Lorenzo Sonego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
fix wlink |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Lorenzo Sonego
|Immagine = Sonego
|Didascalia = Lorenzo Sonego nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 191
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s =
| titoli_s =
| ranking_s =
| Australian_s =
| FrenchOpen_s =
| Wimbledon_s =
| USOpen_s = 2T ([[US Open 2018 - Singolare maschile|2018]], [[US Open 2019 - Singolare maschile|2019]], [[US Open 2023 - Singolare maschile|2023]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Singolare maschile|2020]])
|ranking_attuale_s = [https://www.atptour.com/en/players/lorenzo-sonego/su87/overview ranking]
| carriera_d = 48–51 <small>({{tennis win percentage|won=48|lost=51}})</small>
| titoli_d = 2
| ranking_d = 60º (12 settembre 2022)<ref name="ranking"/>
|
|FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2019 - Doppio maschile|2019]], [[Open di Francia 2022 - Doppio maschile|2022]])
|Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile|2019]], [[Torneo di Wimbledon 2024 - Doppio maschile|2024]])
|USOpen_d = 3T ([[US Open 2022 - Doppio maschile|2022]])
|MastersCup_d =
|Giochiolimpici_d = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Doppio maschile|2020]])
|ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/lorenzo-sonego/su87/overview ranking]
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2023]]}}
|Aggiornato = 30 giugno 2025
}}
{{Bio
|Nome = Lorenzo
|Cognome = Sonego
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
Riga 44:
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
Soprannominato ''Sonny'',<ref>{{cita web|https://www.msn.com/it-it/notizie/torino/lallenatore-di-sonego-vi-spiego-perch-c3-a8-lorenzo-ha-ceduto-a-federer/ar-AALP0xY|L'allenatore di Sonego: "Vi spiego perchè Lorenzo ha ceduto a Federer"}}</ref> in singolare ha vinto 4 tornei [[Association of Tennis Professionals|ATP]] in tutti gli ambienti di gioco attualmente in uso (cemento indoor, cemento outdoor, terra battuta ed erba).<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2024/08/25/atp-winston-salem-sonego-domina-michelsen-e-vince-il-titolo-e-il-quarto-in-carriera/|titolo=ATP Winston-Salem, Sonego domina Michelsen e vince il titolo: è il quarto in carriera|autore=Mario Boccardi |data=2024-08-24 |accesso=2024-08-25}}</ref> Vanta come migliore classifica la 21ª posizione raggiunta nell'ottobre 2021. In doppio ha conquistato due titoli ATP e ha raggiunto la 60ª posizione il 12 settembre 2022.
Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] il suo miglior risultato è stato il quarto di finale raggiunto agli [[Australian Open 2025]]. Nel 2023 ha contribuito sia in singolare sia in doppio con Sinner alla conquista della seconda [[Coppa Davis 2023|Coppa Davis]] da parte della [[Squadra italiana di Coppa Davis|nazionale italiana]].<ref>{{Cita web|url=https://24plus.ilsole24ore.com/art/coppa-davis-1976-quella-stagione-irripetibile-dream-team-tennis-italiano-AEyQT6WB|titolo=Coppa Davis 1976, quella stagione irripetibile del dream team del tennis italiano |data=2022-05-08 |accesso=2023-11-26}}</ref>
==
Figlio di Giorgio e Federica, la scelta di intraprendere la carriera tennistica è stata influenzata dal padre. Cresce avendo come idoli [[Roger Federer]] e [[Jo-Wilfried Tsonga]], nonché il calciatore [[Ronaldinho]].<ref name=atpbio/> È un grande tifoso del [[Torino Football Club|Toro]] e spesso lo ha omaggiato in interviste e usando, nel periodo del [[COVID-19]], una mascherina personalizzata del Toro.{{Senza fonte}}
== Carriera ==
=== 2013-2015: esordi e primi titoli ITF Futures ===
Nel settembre 2013 debutta tra i professionisti con una sconfitta nel torneo di doppio del Futures Italy F27. Inizia a giocare con continuità nel circuito a partire dalla sua seconda apparizione, che avviene nel luglio 2014 al France F15, dove esordisce in singolare con una sconfitta e vince il suo primo incontro nel torneo di doppio. Vince per la prima volta in singolare in agosto all'Italy F25 e si spinge fino ai quarti di finale. In settembre raggiunge la semifinale del Futures Italy F30. La settimana dopo disputa a [[Biella Challenger|Biella]] il suo primo torneo Challenger, supera le qualificazioni e vince al primo turno del tabellone principale, venendo eliminato al secondo turno.
