Coca-Cola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Curiosità: ci sono già abbastanza loghi low-res ins ta pagina |
||
| (445 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Alimentare
|Logo = Coca-Cola logo.svg
|Dimensione logo =
|Immagine =
|Didascalia = [[Logo]] ufficiale della Coca-Cola (in alto) e una bottiglia di Coca-Cola in vetro (in basso)
|Dimensione immagine =
|Nome = Coca-Cola
|Categoria = Cola (bevanda)
|Marca = The Coca-Cola Company
|Anno di creazione = 1886
|Nazione = {{
|Luogo_fondazione = [[Atlanta]]
|
|vendite =
|anno_vendite =
|
|
|Superior = Pepsi
|
|Ingredienti = <small>[[Acqua]], [[anidride carbonica]], [[zucchero]], [[colorante]] [[caramello]] (E 150D), [[aromi naturali]], [[caffeina]] e [[acido fosforico]] (E 338).</small>
|Valore energetico = 37 kcal / 154,88 kJ
Riga 24 ⟶ 26:
|Grassi = 0,02 g
|Di cui saturi = 0 g
|Sito =
}}
La '''Coca-Cola''' (in [[lingua inglese|inglese]] anche nota come '''Coke''') è una [[
Con lo stesso nome viene spesso indicata anche la casa produttrice della bevanda, [[The Coca-Cola Company]].▼
▲Con lo stesso nome viene spesso indicata anche la casa produttrice della bevanda, [[The Coca-Cola Company]].
== Storia del prodotto ==▼
[[File:Cocacola-5cents-1900 edit1.jpg|thumb|Manifesto pubblicitario della fine dell'[[Ottocento]].]]▼
La Coca-Cola fu inventata dal farmacista statunitense [[John Stith Pemberton]] l'8 maggio [[1886]] ad [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], inizialmente come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza. Il primo nome che venne dato alla bevanda fu "Pemberton's French Wine Coca". Quella di Pemberton era una variazione del cosiddetto "vino di coca" (o [[Vin Mariani]]), una miscela di [[vino]] e foglie di [[coca]] che aveva avuto largo successo in [[Europa]] quando era stata creata dal farmacista [[Corsica|còrso]] [[Angelo Mariani (chimico)|Angelo Mariani]].▼
▲[[File:Cocacola-5cents-1900 edit1.jpg|thumb|Manifesto pubblicitario della fine dell'[[Ottocento]]
▲La Coca-Cola fu inventata dal [[farmacista]] [[statunitense]] [[John Stith Pemberton]] l'8 maggio [[1886]] ad [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], inizialmente come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza. Il primo nome che venne dato alla bevanda fu "Pemberton's French Wine Coca". Quella di Pemberton era una variazione del cosiddetto "vino di coca" (o [[Vin Mariani]]), una miscela di [[vino]] e foglie di [[coca]] che aveva avuto largo successo in [[Europa]] quando era stata creata dal farmacista [[Corsica|còrso]] [[Angelo Mariani (chimico)|Angelo Mariani]].
