Roberto Carboni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
sistemo
 
(55 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'omonimo calciatore argentino|Roberto Carboni (calciatore)}}
{{Vescovo
|tipo = arcivescovo
Riga 7 ⟶ 8:
|didascalia =
|stemma = Coat of arms of Roberto Carboni (archbishop).svg
|motto = Per Caritatemcaritatem Serviteservite Inviceminvicem
|titolo = [[Arcidiocesi di Oristano|Oristano]]<br/>[[Diocesi di Ales-Terralba|Ales-Terralba]]
|ruoliattuali = * [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Oristano|Oristano]] <small>(dal 2019)</small>
|ruoliricoperti =* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Ales-Terralba|Ales-Terralba]] <small>(2016-2019dal 2021)</small>
*Delegato per la cooperazione missionaria della [[Regione ecclesiastica Sardegna|Conferenza episcopale sarda]]
|ruoliricoperti = * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Ales-Terralba|Ales-Terralba]] <small>(2016-2019)</small>
*Delegato per le migrazioni della [[Regione ecclesiastica Sardegna|Conferenza episcopale sarda]]
* [[Amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Ales-Terralba|Ales-Terralba]] <small>(2019-2021)</small>
*Delegato per il Servizio regionale tutela minori
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Ales-Terralba|Ales-Terralba]] <small>(2016-2019)</small>
|nato = {{Calcola età|link=1|1958|10|12}} a [[Scano di Montiferro]]
|diacordinato = 9 settembre [[1983]] dall'[[arcivescovo]] [[Virgilio Noè]] (poi [[cardinale]])
|ordinato = 29 settembre [[1984]] dal [[vescovo]] [[Giovanni Pes]]
|nomvescovo = 10 febbraio [[2016]] da [[papa Francesco]]
|consacrato = 17 aprile 2016 dall'arcivescovo [[Paolo Mario Virgilio Atzei|Paolo Atzei]], O.F.M.Conv.
|arcelevato = 4 maggio [[2019]] da [[papa Francesco]]
|deceduto =
Riga 27:
|Cognome = Carboni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Scano di Montiferro
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|AnnoNascita = 1958
Riga 36:
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 4 maggio [[2019]] [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Oristano|Oristano]] e dal 3 luglio [[2021]] [[vescovo]] di [[Diocesi di Ales-Terralba|Ales-Terralba]]
}}
 
== Biografia ==
È nato il 12 ottobre 1958Nasce a [[Scano di Montiferro]], in [[provincia di Oristano]] e nell'allora [[Diocesi di Alghero-Bosa|diocesi di Bosa]], il 12 ottobre [[1958]].
 
=== InfanziaFormazione e formazioneministero sacerdotale ===
Ha seguitoSegue la sua vocazione entrando nei nell'[[ordine dei frati minori conventuali]].<ref name= ofm >{{Cita web|url=http://www.ofssardegna.it/?q=node/274|titolo=Fra Roberto Carboni nuovo Vescovo della diocesi di Ales-Terralba|accesso=2618 dicembrenovembre 20172021}}</ref>
È nato il 12 ottobre 1958 a [[Scano di Montiferro]], nell'allora [[Diocesi di Alghero-Bosa|diocesi di Bosa]].
 
Dopo la [[Liceo classico|maturità classica]] conseguita nel [[1977]], hafa conseguitoil noviziato presso la [[basilica di Sant'Antonio di Padova]] e poi entra in seminario conventuale nella stessa città. Ottiene il [[Baccalaureato (teologia)|baccellierato]] in [[filosofia]] presso l'Istituto teologico Sant'Antonio Dottore di [[Padova]] nel [[1980]] e quello in [[teologia]] presso la [[Pontificia facoltà teologica San Bonaventura]] (Seraphicum) di [[Roma]] nel 1983.<ref name= ofm />
Ha seguito la sua vocazione entrando nei [[frati minori conventuali]].<ref name= ofm >{{Cita web|url=http://www.ofssardegna.it/?q=node/274|titolo=Fra Roberto Carboni nuovo Vescovo della diocesi di Ales-Terralba|accesso=26 dicembre 2017}}</ref>
 
