Ranunculus platanifolius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Ranuncolo a foglie di platano
|statocons = NE
|immagine = Ranunculus platanifolius ENBLA01.JPG
|didascalia = ''Ranunculus platanifolius''
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominioregno = [[EukaryotaPlantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
||regno=[[Plantae]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|sottoregno=
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisioneclasse = [[MagnoliophytaMagnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Magnoliidae]]
|sottodivisione=
|ordine = [[Ranunculales]]
|superclasse=
|famigliaFILfamiglia = [[Ranunculaceae]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottofamiglia = [[Ranunculoideae]]
|sottoclasse=[[Magnoliidae]]
|tribù = [[Ranunculeae]]
|infraclasse=
|genere = [[Ranunculus]]
|superordine=
|specie = '''R. platanifolius'''
|ordine=[[Ranunculales]]
|FIL? =si x
|sottordine=
||regnoregnoFIL = [[Plantae]]
|infraordine=
|clade1 = [[Angiosperme]]
|superfamiglia=
|famigliaclade2 = [[RanunculaceaeMesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|sottofamiglia=
|clade4 = [[Eudicotiledoni basali]]
|tribù=
|ordineFIL = [[Ranunculales]]
|sottotribù=
|famigliaFIL = [[Ranunculaceae]]
|genere=[[Ranunculus]]
|sottofamigliaFIL = [[Ranunculoideae]]
|sottogenere=
|tribùFIL = [[Ranunculeae]]
|specie='''R. platanifolius'''
|genereFIL = [[Ranunculus]]
|sottospecie=
|binomespecieFIL =Ranunculus '''R. platanifolius'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|biautore = [[Carl von LinnéLinneo|L.]]
|FIL?=si
|binome = Ranunculus platanifolius
|regnoFIL=[[Plantae]]
|bidata = [[1767]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
|sinonimi = ''Ranunculus aconitifolius'' subsp. ''platanifolius''<br />
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|ordineFIL=[[Ranunculales]]
|famigliaFIL=[[Ranunculaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|binome=Ranunculus platanifolius
|bidata=[[1767]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''Ranunculus aconitifolius'' subsp. ''platanifolius''<br />
''Ranunculus aconitifolius'' var. ''platanifolius''<br />
''Ranunculus aconitifolius'' var. ''dealbatus''<br />
''Ranunculus dealbatus''
|nomicomuni = {{de}} ''Platanenblättriger Hahnenfuß''<br />
|nomicomuni=
{{de}} ''Platanenblättriger Hahnenfuß''<br />
{{fr}} ''Renoncule à feuilles de platane''
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
 
Il '''Ranuncoloranuncolo a foglie di platano''' (''Ranunculus platanifolius'' <small>[[Carl von LinnéLinneo|L.]], [[1767]]</small>) è una [[Plantae|pianta]] dellaappartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ranunculaceae]], comune nei boschi alpini del territorio italiano<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:713535-1|titolo=Ranunculus platanifolius L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2021-02-06}}</ref>.
 
== Etimologia ==
Il nome generico (''Ranunculus''), passando per il [[Lingua latina|latino]], deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''Batrachion''<ref name="cita|-Motta|vol. 3 - pag. 511vol3-pag511">{{cita|Motta|vol. 3 - pag. 511}}.</ref>, e significa “rana” (è [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] scrittore e naturalista latino, che c'informa di questa [[etimologia]]) in quanto molte [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] prediligono le zone umide, ombrose e paludose, [[habitat]] naturale degli [[anfibi]]. Il nomeL'[[epiteto specifico]] (''platanifolius'') si riferisce ovviamente alla forma delle foglie simili a quelle del [[Platanus|platano]].
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Ranunculus platanifolius'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] (Rashult, 23 maggio 1707 –[[Uppsala]], 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nell'edizione del 1767 della sua opera “[[Systema Naturae]]”.
 
== Descrizione ==
[[File:Ranunculus platanifolius ENBLA02.JPG|upright=0.7|thumb|Il portamento<br /><small>Località: Forcella Aurine, Gosaldo (BL), 1299 m s.l.m. - 11/06/2008</small>]]
È una pianta perenne e [[erba]]cea terrestre caratterizzata da alcune particolarità anatomiche e [[Morfologia (biologia)|morfologiche]] come la possibilità di far germoliare le [[Gemma (botanica)|gemme]] ascellari<ref name="cita|-Motta|vol. 3 - pag. 511vol3-pag511"/>. L'altezza media oscilla tra 30 e 60&nbsp;cm (massimo 130&nbsp;cm). È inoltre definita [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia è una pianta con gemme svernanti al livello del suolo e protetta dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve. Tutta la pianta è fondamentalmente [[Glossario botanico#G|glabra]] e priva di cellule oleifere.
 
