Alberto Zaccheroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Aggiunto wikilink Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(159 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Alberto Zaccheroni
|Immagine = Alberto Zaccheroni - 1996 - Udinese Calcio.jpg
|Didascalia = Zaccheroni
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 170
|Peso = 76
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]]<small> (ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1982 - giocatore<br/>30 gennaio 2019 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1967-1969|Cesenatico|? (?)
|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport=calcio|pos=G
|1972-1979|Meldola|? (?)
|1979-1981|{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).svg}} Civitella|? (?)
|1981-1982|{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).svg}} Savio|? (?)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport=calcio|pos=A
|1984-1985|Cesenatico|
|1985-1987|Riccione|
|1987-1988|San Lazzaro Savena|
|1988-1990|Baracca Lugo|
|1990-1993
|1993|Bologna|
|1994-1995|Cosenza|
|1995-1998|Udinese|
|1998-2001
|2001-2002|Lazio|
|2003-2004|Inter|
|2006-2007|Torino|
|2010
|2010-2014|{{Naz|CA|JPN|M}}|
|2016|Beijing Guoan|
|2017-2019|{{Naz|CA|ARE|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
{{MedaglieOro|[[Coppa
{{MedaglieBronzo|[[Coppa
{{MedaglieCompetizione|Coppa dell'Asia orientale}}
{{MedaglieOro|[[Coppa dell'Asia orientale 2013|Corea del Sud 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa delle Nazioni del Golfo}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa delle Nazioni del Golfo 2017|Kuwait 2017]]}}
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 58:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
}}
Conosciuto con il diminutivo di ''Zac'',<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/people/italy/89/alberto-zaccheroni |titolo= Alberto Zaccheroni|editore=goal.com}}</ref>
== Carriera ==
===
La sua carriera di calciatore (giocò come [[terzino]] nelle giovanili del {{Calcio Cesenatico|N}} e del {{Calcio Bologna|N}}) è breve a causa di una malattia polmonare contratta nel 1970 che gli impedisce di allenarsi e di giocare per due anni, proseguirà poi dal 1972 la carriera da calciatore in squadre dilettantistiche romagnole quali Meldola, Civitella e Savio.<ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/it/news/18786|titolo=LA STORIA, LA VITA E LA CARRIERA DI ALBERTO ZACCHERONI|sito=FC Internazionale - Inter Milan|accesso=1º settembre 2017|dataarchivio=1 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170901201510/http://www.inter.it/it/news/18786|urlmorto=sì}}</ref>
Vive le prime esperienze da allenatore a Cesenatico, con le squadre giovanili.
Dopo le esperienze con {{Calcio Venezia|N}} (con cui conquista
Nel 1995 passa all'[[
[[File:Alberto Zaccheroni (Milan AC) - Scudetto 1998-99.jpg|thumb|left|Zaccheroni, alla stagione di debutto sulla panchina del Milan, festeggia la vittoria dello scudetto 1998-1999.]]
La qualificazione in [[Coppa UEFA]] ottenuta con i friulani (inedito terzo posto, con [[Oliver Bierhoff]] capocannoniere in Serie A) attira l'interesse del presidente del {{Calcio Milan|N}} [[Silvio Berlusconi]], il quale gli affida la panchina della squadra rossonera, che Zaccheroni conduce nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]] (anno del centenario della società milanese) alla vittoria dello scudetto, vinto in rimonta sulla {{Calcio Lazio|N}} con sette vittorie nelle ultime sette giornate; durante tale stagione, oltre a vincere il titolo nazionale, il tecnico romagnolo lancia in massima serie un giovane [[Christian Abbiati]], destinato a diventare uno dei portieri più longevi nella storia milanista.
La stagione [[Serie A 1999-2000|1999-2000]], cominciata subito male per il suo Milan con la sconfitta 1-2 col {{Calcio Parma|N}} in [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa Italiana]], si chiude al terzo posto in campionato. L'esperienza sulla panchina milanista termina a marzo [[2001]], quando Berlusconi lo esonera dopo l'eliminazione in [[UEFA Champions League|Champions League]], scaturita dal pareggio casalingo col {{Calcio Deportivo La Coruna|N}}.
Berlusconi ha espresso pubblicamente il proprio dissenso verso Zaccheroni, soprattutto durante la stagione 2000-2001, descrivendolo come un tessitore che ha una buona tela ma non la sa tessere.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/03/10/LS302.html|titolo=POLEMICA AL MILAN Zaccheroni, la stoffa e il sarto Berlusconi: «La merce è buona, ma dipende da chi la lavora…»|editore=[[Il Tirreno]]|accesso=29 gennaio 2010|dataarchivio=1 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161201213508/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/03/10/LS302.html|urlmorto=sì}}</ref>
=== Lazio, Inter e Torino ===
Nella stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] subentra dopo poche giornate di campionato a [[Dino Zoff]] alla guida della {{Calcio Lazio|N}}. Complici anche risultati non previsti della squadra romana (come la clamorosa sconfitta 1-5 nel [[Derby di Roma|derby]] con la {{Calcio Roma|N}}), e nonostante l'accesso in Coppa UEFA centrato all'ultima giornata grazie alla vittoria sull'{{Calcio Inter|N}} il 5 maggio [[2002]], il presidente [[Sergio Cragnotti]] a fine stagione non lo conferma, sostituendolo con [[Roberto Mancini]].
