Davide Re: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: uniformo titolo sezione "Altre competizioni internazionali" (v. richiesta)
Biografia
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(83 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[400 metri piani]]
|Record = {{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"93|indoor - 2018}}
|Record =
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"9447|20172020}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"9369|20182020}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400200 m]]|4421"7756|indoor {{Recordicona|RN|dim=small}}|2019- 2018}}
{{Prestazione|[[300 metri piani|300 m]]|32"82|2021}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×400 metri|4×400 m]]|3'01"41<ref>{{cita web|url=https://www.atleticalive.it/florida-relays-davide-re-in-una-4x400-con-leshawn-merritt-30141/|titolo=Florida Relays – Davide Re in una 4×400 con LeShawn Merritt: 3'01"41|data=6 aprile 2014|accesso=5 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.iaaf.org/athletes/italy/davide-re-249660|titolo=Davide Re|accesso=5 luglio 2019}}</ref>|2014}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|44"77|2019}}
{{Prestazione|400 m|47"84|indoor - 2017}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×400 metri|4×400 m]]|2'58"81 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2021}}
|Società = {{G.S. Fiamme Gialle|AL}}
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{Società atletica|CUS Torino|nome}}|
|2015-|{{G.S. Fiamme Gialle|AL}}|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2014-|{{Naz|AL|ITA}}|18
{{Carriera sportivo
|2014-|{{Naz|AL|ITA}}|11
}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 2 = [[World Athletics Relays|World Relays]]
{{Palmarès
|oro 2 = 1
|competizione 2 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 2 = 2
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[CampionatiGiochi del Mediterraneo under 23 di atletica leggera|Camp. del Mediterraneo U23]]
|oro 3 = 02
|argento 3 = 20
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati del Mediterraneo under 23 di atletica leggera|Mediterraneo U23]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 0
}}
|Aggiornato = 302 giugnomaggio 20192021
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = velocista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Record italiani di atletica leggera|primatista nazionale]] deidella [[400staffetta metri4×400 pianimetri]]
}}
 
== Biografia ==
È nato a [[Milano]], ma di origini [[Liguria|liguri]] e cresciuto ad [[Imperia]].<ref name=":1">{{Cita webnews|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/06/15/news/atletica_storico_davide_re_record_italiano_nei_400_metri-228843318/|titolo=Atletica, Davide Re stabilisce record italiano nei 400 metri|pubblicazione=la Repubblica|data=15 giugno 2019|accesso=16 giugno 2019}}</ref>
 
Nel 2018 ha vinto la medaglia d'oro nei [[400 metri piani]] ai [[XVIII Giochi del Mediterraneo]] con il tempo di 45"26.
Il 15 giugno 2019 ha stabilito il record nazionale dei [[400 metri piani]] con il tempo di 45″01, che gli ha permesso di migliorare di undici centesimi (45″12) il primato nazionale stabilito da [[Matteo Galvan]] a Rieti nel 2016.<ref name=":1" /> Il 30 giugno dello stesso anno si è ulteriormente migliorato diventando, con il tempo di 44"77, il primo italiano a scendere sotto i 45".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/06/30/news/re_fa_record_200_metri-229996960/|titolo=Atletica, storico Davide Re: primo italiano sotto i 45'' nei 400 metri|sito=Repubblica.it|data=2019-06-30|lingua=it|accesso=2019-07-01}}</ref>
 
Il 15 giugno 2019 ha stabilito a [[Ginevra]] il nuovo record italiano dei [[400 metri piani]] con il tempo di 45"01, migliorando di undici centesimi (45"12) il precedente primato stabilito da [[Matteo Galvan]] nel 2016.<ref name=":1" /> Quindici giorni dopo, a [[La Chaux-de-Fonds]], si è ulteriormente migliorato diventando, con il tempo di 44"77, il primo italiano capace di scendere sotto i 45" sulla distanza.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/06/30/news/re_fa_record_200_metri-229996960/|titolo=Atletica, storico Davide Re: primo italiano sotto i 45" nei 400 metri |pubblicazione=La Repubblica |data=2019-06-30 |accesso=2019-07-01}}</ref> Ad ottobre dello stesso anno ha gareggiato ai campionati mondiali di {{WCAL|2019|2019}}; vincendo la propria batteria e arrivando terzo nella propria semifinale con il tempo di 44"85 chiude con il nono tempo assoluto non riuscendo a qualificarsi alla finale per soli 8 centesimi.
 
Ai Giochi olimpici di {{OE||2020}} è sceso per la terza volta sotto i 45", correndo la sua prima semifinale olimpica in 44"94 e mancando l'accesso alla finale con il secondo tempo degli esclusi. Nella stessa rassegna olimpica ha stabilito per due volte, insieme a [[Edoardo Scotti]], [[Vladimir Aceti]] e [[Alessandro Sibilio]], il record italiano della [[staffetta 4×400 metri]], scendendo sotto i 3 minuti sia in batteria (2'58"91) che in finale (2'58"81), conclusa al settimo posto.
 