=== Radici ===
Riga 71 ⟶ 57:
=== Fusto ===
* Parte ipogea: praticamente assente.
* Parte epigea: i [[fustoFusto (botanica)|fusti]] aerei di queste piante sono a portamento eretto e sono [[Glossario botanico#G|glabri]]. Sono molto ramosi e multi-flori. La sezione è cilindrica e l'interno è cavo.
=== Foglie ===
[[File:Ranunculus platanifolius ENBLA03.JPG|upright=0.7|thumb|La foglia<br /><small>Località: Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 13/06/2009</small>]]
* Foglie basali: le foglie [[Glossario botanico#B|basali]] sono [[Picciolo|picciolate]] ed hanno una forma pentagonale (o quasi circolare, in tutti i casi poligonale) con margini profondamente incisi (ma non fino alla nervatura centrale; sono divise su 7/8) in 3 – 7 lobi o segmenti (foglia di tipo [[Glossario botanico#P|palmatosetta]]). I vari segmenti sono ben distanziati uno dall'altro. Ogni segmento, con bordi seghettati, termina con tre [[Glossario botanico#L|lacinie]] divaricate. Il colore della foglia è verde opaco. Diametro delle foglie: 5 – 15&nbsp;cm.
* Foglie cauline: le foglie superiori lungo il fusto sono disposte in modo alterno, senza [[Stipola|stipole]] e sono progressivamente ridotte (anche i piccioli sono più brevi) con un numero minore di lobi; il contorno in queste foglie è più reniforme mentre i lobi sono lanceolato-lineari. Dimensione del lobi: larghezza 1&nbsp;cm; lunghezza 5&nbsp;cm.
=== Infiorescenza ===
[[File:Ranunculus platanifolius ENBLA05.JPG|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br /><small>Località: Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 13/06/2009</small>]]
L'[[infiorescenza]] è composta da numerosi fiori terminali e solitari (uno per ogni [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]]); sono peduncolati all'ascella delle foglie superiori. I peduncoli sono [[Glossario botanico#G|glabri]] e sono lunghi da 4 a 5 volte le foglie poste nelle rispettive ascelle.
=== Fiore ===
[[File:Ranunculus platanifolius ENBLA04.JPG|upright=0.7|thumb|Il fiore<br /><small>Località: Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 13/06/2009</small>]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#E|emiciclici]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]]. I fiori sono di tipo molto arcaico anche se il [[perianzio]]<ref>{{cita|Pignatti|vol. 1 - pag. 277}}.</ref>(o anche più esattamente il [[perigonio]]<ref name="ReferenceA">{{cita|Strasburger|vol. 2 - pag. 817}}.</ref>) di questo fiore è derivato dal perianzio di tipo [[Glossario botanico#D|diploclamidato]] (tipico dei fiori più evoluti), formato cioè da due [[Glossario botanico#V|verticilli]] ben distinti e specifici: [[sepali]] e [[petali]]. Il [[Glossario botanico#R|ricettacolo]] (supporto per il perianzio) è [[Glossario botanico#G|glabro]]. I [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] sono cilindrici e non sono solcati. Dimensione dei fiori: 10 – 25&nbsp;mm.
 
Riga 107 ⟶ 93:
:::'''Classe''': ''Mulgedio-Aconitetea''
 
== SistematicaTassonomia ==
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ranunculus]]'' è un gruppo molto numeroso di piante comprendente oltre 400 specie originarie delle zone temperate e fredde del globo, delle quali quasi un centinaio appartengono alla flora spontanea italiana. La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ranunculaceae]] invece comprende oltre 2500 [[specie]] distribuite su 58 generi<ref name="ReferenceA"/>.
<br />
Le specie spontanee della nostra flora sono suddivise in tre sezioni (suddivisione a carattere pratico in uso presso gli orticoltori organizzata in base al colore della [[corolla]]): ''Xanthoranunculus'' – ''Batrachium'' – ''Leucoranunculus''. La specie ''Ranunculus platanifolius'' appartiene alla terza sezione (''Leucoranunculus'') caratterizzata dall'avere i [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] fruttiferi diritti, [[Achenio|acheni]] lisci e piante a portamento eretto<ref name="cita|-Motta|vol. 3 - pag. 511vol3-pag511"/>.
<br />
Un'altra suddivisione, che prende in considerazione caratteristiche [[Morfologia (biologia)|morfologiche]] ed anatomiche più consistenti (ma fondamentalmente simili), è quella che divide il genere in due [[Sottogenere|sottogeneri]] (o subgeneri)<ref>{{cita|Pignatti|vol. 1 - pag. 303}}.</ref>, assegnando il ''Ranunculus platanifolius'' al subgenere ''Ranunculus'', caratterizzato da piante con [[fustoFusto (botanica)|fusti]] eretti (e quindi forniti di tessuti di sostegno), [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] dell'[[infiorescenza]] eretti alla fruttificazione, lamina fogliare ben sviluppata e [[petali]] gialli o bianchi (l'altro subgenere ''Batrachium'' è dedicato soprattutto alle specie acquatiche).
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''R. platanifolius'' è: 2n = 16<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/27100492|titolo=Tropicos Database|accesso=5 febbraio 2010}}</ref><ref name="www2.dijon.inra.fr">{{cita web|url=http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/ra-rg.htm|titolo=Index synonymique de la flore de France|accesso=5 febbraio 2010}}</ref>.
Riga 152 ⟶ 138:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/ra-rg.htm|titolo=Index synonymique de la flore de France|accesso=5 febbraio 2010}}
* [http://www.floramarittime.it//immagine.php?id=2556&ricerca=2 ''Ranunculus platanifolius''] Flora delle Alpi Marittime Database
* [{{Collegamento interrotto|1=http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Ranunculus&SPECIES_XREF=platanifolius ''Ranunculus platanifolius'']}} Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
* [http://luirig.altervista.org/schedeit2/pz/ranunculus_platanifolius.htm ''Ranunculus platanifolius''] Flora Italiana - Schede di botanica
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=4239C04075F71970E1F52B0D98000277?id=713535-1 ''Ranunculus platanifolius''] IPNI Database
Riga 163 ⟶ 149:
* [http://flora.uniud.it/scheda.php?id=492 ''Ranunculus platanifolius''] Catalogazione floristica - Università di Udine
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:Ranunculaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Flora dell'Europa]]