Il 22 ottobre [[2003]] viene ingaggiato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], subentrando all'esonerato [[Héctor Cúper]]. Alla seconda gara in nerazzurro, porta la squadra a vincere per la prima volta sul campo del {{Calcio Chievo|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata8/chievointer/chievointer.html|titolo=Vieri e Recoba tornano al gol l'Inter comincia la rincorsa|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=2 novembre 2003|accesso=6 gennaio 2015}}</ref> Conduce l'Inter al quarto posto in [[Serie A 2003-2004|campionato]], qualificandosi per la [[UEFA Champions League|Champions League]], ma un mese più tardi rassegna le proprie dimissioni.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/sport/calcio/serie_a/zacdimette/zacdimette/zacdimette.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |p=44 |titolo=Inter, Zaccheroni si è dimesso "Non c'era più fiducia in me"|data=15 giugno 2004|accesso=4 maggio 2013}}</ref>
Il 7 settembre [[2006]], a due giorni dall'inizio del [[Serie A 2006-2007|campionato]], è ingaggiato come allenatore del {{Calcio Torino|N}} del presidente [[Urbano Cairo]], nell'anno del centenario della squadra granata. Assume l'incarico con la squadra in crisi, riuscendo inizialmente a ottenere buoni risultati (tra i quali la vittoria con l'{{Calcio Empoli|N}} nel giorno della festa del centenario dei granata) e a porre rimedio alla situazione portandola all'8º posto prima della sosta natalizia. Alla ripresa, dopo una lunga serie di sconfitte consecutive a inizio [[2007]], il 26 febbraio è sostituito da [[Gianni De Biasi]].
Il 29 gennaio [[2010]] torna ad allenare dopo 3 anni, subentrando all'esonerato [[Ciro Ferrara]] sulla panchina della [[Juventus]]:<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/29621/juve-zaccheroni-nuovo-allenatore.shtml |titolo=Juve, Zaccheroni nuovo allenatore |accesso=26 gennaio 2019}}</ref> nell'occasione diventa il terzo e fino ad oggi ultimo tecnico ad essere riuscito a sedersi sulle panchine di tutte e tre le ''grandi'' del [[Calcio in Italia|calcio italiano]], dopo [[József Viola]] nel [[1933]] e [[Giovanni Trapattoni]] nel [[1986]].
Assunto da una Juventus in forte crisi di risultati con l'obiettivo dichiarato di raggiungere la qualificazione in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]],<ref>{{cita web|url=http://juventus.it/site/ita/NEWS_newsseriea_24CA3FB221F04352B60AC7DAD8C7913E.asp|titolo=Zaccheroni nuovo allenatore della Juventus|editore=juventus.it|data=29 gennaio 2010|urlmorto=sì|accesso=29 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100413141736/http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newsseriea_24CA3FB221F04352B60AC7DAD8C7913E.asp}}</ref> debutta il 31 gennaio 2010 nella partita Juventus-{{Calcio Lazio|N}}, finita 1-1. La prima vittoria è contro il {{Calcio Genoa|N}} 3-2 il 14 febbraio, mentre pochi giorni dopo arriva la prima vittoria in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]], contro l'{{Calcio Ajax|N}} ad [[Amsterdam]] 1-2, competizione dalla quale la Juventus uscirà nel turno successivo col {{Calcio Fulham|N}}, vincendo 3-1 in casa, perdendo 4-1 a [[Londra]]. Con l'organico impegnato su due fronti e ridotto all'osso per i tanti infortuni, manca la qualificazione alla massima competizione europea. Chiude il campionato al settimo posto con 55 punti, qualificandosi in Europa League, senza che gli venga rinnovato il contratto in scadenza (al suo posto la squadra torinese ingaggia [[Luigi Delneri]]).
=== Nazionale giapponese ===
Il 30 agosto [[2010]] entra a far parte del ristretto gruppo di allenatori italiani con esperienze alla guida di una nazionale straniera, assumendo l'incarico di [[Commissario tecnico|C.T.]] della [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale del Giappone]],<ref>{{RivistaVG|pg|64|5|3|2011|titolo=Zero tituli? Prova con PSP!}}</ref> ruolo in cui sostituisce [[Takeshi Okada]]. Zaccheroni dichiara di ritenere questo ruolo l'unica sfida di suo interesse e di sperare di lasciare un'importante eredità.<ref>{{cita web|url=http://www.jfa.or.jp/eng/topics/2010/272.html|titolo=Zaccheroni appointed as new Japan coach|editore=jfa.or.jp|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/emiliaromagna/2010/08/30/visualizza_new.html_1788953993.html|titolo=Calcio: Zaccheroni nuovo ct Giappone, primo tecnico italiano|editore=ansa.it}}</ref> La sua gestione si apre con quattro amichevoli che vedono un Giappone ottimo, che batte 1-0 il {{NazNB|CA|PRY|M}}, 2-1 il {{NazNB|CA|GUA|M}} e addirittura 1-0 la forte {{NazNB|CA|ARG|M}}, pareggiando 0-0 con la {{NazNB|CA|KOR|M}}.
