Virginia Raggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
tempi verbalj |
||
(532 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Virginia Raggi
|immagine = Virginia Raggi
|didascalia = Virginia Raggi nel
|carica = [[Sindaci di Roma|Sindaca di Roma]]
|mandatoinizio = 22 giugno 2016
|mandatofine = 21 ottobre 2021
|predecessore = [[Francesco Paolo Tronca]]<br /><small>(''commissario straordinario'')</small>
|successore = [[Roberto Gualtieri]]
|carica2 = [[Città metropolitana di Roma Capitale|Sindaca metropolitana di Roma]]
|mandatoinizio2 = 22 giugno 2016
|mandatofine2 = 21 ottobre 2021
|predecessore2 =
|successore2 = [[Roberto Gualtieri]]
|partito = [[Movimento 5 Stelle]]
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi Roma Tre]]
|professione = Avvocata
}}
{{Bio
|Nome = Virginia
Riga 40 ⟶ 25:
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|AnnoNascita = 1978
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Roma|
}}
== Biografia ==
Praticante dal 2003 presso lo studio dell'avvocato [[Cesare Previti]]<ref name="Gazebo" /> passò poi allo studio di Pieremilio Sammarco e s'iscrisse all'Ordine degli avvocati nel 2006.<ref name=":cv" />
Nel 2025 diventa speaker di un'agenzia di comunicazione.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2025/01/24/news/virginia_raggi_nuovo_lavoro_sindaca_speaker-423958789/|titolo=Virginia Raggi ha un nuovo lavoro: è diventata la speaker di un’agenzia di comunicazione|sito=la Repubblica|data=2025-01-24|accesso=2025-02-15}}</ref>
===Vita
È sposata con il [[regista]] radiofonico Andrea Severini dal quale ha avuto un figlio, Matteo. Dopo il matrimonio si è trasferita in zona [[Ottavia (zona di Roma)|Ottavia]].<ref name="Gazebo" />
===
Dopo il trasferimento entrò a far parte del locale comitato di quartiere e si mise in luce per essere stata alla guida di una petizione per chiedere l'istituzione di un autobus navetta per la locale [[Stazione di Ottavia|stazione ferroviaria]].<ref name="Gazebo"/> Nel 2011 entrò nel [[Movimento 5 Stelle]] e si candidò insieme al marito alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2013#Roma|elezioni amministrative del 2013]] nella lista di Marcello De Vito, risultando eletta in Assemblea capitolina con {{formatnum:1525}} preferenze.<ref name="Gazebo" /> Durante il suo mandato da consigliera si è occupata principalmente di tematiche scolastiche ed ambientali.<ref name="Gazebo" /><ref name="Roma">{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2016/02/24/virginia-raggi|titolo=Chi è Virginia Raggi, candidata a sindaco di Roma del Movimento 5 Stelle|pubblicazione=[[il Post]]|data=2016-02-24|accesso=11 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160225122155/http://www.ilpost.it/2016/02/24/virginia-raggi/}}</ref>
Nelle primarie on-line organizzate dal Movimento per designare il proprio candidato alla carica di sindaco in seguito alla decadenza di [[Ignazio Marino]]<ref>{{Cita news|autore=Valeria Forgione|autore2=Viola Giannoli|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2015/10/30/news/caos_campidoglio_ora_basta_pronti_alle_dimissioni_25_consiglieri-126218801/|titolo=Roma, è finita l'era Marino: 26 consiglieri consegnano le dimissioni, decade la giunta|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica - Roma]]|data=30 ottobre 2015|accesso=13 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180808105257/https://roma.repubblica.it/cronaca/2015/10/30/news/caos_campidoglio_ora_basta_pronti_alle_dimissioni_25_consiglieri-126218801/|urlmorto=no}}</ref>, Raggi risultò la più votata ottenendo {{formatnum:1764}} voti su {{formatnum:3862}}, pari al 45,5% delle preferenze.<ref name="Pano">{{Cita news|autore=Claudia Daconto|url=http://www.panorama.it/news/politica/virginia-raggi-m5s-perche-candidata-sindaco-roma/|titolo=Virginia Raggi candidata sindaco di Roma del M5S: perché è stata scelta|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=24 febbraio 2016|accesso=11 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303025426/http://www.panorama.it/news/politica/virginia-raggi-m5s-perche-candidata-sindaco-roma/}}</ref>
=== Sindaca di Roma ===
{{vedi anche|Elezioni amministrative in Italia del 2016#Roma}}
Alle [[elezioni amministrative in Italia del 2016#Roma|elezioni amministrative del 2016]] ottenne {{formatnum:461190}} voti al primo turno (35,25%), risultando come la candidata più votata, e poi al ballottaggio ottenne {{formatnum:770564}} voti (67,15%), prevalendo sull'esponente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Roberto Giachetti]] e ottenendo 29 seggi per il Movimento in Assemblea capitolina.<ref name="Ministero">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=12&levsut1=1&lev2=70&levsut2=2&lev3=900&levsut3=3&ne1=12&ne2=70&ne3=700900&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Elezioni 2016, Comune di Roma|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=13 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160630121606/http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20160605/G120700900.htm|urlmorto=no}}</ref> Con la sua proclamazione a sindaca è stata investita anche della carica di [[sindaca metropolitana]] della [[città metropolitana di Roma Capitale]], diventando sia la prima donna che la persona più giovane a ricoprire entrambe le cariche.<ref>{{Cita news|autore=Viola Giannoli|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/06/20/news/comunali_chi_e_virginia_raggi_la_prima_sindaca_di_roma-142392102/|titolo=Chi è Virginia Raggi: la prima sindaca di Roma|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 giugno 2016|accesso=20 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160620101822/http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/06/20/news/comunali_chi_e_virginia_raggi_la_prima_sindaca_di_roma-142392102/|urlmorto=no}}</ref>