L'[[Etanolo|alcol]] venne in seguito sostituito con un estratto delle noci di [[Cola (botanica)|cola]], una pianta tropicale reputata non dannosa per la salute. Dall'uso combinato dei due ingredienti principali, la coca e la cola, la bibita acquisì il nome attuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/future/article/20160922-the-nut-that-helped-to-build-a-global-empire|titolo=The little-known nut that gave Coca-Cola its name|autore=Veronique Greenwood|sito=www.bbc.com|data=2016-09-23|lingua=en|accesso=2023-01-21}}</ref> Quando anche la coca venne bandita (dalla pianta si estrae infatti la [[cocaina]]), venne scartato l'[[alcaloide]] dagli estratti dalle foglie di coca, mentre la cola (in noci) continuò
Nonostante la scoperta, Pemberton accumulò forti debiti e per
Nel [[1915]] comparve la prima bottiglia nel tipico formato contour. Nel [[1927]] la Coca-Cola viene importata
La Coca-Cola vanta diversi luoghi legati interamente al marchio, tra i quali un museo ad [[Atlanta]], sede della compagnia, e alcuni negozi di [[merchandising]], i ''World of Coca-Cola'' di [[New York]] e [[Las Vegas]]. Tra il [[2013]] e il [[2015]], in seno al progetto ''5by20'', migliorare le condizioni di 5 milioni di donne nel mondo entro il 2020, aprirà in 20 paesi {{formatnum:2000}} eco-chioschi per fornire acqua potabile, elettricità, farmaci e internet gratis in risposta alle accuse di pubblicità ingannevole e dell'aumento dell'obesità, soprattutto quella infantile. A gestire questi chioschi saranno donne o piccoli imprenditori locali di Africa, Asia, Sud America e Nord America.<ref>
=== Aromi 7X ===
La bevanda contiene un aroma denominato "7X" (o anche "merchandise #7", ossia aroma numero 7): si tratta di estratti dalle foglie della pianta di coca, privati delle sostanze (alcaloidi) psicotrope. Le foglie della qualità
I partner imbottigliatori sono controllati dalle sedi Coca
=== Logo ===
Il celebre logo della Coca-Cola fu creato con scarsa attenzione nel [[1886]] dal contabile dell'azienda, [[
▲[[File:Coca-Cola logo.svg|thumb|Logo Coca-Cola]]
▲Il celebre logo della Coca-Cola fu creato con scarsa attenzione nel [[1886]] dal contabile dell'azienda, [[Frank Mason Robinson]], che fece solo alcuni piccoli ritocchi alla scritta, utilizzando come base il [[Font|carattere]] [[Spencerian Script]], che in quel tempo, negli [[Stati Uniti]] era fra i più comuni e utilizzati.
Si lega a questo logo una leggenda metropolitana che si è diffusa piuttosto rapidamente nel mondo: sembra che osservando la scritta Coca-Cola allo specchio sia possibile interpretare l'immagine come una frase in [[lingua araba]] che recherebbe un messaggio contro la cultura islamica, "No a Maometto, No alla Mecca, no alle preghiere". In realtà è improbabile che al momento della creazione di questo logo, quando ancora non esisteva la multinazionale [[The Coca-Cola Company]] e nessuno si sarebbe aspettato il successo a livello mondiale che la bevanda avrebbe riscosso, si pensasse di inserire un simile messaggio all'interno del celebre logo. Anche il [[Grand Mufti]] [[Sheik Nasser Farid Wassel]], importante figura religiosa egiziana, ha commentato questi fatti facendo notare come questo marchio fu scritto in caratteri latini e non arabici più di un secolo fa; è dunque una voce che ha soltanto danneggiato la multinazionale, con un forte calo delle vendite registrato in alcuni paesi islamici.<ref>{{cita web|url=http://www.leggendemetropolitane.net/blog/post/2004/09/05/La-Coca-Cola-contro-lIslamismo.aspx|titolo=La Coca-Cola contro l'islamismo|editore=leggendemetropolitane.net|accesso=22 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130106024305/http://www.leggendemetropolitane.net/blog/post/2004/09/05/La-Coca-Cola-contro-lIslamismo.aspx|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Cocacola bottle.jpg|thumb|upright=0.7|Prototipo]]