Il successo più importante di Zaccheroni nel Paese del Sol Levante è la vittoria della [[Coppa d'Asia 2011]], disputatasi in [[Qatar]]. La squadra del tecnico romagnolo vince il girone imponendosi per ben 5-0 contro l'{{NazNB|CA|SAU|M}}, ai quarti di finale elimina 3-2 i padroni di casa del {{NazNB|CA|QAT|M}} e in semifinale supera ai rigori la {{NazNB|CA|KOR|M}}.
La conquista del trofeo avviene con la sconfitta in finale dell'{{NazNB|CA|AUS|M}} per 1-0 dopo i tempi supplementari, col il gol della vittoria che giunge nel secondo tempo supplementare, al 110', per opera di [[Tadanari Lee]].<ref>{{cita web|url=http://blog.panorama.it/sport/2011/01/29/zaccheroni-da-sogno-il-suo-giappone-vince-la-coppa-dasia/|titolo=Zaccheroni da sogno, il suo Giappone vince la Coppa d’Asia|data=29 gennaio 2011|autore=Matteo Politanò|accesso=29 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809135040/http://blog.panorama.it/sport/2011/01/29/zaccheroni-da-sogno-il-suo-giappone-vince-la-coppa-dasia/|urlmorto=sì}}</ref> Nelle successive qualificazioni ai campionati del mondo, dopo il pareggio con l'Uzbekistan, Zaccheroni ottiene il tredicesimo risultato utile consecutivo con la nazionale giapponese, superando i precedenti record di Zico e Troussier.<ref>{{cita web|url=http://247.libero.it/focus/19218963/12/giappone-zaccheroni-meglio-di-zico/|editore=libero.it|titolo=Giappone: Zaccheroni meglio di Zico|accesso=7 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218195756/http://247.libero.it/focus/19218963/12/giappone-zaccheroni-meglio-di-zico/|urlmorto=sì}}</ref>
In seguito a questi successi, il 18 ottobre [[2011]] Zaccheroni viene ufficialmente ricevuto dall'[[Imperatore del Giappone|imperatore nipponico]] [[Akihito]], onore che viene concesso molto raramente, il quale esprime stima e riconoscimento all'allenatore italiano per aver riportato la [[Coppa d'Asia]] in Giappone.<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/cronaca/2011/10/18/602269-zaccheroni_ricevuto.shtml|editore=ilrestodelcarlino.it|titolo=Zaccheroni ricevuto dall'imperatore del Giappone|accesso=21 ottobre 2011}}</ref> A novembre 2011 perde la propria imbattibilità dopo 19 partite, venendo sconfitto dalla {{NazNB|CA|PRK|M}}.<ref>{{Cita news |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/2011/11/15-204644/Giappone,+Zaccheroni+ko+contro+la+Corea+del+Nord|titolo=Giappone, Zaccheroni ko contro la Corea del Nord|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]] |data=15 novembre 2011|accesso=8 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109043816/http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/2011/11/15-204644/Giappone,+Zaccheroni+ko+contro+la+Corea+del+Nord}}</ref> A giugno 2013 porta il Giappone a essere la prima squadra qualificata al Mondiale che si svolgerà in Brasile nel 2014. Il 28 giugno 2013, battendo i padroni di casa, vince in Corea del Sud la [[Coppa dell'Asia orientale]], la prima nella storia del Giappone.
Il 25 giugno [[2014]], dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale in Brasile]], in cui la nazionale nipponica è stata eliminata al termine della fase a gironi, annuncia di non voler rinnovare il contratto<ref>{{Cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/sports/2014/06/25/soccer/international-soccer/zaccheroni-left-regrets/#.U6tKuJR_stA|titolo=Zaccheroni left with regrets|autore=Gus Fielding|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=25 giugno 2014|accesso=26 giugno 2014|lingua=en|dataarchivio=27 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140627221329/http://www.japantimes.co.jp/sports/2014/06/25/soccer/international-soccer/zaccheroni-left-regrets/#.U6tKuJR_stA|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/25-06-2014/mondiali-giappone-zaccheroni-si-dimesso-4-anni-801044733678.shtml|titolo=Mondiali, Giappone: Zaccheroni si è dimesso dopo 4 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=25 giugno 2014|accesso=26 giugno 2014}}</ref> ed è sostituito dal [[Messico|messicano]] [[Javier Aguirre]].
Durante il Mondiale in [[Brasile]], [[Yasuhito Endō]], il calciatore giapponese che vanta più presenze in nazionale, ha spiegato in un'intervista della FIFA che lui e la maggior parte dei suoi compagni della nazionale nipponica non sono in grado di comprendere e parlare l'italiano, e l'allenatore Zaccheroni, per ben 4 anni, non avendo a sua volta dimestichezza con il giapponese, quando capitava che il suo interprete fosse assente, era costretto a comunicare con la squadra a gesti.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2014/m=6/news=endo-zaccheroni-communicates-through-gestures-2375304.html|titolo=Endō: Zaccheroni comunica con noi a gesti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171013012843/http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2014/m=6/news=endo-zaccheroni-communicates-through-gestures-2375304.html }}</ref>
Nell'ottobre 2024 è stato inserito nella [[Hall of Fame del calcio giapponese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2024/10/01/giappone-alberto-zaccheroni-nella-hall-of-fame-del-calcio_455f4f1f-b492-4bc7-8a4c-e47e133a0050.html|titolo=Giappone, Alberto Zaccheroni nella Hall of Fame del calcio}}</ref>.