Durante il suo mandato ha ricoperto [[ad interim]] la carica di presidente dei [[Municipi di Roma|municipi]] [[Municipio Roma III|III]]<ref>{{Cita news|autore=Simone Canettieri|url=https://ilmessaggero.it/roma/campidoglio/municipio_montesacro_crisi_capoccioni-3563242.html|titolo=Roma, sfiduciata la mini-sindaca M5S del III municipio: «Ma sarà commissaria»|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=21 febbraio 2018|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180912092155/https://www.ilmessaggero.it/roma/campidoglio/municipio_montesacro_crisi_capoccioni-3563242.html|urlmorto=no}}</ref>, [[Municipio Roma VIII|VIII]]<ref>{{Cita news|autore=Fabio Grilli|url=http://garbatella.romatoday.it/ardeatino/ufficiali-dimissioni-pace-m5s-municipio-viii.html|titolo=Municipio VIII, M5s dura solo 9 mesi. Pace lascia e mette tutti d'accordo: "Elezioni subito"|pubblicazione=Roma Today|data=5 aprile 2017|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170809041803/http://garbatella.romatoday.it/ardeatino/ufficiali-dimissioni-pace-m5s-municipio-viii.html|urlmorto=sì}}</ref> , [[Municipio Roma XI|XI]]<ref>{{Cita news|autore=Valeria Costantini|url=https://roma.corriere.it/notizie/politica/19_aprile_09/m5s-perde-altro-municipio-sfiduciato-mario-torelli-8e78dae6-5ad8-11e9-a26f-7e2e79e4f044.shtml|titolo=Il M5s perde un altro Municipio: sfiduciato Mario Torelli|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 aprile 2019|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio=https://archive.is/20220628103537/https://roma.corriere.it/notizie/politica/19_aprile_09/m5s-perde-altro-municipio-sfiduciato-mario-torelli-8e78dae6-5ad8-11e9-a26f-7e2e79e4f044.shtml|dataarchivio=28 giugno 2022|urlmorto=no}}</ref> e [[Municipio di Roma IV|IV]] in seguito a [[Mozione di sfiducia|mozioni di sfiducia]] e dimissioni dei presidenti in carica. Nel 2019 le è stata rafforzata la scorta in seguito ad alcune intercettazioni che lasciavano trapelare l'organizzazione di un attentato ai suoi danni da parte del [[clan dei Casamonica]].<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo De Cicco|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/raggi_scorta_casamonica_esplosivo-4522447.html|titolo=«Esplosivo dei Casamonica per la Raggi»: rafforzata la scorta alla sindaca|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=29 maggio 2019|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio=https://archive.is/20210622155354/https://www.ilmessaggero.it/roma/news/raggi_scorta_casamonica_esplosivo-4522447.html|dataarchivio=22 giugno 2021|urlmorto=no}}</ref>
Nel 2020 secondo il ''governance poll'' del quotidiano ''[[Il Sole 24 Ore]]'' si è classificata al 104° e penultimo posto nella classifica dei sindaci dei capoluoghi di province e città metropolitane per gradimento con un punteggio del 38,2%.<ref>{{Cita news|autore=Gianni Trovati|url= https://www.rainews.it/dl/rai24/documents/I%20sindaci.pdf|titolo=Decaro top tra i sindaci. Appendino e Raggi ko|pubblicazione=[[Rai News]] - [[Il Sole 24 Ore]]|data=6 luglio 2020|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211018160512/https://www.rainews.it/dl/rai24/documents/I%20sindaci.pdf|dataarchivio=18 ottobre 2021|urlmorto=no}}</ref> Nell'ultimo anno del suo mandato da sindaca è stata eletta al comitato di garanzia del Movimento 5 Stelle insieme a [[Luigi Di Maio]] e [[Roberto Fico]], ottenendo sulla piattaforma SkyVote {{formatnum:22289}} preferenze.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/16/movimento-5-stelle-eletto-il-nuovo-comitato-di-garanzia-i-membri-sono-fico-raggi-e-di-maio/6323419/|titolo=Movimento 5 Stelle, eletto il nuovo Comitato di garanzia: i membri sono Fico, Raggi e Di Maio|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]] |data=16 settembre 2021|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220205142422/https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/16/movimento-5-stelle-eletto-il-nuovo-comitato-di-garanzia-i-membri-sono-fico-raggi-e-di-maio/6323419/|dataarchivio=5 febbraio 2022|urlmorto=no}}</ref>
==== Ambiente ====
La sua consiliatura è stata caratterizzata da molte critiche in merito alla [[gestione dei rifiuti]] e dei servizi cimiteriali in capo ad [[AMA (Roma)|AMA]]. Nel 2017 e nel 2018 si sono verificati due incendi che hanno danneggiato gli impianti di proprietà aziendale in zona [[Villa Spada (Roma)|Villa Spada]] e [[Rocca Cencia]]<ref>{{Cita news|autore=Vincenzo Bisbiglia |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/25/roma-incendio-rocca-cencia-con-il-tmb-a-mezzo-servizio-e-quello-del-salario-chiuso-lama-e-costretta-a-rivolgersi-a-cerroni/5062130/|titolo=Roma, incendio Rocca Cencia: con il tmb a mezzo servizio e quello del Salario chiuso, l'Ama è costretta a rivolgersi a Cerroni|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=25 marzo 2019|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220425182005/https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/25/roma-incendio-rocca-cencia-con-il-tmb-a-mezzo-servizio-e-quello-del-salario-chiuso-lama-e-costretta-a-rivolgersi-a-cerroni/5062130/ |dataarchivio=25 aprile 2022|urlmorto=no}}</ref>, quest'ultimo poi posto sotto sequestro<ref>{{Cita news|autore=Giulio De Santis|url= https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_luglio_13/roma-sequestro-tmb-ama-rocca-cencia-rifiuti-putrescenti-1cd7f294-c50f-11ea-853b-530755e76362.shtml|titolo=Roma, sequestro del Tmb Ama di Rocca Cencia: rifiuti putrescenti e sotto gli standard. Sei indagati|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 luglio 2020|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211027191547/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_luglio_13/roma-sequestro-tmb-ama-rocca-cencia-rifiuti-putrescenti-1cd7f294-c50f-11ea-853b-530755e76362.shtml|dataarchivio=27 ottobre 2021|urlmorto=no}}</ref>, mentre contemporaneamente, su disposizione della regione Lazio, sono state chiuse le discariche di [[Colleferro]] e [[Roccasecca]]. Al fine di designare un'area per la realizzazione di una nuova discarica, coerentemente con gli indirizzi del piano rifiuti regionale del 2019, Raggi ha indicato un'area in zona [[Ponte Galeria]], suscitando il forte malcontento della popolazione locale e in parte degli esponenti locali dell'M5S.