Regione ecclesiastica Marche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno
Annullata la modifica 140092372 di Nicola-Nicola-Edoardo (discussione): Plestia era in Umbria
Etichetta: Annulla
 
(26 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Regione ecclesiastica della chiesa cattolica
|nome = Regione ecclesiastica Marche
|stato = Italia
|metropolie = [[Arcidiocesi di Ancona-Osimo|Ancona-Osimo]] (4 suffraganee), <br/>[[Arcidiocesi di Fermo|Fermo]] (4 suffraganee), <br/>[[Arcidiocesi di Pesaro|Pesaro]] (2 suffraganee)
|presidente = [[Nazzareno Marconi]], [[vescovo]] di [[Diocesi di Macerata|Macerata]]
|presidente=[[Piero Coccia]], [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Pesaro|Pesaro]]<ref name="PicchioNews">{{cita news|url=https://picchionews.it/attualita/conferenza-episcopale-marchigiana-a-loreto-presente-anche-il-vescovo-di-fabriano-matelica-per-parlare-del-post-sisma|titolo=Conferenza Episcopale Marchigiana: presente anche il Vescovo di Fabriano-Matelica per parlare del post-sisma|pubblicazione=Picchio News|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
*Segretario:|vicepresidente = [[RoccoAngelo PennacchioSpina]], [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di FermoAncona-Osimo|FermoAncona-Osimo]], dal 16 gennaio 2018<ref name="NuoviIncarichi"/>
|vicepresidente=''vacante''
|segretario = [[RoccoSandro PennacchioSalvucci]], [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di FermoPesaro|FermoPesaro]]<ref name="NuoviIncarichi">{{citae news|url=http://www.fermodiocesi.it/it/Dalle_Diocesi_Marchigiane/art/5046-nuovi-incarichi-nella-conferenza-episcopale-marchigiana|titolo=Nuovi[[arcivescovo]] incarichidi nella Conferenza Episcopale Marchigiana|pubblicazione=[[Arcidiocesi di FermoUrbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|accesso=21Urbino-Urbania-Sant'Angelo gennaioin 2018}}</ref>Vado]]
|mappa = Regione ecclesiastica Marche.svg
|parrocchie = 823822
|sacerdoti = 1.089
|sacerdotiregolari = 531313
|sacerdotisecolari = 1.033776
|battezzatipersacerdote =
|diaconi = 81171
|religiose =
|religiosi =
|superficie = 9.223225
|popolazione = 1.466555.969756
|battezzati =
|proporzione =
|ch = 9it
}}
La '''regione ecclesiastica Marche''' (già chiamata fino al recente passato regione ecclesiastica "Piceno") è una delle sedici [[regione ecclesiastica|regioni ecclesiastiche]] in cui è suddiviso il territorio della [[Chiesa cattolica in Italia]].
 
La '''regione ecclesiastica Marche''' (giàè chiamataun fino[[ente alecclesiastico]] recentedotato passatodi regione[[personalità ecclesiasticagiuridica]] "Piceno")eretto dalla [[Santa Sede]] ed è una delle sedici [[regione ecclesiastica|regioni ecclesiastiche]] in cui è suddiviso il territorio della [[Chiesa cattolica in Italia]].
==Territorio==
 
== Territorio ==
Il territorio corrisponde grosso modo a quello della regione amministrativa [[Marche]]. La maggior eccezione è il [[Montefeltro]], amministrativamente marchigiano ma incluso nella [[diocesi di San Marino-Montefeltro]] della [[regione ecclesiastica Emilia-Romagna]]. A sud la regione ecclesiastica si estende invece a cinque comuni della [[provincia di Teramo]] ([[Abruzzo]]): [[Ancarano (Italia)|Ancarano]] e parte del comune di [[Valle Castellana]] (incluso il capoluogo) nella [[diocesi di Ascoli Piceno]]; [[Civitella del Tronto]], [[Colonnella]], [[Martinsicuro]] e [[Sant'Egidio alla Vibrata]] in quella di [[diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto|San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto]].
 