=== Beijing Guoan e Nazionale emiratina ===
Dal 19 gennaio al 18 maggio [[2016]] allena la squadra cinese del [[Beijing Guoan]]. Viene esonerato a seguito della sconfitta casalinga con lo [[Hebei Huaxia Xingfu Zuqiu Julebu|Hebei]] avendo collezionato solo 9 punti in 9 partite.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/19-05-2016/beijing-guoan-cina-zaccheroni-esonero-appena-4-mesi-150738139433.shtml|titolo=Beijing Guoan, via Zaccheroni: è durato appena 4 mesi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
Il 16 ottobre [[2017]] diventa il nuovo commissario tecnico della nazionale degli {{NazNB|CA|ARE|M}}.<ref>{{cita testo|url=https://www.sportface.it/calcio/calcio-estero/emirati-arabi-uniti-alberto-zaccheroni-e-il-nuovo-commissario-tecnico-foto/266827|titolo=Emirati Arabi Uniti, Alberto Zaccheroni è il nuovo commissario tecnico (FOTO)}} sportface.it</ref> Il 5 gennaio 2018 guida la squadra al secondo posto nella [[Coppa delle Nazioni del Golfo]], battuto in finale dall'{{NazNB|CA|OMN|M}} ai [[tiri di rigore]]. Un anno dopo conduce gli Emirati Arabi Uniti alle semifinali della [[Coppa d'Asia 2019]], venendo eliminato dal {{NazNB|CA|QAT|M}}.<ref>{{cita news |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/29-01-2019/coppa-d-asia-zaccheroni-niente-finale-qatar-valanga-finisce-4-0-320767656809.shtml|titolo=Coppa d’Asia, Zaccheroni, niente finale. Qatar a valanga: finisce 4-0 |editore=Gazzetta |data=29 gennaio 2019}}</ref> Al termine della competizione lascia la nazionale alla scadenza naturale del contratto.
==== Attività recenti ====
Dal 1º settembre [[2016]] all'ottobre del [[2017]] ha commentato le partite della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], su [[Rai 1]], al fianco di [[Alberto Rimedio]].<ref>{{cita testo|url=http://www.itasportpress.it/calcio/rai-zaccheroni-commentatore-tecnico-per-litalia/|titolo=Rai, Zaccheroni commentatore tecnico per l’Italia}} itasportpress.it</ref>
Da aprile 2022, Alberto Zaccheroni è Commissario Tecnico della “Nazionale Italiana Non Profit”, Ente Terzo Settore (ETS) che promuove i valori della solidarietà attraverso la condivisione di un’esperienza sportiva che coinvolge associazioni non a scopo di lucro (enti non profit) con identità e scopi diversi, ma unite dal comune spirito di fare del bene. La Nazionale Italiana Non Profit organizza e/o partecipa a eventi benefici o sportivi a sostegno di progetti non profit.
C.T. attuale della Nazionale Italiana Non Profit di ex giocatori e volontari provenienti dalle associazioni non profit aderenti, che prendono parte a i progetti.
Alberto Zaccheroni ha debuttato quale commissario tecnico della Nazionale Italiana Non Profit il 23 giugno 2022 allo stadio "Cino e Lillo del Duca" di Ascoli Piceno per la prima Partita del Sole.
Ad aderire al progetto e scendere in campo con la Nazionale Italiana Non Profit vi sono stati vari giocatori, fra i quali: [[Christian Abbiati|Cristian Abbiati]], [[Giuseppe Colucci (calciatore)|Giuseppe Colucci]], [[Jeda|Jedaias Capucho Neves]], [[Roberto Breda]], [[Simone Rizzato]] e altri.
Nel 2022 fa parte del gruppo dei 6 esperti di studio tecnico (Tsg) voluto dalla Fifa per i Mondiali in Qatar.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2022/11/19/mondiali-zaccheroni-nel-gruppo-studio-tecnico-della-fifa_80f3b6e8-0fe4-4882-912e-12d6e7ba1a6f.html|titolo=Mondiali: Zaccheroni nel gruppo studio tecnico della Fifa - Calcio|sito=Agenzia ANSA|data=2022-11-19|lingua=it|accesso=2022-11-20}}</ref>
L'anno seguente rimane diverso tempo in coma a seguito di una caduta dalle scale di casa per cui è stato operato all'ospedale di Cesena per ridurre l'emorragia dopo aver sbattuto la testa.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmattino.it/sport/calcio/zaccheroni_incidente_caduta_coma_deficit_memoria_come_sta-7425165.html#:~:text=L'ex%20allenatore%20di%20Milan%20e%20Inter%20vittima%20di%20una%20brutta%20caduta&text=La%20caduta,%20il%20colpo%20alla,ammissione,%20ha%20rischiato%20la%20vita.|titolo=Zaccheroni, l'incidente domestico e il coma: «Ho perso due diottrie e ho deficit di memoria a breve termine»|sito=www.ilmattino.it|data=2023-05-26|accesso=2025-01-01}}</ref>
== Statistiche ==
=== Club ===
''Statistiche aggiornate al 18 maggio 2016''
{| class="wikitable" style="font-size:
|-
!
