Fastweb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errata corrige
Aggiornamento Fastweb + Vodafone
 
(344 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Il testo rappresenta più una brochure aziendale che una pagina enciclopedica.|aziende|settembre 2013}}
{{Azienda
|nome = Fastweb S.p.A.
|logoimmagine = P za Olivetti e HQ Fastweb companyda v Orobia logo-1-LU02709.pngjpg
|didascalia = [[Sede legale|Sede centrale]] in Piazza Olivetti 1, [[Milano]]
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = settembre 1999
|forza cat anno = 1999
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori =
Riga 11 ⟶ 12:
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo = [[Fastweb + Vodafone]] ([[Swisscom]])
|sede = [[Milano]]
|filialicontrollate =
|persone chiave = * Walter Renna ([[amministratore delegato]])
|gruppo = [[Swisscom]]
|persone chiave = * [[Urs Schaeppi]] ([[Presidente]])
* Mario Rossi ([[Vicepresidente]])
* [[Alberto Calcagno]] ([[Amministratore delegato]] e [[Direttore generale]])
|settore = [[Telecomunicazioni]]
|prodotti = [[internetTelefonia fissa]], e [[telefonia mobile]]
|fatturato = {{formatnum:2,104.633}} miliardi di [[euro|€]]
|anno fatturato = 20182023
|utile netto = 106 milioni di [[euro|€]]
|anno utile netto = 2018
|dipendenti = circa 2.555{{formatnum:3209}}
|anno dipendenti = 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/azienda-e-sostenibilita/profilo-e-i-nostri-numeri/|titolo=Sito Corporate - Fastweb|accesso=16 ottobre 2024}}</ref>
|anno dipendenti = 2018
|slogan = Tu sei futuro<ref>{{Cita web |url= https://www.mondomobileweb.it/226150-fastweb-tu-sei-futuro-nuovo-claim-nuovi-obiettivi-trasformazione-societa-benefit/amp/|titolo=Fastweb Tu Sei Futuro: nuovo claim e nuovi obiettivi con trasformazione in Società Benefit}}</ref>
|slogan = #nientecomeprima
}}
 
'''Fastweb [[Società per azioni|S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] italiana[[italia]]na di [[telecomunicazioni]] specializzata nella [[telefonia fissa]] terrestree [[Telefonia mobile|mobile]], e nelle [[connessione (informatica)|connessioni]] a [[banda larga]] e [[Banda ultralarga|ultralarga]]; è parte del [[Gruppo societario|gruppo]] delle[[Fastweb comunicazioni+ svizzeroVodafone]], a sua volta controllato da [[Swisscom|Swisscom SA]].<ref>{{cita web|url=http://www.swisscomitalia.it/|titolo=Swisscom Italia|accesso=20 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921053656/http://www.swisscomitalia.it/|urlmorto=sì}}</ref> In Italia opera nel settore della telefonia mobile [[4G in Italia|4G]] come operatore virtuale sotto la rete di [[TIM]].
 
È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione|Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione]] (ETSI)<ref>{{Cita web|url=https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC|titolo=ETSI Membership Information|accesso=28 agosto 2024}}</ref>.
Per numero di clienti è in Italia il terzo [[operatore di telefonia fissa]] (12,1% del mercato al 31/03/2017) dopo [[TIM]] e [[Wind Tre]].<ref name="agcom.it">[https://www.agcom.it/documents/10179/8144896/Studio-Ricerca+20-07-2017/d784816b-708d-471b-adc3-82337ce08b98?version=1.2 AGCOM, Osservatorio sulle comunicazioni nº 2 del 2017]</ref> La società nel 2000 è stata quotata presso la [[Borsa valori]] di [[Milano]], ma nel [[2011]] il titolo è stato delistato, a seguito dell'offerta pubblica di acquisto promossa da [[Swisscom]].
 
Al 30 giugno 2024 è il sesto [[operatore di telefonia mobile]] per quota di mercato, preceduto da [[Gruppo TIM|TIM]], Vodafone, [[Wind Tre]], [[Iliad Italia|Iliad]] e [[PosteMobile]], mentre è il quarto [[operatore di telefonia fissa]] per quota di mercato, preceduto da TIM, Vodafone e Wind Tre, seguito da [[Tiscali (azienda)|Tiscali]]<ref name="AGCOM">{{Cita web|url=https://www.agcom.it/pubblicazioni/osservatori/osservatorio-sulle-comunicazioni-n-2-2024|titolo=Osservatorio sulle comunicazioni n. 2/2024|data=8 aprile 2024|formato=PDF|accesso=4 agosto 2024}}</ref>.
 
La [[Società (diritto)|società]] nel 2000 è stata [[Quotazione|quotata]] presso la [[Borsa di Milano|Borsa valori di Milano]], ma nel 2011 il titolo è stato [[Delisting|delistato]], a seguito dell'[[Offerta Pubblica di Acquisto|OPA]] promossa da Swisscom.
 
==Storia==
===1999-2010: nascita e sviluppo===
L'[[azienda]] nasce nel settembre [[1999]] a [[Milano]] concome una [[joint venture]] tra [[e.Biscom]] e la multiutility[[Società multiservizi|multiservizi]] comunale milanese [[AemAzienda Elettrica Municipale|AEM]], con il fine di realizzare una [[Comunicazioni in fibra ottica|rete in [[fibra ottica]] che copra il territorio comunale. Nel marzo [[2000]] la controllante [[Società controllante|controllante]] e.Biscom]] si [[Quotazione|quota]] inalla borsa[[Borsa di Milano]] e raccoglie i fondi necessari per la realizzazione della rete. Ad agosto 2001 venne siglato un accordo con l'allora [[Omnitel|Omnitel Vodafone]], a cui vennero concessi i diritti d'uso di un tratto della rete Fastweb lungo circa 2.500&nbsp;km, per un periodo di 15 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/presskit/?data=ZTUwYmYzZjQwODdmMTdlZDM5NjgzYTdjYWNiNTVlMjAvcHJlc3NraXQvaXQvMDEwODAxX0lUQS5wZGY=|titolo=Accordo tra FastWeb e Omnitel Vodafone per la fibra ottica|data=1º agosto 2001}}</ref> Successivamente AemAEM cederà le sue quote a e.Biscom in cambio della proprietà di [[Metroweb]] che gestisce la rete di [[fibra darkottica spenta]] in [[Lombardia]] e una restante quota sul mercato. Dal [[2003]] la società entra a far parte dell'indice [[S&P Mib]] e, nel [[2004]], viene [[Fusione societaria|fusa]] per incorporazione nella [[Società controllante|controllante]] che contemporaneamente ne assumerà il nome.
 
Nel maggio [[2006]] si aggiudica la gara [[Consip]] per la [[telefonia fissa]] nella [[Pubblica Amministrazioneamministrazione italiana|pubblica amministrazione]].<ref>[{{Cita web|url=http://company.fastweb.it/fastweb-si-aggiudica-la-gara-consip-per-la-telefonia-fissa-nella-pubblica-amministrazione/ |titolo=Comunicato stampa - FASTWEB si aggiudica la gara CONSIP per la telefonia fissa nella Pubblica Amministrazione]|accesso=26 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210152043/http://company.fastweb.it/fastweb-si-aggiudica-la-gara-consip-per-la-telefonia-fissa-nella-pubblica-amministrazione/|urlmorto=no}}</ref>.
 
Il 12 marzo [[2007]] le [[Azione (finanza)|azioni]] sono sospese in attesa di un annuncio: la [[compagnia telefonica]] [[svizzera]] [[Swisscom]] il 22 marzo lancia un'[[Offerta pubblicaPubblica di acquistoAcquisto|OPA]] su tutte le azioni in circolazione valorizzando la società 3,7 miliardi di euro. Il [[Azionista di maggioranza|maggiore azionista]], [[Silvio Scaglia]], ha conferito la sua quota all'offerta il 10 aprile 2007. Il 23 ottobre [[2009]] il valore delle azioni si era dimezzato con una perdita per Swisscom del 57% in 2 anni e mezzo.<ref>[{{Cita web|url=https://1.bp.blogspot.com/_ziSmveQTEPo/SuFyw3c2wxI/AAAAAAAAAPI/4gBTHOV0R1M/s400/FASTWEB.JPG |titolo=Grafico: caduta del titolo azionario Fastweb dal marzo 2007 all'ottobre 2009]|accesso=1º maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305051255/http://1.bp.blogspot.com/_ziSmveQTEPo/SuFyw3c2wxI/AAAAAAAAAPI/4gBTHOV0R1M/s400/FASTWEB.JPG|urlmorto=no}}</ref>. Il 15 maggio 2007 l'OPA si chiude con oltre l'80% delle azioni acquisite.<ref>64.141.464 azioni consegnate (82,09% dei titoli oggetto dell'offerta).</ref>.
 
Nel settembre 2008<ref name="autogenerato1">[{{Cita web|url=http://company.fastweb.it/fastweb-da-oggi-e-anche-mobile/ |titolo=Comunicato stampa - Fastweb da oggi è anche mobile]|accesso=26 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304185934/http://company.fastweb.it/fastweb-da-oggi-e-anche-mobile/|urlmorto=}}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/2219106/Telefonia/News/Fastweb--mobile-e-wireless-dopo-l-estate/p.aspx |titolo=PI: Fastweb, mobile e wireless più vicini] |accesso=11 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080314050800/http://punto-informatico.it/2219106/Telefonia/News/Fastweb--mobile-e-wireless-dopo-l-estate/p.aspx|urlmorto=no}}</ref> lancia la propria offerta di [[telefonia mobile]], denominata [[Fastweb Mobile]], utilizzando strutture tecnologiche dell'allora [[Nokia Networks|Nokia Siemens Networks]], proprie e autonome, e grazie all'accordo raggiunto con [[3 Italia]] nel dicembre 2007.<ref name="autogenerato2">[{{cita testo|url=http://company.fastweb.it/fastweb-sigla-con-3-italia-un-accordo-di-operatore-mobile-virtuale-la-societa-avra-completa-autonomia-nello-sviluppo-dellofferta-e-dei-servizi/ |titolo=Comunicato stampa - Fastweb sigla con 3 Italia un accordo di operatore mobile virtuale] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328121014/http://company.fastweb.it/fastweb-sigla-con-3-italia-un-accordo-di-operatore-mobile-virtuale-la-societa-avra-completa-autonomia-nello-sviluppo-dellofferta-e-dei-servizi/ |data=28 marzo 2014 }}</ref>.
 