Nel marzo 2015 raggiunge la prima finale al torneo di doppio del Futures Turkey F12 in coppia con Edoardo Eremin, cedendo in tre set a [[Matteo Berrettini]] / [[Filippo Baldi]]. In maggio gioca la prima finale in singolare all'Italy F11 di Lecco e in settembre alza i primi trofei da professionista all'Italy F26 di [[Santa Margherita di Pula]]; trionfa in finale sia in singolare, battendo [[Daniel Altmaier]], che in doppio, superando con Filippo Baldi la coppia Florian Fallert / Demian Raab. La settimana successiva si conferma campione di doppio a Pula, vincendo l'Italy F27 in coppia con Julian Ocleppo. Il mese dopo, sempre a Pula, vince di nuovo il titolo sia in singolare che in doppio all'Italy F32. Una settimana più tardi perde la finale dell'Italy F33. Nel corso dell'anno non va mai oltre il secondo turno nel circuito Challenger e finisce la stagione con il nuovo best ranking al 370º posto mondiale.
=== 2016: esordio ATP ===
Nel 2016 si dedica quasi esclusivamente ai tornei Challenger. Ottiene il primo risultato importante all'[[Open Barletta 2016|Open Barletta]] battendo al secondo turno il nº 127 ATP [[Andrej Martin]] prima di cedere nei quarti al nº 120 [[Adam Pavlásek]]. Il suo esordio nel [[ATP Tour|circuito ATP]] avviene in maggio con una [[Wild card (sport)|wild card]] agli [[Internazionali d'Italia 2016 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]], dove al primo turno viene sconfitto in rimonta da [[João Sousa]]. I quarti di finale che raggiunge ad agosto nei Challenger di Cordenons e Manerbio gli consentono di arrivare al 259º posto del ranking. In novembre raggiunge la prima semifinale Challenger agli [[Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol|Internazionali di Ortisei]] e viene battuto dal nº 140 ATP [[Alessandro Giannessi]].
=== 2017: primo titolo Challenger ===
Nella prima parte della stagione 2017 viene sempre eliminato ai primi turni e in agosto scende alla posizione nº 446 del ranking. Rientra nel circuito Futures e il 1º ottobre vince l'Italy F31 a Pola battendo in finale Javier Marti. Due settimane dopo vince il suo primo titolo Challenger agli [[Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol|Internazionali di Ortisei]]; al primo turno batte per la prima volta un top 100, il nº 81 [[Norbert Gombos]], e in finale supera [[Tim Pütz]] con il punteggio di 6–4, 6–4. La settimana successiva, dopo 9 successi consecutivi, perde 4–6, 6–3, 5–7 la finale dell'[[Ismaning Challenger]] contro [[Yannick Hanfmann]]. Migliora così il best ranking e, dopo le successive due finali Futures perse a Pula, a novembre sale al 204º posto mondiale. A fine mese vince il primo titolo Challenger in doppio ad [[Internazionali di Tennis Castel del Monte|Andria]] in coppia con [[Andrea Vavassori]] ed entra per la prima volta nella top 400 della specialità.
=== 2018: primo quarto di finale ATP, secondo titolo Challenger e top 90 ===
In gennaio supera per la prima volta le qualificazioni nel circuito maggiore all'[[Australian Open]], battendo nell'ordine [[Thiago Monteiro]], [[Mohamed Safwat]] e l'ex nº 17 del mondo [[Bernard Tomić]]. Fa così il suo debutto nel tabellone principale di uno [[Grande Slam (tennis)|Slam]] e vince il suo primo incontro ATP battendo [[Robin Haase]], nº 43 del ranking, con il punteggio di 6–3, 7–5, 6–7, 7–5. Al secondo turno raccoglie solo 7 giochi contro [[Richard Gasquet]]. Grazie a questo risultato entra per la prima volta in top 200, alla 173ª posizione. Eliminato nelle qualificazioni all'ATP 250 di [[Sofia Open 2018|Sofia]], raggiunge le semifinali al Challenger di Bergamo ed esce nelle qualificazioni anche a [[Monte Carlo Masters 2018|Monte Carlo]] e viene subito battuto da [[Guillermo García López|García-López]]. Supera invece con successo le qualificazioni a [[Hungarian Open 2018|Budapest]] eliminando [[Gerald Melzer|Melzer]] e [[Yannick Maden|Maden]], sconfigge quindi [[Hubert Hurkacz|Hurkacz]] e al secondo turno si prende la rivincita su Gasquet, conquistando i primi quarti di finale in carriera in un torneo ATP. Perde in tre set contro [[Aljaž Bedene]] e a fine torneo sale alla 141ª posizione nel ranking ATP.
Supera il torneo di pre-qualificazione e ottiene una wild card per il tabellone principale degli [[Internazionali d'Italia 2018 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] e al primo turno sconfigge in rimonta [[Adrian Mannarino]] ottenendo il primo successo in un [[Masters 1000]], prima di essere eliminato da [[Peter Gojowczyk]]. Non supera invece le qualificazioni al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]]. Al [[Queen's Club Championships 2018|Queen's]] di Londra, nel suo debutto assoluto sull'erba, viene sconfitto da [[Taylor Fritz]]. Entra nel tabellone principale di [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] come [[lucky loser]] e viene nuovamente sconfitto all'esordio da Taylor Fritz. Torna a giocare sulla terra rossa e rimedia altre due sconfitte al primo turno, a [[Swedish Open 2018|Bastad]] e ad [[German Open 2018|Amburgo]], mentre non va oltre il secondo turno a [[Generali Open 2018|Kitzbühel]].