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Andrea Managò |url=https://www.agi.it/cronaca/crisi_rifiuti_roma_impianti-6924202/news/2020-01-22/|titolo=L'annosa e infinita crisi dei rifiuti a Roma|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=22 gennaio 2020|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220425185112/https://www.agi.it/cronaca/crisi_rifiuti_roma_impianti-6924202/news/2020-01-22/|dataarchivio=25 aprile 2022|urlmorto=no}}</ref> Tuttavia nel 2021, in seguito ad un'inchiesta giudiziaria riguardante la dirigente regionale del ciclo rifiuti Flaminia Tosini, tale proposta è stata scartata e al fine di garantire sbocchi per i rifiuti della città Raggi ha imposto, in qualità di sindaca metropolitana, la riapertura della discarica di [[Roncigliano]] ad [[Albano Laziale]] per un periodo transitorio di 180 giorni dal 26 luglio dello stesso anno, nonostante il ricorso, poi rigettato, da parte del sindaco della città.<ref>{{Cita news |url=https://www.ansa.it/lazio/notizie/2021/07/15/rifiuti-raggi-firma-ordinanza-riapertura-discarica-albano_b987581a-c279-4e24-8c32-f85fee2cd846.html|titolo=Raggi riapre discarica Albano, sindaco ricorre |pubblicazione=[[ANSA]]|data=15 luglio 2021|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20211006000501/https://www.ansa.it/lazio/notizie/2021/07/15/rifiuti-raggi-firma-ordinanza-riapertura-discarica-albano_b987581a-c279-4e24-8c32-f85fee2cd846.html|dataarchivio=6 ottobre 2021|urlmorto=no}}</ref> Diverse critiche le sono state rivolte anche per la gestione di AMA e in particolare in merito al rifiuto di approvare il bilancio d'esercizio del 2017. Tale decisione sarebbe stata dettata in parte dalla richiesta di AMA del riconoscimento da parte di Roma Capitale di 115 milioni di euro di crediti<ref>{{Cita web|url=https://www.romadailynews.it/politica/ama-campidoglio-su-bilanci-mancano-pareri-organi-controllo-0538304/|titolo=Ama, Campidoglio: su bilanci mancano pareri organi controllo|data=16 dicembre 2020|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210421214034/https://www.romadailynews.it/politica/ama-campidoglio-su-bilanci-mancano-pareri-organi-controllo-0538304/ |dataarchivio=21 aprile 2021|urlmorto=no}}</ref> e dall'altro dalle valutazioni portate avanti su detti bilanci. Alla data di approvazione dei bilanci degli anni 2017, 2018 e 2019 nel 2021, infatti, era emersa una profonda svalutazione del complesso immobiliare del Centro carni di Roma e la mancata corrispondenza della [[tassa sui rifiuti]] (TaRi), riscossa dall'azienda ma di pertinenza del bilancio comunale. Parimenti all'approvazione dei bilanci sono stati redatti un piano di risanamento e un piano industriale pluriennale.<ref name=":2">{{Cita web|url= https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS745816|titolo=Rifiuti: Giunta Capitolina approva bilanci, Piano di risanamento e Piano industriale di Ama S.p.A.|editore=[[Roma Capitale]] |data=8 marzo 2021|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220131014829/https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS745816|dataarchivio=31 gennaio 2022|urlmorto=no}}</ref> A ciò si aggiungono le polemiche dimissioni dei primi due assessori da lei nominati per la gestione dei rifiuti ossia: Paola Muraro, dimessasi a fine 2016 in seguito all'apertura di un'indagine, poi archiviata<ref>{{Cita news| url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2017/05/15/news/roma_la_procura_chiude_l_indagine_sull_ex_assessore_muraro-165520391/?ref=search|titolo=Roma, la Procura chiude l'indagine sull'ex assessora Muraro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 maggio 2017|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200908064220/https://roma.repubblica.it/cronaca/2017/05/15/news/roma_la_procura_chiude_l_indagine_sull_ex_assessore_muraro-165520391/?ref=search|dataarchivio=8 settembre 2020|urlmorto=no }}</ref>, riguardante il periodo in cui lavorò come consulente per conto della municipalizzata<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2016/12/13/paola-muraro-dimissioni/|titolo=Paola Muraro si è dimessa, infine|pubblicazione=[[Il Post]]|data=13 dicembre 2016|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220423170211/https://www.ilpost.it/2016/12/13/paola-muraro-dimissioni/|dataarchivio=23 aprile 2022|urlmorto=no}}</ref>, e Pinuccia Montanari, dimessasi ad inizio 2019 in disaccordo sulla bocciatura del bilancio aziendale di AMA<ref>{{Cita news|autore=Carlotta De Leo|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_febbraio_08/roma-pinuccia-montanari-si-dimette-l-assessora-lascia-polemica-ama-3ca63708-2bc2-11e9-8efb-2677649d01c7.shtml|titolo=Roma, Pinuccia Montanari si dimette: l'assessora lascia in polemica su Ama|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=8 febbraio 2019|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio=https://archive.is/20220628122148/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_febbraio_08/roma-pinuccia-montanari-si-dimette-l-assessora-lascia-polemica-ama-3ca63708-2bc2-11e9-8efb-2677649d01c7.shtml|dataarchivio=28 giugno 2022|urlmorto=no}}</ref>, oltre che dei diversi management nominati alla guida dell'azienda.