===Dal 2010 al 2018===
Nel [[2010]] Swisscom decise di sottoporre, attraverso la propria [[Società controllata|controllata]] Swisscom Italia, ai rimanenti [[Azionista|azionisti]] di Fastweb un'offerta pubblica di acquisto per la totalità delle azioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-09-08/swisscom-lancia-euro-fasteweb-085042.shtml|titolo=Swisscom lancia un'opa a 18 euro su Fastweb per il delisting del titolo|accesso=5 aprile - Il Sole 24 ORE2018|sitourlarchivio=https://web.archive.org/web/20181020094934/https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-09-08/swisscom-lancia-euro-fasteweb-085042.shtml|accessourlmorto=5 aprile 2018no}}</ref>. Attraverso l'acquisizione della totalità delle azioni si mirava a ottenere la revoca del titolo dalla quotazione presso la borsaBorsa di Milano assicurandosi così maggiore flessibilità sul piano sia strategico sia operativo.<ref>{{collegamentoCita interrottoweb|1url=[http://www.swisscom.com/NR/rdonlyres/3B32C7EF-C345-48F1-9657-3121F30875E3/0/20100908_MM_Fastweb_it.pdf Fonte:|titolo= Swisscom, 08.09.2010, Comunicato stampa "Swisscom lancia offerta pubblica di acquisto per le quote di minoranza di Fastweb"]| |datedata=marzo8 2018settembre 2010|botaccesso=InternetArchiveBot 6 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160914012832/https://www.swisscom.ch/it/about/medien/press-releases/2010/09/20100908_MM_Fastweb.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il 12 novembre [[2010]] terminò l'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] e Swisscom dichiarò che l'operazione si era conclusa con successo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.swisscom.com/NR/rdonlyres/EA20BD62-6731-49D2-8BEF-851C174B6190/0/20101112_MM_Fastweb_Aktie_it.pdf Fonte: Swisscom, 12.11.2010, Comunicato stampa "Offerta di acquisto per azioni Fastweb è terminata con successo"] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il 14 febbraio [[2011]] Swisscom annunciò di aver avviato la procedura di obbligo di acquisto delle residue azioni Fastweb. La Procedura Congiunta concordata con Borsala ItalianaBorsa prevedeva che le richieste di vendita fossero accettate sino al 14 marzo 2011. Il 17 marzo venne pubblicato l'esito dell'operazione e il 18 marzo vennero versati i corrispettivi<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.swisscom.ch/NR/rdonlyres/4A38AEBA-F3A3-4BE7-86F1-E849B30E30D5/0/20110214_MM_Fastweb_it.pdf Fonte: Swisscom, 14.2.2011, Comunicato stampa "Periodo di presentazione delle richieste di vendita per le residue azioni Fastweb: superata la soglia del 95%"] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Nel gennaio [[2011]] Fastweb e [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia]] siglano un accordo commerciale per combinare l'offerta televisiva via satellite di [[Sky Italia|Sky]] con i [[Servizio|servizi]] internet[[Internet]] a [[banda larga]] e telefonia fissa di Fastweb. Nel 2011, Fastweb acquisisce una quota dell'11% di Metroweb, la società proprietaria della più grande rete di fibre ottiche di Milano e della [[Lombardia]].<ref>[{{Cita web|url=http://company.fastweb.it/fastweb-a-fianco-di-f2i-e-a2a-in-metroweb/ |titolo=Comunicato stampa: FASTWEB a fianco di F2i e A2A in Metroweb]|accesso=21 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304133123/http://company.fastweb.it/fastweb-a-fianco-di-f2i-e-a2a-in-metroweb/|urlmorto=no}}</ref>. A fine anno Swisscom decide di svalutare Fastweb di 1,3 miliardi<ref>[{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/12/14/visualizza_new.html_13665906.html |titolo=Fastweb: Swisscom svaluta per 1,3 mld]|accesso=22 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921055823/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/12/14/visualizza_new.html_13665906.html|urlmorto=no}}</ref> e annuncia il ridimensionamento del personale di 150 unità.<ref>[{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fastweb-Swisscom-ridimensiona-personale-150-unita/19-12-2011/1-A_000780458.shtml |titolo=Fastweb: Swisscom ridimensiona il personale di 150 unita]|accesso=22 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924141516/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fastweb-Swisscom-ridimensiona-personale-150-unita/19-12-2011/1-A_000780458.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 2012 Fastweb effettua un investimento di 400 milioni di euro per la posa di infrastrutture in fibra ottica. Il 5 novembre [[2012]] Fastweb chiude il servizio di [[IPTV]] [[TV di Fastweb]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.mybestoption.it/2012/09/07/pay-tv-fastweb-chiude-la-tv-con-i-canali-sky/ |titolo=Il 5 novembre l'Iptv di Fastweb chiuderà i battenti | MyBest - IT<!-- Titolo generato automaticamente -->]|accesso=3 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120912074750/http://www.mybestoption.it/2012/09/07/pay-tv-fastweb-chiude-la-tv-con-i-canali-sky/|urlmorto=no}}</ref>. Il 17 aprile 2012 l'azienda comunica la cessione di circa 720 dipendenti, 600 del [[Call Center]] verso [[Visiant|Visiant Contact]], 120 tecnici di rete presso [[Huawei]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.ugl.it/2012/04/fastweb-conti-azienda-dia-chiare-garanzie-occupazionali/ |titolo=Fastweb, Conti: “Azienda dia chiare garanzie occupazionali” «UNIONE GENERALE DEL LAVORO<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304094927/http://www.ugl.it/2012/04/fastweb-conti-azienda-dia-chiare-garanzie-occupazionali/ |data=4 marzo 2016 }}</ref>
 
Fornitore di servizi nel [[sistemaSistema pubblicoPubblico di connettivitàConnettività]] (SPC), Fastweb ha gestito una parte della connettività [[internet]]Internet e [[intranetIntranet]] della [[pubblica amministrazione (ordinamento italiano)|pubblica amministrazione italiana]] in attesa del subentro dei [[Fornitore di servizi Internet|fornitori]] ([[Tiscali (azienda)|Tiscali]], [[BT Italia]] e [[Vodafone Italia]]) aggiudicatari della gara [[Consip]],<ref>[{{cita testo|url=http://www.consip.it/press_room/comunicati/2015/4/notizia_0028 |titolo=CONSIP aggiudica nel 2015 la nuova gara SPC<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20150621232142/http://www.consip.it/press_room/comunicati/2015/4/notizia_0028|data=21 giugno 2015}}</ref> in virtù del contratto stipulato nel 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.consip.it/news_ed_eventi/2013/10/notizia_0015|titolo=Contratti SPC e S-Ripa: istruzioni per l'uso - Consip|sito=www.consip.it|accesso=7 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022061356/http://www.consip.it/news_ed_eventi/2013/10/notizia_0015|dataarchivio=22 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://www.bitmat.it/blog/news/55814/consip-e-agid-sottoscritti-i-contratti-per-la-connettivita-e-aggiudicati-i-primi-due-lotti-della-gara-per-i-servizi-cloud |titolo=Consip e AgID: sottoscritti i contratti per la connettività e aggiudicati i primi due lotti della gara per i servizi cloud|accesso=6 -agosto BitMat]2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815101651/http://www.bitmat.it/blog/news/55814/consip-e-agid-sottoscritti-i-contratti-per-la-connettivita-e-aggiudicati-i-primi-due-lotti-della-gara-per-i-servizi-cloud|urlmorto=no}}</ref> A dicembre 2016 ha stipulato un contratto con [[Tiscali (azienda)|Tiscali]] acquisendo il ramo d'azienda Tiscali Business, che include i clienti ''top'' e il [[sistema pubblico di connettività]] aggiudicato in giugno da Consip, fornendo a Tiscali l'accesso alla propria rete in fibra per i clienti privati domestici e [[LTE (telefonia)|LTE]].<ref>[{{Cita web |url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,901011/Fastweb_e_Tiscali_annunciano_un_accordo_strategico.aspx?refresh_ce |titolo=La Stampa - Finanza]Finanz|accesso=30 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161206230139/http://finanza.lastampa.it/notizie/0,901011/Fastweb_e_Tiscali_annunciano_un_accordo_strategico.aspx?refresh_ce |urlmorto=no}}</ref>
 
Sempre nel 2016 Fastweb lancia una propria "Digital Academy", una scuola gratuita dedicata ai giovani fino ai 35 anni; i corsi abbracciano tre branche del settore: fabbricazione digitale, marketing digitale e intrattenimento digitale.<ref>{{Cita web|url=https://startupitalia.eu/57592-20161021-professioni-digitale-fastweb-digital-academy|titolo=Trasformare 1000 giovani in professionisti del digitale: nasce la Fastweb Digital Academy|editore=Startupitalia.eu|data=21 ottobre 2016|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Il programma si è protratto fino al 2018 riuscendo a "certificare" più di {{formatnum:1600}} studenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/lavoro-carriere/digital-skill-il-rilancio-della-fastweb-digital-academy/|titolo=Digital skill, il rilancio della Fastweb Digital Academy|editore=Corrierecomunicazioni.it|data=22 marzo 2018|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
== Sviluppo della rete ==
Dal 1999 Fastweb ha sviluppato una rete nazionale in fibra ottica che si estende per 34.000 chilometri e raggiunge circa il 50% della popolazione italiana, di cui il 10% attraverso il Fiber to the Home, il collegamento in fibra ottica fino a casa del cliente (2 milioni di case raggiunte) offrendo servizi a banda ultralarga fino a 1000 megabit al secondo.<ref>{{cita web|url=http://company.fastweb.it/chi-siamo/profilo-aziendale/|titolo=Profilo aziendale}}</ref>
 
