Duilio Marcante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
| (14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|AnnoMorte = 1985
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|FineIncipit = ,
|Immagine = Duilio Marcante.jpg
}}
Considerato il padre della didattica subacquea italiana<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/viaggi/mare-montagna/2019/02/10/news/a-genova-il-premio-intitolato-a-duilio-marcante-1.30316101|titolo=A Genova il premio intitolato a Duilio Marcante|citazione=Una mostra e un premio per ricordare Duilio Marcante, padre della didattica subacquea italiana.|accesso=30 luglio 2019|dataarchivio=30 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190730160202/https://www.ilsecoloxix.it/viaggi/mare-montagna/2019/02/10/news/a-genova-il-premio-intitolato-a-duilio-marcante-1.30316101|urlmorto=sì}}</ref> , a lui, assieme a [[Luigi Ferraro (militare)|Luigi Ferraro]], si deve la nascita nel [[1948]] del metodo didattico italiano, mirato all'avvicinamento alla subacquea, sviluppatosi poi fin dal [[1957]] nei corsi della [[Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee]] (FIPSAS).
== Biografia ==
Riga 24:
Durante la guerra, l'attività di Cressi e di Marcante subisce un notevole rallentamento, ma, nonostante questo, nel [[1943]] viene fondata la [[Cressi Sub]] nell'entroterra [[Liguria|ligure]], dove anche Marcante si trasferisce per contribuire alla produzione delle attrezzature. [[Dario Gonzatti]] crea in questi primi laboratori il prototipo sportivo dell'[[autorespiratore ad ossigeno]] (ARO) sulla base dello stesso respiratore usato dalla [[Regia Marina Italiana|Marina militare italiana]]. Si aggiunge al gruppo Luigi Ferraro, conosciuto durante una battuta di pesca subacquea.
Quando [[Dario Gonzatti]] muore durante un'immersione nel [[1947]], Duilio Marcante coinvolge [[Giacomino Costa]]<ref>{{Cita web|url=http://genova.csi-net.it/pagina/814006
Il 15 maggio [[1948]] nasce l'[[Unione Sportivi Subacquei]], (USS), la prima associazione italiana di questo tipo. Nel [[1949]] la [[Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee|Federazione Italiana Pesca Sportiva]] (ora FIPSAS) assorbe l'associazione, pur lasciando libertà organizzativa a Ferraro e amici e spingendo in modo insperato lo sviluppo della [[Addestramento alla subacquea|didattica]] propedeutica alla disciplina.
Nel [[1954]] l'USS si scioglie, dando vita a svariate associazioni a carattere locale; Marcante assume l'incarico di organizzatore e istruttore del neonato [[Centro Subacqueo Mediterraneo]] di [[Nervi (Genova)|Nervi]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione|titolo=Banchi di corallo scoperti nelle acque tra Camogli e Portofino|pubblicazione=Corriere Della Sera|data=25 agosto 1955|p=3|citazione=Duilio Marcante, asso degli istruttori subacquei italiani e direttore tecnico della Scuola di Nervi}}</ref>, mantenendo sempre la sua totale autonomia.
Nel [[1959]] nasce infine la [[Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee]] (CMAS), adottando la didattica sviluppata fino ad allora<ref>{{Cita news|autore=Duilio Marcante|titolo=FRA I PERICOLI L'ECCESSO DI ENTUSIASMO|pubblicazione=Corriere della Sera|data=03 agosto 1970|p=10|citazione=Duilio Marcante- Direttore tecnico del Centro federale di Nervi e presidente della commissione insegnamento della confederazione mondiale delle attività subacquee (CMAS)}}</ref>.
Negli anni seguenti Marcante continua a perfezionare i programmi didattici delle varie organizzazioni sportive, istruendo anche [[Carabinieri]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione|titolo=Sommozzatore salvato dal suo istruttore|pubblicazione=Corriere Della Sera|data=09 agosto 1961|p=10|citazione=Il noto sommozzatore Duilio Marcante, istruttore del nucleo sub dei Carabinieri}}</ref>, [[Guardia di Finanza|Guardie di Finanza]], [[Vigili del Fuoco]], militari e anche semplici appassionati.
[[File:Duilio Marcante 1914-1985.jpg|thumb|Targa del 1995 dedicata a Duilio Marcante sulla [[Passeggiata Anita Garibaldi|passeggiata di Genova Nervi]]. Si trova (cerchio) a 432 metri in linea d'aria dalla ''Torre Gropallo'' in direzione levante]]
Fra i suoi discepoli si può ricordare [[Vittorio Casini]].
== La manovra di Marcante-Odaglia ==
Da Duilio Marcante, e dal pioniere della [[medicina subacquea]] italiana, dott. [[Giorgio Odaglia]], prende il nome la [[manovra di Marcante-Odaglia]], che sfrutta sia il movimento che la pressione per compensare in modo forzato l'orecchio medio ed evitare danni durante l'[[immersione subacquea]].
== Riconoscimenti e premi ==
* 1964 Tridente D'Oro di Ustica<ref>{{Cita news|autore=Redazione|titolo=Ferito nelle acque di Nervi il subacqueo Duilio Marcante|pubblicazione=Corriere della Sera|data=18 luglio 1963|p=11|citazione=Il popolare sub genovese Duilio Marcante , appena rientrato da Ustica , dove gli è stato aggiudicato il tridente d'oro, premio che equivale all' Oscar delle attività subacquee}}</ref>
*1999 Award alla Memoria della [[Historical Diving Society Italia]], HDS Italia<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Redazione|anno=2000|mese=aprile|titolo=Speciale. Un millennio di subacquea|rivista=Mondo Sommerso}}</ref>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Addestramento alla subacquea]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie|mare|sport}}
| |||