!
!
!
!
!
!
!
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|
|-
|
|-
!colspan="3"| Totale Cesenatico ||
|-
|
|-
|
|-
!colspan="3"|Totale Riccione|| 62 || 36 || 14 || 12 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|62|36|14|12}} ||
|-
|
|-
|| [[Baracca Lugo 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}}
|-
|
|-
!colspan="3"| Totale Baracca Lugo || 68 || 32 || 29 || 7 || || 7 || 1 || 4 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|75|33|33|9}} ||
|-
|| [[Associazione Calcio Venezia 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Associazione Calcio Venezia 1991-1992|1991-1992
|-
|| [[Associazione Calcio Venezia 1992-1993|1992-1993
|-
!colspan="3"| Totale Venezia || 96 || 29 || 42 ||
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 1993-1994|ago.-nov. 1993
|-
|| [[Cosenza Calcio 1994-1995|1994-1995]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Udinese Calcio 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[
|-
|| [[Udinese Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 34 || 15 || 9 || 10 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|15|9|11}} || 5º
|-
|| [[Udinese Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 34 || 19 || 7 || 8 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 4 || 2 || 0 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|42|23|8|11}} || 3º
|-
!colspan="3"|Totale Udinese|| 102 || 45 || 24 || 33 || || 7 || 3 || 1 || 3 ||
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 34 || 16 || 13 || 5 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 4 || 1 || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 6 || 1 || 3 || 2 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|45|18|17|10}} || 3º
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-mar. 2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 22 || 7 || 9 || 6 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 6 || 2 || 1 || 3 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 14 || 6 || 6 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|42|15|16|11}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Milan|| 90 || 43 || 32 || 15 || || 14 || 4 || 3 || 7 || || 20 || 7 || 9 || 4 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|125|54|44|27}} ||
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2001-2002|set. 2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|ott. 2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Torino Football Club 2006-2007|2006-feb. 2007]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Juventus Football Club 2009-2010|
|-
| [[Beijing Guo'an Zuqiu Julebu 2016|2016]] || {{Bandiera|CHN}}
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 655 || 262 || 220 || 173 || || 62 || 21 || 20 || 21 || || 41 || 14 || 15 || 12 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|759|297|255|207}} ||
|}
==== Nazionale giapponese ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2!width=120|Squadra
!rowspan=2!width=50|Naz
!rowspan=2!width=120|dal
!rowspan=2!width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|JPN|M}}
|{{Bandiera|JPN}}
|30 agosto 2010
|26 giugno 2014
{{WDL|60|34|13|13|for=114|against=71|diff=yes}}
|}
=== Nazionale giapponese nel dettaglio ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!
!
!
!
!
!
|-
!Giocate
Riga 203 ⟶ 262:
!Pareggi
!Sconfitte
!%
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
|
{{WDL|6|4|2|0}} || 14 || 6 || +8
|-
| 2011-2012 || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - AFC - Terza fase, gruppo C|Qual.Mondiale 2014]] || ''2º nel
{{WDL|6|3|1|2}} || 16 || 5 || +11
|-
| 2012 || rowspan="2" | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - AFC - Fase finale, gruppo B|Qual. Mondiale
{{WDL|5|4|1|0}} || 13 || 2 || +11
|-
| 2013
{{WDL|3|1|1|1}} || 3 || 3 || 0
|-
|
{{WDL|3|0|0|3}} || 4 || 9 || -5
|-
| 2013 ||
{{WDL|3|2|1|0}} || 8 || 6 || +2
|-
| 2014 || [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] || ''4
{{WDL|3|0|1|2}} || 2 || 6 || -4
|-
| Dal 2010 al 2014 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|31|20|6|5}} || 54 || 34 || +20
|-
! colspan="4" | Totale Giappone {{WDLtot|60|34|13|13}}
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale giapponese ====
{{Cronoini|JPN||M}}