Torna a giocare dopo quasi un mese agli [[US Open (tennis)|US Open]], dove viene ripescato come lucky loser e, al suo esordio nel tabellone principale, sconfigge in rimonta [[Gilles Müller]], vincendo per la prima volta in carriera al 5º set.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/us-open/2018/lorenzo-sonego-che-combattente-muller-si-arrende-stremato-al-5-set_sto6904093/story.shtml |titolo=Lorenzo Sonego, che combattente! Muller si arrende stremato al 5º set |data=27 agosto 2018 |accesso=8 febbraio 2023}}</ref> Al secondo turno viene eliminato in tre set da [[Karen Chačanov]]. La settimana successiva vince il Challenger da 127.000 euro di [[Genoa Open Challenger|Genova]] sconfiggendo nell'ordine [[Stéphane Robert]], [[Aleksej Vatutin]], [[Hubert Hurkacz]], [[Federico Delbonis]] e in finale [[Dustin Brown]] per 6–2, 6–1. A fine torneo fa il suo debutto tra i top 100 del ranking ATP, al 90º posto. Alla prima edizione del [[Firenze Tennis Cup|Challenger di Firenze]] esce in semifinale per mano di [[Pablo Andújar]] e a fine torneo porta il best ranking all'86º posto. Negli ultimi 5 tornei Challenger stagionali raggiunge solo una volta i quarti di finale e chiude l'anno alla 107ª posizione ATP.
=== 2019: primo titolo ATP, quarti a Montecarlo e top 50 ===
Inizia la stagione al Challenger di Playford come prima testa di serie e viene eliminato nei quarti da [[Mats Moraing]], mentre non supera le qualificazioni agli [[Australian Open 2019|Australian Open]]. All'ATP 250 di [[Córdoba Open 2019|Cordoba]] concede solo 5 giochi a [[Pablo Andújar]] e al secondo turno viene sconfitto da [[Juan Ignacio Londero]], futuro vincitore del torneo. Supera le qualificazioni a [[Argentina Open 2019|Buenos Aires]], al primo turno del tabellone principale sconfigge in rimonta [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]] e cede al secondo contro [[Roberto Carballés Baena]]. In febbraio partecipa per la prima volta a un torneo ATP 500 a [[Rio Open 2019 - Singolare|Rio de Janeiro]] e viene eliminato al primo turno da [[Albert Ramos Viñolas]]. A [[Brasil Open 2019 - Singolare|San Paolo]] elimina [[Federico Delbonis]] prima di lasciare il passo a [[Leonardo Mayer]] al secondo turno. Al Challenger 125 di [[Arizona Tennis Classic|Phoenix]] viene sconfitto nei quarti da [[Matteo Berrettini]], futuro vincitore del torneo, dopo aver eliminato al secondo turno il nº 37 del mondo [[Jérémy Chardy]]. Al torneo di [[Miami Open 2019|Miami]] supera le qualificazioni e vince il suo secondo incontro nel tabellone principale di un Masters 1000 sconfiggendo [[Martin Kližan]], nel turno seguente si arrende in due tie-break a [[John Isner]], campione in carica e futuro finalista del torneo.
Anche al 250 di [[Grand Prix Hassan II|Marrakech]] supera le qualificazioni e raggiunge per la seconda volta in carriera i quarti di finale di un torneo ATP eliminando [[Laslo Đere]] e [[Robin Haase]], prima di cedere in due set a [[Jo-Wilfried Tsonga]], ex nº 5 del mondo. Al successivo torneo di [[Monte Carlo Masters 2019]] raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un Masters 1000.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/04/19/il-grande-montecarlo-di-sonego-finisce-ai-quarti/ |titolo=Il grande Montecarlo di Sonego finisce ai quarti |autore=Laura Guidobaldi |data=19 aprile 2019 |accesso=8 febbraio 2023 }}</ref> Supera le qualificazioni e fa il suo esordio assoluto nel main draw di questo evento eliminando [[Andreas Seppi]] e al secondo turno il nº 12 del mondo [[Karen Chačanov]], il giocatore con la migliore classifica da lui battuto fino a quel momento. Gli ottavi lo vedono imporsi su [[Cameron Norrie]] e viene eliminato in due set da [[Dušan Lajović]], finalista del torneo. Grazie ai risultati ottenuti nel Principato, il 22 aprile raggiunge la posizione nº 66 della classifica mondiale. Esce quindi al primo turno a [[Internazionali di Tennis di Baviera 2019 - Singolare|Monaco]], agli [[Internazionali d'Italia 2019|Internazionali d'Italia]], a [[Geneva Open 2019 - Singolare|Ginevra]] e al suo esordio assoluto nel tabellone principale del [[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|Roland Garros]]. A Parigi termina invece al secondo turno la sua prima esperienza in doppio in una prova del Grande Slam, cui partecipa in coppia con Matteo Berrettini, dopo aver sconfitto al primo turno le teste di serie nº 2 [[Bruno Soares]] e [[Jamie Murray]] vengono eliminati da [[Guido Pella]] e [[Diego Schwartzman]].
