Temi d'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Dopp con Collegamenti esterni
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 16:
|volumi = 7
|volumi totali = 7
|editore Italiaitaliano = [[Panini Comics]]
|etichetta Italiaitaliana = [[Planet Manga]]
|collana Italiaitaliana =
|data inizio Italiain italiano = febbraio 2001
|data fine Italiain italiano = aprile 2002
|periodicità Italiaitaliana =
|volumi Italiain italiano = 14
|volumi totali Italiain italiano = 14
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|immagine = Temi d'amore.jpg
Riga 45:
|studio = [[Nippon Animation]]
|studio 2 = [[Studio Comet]]
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 4 aprile 1996
|data fine = 27 febbraio 1997
Riga 52:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Italia 1]]
|data inizio Italiain italiano = giugno29 maggio 2000
|data fine Italiain italiano =
|episodi Italiain italiano = 46
|episodi totali Italiain italiano = 47
|episodi Italiain italiano nota = (ep. 39 non trasmesso)
|durata episodi Italiain italiano = 24 min
|testi Italia 2 = [[Simona Testa]]C.I.T.I.
|censura Italia = sì <small>([[autocensura]] in adattamento)</small>
|testi Italia 2 = [[C.I.T.I.]]Simona Testa
|testi Italia 2 = [[Simona Testa]]
|testi Italia 3 = [[Maria Teresa Letizia]]
|testi Italia 4 = [[Nicola Bartolini Carrassi]]
|testi Italia 5 = [[Guido Rutta]]
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Guido Rutta]]
|posizione template = corpo
}}
Riga 82 ⟶ 81:
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore Italiaitaliano =
|etichetta Italiaitaliana =
|collana Italiaitaliana =
|data inizio Italiain italiano =
|data fine Italiain italiano =
|periodicità Italiaitaliana =
|volumi Italiain italiano =
|volumi totali Italiain italiano =
|testi Italia =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Temi d'amore'''''|水色時代|Mizuiro Jidai|{{lett. "|L'età color [[acquamarina (colore)|acquamarina]]"}}}} è un [[manga]] ''[[shōjo]],'' creatoscritto e disegnato da [[Yuu Yabuuchi]] e, pubblicato in [[Giappone]] sulsulla mensilerivista ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]'', edito dalladi [[Shogakukan]], dal novembre [[1991]] al giugno [[1994]]. In [[Italia]] è stato pubblicato da [[Planet Manga]], che ha diviso i 7 volumi originali in 14 più corti, dal febbraio [[2001]]<ref name="TdA 1">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/460545/temi-damore|titolo=Temi d'amore 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=19 gennaio 2014}}</ref> all'aprile [[2002]]<ref name="TdA 14">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/460558/temi-damore|titolo=Temi d'amore 14|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>.
 
Dal manga è stato tratto un [[anime]] di 47 episodi, prodotto da [[Nippon Animation]]Ad eSystems [[Studio Comet]](NAS) e andato in onda in Giappone su [[TV Tokyo]] tra l'aprile [[1996]] e il febbraio [[1997]]; in Italia è stato trasmesso, con il titolo ''Temi d'amore fra i banchi di scuola'', su [[Italia 1]] dal giugno29 maggio [[2000]]<ref name="dopp">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/temidamoretraibanchi.htm|titolo="Temi d'amore fra i banchi di scuola"|autore=Il mondo dei doppiatori}}</ref>.
 
Tra il [[1996]] e il [[1997]], è stato creato un [[sequel]] intitolato {{Nihongo|''Shin Mizuiro Jidai''|新水色時代|Shin Mizuiro Jidai|{{lett. "|La nuova età color [[acquamarina (colore)|acquamarina]]"}}}} composto da 3 volumi, inedito in Italia.
 