===Dal 2019 al 2023: Operatore MNO e 5G===
Nelle zone non coperte dalla sua rete in fibra ottica, Fastweb fornisce connessioni ADSL, ma sempre su doppino, in proprio (copertura ULL) oppure noleggiando all'ingrosso il servizio (wholesale line rental). Fastweb collega con la propria rete oltre 1200 centrali, distribuite in tutte le regioni e le province italiane, arrivando a più del 50% della popolazione.
Nel 2019 Fastweb si trasforma da [[operatore virtuale di rete mobile|operatore virtuale]] a vero e proprio [[Operatore di telefonia mobile|operatore mobile]], il quinto d'Italia,<ref>{{Cita web|url=https://www.finanza.com/finanza/notizie-italia/fastweb-diventa-il-quinto-operatore-telefonico-ora-tutto-sul-5g|titolo=Fastweb diventa il quinto operatore telefonico. Ora tutto sul 5G|editore=Finanza.com|data=31 luglio 2019|accesso=20 settembre 2022}}</ref> dopo aver ottenuto apposita autorizzazione dal [[Ministero dello sviluppo economico]].<ref name=a2019>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/fastweb-e-ufficialmente-il-quinto-operatore-mobile-ditalia-rete-5g-nel-2020/|titolo=Fastweb è (ufficialmente) il quinto operatore mobile d’Italia: rete 5G nel 2020|editore=Corrierecomunicazioni.it|data=30 luglio 2019|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Il percorso che ha permesso di ottenere questo risultato parte tre anni prima quando, con un accordo con Tiscali, viene sancito utilizzo delle frequenze di quest'ultima; quindi, nel 2018, si assiste all'acquisizione del pacchetto di frequenze di Tiscali; infine, l'ultimo spettro 5G vengono acquisiti nell'ambito dell'[[5G in Italia|asta 5G]].<ref name=a2019 />
 
Sempre nel 2019 l'azienda inaugura "NEXXT", la nuova sede<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/lavoro_sviluppo/2019/12/14/fastweb-nexxt-nuova-sede-sostenibile-e-per-lavoro-smart_96a318b7-b59a-47f3-ab69-fd10c9b62518.html|titolo=Fastweb: Nexxt nuova sede sostenibile e per lavoro smart|editore=Ansa.it|data=13 dicembre 2019|accesso=20 settembre 2022}}</ref> nella periferia sud di Milano<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/19_aprile_29/milano-fastweb-luxottica-grandi-imprese-vanno-periferia-7dd56d4c-6a43-11e9-908c-de3daaacb716.shtml|titolo=Milano, da Fastweb a Luxottica: le grandi imprese vanno in periferia|editore=Corriere.it|data=29 aprile 2019|accesso=20 settembre 2022}}</ref> pensato per vivere la giornata lavorativa in ''open space'', senza postazioni fisse e con prenotazione tramite apposita [[Applicazione mobile|app mobile]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/19_marzo_02/ufficio-senza-posto-fisso-addio-scrivanie-personali-divano-col-pc-f9a78094-3d2b-11e9-a007-aa95ee5722e6.shtml|titolo=In ufficio senza posto fisso: addio alle scrivanie personali, sul divano col pc|editore=Corriere.it|data=2 marzo 2019|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Nel corso degli anni, la connessione ADSL è andata progressivamente aumentando in velocità di [[download]] fino a 20 mega, restringendo così il divario che vi era fra la fibra ottica e l'ADSL (rimane tuttavia un grande divario per quanto concerne la velocità di [[upload]] verso la rete).
 
Nel 2020 viene potenziato il posizionamento sulle [[tecnologie dell'informazione e della comunicazione]] attraverso l'acquisizione di due aziende: dapprima Cutaway, società fondata nel 2004 specializzata in progetti ICT e [[cloud computing]],<ref>{{Cita web|url=http://www.businesspeople.it/Business/Media/Cloud-Ict-Fastweb-acquisisce-Cutaway-114612|titolo=Cloud e Ict: Fastweb acquisisce Cutaway|editore=Businesspeople.it|data=3 giugno 2020|accesso=20 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/news/fastweb_acquista_cutaway_e_si_rafforza_nel_cloud-5266317.html|titolo=Fastweb acquista Cutaway e si rafforza nel cloud|editore=Ilmessaggero.it|data=3 giugno 2020|accesso=20 settembre 2022}}</ref> quindi il 70% di 7Layers, società fondata nel 2012 che si occupa di [[sicurezza informatica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/fastweb-mossa-cybersecurity-l-acquisto-70percento-toscana-7layers-AD5FG3s|titolo=Fastweb, mossa sulla cybersecurity con l'acquisto del 70% della toscana 7Layers|editore=Ilsole24ore.com|data=1º ottobre 2020|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
È dell'agosto [[2007]], invece, il piano di espansione approvato dal [[Consiglio di amministrazione]] aziendale per la posa di 1.000&nbsp;km di cavi in fibra ottica per collegare [[Sardegna]], [[Basilicata]] e [[Calabria]].<ref>[http://www.telefonino.net/Cellulari/Notizie/n16502/Fastweb-arriva-sardegna-basilicata-calabria.html Fastweb arriva in Sardegna, Basilicata e Calabria]</ref>
 
A cavallo fra il 2020 e il 2021 la società ha deciso di re-internalizzare il servizio di [[call center]], precedentemente delocalizzato in Albania, nell'ottica di compimento di un processo di digitalizzazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/aziende/20_dicembre_16/fastweb-sposta-call-center-dall-albania-all-italia-250-assunzioni-507221d0-3fd3-11eb-9f6f-456640d4d5ac.shtml|titolo=Fastweb sposta i call center dall'Albania all'Italia: 250 assunzioni|editore=Corriere.it|data=16 dicembre 2020|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Nel [[2008]] Fastweb ha annunciato il lancio dei suoi servizi anche su piattaforma satellitare, per coprire anche le zone digital-divide.<ref>[http://company.fastweb.it/fastweb-stringe-con-eutelsat-un-accordo-per-portare-la-banda-larga-via-satellite-in-italia/ Comunicato stampa: Fastweb stringe con Eutelsat un accordo per portare la banda larga via satellite in Italia]</ref> Il servizio si basa sulla piattaforma TooWay di EutelSat.<ref>[http://www.eutelsat.com/news/compress/en/2008/pdf/PR%204008%20Fastweb.pdf "Fastweb chooses Eutelsat to bring broadband satellite connections in Italy" Comunicato stampa Eutelsat Communications del 12.11.2008]</ref>
 
Nel febbraio del 2021 Fastweb decide di rimuovere la [[badge|timbratura del cartellino]] per i propri dipendenti, favorendo un lavoro più agile, da remoto e [[smart working|smart]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_11/fastweb-abolisce-cartellini-entrata-uscita-lavoro-una-rivoluzione-culturale-396897f2-6c93-11eb-bd17-59a445633f5e.shtml|titolo=Fastweb abolisce i cartellini di entrata e uscita dal lavoro. «Una rivoluzione culturale»|editore=Corriere.it|data=11 febbraio 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Gli accordi sindacali legati a questa modalità di lavoro vengono quindi rinnovati fino all'anno successivo, garantendo ai propri dipendenti il 100% di lavoro da remoto, per tutte le figure professionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/lavoro/21_aprile_16/fastweb-smart-working-fino-giugno-2022-ma-scegliere-sara-dipendente-951ffd46-9e99-11eb-a475-be5cae54c7bb.shtml|titolo=Fastweb, smart working fino a giugno 2022 (ma a scegliere sarà il dipendente)|editore=Corriere.it|data=16 aprile 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Sempre nel 2021 viene lanciato il prodotto "NeXXt", un digital box che, oltre a fungere da [[modem]], integra [[riconoscimento vocale|comandi vocali]] e [[intelligenza artificiale]]; si tratta, inoltre, del primo [[dispositivo di rete]] in Italia in grado di "dialogare" con [[Amazon Alexa|Alexa]], il più diffuso [[assistente virtuale]] domestico.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/21_maggio_12/modem-smart-home-fastweb-nexxt-abaa67b0-b305-11eb-a8d8-6fa95675e8be.shtml|titolo=Il modem diventa intelligente e parla con Alexa: NeXXt di Fastweb e gli esperimenti nel resto del mondo|editore=Corriere.it|data=12 maggio 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Fastweb ha annunciato a settembre del [[2012]] l'espansione della propria rete in fibra per raggiungere, entro il 2014, circa 5,5 milioni di famiglie (ovvero il 20% della popolazione italiana) con velocità di connessione fino a 100 megabit al secondo grazie a una combinazione dell'attuale rete in fibra ottica FTTH (Fiber to The Home) e di tecnologie FTTS (Fiber to the Street Cabinet, detto anche FTTCab). Il piano nazionale prevede una prima fase di sviluppo con il completamento entro il 2014 della copertura delle città di Roma, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Trieste, Bari, Bologna, Verona, Ancona, Brescia, Monza, Livorno, Reggio Emilia, Padova, Como, Bergamo e Pisa. La società investirà 2 miliardi di euro in innovazione e infrastruttura nel quadriennio 2012-2016.<ref>[http://company.fastweb.it/fastweb-prende-il-via-il-piano-nazionale-per-la-banda-ultra-larga/ Comunicato Stampa: FASTWEB: prende il via il piano nazionale per la banda ultra larga]</ref>
 
