [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] il club raggiunse nuovamente la finale promozione: dopo aver dominato la pool promozione 1 e battuto nelle semifinali il {{Rugby Verona|N|1963}} coi punteggi di 32-22 e 33-31, venne sconfitto allo [[Stadio Luigi Zaffanella|Zaffanella]] di [[Viadana]] dai {{Rugby Lyons|N}} per di 19-26, mancando la promozione in [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|Eccellenza]], la massima divisione del campionato italiano. Ancora [[Viadana]] e un'altra finale persa, contro {{Rugby Reggio Emilia|N}}, al termine del campionato [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]], raggiunta inaspettatamente con una squadra giovane cresciuta ed esplosa durante il corso della stagione regolare<ref name="onrugby1">{{Cita news|url = http://www.onrugby.it/2017/10/05/speciale-serie-a-20172018-seconda-puntata-la-pro-recco-rugby/|titolo = Speciale Serie A 2017/2018: seconda puntata, la Pro Recco Rugby|pubblicazione = On Rugby|data = 5 ottobre 2017|accesso = 1 giugno 2021}}</ref>.
 
== Cronistoria ==
Nella stagione di [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|Serie A 2012-13]] la squadra si piazza al primo posto, andando in [[Serie A playoff 2012-2013 (rugby a 15)#Playoff promozione e titolo nazionale|semifinale ''play-off'']] contro il {{Rugby Valpolicella|N}}, con il [[Francia|francese]] Bastien Agniel miglior marcatore del campionato con 196 punti all'attivo. Nel campionato [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] gli Squali, guidati dal nuovo tecnico [[Lisandro Villagra]], si riconfermano, conquistando per il secondo anno consecutivo l'accesso ai ''[[Serie A playoff 2013-2014 (rugby a 15)|play-off]]'' dopo aver concluso la stagione regolare al secondo posto. Nelle semifinali i bianco-celesti vengono nuovamente superati dai {{Rugby Lyons|N}}, ma il Carlo Androne si riconferma ostico per le formazioni avversarie: il saldo di risultati utili casalinghi consecutivi sale a 23.
{{Cronistoria club sportivo
|stato = collapsed
|colore titolo = fff
|colore cassetto = 87cefa
|cronistoria = del Pro Recco Rugby
|corpo testo =
{{Div col|cols=strette}}
* 1968 · Fondazione del '''Pro Recco Rugby'''
* 1968-69 · Serie C
* 1969-70 · Serie C
* 1970-71 · Serie C
* 1971-72 · Serie C
* 1972-73 · Serie C
* 1973-74 · Serie C
* 1974-75 · Serie C
* 1975-76 · Serie C
* 1976-77 · Serie C
* 1977-78 · Serie C
* 1978-79 · Serie C
* 1979-80 · Serie C
* 1980-81 · Serie C1
* 1981-82 · Serie C1
* 1982-83 · Serie C1
* 1983-84 · Serie C1
* 1984-85 · Serie C1
* 1985-86 · Serie C1
* 1986-87 · Serie C1
* 1987-88 · Serie C1
* 1988-89 · Serie C1
* 1989-90 · Serie C1<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie C2
* 1990-91 · Serie C2<br />{{promozione|15}} promozione in serie C1
* 1991-92 · Serie C1
* 1992-93 · Serie C1
* 1993-94 · Serie C1
* 1994-95 · Serie C1<br />{{promozione|15}} promozione in serie B
* 1995-96 · Serie B
* 1996-97 · Serie B
* 1997-98 · Serie B
* 1998-99 · Serie B
* 1999-2000 · Serie B
* 2000-01 · Serie B
* 2001-02 · Serie B
* [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 1º girone A serie B; semifinale play-off<br />{{promozione|15}} promozione in serie A
* [[Serie A 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 6º girone A serie A
* [[Serie A 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 4º girone B serie A
* [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 7º girone A serie A
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 8º girone A serie A
* [[Serie A2 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 7ª serie A2
* [[Serie A2 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 5ª serie A2
* [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 5ª serie A2<br />{{promozione|15}} promozione in serie A1
* [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 7ª serie A1
* [[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 6ª serie A1
* [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 1ª serie A1; [[Serie A playoff 2012-2013 (rugby a 15)|finale promozione]]
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 2ª serie A1; [[Serie A playoff 2013-2014 (rugby a 15)|semifinali play-off]]
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 3º girone 1 serie A; 1ª pool promozione 1; finale promozione
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3º girone 1 serie A; 1ª pool promozione 1; finale promozione
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3º girone 1 serie A; 4ª pool promozione 1
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 4º girone 1 serie A; 1ª pool seconda fase 1
* [[Serie A 2018-2019 (rugby a 15)|2018-19]] · 4º girone 1 serie A
* [[Serie A 2019-2020 (rugby a 15)|2019-20]] · Campionato serie A sospeso
* 2020-21 · Campionato serie A non disputato
* 2022-23 · Serie A<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie B
* 2024-25 · Serie B<br />{{retrocessione|15}} retrocessione in serie C (sconfitta ai playout contro la cadetta dell'Unione Rugby Firenze)
{{Div col end}}
}}
 