Il 27 giugno [[1982]] emette la [[professione solenne]] dei voti.<ref name= bio >{{Cita web|url=https://www.diocesiat.it/s-e-rev-ma-mons-roberto-carboni/|titolo=S.E. Rev.ma Mons. Roberto Carboni, O.F.M. Conv.|accesso=18 novembre 2021|dataarchivio=18 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211118011411/https://www.diocesiat.it/s-e-rev-ma-mons-roberto-carboni/|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo la [[Liceo classico|maturità classica]] conseguita nel [[1977]], ha conseguito il [[Baccalaureato (teologia)|baccellierato]] in [[filosofia]] presso l'Istituto teologico Sant'Antonio Dottore di [[Padova]] nel [[1980]] e quello in [[teologia]] presso la [[Pontificia facoltà teologica San Bonaventura]] (Seraphicum) di [[Roma]] nel 1983.<ref name= ofm />
 
Il 9 aprile dell'anno successivo[[1983]] è stato ordinato [[diacono]], presso il collegio Seraphicum di Roma, dall'allora [[arcivescovo]] (poi divenuto [[cardinale]]) [[Virgilio Noè]],<ref name= bio /> segretario della [[CongregazioneDicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti|Congregazione per i Sacramentisacramenti e il Cultoculto Divinodivino]] e (poi ilcardinale). Il 29 settembre [[1984]] è stato [[Rito dell'ordinazione sacerdotale|ordinato presbitero]], nella [[Chiesa di San Francesco (Oristano)|chiesa di San Francesco d'Assisi]] di [[Oristano]], da [[Giovanni Pes]], [[vescovo]] di [[Diocesi di Alghero-Bosa|Alghero e di Bosa]].<ref name= ofm />
Nel [[1986]], sempre a Roma, ha conseguito la [[Licenza (teologia)|licenza]] in [[psicologia]] presso la [[Pontificia Università Gregoriana]].<ref name= ofm />
 
Nel [[1986]], sempre a Roma, ha conseguitoconsegue la [[Licenza (teologia)|licenza]] in [[psicologia]] presso la [[Pontificia Università Gregoriana]].<ref name= ofm />
Entrato in seminario a [[Padova]] nel 1977, ha emesso la [[professione solenne]] dei voti nel [[1982]].<ref name= bio >{{Cita web|https://www.vescovo.diocesialesterralba.va.it/it/S.E.Mons.Roberto-Carboni|S.E. Rev.ma. Mons. Roberto CARBONI, OFM Conv.|26 dicembre 2017}}</ref>
 
Dopo l'ordinazione, frasvolge lil suo ministero come padre spirituale per i postulanti del [[Sacro Convento]] di [[Assisi]] (1986-1993) e come docente di psicologia all'altroITA di Assisi. Rientrato in Sardegna, è stato[[Vicario parrocchiale|viceparroco]] della parrocchia di San Francesco di Cagliari e docente incaricato di psicologia presso la [[Pontificia facoltà teologica della Sardegna]] di [[Cagliari]] per otto anni, dal [[1993]] al [[2001]].<ref name= ofm />
=== Ministero sacerdotale ===
Il 9 aprile dell'anno successivo è stato ordinato [[diacono]] presso il collegio Seraphicum di Roma dall'allora [[arcivescovo]] (poi divenuto [[cardinale]]) [[Virgilio Noè]],<ref name= bio /> segretario della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti|Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino]] e poi il 29 settembre [[1984]] è stato [[Rito dell'ordinazione sacerdotale|ordinato presbitero]] nella [[Chiesa di San Francesco (Oristano)|chiesa di San Francesco d'Assisi]] di [[Oristano]] da [[Giovanni Pes]], [[vescovo]] di [[Diocesi di Alghero-Bosa|Alghero e Bosa]].<ref name= ofm />
 