== Storia ==
==La regione ecclesiastica oggi==
La diffusione del [[Cristianesimo]] avviene attorno al [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]]. Ma iI secoli successivi, tuttavia, furono difficili a causa delle invasioni [[barbari]]che. Nell'[[VIII secolo]] con la donazione di [[Carlo Magno]] del territorio regionale allo [[Stato Pontificio]] la presenza religiosa diventa molto forte, fino al [[1860]] con l'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
===Suddivisione===
 
== La regione ecclesiastica oggi ==
=== Statistiche ===
Dati statistici secondo l'[[Annuario pontificio]] 2024:<ref>{{Cita|Annuario CEI}}.</ref>
* Superficie in km²: 9.225
* Abitanti: 1.555.756
* Parrocchie: 822
* Numero dei sacerdoti secolari: 776
* Numero dei sacerdoti regolari: 313
* Numero dei diaconi permanenti: 171
 
=== Suddivisione ===
* [[Arcidiocesi di Ancona-Osimo]]
** [[Diocesi di Fabriano-Matelica]]
Riga 36 ⟶ 49:
** [[Diocesi di Ascoli Piceno]]
** [[Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche]]
** [[Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia]]
** [[Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto]]
* [[Arcidiocesi di Pesaro]]
Riga 42 ⟶ 55:
** [[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado]]
 
==== Conferenza episcopale delle Marche== ==
===Organigramma===
*Presidente: [[Nazzareno Marconi]], [[vescovo]] di [[Diocesi di Macerata|Macerata]]
====Conferenza episcopale delle Marche====
*PresidenteVicepresidente: [[PieroAngelo CocciaSpina]], [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di PesaroAncona-Osimo|PesaroAncona-Osimo]], dal 25 ottobre 2017<ref name="PicchioNews"/>
*Segretario: [[Sandro Salvucci]], [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Pesaro|Pesaro]] e [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado]]
*Vicepresidente: ''vacante''
*Segretario: [[Rocco Pennacchio]], [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Fermo|Fermo]], dal 16 gennaio 2018<ref name="NuoviIncarichi"/>
 
=== Cronotassi dei presidenti ===
==Storia==
*...
La diffusione del [[Cristianesimo]] avviene attorno al [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]]. Ma i secoli successivi furono difficili a causa delle invasioni [[barbari]]che. Nell'[[VIII secolo]] con la donazione di [[Carlo Magno]] del territorio regionale allo [[Stato Pontificio]] la presenza religiosa diventa molto forte, fino al [[1860]] con l'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
*[[Marcello Morgante]] (1971-1991)
*[[Dionigi Tettamanzi]] (1991)
*[[Odo Fusi Pecci]] (1991-1997)
*[[Franco Festorazzi]] (1997-2004)
*[[Angelo Comastri]] (2004-2005)
*[[Luigi Conti]] (2005-2015)
*[[Edoardo Menichelli]] (2015-2017)
*[[Piero Coccia]] (2017-2022)
*[[Nazzareno Marconi]], dal 2022
 
== Diocesi marchigiane soppresse ==
{{div col|strette}}
*[[Diocesi di Cingoli]]
*[[Diocesi di Civitanova]]
*[[Diocesi di Falerone]]
Riga 58 ⟶ 81:
*[[Diocesi di Pausula]]
*[[Diocesi di Potenza Picena]]
*[[Diocesi di Recanati]]
*[[Diocesi di Rosella]]<ref>Congregazione per i Vescovi, [http://fabriano-matelica.it/wp-content/uploads/2019/02/Bollettino-diocesano-2016.2019_online.pdf ''Prot. N. 33/2018''], in ''Bollettino Diocesano Fabriano-Matelica'', n. 10, 2016-2019, p. 107.</ref>
*[[Diocesi di Tolentino]]
*[[Diocesi di Treia]]
*[[Diocesi di Tronto]]
*[[Diocesi di Urbisaglia]]
{{div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|https://www.chiesacattolica.it/annuario-cei/regione/23/regione-ecclesiastica-marche/|Annuario della CEI}}
*{{AnnuarioCEI|tipo=regione|id=23|accesso=27 aprile 2024|cid=Annuario CEI}}
*{{cita web|http://www.chiesamarche.org|ChiesaMarche, La Rete nella Chiesa Cattolica delle Marche}}
*{{cita web|http://www.chiesamarche.org/giovani/|Servizio Regionale per la Pastorale Giovanile delle Marche}}
*[http://www.beweb.chiesacattolica.it/regioni/regione/E07/Marche Regione ecclesiastica Marche] su BeWeb - Beni ecclesiastici in web