{{Cronopar|4-9-2010|Yokohama|JPN|1|0|PRY|<small>[[Shinji Kagawa]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Yūji Nakazawa|Y.Nakazawa]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2010|Osaka|JPN|2|1|GTM|<small>2 [[Takayuki Morimoto]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Seigō Narazaki|S.Nazaraki]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2010|Saitama|JPN|1|0|ARG|<small>[[Shinji Okazaki]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2010|Seul|KOR|0|0|JPN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|9-1-2011|Doha|JPN|1|1|JOR|<small>[[Maya Yoshida]]</small>|Coppa Asia|2011|1º turno|||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|13-1-2011|Doha|SYR 1980-2024|1|2|JPN|<small>[[Makoto Hasebe]]<br />[[Keisuke Honda]] (rig.)</small>|Coppa Asia|2011|1º turno|||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|17-1-2011|Al Rayyan|SAU|0|5|JPN|<small>3 [[Shinji Okazaki]]<br />2 [[Ryōichi Maeda]]</small>|Coppa Asia|2011|1º turno|||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|21-1-2011|Doha|JPN|3|2|QAT|<small>2 [[Shinji Kagawa]]<br />[[Masahiko Inoha]]</small>|Coppa Asia|2011|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|25-1-2011|Doha|JPN|2|2|KOR|<small>[[Ryōichi Maeda]]<br />[[Hajime Hosogai]]</small>|Coppa Asia|2011|Semifinale|dts|5 - 3|<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|29-1-2011|Doha|AUS|0|1|JPN|<small>[[Tadanari Lee]]</small>|Coppa Asia|2011|Finale|dts||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-2011|Niigata|JPN|0|0|PER||Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2011|Yokohama|JPN|0|0|CZE||Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|10-8-2011|Sapporo|JPN|3|0|KOR|<small>2 [[Shinji Kagawa]]<br />[[Keisuke Honda]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|2-9-2011|Saitama|JPN|1|0|PRK|<small>[[Maya Yoshida]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2011|Tashkent|UZB|1|1|JPN|<small>[[Shinji Okazaki]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2011|Tokyo|JPN|1|0|VNM|<small>[[Tadanari Lee]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2011|Osaka|JPN|8|0|TJK|<small>2 [[Mike Havenaar]]<br />2 [[Shinji Okazaki]]<br />[[Yūichi Komano]]<br />2 [[Shinji Kagawa]]<br />[[Kengo Nakamura]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2011|Dushanbe|TJK|0|4|JPN|<small>2 [[Shinji Okazaki]]<br />[[Yūichi Komano]]<br />[[Ryōichi Maeda]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2011|Pyongyang|PRK|1|0|JPN||QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|24-2-2012|Osaka|JPN|3|1|ISL|<small>[[Ryōichi Maeda]]<br />[[Jungo Fujimoto]]<br />[[Tomoaki Makino]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Yasuhito Endō|Y.Endo]]</small>}}
{{Cronopar|29-2-2012|Toyota|JPN|0|1|UZB||QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>|14=Toyota (Aichi)}}
{{Cronopar|23-5-2012|Fukuroi|JPN|2|0|AZE|<small>[[Shinji Kagawa]]<br />[[Shinji Okazaki]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-2012|Saitama|JPN|3|0|OMN|<small>[[Keisuke Honda]]<br />[[Ryōichi Maeda]]<br />[[Shinji Okazaki]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2012|Saitama|JPN|6|0|JOR|<small>3 [[Keisuke Honda]] 1 (rig.)<br />[[Ryōichi Maeda]]<br />[[Shinji Kagawa]]<br />[[Yūzō Kurihara]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-2012|Brisbane|AUS|1|1|JPN|<small>[[Yūzō Kurihara]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Sapporo|JPN|1|1|VEN|<small>[[Yasuhito Endō]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2012|Niigata|JPN|1|0|ARE|<small>[[Mike Havenaar]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-2012|Saitama|JPN|1|0|IRQ|<small>[[Ryōichi Maeda]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2012|Saint-Denis|FRA|0|1|JPN|<small>[[Shinji Kagawa]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>|14 = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA||Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2012|Mascate|OMN|1|2|JPN|<small>[[Hiroshi Kiyotake]]<br />[[Shinji Okazaki]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|6-2-2013|Kōbe|JPN|3|0|LVA|<small>2 [[Shinji Okazaki]]<br />[[Keisuke Honda]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2013|Doha|CAN|1|2|JPN|<small>[[Shinji Okazaki]]<br />[[Mike Havenaar]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amman|JOR|2|1|JPN|<small>[[Shinji Okazaki]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-2013|Toyota |JPN|0|2|BGR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>|14 = Toyota (Aichi)}}
{{Cronopar|4-6-2013|Saitama|JPN|1|1|AUS|<small>[[Keisuke Honda]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2013|Doha|IRQ|0|1|JPN|<small>[[Shinji Okazaki]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Yasuhito Endō|Y.Endo]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-2013|Brasilia|BRA|3|0|JPN||Conf.Cup|2013|Fase a gironi|||<small>Cap:[[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|19-6-2013|Recife|ITA|4|3|JPN|<small>[[Keisuke Honda]] (rig.)<br />[[Shinji Kagawa]]<br />[[Shinji Okazaki]]</small>|Conf.Cup|2013|Fase a gironi|||<small>Cap:[[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2013|Belo Horizonte|JPN|1|2|MEX|<small>[[Shinji Okazaki]]</small>|Conf.Cup|2013|Fase a gironi|||<small>Cap:[[Yasuhito Endō|Y.Endo]]</small>}}