Il titolo originale prende spunto dal modo in cui i giapponesi definiscono l'età della prima [[adolescenza]].
Riga 107 ⟶ 104:
 
== Personaggi ==
=== Personaggi principali ===
;{{Nihongo|Yuko Kawai|河合 優子|Kawai Yūko|in Italia '''Yumi'''}}
:''Doppiata da:'' [[Masami Suzuki]] (ed. giapponese), [[Marcella Silvestri]] (ed. italiana)
:È una ragazza molto insicura, ingenua e timida, che molto spesso non sa cosa fare ed entra nel pallone. Conosce Hiroshi da quando erano piccoli, ma lei lo aveval'ha sempre considerato un amico, quasi un fratello. Dopo un po' di tempo, però, si rende conto che è qualcosa di più.
 
;{{Nihongo|Hiroshi Naganuma|長沼 博士|Naganuma Hiroshi|in Italia solo '''Hiroshi'''}}
Riga 118 ⟶ 116:
:''Doppiata da:'' [[Chieko Higuchi]] (ed. giapponese), [[Lara Parmiani]] (ed. italiana)
:È la migliore amica di Yuko. Inizialmente si prende una cotta per Hiroshi, ma vedendo che Yuko e Hiroshi cominciano a innamorarsi, lascia campo libero all'amica. È una ragazza egoista e prepotente ma lo fa solo per nascondere un'altra parte del suo carattere, una parte nobile e dolce e anche un po' ingenua. È molto gelosa dei suoi sentimenti, per questo con il suo fidanzato è molto scorbutica ma col tempo diventa più docile. In futuro decide di diventare estetista.
 
;{{Nihongo|Miyuki Kitano|北野 深雪|Kitano Miyuki|in Italia '''Kelly'''}}
:''Doppiata da:'' [[Eri Miyajima]] (ed. giapponese), [[Patrizia Mottola]] (ed. italiana)
:Ragazza solitaria, diventa in seguito amica di Yuko e Takako.
 
;{{Nihongo|Norihito Hashimoto|橋本 識人|Hashimoto Norihito|in Italia '''Mako'''}}
:''Doppiato da:'' Tetsuya Iseya (ed. giapponese), [[Simone D'Andrea]] (ed. italiana)
:Amico e compagno di scuola di Hiroshi. Ha un carattere un po' superficiale e non bada ai sentimenti altrui. Porta gli occhiali.
 
;{{Nihongo|Fuyuki Miyauchi|宮内 冬紀|Miyauchi Fuyuki}}
:''Doppiato da:'' [[Daisuke Kishio]] (ed. giapponese), [[Nicola Bartolini Carrassi]] (ed. italiana)
:Amico e compagno di scuola di Hiroshi. È maturo e gentile.
 
;{{Nihongo|Mari Sengawa|仙川 万理|Sengawa Mari}}
:''Doppiata da:'' [[Miwa Matsumoto]] (ed. giapponese), [[Elisabetta Spinelli]] (ed. italiana)
:Amica e compagna di scuola di Yuko. Ama spettegolare e porta dei grandi occhiali rotondi.
 
;{{Nihongo|Rumiko Hirayama|平山 るみ子|Hirayama Rumiko}}
:''Doppiata da:'' [[Yukiko Matsuura]] (ed. giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (ed. italiana)
:Amica e compagna di scuola di Yuko e Mari. È innamorata di Norihito.
 
;{{Nihongo|Natsumi Kugayama|久我山 夏実|Kugayama Natsumi|in Italia '''Nelly'''}}
:''Doppiata da:'' [[Maaya Sakamoto]] (ed. giapponese), [[Debora Magnaghi]] (ed. italiana)
:Compagna di scuola di Yuko e gli altri, è la manager del club di calcio della scuola. Yuko è molto gelosa delle attenzioni che Natsumi riserva per Hiroshi, essendo inoltre una ragazza di bell'aspetto.
 
=== Altri personaggi ===
;{{Nihongo|Atsuko Kawai|河合 厚子|Kawai Atsuko}}
:''Doppiata da:'' [[Chieko Hozuki]] (ed. giapponese), [[Stefania Patruno]] (ed. italiana)
:Madre di Yuko. Ha una personalità calma e gentile.
 
;{{Nihongo|Yasuo Kawai|河合 靖雄|Kawai Yasuo}}
:''Doppiato da:'' [[Ryōsei Tayama]] (ed. giapponese), [[Giorgio Bonino]] (ed. italiana)
:Padre di Yuko. È piuttosto severo.
 
