Bambino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106847090 di 146.241.115.59 (discussione)
Etichetta: Annulla
fix nota disambigua
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(210 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||[[titolo=Bambino (disambigua)]]'''|titolo2=Bambina o '''[[(disambigua)|titolo3=Bambini (disambigua)]]|redirect=Bambina|redirect2=Bambini}}
{{nota disambigua|il romanzo di Eraldo Baldini|Bambine (romanzo)|Bambine}}
[[File:Sebita P6290063.jpg|thumb|Un bambino pensieroso]][[File:Titti Teo.JPG|thumb|right|Un bambino di tre mesi]]
{{nota disambigua|il cognome italiano|Fanti (cognome)|Fanciullo}}
Un '''bambino''' o '''bimbo'''<ref>{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/14038|titolo="bìmbo" per il dizionario della lingua italiana De Mauro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/14038|dataarchivio=1º gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref> è l'[[Homo sapiens|essere umano]] nell'intervallo di tempo compreso tra la [[nascita]] e la [[pubertà]]. A seconda del contesto, anche linguistico, il termine può indicare genericamente una persona che non ha ancora raggiunto la [[pubertà]], oppure che ha ancora 11 anni (età nella quale, in coincidenza con l'uscita dalla [[scuola elementare|scuola]] elementari si comincia a parlare di "ragazzino/a"). Da un punto di vista linguistico, quando un bambino è appena nato lo si indica con [[neonato]]<ref>{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/73581|titolo="neonàto" per il dizionario della lingua italiana De Mauro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/73581|dataarchivio=1º gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>; in inglese - senza corrispondenza in italiano - si dice ''toddler'' (trotterellante) se sta imparando a camminare; dai sei ai dodici anni, è un fanciullo.<ref>{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/42240|titolo="fanciùllo" per il dizionario della lingua italiana De Mauro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/42240|dataarchivio=1º gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Sebita P6290063.jpg|thumbmin|Un bambino pensieroso]][[File:TittiLittle Teogirl of Don Som.JPGjpg|thumbmin|right|UnUna bambinobambina didel tre mesi[[Laos]]]]
Un '''bambino''' o(anche '''bimbo'''<ref>{{cita web|lingua=it|url=httphttps://olddizionario.demauroparaviainternazionale.it/14038parola/bimbo|titolo="bìmbo"bimbo|accesso=4 per ilnovembre 2024|dizionario=Nuovo dellaDe linguaMauro}}</ref> italianao De'''fanciullo'''{{efn|Anche Mauro'''citto''', nell'italiano regionale della Toscana.<ref>{{cita web|urlarchiviourl=https://webdizionario.archiveinternazionale.orgit/webparola/20080101000000/http://demauroparavia.it/14038citto|dataarchiviodizionario=Nuovo gennaioDe 2008Mauro|urlmortotitolo=citto|accesso=4 novembre 2024|lingua=it}}</ref>}}) è l'[[Homo sapiens|essere umano]] nell'intervallo di tempo compreso tra la [[nascita]] e la [[pubertà]]. A seconda del contesto, anche linguistico, il termine può indicare genericamente una persona che non ha ancora raggiunto la [[pubertà]], oppure che ha ancora 11 anni (età nella quale, in coincidenza con l'uscita dalla [[scuola elementare|scuola]] elementari si comincia a parlare di "[[ragazzo|ragazzino]]/a"). DaIn uninglese puntoil ditermine vistacorrispondente linguistico,è quando''child''. Quando un bambino è appena nato loè si indica condetto "[[neonato]]";<ref>{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/73581|titolo="neonàto" per il dizionario della lingua italiana De Mauro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/73581|dataarchivio=1º gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>; in inglese - senza corrispondenza in italiano - si dice ''toddler'' (trotterellante) se sta imparando a camminare; dai sei ai dodici anni, èlo unsi può indicare come fanciullo.<ref>{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/42240|titolo="fanciùllofanciullo" per il dizionario della lingua italiana De Mauro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/42240|dataarchivio=1º gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
Uno dei più antichi e storicamente noti bambini non appartenenti al [[genere umano]] è rappresentato dal [[Bambino di Taung]], fossile infantile di un ''[[Australopithecus africanus]]'' risalente a 2,3 milioni di anni fa, ritrovato in Sudafrica nel 1924; al momento della morte la dentatura da latte era ancora presente e si stima potesse avere un'età di circa quattro anni.
 