==== Trasporti ====
[[File:ATAC_Menarinibus_Citymood_(2685)_-_internal_display.jpg|miniatura|Messaggio promozionale su un monitor interno di un [[Menarinibus Citymood]] di [[ATAC]], parte della fornitura da 555 mezzi acquistati tramite [[Consip]]]]
Sul versante dei trasporti pubblici Raggi ha promosso nel 2017 l'iscrizione alla procedura di [[concordato preventivo]] della società in house [[ATAC]] al fine di scongiurarne il [[Fallimento (ordinamento italiano)|fallimento]] e la conseguente [[liberalizzazione]] del servizio. Questa decisione è stata tuttavia osteggiata da diversi comitati cittadini e movimenti politici che hanno promosso l'indizione di un referendum, tenutosi l'11 novembre 2018, con due quesiti: il primo riguardava la messa a gara dell'intero sistema di trasporto pubblico locale gestito dall'azienda mentre il secondo riguardava la promozione di nuovi sistemi di trasporto pubblico locale non di linea.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/11/referendum-consultivo-atac-per-la-privatizzazione-a-roma-si-vota-su-due-quesiti-incognita-quorum/4756704/|titolo=Referendum consultivo Atac per la privatizzazione a Roma: si vota su due quesiti. Incognita quorum|pubblicazione =[[il Fatto Quotidiano]]|data=11 novembre 2018|accesso=28 giugno 2022| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210417143422/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/11/referendum-consultivo-atac-per-la-privatizzazione-a-roma-si-vota-su-due-quesiti-incognita-quorum/4756704/|dataarchivio=17 aprile 2021|urlmorto=no}}</ref> I risultati, che videro una ampia vittoria del "Sì" sia per il primo quesito ({{formatnum:291424}}, pari al 75,5%) che per il secondo ({{formatnum:286747}}, pari al 74,5%)<ref>{{Cita web|url= http://www.elezioni.comune.roma.it/elezioni/2018/referendum/R112018/voti99.htm|titolo=Voti referendum 11 novembre 2018|editore=[[Roma Capitale]]|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210419032650/http://www.elezioni.comune.roma.it/elezioni/2018/referendum/R112018/voti99.htm|dataarchivio=19 aprile 2021|urlmorto=no}}</ref>, furono inizialmente invalidati per il mancato raggiungimento del quorum, corrispondente al 33% degli aventi diritto al voto, in quanto ad aver votato furono circa in {{formatnum:387700}}, pari al 16,4% degli aventi diritto.<ref>{{Cita news|autore=Rory Cappelli|autore2=Simona Casalini|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/11/11/news/atac_liberalizzazione_risultati_referendum-211407333/|titolo=Referendum Atac, quorum lontano: solo il 16,4 % dei romani alle urne. Tra i votanti il Sì raggiunge il 74%|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 novembre 2018|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210828155906/https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/11/11/news/atac_liberalizzazione_risultati_referendum-211407333/ |dataarchivio=28 agosto 2021|urlmorto=no}}</ref> Ciononostante, nel 2021, Raggi ha dovuto validare i risultati dopo che, con due sentenze distinte, il [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del Lazio si era espresso in favore dei promotori del referendum, sostenendo nel primo caso la non necessità del quorum<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=tar_rm&nrg=201906761&nomeFile=201913825_01.html&subDir=Provvedimenti|titolo=Provvedimento collegiale n° 06761/2019|data=3 dicembre 2019|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210128040216/https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=tar_rm&nrg=201906761&nomeFile=201913825_01.html&subDir=Provvedimenti|dataarchivio=28 gennaio 2021|urlmorto=no}}</ref> e criticando con la seconda sentenza la condotta dell'ente comunale.<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=tar_rm&nrg=202008965&nomeFile=202100719_01.html&subDir=Provvedimenti|titolo=Provvedimento collegiale n° 00719/2021|data=19 gennaio 2021|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210129100153/https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=tar_rm&nrg=202008965&nomeFile=202100719_01.html&subDir=Provvedimenti|dataarchivio=29 gennaio 2021|urlmorto=no}}</ref>
Nell'ambito della procedura di concordato, ha promosso la dismissione degli immobili non più funzionali all'esercizio e l'acquisto di nuovi autobus, in parte con fondi comunali, regionali, statali e comunitari, e in parte con fondi ricavati dall'azienda stessa.
==== Sport ====
Nei mesi immediatamente successivi alla sua elezione Raggi annunciò l'intenzione di ritirare la candidatura di Roma a futura sede per le [[Giochi della XXXIII Olimpiade|olimpiadi del 2024]], nonostante avesse dichiarato in campagna elettorale l'intenzione di indire un referendum consultivo sul tema.<ref>{{Cita news|autore=Maria Rosaria Spadaccino|url=https://roma.corriere.it/notizie/politica/16_febbraio_25/virginia-raggi-movimento-5-stelle-candidata-sindaco-campidoglio-grazie-partiti-roma-ci-sono-clan-ma-citta-non-solo-questo-72fec2a6-db99-11e5-b9ca-09e1837d908b.shtml|titolo=Raggi: se sarò sindaco promuoverò un referendum sulle Olimpiadi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=25 febbraio 2016|accesso=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808114530/http://roma.corriere.it/notizie/politica/16_febbraio_25/virginia-raggi-movimento-5-stelle-candidata-sindaco-campidoglio-grazie-partiti-roma-ci-sono-clan-ma-citta-non-solo-questo-72fec2a6-db99-11e5-b9ca-09e1837d908b.shtml|urlmorto=no}}</ref> Dopo l'annuncio l'Assemblea capitolina ha approvato la mozione per bloccare la candidatura della città con 30 voti favorevoli e 12 contrari.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Roma-2024-il-Campidoglio-vota-il-no-alle-Olimpiadi-Raggi-perde-ragioniere-generale-Fermante-b433fb51-716a-4a17-9a77-20af0d851461.html|titolo=Roma 2024: il Campidoglio vota il 'no' alle Olimpiadi. È scontro con il Coni|pubblicazione=[[Rai News]]|data=29 settembre 2016|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190627142620/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Roma-2024-il-Campidoglio-vota-il-no-alle-Olimpiadi-Raggi-perde-ragioniere-generale-Fermante-b433fb51-716a-4a17-9a77-20af0d851461.html|urlmorto=no}}</ref> La scelta di candidare la città a sede dei giochi olimpici, secondo la sindaca, sarebbe stata "irresponsabile" e avrebbe provocato "l'assunzione di altri debiti".