Si è ritirato il 13 agosto 2025 con un’ultima simbolica corsa al Sestriere.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lavocediimperia.it/2025/08/13/leggi-notizia/argomenti/atletica-3/articolo/davide-re-saluta-al-sestriere-lacrime-e-applausi-per-lultimo-giro-dellolimpionico-imperiese.html|titolo=Davide Re saluta al Sestriere, lacrime e applausi per l’ultimo giro dell’olimpionico imperiese|sito=La voce di Imperia|data=2025-08-13|accesso=2025-09-03}}</ref>
 
== Record nazionali ==
=== ;Seniores ===
* 400Staffetta metri4×400 pianimetri: '''442'58"7781''' ({{Bandiera|CHEJPN}} [[LaTokyo]], 7 agosto 2021) <small>(Davide Re, [[Vladimir Chaux-de-FondsAceti]], 30[[Edoardo giugnoScotti]], 2019[[Alessandro Sibilio]])</small>
 
== Progressione ==
Riga 64 ⟶ 75:
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2023 || 45"07 || align=left |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] || 20-8-2023 ||
|-
|2022 || 45"26 || align="left" |{{Bandiera|Germania}} [[Rieti|Monaco]]|| 15-8- 2022 ||
|-
|2021 || 44"94 || align=left |{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]] || 2-8-2021 || 22º
|-
|2020 || 45"31 || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Savona]] || 16-7-2020 || 7º
|-{{Sfondo|O}}
|2019 || '''44"77''' || align=left |{{Bandiera|CHE}} [[La Chaux-de-Fonds]] || 30-6-2019 || 1321º
|-
|2018 || 45"26 || align=left |{{Bandiera|ESP}} [[Tarragona]] || 28-6-2018 || 4657º
|-
|2017 || 45"40 {{RS|A}}|| align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Monte Terminillo|Terminillo]] || 20-7-2017 || 6264º
|-
|2016 || 47"47 || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Modena]] || 17-6-2016 ||
Riga 79 ⟶ 98:
|2013 || 46"94 || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Milano]] || 27-7-2013 ||
|-
|2012 || 46"96 || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Misano Adriatico|Misano]] || 16-6-2012 ||
|-
|2011 || 47"80 || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Genova]] || 9-7-2011 ||
Riga 85 ⟶ 104:
 
== Palmarès ==
[[File:DavideRe2018.jpg|miniatura|destra|alt=Davide Re a Pescara nel 2018|Davide Re ai campionati italiani assoluti di [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018|Pescara 2018]], vincitore dei 200 metri piani.]]
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=2 align=center |2009
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2009|Mondiali allievi]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Bressanone]]
Riga 94 ⟶ 114:
|align=center |Semifinale
|align=center |50"63
|
|-
|[[Atletica leggera alla Gymnasiade 2009|Gymnasiadi]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]
|400 m piani
|{{Sfondo|B}} align=center|{{Med|B|Podio|nome}}
|align=center |48"27
|
|-
Riga 112 ⟶ 125:
|-
|rowspan=4 align="center" |2014
|rowspan=2 |[[Campionati del Mediterraneo under 23 di atletica leggera|Mediterraneo<br />under 23U23]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} [[Aubagne]]
|400 m piani
Riga 137 ⟶ 150:
|-
|align=center |2015
|[[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2015|Europei under 23U23]]
|{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]]
|400 m piani
Riga 154 ⟶ 167:
|[[Atletica leggera alla XXIX Universiade|Universiadi]]
|{{Bandiera|TWN}} [[Taipei]]
|[[Atletica leggera alla XXIX Universiade - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|400 m piani
|align=center |6º
|align=center |46"87
|
|-
Riga 168 ⟶ 181:
|-
|[[Atletica leggera ai XVIII Giochi del Mediterraneo - Staffetta 4×400 metri maschile|4×400 m]]
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Mediterraneo|nome}}
|align=center |3'03"54
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2018|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2018 - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|align=center |Semifinale
Riga 184 ⟶ 197:
|
|-
|rowspan=24 align=center |2019
|rowspan=2 |[[IAAF World Relays 2019|World Relays]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|JPN}} [[Yokohama]]
|4×400 m
|align=center |9º<ref>1º nella finale B.</ref>
|align=center |3'02"87
|align=center |<ref>1º nella finale B.</ref>
|
|-
|4×400 m mista
|align=center |4ª
|align=center |Batteria<ref>Non ha preso parte alla finale che ha visto l'Italia classificarsi 4ª in 3'20"28.</ref>
|align=center |3'1620"1228
|align=center |<ref>In questa occasione ha gareggiato unicamente in batteria; il tempo indicato si riferisce alla finale.</ref>
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|align=center |Semifinale
|align=center |44"85
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Staffetta 4×400 metri maschile|4×400 m]]
|align="center" |6º
|align="center" |3'02"78
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2021
|[[World Athletics Relays 2021|World Relays]]
|{{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]
|[[World Athletics Relays 2021 - Staffetta 4×400 metri mista|4×400 m mista]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'16"60
|
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |44"94
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Staffetta 4×400 metri maschile|4×400 m]]
|align=center |7º
|align=center |2'58"81
|align=center |{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align=center |2022
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|Mondiali]]
|{{Bandiera|USA}} [[Eugene]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|align=center |Batteria
|align=center |46"49
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2022|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2022 - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |46"02
|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2022 - Staffetta 4×400 metri maschile|4×400 m]]
|align="center" |8º
|align="center" |3'03"04
|align="center" |
|-
|rowspan=2 align=center |2023
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |45"29
|align="center" |<ref>45"07 {{Recordicona|PS|dim=small}} in batteria</ref>
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Staffetta 4×400 metri maschile|4×400 m]]
|align="center" |7º
|align="center" |3'01"23
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2024
|[[World Athletics Relays 2024|World Relays]]
|{{Bandiera|BAH}} [[Nassau]]
|4x400 m
|align="center" |5º
|align="center" |3'01"60
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |46"74
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 200 metri piani maschili|campione nazionale assoluto dei 200 metrim piani]] (2018)
* '''23''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 400 metri piani maschili|campione nazionale assoluto dei 400 metrim piani]] (2017, 2018, 2023)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Staffetta maschile|campione nazionale assoluto indoor della staffetta 4×400 metrim]] (2019)
 