== Colori e simboli ==
Nella stagione di [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] il club raggiunge il traguardo più alto della sua storia approdando in finale promozione: dopo aver dominato la pool promozione 1 e battuto nelle semifinali il {{Rugby Verona|N|1963}} coi punteggi di 32-22 e 33-31, viene sconfitta allo [[Stadio Luigi Zaffanella|stadio Zaffanella]] di [[Viadana]] dai {{Rugby Lyons|N}} col punteggio di 19-26, mancando la promozione al [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|Eccellenza]], la massima divisione del campionato italiano. Ancora [[Viadana]] e un'altra finale persa, contro {{Rugby Reggio Emilia|N}}, al termine del campionato [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]], raggiunta inaspettatamente con una squadra giovane cresciuta ed esplosa durante il corso della stagione regolare.<ref>{{Cita web|url = http://www.proreccorugby.it/storia/|titolo = Storia|editore = proreccorugby.it|accesso = 11 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita news | titolo = Speciale Serie A 2017/2018: seconda puntata, la Pro Recco Rugby | pubblicazione = OnRugby | data = 5 ottobre 2017 | pagina = | autore = | url = http://www.onrugby.it/2017/10/05/speciale-serie-a-20172018-seconda-puntata-la-pro-recco-rugby/ | accesso = 5 ottobre 2017 }}</ref>
I colori sociali del club sono il [[bianco]] ed il [[celeste (colore)|celeste]]<ref name="storia" />, storicamente disposti a fasce orizzontali alterne sulle prime uniformi da gara.
 
I giocatori della prima squadra e delle altre formazioni del club vengono soprannominati gli ''Squali della [[Riviera di Levante]]'' o, più semplicemente, gli ''Squali''; il soprannome deriva dal simbolo presente sul logo societario adottato dal 2004 in sostituzione di quello storico e raffigurante uno [[Selachimorpha|squalo]]<ref name="storia" />.
==Bacino di riferimento==
Il bacino di riferimento è prevalentemente [[Genova|genovese]], con molti giocatori provenienti dalla [[provincia di Genova]] e da quelle limitrofe di [[provincia di Savona|Savona]] e [[provincia di La Spezia|La Spezia]], ma anche da altre regioni come il [[Piemonte]].
 
== Bacino di riferimento ==
==Squadra cadetta==
Il bacino di riferimento è prevalentemente [[Genova|genovese]], con molti giocatori provenienti dalla [[provincia di Genova]] e da quelle limitrofe di [[provincia di Savona|Savona]] e [[provincia di La Spezia|La Spezia]], ma anche da altre regioni come il [[Piemonte]]<ref name="onrugby1" />.
Dal [[2008]] la Pro Recco Rugby ha una squadra cadetta, iscritta al campionato di [[Serie C (rugby a 15)|Serie C]] girone [[Liguria|ligure]]-[[Valle d'Aosta|valdostano]]-[[piemonte]]se, in collaborazione con una società del comune di [[Stazzano]] in [[provincia di Alessandria]].
 