<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/21/olimpiadi-roma-2024-sindaco-raggi-dice-no-e-da-irresponsabili-dire-si-alla-candidatura/3047345/|titolo=Olimpiadi Roma 2024, sindaco Raggi dice no: “E’ da irresponsabili il sì alla candidatura”. Malagò: “Da lei solo pretestuose questioni di principio”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=21 settembre 2016|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190627142631/https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/21/olimpiadi-roma-2024-sindaco-raggi-dice-no-e-da-irresponsabili-dire-si-alla-candidatura/3047345/|urlmorto=no}}</ref> Il blocco della candidatura fu tuttavia fortemente criticato dal presidente del [[Comitato olimpico nazionale italiano]] (CONI) [[Giovanni Malagò]], che definì "pretestuose questioni di principio" le ragioni della bocciatura, la quale causò anche il ritiro della candidatura italiana a ospitare la [[Coppa del Mondo di rugby 2023]] da parte del presidente della [[Federazione Italiana Rugby]] [[Alfredo Gavazzi]].<ref>{{Cita news|url= https://www.gazzetta.it/Rugby/28-09-2016/rugby-italia-rinuncia-anche-candidatura-mondiali-2023-170235064931.shtml|titolo=Rugby, l'Italia rinuncia anche alla candidatura per i Mondiali del 2023|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 settembre 2016|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211105233728/https://www.gazzetta.it/Rugby/28-09-2016/rugby-italia-rinuncia-anche-candidatura-mondiali-2023-170235064931.shtml|dataarchivio=5 novembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
L'anno successivo raggiunse un accordo con l'amministratore delegato di Formula E Holding Ltd. [[Alejandro Agag]] per permettere alla città di ospitare il primo campionato di [[Formula E]] italiano, dando così inizio all'[[E-Prix di Roma]].<ref>{{Cita news|autore=Marco Macca|url=http://www.gazzetta.it/Auto/15-06-2017/formulae-roma-fatta-data-14-aprile-2018-calendario-agag-sticchi-2001020570512.shtml|titolo=Formula E a Roma: è fatta|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 giugno 2017|accesso=13 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190627210123/https://www.gazzetta.it/Auto/15-06-2017/formulae-roma-fatta-data-14-aprile-2018-calendario-agag-sticchi-2001020570512.shtml%3Frefresh_ce-cp|urlmorto=no}}</ref> La [[E-Prix di Roma 2018|prima edizione]] si è svolta il 14 aprile 2018 nel [[Circuito cittadino dell'EUR|circuito cittadino]] appositamente attrezzato nel quartiere [[Europa (Roma)|Europa]],<ref>{{Cita news|autore=|url= http://www.corrieredellosport.it/news/motori/formula-e/2017/06/19-26871469/formula_e_ufficiale_il_14_aprile_2018_a_roma/|titolo=Formula E, ufficiale: il 14 aprile 2018 gara a Roma|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=19 giugno 2017|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190630035807/https://www.corrieredellosport.it/news/motori/formula-e/2017/06/19-26871469/formula_e_ufficiale_il_14_aprile_2018_a_roma/|dataarchivio=30 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref> venendo replicato nel [[E-Prix di Roma 2019|2019]], [[E-Prix di Roma 2021|2021]], [[E-Prix di Roma 2022|2022]] e [[E-Prix di Roma 2023|2023]].
Nel 2019 la sindaca ha anche annunciato che la città avrebbe ospitato i [[Campionati europei di nuoto 2022]].<ref>{{Cita news|url= https://www.federnuoto.it/home/federazione/news-la-federazione/35658-ufficiale-europei-del-2022-a-roma.html|titolo=Ufficiale. Europei del 2022 a Roma|pubblicazione=[[Federazione Italiana Nuoto]]|data=2 dicembre 2019|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211005172657/https://www.federnuoto.it/home/federazione/news-la-federazione/35658-ufficiale-europei-del-2022-a-roma.html |dataarchivio=5 ottobre 2021|urlmorto=no}}</ref>
==== Cultura ====
Sotto il mandato di Raggi, nel luglio 2018 è stata lanciata la ''MIC card''.<ref>{{Cita news|titolo=Dal 5 luglio arriva MIC: con la card a 5 euro si entra gratis ai Musei civici per 12 mesi|pubblicazione=Roma Today|autore=Redazione RT|data=5 luglio 2018|url=https://www.romatoday.it/eventi/cultura/mic-carta-musei-civici-roma-gratis.html|accesso=5 luglio 2018}}</ref> Tale tessera, dal costo ridotto e dalla durata di dodici mesi (rinnovabile), consente al suo titolare l'entrata illimitata in tutti i musei civici di Roma, parte del sistema "Musei in Comune".<ref>{{Cita web|url=https://www.museiincomuneroma.it/it/infopage/mic-card|titolo=MIC card {{!}} Portale dei Musei in Comune|sito=www.museiincomuneroma.it|accesso=2023-06-25}}</ref>
=== Mancata rielezione e consiliatura ===
Circa un anno dopo la sua elezione Raggi annunciò di non aver intenzione di ricandidarsi in ottemperanza alla regola interna del M5S che vedeva possibile completare al massimo due mandati consecutivi.<ref>{{Cita news|url= https://www.lastampa.it/politica/2017/12/19/news/raggi-non-mi-ricandido-c-e-la-regola-arrivare-viva-alla-fine-sara-un-successo-1.34084850|titolo=Raggi: "Non mi ricandido, c'è la regola. Arrivare viva alla fine sarà un successo"|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=19 dicembre 2017|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220625030035/https://www.lastampa.it/politica/2017/12/19/news/raggi-non-mi-ricandido-c-e-la-regola-arrivare-viva-alla-fine-sara-un-successo-1.34084850/|dataarchivio=25 giugno 2022 |urlmorto=no}}</ref> Ciononostante il 10 agosto 2020 annunciò che si sarebbe ricandidata alle successive [[Elezioni amministrative in Italia del 2021#Roma|elezioni amministrative]] in vista di una possibile deroga o abolizione della suddetta regola; dopo l'annuncio della sua ricandidatura ricevette supporto da una parte del Movimento ma fu osteggiata da diversi esponenti dello stesso partito, tra cui anche alcuni consiglieri comunali.<ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/roma/2020/08/11/news/roma-raggi-si-ricandida-e-spiazza-il-pd-il-m5s-archivia-il-limite-dei-due-mandati-1.39182477|titolo=Roma, Raggi si ricandida e spiazza il Pd, il M5S archivia il limite dei due mandati|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=11 agosto 2020|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201129141410/https://www.lastampa.it/roma/2020/08/11/news/roma-raggi-si-ricandida-e-spiazza-il-pd-il-m5s-archivia-il-limite-dei-due-mandati-1.39182477|dataarchivio=29 novembre 2020|urlmorto=no}}</ref> Alle elezioni del 2021 si è presentata col sostegno di cinque [[Lista civica|liste civiche]] (Lista Civica "Virginia Raggi", Cultura e Innovazione Roma Ecologista, Sportivi per Roma, Con le Donne per Roma e Roma Decide) ottenendo un totale di {{formatnum:211816}} voti (19,09%) al primo turno e non accedendo al ballottaggio.<ref>{{Cita web|url= https://www.elezioni.comune.roma.it/elezioni/2021/amministrative/a102021/sinlis99.shtml|titolo=Voti sindaco e liste|editore=[[Roma Capitale]]|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211214184722/https://www.elezioni.comune.roma.it/elezioni/2021/amministrative/a102021/sinlis99.shtml|dataarchivio=14 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