Dal 1º gennaio 2022 Fastweb ha adottato lo status di Società Benefit.<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/azienda-e-sostenibilita/fastweb-societa-benefit/|titolo=Fastweb - Sito Corporate|sito=Fastweb.it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>
Fastweb nel novembre del [[2012]] ha inoltre siglato con [[Huawei]] un accordo di cooperazione pluriennale per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate per la banda ultra larga. L'intesa è della durata di 5 anni. Il Memorandum of Understanding riguarda la ricerca e l'impiego di tecnologie avanzate e servizi innovativi agli utenti finali nonché la ricerca sulle tecnologie delle reti di nuova generazione su cui si basa il progetto di estensione del NGN (Next Generation Network) di Fastweb.<ref>[http://company.fastweb.it/huawei-e-fastweb-siglano-un-accordo-strategico-sulla-ricerca-e-limpiego-di-tecnologie-avanzate-e-servizi-innovativi-per-la-nuova-rete-ngn/ Comunicato Stampa: Huawei e Fastweb siglano un accordo strategico sulla ricerca e l'impiego di tecnologie avanzate e servizi innovativi per la nuova rete Ngn]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/news/fastweb-e-huawei-per-il-broadband-italiano-da-100-mega/41440/1.html |titolo=Tom's Hardware.it: Fastweb e Huawei per il broadband italiano da 100 Mega |accesso=30 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121201231020/http://www.tomshw.it/cont/news/fastweb-e-huawei-per-il-broadband-italiano-da-100-mega/41440/1.html |dataarchivio=1 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Dal 2024: Acquisizione di Vodafone Italia ===
A partire dalla fine del [[2015]] Fastweb ha introdotto un servizio di "[[Open wifi|Open-WiFi]]" che permette ai propri abbonati di navigare gratuitamente ogni volta che ci si imbatte nel segnale Fastweb. I modem dell'operatore diventano dei punti di accesso Wi-Fi gratuiti e riservati alla community Fastweb, senza alcun limite di utilizzo né nel volume di traffico né nel tempo di connessione. Il servizio è stato inizialmente lanciato nelle principali città italiane (tra cui Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Monza, Livorno) ed oggi conta all'interno della propria rete più di 500 Comuni (per un totale di 250000 hotspot).<ref>{{Cita news|url=https://www.wired.it/economia/business/2015/12/03/wow-fi-fastweb-lancia-wi-fi-condiviso/|titolo=Wow Fi, Fastweb lancia il Wi-Fi condiviso - Wired|pubblicazione=Wired|data=3 dicembre 2015|accesso=27 gennaio 2017}}</ref>
Il 15 marzo 2024 Swisscom sottoscrive una proposta d'acquisto vincolante per acquisire il 100% di Vodafone Italia per 8 miliardi di euro, così da unirla con Fastweb. Il closing dell'operazione di acquisto è previsto entro il primo trimestre 2025. Come parte dell'accordo, [[Vodafone]] continuerà a fornire a Fastweb alcuni servizi, nonché la concessione d'uso del marchio per un periodo massimo di cinque anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/swisscom-acquisisce-vodafone-via-alil-unione-fastweb-AFZr9p3C|titolo=Swisscom acquisisce Vodafone Italia, via all’unione con Fastweb|autore=Andrea Biondi|sito=Il Sole 24 ORE|data=15 marzo 2024|accesso=15 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/24_marzo_15/fastweb-compra-vodafone-italia-per-8-miliardi-il-marchio-restera-per-5-anni-al-massimo-86b1dd74-096a-4768-81a6-093d2ddd8xlk.shtml|titolo=Fastweb compra Vodafone Italia per 8 miliardi: il marchio resterà per 5 anni (al massimo)|sito=Corriere della Sera|data=15 marzo 2024|accesso=15 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2024/03/15/news/vodafone-fastweb_ce_il_si_alle_nozze_swisscom_compra_le_attivita_italiane_del_colosso_britannico_per_8_miliardi-422313761/|titolo=Vodafone-Fastweb, c’è il “si” alle nozze: Swisscom compra le attività italiane del colosso britannico per 8 miliardi|sito=la Repubblica|data=15 marzo 2024|accesso=15 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/tlc-parte-il-risiko-swisscom-compra-vodafone-italia-per-8-miliardi-e-prepara-la-fusione-con-fastweb-tutti-202403150741557027|titolo=Tlc, parte il risiko. Swisscom compra Vodafone Italia per 8 miliardi e prepara la fusione con Fastweb. Tutti i dettagli|sito=MF Milano Finanza|data=15 marzo 2024|accesso=15 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/swisscom-acquisisce-vodafone-italia-per-creare-attraverso-la-combinazione-con-fastweb-un-operatore-convergente-leader-nel-paese/|titolo=Swisscom acquisisce Vodafone Italia per creare, attraverso la combinazione con Fastweb, un operatore convergente leader nel Paese|sito=Fastweb.it|accesso=15 marzo 2024}}</ref>. A Settembre 2024 l'[[Antitrust]] pubblica il provvedimento di avvio istruttoria<ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/287434-fusione-fastweb-vodafone-italia-antitrust-pubblica-il-provvedimento-di-avvio-istruttoria/|titolo=Fusione Fastweb Vodafone Italia: Antitrust pubblica il provvedimento di avvio istruttoria|autore=Simone Nicolosi|sito=MondoMobileWeb.it|data=17 settembre 2024|accesso=23 settembre 2024}}</ref> e un'indagine.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/287447-fusione-fastweb-vodafone-italia-indagine-antitrust-i-dubbi-dei-competitor-e-lanalisi-agcm/|titolo=Fusione Fastweb Vodafone Italia, indagine Antitrust: i dubbi dei competitor e l'analisi AGCM|autore=Simone Nicolosi|sito=MondoMobileWeb.it|data=17 settembre 2024|accesso=23 settembre 2024}}</ref> Swisscom ha reso noto che la [[Commissione europea|Commissione UE]] ha dato il via libera all’acquisizione di Vodafone Italia, ai sensi del Regolamento relativo alle sovvenzioni estere (''Foreign Subsidies Regulation'').<ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/287876-fusione-fastweb-vodafone-italia-swisscom-ottiene-il-via-libera-dalla-commissione-ue/|titolo=Fusione Fastweb Vodafone Italia: Swisscom ottiene il via libera dalla Commissione UE|autore=Simone Nicolosi|sito=MondoMobileWeb.it|data=24 settembre 2024|accesso=24 settembre 2024}}</ref> La transazione è stata approvata da [[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni|AGCOM]] e [[Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato|AGCM]], rispettivamente a novembre e a dicembre 2024.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Mattia Castro|url=https://www.mondomobileweb.it/290625-swisscom-acquisizione-di-vodafone-italia-agcom-autorizza-la-transazione/|titolo=Swisscom, acquisizione di Vodafone Italia: AGCOM autorizza la transazione|sito=MondoMobileWeb.it|data=13 novembre 2024|accesso=13 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/293122-fusione-fastweb-vodafone-italia-swisscom-ottiene-ok-dellantitrust-italiana-e-del-mimit/|titolo=Fusione Fastweb Vodafone Italia: Swisscom ottiene ok dell'Antitrust italiana e del MIMIT|sito=MondoMobileWeb.it|data=20 dicembre 2024|accesso=20 dicembre 2024}}</ref>
 
Dal 3 aprile 2024 Fastweb entra anche nel mercato dell'energia elettrica.<ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/economia/energie/24_aprile_03/fastweb-entra-nel-mercato-dell-energia-elettrica-con-una-bolletta-fissa-obiettivo-100-mila-clienti-b6944c2f-de83-4010-87a0-a55727167xlk.shtml|titolo=Fastweb entra nel mercato dell’energia elettrica con una bolletta «fissa»: obiettivo 100 mila clienti|autore=Francesco Bertolino|editore=Corriere.it|data=3 aprile 2024|accesso=5 maggio 2024}}</ref>
Nel [[2016]] Fastweb ha annunciato una Joint Venture con [[Telecom Italia|TIM]], denominata [[Flash Fiber]], per portare la fibra fino alle abitazioni. Grazie a questo accordo, entro il 2020 Fastweb ha dichiarato che il numero di unità abitative e sedi business coperte dalla propria rete FTTH dai 2 milioni iniziali a 5 milioni, cioè il 20% della popolazione italiana.
Nel giugno [[2019]] Fastweb ha annunciato di aver siglato un accordo strategico con [[Wind Tre]], di durata decennale, tramite il quale Fastweb utilizzerà la rete mobile di Wind per la condivisione delle sue attività come operatore mobile virtuale (attività fino ad ora gestita da [[TIM]]) e lo sviluppo della tecnologia 5G; contemporaneamente, Fastweb fornirà a Wind l'accesso ''wholesale'' alla sua rete in fibra ottica in banda ultralarga FTTH e in FTTC.<ref>{{Cita web|url=https://www.dday.it/redazione/31339/fastweb-wind-tre-accorgo-4g-5g-fibra-ottica-ftth|titolo=Fastweb e Wind Tre uniscono le reti: accordo per 4G, 5G e fibra ottica|data=26 Giugno 2019}}</ref>
== Architettura della rete ==
{{F|aziende di telecomunicazioni|arg2=aziende italiane|aprile 2018}}
 
Il 31 dicembre 2024 Swisscom, attraverso Fastweb, completa l'acquisizione di Vodafone Italia, dando vita a [[Fastweb + Vodafone]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fastwebvodafone.it/area-media/comunicati-stampa/swisscom-completa-lacquisizione-di-vodafone-italia-nasce-fastweb-vodafone/|titolo=Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia. Nasce Fastweb + Vodafone|sito=fastwebvodafone.it|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/293342-fastweb-vodafone-e-nata-swisscom-completa-lacquisizione-di-vodafone-italia/|titolo=Fastweb + Vodafone è nata. Swisscom completa l'acquisizione di Vodafone Italia|sito=MondoMobileWeb.it|data=2 gennaio 2025|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2025/01/02/swisscom-vodafone-italia|titolo=Swisscom completa l'acquisizione di Vodafone Italia|data=2 gennaio 2025|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Andrea Biondi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/al-via-fastweb-vodafone-swisscom-completa-l-acquisizione-vodafone-italia-AGsErb5B|titolo=Al via Fastweb + Vodafone: Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia|sito=Il Sole 24 ORE|data=2 gennaio 2025|accesso=2 gennaio 2025}}</ref>
Dal box di Fastweb, dove termina la fibra ottica, si dipartono i cavi, che servono gli interni del palazzo o delle abitazioni.
 