La sua stagione sull'erba comincia con le eliminazioni al primo turno a [[Libéma Open 2019|s-Hertogenbosch]] e nelle qualificazioni ad [[Halle Open 2019|Halle]]. Il 29 giugno conquista nel 250 di [[Turkish Airlines Open Antalya 2019|Adalia]] il suo primo titolo ATP: al turno d'esordio vince contro [[João Sousa]] il suo primo incontro in assoluto sull'erba e nei due turni successivi si impone in rimonta su [[Prajnesh Gunneswaran]] e [[Adrian Mannarino]]. In semifinale supera in due set [[Pablo Carreño Busta]] e nell'atto conclusivo trionfa in tre set su [[Miomir Kecmanović]], dopo aver salvato un match-point nella seconda partita, diventando il 25º tennista italiano a conquistare un titolo ATP nell'era Open, e il terzo a compiere l'impresa sull'erba. Grazie ai 250 punti conquistati, il 1º luglio sale alla posizione nº 46 della classifica mondiale. A [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Wimbledon]] esce di scena al primo turno. Al primo turno a [[Generali Open 2019|Kitzbühel]] la spunta su [[Federico Delbonis]] in tre tie-break salvando otto match-point nel set decisivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/07/29/kitzbuhel-otto-i-match-i-point-annullati-da-sonego-e-le-sconfitte-di-fila-per-cecchinato/ |titolo=Kitzbuhel: sono otto i match point annullati da Sonego e le sconfitte di Cecchinato |autore=Michelangelo Sottili |data=29 luglio 2019 |accesso=8 febbraio 2023 }}</ref> Salva un match-ball anche nel terzo set contro Roberto Carballés Baena nel quale era in svantaggio per 5 giochi a 2. Nei quarti sconfigge in due set l'ex nº 7 del mondo [[Fernando Verdasco]] per poi arrendersi in due set in semifinale a [[Dominic Thiem]], nº 4 del ranking e futuro vincitore del torneo. Agli [[US Open 2019|US Open]] entra per la prima volta nel tabellone principale per diritto di classifica e supera al primo turno [[Marcel Granollers]], prima di arrendersi a [[Pablo Andújar]]. Bissa il successo dell'anno precedente al torneo di Genova (suo terzo Challenger in carriera) sconfiggendo in finale [[Alejandro Davidovich Fokina]] al tie-break del terzo set. Nell'ATP 250 di [[Moselle Open 2019|Metz]] esce al secondo turno per mano di [[Lucas Pouille]]. Eliminato al primo turno negli ultimi 5 tornei disputati in stagione, a novembre viene convocato per la prima volta nella [[squadra italiana di Coppa Davis]] per le sfide del [[Coppa Davis 2019 Gruppo Mondiale|Gruppo Mondiale]], ma non disputa alcun incontro.
=== 2020: campione assoluto d'Italia, ottavi al Roland Garros, finale di ATP 500 e top 40 ===
Esce al turno di esordio anche nei primi 5 tornei stagionali, tra cui gli [[Australian Open 2020|Australian Open]]. Dopo 10 eliminazioni consecutive al primo turno, torna al successo nell'ATP 500 di [[Rio Open 2020|Rio de Janeiro]] eliminando prima [[Leonardo Mayer]] e nel secondo turno [[Dušan Lajović]] prima di arrendersi a [[Borna Ćorić]]. Dopo la pausa forzata dovuta alla [[pandemia di COVID-19]], ritorna alle gare il 24 giugno in occasione dei ripristinati [[Campionati italiani assoluti di tennis 2020 - Singolare maschile|campionati italiani]] a [[Todi]] e sconfigge nell'ordine [[Andrea Pellegrino]], Federico Arnaboldi, [[Lorenzo Musetti]] e in semifinale [[Lorenzo Giustino]]. In finale batte [[Andrea Arnaboldi]] con il punteggio di 6–4, 6–3, laureandosi campione italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.ideawebtv.it/2020/06/29/tennis-uno-straordinario-lorenzo-sonego-e-campione-italiano-2020-a-todi/ |titolo=Tennis: uno straordinario Lorenzo Sonego è Campione Italiano 2020 a Todi! |autore=Danilo Lusso |data=29 giugno 2019 |accesso=8 febbraio 2023}}</ref> Viene poi eliminato al primo turno al [[Cincinnati Open 2020|Masters 1000 di Cincinnati]] (giocato eccezionalmente a New York) e agli [[US Open 2020|US Open]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2020|Internazionali d'Italia]], disputati in settembre, supera al primo turno [[Nikoloz Basilašvili]] per poi arrendersi a [[Casper Ruud]]. Al [[Open di Francia 2020 - Singolare maschile|Roland Garros]] si spinge senza perdere alcun set fino agli ottavi di finale, suo miglior risultato in uno Slam, grazie ai successi su [[Emilio Gómez]], [[Aleksandr Bublik]] e Taylor Fritz, contro il quale vince nel terzo set il tie-break più lungo della storia del torneo (19–17); a estrometterlo dal torneo è Diego Schwartzman.