Dopo le elezioni ha scelto di ricoprire nuovamente la carica di consigliera comunale, per la quale è risultata eletta, come membro delle commissioni permanenti cultura (VI), politiche sociali (V) e scuola (XI).<ref>{{Cita news|url=https://www.romatoday.it/politica/commissioni-capitoline-tutti-i-membri.html|titolo=In Campidoglio approvate le 14 commissioni permanenti: tutti i nomi|pubblicazione=RomaToday|editore=[[Citynews]]|data=16 novembre 2021|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211214184724/https://www.romatoday.it/politica/commissioni-capitoline-tutti-i-membri.html|dataarchivio=14 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
== Controversie ==
{{Controversie|politici}}
Dopo la vittoria alle primarie online del [[Movimento 5 Stelle]], e in seguito ad alcuni retroscena pubblicati dal quotidiano romano ''[[Il Tempo]]'',<ref>{{Cita news|autore=Alberto Di Majo|url=http://www.iltempo.it/politica/2016/02/25/ha-lavorato-con-previti-accuse-alla-raggi-1.1512861|titolo=Ha lavorato con Previti. Accuse alla Raggi|pubblicazione=[[Il Tempo]]|data=25 febbraio 2016|accesso=6 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160226124121/http://www.iltempo.it/politica/2016/02/25/ha-lavorato-con-previti-accuse-alla-raggi-1.1512861|urlmorto=sì}}</ref> Virginia Raggi rese noto che, tra il 2003 e il 2006, aveva svolto [[Tirocinio|praticantato forense]] presso lo studio legale di [[Cesare Previti]], già avvocato di [[Silvio Berlusconi]] e [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|ministro della difesa]] nel [[governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]].<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2016/02/25/roma-raggi-mai-lavorato-per-studio-previti-svolto-pratica-forense_pRAvYx1GVICH4LmaqXcxtJ.html|titolo=Roma, Raggi: "Mai lavorato per studio Previti, ho svolto lì la pratica forense"|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=25 febbraio 2016|accesso=30 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160226082849/http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2016/02/25/roma-raggi-mai-lavorato-per-studio-previti-svolto-pratica-forense_pRAvYx1GVICH4LmaqXcxtJ.html|urlmorto=no}}</ref> Accusata di aver omesso tale particolare sia nel suo curriculum che sulla biografia personale sul blog di [[Beppe Grillo]],<ref name="Gazebo" /> emerse in seguito il suo legame professionale con l'avvocato Pieremilio Sammarco (anch'egli indirettamente legato a Previti e Berlusconi in quanto rappresentati da suo fratello Alessandro), con il quale avrebbe svolto pratica legale e nel cui studio aveva lavorato fino a inizio 2016.<ref name="Lillo">{{Cita news|autore=[[Marco Lillo]]|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/27/comunali-roma-virginia-raggi-e-lomissione-sullo-studio-previti/2501641/|titolo=Comunali Roma: Virginia Raggi e l’omissione sullo studio Previti|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=27 febbraio 2016|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220118205008/https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/27/comunali-roma-virginia-raggi-e-lomissione-sullo-studio-previti/2501641/|dataarchivio=18 gennaio 2022|urlmorto=no}}</ref>
Come molti candidati del Movimento, Raggi ha sottoscritto un "codice di comportamento" che, tra le altre cose, le impone di presentare eventuali decisioni ritenute particolarmente importanti per l'amministrazione della città ad uno staff tecnico-legale di garanti del partito e concede ai suddetti di richiederne le dimissioni qualora risulti iscritta in un [[Iscrizione della notizia di reato|registro degli indagati]].<ref>{{Cita news|autore=[[Alessandro Gilioli]]|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/05/18/news/roma-virginia-raggi-se-beppe-grillo-me-lo-chiedesse-mi-dimetterei-1.266023|titolo=Virginia Raggi: "Se Beppe Grillo me lo chiedesse, io mi dimetterei"|pubblicazione=[[L'Espresso]]|data=18 maggio 2016|accesso=15 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160622161847/http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/05/18/news/roma-virginia-raggi-se-beppe-grillo-me-lo-chiedesse-mi-dimetterei-1.266023|urlmorto=no}}</ref>
== Procedimenti giudiziari ==
=== Archiviazioni ===
==== Consulenze ASL ====
Il 17 giugno 2016, alla vigilia del ballottaggio, ''[[il Fatto Quotidiano]]'' rivelò che Raggi in qualità di avvocata aveva prestato in due occasioni (rispettivamente nel 2012 e nel 2014) delle consulenze legali riguardanti recuperi di crediti da parte dell'[[Azienda sanitaria locale]] di [[Civitavecchia]]. Fu accusata di non aver riportato la seconda delle due consulenze, prestata nel periodo in cui era consigliera comunale pur non essendo iscritta all'apposito albo di professionisti istituito nel novembre 2012.<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/06/17/news/comunali_a_roma_due_incarichi_legali_alla_raggi_dal_comune_di_civitavecchia_polemiche_dal_pd-142215017/|titolo=Comunali a Roma, due incarichi a Raggi dall'Asl di Civitavecchia. Il Pd: «Altra amnesia»|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=17 giugno 2016|accesso=17 giugno 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160617155837/http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/06/17/news/comunali_a_roma_due_incarichi_legali_alla_raggi_dal_comune_di_civitavecchia_polemiche_dal_pd-142215017/|dataarchivio=17 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref> Nel settembre dello stesso anno l'indagine fu archiviata.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.iltempo.it/roma-capitale/2016/09/27/news/consulenze-asl-archiviata-inchiesta-sulla-raggi-1021793/|titolo=Consulenze Asl, archiviata inchiesta sulla Raggi|pubblicazione=[[Il Tempo]]|data=27 settembre 2016|accesso=6 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808075645/http://www.iltempo.it/roma-capitale/2016/09/27/news/consulenze-asl-archiviata-inchiesta-sulla-raggi-1021793/|urlmorto=no}}</ref>
==== Nomina Romeo ====