Nel [[2001]] è andatoparte missionario a [[Cuba]] con idue frati della provincia delle Marche, dove fonda la missione conventuale e svolge il compito di [[parroco]] e [[vicario parrocchiale]], professore di psicologia, padre spirituale del seminario nazionale del[[l'Avana]], rettore della chiesa di San Francesco all'Avana. Rientrato in Italia nel [[2013]], diventa segretario generale per la formazione nel suo ordine fino al [[2016]].<ref name= vaticano >{{Cita web|httpurl=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/02/10/0101/00226.html#al|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Ales-Terralba (Italia) e nomina del successore|26data=10 febbraio 2016|accesso=18 dicembrenovembre 20172021}}</ref>
Dopo l'ordinazione, fra l'altro, è stato docente incaricato di psicologia presso la [[Pontificia facoltà teologica della Sardegna]] di [[Cagliari]] per otto anni dal [[1993]] al [[2001]].<ref name= ofm />
 
Dal [[1989]] al [[2003]] è stato iscritto all'albo degli psicologi e psicoterapeuti della Sardegna mentre dal [[1997]] è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti.<ref name= ofm />
Nel [[2001]] è andato missionario a [[Cuba]] con i frati della provincia delle Marche.<ref name= vaticano >{{Cita web|http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/02/10/0101/00226.html|Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Ales-Terralba (Italia) e nomina del successore|26 dicembre 2017}}</ref>
 
=== Ministero sacerdotaleepiscopale ===
Rientrato in Italia nel 2013, è stato segretario generale per la formazione nel suo ordine fino al [[2016]].<ref name= vaticano />
ÈIl stato10 febbraio [[Ordinazione2016]] episcopale|consacrato[[papa Francesco]] lo nomina [[vescovo]] ildi [[Diocesi di Ales-Terralba|Ales-Terralba]];<ref name= vaticano /> succede a [[Giovanni Dettori]], dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 17 aprile successivo riceve l'ordinazione episcopale, in piazza Monsmons. [[Antonio Tedde]] ad [[Ales]], da [[Paolo Mario Virgilio Atzei|Paolo Atzei]], [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Sassari|Sassari]], coconsacrantico-consacranti [[Mauro Maria Morfino]], vescovo di [[Diocesi di Alghero-Bosa|Alghero-Bosa]], e [[Giovanni Dettori]], suo predecessore nella diocesi; subitoal dopotermine hadella cerimonia [[Presa di possesso|presoprende possesso canonico]] della diocesi, innella [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Ales)|cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]].<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = web|url = https://www.nuovocammino.diocesialesterralba.va.it/primo-piano/ales-la-scelta-di-mons-carboni-per-la-piazza-dedicata-a-mons-tedde/|titolo = Ales. La scelta di mons. Carboni per la piazza dedicata a mons. Tedde|pubblicazione = Nuovo Cammino. Periodico diocesano d'informazione|città =|editore =|data = 13 marzo 2016|p accesso=19 |ppaprile 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190331204302/https://www.nuovocammino.diocesialesterralba.va.it/primo-piano/ales-la-scelta-di-mons-carboni-per-la-piazza-dedicata-a-mons-tedde/|accesso dataarchivio= 31 marzo 2019|formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
In vista dell'anno pastorale [[2017]]-[[2018]] ha scrittoscrive ''Viva Efficace Tagliente,'', una lettera pastorale ai cristiani della [[diocesi di Ales-Terralba]] per un discernimento illuminato dalla Parola di [[Dio]]. Nel settembre 2018 ha pubblicato pubblica ''"Quanti Pani avete?''" ''Riflessioni e orientamenti circa le Unità Pastorali''.
Dal [[1989]] al [[2003]] è stato iscritto all'albo degli psicologi e psicoterapeuti della Sardegna mentre dal [[1997]] è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti.<ref name= ofm />
 
Il 29 marzo [[2018]] ha indettoindìce la sua prima [[visita pastorale]], che siconclusasi concluderàpoi nel [[2020]].
=== Ministero episcopale ===
Il 10 febbraio 2016 è stato nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Ales-Terralba|Ales-Terralba]] da [[papa Francesco]], succedendo a [[Giovanni Dettori]], dimessosi per raggiunti limiti di età.
 