{{Cronopar|21-7-2013|Seul|JPN|3|3|CHN|<small>[[Yūzō Kurihara]]<br />[[Yōichirō Kakitani]]<br />[[Masato Kudō]]</small>|[[Coppa dell'Asia orientale 2013]]|||||<small>Cap:[[Yūichi Komano|Y.Komano]]</small>}}
{{Cronopar|25-7-2013|Hwaseong|JPN|3|2|AUS|<small>2 [[Yūya Ōsako]]<br />[[Manabu Saitō]]</small>|[[Coppa dell'Asia orientale 2013]]|||||<small>Cap:[[Hideto Takahashi|H.Takahashi]]</small>}}
{{Cronopar|28-7-2013|Seul|KOR|1|2|JPN|<small>2 [[Yōichirō Kakitani]]</small>|[[Coppa dell'Asia orientale 2013]]|||||<small>Cap:[[Yūichi Komano|Y.Komano]]</small>}}
{{Cronopar|14-8-2013|Sendai|JPN|2|4|URY|<small>[[Keisuke Honda]]<br />[[Shinji Kagawa]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2013|Osaka|JPN|3|0|GTM|<small>[[Keisuke Honda]]<br />[[Masato Kudō]]<br />[[Yasuhito Endō]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2013|Yokohama|JPN|3|1|GHA|<small>[[Shinji Kagawa]]<br />[[Keisuke Honda]]<br />[[Yasuhito Endō]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2013|Novi Sad|SRB|2|0|JPN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2013|Zhodino|BLR|1|0|JPN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2013|Genk|JPN|2|2|NLD|<small>[[Yūya Ōsako]]<br />[[Keisuke Honda]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bruxelles|BEL|2|3|JPN|<small>[[Yōichirō Kakitani]]<br />[[Keisuke Honda]]<br />[[Shinji Okazaki]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|5-3-2014|Tokyo|JPN|4|2|NZL|<small>2 [[Shinji Okazaki]]<br />[[Shinji Kagawa]]<br />[[Masato Morishige]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Yūto Nagatomo|Y.Nagatomo]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-2014|Saitama|JPN|1|0|CYP|<small>[[Atsuto Uchida]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Yasuhito Endō|Y.Endo]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-2014|Tampa|CRI|1|3|JPN|<small>[[Yasuhito Endō]]<br />[[Shinji Kagawa]]<br />[[Yōichirō Kakitani]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Keisuke Honda|K.Honda]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2014|Tampa|JPN|4|3|ZMB|<small>2 [[Keisuke Honda]] 1 (rig.)<br />[[Shinji Kagawa]]<br />[[Yoshito Ōkubo]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Yasuhito Endō|Y.Endo]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-2014|Recife|CIV|2|1|JPN|<small>[[Keisuke Honda]]</small>|Mondiali|2014|1º turno|||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2014|Ceara-Mirim|JPN|0|0|GRC||Mondiali|2014|1º turno|||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2014|Cuiabà|JPN|1|4|COL|<small>[[Shinji Okazaki]]</small>|Mondiali|2014|1º turno|||<small>Cap: [[Makoto Hasebe|M.Hasebe]]</small>}}
{{cronofin|57|114}}
==== Nazionale emiratina ====
''Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2019.''
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2!width=120|Squadra
!rowspan=2!width=50|Naz
!rowspan=2!width=120|dal
!rowspan=2!width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|ARE|M}}
|{{Bandiera|ARE}}
|16 ottobre 2017
|30 gennaio 2019
{{WDL|24|8|9|7|for=17|against=19|diff=yes}}
|}
=== Nazionale emiratina nel dettaglio ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| Dic. 2017 - Gen. 2018 || rowspan="3" | {{Naz|CA|ARE|M}} || [[Coppa delle Nazioni del Golfo 2017]] || ''2º''
{{WDL|5|1|4|0}} || 1 || 0 || +1
|-
| Gen. 2019 || [[Coppa d'Asia 2019]] || ''Semifinale''
{{WDL|6|3|2|1}} || 7 || 8 || -1
|-
| Dal 2017 al 2019 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|13|4|3|6}} || 9 || 11 || -2
|-
! colspan="4" | Totale Emirati Arabi {{WDLtot|24|8|9|7}} || 17 || 19 || -2
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale emiratina ====
{{Cronoini|ARE||M}}
{{Cronopar|10-11-2017|Al-'Ayn|ARE|0|1|HTI||Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2017|Abu Dhabi|ARE|1|0|UZB|<small>[[Ali Mabkhout]]</small>|Amichevole}}
{{Cronopar|17-12-2017|Abu Dhabi|ARE|1|0|IRQ|<small>[[Ahmed Malallah]]</small>|Amichevole}}
{{Cronopar|22-12-2017|Kuwait City|OMN|0|1|ARE|<small>[[Ali Mabkhout]] (rig.)</small>|[[Coppa delle Nazioni del Golfo 2017|Coppa delle Nazioni del Golfo 2017 <small>- 1º turno</small>]]}}
{{Cronopar|25-12-2017|Kuwait City|ARE|0|0|SAU||[[Coppa delle Nazioni del Golfo 2017|Coppa delle Nazioni del Golfo 2017 <small>- 1º turno</small>]]}}