Per il 100º anniversario della Coca-Cola, nel [[1986]] è stato creato in [[Cile]], sul fianco di una montagna, il più grande logo Coca-Cola del mondo. Sono state utilizzate circa {{tutto attaccato|70 000}} bottiglie di Coca-Cola e la scritta risulta di circa 30 per 120 metri. Nel [[2011]] la scritta è stata rinnovata per il 125º anniversario.<ref>{{cita web|url=https://maps.google.it/maps?hl=it&biw=1280&bih=629&q=coca%20cola%20logo%20chile&ie=UTF-8&sa=N&tab=il|titolo=Coca Cola Logo, Arica, Cile|editore=maps.google.it|accesso=4 settembre 2013}}</ref>
=== Design del contenitore ===
La Coca-Cola è famosa per i particolari contenitori che la rendono facilmente distinguibile rispetto alle altre confezioni di bevande analcoliche; in particolare, le frequenti variazioni promozionali nella decorazione delle lattine in presenza di eventi, come il [[Natale]] o eventi sponsorizzati dalla bevanda, hanno reso queste ultime oggetto di [[collezionismo]]. Le bottiglie ''contour'', comparse nel 1916, hanno una forma particolare con [[marchio registrato]], probabilmente ispirata alle curve anatomiche dell'attrice [[Mae West]] che indossava il particolare abito aderente detto ''hobble skirt''.<ref>
Il design del prototipo è stato ideato nel [[1915]] da Earl R. Dean, della Root Glass Company di [[Terre Haute]], [[Indiana]], che potrebbe essersi ispirato alla forma di un baccello di [[cacao]].<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Casamica|editore=Rizzoli-Corriere della Sera|data=1-2 febbraio 2007|titolo=titolo articolo sconosciuto}}</ref><!-- broken link <ref>
=== Slogan pubblicitari ===
[[Agenzia pubblicitaria]] storica della Coca Cola è stata la [[D'Arcy]], che ne curò la [[pubblicità]] dal [[1906]] al [[1954]] e che ebbe l'idea di impiegare [[Babbo Natale]] come [[testimonial]] natalizio a partire dal [[1931]].<ref>Stéphane Pincas e Marc Loiseau. ''A History of Advertising''. Colonia, Taschen, 2008. ISBN 978-3-8365-0212-2.</ref>
{{Colonne}}
*[[1886]]: ''Drink Coca-Cola'';
Riga 126 ⟶ 129:
*[[1982]]: ''Coke Is It!'';
*[[1985]]: ''We've Got a Taste for You'' (Coca-Cola e Coca-Cola Classic); ''America's Real Choice World a Coke'';
*[[1985]]: ''[[New Coke]], the Best Just Got Better!'';
*[[1986]]: ''Catch the Wave'' (Coca-Cola); ''Red White & You'' (Coca-Cola Classic);
*[[1987]]: ''Can't Beat the Feeling'';
Riga 138 ⟶ 141:
*[[2006]]: ''Great Taste, Zero Sugar'';
*[[2007]]: ''Make Every Drop Count'';
*[[2008]]: ''Vivi il lato Coca Cola della vita'' (''Welcome to the Coca-Cola Side of Life'')<ref>
*[[2009]]: ''Stappa la felicità'' (''Open Happiness'');
*[[2009]]: ''Vivi la musica e accendi l'estate'';
Riga 145 ⟶ 148:
*[[2011]]: ''Open Happiness'';
*[[2012]]: ''Open Happiness'' (Coca-Cola); ''Gusto Coca-Cola, it's possible'' (Coca-Cola Zero);
*[[2013]]: ''Stappa la felicità ''<ref>{{Cita web|titolo=Screenshot del sito ufficiale italiano del 4/6/2013 - |url=https://twitpic.com/cv83q8 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170201000801/http://twitpic.com/cv83q8}}</ref>;
*[[2014]]: ''Gustala ghiacciata'';
*[[2016]]: ''Taste the Feeling''.
*[[2017]]: ''Original taste''.
*[[2018]]: ''Taste the Feeling'' (Coca-Cola); ''Gusto Coca-Cola, Zero Calorie'' (Coca-Cola Zero).
*[[2020]]: ''È il gusto che ci unisce''.
*[[2021]]: ''Ci saremo, come mai prima''.
*[[2022]]: ''Real Magic<sup>®</sup>''.
{{Colonne fine}}
== Produzione ==
[[File:Portabevandecocacola.jpg|thumb|Vecchio portabevande prodotto dalla Coca-Cola]]
[[File:Commercial. At the Coca Cola Plant BAnQ P48S1P06539.jpg|thumb|Imbottigliamento fabbrica di Coca-Cola Canada Ltd. 8 gennaio 1941. [[Montréal]], [[Canada]]
▲Comunque sia, la ricetta completa (o anche solo una parte di essa) della Coca-Cola non è mai stata rivelata in modo ufficiale. È sicuramente cambiata più volte nel tempo, per allinearsi alle legislazioni nazionali dei vari paesi in cui viene prodotta e/o commercializzata; la formula viene quindi modificata in base al progresso di società e cultura, non esente da tagli dei costi di produzione, a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]].