== Identità aziendale ==
Fino a qualche tempo fa{{Chiarire}} per gli utenti nuovi e tuttora per quelli vecchi, a differenza della gran parte degli altri operatori, Fastweb non forniva i propri clienti di un [[indirizzo IP]] pubblico, ma solo di un indirizzo interno alla rete stessa, che veniva così strutturata come una MAN ([[Metropolitan Area Network]]), e permetteva la comunicazione con l'esterno solo tramite la tecnica del [[Network address translation]] (NAT).
[[Identità aziendale]], [[Logo|loghi]] e [[Tagline|tag-line]] utilizzati dall'[[azienda]] nel corso degli anni:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Periodo
!Logo
!Tagline
!Note
|-
!2001-2002
| style="padding:10px 5px"| [[File:Logo Fastweb 2001.svg|100px]]
|«Essere FastWeb»
| rowspan="5" |
|-
!2002-2004
| style="padding:10px 0"| [[File:Logo Fastweb 2002.svg|100px]]
|
|-
!2004-2010
| style="padding:10px 0"| [[File:Logo Fastweb 2004.svg|100px]]
| rowspan="2" |«Un passo avanti»
|-
!2010-2020
| style="padding:10px 0"| [[File:Logo Fastweb 2010.png|100px]]
|-
!Dal 2020
| style="padding:10px 0"| [[File:Logo Fastweb 2020.svg|100px]]
|«Tu sei futuro»
|}
 
=== Spot televisivi ===
La rete in questione era suddivisa per: città > zona della città > distretto > area elementare > progressivo edificio.
I primi spot televisivi dell'azienda sono andati in onda sulle reti televisive nazionali durante l'autunno 2001,<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-parte-la-nuova-campagna-pubblicitaria-dautunno/|titolo=FASTWEB: parte la nuova campagna pubblicitaria d'autunno|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref> con lo slogan ''FastWeb, vorrete dirlo a tutti.''
 
A partire dal 2006, il principale [[testimonial]] dell'azienda è stato il pilota [[italia]]no [[Valentino Rossi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/campagnaFW/|titolo=FASTWEB ha scelto Valentino Rossi|accesso=26 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/parte-a-tutto-gas-il-2006-di-fastweb-valentino-rossi-testimonial-della-nuova-campagna/|titolo=Parte a tutto gas il 2006 di FASTWEB - Valentino Rossi testimonial della nuova campagna|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>, accompagnato a partire dal 2008 dal comico italiano [[Paolo Cevoli]].<ref>https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-al-via-la-nuova-campagna-pubblicitaria-con-valentino-rossi-e-paolo-cevoli/</ref>
In seguito all'assegnazione di nuovi blocchi di indirizzi IP, Fastweb fornisce IP pubblici agli utenti nuovi, a differenza dei clienti vecchi, che continuano ad avere un indirizzo unicamente accessibile dalla rete Fastweb, con la possibilità di richiedere a pagamento un indirizzo pubblico per un tempo limitato<ref>[http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/ "Qualità dei servizi di accesso ad Internet da postazione fissa"]</ref>.
 
Nel 2010 viene ingaggiato l'attore statunitense [[George Clooney]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-arriva-george-clooney/|titolo=FASTWEB, arriva George Clooney|sito=Fastweb.it|data=10 gennaio 2011|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/presskit/?data=OTBiYWQ1ZTBmMDlkYWI3NWUyZDVjMTQwYTlhN2M3ZmYvcHJlc3NraXQvaXQvMjAxMl8wOV8wNV9DU19GQVNUV0VCX1Nwb3RfQ2xvb25leV9wZXJfbG9mZmVydGFfSW5fQ2FzYV9lX2Z1b3JpX0Nhc2EucGRm|titolo=FASTWEB è sempre con te, in casa e fuori casa. George Clooney, protagonista del nuovo spot|data=5 settembre 2012}}</ref>, sostituito nel 2013 dai cosiddetti "eroi quotidiani" ovvero persone comuni.<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/presskit/?data=ZWRmM2Q4ZDIzOWFmOGU0OTg3M2NiMDc1MTBkOTU2NGQvcHJlc3NraXQvaXQvMjAxM18wM18wNF9DU19GQVNUV0VCX1Nwb3RfRXJvaV9xdW90aWRpYW5pLnBkZg==|titolo=Gli “eroi quotidiani” protagonisti della nuova campagna della nuova campagna FASTWEB}}</ref> Nel 2014 viene ingaggiato il cantautore britannico [[Mika]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/play/televisione/2014/01/20/motivi-del-perche-tre-e-fastweb-hanno-scelto-mika-come-testimonial/|titolo=I motivi del perché Tre e Fastweb hanno scelto Mika come testimonial|autore=Mirko Schillaci|sito=Wired Italia|data=20 gennaio 2014|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>, sostituito nel 2016 dal velocista giamaicano [[Usain Bolt]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/presskit/?data=MzQxZmNiNDg2YTcwNTU3YzMyMzJkNGVhZDdhM2UwMzQvcHJlc3NraXQvaXQvMjAxNl8wMV8wOF9DU19GQVNUV0VCX1VzYWluLUJvbHQucGRm|titolo=Fastweb corre con Usain Bolt}}</ref> e nel 2018 dal velocista italiano [[Filippo Tortu]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/filippo-tortu-e-il-nuovo-testimonial-di-fastweb/|titolo=Filippo Tortu è il nuovo testimonial di Fastweb|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>. Nel 2019 viene ingaggiata la [[Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://ginnasticando.it/2019/04/02/la-nazionale-italiana-di-ginnastica-ritmica-testimonial-di-fastweb-per-il-biennio-2019-2020/|titolo=La Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica testimonial di Fastweb per il biennio 2019-2020|autore=Rebecca Alessi|sito=GINNASTICANDO.it|data=2 aprile 2019|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>, sostituita nel 2020 dalla nuotatrice italiana [[Simona Quadarella]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/simona-quadarella-nuovo-testimonal-di-fastweb/|titolo=Simona Quadarella nuovo testimonal di Fastweb|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>. A dicembre 2020 viene ingaggiato il tennista italiano [[Jannik Sinner]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/news-e-iniziative/jannik-sinner-e-il-nuovo-testimonial-di-fastweb/|titolo=Jannik Sinner è il nuovo testimonial di Fastweb|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>. Nel 2022 è accompagnato da [[Filippo Tortu]], la ballerina italiana [[Giorgia Greco]] e [[Ahmed Malis]]<ref>{{Cita web|url=https://www.engage.it/brand-e-aziende/fastweb-sceglie-dopo-gara-the-bunch-e-lancia-la-nuova-campagna-pubblicitaria-istituzionale.aspx|titolo=Fastweb sceglie The Bunch dopo una gara e lancia la nuova campagna pubblicitaria istituzionale|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>. Sinner sarà testimonial fino al 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/250785-fastweb-tu-sei-futuro-nuovo-spot-tv-istituzionale-con-jannik-sinner-e-nuovi-testimonial/|titolo=Fastweb Tu Sei Futuro: nuovo spot TV istituzionale con Jannik Sinner e nuovi testimonial|autore=Redazione MondoMobileWeb|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=9 gennaio 2023|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/272442-fastweb-in-onda-il-nuovo-spot-istituzionale-con-jannik-sinner-ancora-testimonial-fino-al-2026/amp/|titolo=Fastweb, in onda il nuovo spot istituzionale con Jannik Sinner: ancora testimonial fino al 2026|autore=Mattia Castro|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=9 gennaio 2024|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref>
Per connettersi ai propri computer dall'esterno della rete Fastweb, oppure se si vuole sfruttare la propria linea in fibra ottica per offrire servizi di web-hosting, una possibilità è utilizzare un IP pubblico di tipo [[IPv6]].
 
== ClientiSviluppo della rete ==
=== Rete fissa ===
Dati aggiornati al 31 dicembre 2018: <ref>{{Cita web|url=https://www.agcom.it/documents/10179/14467561/Documento+generico+24-04-2019/0ef5a32e-0870-412e-b596-c1ef3f775fd9?version=1.0|titolo=AGCOM Osservatorio sulle comunicazioni 2018}}</ref>
Dal 1999 Fastweb ha sviluppato una [[Rete di telecomunicazioni|rete]] nazionale in [[Comunicazioni in fibra ottica|fibra ottica]] che si estende per {{formatnum:34000}} chilometri e raggiunge circa il 50% della popolazione italiana, di cui il 10% attraverso il [[FTTx#Definizione dei termini|FTTH]], il collegamento in fibra ottica fino a casa del cliente (2 milioni di case raggiunte) offrendo servizi a banda ultralarga fino a 1 Gb/s.<ref>{{cita web|url=http://company.fastweb.it/chi-siamo/profilo-aziendale/|titolo=Profilo aziendale|accesso=27 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729133426/http://company.fastweb.it/chi-siamo/profilo-aziendale/|urlmorto=no}}</ref>
 
Nelle zone non coperte dalla sua rete in fibra ottica, Fastweb fornisce connessioni [[ADSL]], ma sempre su [[doppino]], in proprio (copertura [[Unbundling local loop|ULL]]) oppure noleggiando all'ingrosso il servizio. Fastweb collega con la propria rete oltre 1200 centrali, distribuite in tutte le regioni e le province italiane, arrivando a più del 50% della popolazione.
===Telefonia Fissa===
'''2,547 milioni''' di linee fisse totali (13% del mercato), di cui:
: '''2,40 milioni''' di linee fisse broadband ADSL e Fibra (14,9% del mercato).
 
Nel corso degli anni, la connessione ADSL è andata progressivamente aumentando in velocità di [[download]] fino a 20 mega, restringendo così il divario che vi era fra la fibra ottica e l'ADSL (rimane tuttavia un grande divario per quanto concerne la velocità di [[upload]] verso la rete).
===Telefonia Mobile <small>(MVNO)</small>===
'''1,432 milioni''' di linee mobili totali (21,9 del mercato [[Operatore virtuale di rete mobile|MVNO]]).
 
È dell'agosto [[2007]], invece, il piano di espansione approvato dal [[consiglio di amministrazione]] aziendale per la posa di 1000&nbsp;km di cavi in fibra ottica per collegare Sardegna, Basilicata e Calabria.<ref>{{Cita web |url=http://www.telefonino.net/Cellulari/Notizie/n16502/Fastweb-arriva-sardegna-basilicata-calabria.html |titolo=Fastweb arriva in Sardegna, Basilicata e Calabria |accesso=15 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080421192602/http://www.telefonino.net/Cellulari/Notizie/n16502/Fastweb-arriva-sardegna-basilicata-calabria.html |urlmorto=no }}</ref>
== Televisione di Fastweb ==
Fino a novembre 2012 Fastweb ha offerto ai propri clienti anche un servizio televisivo attraverso il collegamento Internet in ADSL o fibra ottica basato sulla tecnologia [[IPTV]]. Partito nel marzo [[2001]] per gli utenti cablati in fibra, il servizio è stato esteso, a partire dal [[2003]], anche agli utenti in ADSL con velocità di connessione minima a 6 Mbit/s. Oltre al video on demand, con l'Iptv di Fastweb erano inclusi anche i pacchetti premium della piattaforma [[Sky Italia]].
 