Raggi fu indagata con l'accusa di [[abuso d'ufficio]] con Salvatore Romeo per la nomina di quest'ultimo a capo della segreteria politica del [[Roma Capitale|Campidoglio]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2017/02/07/news/campidoglio_romeo_indagato_in_concorso_con_raggi_per_la_sua_nomina-157793987/|titolo=Campidoglio, Raggi indagata con Romeo per la nomina dell'ex capo segreteria|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 febbraio 2017|accesso=6 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191217130120/https://roma.repubblica.it/cronaca/2017/02/07/news/campidoglio_romeo_indagato_in_concorso_con_raggi_per_la_sua_nomina-157793987/|urlmorto=no}}</ref> Il processo è stato archiviato il 20 febbraio 2018.<ref>{{Cita news|autore=Ilaria Sacchettoni|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_febbraio_20/roma-archiviato-caso-nomina-romeo-raggisu-me-fango-12b6b264-1639-11e8-8b95-2b1380502f20.shtml|titolo=Raggi assolta, archiviato caso sulla nomina di Romeo: «Su di me fango»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] - Roma|data=20 febbraio 2018|accesso=6 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180223073546/http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_febbraio_20/roma-archiviato-caso-nomina-romeo-raggisu-me-fango-12b6b264-1639-11e8-8b95-2b1380502f20.shtml|urlmorto=no}}</ref>
==== Nomina Raineri ====
Il 2 settembre 2016 [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] presentò un esposto contro Raggi in merito alla nomina di Carla Raineri a capo di gabinetto di Roma Capitale e al suo relativo compenso pari a {{formatnum:193000}} euro annui. Successivamente è risultata indagata per [[abuso d'ufficio]], ma la sua posizione è stata archiviata nel 2017 dal Tribunale di Roma non ritenendo sussistente il dolo nella sua condotta.<ref name=":6">{{Cita news|autore=|url=http://www.askanews.it/cronaca/2017/06/20/roma-nomina-raineri-chiesta-archiviazione-per-raggi-pn_20170620_00226/|titolo=Roma, nomina Raineri: chiesta archiviazione per Raggi|pubblicazione=[[Askanews]]|data=20 giugno 2017|accesso=4 febbraio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200204211619/http://www.askanews.it/cronaca/2017/06/20/roma-nomina-raineri-chiesta-archiviazione-per-raggi-pn_20170620_00226/|dataarchivio=4 febbraio 2020|urlmorto=no}}</ref>
==== Compensi del Campidoglio ====
In relazione alle indagini sulle nomine di Raffaele Marra e Salvatore Romeo, Raggi fu indagata per l'aumento dei loro compensi, ritenuto arbitrario e causa di [[danno erariale]]. Il 3 aprile 2018 tuttavia, la [[Corte dei conti (Italia)#Le procure|procura regionale della Corte dei conti]] ha archiviato l'indagine sostenendo che tali aumenti non sono risultati in alcun danno erariale.<ref>{{Cita news|autore=Antonio Massari|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2018/04/03/nomine-a-roma-archiviazione-per-la-raggi/4266821/|titolo=Roma, Raggi archiviata dalla Corte dei Conti: aumento dei compensi di Marra e Romeo non fu danno erariale|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=3 aprile 2018|accesso=4 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200204214237/https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2018/04/03/nomine-a-roma-archiviazione-per-la-raggi/4266821/|urlmorto=sì}}</ref>
==== Nuovo stadio della Roma ====
Il 29 gennaio 2020 il [[Giudice per le indagini preliminari]] di [[Roma]] - a seguito della seconda [[Richiesta di archiviazione|richiesta]] della [[Procura della Repubblica]] della capitale <ref>{{Cita news|autore=Ivan Cimmarusti|url=https://www.ilsole24ore.com/art/stadio-roma-seconda-richiesta-archiviazione-virginia-raggi-ACcpkoU|titolo=Stadio della Roma, seconda richiesta di archiviazione per Virginia Raggi|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=26 giugno 2019|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190627133702/https://www.ilsole24ore.com/art/stadio-roma-seconda-richiesta-archiviazione-virginia-raggi-ACcpkoU|urlmorto=sì}}</ref> - ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla costruzione del nuovo stadio della Roma a [[Tor di Valle]].<ref name=":5">{{Cita news|autore=|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_gennaio_29/nuovo-stadio-roma-archiviata-posizione-raggi-abuso-d-ufficio-431b82d2-42af-11ea-8fab-5eae1fe9ccd1.shtml|titolo=Nuovo Stadio Roma: archiviata posizione Raggi per abuso d’ufficio|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 gennaio 2020|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200129181802/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_gennaio_29/nuovo-stadio-roma-archiviata-posizione-raggi-abuso-d-ufficio-431b82d2-42af-11ea-8fab-5eae1fe9ccd1.shtml|dataarchivio=29 gennaio 2020}}</ref> L'indagine, che vedeva Virginia Raggi indagata per abuso d'ufficio,<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/stadio_della_roma_archiviata_indagine_per_virginia_raggi_abuso_ufficio-5015717.html|titolo=Stadio della Roma, «Non fu abuso d'ufficio». Il gip archivia indagine per Virginia Raggi|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=29 gennaio 2020|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200129220526/https://www.ilmessaggero.it/roma/news/stadio_della_roma_archiviata_indagine_per_virginia_raggi_abuso_ufficio-5015717.html|urlmorto=no}}</ref> era iniziata nel 2018 a seguito di un esposto dell'associazione Tavolo della libera urbanistica.<ref>{{Cita news|autore=Ilaria Sacchettoni|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_aprile_20/stadio-roma-gip-pm-virginia-raggi-non-si-deve-archiviare-fb798fb8-63b2-11e9-9970-21cab6ff08c2.shtml|titolo=Stadio della Roma, nuove indagini su Virginia Raggi. Il gip: «Non si deve archiviare»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 aprile 2019|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200129181503/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_aprile_20/stadio-roma-gip-pm-virginia-raggi-non-si-deve-archiviare-fb798fb8-63b2-11e9-9970-21cab6ff08c2.shtml|dataarchivio=29 gennaio 2020}}</ref> Per il magistrato «non ci sono elementi per desumere che la sindaco abbia intenzionalmente agito per favorire qualcuno e non sembrano potersi ricavare da un ulteriore eventuale approfondimento delle indagini come richiesto dall'opponente».<ref name=":5" />
=== Assoluzioni ===
==== Nomina Marra ====