Il 4 maggio [[2019]] èlo statostesso promossopapa lo nomina [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Oristano|Oristano]] da papa Francesco,<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/05/04/0365/00776.html#or|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo Metropolita di Oristano (Italia) e nomina del nuovo Arcivescovo Metropolita|sito=press.vatican.va|data=4 maggio 2019|accesso=418 maggionovembre 20192021}}</ref>, succedendolasciandolo al contempo [[amministratore apostolico]] di Ales-Terralba; succede ad [[Ignazio Sanna]], dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 7 luglio successivo prende possesso dell'arcidiocesi, nella [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano)|cattedrale di Santa Maria Assunta]].
È stato [[Ordinazione episcopale|consacrato vescovo]] il 17 aprile successivo in piazza Mons. [[Antonio Tedde]] ad [[Ales]] da [[Paolo Mario Virgilio Atzei|Paolo Atzei]], [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Sassari|Sassari]], coconsacranti [[Mauro Maria Morfino]], vescovo di [[Diocesi di Alghero-Bosa|Alghero-Bosa]], e [[Giovanni Dettori]], suo predecessore nella diocesi; subito dopo ha [[Presa di possesso|preso possesso canonico]] della diocesi in [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Ales)|cattedrale]].<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = https://www.nuovocammino.diocesialesterralba.va.it/primo-piano/ales-la-scelta-di-mons-carboni-per-la-piazza-dedicata-a-mons-tedde/|titolo = Ales. La scelta di mons. Carboni per la piazza dedicata a mons. Tedde|pubblicazione = Nuovo Cammino. Periodico diocesano d'informazione|città =|editore =|data = 13 marzo 2016|p = |pp = |accesso = 31 marzo 2019|formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
Il 27 ottobre 2019 il [[Nunziatura apostolica in Italia|nunzio apostolico in Italia]] [[Emil Paul Tscherrig]] gli impone il [[Pallio (paramento liturgico)|pallio]], ricevuto il 29 giugno precedente dalle mani del papa nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]].
In vista dell'anno pastorale [[2017]]-[[2018]] ha scritto ''Viva Efficace Tagliente,'' una lettera pastorale ai cristiani della [[diocesi di Ales-Terralba]] per un discernimento illuminato dalla Parola di [[Dio]]. Nel settembre 2018 ha pubblicato ''"Quanti Pani avete?''" ''Riflessioni e orientamenti circa le Unità Pastorali''.
 
Il 3 luglio [[2021]], avendo papa Francesco unito ''[[in persona episcopi]]'' l'arcidiocesi di Oristano e la diocesi di Ales-Terralba, è nominato nuovamente vescovo di quest'ultima sede,<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/07/03/0438/00964.html#terralba|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Ales-Terralba (Italia) e unione in persona Episcopi delle Sedi di Oristano e Ales-Terralba|sito=press.vatican.va|data=3 luglio 2021|accesso=18 novembre 2021}}</ref> di cui prende possesso il 19 settembre seguente.
Il 29 marzo [[2018]] ha indetto la sua prima visita pastorale che si concluderà nel [[2020]].
 
Presso la [[Regione ecclesiastica Sardegna|Conferenza episcopale sarda]] è delegato per la cooperazione missionaria, delegato per le migrazioni e delegato per il Servizio regionale tutela minori.
Il 4 maggio [[2019]] è stato promosso [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Oristano|Oristano]] da papa Francesco<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/05/04/0365/00776.html#or|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo Metropolita di Oristano (Italia) e nomina del nuovo Arcivescovo Metropolita|sito=press.vatican.va|data=4 maggio 2019|accesso=4 maggio 2019}}</ref>, succedendo ad [[Ignazio Sanna]], dimessosi per raggiunti limiti di età.
 
Il 17 aprile [[2025]], durante la [[Messa del crisma]], annuncia la visita pastorale all'arcidiocesi di Oristano per gli anni 2026-2028.<ref>{{Cita web|url=https://www.chiesadioristano.it/blog/2025/04/17/messa-crismale-2025-e-festa-per-la-chiesa-arborense-e-alerense/|titolo=Messa Crismale 2025: è festa per la Chiesa Arborense e Alerense|sito=Arcidiocesi di Oristano|data=17 aprile 2025|accesso=28 aprile 2025}}</ref>
Il 7 luglio successivo ha preso possesso dell'arcidiocesi.
 