In alcune lingue il termine è neutro (''child''baby, ''babykid'' in [[lingua inglese|inglese]], ''Kind'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''bébé'', ''enfant'' in [[lingua francese|francese]]). Oltre che l'[[lingua italiana|italiano]] (bambino/a), anche lo [[lingua spagnola|spagnolo]] ha una definizione differenziata per genere (''niño'' / ''niña'').
[[File:Xhosa-children.JPG|thumb|Bambini di etnia [[xhosa]] in [[Sudafrica]]]]
L'[[Unione europea]], nella decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio contro lo [[sfruttamento sessuale minorile]] e la [[pornografia infantile]], definisce fanciullo "«una persona d'età inferiore ai diciotto anni"»;<ref>{{cita web|url=http://www.altalex.com/index.php?idnot=674|titolo=Decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio Europeo relativa alla lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia infantile|data=22 dicembre 2003}}</ref> tale definizione è in accordo con la [[convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia]] che, all'articolo 1, definisce fanciullo ogni essere umano da 0 a 18 anni (non compiuti) di età:
{{Citazione|Ai sensi della presente Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.it/flex/files/D.91c789321639442e798b/Convenzione_1989.pdf|titolo=Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite|data=20 novembre 1989|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060205054757/http://www.unicef.it/flex/files/D.91c789321639442e798b/Convenzione_1989.pdf|dataarchivio=5 febbraio 2006}}</ref>}}
In Italia l'organizzazione di volontariato che più si occupa del problema della [[violenza sui minori]] è [[Telefono Azzurro]], ma operano anche [[Save the Children]] (sezione italiana), [[SOS Villaggi dei Bambini]] (Villaggi SOS in Italia), [[Artemisia]] e [[Telefono Arcobaleno]], [[Fortunato Di Noto|Associazione Meter]].
 
== Lo sviluppo del bambino ==
=== Sviluppo capacità percettive ===
Riga 64:
 
=== Sviluppo del disegno ===
{{Vedi anche|Disegno infantile}}
* A dodiciun mesianno i bambini desiderano disegnare riempiendo di colori un foglio.
* A due anni si cominciano a notare forme ricorrenti come cerchi e linee, indice dell'attenzione del bambino verso ciò che sta facendo.
* A tre anni l'uomo comincia ad essere raffigurato con una testa ed un corpo.
Riga 71 ⟶ 72:
 
<gallery>
File:Child scribble age 1y10m.jpg|Scarabocchio di un bambinobimbo di un anno e dieci mesimezzo
File:Child Art Aged 2.5 Smiley Face with Writing Underneath.png|Rappresentazione di una figura umana di un bimbo di due anni e mezzo
File:Casa di Campagna disegno di Bambino.png|Casa di campagna Disegno di un bimbo di tre anni e mezzo
File:Child Art Aged 4.5 Person 1.png|Schizzo di figura umana di un bimbo di quattro anni e mezzo
</gallery>
 
=== Sviluppo sociale ===
[[File:Bambini fratelli.jpg|alt=Bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare (fratelli)|min|verticale|Bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare (fratelli)]]
Il primo rapporto del bambino con l'alterità è quello con la madre che si sviluppa secondo le regole dell'[[attaccamento]].
In ordine di importanza a questo rapporto primario seguono quelli con gli altri familiari.
Il rapporto tra fratelli soprattutto se la differenza di età non è molta, è spesso difficoltoso. L'arrivo di un fratellino conduce ad atti di gelosia e a regressioni perché viene visto come un trauma.
 
Il rapporto affiliativo con i nonni perdura per tutta l'[[infanzia]] ma perde di importanza nell'[[adolescenza]].
 
Con l'aumentare delle uscite fuori casa e l'ingresso nella scuola materna si sviluppano diverse tipologie di rapporti.
Riga 90 ⟶ 93:
=== Evoluzione del gioco ===
Fino a 3-4 anni i bambini tendono a preferire il gioco solitario, con uno spazio indipendente e senza interazioni con coetanei.
Con l'ingresso nella scuola dell’infanziadell'infanzia si sviluppa il gioco in parallelo in cui i bambini non interagiscono ma condividono lo stesso spazio di gioco.
Nel gioco associativo i bambini cominciano a scambiarsi oggetti e a conversare tra di loro.
Il gioco cooperativo è un livello di gioco più complesso, in cui i bambini devono aver compreso il proprio ruolo e aver accettato delle regole.
 
== Note ==
;Annotazioni
{{gruppo di note}}
;Fonti
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Abbigliamento infantile]]
* [[Bambino prodigio]]
* [[Bambini soldato]]
* [[Dichiarazione dei diritti del fanciullo]]
* [[Infanzia]]
* [[Ragazzo]]
* [[Lallazione]]
* [[Gioco del cucù]]
 
== Altri progetti ==