{{Cronopar|28-12-2017|Kuwait City|KWT|0|0|ARE||[[Coppa delle Nazioni del Golfo 2017|Coppa delle Nazioni del Golfo 2017 <small>- 1º turno</small>]]}}
{{Cronopar|2-1-2018|Kuwait City|IRQ|0|0|ARE||[[Coppa delle Nazioni del Golfo 2017|Coppa delle Nazioni del Golfo 2017 <small>- Semifinale</small>]]||||2 - 4|}}
{{Cronopar|5-1-2018|Kuwait City|OMN|0|0|ARE||[[Coppa delle Nazioni del Golfo 2017|Coppa delle Nazioni del Golfo 2017 <small>- Finale</small>]]||||5 - 4|}}
{{Cronopar|22-3-2018|Bangkok|SVK|2|1|ARE|<small>[[Ahmed Khalil (calciatore 1991)|Ahmed Khalil]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Ahmed Khalil (calciatore 1991)|A.Khalil]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2018|Bangkok|ARE|0|1|GAB||Amichevole|||||<small>Cap: [[Ahmed Khalil (calciatore 1991)|A.Khalil]]</small>}}
{{Cronopar|18-8-2018|Grödig|AND|0|0|ARE||Amichevole|||||<small>Cap: [[Ahmed Khalil (calciatore 1991)|A.Khalil]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2018|Girona|TTO|2|0|ARE||Amichevole|||||<small>Cap: [[Ahmed Khalil (calciatore 1991)|A.Khalil]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-2018|Abu Dhabi|ARE|3|0|LAO|<small>2 [[Ali Mabkhout]]<br /> [[Omar Abdulrahman]]</small>|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2018|Cornellà de Llobregat|ARE|1|1|HND 1949-2022|<small>[[Omar Abdulrahman]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Ismail Matar|I.Matar]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-2018|Cornellà de Llobregat|ARE|0|2|VEN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Ismail Matar|I.Matar]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2018|Dubai|ARE|0|0|BOL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Faris Jumaa|F.Juma]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-2018|Abu Dhabi|ARE|2|0|YEM|<small>[[Saif Rashid]]<br />[[Ali Salmeen]]</small>|Amichevole}}
{{Cronopar|28-12-2018|Bruxelles|ARE|0|2|KWT||Amichevole}}
{{Cronopar|5-1-2019|Abu Dhabi|ARE|1|1|BHR|<small>[[Ahmed Khalil (calciatore 1991)|A. Khalil]] (rig.)</small>|Coppa Asia|2019|1º turno|||<small>Cap: [[Faris Jumaa|F.Juma]]</small>}}
{{Cronopar|10-1-2019|Abu Dhabi|IND|0|2|ARE|<small>[[Khalfan Mubarak]]<br />[[Ali Mabkhout]]</small>|Coppa Asia|2019|1º turno|||<small>Cap: [[Ismail Al Hammadi|I. Al Hammadi]]</small>}}
{{Cronopar|14-1-2019|Al Ain|ARE|1|1|THA|<small>[[Ali Mabkhout]]</small>|Coppa Asia|2019|1º turno|||<small>Cap: [[Ismail Al Hammadi|I. Al Hammadi]]</small>}}
{{Cronopar|21-1-2019|Abu Dhabi|ARE|3|2|KGZ|<small>[[Khamis Esmaeel]]<br />[[Ali Mabkhout]]<br />[[Ahmed Khalil (calciatore 1991)|A. Kahlil]] (rig.)</small>|Coppa Asia|2019|Ottavi di finale|dts||<small>Cap: [[Ismail Matar|I.Matar]]</small>}}
{{Cronopar|25-1-2019|Al Ain|ARE|1|0|AUS|<small>[[Ali Mabkhout]]</small>|Coppa Asia|2019|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Ismail Matar|I.Matar]]</small>}}
{{Cronopar|29-1-2019|Abu Dhabi|QAT|4|0|ARE||Coppa Asia|2019|Semifinale|||<small>Cap: [[Ismail Al Hammadi|I. Al Hammadi]]</small>}}
{{cronofin|24|17}}
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato Interregionale|2}}
:Riccione: [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]]
:Baracca Lugo: [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Coppa d'Asia|1}}
:Giappone: [[Coppa
* {{Calciopalm|Coppa dell'Asia orientale|1}}
:Giappone: [[Coppa dell'Asia orientale 2013|Corea del Sud 2013]]
==== Individuale ====
* [[Panchina d'oro]]: 2
:1996-1997, 1998-1999
Riga 269 ⟶ 467:
* {{Calciopalm|L'allenatore dei sogni|1}}
:1998
* Trofeo [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]]: 1
:1998
* [[Guerin d'oro]]: 1<ref>{{cita news|lingua=it|url=http://forza_azzurri.homestead.com/Hist_Indiv_Hon6.html|titolo= Guerin d'oro allenatori|p=6|accesso=14 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120411001148/http://forza_azzurri.homestead.com/Hist_Indiv_Hon6.html|urlmorto=sì}}</ref>
:1999
* Timone d'Oro: 1
Riga 276 ⟶ 480:
:[[Migliore allenatore]]: [[Oscar del calcio AIC 1999|1999]]
* [[
:2001
* [[Panchina d'oro#Premio Panchina d'oro speciale|Panchina d'oro speciale]]: 1
:2011
== Onorificenze ==
Riga 299 ⟶ 504:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.football.it/schedagiocatore.php?id_giocatore=33|titolo=Statistiche su Football.it}}
* {{cita web|
{{
{{Giappone maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{
{{
{{CT nazionale giapponese di calcio}}
{{CT nazionale emiratina di calcio}}
Riga 310 ⟶ 515:
{{Panchina d'oro}}
{{CT campioni asiatici di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|