Nel [[2008]] Fastweb ha annunciato il lancio dei suoi servizi anche su piattaforma satellitare, per coprire anche le zone con un divario digitale.<ref>{{Cita web |url=http://company.fastweb.it/fastweb-stringe-con-eutelsat-un-accordo-per-portare-la-banda-larga-via-satellite-in-italia/ |titolo=Comunicato stampa: Fastweb stringe con Eutelsat un accordo per portare la banda larga via satellite in Italia |accesso=27 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607200812/http://company.fastweb.it/fastweb-stringe-con-eutelsat-un-accordo-per-portare-la-banda-larga-via-satellite-in-italia/ |urlmorto=no }}</ref> Il servizio si basa sulla piattaforma TooWay di EutelSat.<ref>{{Cita web |url=http://www.eutelsat.com/news/compress/en/2008/pdf/PR%204008%20Fastweb.pdf |titolo="Fastweb chooses Eutelsat to bring broadband satellite connections in Italy" Comunicato stampa Eutelsat Communications del 12.11.2008 |accesso=17 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209102210/http://www.eutelsat.com/news/compress/en/2008/pdf/PR%204008%20Fastweb.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
Rispetto alle piattaforme televisive disponibili per la [[televisione satellitare]] o [[televisione terrestre|terrestre]], la tecnologia IPTV è in grado di offrire contenuti digitali di qualità e il servizio [[video on demand]] che consiste nella possibilità di vedere un programma a propria scelta in qualsiasi momento della giornata, nonché di metterlo in pausa e mandarlo velocemente avanti o indietro come con qualsiasi [[video registratore digitale]].
 
Fastweb ha annunciato a settembre del [[2012]] l'espansione della propria rete in fibra per raggiungere, entro il 2014, circa 5,5 milioni di famiglie (ovvero il 20% della popolazione italiana) con velocità di connessione fino a 100 megabit al secondo grazie a una combinazione dell'attuale rete in fibra ottica FTTH (Fiber to The Home) e di tecnologie FTTS (Fiber to the Street Cabinet, detto anche FTTCab). Il piano nazionale prevede una prima fase di sviluppo con il completamento entro il 2014 della copertura delle città di Roma, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Trieste, Bari, Bologna, Verona, Ancona, Brescia, Monza, Livorno, Reggio Emilia, Padova, Como, Bergamo e Pisa. La società investirà 2 miliardi di euro in innovazione e infrastruttura nel quadriennio 2012-2016.<ref>{{Cita web |url=http://company.fastweb.it/fastweb-prende-il-via-il-piano-nazionale-per-la-banda-ultra-larga/ |titolo=Comunicato Stampa: FASTWEB: prende il via il piano nazionale per la banda ultra larga |accesso=27 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130727124913/http://company.fastweb.it/fastweb-prende-il-via-il-piano-nazionale-per-la-banda-ultra-larga/ |urlmorto=no }}</ref>
== Fastweb Mobile (Telefonia mobile) ==
Nel settembre 2008<ref name=autogenerato1 /> Fastweb lancia la propria offerta di telefonia mobile, denominata Fastweb Mobile, utilizzando strutture tecnologiche di [[Nokia Networks]] Technology, proprie e autonome, e grazie all'accordo raggiunto con [[3 Italia]] nel dicembre 2007<ref name=autogenerato2 />.
 
Fastweb nel novembre del [[2012]] ha inoltre siglato con [[Huawei]] un accordo di cooperazione pluriennale per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate per la banda ultra larga. L'intesa è della durata di 5 anni. Il Memorandum of Understanding riguarda la ricerca e l'impiego di tecnologie avanzate e servizi innovativi agli utenti finali nonché la ricerca sulle tecnologie delle reti di nuova generazione su cui si basa il progetto di estensione del NGN (Next Generation Network) di Fastweb.<ref>{{Cita web |url=http://company.fastweb.it/huawei-e-fastweb-siglano-un-accordo-strategico-sulla-ricerca-e-limpiego-di-tecnologie-avanzate-e-servizi-innovativi-per-la-nuova-rete-ngn/ |titolo=Comunicato Stampa: Huawei e Fastweb siglano un accordo strategico sulla ricerca e l'impiego di tecnologie avanzate e servizi innovativi per la nuova rete Ngn |accesso=27 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141106174547/http://company.fastweb.it/huawei-e-fastweb-siglano-un-accordo-strategico-sulla-ricerca-e-limpiego-di-tecnologie-avanzate-e-servizi-innovativi-per-la-nuova-rete-ngn/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/news/fastweb-e-huawei-per-il-broadband-italiano-da-100-mega/41440/1.html |titolo=Tom's Hardware.it: Fastweb e Huawei per il broadband italiano da 100 Mega |accesso=30 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121201231020/http://www.tomshw.it/cont/news/fastweb-e-huawei-per-il-broadband-italiano-da-100-mega/41440/1.html |urlmorto=sì }}</ref>
Il prefisso utilizzato è 373. L'offerta Fastweb Mobile è disponibile sia nella versione ricaricabile sia in quella abbonamento ed è rivolta ai privati, ai soggetti con partita IVA e alle imprese con una forte integrazione con le offerte di telefonia fissa del gestore.
 
A partire dalla fine del [[2015]] Fastweb ha introdotto un servizio di "[[Open Wi-Fi|Open-WiFi]]" che permette ai propri abbonati di navigare gratuitamente ogni volta che ci si imbatte nel segnale Fastweb. I modem dell'operatore diventano dei punti di accesso Wi-Fi gratuiti e riservati alla community Fastweb, senza alcun limite di utilizzo né nel volume di traffico né nel tempo di connessione. Il servizio è stato inizialmente lanciato nelle principali città italiane (tra cui Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Monza, Livorno) ed oggi conta all'interno della propria rete più di 500 Comuni (per un totale di {{formatnum:250000}} hotspot).<ref>{{Cita news|url=https://www.wired.it/economia/business/2015/12/03/wow-fi-fastweb-lancia-wi-fi-condiviso/|titolo=Wow Fi, Fastweb lancia il Wi-Fi condiviso - Wired|pubblicazione=Wired|data=3 dicembre 2015|accesso=27 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202060705/https://www.wired.it/economia/business/2015/12/03/wow-fi-fastweb-lancia-wi-fi-condiviso/|urlmorto=no}}</ref>
A gennaio [[2017]] è previsto il passaggio dalla rete di 3 Italia a quella di TIM, dove opererà come [[Operatore virtuale di rete mobile#Full Mobile Virtual Network Operator (Full MVNO)|Full MVNO]] con i nuovi prefissi assegnati dal Ministero dello Sviluppo Economico: 375-5 e 375-6. Assegnato anche un proprio MNC (Mobile Network Code) dedicato ('''08'''), al pari di un qualsiasi operatore di rete<ref>{{Cita web|url=http://www.mvnonews.com/2016/01/11/fastweb-mobile-lascia-la-rete-3-italia-per-quella-di-tim-e-diventa-full-mvno/|titolo=Fastweb Mobile lascia la rete 3 Italia per quella di TIM e diventa Full MVNO|sito=MVNO News|data=11 gennaio 2016|accesso=4 giugno 2016}}</ref>.
 
Nel [[2016]] Fastweb ha annunciato una joint venture con [[Telecom Italia]], denominata [[Flash Fiber]], per portare la fibra fino alle abitazioni. Grazie a questo accordo, entro il 2020 Fastweb ha dichiarato che il numero di unità abitative e sedi business coperte dalla propria rete FTTH è passato dai 2 milioni iniziali a 5 milioni, cioè il 20% della popolazione italiana.
Secondo quanto riferito dal CFO di Swisscom Mario Rossi, in una intervista al quotidiano economico svizzero Finanz und Wirtschaft, l’intenzione della società madre è di accelerare la crescita della sua filiale italiana nel mercato delle telecomunicazioni mobili, migliorando l’offerta integrata fisso/mobile e puntando su smartphone 4G di ultima generazione. Lo stesso CFO ha confermato che la migrazione su rete TIM partirà a Gennaio 2017.<ref>{{Cita web|url=http://www.mvnonews.com/2016/10/12/fastweb-mobile-la-migrazione-rete-tim-gennaio-2017/|titolo=Fastweb Mobile: la migrazione su rete TIM da Gennaio 2017|cognome=mvnonews|sito=MVNO News|data=12 ottobre 2016|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>
Nel giugno [[2019]] Fastweb ha annunciato di aver siglato un accordo strategico, di durata decennale, tramite il quale Fastweb si impegna insieme a [[Wind Tre]] per lo sviluppo della tecnologia [[5G]]; contemporaneamente, Fastweb fornirà a Wind Tre l'accesso ''wholesale'' alla sua rete in fibra ottica in [[banda ultralarga]] FTTH e in [[FTTx#Definizione dei termini|FTTC]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dday.it/redazione/31339/fastweb-wind-tre-accorgo-4g-5g-fibra-ottica-ftth|titolo=Fastweb e Wind Tre uniscono le reti: accordo per 4G, 5G e fibra ottica|data=26 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190629205851/https://www.dday.it/redazione/31339/fastweb-wind-tre-accorgo-4g-5g-fibra-ottica-ftth|urlmorto=no}}</ref>
 
A fine 2020 Fastweb lancia la rete Ultra [[Fixed wireless access|FWA]]<ref>{{Cita web|url=https://www.01net.it/fastweb-lancia-5g-fwa-motori-qualcomm/|titolo=Fastweb lancia in Italia il 5G FWA mmWave con motori Qualcomm|sito=01net|data=18 dicembre 2020|lingua=it|accesso=17 gennaio 2021}}</ref> con velocità fino ad 1 Gb/s ed inoltre introduce un upgrade tecnologico in 30 grandi città su rete proprietaria FTTH che porta la velocità di connessione da 1 a 2,5 Gb/s.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_15.12.2020_13.21_35510355|titolo=Fastweb: lancia il NeXXt Generation 2025, al via rete Ultra Fwa e 5G|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=17 gennaio 2021}}</ref>
Con un comunicato stampa del [[6 dicembre]] [[2016]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mvnonews.com/2016/12/06/fastweb-mobile-inizia-la-migrazione-rete-4g-4g-tim-sim-prenotabile-online/|titolo=Fastweb Mobile: inizia la migrazione su rete 4G e 4G+ di TIM!|autore=mvnonews|sito=MVNO News|data=6 dicembre 2016|accesso=6 dicembre 2016}}</ref>, la società annuncia che il passaggio al 4G e 4G Plus di TIM sarà completamente gratuito per i clienti Fastweb Mobile. Inoltre, viene annunciata la realizzazione di una rete 5G Ready per servizi di mobile data di ultima generazione con l’obiettivo di raggiungere la popolazione nelle grandi città entro il 2020 grazie alla tecnologia small cells.
 