Per l'arcidiocesi arborense e per la diocesi di Ales-Terralba pubblica varie lettere pastorali: ''Vogliamo vedere Gesù'', nell'ottobre 2020; ''Signore, da chi andremo?'', con cui dà inizio al cammino sinodale nelle due comunità, nel settembre 2021. Nel settembre 2022 pubblica la lettera alle comunità dal titolo ''Granelli di senape e lievito nella pasta'', mentre nel settembre 2023 pubblica la lettera intitolata ''... Anche io mando voi...'' e centrata sulla comunità parrocchiale come "grembo di vocazioni: alla vita matrimoniale, religiosa, al sacerdozio ministeriale, alle varie vocazioni laicali". La quinta lettera, intitolata ''Annunciate il Vangelo. Un incontro che si fa missione'' (2024), fa una lettura della realtà ecclesiale dell'arcidiocesi di Oristano e della diocesi di Ales-Terralba e propone nuovi percorsi di evangelizzazione e soprattutto il coinvolgimento reale dei laici, uomini e donne nel cammino delle comunità parrocchiali. La sesta lettera, ''Oggi devo fermarmi a casa tua'', è dedicata alla visita pastorale che si appresta a compiere all'arcidiocesi di Oristano, ma coinvolge nelle riflessioni anche la diocesi di Ales-Terralba.
== Opere ==
*''La minorità francescana nel cammino formativo'', con Faustino Ossanna e Gabriele Lupi, Padova, Messaggero, 1999, ISBN 88-250-0822-8.
* ''Casti per amare: la castità nel cammino formativo'', con Anna Bissi ed Enzo Fortunato, Padova, Messaggero, 2002, ISBN 88-250-1075-3.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
La [[genealogia episcopale]] è:
*Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio AntonioScipione SantoriRebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* Cardinale [[Enrico Enriquez]]
* Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]]
* Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]]
* Cardinale [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]]
* [[Papa Pio VIII]]
* [[Papa Pio IX]]
* Cardinale [[Alessandro Franchi]]
* Cardinale [[Giovanni Simeoni]]
* Cardinale [[Antonio Agliardi]]
* Cardinale [[Basilio Pompilj]]
* Cardinale [[Adeodato Piazza]], [[Ordine dei carmelitani scalzi|O.C.D.]]
* Cardinale [[Sebastiano Baggio]]
* Arcivescovo [[Pier Giuliano Tiddia]]
* Arcivescovo [[Paolo Mario Virgilio Atzei]], [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]]
* Arcivescovo Roberto Carboni, O.F.M.Conv.
 
== Opere ==
*'' {{Cita libro|titolo=La minorità francescana nel cammino formativo'', con|autore=Roberto Carboni|autore2=Faustino Ossanna e |autore3=Gabriele Lupi, |città=Padova, |editore=Messaggero, |anno=1999, |ISBN =88-250-0822-8.}}
* ''{{Cita libro|titolo=Casti per amare: la castità nel cammino formativo'', con|autore=Roberto Carboni|autore2=Anna Bissi ed |autore3=Enzo Fortunato, |città=Padova, |editore=Messaggero, |anno=2002, |ISBN =88-250-1075-3.}}
 
== Note ==
Riga 114 ⟶ 118:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{AnnuarioCEI|tipo=vescovo|id=17791|accesso=18 novembre 2021}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Ales-Terralba|Vescovo di Ales-Terralba]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 10 febbraio [[2016]] – 4 maggio [[2019]]
|precedente = [[Giovanni Dettori]]
|successivo = sede vacante
|periodo2 = dal 3 luglio [[2021]]
|precedente2 = sede vacante
|successivo2 = in carica
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Oristano|Arcivescovo metropolita di Oristano]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo = dal 4 maggio [[2019]]
|precedente = [[Ignazio Sanna]]
|successivo = in carica
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Studenti della Pontificia Università Gregoriana]]
[[Categoria:Vescovi di Ales-Terralba]]
[[Categoria:Arcivescovi di Oristano]]
[[Categoria:Francescani italiani]]
[[Categoria:Vescovi francescani]]