=== Distribuzione ===
Coca-Cola Company fa produrre la bevanda a fornitori imbottigliatori, unici per
== Composizione ==
{{NN|aziende|giugno 2011|
[[File:World-of-coca-cola.jpg|thumb|Negozio ''World of Coca-Cola'' a [[Las Vegas]]]]
La composizione viene indicata sull'etichetta della bevanda. Gli ingredienti sono elencati in ordine di peso, tuttavia la Coca
* [[Acqua]]
* [[Anidride carbonica]]
Riga 172 ⟶ 176:
* [[Additivo alimentare|Colorante]] E150d ([[caramello]] solfito ammoniacale)
* [[Acido fosforico]]
* [[Aromi naturali]] (tra i quali è presente l'estratto di foglie di coca prodotto dalla [[Stepan Company]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1988/07/01/business/how-coca-cola-obtains-its-coca.html|titolo=May, Clifford D. "How Coca-Cola Obtains Its Coca"|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190420232528/https://www.nytimes.com/1988/07/01/business/how-coca-cola-obtains-its-coca.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.businessinsider.com/stepan-and-cocaine-in-coca-cola-2013-3?IR=T|titolo=Coca-Cola & Stepan Company|accesso=5 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170306131123/http://www.businessinsider.com/stepan-and-cocaine-in-coca-cola-2013-3?IR=T|urlmorto=no}}</ref>)
* [[Caffeina]] {{m|100
== Critiche e controversie ==
▲La Coca-Cola è stata oggetto nel tempo di critiche di vario genere.
===Sindacati e simili===▼
La Coca-Cola ha ricevuto critiche per il mancato rispetto di norme igieniche nelle fasi produttive e comportamenti antisindacali in Colombia,<ref>[http://www.ituc-csi.org/new-ituc-worldwide-report-reveals?lang=en New ITUC Worldwide Report Reveals Catalogue of Murder, Violence and Intimidation Against Trade Unionists]</ref> dove addirittura, secondo i sindacati, ha ispirato una campagna di terrore attuata da [[squadrone della morte|squadre della morte]] per spaventare, uccidere e sequestrare sindacalisti e lavoratori sindacalizzati, come riporta un articolo del [[2001]].<ref name="RCC">{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/21/colombia-la-cocacola-usa-squadre-della-morte.html|titolo=Colombia, la CocaCola usa squadre della morte|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=21 luglio 2001|p=19|accesso=23 giugno 2016}}</ref> La Coca-Cola si è difesa affermando che altre società gestiscono gli impianti colombiani, sulle cui scelte la multinazionale non ha responsabilità.<ref name="RCC"/> È stato affermato anche che la multinazionale ha responsabilità indiretta per l'assassinio del sindacalista Isidro Segundo Gil, avvenuto alla fine del [[1996]].<ref name="RCC"/> e altrove, parlando della repressione attuata dai paramilitari, è scritto: "Otto omicidi, innumerevoli sequestri, aggressioni, trasferimenti forzati, montature giudiziarie e minacce".<ref name="CBCC"/> Circa i comportamenti antisindacali, [[SINALTRAINAL]] ha detto: "Se un lavoratore parla con un lavoratore sindacalizzato l'impresa gli sospende il contratto": infatti la Coca-Cola viene accusata di isolare e di costringere a rinunciare alle convenzioni lavorative collettive i lavoratori a tempo indeterminato non sindacalizzati, come il primo dei due della citazione.<ref name="CBCC"/>▼
▲=== Sindacati e simili ===
I critici della Coca Cola sono a volte accusati dall'azienda di muoversi da posizioni ideologiche secondo logiche [[anti-imperialismo|anti-imperialistiche]] e [[anti-globalizzazione]]. Secondo una classifica di Behind the Brands, la Coca Cola Company per quanto riguarda l'interesse nei confronti della terra e delle comunità che vi abitano riceve una votazione di 2/10 per le donne 5/10, per i produttori agricoli 3/10, per i braccianti agricoli 6/10, per il cambiamento climatico 6/10, per la trasparenza 5/10 e per l'acqua 5/10, con un punteggio totale di 46 su 100.<ref>{{cita web|url=http://www.behindthebrands.org/it-it/punteggi-delle-aziende|titolo=Punteggi delle aziende|editore=behindthebrands.org|data=|accesso=25 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025141808/http://www.behindthebrands.org/it-it/punteggi-delle-aziende|dataarchivio=25 ottobre 2014}}</ref>.▼