=== Rete mobile ===
È del [[19 settembre]] [[2017]] il comunicato '''Fastweb''' dove viene annunciato l'accordo con il [[Roma Capitale|Comune di Roma]] per la sperimentazione del 5G nella città, a partire dal 2018<ref>{{Cita news|url=https://www.mvnonews.com/2017/09/19/accordo-fastweb-e-roma-capitale-sul-5g-primi-progetti-di-sperimentazione-a-partire-dal-2018/|titolo=Accordo Fastweb e Roma Capitale sul 5G: primi progetti di sperimentazione a partire dal 2018|pubblicazione=MVNO News|data=19 settembre 2017|accesso=20 settembre 2017}}</ref>. Il giorno successivo viene annunciata la realizzazione di una nuova rete mobile 5G anche nelle città di Bari e Matera, ma questa volta insieme a [[TIM]] e [[Huawei]], con previsione di copertura del 75% del territorio entro la fine del 2018.<ref>{{Cita news|url=https://telefonia.today/tim-fastweb-e-huawei-insieme-per-la-sperimentazione-sul-5g-a-bari-e-matera/|titolo=TIM, Fastweb e Huawei insieme per la sperimentazione sul 5G a Bari e Matera|pubblicazione=Telefonia Today|data=20 settembre 2017|accesso=20 settembre 2017}}</ref>
L'8 settembre [[2008]] Fastweb lancia la propria offerta di [[telefonia mobile]]<ref name="autogenerato1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.mondo3.com/fastweb/2008-09-01-fastweb-mobile-novita-dall8-settembre.html|titolo=Fastweb Mobile, novità dall'8 settembre|autore=Tommy Denet|sito=Mondo3|data=1º settembre 2008|lingua=|accesso=26 agosto 2013}}</ref>, denominata Fastweb Mobile, utilizzando strutture tecnologiche di [[Nokia Networks|Nokia Networks Technology]], proprie e autonome, anche grazie all'accordo raggiunto con [[3 Italia]] nel dicembre [[2007]].<ref name=autogenerato2 />
 
Il [[Prefissi telefonici dei cellulari italiani|prefisso]] utilizzato è 375. L'offerta Fastweb Mobile è disponibile sia nella versione ricaricabile sia in quella abbonamento ed è rivolta ai privati, ai soggetti con [[partita IVA]] e alle [[Impresa|imprese]] con una forte integrazione con le offerte di [[telefonia fissa]] del [[Operatore telefonico|gestore]].
Dopo l'annuncio di collaborazione con [[Wind Tre]], avvenuto il [[25 giugno]] [[2019]], Fastweb Mobile abbandonerà gradualmente [[TIM]] per usufruire dei servizi di roaming 4G (e precedente) e per lo sviluppo della tecnologia 5G e delle relative infrastrutture.<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-wind-tre-annunciano-un-accordo-strategico-per-la-realizzazione-di-una-rete-5g-a-livello-nazionale/|titolo=Fastweb e Wind Tre annunciano un accordo strategico per la realizzazione di una rete 5G a livello nazionale|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=2019-06-25}}</ref>
 
Nel [[2017]] ha preso avvio il passaggio dalla [[Rete cellulare|rete]] di 3 Italia a quella di [[Telecom Italia Mobile|TIM]], con la quale Fastweb avrebbe iniziato ad operare come [[Full MVNO]] con i nuovi prefissi assegnati dal [[Ministero dello sviluppo economico]]: 375-5, 375-6 e 375-7. Assegnato anche un proprio MNC (Mobile Network Code) dedicato (08), al pari di un qualsiasi [[Operatore di telefonia mobile|operatore di rete]].<ref>{{cita web|url=https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione|titolo=Risorse di numerazione|data=11 marzo 2020|accesso=13 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181217014705/https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione|urlmorto=sì}}</ref> Il passaggio si è completato a fine luglio 2019, diventando il quinto operatore italiano di telefonia mobile.<ref name=":0" />
=== Clienti telefonia mobile ===
 
Al 31 marzo 2019, il numero di linee mobili attive è di circa 1.517.000.<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-annuncia-i-risultati-del-primo-trimestre-del-2019-23mo-trimestre-consecutivo-di-crescita-per-clienti-e-margini-continua-l-incremento-robusto-dei-clienti-mobili-e-del-segmento-ultrabroadband/|titolo=Fastweb annuncia i risultati del primo trimestre del 2019:23mo trimestre consecutivo di crescita per clienti e margini. Continua l'incremento robusto dei clienti mobili e del segmento ultrabroadband|data=2 maggio 2019|accesso=29 luglio 2019}}</ref>
Con un comunicato stampa del 6 dicembre [[2016]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mvnonews.com/2016/12/06/fastweb-mobile-inizia-la-migrazione-rete-4g-4g-tim-sim-prenotabile-online/|titolo=Fastweb Mobile: inizia la migrazione su rete 4G e 4G+ di TIM!|autore=mvnonews|sito=MVNO News|data=6 dicembre 2016|accesso=6 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220065231/http://www.mvnonews.com/2016/12/06/fastweb-mobile-inizia-la-migrazione-rete-4g-4g-tim-sim-prenotabile-online/|urlmorto=no}}</ref>, la società annuncia che il passaggio al [[4G]] e [[4G+]] di TIM sarà completamente gratuito per i clienti Fastweb Mobile. Inoltre, viene annunciata la realizzazione di una rete [[5G]] Ready per servizi di mobile data di ultima generazione con l’obiettivo di raggiungere la popolazione nelle grandi città entro il [[2020]] grazie alla tecnologia ''small cells''.
 
È del 19 settembre 2017 il comunicato Fastweb dove viene annunciato l'accordo con il [[Comune di Roma]] per la sperimentazione del 5G nella città, a partire dal [[2018]].<ref>{{Cita news|url=https://www.mvnonews.com/2017/09/19/accordo-fastweb-e-roma-capitale-sul-5g-primi-progetti-di-sperimentazione-a-partire-dal-2018/|titolo=Accordo Fastweb e Roma Capitale sul 5G: primi progetti di sperimentazione a partire dal 2018|pubblicazione=MVNO News|data=19 settembre 2017|accesso=20 settembre 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170921001112/https://www.mvnonews.com/2017/09/19/accordo-fastweb-e-roma-capitale-sul-5g-primi-progetti-di-sperimentazione-a-partire-dal-2018/|urlmorto=no}}</ref> Il giorno successivo viene annunciata la realizzazione di una nuova rete mobile 5G anche nelle città di [[Bari]] e [[Matera]], ma questa volta insieme a TIM e [[Huawei]], con previsione di copertura del 75% del territorio entro la fine del 2018.<ref>{{Cita news|url=https://telefonia.today/tim-fastweb-e-huawei-insieme-per-la-sperimentazione-sul-5g-a-bari-e-matera/|titolo=TIM, Fastweb e Huawei insieme per la sperimentazione sul 5G a Bari e Matera|pubblicazione=Telefonia Today|data=20 settembre 2017|accesso=20 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170921000632/https://telefonia.today/tim-fastweb-e-huawei-insieme-per-la-sperimentazione-sul-5g-a-bari-e-matera/|urlmorto=no}}</ref>
 
Dopo l'annuncio di collaborazione con [[Wind Tre]], avvenuto il 25 giugno [[2019]], Fastweb Mobile viene avviato lo sviluppo della tecnologia 5G e delle relative infrastrutture.<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-wind-tre-annunciano-un-accordo-strategico-per-la-realizzazione-di-una-rete-5g-a-livello-nazionale/|titolo=Fastweb e Wind Tre annunciano un accordo strategico per la realizzazione di una rete 5G a livello nazionale|sito=Fastweb.it|accesso=25 giugno 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190729110850/https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-wind-tre-annunciano-un-accordo-strategico-per-la-realizzazione-di-una-rete-5g-a-livello-nazionale/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 30 luglio 2019 Fastweb ottiene la licenza di MNO per sviluppare una rete 5G a partire dal 2020.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-il-quinto-operatore-mobile-italiano/|titolo=Fastweb è il quinto operatore mobile italiano|accesso=21 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190729110850/https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-il-quinto-operatore-mobile-italiano/|urlmorto=no}}</ref>
 
Al 2024 Fastweb Mobile opera sia su rete TIM (per gli utenti che navigano in 4G), che su rete Wind Tre (per gli utenti che hanno accesso al 5G).<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/news/2021/03/11/fastweb-rete-tim-875502/|titolo=Fastweb si appoggia alle reti di WINDTRE e TIM per una migliore esperienza | accesso = 15 aprile 2022}}</ref> A partire da maggio 2025 ha inizio la migrazione degli utenti verso la rete [[Vodafone Italia]], in seguito all’acquisizione di quest'ultima da parte di Fastweb (gruppo [[Swisscom]]), avvenuta il 31 dicembre 2024.<ref>{{Cita web|autore=Simone Rossi|url=https://www.digital-news.it/news/hi-tech/53061/fastweb-vodafone-da-oggi-i-nuovi-clienti-mobile-parlano-e-navigano-sulla-rete-di-vodafone-italia|titolo=Fastweb+Vodafone: da oggi i nuovi clienti Mobile parlano e navigano sulla rete di Vodafone Italia|sito=www.digital-news.it|data=8 maggio 2025|accesso=8 maggio 2025}}</ref>
 
Nel mese di luglio 2024 viene lanciata la funzione [[VoWiFi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-lancia-il-servizio-di-wi-fi-calling-per-tutti-i-suoi-clienti/|titolo=Fastweb lancia il servizio di Wi-fi Calling per tutti i suoi clienti|lingua=it|accesso=22 ottobre 2024}}</ref>
 