All'ATP 500 di [[Erste Bank Open 2020 - Singolare|Vienna]] entra nel tabellone principale come lucky loser, al primo turno supera [[Dušan Lajović]] e al secondo Hubert Hurkacz in due tie-break. Nei quarti di finale vince il suo primo match contro un top 10, infliggendo al numero 1 della classifica mondiale [[Novak Đoković]] il punteggio più severo della sua carriera (6–2, 6–1) in un incontro al meglio dei tre set, diventando il sesto tennista italiano della storia a sconfiggere un numero 1 del ranking ATP.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/30-10-2020/super-sonego-batte-djokovic-vienna-ora-va-semifinale-390439797201.shtml|titolo=Super Sonego batte 6-2 6-1 Djokovic e va in semifinale a Vienna|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 ottobre 2020}}</ref> Nella sua prima semifinale ATP sul cemento si impone in due set su [[Daniel Evans]]. La sua seconda finale in carriera (la prima a livello ATP 500) lo vede soccombere in due set ad [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]. Con questi risultati porta il best ranking alla 32ª posizione mondiale. Chiude la stagione con l'eliminazione al secondo turno del Masters 1000 di [[Paris Masters 2020 - Singolare|Parigi Bercy]].
===
All'esordio stagionale esce al primo turno al [[Murray River Open 2021|Murray River Open]], mentre agli [[Australian Open 2021|Australian Open]] batte [[Sam Querrey]] al primo turno prima di cedere a [[Feliciano López]], nonostante due set di vantaggio. A [[Open Sud de France 2021 - Singolare|Montpellier]] sconfigge [[Hugo Gaston]] e al secondo turno [[Sebastian Korda]] e nei quarti di finale viene eliminato da [[David Goffin]]. Si spinge fino al quarto turno nel Masters 1000 di [[Miami Open 2021|Miami]] e viene eliminato da [[Stefanos Tsitsipas]]. Conquista il suo secondo titolo ATP (il primo sulla terra rossa) al 250 di [[Sardegna Open 2021 - Singolare|Cagliari]]; usufruisce di un bye al primo turno, al secondo supera [[Gilles Simon]] e nei quarti Yannick Hanfmann in rimonta dopo una battaglia di quasi tre ore. In semifinale ha la meglio in tre set su Taylor Fritz e nell'atto conclusivo trionfa in rimonta su Laslo Đere. Nello stesso torneo conquista il suo primo titolo ATP in doppio, in coppia con Andrea Vavassori, sconfiggendo in finale [[Simone Bolelli]] e [[Andrés Molteni]]. Con questi risultati migliora il best ranking in entrambe le specialità, portandosi al 28º posto in singolare e al 132º in doppio.
Al Masters 1000 di [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]] viene eliminato al secondo turno da [[Alexander Zverev]]. Qualche giorno dopo subisce un infortunio a un dito che lo costringe a un periodo di convalescenza.<ref>{{cita web|https://www.gazzetta.it/Tennis/29-04-2021/tennis-infortunio-all-anulare-sinistro-sonego-salta-madrid-410592070442.shtml|Infortunio all'anulare sinistro: Sonego salta Madrid, torna a Roma|30 aprile 2021}}</ref> Torna in campo dopo quasi un mese agli [[Internazionali d'Italia 2021|Internazionali d'Italia]] e approda in semifinale; al primo turno supera [[Gaël Monfils]] in tre set e al secondo [[Gianluca Mager]]. Negli ottavi di finale la spunta sul nº 4 del mondo Dominic Thiem dopo aver annullato un match-point, e nei quarti elimina in rimonta il nº 7 Andrej Rublëv, terzo top 10 da lui sconfitto in carriera. A impedirgli l'ingresso in finale è il numero 1 ATP Novak Djokovic, che lo supera in tre set dopo un incontro di quasi tre ore. A fine torneo sale al 26º posto mondiale. Dopo tre eliminazioni consecutive al primo turno, compresa quella al Roland Garros, al 250 di [[Nature Valley International 2021|Eastbourne]] raggiunge la sua quarta finale in carriera, la seconda sull'erba, grazie ai successi su John Millman, [[Aleksandr Bublik]] e [[Max Purcell]]. Nell'atto conclusivo si arrende ad Alex De Minaur al tie-break del set decisivo. Vince il primo incontro in carriera a [[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]] superando Pedro Sousa in tre set, elimina poi [[Daniel Elahi Galán]] e [[James Duckworth]] ed esce negli ottavi di finale per mano di [[Roger Federer]] in 3 set.
Alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]] viene eliminato al secondo turno da Nikoloz Basilašvili. Raggiunge gli ottavi di finale a [[Cincinnati Open 2021|Cincinnati]] con i successi su [[Carlos Alcaraz]] e Tommy Paul prima di arrendersi a Stefanos Tsitsipas, mentre esce al primo turno agli [[US Open 2021|US Open]] per mano del qualificato Oscar Otte. Raggiunge i quarti di finale a [[San Diego Open 2021|San Diego]] grazie ai successi su Nikoloz Basilašvili e Sebastian Korda, cui fa seguito la sconfitta contro il nº 10 del mondo Casper Ruud; a fine torneo porta il best ranking alla 21ª posizione mondiale. Il 26 novembre debutta in [[Coppa Davis 2019 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] sconfiggendo in due set [[Reilly Opelka]] nella sfida vinta dall'Italia sugli Stati Uniti. Con il successo in tre set sul colombiano [[Nicolas Mejia]], contribuisce alla qualificazione ai quarti di finale contro la Croazia, dove la sua sconfitta contro [[Borna Gojo]] risulta determinante per l'eliminazione dell'Italia.
=== 2022: terzo titolo ATP in singolare, secondo titolo ATP in doppio e semifinale di Coppa Davis ===
Dopo i quarti raggiunti all'esordio stagionale a Sydney, viene eliminato al terzo turno agli [[Australian Open 2022|Australian Open]] da [[Miomir Kecmanović]]. Raggiunge la semifinale a [[Argentina Open 2022|Buenos Aires]] eliminando [[Sebastián Báez]] e Fernando Verdasco, prima di cedere a Diego Schwartzman. Nei tornei successivi raggiunge il terzo turno soltanto a [[Barcelona Open Banc Sabadell 2022|Barcellona]] e al [[Open di Francia 2022|Roland Garros]], dove cede al quinto set al nº 8 del mondo Casper Ruud, finalista del torneo. Sull'erba di [[Boss Open 2022|Stoccarda]] elimina [[Benoît Paire]] e [[Jan-Lennard Struff]] e nei quarti di finale viene sconfitto in tre set da [[Matteo Berrettini]], futuro vincitore del torneo. Esce al secondo turno al [[Queen's Club Championships 2022|Queen's]] per mano di [[Alex de Minaur]]. A [[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon]] supera Denis Kudla e Hugo Gaston per poi arrendersi a [[Rafael Nadal]] che gli concede soltanto sette giochi. Torna a mettersi in luce in doppio, si era già spinto fino ai quarti a Barcellona e a luglio raggiunge la semifinale con Vavassori a [[Swiss Open Gstaad 2022|Gstaad]]; la settimana dopo trionfa a [[Generali Open 2022|Kitzbühel]] assieme a [[Pedro Martínez (tennista)|Pedro Martínez]] sconfiggendo in finale [[Michael Venus]] / [[Tim Pütz]] e porta il best ranking di doppio al 60º posto.
Non consegue risultati di rilievo in singolare nei tornei di quel periodo tra cui gli [[US Open 2022 - Singolare maschile|US Open]], dove esce al primo turno contro [[Jordan Thompson]] nonostante un vantaggio di due set.
Si riscatta con la conquista del singolare al [[Moselle Open 2022 - Singolare|Moselle Open 2022]] di [[Metz]] e quindi del suo terzo titolo [[ATP Tour]] in carriera, il primo su cemento indoor. Giunge in finale senza perdere alcun set, eliminando nell'ordine [[Aslan Karatsev]], [[Gilles Simon]], [[Sebastian Korda]] e in semifinale il nº 10 del mondo [[Hubert Hurkacz]]. Nell'ultimo atto trionfa su [[Aleksandr Bublik]] col punteggio di 7–6<sup>(3)</sup>, 6–2. Nel successivo 250 di [[Sofia Open 2022|Sofia]] si arrende negli ottavi finale a [[Holger Rune]], che interrompe una serie di 6 incontri e 13 set consecutivi vinti da Sonego. Eliminato al primo turno negli ultimi 4 tornei stagionali, scende in campo nei vittoriosi quarti di finale di [[Coppa Davis 2022|Coppa Davis]] contro gli Stati Uniti e sconfigge il nº 19 del mondo [[Frances Tiafoe]]. La vittoria in semifinale contro il nº 18 [[Denis Shapovalov]] sarà l'unica ottenuta dall'Italia nella sfida persa contro il Canada.
=== 2023: trionfo in Coppa Davis e ottavi al Roland Garros ===
Eliminato al primo turno nei primi due tornei stagionali, agli [[Australian Open 2023 - Singolare maschile|Australian Open]] viene sconfitto al secondo turno da [[Hubert Hurkacz]] in cinque set. A [[Open Sud de France 2023|Montpellier]] elimina [[Benjamin Bonzi]] e [[Filip Krajinović]] ed esce di scena nei quarti di finale per mano di [[Jannik Sinner]], vincitore del torneo. In febbraio subisce altre due sconfitte al primo turno e scende alla 71ª posizione mondiale, la peggiore dal giugno 2019. Si risolleva raggiungendo i quarti di finale al 500 di [[Dubai Tennis Championships 2022 - Singolare maschile|Dubai]], dove viene eliminato da [[Alexander Zverev]] dopo aver sconfitto il nº 9 del mondo [[Félix Auger-Aliassime]]. Rientra nella top 50 spingendosi fino agli ottavi di finale a [[Miami Open 2022|Miami]], grazie ai successi su [[Dominic Thiem]], [[Daniel Evans]] e [[Frances Tiafoe]], prima di cedere a [[Francisco Cerúndolo]].