Il 24 gennaio 2017 viene indagata con le accuse di [[Falso (ordinamento penale italiano)|falso ideologico]] e [[abuso d'ufficio]] nell'ambito dell'inchiesta sulla nomina di Renato Marra a capo del dipartimento turismo di [[Roma Capitale|Roma]].<ref>{{Cita news|autore=Federico Capurso|autore2=Jacopo Iacoboni|url=https://www.lastampa.it/politica/2017/01/25/news/roma-raggi-indagata-per-abuso-e-falso-1.34674574|titolo=Roma, Raggi indagata per abuso e falso|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=25 gennaio 2017|accesso=6 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191224091623/https://www.lastampa.it/politica/2017/01/25/news/roma-raggi-indagata-per-abuso-e-falso-1.34674574|urlmorto=no}}</ref> Il fratello di quest'ultimo, Raffaele, era stato [[Arresto in flagranza di reato|arrestato]] e successivamente condannato per [[corruzione]].<ref>{{Cita news|autore=Gian Franco Coppola|url=https://www.agi.it/cronaca/raffaele_marra_condannato_raggi-6251213/news/2019-09-26/|titolo=Nuova condanna per Raffaele Marra, ex fedelissimo di Raggi|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=26 settembre 2019|accesso=15 agosto 2020|urlarchivio=https://archive.is/20201221174520/https://www.agi.it/cronaca/raffaele_marra_condannato_raggi-6251213/news/2019-09-26/|dataarchivio=21 dicembre 2020|urlmorto=no}}</ref> Con la chiusura delle indagini la procura di Roma ne richiese il [[rinvio a giudizio]] con l'accusa di falso ideologico in [[atto pubblico]].<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/09/28/chiesto-rinvio-giudizio-per-virginia-raggi_x75LYHuyxdfdMf8aWkQBlN.html|titolo=Falso in atto pubblico, chiesto rinvio a giudizio per Raggi|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=28 settembre 2017|accesso=6 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180918054242/http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/09/28/chiesto-rinvio-giudizio-per-virginia-raggi_x75LYHuyxdfdMf8aWkQBlN.html|urlmorto=no}}</ref>
Il processo, svoltosi con [[Giudizio immediato|rito immediato]] su richiesta della stessa imputata, è iniziato il 21 giugno 2018 e si è concluso il 10 novembre successivo con la sua [[Assoluzione (diritto)|assoluzione]] in primo grado poiché «il fatto non costituisce reato».<ref>{{Cita news|autore=Simona Casalini|autore2=Maria Elena Vincenzi|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/11/10/news/sentenza_raggi-211287541/|titolo=Roma, processo Raggi, assolta la sindaca. «Questa sentenza spazza via due anni di fango»|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=10 novembre 2018|accesso=6 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191212020832/https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/11/10/news/sentenza_raggi-211287541/|urlmorto=no}}</ref> II [[Pubblico ministero (ordinamento italiano)|pubblico ministero]] aveva richiesto una condanna a 10 mesi di reclusione.<ref>{{cita news|autore=Ilaria Sacchettoni|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_novembre_09/roma-processo-raggi-aula-l-ex-capo-gabinetto-raineri-gerarchie-sovvertite-funzioni-romeo-marra-63633ac0-e401-11e8-ab05-019484f1a0b9.shtml|titolo=Sentenza Virginia Raggi, il pm chiede 10 mesi: «Mentì per evitare le dimissioni»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 novembre 2018|accesso=6 settembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20200129221501/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_novembre_09/roma-processo-raggi-aula-l-ex-capo-gabinetto-raineri-gerarchie-sovvertite-funzioni-romeo-marra-63633ac0-e401-11e8-ab05-019484f1a0b9.shtml|dataarchivio=29 gennaio 2020|urlmorto=no}}</ref>
Il 5 giugno 2019 la procura ha presentato [[Appello (ordinamento penale italiano)|appello]] contro l'assoluzione, non condividendo le motivazioni del giudice.<ref>{{Cita news|autore=Ilaria Sacchettoni|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_giugno_06/processo-nomine-appello-pmcontro-assoluzione-sindaca-266d2794-87c0-11e9-b851-9738da749704.shtml|titolo=Processo nomine, appello del pm contro l'assoluzione di Raggi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] - Roma|data=6 giugno 2019|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200129215630/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_giugno_06/processo-nomine-appello-pmcontro-assoluzione-sindaca-266d2794-87c0-11e9-b851-9738da749704.shtml|urlmorto=no}}</ref> Il 19 dicembre 2020 viene assolta anche in appello poiché «il fatto non costituisce reato» nonostante che il procuratore generale avesse nuovamente chiesto una condanna a 10 mesi di reclusione.<ref>{{Cita news|autore=Ilaria Sacchettoni|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_dicembre_19/roma-sindaca-raggi-assolta-appello-il-falso-ideologico-nomina-renato-marra-e54a3588-41f7-11eb-a986-08f3985f4b5a.shtml|titolo=Virginia Raggi è stata assolta in appello dall'accusa sulla nomina di Renato Marra|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=19 dicembre 2020|accesso=19 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20201219215048/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_dicembre_19/roma-sindaca-raggi-assolta-appello-il-falso-ideologico-nomina-renato-marra-e54a3588-41f7-11eb-a986-08f3985f4b5a.shtml|dataarchivio=19 dicembre 2020|urlmorto=no}}</ref> La procura generale presso la Corte d'Appello di Roma non ha presentato [[Ricorso per cassazione (ordinamento penale italiano)|ricorso per cassazione]] contro l'assoluzione, rendendo tale decisione definitiva.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/05/26/virginia-raggi-lassoluzione-e-definitiva-la-procura-generale-non-ha-fatto-ricorso-in-cassazione/6210780/|titolo=Virginia Raggi, l'assoluzione è definitiva: la procura generale non ha fatto ricorso in Cassazione|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=26 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20210527134056/https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/05/26/virginia-raggi-lassoluzione-e-definitiva-la-procura-generale-non-ha-fatto-ricorso-in-cassazione/6210780/|dataarchivio=27 maggio 2021|urlmorto=no|accesso=27 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2021/05/26/roma-virginia-raggi-assoluzione-definitiva-processo-nomina-marra/|titolo=Caso chiuso per Virginia Raggi, assoluzione definitiva al processo sulla nomina del fratello di Marra|autore=Redazione|sito=Open|data=2021-05-26|lingua=it-IT|accesso=2023-09-28}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Roma|Elezioni comunali a Roma del 2016]]
* [[Sindaci di Roma]]
== Altri progetti ==
Riga 135 ⟶ 125:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sindaco
|città = Roma
|stemma =
|periodo =
|precedente = [[Francesco Paolo Tronca]]<br /><small>(''commissario
|successivo =
}}
{{Box successione
|
|
|
|
|
}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi Roma Tre]]
|