Federigo Fregoso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Interlink prima dell'ultima categoria)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmpTmp|infobox militareMilitare}}
{{Cardinale
|nome=Federigo Fregoso
Riga 6:
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno]] <small>(1507-1533)</small>
*[[Arcivescovo]]-[[vescovo]] di [[Diocesi di Gubbio|Gubbio]] <small>(1508-1541)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Digione|Saint-Bénigne de Dijon]] <small>(1525-1541)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] dei [[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|Santi Giovanni e Paolo]] <small>(1541)</small>
|nato=[[1480]] circa a [[Genova]]
|ordinato=[[1507]]
|nomarcivescovo=5 maggio [[1507]] da [[papa Giulio II]]
Riga 34 ⟶ 35:
 
== Biografia ==
Federigo Fregoso era il figlio di [[Agostino Fregoso]] e di [[Gentile da Montefeltro]], figlia di [[Federico da Montefeltro]], [[ducato di Urbino|duca di Urbino]]. Suo fratello [[Ottaviano Fregoso|Ottaviano]] fu [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]] dal [[1513]] al [[1515]] e poi governatore di Genova per conto del re di Francia [[Francesco I di Francia|Francesco I]] fino al [[1522]].
Federigo Fregoso trascorse la sua giovinezza a [[Urbino]], alla corte dello zio materno, [[Guidobaldo da Montefeltro]], dove ricevette una formazione classica e frequentò [[umanisti]] come [[Pietro Bembo]] e [[Baldassarre Castiglione]].
 
Riga 54 ⟶ 55:
Dimessosi formalmente dall'incarico di [[arcivescovo di Salerno]], fu nominato vescovo di [[diocesi di Gubbio|Gubbio]].
Nel [[1539]] [[papa Paolo III]] lo nominò [[cardinale]]. Morì a [[Gubbio]] nel [[1541]].
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* ...
* Cardinale Federigo Fregoso
 
== Opere ==
Di lui si ricordano anche alcune opere letterarie, trastampate le quali un “Trattato dell'Orazione”, stampato postumo nel [[1543]].postume:
 
* ''Pio et christianissimo Trattato della oratione, il quale dimostra come si debbe orare & quali debbeno essere le nostre preci a Iddio per conseguire la eterna salute & felicità, composto alla commune utilità di tutte le devote & pie anime christiane serve di Iesu Christo'', In Venetia, apresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543.
* ''Prefatione nella pìstola di san Paolo a Romani'', In Venetia, per Comin da Trino di Monferrato, 1545.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
*|1 Cardinale= Federigo Fregoso
|2 = [[Agostino Fregoso|Agostino Fregoso, conte di Sant'Agata Feltria]]
|3 = [[Gentile da Montefeltro]]
|4 = [[Lodovico Fregoso|Lodovico Fregoso, doge della Repubblica di Genova]]
|5 = Ginevra Gattilusio
|6 = [[Federico da Montefeltro|Federico da Montefeltro, duca di Urbino]]
|8 = Bartolomeo Fregoso
|9 = Caterina Ordelaffi
|10 = [[Palamede Gattilusio|Palamede Gattilusio, signore di Enos]]
|11 = Valentina N.
|12 = [[Guidantonio da Montefeltro|Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino]]
|13 = [[Elisabetta degli Accomanducci]]
|16 = [[Pietro Fregoso (1330-1404)|Pietro Fregoso, doge della Repubblica di Genova]]
|17 = Bernadetta Doria
|18 = [[Antonio Ordelaffi|Antonio Ordelaffi, signore di Forlì]]
|19 = [[Caterina Rangoni]]
|20 = [[Francesco II Gattilusio|Francesco II Gattilusio, signore di Lesbo]]
|21 = Valentina Doria
|24 = [[Antonio II da Montefeltro|Antonio II da Montefeltro, conte di Urbino]]
|25 = Agnesina di Vico
|26 = Guido Paolo degli Accomanducci, conte di Petroia
|27 = [[Rengarda Malatesta]]
}}
 
== Bibliografia ==
* Guillaume Alonge, ''Condottiero, cardinale, eretico: Federico Fregoso nella crisi politica e religiosa del Cinquecento'', Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2017, ISBN 978-88-93590-15-0.
* {{cita libro|G.|Moroni|Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni|Tipografia Emiliana|1844|}}
* {{cita libro|autore=G. Moroni|Serra|Latitolo=Dizionario storiadi dellaerudizione anticastorico-ecclesiastica Liguriada eS. diPietro sino ai nostri Genovagiorni|editore=Tipografia ElveticaEmiliana|1835anno=1844|}}
* Saverio Campanini, ''Utriusque linguae egregie peritus atque prudens. Federico Fregoso cardinale ebraista e l’identità del suo familiaris ebreo «grandissimo cabbalista»'', in «Materia Giudaica» XX-XXI (2015-2016), pp. 29-44&nbsp;29–44.
* F. Dall'Ara: La generosa utopia di Federigo Fregoso. Medusa Cortona 2000 disponibile su https://web.archive.org/web/20111004161648/http://www.serracreativa.com/ebook.htm
* Saverio Campanini, ''Utriusque linguae egregie peritus atque prudens. Federico Fregoso cardinale ebraista e l’identità del suo familiaris ebreo «grandissimo cabbalista»'', in «Materia Giudaica» XX-XXI (2015-2016), pp. 29-44.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 87 ⟶ 112:
|successivo=[[Pietro Bembo]]<br/><small>([[amministratore apostolico]])</small>
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Digione|Abate commendatario di Saint-Bénigne de Dijon]]
|periodo=1º gennaio [[1525]] - 11 novembre [[1541]]
|precedente=[[René de Bresche]]
|successivo=[[Nicolas Jeannin]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{Box successione
Riga 97 ⟶ 130:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimocattolicesimo}}
 
[[Categoria:Fregoso|Federigo]]