== Clienti ==
;Telefonia fissa
3,25 milioni di linee fisse totali, al 31 dicembre 2023, di cui 2,329 milioni in banda ultralarga<ref name="mar-2021" />
 
;Telefonia mobile
3,509 milioni di linee mobili totali, al 31 dicembre 2023<ref name="mar-2021">{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/un-altro-anno-positivo-per-fastweb-che-chiude-il-2023-con-risultati-finanziari-in-crescita/|titolo=Un altro anno positivo per Fastweb che chiude il 2023 con risultati finanziari in crescita|data=8 febbraio 2024|accesso=23 febbraio 2024}}</ref>
 
'''Divisione Wholesale'''
 
648.000 linee<ref name="mar-2021" />
 
Secondo i dati [[Agcom]], al marzo 2023 la quota di accessi broadband e ultrabroadband a rete mobile è del 14.7%.<ref>{{cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-crescono-ftth-e-fwa-giu-le-risorse-per-le-comunicazioni-elettroniche/|titolo=Banda ultralarga, crescono Ftth e Fwa. Giù le risorse per le comunicazioni elettroniche}}</ref>
 
== Controversie ==
Il 23 febbraio [[2010]], nell'ambito dell'inchiesta [[operazione Phuncards-Broker]] la procura di Roma iscrive nel registro degli indagati alcuni ex manager e [[Stefano Parisi]], [[amministratore delegato]] di Fastweb<ref>[{{Cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_23/gdf-rete-riclaclaggio_814c6c20-204a-11df-a848-00144f02aabe.shtml |titolo=Fonte: Corriere della Sera, 23.02.2010, "Tlc e 'ndrangheta, riciclaggio da 2 mld. Il gip: «La più colossale frode di sempre»"] |accesso=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100225181234/http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_23/gdf-rete-riclaclaggio_814c6c20-204a-11df-a848-00144f02aabe.shtml |urlmorto=no }}</ref> per un giro di false fatturazioni da 2 miliardi di euro che sarebbero state realizzate tra il 2004 e il gennaio 2007 da [[Società (diritto)|società]] terze con la compiacenza degli ex vertici di Fastweb e [[Telecom Italia Sparkle|Sparkle]] ([[azienda]] interamente [[Società controllata|controllata]] da [[Telecom]] Italia]]).<ref>[{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/23/news/riciclaggio_di_denaro_sporco_56_arresti_in_manette_anche_scaglia-2400096/ |titolo=Fonte: La Repubblica, 23.02.2010, "Riciclaggio di denaro sporco. In manette anche Scaglia"] |accesso=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100225080227/http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/23/news/riciclaggio_di_denaro_sporco_56_arresti_in_manette_anche_scaglia-2400096/ |urlmorto=no }}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/02/arrresti-riciclaggio-roma.shtml?uuid=d16ec318-206f-11df-bbf9-3d46252e3ae1&DocRulesView=Libero |titolo=Fonte: Il Sole 24ore, 23.02.2010, "Riciclaggio e conti esteri: chiesto l'arresto per Scaglia"] |accesso=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151203015652/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/02/arrresti-riciclaggio-roma.shtml?uuid=d16ec318-206f-11df-bbf9-3d46252e3ae1&DocRulesView=Libero |urlmorto=no }}</ref>. Fastweb si difende affermando che "La vicenda giudiziaria riguarda fatti accaduti anni fa (relativi ai periodi d'esercizio 2005-2006), già oggetto di contestazione agli allora indagati, e rispetto ai quali la società si ritiene estranea e parte lesa".<ref>[{{Cita web |url=http://company.fastweb.it/fastweb-i-fatti-contestati-riguardano-una-presunta-evasione-iva-derivante-da-attivita-truffaldine-di-terzi-che-si-sono-avvalsi-della-rete-di-fastweb-e-di-altri-operatori-tlc-italiani/ |titolo=Fonte: Fastweb Company Information, Comunicati stampa, "Fastweb: i fatti contestati riguardano una presunta evasione Iva derivante da attività truffaldine di terzi che si sono avvalsi della rete di Fastweb e di altri operatori tlc italiani"] |accesso=26 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304194157/http://company.fastweb.it/fastweb-i-fatti-contestati-riguardano-una-presunta-evasione-iva-derivante-da-attivita-truffaldine-di-terzi-che-si-sono-avvalsi-della-rete-di-fastweb-e-di-altri-operatori-tlc-italiani/ |urlmorto=no }}</ref>. Inoltre Parisi dichiara che la responsabilità del mancato pagamento dell'Iva[[IVA]] non è di Fastweb.<ref>"Noi - ha spiegato Parisi - abbiamo versato nel tempo 38milioni di euro a queste aziende, le quali a loro volta hanno evaso l'Iva. La responsabilità non è nostra, noi non ne abbiamo tratto nessun vantaggio. Anzi, ora stiamo pagando uno svantaggio di immagine"{{collegamento interrotto|[http://www.asca.it/news-RICICLAGGIO__PARISI__FASTWEB_ESTRANEA_A_FENOMENI_CRIMINALI-896973-ORA-.html Fonte: asca.it - RICICLAGGIO: PARISI, FASTWEB ESTRANEA A FENOMENI CRIMINALI]|date=marzo 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref>. Per evitare il commissariamento della società richiesto dai [[Pubblico Ministero|PM]] di Roma, Fastweb dispone una [[fideiussione]] di 11 milioni di [[euro]], pari agli utili oggetto di contestazione nell'inchiesta e delibera lo [[Scissione societaria|scorporo]] in una [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]] ad hoc delle attività wholesale<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20100406&fonte=TLB&codnews=629 Fonte: La Repubblica, 06.04.2010, Fastweb libera dall'ombra del commissario]|date=marzo 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref>. Il 6 aprile [[2010]] l'amministratore delegato Stefano Parisi si autosospende.<ref>[{{Cita web |url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,386766/Fastweb_Parisi_si_autosospende.aspx |titolo=Fonte: La Stampa, 06.04.2010, Fastweb, Parisi si autosospende] |accesso=6 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100409094214/http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,386766/Fastweb_Parisi_si_autosospende.aspx |urlmorto=no }}</ref>. Dopo più di tre anni di dibattimento, nella primavera del 2013 la posizione di Parisi viene archiviata e il 17 ottobre 2013 i giudici della I sezione penale di Roma hanno assolto in primo grado [[Silvio Scaglia]], fondatore di Fastweb e Stefano Mazzitelli, ex a.d.AD di Telecom Italia Sparkle insieme ad altri cinque imputati per non aver commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato.<ref>[{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-17/fastweb-telecom-italia-sparkle-assolti-scaglia-e-mazzitelli--201843.shtml?uuid=ABDEoNX |titolo=Fonte: IlSole24Ore.it, Fastweb-Telecom Italia Sparkle, 15 anni di carcere al manager partenopeo Mokbel. Assolti Scaglia e Mazzitelli] |accesso=4 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160215124418/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-17/fastweb-telecom-italia-sparkle-assolti-scaglia-e-mazzitelli--201843.shtml?uuid=ABDEoNX |urlmorto=no }}</ref>.
 
==Informazioni societarie==
;Principali azionisti<ref name="Gov">{{cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/governance/|titolo=Governance|accesso=10 gennaio 2021}}</ref>
===Principali azionisti===
* Swisscom Italia sS.r.l., (100%)
Nel 2007 Swisscom ha lanciato un'[[offerta pubblica di acquisto]] sulle [[Azione (finanza)|azioni]] Fastweb acquisendo la maggioranza assoluta. Nel settembre 2010 Swisscom ha acquistato le quote di minoranza dopo aver presentato un'offerta pubblica di acquisto volontaria.<ref>{{cita web|url=http://www.company.fastweb.it/index.php?sid=21|titolo=Struttura del Gruppo|accesso=16 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120130004921/http://company.fastweb.it/index.php?sid=21|urlmorto=no}}</ref>
 
===;Principali partecipazioni<ref name==="Gov" />
* QXN7Layers S.Cr.Pl.A. - Roma - 60(70%)
* OpenFastweb HubAir Med LLCS.r.l. 11(100%)
* Open Hub Med S.c.a.r.l. (12,3%)
* Flash Fiber S.r.l. 20% (80% di proprietà di [[Telecom Italia]])
 
===Dati economici e finanziari===
A febbraio 2013<ref>[{{Cita web |url=http://company.fastweb.it/fastweb-annuncia-i-risultati-dellanno-2012/ |titolo=Comunicato stampa: Fastweb annuncia i risultati dell'anno 2012] |accesso=29 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131106133222/http://company.fastweb.it/fastweb-annuncia-i-risultati-dellanno-2012/ |urlmorto=no }}</ref> Fastweb annuncia i risultati finanziari del 2012. La [[Società (diritto)|società]] ha chiuso l'anno con un [[fatturato]] di 1.6131613 milioni rispetto ai 1.6051605 milioni di dicembre 2011 (+0,5%, al netto dei ricavi da hubbing sui quali l'[[azienda]] ha avviato una politica di riduzione programmata). Il margine operativo lordo (EBITDA) ha raggiunto 500 milioni, dai 450 milioni del 2011 (al netto di partite straordinarie). La base clienti è cresciuta nel corso dell'anno dell'11%, con 172 mila{{formatnum:172000}} nuovi abbonati, per un totale di 1.767.000{{formatnum:1767000}} clienti a fine 2012.
 
== Note ==
Riga 140 ⟶ 190:
 
==Voci correlate==
* [[Ultimo miglioe.Biscom]]
* [[Fibra ottica]]
* [[Televisione via cavo]]
* [[eMule AdunanzA]]
* [[Fastweb + Vodafone]]
* [[FiberCop]]
* [[Flash Fiber]]
* [[Metroweb]]
* [[Silvio Scaglia]]
* [[Swisscom]]
* [[Fibra per l'ItaliaVodafone]]
* [[FTTxVodafone Italia]]
 
* [[Sub loop unbundling]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Telefonia fissa italiana}}
{{Telefonia mobile italiana}}
{{Telefonia fissa italiana}}
{{portale|aziende|telefonia|telematica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|telefonia|telematica}}
 
[[Categoria:Compagnie telefoniche italiane]]