A [[Monte Carlo Masters 2023 - Singolare|Monte Carlo]] supera in tre set il qualificato [[Ugo Humbert]] e al secondo turno raccoglie cinque giochi contro il nº 5 del mondo e testa di serie nº 3 [[Daniil Medvedev]]. Si ferma al secondo turno anche a [[Internazionali di Tennis di Baviera 2023 - Singolare|Monaco]], sconfitto da [[Cristian Garín]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2023 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] esce nei sedicesimi di finale contro [[Stefanos Tsitsipas]], mentre al [[Open di Francia 2023 - Singolare maschile|Roland Garros]] si spinge per la seconda volta in carriera fino agli ottavi di finale, elimina [[Ben Shelton]], Ugo Humbert e il nº 7 del mondo [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrey Rublëv]], prima di cedere in quattro set a [[Karen Chačanov]]. A [[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare maschile|Wimbledon]] viene eliminato al primo turno da Matteo Berrettini in quattro set. A [[Plava Laguna Croatia Open Umag 2023 - Singolare|Umago]] raggiunge la semifinale battendo [[Marco Cecchinato]] e [[Jaume Munar]], per poi essere sconfitto da [[Stan Wawrinka]].
Agli [[US Open 2023 - Singolare maschile|US Open]] esce al secondo turno per mano di [[Jannik Sinner]]. Nella fase a gironi di [[Coppa Davis 2023 - Fase finale|Coppa Davis]] a Bologna, nella sfida contro il [[Squadra canadese di Coppa Davis|Canada]] perde contro [[Alexis Galarneau]]. Contro il [[Squadra cilena di Coppa Davis|Cile]] vince il singolare contro [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]] e il doppio insieme a [[Lorenzo Musetti]] contro [[Marcelo Tomás Barrios Vera]] / [[Alejandro Tabilo]]. Il punto conquistato a spese di [[Elias Ymer]] nella sfida contro la [[Squadra svedese di Coppa Davis|Svezia]] contribuisce alla qualificazione dell'Italia ai quarti di finale di Malaga. A novembre, insieme a Jannik Sinner, vince il doppio contro i [[Squadra olandese di Coppa Davis|Paesi Bassi]] nei quarti di finale, e contro la [[Squadra serba di Coppa Davis|Serbia]] in semifinale, contribuendo alla vittoria della seconda [[Coppa Davis 2023|Coppa Davis]] da parte della [[Squadra italiana di Coppa Davis|nazionale italiana]], 47 anni dopo la prima conquistata in Cile.
===2024: quarto titolo ATP===
Nella [[United Cup 2024|United Cup]] subisce due sconfitte in singolare e una in doppio misto. Al 250 di [[Adelaide International 2024|Adelaide]] supera al primo turno [[Yannick Hanfmann]], annullando due match point, e viene poi sconfitto da [[Sebastian Korda]]. Agli [[Australian Open 2024 - Singolare maschile|Australian Open]] supera al primo turno [[Daniel Evans]] per poi cedere al nº 2 del mondo [[Carlos Alcaraz]]. A febbraio raggiunge in coppia con Musetti la sua terza finale ATP in doppio a [[Qatar ExxonMobil Open 2024 - Doppio|Doha]] e vengono sconfitti da [[Jamie Murray]] e [[Michael Venus]]. Il miglior risultato nei sei tornei successivi sono i quarti di finale raggiunti a [[Grand Prix Hassan II 2024 - Singolare|Marrakech]], dove viene sconfitto in due set da Matteo Berrettini, futuro vincitore del torneo. A fine marzo annuncia la fine della collaborazione con il coach Gipo Arbino, che lo seguiva da quando Sonego aveva 11 anni,<ref name=atpbio>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/wikidata/su87/bio |titolo= Lorenzo Sonego - Bio - Personal |lingua= en }}</ref> sostituito il 15 aprile da Fabio Colangelo.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2024/04/08/ufficiale-fabio-colangelo-nuovo-coach-di-lorenzo-sonego-sara-nel-suo-angolo-a-partire-da-bucarest/ |titolo= Ufficiale, Fabio Colangelo nuovo coach di Lorenzo Sonego. Sarà nel suo angolo a partire da Bucarest |accesso=2024-09-23}}</ref>
Nel 1000 di [[Monte Carlo Masters 2024 - Singolare|Monte Carlo]] viene eliminato nelle qualificazioni e ripescato come lucky loser, beneficia di un bye al primo turno e nei sedicesimi di finale batte in due set [[Félix Auger-Aliassime]] per poi arrendersi in tre set a [[Ugo Humbert]]. Nel successivo 1000 di [[Madrid Open 2024 - Singolare maschile|Madrid]] al primo turno supera [[Richard Gasquet]] in due set, per poi cedere 6–0, 6–3 contro Jannik Sinner. Esce al primo turno a [[Internazionali d'Italia 2024 - Singolare maschile|Roma]] e [[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon 2024|Lione]], mentre al [[Open di Francia 2024 - Singolare maschile|Roland Garros]] supera [[Ugo Humbert|Humbert]] e perde al secondo turno contro [[Zhang Zhizhen|Zhang]]. Si ferma al secondo turno anche nei tre tornei disputati sull'erba, in particolare a [[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|Wimbledon]], dove elimina [[Mariano Navone|Navone]] e perde contro [[Roberto Bautista Agut|Bautista Agut]]. Torna a disputare un quarto di finale a [[Croatia Open Umag 2024 - Singolare|Umago]] superando [[Alexandre Müller|Müller]] e viene eliminato in tre set da [[Francisco Cerúndolo|Cerundolo]].