▲La Coca-Cola ha ricevuto critiche per il mancato rispetto di norme igieniche nelle fasi produttive e comportamenti antisindacali in Colombia
▲I critici della Coca Cola sono a volte accusati dall'azienda di muoversi da posizioni ideologiche secondo logiche [[anti-imperialismo|anti-imperialistiche]] e [[anti-globalizzazione]]. Secondo una classifica di Behind the Brands, la Coca Cola Company per quanto riguarda l'interesse nei confronti della terra e delle comunità che vi abitano riceve una votazione di 2/10, per le donne 5/10, per i produttori agricoli 3/10, per i braccianti agricoli 6/10, per il cambiamento climatico 6/10, per la trasparenza 5/10 e per l'acqua 5/10, con un punteggio totale di 46 su 100.<ref>{{cita web|url=http://www.behindthebrands.org/it-it/punteggi-delle-aziende|titolo=Punteggi delle aziende|editore=behindthebrands.org|data=|accesso=25 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025141808/http://www.behindthebrands.org/it-it/punteggi-delle-aziende
===Aspetti medici===▼
Dopo diverse pressioni effettuate dall'associazione a tutela dei consumatori ''Center for Science in the Public Interest'', che ha avviato una petizione rivolta alla ''Food and Drug Administration'' per vietare alcuni coloranti [[4-metilimidazolo|(E150d oppure 4-MEI o 4-MI) cancerogeni]] presenti nella Coca-Cola, la società multinazionale ha deciso di cambiare ricetta (ma solo in [[California]] dove è stato denunciato il fatto).<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/salute/nutrizione/12_marzo_09/coca-cola-colore-california_b637231c-69db-11e1-b42a-aa1beb6952a8.shtml|titolo=Coca-Cola e Pepsi cambiano ricetta per evitare l'etichetta di rischio cancro|editore=corriere.it|data=9 marzo 2012|accesso=25 ottobre 2014}}</ref>▼
▲=== Aspetti medici ===
La bevanda contiene acido fosforico che le conferisce un valore di [[pH]] di circa 2,4, compreso tra quello del [[succo gastrico]] (pH 1,5) e quello dell'[[aceto]] (pH 3,0), il pH della bevanda non risulta particolarmente dannoso a livello gastrico in quanto il pH dello stomaco raggiunge normalmente valori inferiori, da 1 a 2.<ref>[http://coca-colaitalia.it/products.aspx?productid=1 Coca-Cola Italia - Prodotti<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140521123900/http://coca-colaitalia.it/products.aspx?productid=1 |data=21 maggio 2014 }}</ref>▼
▲Dopo diverse pressioni effettuate dall'associazione a tutela dei consumatori ''Center for Science in the Public Interest'', che ha avviato una petizione rivolta alla ''Food and Drug Administration'' per vietare alcuni coloranti [[4-metilimidazolo|(E150d oppure 4-MEI o 4-MI) cancerogeni]] presenti nella Coca-Cola, la società multinazionale ha deciso di cambiare ricetta (ma solo in [[California]] dove è stato denunciato il fatto).<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/salute/nutrizione/12_marzo_09/coca-cola-colore-california_b637231c-69db-11e1-b42a-aa1beb6952a8.shtml|titolo=Coca-Cola e Pepsi cambiano ricetta per evitare l'etichetta di rischio cancro|editore=corriere.it|data=9 marzo 2012|accesso=25 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025113720/http://www.corriere.it/salute/nutrizione/12_marzo_09/coca-cola-colore-california_b637231c-69db-11e1-b42a-aa1beb6952a8.shtml|urlmorto=no}}</ref>
▲La bevanda contiene acido fosforico che le conferisce un valore di [[pH]] di circa 2,4, compreso tra quello del [[succo gastrico]] (pH 1,5) e quello dell'[[aceto]] (pH 3,0), il pH della bevanda non risulta particolarmente dannoso a livello gastrico in quanto il pH dello stomaco raggiunge normalmente valori inferiori, da 1 a 2.<ref>