;{{Nihongo|Toshiko Kawai|河合 敏子|Kawai Toshiko}}
:''Doppiata da:'' [[Yuki Nakao]] (ed. giapponese), [[Sonia Mazza]] (ed. italiana)
:Sorella maggiore di Yuko.
 
;{{Nihongo|Tomoko Tobita|飛田 智子|Tobita Tomoko}}
:''Doppiata da:'' [[Misa Nakamura]] (ed. giapponese), [[Federica Valenti]] (ed. italiana)
:Compagna di scuola di Yuko, alle elementari le due erano molto amiche ma non si sa perché poi si allontanate. Ha ottimi voti a scuola e porta le trecce ai capelli.
 
;{{Nihongo|Prof. Igawa|井川先生|Igawa-sensei}}
:''Doppiato da:'' [[Taiki Matsuno]] (ed. giapponese), [[Guido Rutta]] (ed. italiana)
:È l'insegnante di inglese nella classe di Yuko. Ha una personalità rigorosa.
 
;{{Nihongo|Prof.ssa Daidabashi|代田橋先生|Daidabashi-sensei}}
:''Doppiata da:'' [[Mayumi Akado]] (ed. giapponese), [[Patrizia Scianca]] (ed. italiana)
:È l'insegnante di educazione fisica della scuola. Temuta e severa, è soprannominata dagli studenti "la schiacciasassi".
 
;{{Nihongo|Ryoko Katakura|片倉 良子|Katakura Ryōko}}
:''Doppiata da:'' [[Noriko Namiki]] (ed. giapponese), [[Emanuela Pacotto]] (ed. italiana)
:Compagna di scuola di Yuko.
 
;{{Nihongo|Haruhiko Shibasaki|柴崎 春彦|Shibasaki Haruhiko|in Italia '''Shingo'''}}
:''Doppiato da:'' [[Ken'ichi Suzumura]] (ed. giapponese), [[Luca Bottale]] (ed. italiana)
:Ragazzo timido, ha una cotta per Takako, con la quale in seguito si fidanza.
 
;{{Nihongo|Mika Inada|稲田 みか|Inada Mika}} & {{Nihongo|Kaori Tsutsumi|堤 かおり|Tsutsumi Kaori}}
:''Doppiate da:'' [[Nozomi Ikeda]] e [[Nariko Fujieda]] (ed. giapponese), [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]] e [[Jasmine Laurenti]] (ed. italiana)
:Compagne di scuola di Yuko. Sono molto amiche e amano i pettegolezzi.
 
== Manga ==
Il manga è stato pubblicato sulla rivista ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]'' a partire dal 1991 fino al 1994 e successivamente è stato serializzato in 7 [[tankōbon]] per conto della [[Shogakukan]], pubblicati tra il novembre 1991 al giugno 1994. L'opera ha ricevuto due riedizioni, in 4 volumi nel 2000 e in 5 formato tascabile nel 2009; inoltre essa è disponibile come ''[[e-book]]'' e ''on-demand'', ovvero su richiesta del lettore. Nell'ultima di queste è stato inserito un capitolo extra del 2002 intitolato ''Mizuiro Jidai wo sugite mo "19-sai no chizu"'', che si colloca dopo la fine del manga e vede Yuko e Hiroshi cresciuti. Il manga si divide in diverse fasi, cioè quando i protagonisti fanno le elementari, poi le medie, e infine le superiori.<br />Tra il [[1996]] e il [[1997]], è stato creato un [[sequel]] intitolato {{Nihongo|''Shin Mizuiro Jidai''|新水色時代|Shin Mizuiro Jidai|{{lett. "|La nuova età color [[acquamarina (colore)|acquamarina]]"}}}} composto da 3 volumi.
 
In [[Italia]] la prima serie è stata pubblicata con il titolo simile alla serie animata per fidelizzazione con gli spettatori televisivi da [[Planet Manga]] ([[Panini Comics]]) in 14 volumetti dal febbraio [[2001]]<ref name="TdA 1" /> all'aprile [[2002]]<ref name="TdA 14" />, mentre il seguito è tuttora inedito.
 