;2012
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2012|campionati italiani juniores]], 400 m piani - 46"96
 
;2014
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2014|campionati italiani juniores]], 4×400 m - 3'14"85
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014|campionati italiani assoluti]], 400 m piani - 46"00 {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|A|CI|nome}} ai campionati italiani assoluti, 4×400 m - 3'13"03<ref>Con [[Stefano Putero]], [[Salvatore Floris]] e [[Marco Gadaleta]].</ref>
Riga 224 ⟶ 321:
* {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani assoluti, 400 m piani - 45"92
* {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani assoluti, 4×400 m - 3'06"48<ref>[[Lorenzo Valentini]], [[Michele Tricca]], [[Vladimir Aceti]]</ref>
 
;2021
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|campionati italiani assoluti]], 400 m piani - 46"27
 
;2022
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2022|campionati italiani assoluti]], 400 m piani - 45"99
 
;2023
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2023|campionati italiani assoluti]], 400 m piani - 45"21
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2009
* {{Med|B|Podio|nome}} alle [[Gymnasiade 2009|Gymnasiadi]] ({{Bandiera|QAT}} [[Doha]]), 400 m piani - 48"27
* {{Med|B|Europa|nome}} al [[X Festival olimpico estivo della gioventù europea|Festival olimpico della gioventù europea]] ({{Bandiera|FIN}} [[Tampere]]), 400&nbsp; m piani - 48"57
 
;2013
* 6º al [[DécaNation]] ({{Bandiera|FRA}} [[Valence (Drôme)|Valence]]), 400&nbsp; m piani - 47"53
 
;2015
* 7º al [[DécaNation]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 400&nbsp; m piani - 47"21
 
;2017
* {{Med|B|PodioEuropa|nome}} aglinella Super League degli [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2017|Europei a squadre]] ({{Bandiera|FRA}} [[Villeneuve-d'Ascq]]), 400&nbsp; m piani - 45"56 {{Recordicona|RP|dim=small}}
;2018
* 6º al [[Golden Gala Pietro Mennea 2018|Golden Gala Pietro Mennea]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 400 m piani - 45"49
;2019
* {{Med|O|Europa|nome}} nella Super League degli [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2019|Europei a squadre]] ({{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]), 400 m piani - 45"35
* {{Med|O|Europa|nome}} nella Super League degli Europei a squadre ({{Bandiera|POL}} Bydgoszcz), 4×400 m - 3'02"04 {{Recordicona|EUS|dim=small}}
;2021
* {{Med|B|Europa|nome}} nella Super League degli [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2021|Europei a squadre]] ({{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]), 400 m piani - 45"90
* {{Med|O|Europa|nome}} nella Super League degli Europei a squadre ({{Bandiera|POL}} Chorzów), 4×400 m - 3'02"64 {{Recordicona|EUS|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea 2021|Golden Gala Pietro Mennea]] ({{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]), 400 m piani - 45"80
 
== Note ==
Riga 243 ⟶ 356:
== Voci correlate ==
* [[Migliori prestazioni italiane nei 400 metri piani]]
* [[Migliori prestazioni italiane nella staffetta 4×400 metri]]
 
== Altri progetti ==
Riga 250 ⟶ 364:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Vincitori della staffetta 4x400 metri mista alle World Relays}}
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2020}}
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2024}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}