La Coca Cola Company ha sempre mantenuto il riserbo sull'elenco degli ingredienti: tra le motivazioni addotte dell'azienda, una è quella che gli stessi sono già per legge presenti in etichetta, anche se non è resa pubblica, dal momento che la legge non lo richiede, l'esatta composizione delle sostanze [[aroma]]tizzanti che vengono invece comprese sotto la generica indicazione di legge di "aromi naturali".<ref>[http://webwinefood.corriere.it/2011/02/15/la_ricetta_della_coca_cola_non/ La ricetta della Coca Cola non è più un segreto, ma da tempo]</ref>▼
▲La Coca Cola Company ha sempre mantenuto il riserbo sull'elenco degli ingredienti: tra le motivazioni addotte dell'azienda, una è quella che gli stessi sono già per legge presenti in etichetta, anche se non è resa pubblica, dal momento che la legge non lo richiede, l'esatta composizione delle sostanze [[aroma]]tizzanti che vengono invece comprese sotto la generica indicazione di legge di "aromi naturali".<ref>
Nel maggio [[2006]] lo stato della [[California]] ha accusato la ''The Coca-Cola Company'' di aver importato dal [[Messico]] e distribuito per almeno quattro anni bottiglie con alto contenuto di [[piombo]] nella vernice delle etichette.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/esteri/coca-cola-california/coca-cola-california/coca-cola-california.html▼
▲Nel maggio [[2006]] lo
===Azioni contro la Coca Cola===▼
Il sindacato [[SINALTRAINAL]], per accertare le responsabilità degli esecutori e dei mandanti delle violazioni dei diritti umani e dei crimini e condannarli, per ottenere una politica aziendale che dia condizioni corrette ai lavoratori e che permetta l'attività sindacale, e per avere un risarcimento dei danni, ha fatto partire una compagna di boicottaggio,<ref name="CBCC">{{cita web|url=https://www.tmcrew.org/killamulti/cocacola/appello.html|titolo=SINALTRAINAL ESIGE GIUSTIZIA - BOICOTTA COCA-COLA|editore=''Tactical Media Crew''|accesso=23 giugno 2016}}</ref> la [[Stop Killer Coke]], lanciata nel [[2005]].▼
==Curiosità==▼
▲Il sindacato [[SINALTRAINAL]], per accertare le responsabilità degli esecutori e dei mandanti delle violazioni dei diritti umani e dei crimini e condannarli, per ottenere una politica aziendale che dia condizioni corrette ai lavoratori e che permetta l'attività sindacale, e per avere un risarcimento dei danni, ha fatto partire una
In [[India]] l'azienda è stata al centro di una [[Lotta Plachimada vs Coca-Cola|protesta e di una battaglia legale]] a causa dello sfruttamento delle risorse locali e dell'inquinamento provocato.
▲== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Alcuni ritengono che la Coca-Cola Company sia famosa anche per aver dato il caratteristico colore rosso al costume di cui parla la leggenda di [[Babbo Natale]], che si può ricollegare ed identificare con il vescovo [[San Nicola di Bari|san Nicola]] (protettore dei bambini), divenuto in seguito Santa Claus nei paesi anglosassoni.<ref>{{cita web|url=https://www.diregiovani.it/2021/12/25/429824-le-origini-di-babbo-natale-da-san-nicola-allo-spot-della-coca-cola.dg/|titolo=Le origini di Babbo Natale: da San Nicola allo spot della Coca-Cola|data=16 dicembre 2021|accesso=19 giugno 2022}}</ref> In realtà Babbo Natale era già stato raffigurato con un vestito rosso prima delle campagne pubblicitarie natalizie dell'azienda nel 1931, in particolare dalle documentazioni iconografiche del disegnatore [[Thomas Nast]] e in una cartolina di Natale stampata da [[Louis Prang]]. Tuttavia, la Coca-Cola ha contribuito a creare l'immagine dell'abbigliamento "moderno" di Babbo Natale, introducendo questa nuova figura dall'aspetto affabile e umano.<ref>{{cita web|url=https://www.coca-colaitalia.it/il-nostro-mondo/pubblicita/babbo-natale-vestito-rosso|titolo=È stata Coca-Cola a inventare il vestito rosso di Babbo Natale?|data=|accesso=19 giugno 2022}}</ref>
▲[[File:Commercial. At the Coca Cola Plant BAnQ P48S1P06539.jpg|thumb|Imbottigliamento fabbrica di Coca-Cola Canada Ltd. 8 gennaio 1941. [[Montréal]], [[Canada]].]]
