Camerun francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dati da Calendario Atlante de Agostini 1960
m Altri progetti: +preposizione
 
(36 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Camerun|colonie}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Camerun francese
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Cameroun français
|linkBandiera = Flag of France (1794–1815, 1830–19581830–1974, 2020–present).svg
|paginaBandiera = Bandiera del Camerun
|linkStemma = Emblem of French Cameroon.svg
|paginaStemma =
|linkLocalizzazione =
Riga 22 ⟶ 21:
|dipendenze =
|forma di stato = [[Mandato della Società delle Nazioni]]
|governo = [[Repubblica]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
Riga 50 ⟶ 49:
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[CristianesimoPaganesimo]], [[Islam]], [[Cristianesimo]]
|religione di stato =
|altre religioni =
Riga 58 ⟶ 57:
|stato attuale = {{CMR}}
}}
Il '''Camerun francese''' (in [[lingua francese|francese]] ''Cameroun français'') è stato un territorio sorto nel [[1920]] dallo smembramento del [[Camerun tedesco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/camerun_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=CAMERUN in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it-IT|accesso=2019-07-27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190901080945/http://www.treccani.it/enciclopedia/camerun_%28Enciclopedia-Italiana%29/|dataarchivio=1 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/camerun_(Atlante-Geopolitico)|titolo=Camerun in "Atlante Geopolitico"|lingua=it-IT|accesso=2019-07-27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190901080937/http://www.treccani.it/enciclopedia/camerun_%28Atlante-Geopolitico%29/|dataarchivio=1 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>, che aveva portato alla contestuale nascita del [[Camerun britannico]]. Il territorio era amministrato dalla [[Francia]] sotto forma di [[Mandato della Società delle Nazioni|mandato]] della [[Società delle Nazioni]].
 
==Storia==
Nel [[1960]] la Francia rinunciò alle proprie pretese sulla zona, dichiarando la nuova e indipendente Repubblica del [[Camerun]]. L'anno successivo si tennero nel Camerun inglese una serie di [[referendum]] per stabilire il futuro della colonia, in vista dell'indipendenza. La parte settentrionale della colonia chiese di unirsi alla [[Nigeria]], mentre la parte meridionale votò per confluire nel Camerun indipendente.
Il Camerun fu affidato alla Francia sotto forma di mandato dalla [[Società delle Nazioni]] nel 1920, in seguito alla sconfitta [[Impero tedesco|tedesca]] nella [[prima guerra mondiale]].
Coinvolto marginalmente dagli eventi della [[seconda guerra mondiale]], il mandato fu confermato dall'[[ONU]] come [[Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite|amministrazione fiduciaria]].
 
Durante la Seconda guerra mondiale, il Camerun francese rimase sostanzialmente sotto il controllo delle forze della [[France libre|''Francia libera'']].
[[File:Cameroon_boundary_changes.PNG|alt=|sinistra|miniatura|Evoluzione delle frontiere del Camerun tra il 1901 ed il 1972
 
{{legend|#ff7f2a|Camerun tedesco}}
Nel [[1960]] la Francia rinunciò alle proprie pretese sulla zona, dichiarando la nuova e indipendente Repubblica del [[Camerun]]. L'anno successivo si tennero nel [[Camerun britannico|Camerun inglese]] una serie di [[referendum]] per stabilire il futuro delladel coloniaterritorio, in vista dell'indipendenza. La parte settentrionale della colonia chiese di unirsi alla [[Nigeria]], mentre la parte meridionale votò per confluire nel Camerun indipendente.
{{legend|#ff2a2a|Camerun britannico}}
[[File:Cameroon_boundary_changes-de.PNGsvg|alt=|sinistra|miniatura|Evoluzione delle frontiere del Camerun tra il 1901 ed il 19721962]]
{{legend|#2a2aff|Camerun francese}}
 
{{legend|#37c837|Camerun indipendente}}]]
== Economia ==
Alla fine degli [[Anni 1950|anni '50]], il settore principale era costituito dall'[[agricoltura]]. Tra le colture alimentari, spiccavano il [[Sorghum vulgare|sorgo]], la [[Manihot esculenta|manioca]] e il [[Zea mays|mais]], seguite da [[Riso (alimento)|riso]] e [[patate dolci]].
 
Nel settore delle esportazioni, al primo posto si collocava il [[cacao]], seguito da [[Arachide (seme)|arachide]], [[Sesamum indicum|sesamo]], [[caffè]] e [[Banana|banane]]. D'importanza minore le colture di [[tabacco]] e [[Cotone (fibra)|cotone]].
In crescita era lo sfruttamento delle foreste per legno d'[[ebano]] e altre tipologie e per [[olio di palma]].
 
Era invece marginale il settore dell'[[allevamento]], diffuso perlopiù nella zona settentrionale del paese.
 
Limitato era anche lo [[Miniera|sfruttamento minerario]], con piccoli giacimenti d'[[oro]], [[argento]] e soprattutto [[Stagno (elemento chimico)|stagno]]; l'[[industria]] risultava particolarmente arretrata, anche per la mancanza di fonti di energia moderne<ref>{{Cita libro|titolo=Calendario Atlante de Agostini|anno=1960|editore=Istituto Geografico de Agostini}}</ref>.
== Popolazione==
Nel 1939, su oltre 2,6 milioni di abitanti, la maggioranza (1,5 milioni) era di origine [[Bantu (etnologia)|Bantù]], presente soprattutto sulla costa e nelle regioni meridionali; all'interno predominava l'etnia [[Sudanesi|sudanese]] (800.000), mentre gli [[Europa|europei]] erano una ristretta minoranza (2.791 coloni)<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Calendario Atlante de Agostini - Edizione speciale fuori commercio per le Forze Armate|anno=1942|editore=Istituto Geografico de Agostini}}</ref>; la religione preponderante era il [[paganesimo]], seguita dall'[[islam]] e dal [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] (208.000 fedeli)<ref name=":0" />.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Colonialismo in Africa}}
{{Portale|Africa Occidentale|Francia|storia}}
 
[[Categoria:Stati africani scomparsi]]
[[Categoria:Storia del Camerun]]