=== Volumi ===
Riga 130 ⟶ 189:
|volumi arco narrativo = 7
|numero volume = 1
|titolo italiano = Temi d'amore 1 - 2
|titolo kanji = 水色時代 1
|titolo romaji = Mizuiro Jidai 1
|data giappone = 26 novembre 1991
|isbn giappone = 4-09-134131-4
Riga 141 ⟶ 197:
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Temi d'amore 3 - 4
|titolo kanji = 水色時代 2
|titolo romaji = Mizuiro Jidai 2
|data giappone = 24 luglio 1992
|isbn giappone = 4-09-134132-2
Riga 152 ⟶ 205:
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Temi d'amore 5 - 6
|titolo kanji = 水色時代 3
|titolo romaji = Mizuiro Jidai 3
|data giappone = 26 aprile 1993
|isbn giappone = 4-09-134133-0
Riga 163 ⟶ 213:
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = Temi d'amore 7 - 8
|titolo kanji = 水色時代 4
|titolo romaji = Mizuiro Jidai 4
|data giappone = 25 settembre 1993
|isbn giappone = 4-09-134134-9
Riga 174 ⟶ 221:
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = Temi d'amore 9 - 10
|titolo kanji = 水色時代 5
|titolo romaji = Mizuiro Jidai 5
|data giappone = 26 marzo 1994
|isbn giappone = 4-09-134135-7
Riga 185 ⟶ 229:
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = Temi d'amore 11 - 12
|titolo kanji = 水色時代 6
|titolo romaji = Mizuiro Jidai 6
|data giappone = 26 maggio 1994
|isbn giappone = 4-09-134136-5
Riga 196 ⟶ 237:
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = Temi d'amore 13 - 14
|titolo kanji = 水色時代 7
|titolo romaji = Mizuiro Jidai 7
|data giappone = 25 giugno 1994
|isbn giappone = 4-09-134137-3
Riga 209 ⟶ 247:
|volumi arco narrativo = 3
|numero volume = 1
|titolo italiano =
|titolo kanji = 新水色時代 1
|titolo romaji = Shin Mizuiro Jidai 1
|data giappone = 26 ottobre 1996
|isbn giappone = 4-09-137071-3
Riga 220 ⟶ 255:
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji = 新水色時代 2
|titolo romaji = Shin Mizuiro Jidai 2
|data giappone = 26 febbraio 1997
|isbn giappone = 4-09-137072-1
Riga 232 ⟶ 264:
|posizione template = coda
|numero volume = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji = 新水色時代 3
|titolo romaji = Shin Mizuiro Jidai 3
|data giappone = 24 aprile 1997
|isbn giappone = 4-09-137073-X
Riga 243 ⟶ 272:
 
== Anime ==
L'anime, prodotto da [[Nippon Animation]] e [[Studio Comet]], è composto da 47 episodi, andati in onda su [[TV Tokyo]] dal 4 aprile [[1996]] al 27 febbraio [[1997]]. È stato successivamente raccolto in 8 [[DVD]] divisi in due cofanetti, usciti rispettivamente il 22 marzo e il 25 giugno [[2002]]. Inizialmente per la serie erano previsti 39 episodi ma, visto il successo in madrepatria, ne sono stati prodotti 47.
 
In [[Italia]] è stato acquistato da [[Mediaset]] ed è stato trasmesso in prima TV sull'emittente televisiva [[Italia 1]], in una edizione censurata, dal giugno29 maggio [[2000]], all'interno del contenitore [[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]<ref name="dopp" />, con 46 dei 47 episodi: non è stato infatti mandato in onda l'episodio 39. Fino al [[2010]], l'anime nonche è piùun replicatoriassuntivo.
 
