Queyras: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Valico alpino |
||
| (21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|sito =
}}
Il '''Queyras''' è una [[regione geografica]] [[Francia|francese]] situata nel [[dipartimenti
==Geografia==
Riga 23:
===Monti===
[[File:Font-sancte-escreins.jpg|thumb|[[Pics de la Font Sancte]]]]
[[File:Colleagnello001.jpg|thumb|[[Colle dell'Agnello]]]]
Le montagne che contornano il Queyras fanno parte delle [[Alpi Cozie]]. Tra queste ricordiamo:
* I [[Pics de la Font Sancte]] - 3.385 m
Riga 31 ⟶ 33:
* La [[Taillante]] - 3.197
* Il [[Grand Queyras]] - 3.114 m
* Il [[Pic de Petit Rochebrune]] - 3.324 m
* Il [[Gran Queyron]] - 3.060 m
* Il [[Monte Pelvo (Chianale)|Pic de Caramantran]] - 3.024 m
Riga 39 ⟶ 42:
===Valichi alpini===
Alcuni
* Il [[Colle dell'Agnello]] - 2.744 m - che lo collega con la [[val Varaita]]
* Il [[Colle dell'Izoard]] - 2.361 m - che lo collega con [[Briançon]].
Riga 45 ⟶ 48:
Altri valichi sono:
* [[Colle della Croce]] - 2.298 m - verso la [[val Pellice]]
* [[Colle dell'Urina]] - 2.525 m - verso la [[val Pellice]]
* [[Col Thuras]] - 2.797 m - verso la [[val Thuras]].
===Geografia antropica===
[[File:Arc_en_ciel_sur_Abriès.JPG|thumb|[[Abriès]]]]
Nel Queyras sono oggi presenti
==Storia==
La frequentazione umana del Queyras data dalla prima Età dei Metalli, questo in virtù della presenza sul territorio di minerali di rame nonché di rame nativo (Mine de cuivre de Saint Véran). Datazioni al radiocarbonio fanno risalire al 2300 avanti Cristo l'inizio dello sfruttamento dei filoni superficiali alla quota di 2500-2600 m (Tranchée des Antiques).
Esistono evidenti testimonianze della presenza romana nel Queyras: la cosiddetta iscrizione di Bussullus (località Les Escoyères del comune di Arvieux) e la stele di Titus Vennonius trovata sul territorio del comune di Aiguilles e conservata al Museo Dipartimentale di Gap.
Sono inoltre presenti cospicui resti di un asse viario romano noto come "Chemin de Charve", collegante il bacino della Durance (Eygliers) con il medio Queyras.
Il Queyras costituì, dal [[1343]] al [[1789]] uno dei quattro e poi uno dei cinque ''cantoni'' della cosiddetta "[[Repubblica degli Escartons]]".▼
== Note ==
▲Il Queyras costituì, dal [[1343]] al [[1789]] uno dei quattro e poi uno dei cinque ''cantoni'' della [[Repubblica degli Escartons]].
<references/>
==Altri progetti==
| |||