Daikyu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox arma
| Arma = Arma bianca
| Nome = ''Daikyū''
| Altra denominazione = 大弓
| Immagine = Yumi01.jpg
| Didascalia = ''Daikyū'' di fronte e di lato''
| Tipo = [[Arco (arma)|Arco]]
| Origine = {{JPN}}
| Utilizzatori = arceriArceri appiedati
| Lunghezza = 2m-2,5m
| Gittata massima = 200m
| Munizioni = ''[[Ya (freccia)|yaYa]] (矢)''
| Tipo di munizioni = frecceFrecce
}}
 
Il {{nihongo|'''''daikyū'''''|大弓}} è la variante lunga dell'[[arco (arma)|arco]] tipico [[Giappone|giapponesegiappone]]se, lo ''[[yumi]]'', utilizzata dai guerrieri appiedati.
 
Aveva una lunghezza che andava dai due metri e venti ai due e quaranta; ve n'erano anche di lunghi due metri e settanta. Sembra che quest'arco particolare fosse stato adottato su vasta scala solo da un altro popolo: gli [[Indios]] della [[Bolivia]] centrale. L'energia necessaria per piegare un arco del genere doveva essere considerevole. Questi archi erano fatti di parecchi pezzi di legno (solitamente bambù di qualità scelta), incollati insieme, con una piegatura caratteristica presso l'estremità chiamata spalla (''[[kata]]''), che la corda toccava per un breve tratto. Spesso questa parte, chiamata ''[[otokane]]'', era rivestita di metallo e quando la freccia era scoccata produceva un suono, che generalmente era utilizzato come segnale.
 
{{Armi, armature ed equipaggiamento tradizionali giapponesi}}
{{Portale|Armiarmi|Giappone|guerra}}
 
[[Categoria:Armi bianche che lanciano]]
[[Categoria:Armi bianche orientali]]