=== Episodi ===
Riga 256 ⟶ 285:
|titolo traduzione = Nuovo anno scolastico
|data giappone = 4 aprile 1996
|data italia = giugno29 maggio 2000
|trama = Takako, innamorata di Hiroshi, chiede all'amica Yuko di indagare se a Hiroshi interessa qualche ragazza. Yuko chiama il ragazzo sulla terrazza della scuola e gli domanda se c'è qualcuna nel suo cuore. Hiroshi risponde che la ragazza che gli interessa è proprio lei, Yuko, quindi non Takako. Quest'ultima, dietro la porta, ascolta la conversazione e se ne va via shockatascioccata. Yuko però non vuole dire all'amica la verità, peggiorando solo le cose perché Takako sa già tutto. Yuko, così, impara che non si dovrebbe mentire, anche quando la verità fa male.
}}
{{Episodio Anime
Riga 297 ⟶ 326:
|data giappone = 2 maggio 1996
|data italia = 2000
|trama = Nella versione italiana questo episodio è stato completamente rivisitato. Infatti, Yuko è in realtà alle prese con un grande cambiamento per una ragazza: l'inizio delle mestruazioni. Una notte ha un incubo che riguarda proprio questo avvenimento e decide di condividerlo con le amiche, le quali cercano di tranquillizzarla perché tutte stanno attraversando lo stesso sconvolgimento. La festa organizzata in famiglia e il regalo della madre di Yuko (un sacchettino) riguardano il menarca. Durante l'ora di educazione fisica, Yuko sviene a causa della sua inesperienza con il ciclo, infatti avrebbe dovuto saltare la lezione o, almeno, non correre. In infermieriainfermeria, una volta ripreso conoscenza, controlla subito di non aver sporcato le lenzuola. Takako le porta il sacchettino regalatole dalla madre, contenente gli assorbenti (non è quindi un 'portafortuna').
}}
{{Episodio Anime
Riga 503 ⟶ 532:
|titolo italiano = Rivali in amore
|titolo kanji = カルい山田くん
|titolo romaji = Karu iKarui Yamada-kun
|titolo traduzione =
|data giappone = 26 settembre 1996
Riga 537 ⟶ 566:
|data giappone = 17 ottobre 1996
|data italia = 2000
|trama = Yuko, sua madre AzukoAtsuko e la sorella stanno riordinando casa, l'unico sul divano è il padre. Infatti, Yuko non riesce a capire cosa ci trovi sua madre in lui. Sua sorella sostiene che all'inizio gli uomini conquistano perché sono gentili ma poi il tempo smorza tutto. In più, Takako riceve una foto dal fidanzato insieme ad un'altra. Yuko si convince che anche Hiroshi si stancherà di lei un giorno.. Ma la mamma le racconta una bella storia d'amore, che si rivela quella fra lei e il marito. Yuko allora capisce come mai i suoi siano ancora sposati e che il vero amore dura per sempre. E che, intanto, non deve preoccuparsi ma vivere in pieno la giovinezza.
}}
{{Episodio Anime
Riga 636 ⟶ 665:
|titolo traduzione = Le stagioni color acquamarina di primavera, estate, autunno e inverno
|data giappone = 26 dicembre 1996
|data italia = ''non trasmesso''
|trama = Riassunto delle vicende tra Yuko, Hiroshi, gli amici.
}}
Riga 647 ⟶ 676:
|data giappone = 9 gennaio 1997
|data italia = 2000
|trama = Questo episodio è il primo di una serie che racconta dei ricordi. In questo, MariparlaMari parla della sua esperienza con un ragazzo molto carino a cui ha chiesto di uscire. Lui si comporta in modo strano perché vuole che gli appuntamenti restino segreti. Mari si insospettisce e poi non si sente accettata per com'è. Infatti scopre che il ragazzo sta frequentando più ragazze alla volta, quindi lo molla sperando di incontrare anche lei un giorno il vero amore.
}}
{{Episodio Anime
Riga 735 ⟶ 764:
 
