Sharo Gambino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
Visse a [[Serra San Bruno]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) e iniziò quasi fortuitamente la carriera letteraria pubblicando a fumetti il racconto ''Tragico destino'', un successo che lo ha incoraggiato a continuare. L'incontro con la realtà sociale della [[Calabria]], da lui paragonato a quello di [[Carlo Levi]] con la Lucania, lo ispirerà per ''Sole nero a Malifà'', il suo primo romanzo e ''La mafia in Calabria'', primo saggio sull'argomento seguito da ''Mafia la lunga notte della Calabria'' e ''‘Ndranghita dossier''.
Meridionalista, ha pubblicato 35 volumi. Nel [[1980]] scrive per la [[RAI]] un [[recital]] radiofonico in 14 puntate chiamato "Vizzarro". Il 29 luglio del [[2003]] il recital tratto dal libro "U Vizzarru" del Gambino che ha per protagonisti gli attori teatrali [[Paola
Gambino è stato protagonista dell'informazione calabrese, legando la sua firma a giornali e riviste storiche: ''[[Il Messaggero]]'', ''[[Il Tempo]]'', ''[[La Gazzetta del Sud]]'', ''Il Corriere Calabrese'', ''[[Il Gazzettino dello Jonio]]'', ''Quaderni Calabresi'', ''[[Il Giornale di Calabria]]'' ed altri. Ha collaborato per quarant'anni con [[Radio Rai]], sia come giornalista che come autore di alcuni sceneggiati fra cui ''Boccheciampe e Vizzarro''. Nel [[1988]] la ''Gazzetta del Sud'' ha pubblicato in diciotto puntate il suo romanzo giallo ''Concerto in Re Maggiore''.
Riga 28:
Gambino è autore anche di testi teatrali: ''Calabria canta e piange'' e ''Strenna calabrese''.
== Opere ==
* ''Diario d'amore'', MIT, Corigliano Calabro 1958. ''Un uomo ha perduto l'ombra'', MIT, Corigliano Calabro 1963.
* ''Il sesso dei gatti'', Alziamo le vele, Catania 1964 (II ed. ''l sesso dei gatti e altri racconti'', Rubbettino, Soveria Mannelli 2015). ''Gli uccelli nella vigna'', MIT, Corigliano Calabro 1965.
* ''L'ospite'', La Croce del Sud, Amantea 1965.
* ''Sole nero a Malifà'' , Pellegrini, Cosenza, 1965 (II ed. Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009)
* ''Calabria ieri e oggi'' (reportage storico-letterari), MIT, Cosenza, 1968.
* ''La mafia in Calabria'', Parallelo 38, Reggio Calabria, 1968 (II ed. Parallelo 38, Reggio Calabria, 1975; III edizione, Città del sole, Reggio Calabria, 2009).
* ''Fischia il sasso'', Edizioni Internazionali, Napoli, 1974 (II ed. Qualecultura - Jaca Book, Vibo Valentia - Milano, 1989).
* ''Mafia, la lunga notte della Calabria'', Edizioni Quaderni di Calabria Oggi, Reggio Calabria, 1976. ''La Repubblica rossa di Caulonia. Una rivoluzione tradita?'' (con (P. Crupi, V. Misefari, E. Musolino), Casa del Libro, Polistena 1977;
* ''Antologia della poesia dialettale calabrese (dalle origini ai nostri giorni)'', Carello Editore, Catanzaro 1977.
* ''Vizzarro'', Frama Sud, Chiaravalle Centrale, 1979 (II ed. AGE, Ardore Marina, 1994; III ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 2012).
* ''In fitte schiere. La Repubblica di Caulonia'', Frama Sud, Chiaravalle Centrale 1981.
* ''Sull'Ancinale. Serra San Bruno e la Certosa'', Tipo-legatoria Mele, Serra San Bruno, 1982 (II ed. Il Brigante, Serra San Bruno 2005).
* ''All'ombra di Trentinella'', MIT Scuola, Cosenza 1984.
* ''Da Subsicinum a Vazzano(lineamenti di storia municipale)'', MIT, Cosenza, 1984.
* ''<nowiki/>'Ndranghita dossier (Cronaca - Testimonianze - Documenti)'', Frama Sud, Chiaravalle Centrale, 1986.
* ''Dieci cavalli bianchi (Il romanzo di Tommaso Campanella)'', MIT Scuola, Cosenza, 1987 (II edizione Città del Sole, Reggio Calabria, 2008).
* ''Accadde in Calabria'', Mapograf, Vibo Valentia 1989.
* ''La ragazza del fiume'', Edizioni l'Ulivo, Catanzaro 1990.
* ''Vi racconto la mafia'', Mapograf, Vibo Valentia 1993 (II ed. Arti Grafiche, Simbario 2007).
* ''In nome del re schiavo'', Qualecultura - Jaca Book, Vibo Valentia - Milano 1995.
* ''Concerto in Re Maggiore'', Edizioni Memoria, Cosenza 1999.
* ''L'atomica e il chiostro. Il monaco di Hiroshima - Ettore Majorana. La Certosa di Serra S. Bruno. Storia di una leggenda metropolitana'', Qualecultura, Vibo Valentia 2001 (II ed. 2008).
* ''Plot'', Rubbettino, Soveria Mannelli 2001.
* ''L'ombra sua torna'', La Mongolfiera, Doria di Cassano Jonio 2003.
* ''Natali 'i 'na vota. Antologia di poesie di Natale in dialetto calabrese'', Pancallo Editore, Locri, 2003.
* ''Venerdì e Domenica. Poesia calabrese del mangiare'', Fondazione Carical, Cosenza 2004.
* ''Il racconto vibonese'', Il Brigante, Serra San Bruno 2005.
* ''Boccheciampe'', La Mongolfiera, Doria di Cassano Jonio 2007.
* ''Calabria erotica'', Città del Sole, Reggio Calabria 2011.
* ''Rime in Croce'', Grafica Allegria, Filandari 2011
== Premi e riconoscimenti ==
Sharo Gambino fu vincitore dei seguenti premi:
* Premio Corrado Alvaro (1960)
* Premio Amantea (1964)
* Premio Nicola Misasi (1964)
* Premio Presidenza del Consiglio dei Ministri (1974)
* [[Premio Sila]] (1976) sezione saggistica per ''La mafia in Calabria''<ref>{{Cita web|url=https://www.approdocalabria.it/giornale/premio-sila-49-al-via-ledizione-2014/ |titolo=Premio Sila ’49, al via l’edizione 2014 |autore= |sito=approdocalabria.it |data= |lingua= |accesso=13 marzo 2022}}</ref>
* Premio Pino d'oro (1988)
* Premio Ghironda (1999)
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
Riga 38 ⟶ 84:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Vincitori del Premio Sila]]
|