* Nel 1985, nel contesto di quella che negli Stati Uniti viene definita "Space Cola War", l'azienda creò una speciale lattina per permettere agli astronauti di bere Coca-Cola nello spazio, nonostante per ragioni di sicurezza questo non sia più possibile.<ref>{{cita web|url=https://www.focus.it/scienza/spazio/10-oggetti-strani-volati-nello-spazio|titolo=I 10 oggetti più strani che hanno volato (o volano) nello spazio|pubblicazione= Focus.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://tech.everyeye.it/notizie/perche-spazio-non-possibile-bere-coca-cola-604558.html|titolo=Ecco perché nello spazio non è possibile bere la Coca-Cola|pubblicazione=Tech.everyeye.it}}</ref>
* Coca-Cola è al primo posto nella classifica dei soft drinks più venduti nella [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] in [[Italia]], seguita da [[Coca-Cola Zero]] e [[Estathé]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/estathe-secondo-solo-coca-cola-vendite-472-milioni-AFQ8AHMB?refresh_ce&nof|titolo=Estathé secondo solo alla Coca Cola: vendite per 472 milioni|pubblicazione=Ilsole24ore.it}}</ref>
== Note ==
Riga 208 ⟶ 213:
== Bibliografia ==
* AAVV. ''Una bibita, un'industria''. The Coca-Cola Export Corporation - Filiale Italiana, Milano, 1979, 1987, 1990
* Thomas Oliver. ''Coca contro Coca''. Edizione del Sole 24 Ore, 1988
* AAVV. ''Memorabilia Club News''. Organo del Memorabilia Club, dal 1988 in poi
* Mariateresa Biasio, Ugo Fadini. ''Coca-Cola, un mito''. 112 pp, Leonardo De Luca Editori srl, 1992
* AAVV. ''Cocart - Bevete arte contemporanea - Catalogo mostra FAGIB S.p.A. Verona''. 156 pp, bp Bianca Pilat, Vignate, 1992
* Mark Pendergrast. ''Per Dio, la patria e la Coca-Cola: la vera storia (non autorizzata) della bibita più famosa del mondo''. Piemme, [[Casale Monferrato]], 1993. ISBN 88-384-1953-1
* Fiora Steinbach Palazzini. ''Nata per vincere - Storia e mito della Coca-Cola''. 176 pp, IdeaLibri s.r.l., Rimini, 1996 ISBN 88-7082-299-0
* Vittorio Parazzoli. ''La Divina Coca-Cola''. 128 pp, Lupetty Editori di Comunicazione srl, [[Milano]], 1997
* AAVV. ''Coca-Cola in forma d'arte - Le opere della collezione privata della Coca-Cola Italia''. 100 pp, Coca-Cola Italia, 1998, edizione fuori commercio.
== Voci correlate ==
* [[The Coca-Cola Company]]
* [[Coca-Cola HBC]]
* [[Prodotti Coca-Cola Company]]
* [[OpenCola]]
* [[Fried Coke]]
* [[Pepsi]]
== Altri progetti ==
Riga 230 ⟶ 235:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|
* {{cita web|url=https://www.cspinet.org/new/pdf/liquid_candy_final_w_new_supplement.pdf|titolo=Rapporto sulla pericolosità per la salute umana delle bevande gassate|lingua=en}}
* {{en}} Michael F. Jacobson,
* {{en}} Russell Robertson,
▲*{{en}} Michael F. Jacobson, [https://www.cspinet.org/sodapop/liquid_candy.htm Liquid Candy: How Soft Drinks are Harming Americans' Health], Center for Science in the Public Interest.
* {{
▲*{{en}} Russell Robertson, [https://web.archive.org/web/20051212150955/http://healthlink.mcw.edu/article/958143265.html Soda, Calcium, and Osteoporosis], Healthlink—Medical College of Wisconsin.
* {{
▲*{{en}} [https://web.archive.org/web/20051125152407/http://www.asbmr.org/news/press_releases/2003/newsrel06.cfm Cola Soft Drinks may Contribute to Lower Bone Mineral Density in Women], 25th Annual Meeting of the American Society for Bone and Mineral Research, 19 settembre 2003.
* {{Cita testo|lingua=es
▲*{{en}} [https://web.archive.org/web/20140724114650/http://www.cspinet.org/new/caffeine.htm Label Caffeine Content of Foods, Scientists Tell FDA], Center for Science in the Public Interest, 31 luglio 1997.
▲*{{es}} [https://web.archive.org/web/20080505061424/http://www.radiosincensura.com/Cocacola.html La storia nera delle acque nere], analisi critica sulla The Coca-Cola Company nei vari paesi del mondo
{{Cola}}
| |||