=== Adattamento italiano ===
La serie trasmessa su [[Mediaset]] ha subìto pesanti censure per potersi adattare al target pre-adolescenziale a cui i programmatori italiani avevano destinato la serie. In originale, però la serie era intesa esattamente come una storia di formazione in cui si mostrava il passaggio dei protagonisti da bambini ad adulti attraverso l'[[adolescenza]]; lo stesso titolo originale, "L'età color dell'acqua", fa riferimento al fatto che il colore dell'acqua è incostante poiché è in movimento e quindi mutevole e inquieto come il carattere dei ragazzi adolescenti. Nella serie ci sono spesso riferimenti al cambiamento che avviene durante l'adolescenza e in tal senso la serie ha anche un valore didattico<ref>{{cita web|url=httphttps://www.radioincredibile.com/rubriche/dfenradio/1871-dfenradio6x09-fiocco-di-magia-fiocco-di-magia-in-un-nerd-mi-trasformo|titolo=Puntata eldel podcast ''Dimensione Fumetto en Radio''|accesso=17 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'adattamento italiano non ha colto l'intenzione didattica originale, o l'ha volontariamente eliminata abbassando il target della serie a un pubblico pre-adolescenziale. Famoso è rimasto l'episodio 5 intitolato ''Grandi cambiamenti'', dove la protagonista Yuko ha le sue prime [[mestruazioni]], evento completamente censurato che ha quindi comportato un totale stravolgimento nei dialoghi per non menzionare tale evento cardine della puntata. Alla protagonista Yuko viene fatto dire che ha fatto un "terribile incubo" che potrebbe essere premonitore; le sue amiche, che nella versione originale la rassicurano dicendole che anche loro hanno il ciclo, nella versione italiana censurata dicono che anch'esse, spesso, sognano premonizioni riguardo anche ai voti dei compiti in classe, ma dopo quest'affermazione appare nei suoi pensieri l'immagine del reggiseno, in riferimento, nella versione originale, all'ingrandimento che avrebbero avuto prossimamente i suoi seni (sono oscuri i motivi per i quali Mediaset non abbia eliminato questa scena contraddittoria). Una volta tornata a casa la ragazza rivela a sua madre ciò che le è successo, e la madre le fa gli auguri: nella versione originale è dovuto al fatto del suo cambiamento, mentre nella versione italiana è dovuto al fatto che è il suo [[onomastico]], ricorrenza del tutto inventata (in [[Giappone]] non viene festeggiato l'onomastico) per giustificare i festeggiamenti e gli auguri che verranno posti alla ragazza durante la cena. Quando il giorno seguente verrà regalato alla ragazza un assorbente, esso diverrà nella versione italiana un "talismano che può proteggere dagli incubi". Inoltre nell'episodio è stato omesso il contenuto riguardante un filmato che guardavano i bambini a scuola, suddivisi per sesso: nella versione originale era un video educativo sul sesso, mentre in entrambe le versioni per i maschi diventa una replica sportiva, mentre per le ragazze non c'è alcun accenno. Inoltre, la ragazza teme che durante l'ora d'educazione fisica possano verificarsi situazioni sgradevoli riguardo alla sua femminilità, ma in italiano la sua paura di affrontare la lezione è dovuta al fatto che teme per la sua incolumità dal momento che, nel suo incubo, prevedeva che le sarebbe accaduta una "brutta disgrazia"<ref>{{cita web|url=http://www.manganet.it/censure/mizuiro_art.jpg|titolo=Articolo di giornale su ''Mizuiro Jidai''|urlmorto=sì|accesso=3 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060607115040/http://www.manganet.it/censure/mizuiro_art.jpg|dataarchivio=7 giugno 2006}}</ref>. È da notare che il titolo dell'episodio, che allude all'importante cambiamento nel corpo della ragazza, non è stato modificato; inoltre l'episodio ha creato abbastanza confusione non spiegando la ragione per la quale la ragazza arrossisce di vergogna ogni qualvolta parla del suo "incubo" oppure quando dice frasi quali "Ho voti bassi persino in educazione fisica". Oltre a questo episodio sono numerosi i tagli per via dell'abbassamento di target, come nell'episodio 30 quando viene censurata la scena in cui Takako vede il padre di Yuko nudo per ben due volte.
Riga 744 ⟶ 773:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Ann|manga}}
* {{Ann|anime|titolo=Temi d'amore fra i banchi di scuola}}
* {{Ann|manga|5322|Shin Mizuiro Jidai}}