== CronologiaGiocatori di rilievo ==
Di seguito elencati i giocatori di maggiore rilievo internazionale che hanno militato nella Società recchese:
{{Cronistoria club sportivo
<div style="font-size:95%">
|stato = collapsed
* {{bandiera|ITA}}&nbsp;Cristián Becerra
|colore titolo = 1A2D69
* {{bandiera|URY}}&nbsp;[[Franco Lamanna]]
|colore cassetto = FFFFFF
* {{bandiera|GER}}&nbsp;Eden Syme
|colore bordo = BADAFF
* {{bandiera|ITA}}&nbsp;[[Lisandro Villagra]]
|cronistoria = del Pro Recco Rugby
</div>
|corpo testo =
{{Colonne}}
*[[1968]] · Fondazione del '''Pro Recco Rugby'''
*1968-69 · Serie C
*1969-70 · Serie C
----
*1970-71 · Serie C
*1971-72 · Serie C
*1972-73 · Serie C
*1973-74 · Serie C
*1974-75 · Serie C
*1975-76 · Serie C
*1976-77 · Serie C
*1977-78 · Serie C
*1978-79 · Serie C
*1979-80 · Serie C
----
*1980-81 · Serie C1
*1981-82 · Serie C1
*1982-83 · Serie C1
*1983-84 · Serie C1
*1984-85 · Serie C1
*1985-86 · Serie C1
*1986-87 · Serie C1
*1987-88 · Serie C1
*1988-89 · Serie C1
{{colonne spezza}}
*1989-90 · Serie C1<br/>{{Retrocessione|15}} ''retrocessione in Serie C2''
----
*1990-91 · Serie C2<br/>{{Promozione|15}} ''promozione in Serie C1''
*1991-92 · Serie C1
*1992-93 · Serie C1
*1993-94 · Serie C1
*1994-95 · Serie C1<br/>{{Promozione|15}} ''promozione in Serie B''
*1995-96 · Serie B
*1996-97 · Serie B
*1997-98 · Serie B
*1998-99 · Serie B
*1999-2000 · Serie B
----
*2000-01 · Serie B
*2001-02 · Serie B
*[[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 1ª in Serie B girone A, semifinali ''play-off''<br/>{{Promozione|15}} ''promozione in Serie A''
*[[Serie A 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 6ª in Serie A girone A
*[[Serie A 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]] · 4ª in Serie A girone B
*[[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 7ª in Serie A girone A
*[[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 8ª in Serie A girone A
{{Colonne spezza}}
*[[Serie A2 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 7ª in Serie A2
*[[Serie A2 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 5ª in Serie A2
*[[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 5ª in Serie A2<br/>{{Promozione|15}} ''promozione in Serie A1''
----
*[[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 7ª in Serie A1
*[[Serie A1 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 6ª in Serie A1
*[[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 1ª in Serie A1, [[Serie A playoff 2012-2013 (rugby a 15)|finale promozione]]
*[[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 2ª in Serie A1, [[Serie A playoff 2013-2014 (rugby a 15)|semifinali ''play-off'']]
*[[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 3ª in Serie A girone 1, finale promozione
*[[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 3ª in Serie A girone 1, finale promozione
*[[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 3ª in Serie A girone 1, 4ª in pool promozione 1
*[[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 4ª in Serie A girone 1
*[[Serie A 2018-2019 (rugby a 15)|2018-19]] · 4ª in Serie A girone 1
{{Colonne fine}}
}}
 
== Giocatori di rilievo internazionale ==
* {{bandiera|ITA}} [[Cristhian Becerra]]
* {{bandiera|ITA}} [[Manuel Ferrari]]
* {{bandiera|URY}} [[Franco Lamanna]]
* {{bandiera|ITA}} [[Lisandro Villagra]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Rugby a 15]]
* [[Federazione Italiana Rugby]]
* [[Serie A (rugby a 15)]]
* [[Recco]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{SerieGolfo A (rugby a 15)Paradiso}}
{{portalePortale|rugby}}
 
{{DEFAULTSORT[[Categoria:Pro Recco, Rugby}}| ]]
[[Categoria:Squadre di club di rugby a 15 maschile italiane]]
[[Categoria:Rugby a 15 in Liguria]]
[[Categoria:Sport a Recco]]