Debutta nei tornei americani nel Masters 1000 di [[Canadian Open 2024 - Singolare maschile|Montréal]] battendo [[Tallon Griekspoor|Griekspoor]] e viene sconfitto al secondo turno da [[Alejandro Tabilo|Tabilo]]; non supera le qualificazioni nel successivo [[Cincinnati Open 2024 - Singolare maschile|Masters di Cincinnati]]. Il 24 agosto conquista al 250 di [[Winston-Salem Open 2024 - Singolare|Winston-Salem]] il suo quarto titolo ATP in singolare, diventando il secondo italiano dopo Sinner ad aver vinto almeno un torneo su 4 diverse superfici. Senza perdere un set elimina [[Dominic Stricker]], accede ai quarti per il forfait di [[Shang Juncheng]] e ha la meglio su [[Pavel Kotov]] e [[David Goffin]]. In finale concede supera [[Alex Michelsen]]per 6-0, 6-3. Agli [[US Open 2024 - Singolare maschile|US Open]] esce al primo turno per mano di [[Tommy Paul]]. Negli ultimi tornei stagionali raggiunge il secondo turno in due sole occasioni.
===2025: quarti di finale agli Australian Open, ottavi a Wimbledon ===
Eliminato al secondo turno nei primi due tornei stagionali, raggiunge per la prima volta i quarti di finale in una prova del Grande Slam agli [[Australian Open 2025]]; viene eliminato da [[Ben Shelton]] dopo aver sconfitto Wawrinka, il talento emergente [[João Fonseca (tennista)|João Fonseca]], [[Fabian Marozsan]] e [[Learner Tien]]. A fine torneo risale alla 35ª posizione ATP. Nei mesi successivi raccoglie soprattutto sconfitte e i risultati di maggiore rilievo sono i quarti di finale raggiunti a [[Open 13 Provence 2025|Marsiglia]] e i secondi turni al [[Miami Open]] e al [[Madrid Open]].
A [[Torneo di Wimbledon 2025|Wimbledon]], grazie alla vittoria al terzo turno ottenuta nel tie-break del quinto set contro lo statunitense [[Brandon Nakashima]] in poco più di cinque ore di gioco, raggiunge gli ottavi di finale dopo quattro anni, dove viene sconfitto ancora una volta dall'americano [[Ben Shelton]] al quarto set, dopo aver vinto il primo set. Nel [[Cincinnati Open 2025 - Singolare maschile|Masters di Cincinnati]] arriva al terzo turno, dove viene battuto in due set dal n.4 del mondo [[Taylor Fritz]], incontro caratterizzato da più di un'ora di sospensione per via di un blackout che ha colpito il torneo. Agli [[US Open 2025 - Singolare maschile|US Open]] viene eliminato al primo turno da [[Tristan Schoolkate]] in 5 set.
== Vita privata ==
Dal 2019 è fidanzato con la concittadina Alice Petruccioli.<ref>{{cita web|url= https://tennismagazineitalia.it/news/il-dolce-segreto-di-lorenzo-sonego-la-fidanzata-alice/ |titolo= Il dolce segreto di Lorenzo Sonego: la fidanzata Alice }}</ref>
== Caratteristiche tecniche e stile di gioco ==
Dotato di un ottimo servizio e di un dritto potente e efficace, ha con il tempo migliorato anche il rovescio, riuscendo così ad entrare tra i migliori 30 tennisti del mondo. Nonostante giochi prevalentemente da fondocampo, possiede buone capacità anche a rete. Gioca il rovescio a due mani ma non di rado anche a una.<ref>{{Cita web|url=https://supertennis.tv:443/News/Campioni-nazionali/191221-Sonego-raccontato-da-coach-Gipo-Arbino|titolo=“Sonego, non solo servizio e diritto…” |data=2019-12-21|accesso=2022-02-02}}</ref>
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
|
|- bgcolor="#ffffcc"
|
|- bgcolor="#dfe2e9"
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
|
|- bgcolor="#ffffff"
|
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 129 ⟶ 149:
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
|
| 29 giugno 2019
| {{Bandiera|TUR}} [[Antalya Open
| Erba
| {{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović]]
| 6<sup>(5)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
|2.
| 11 aprile 2021
| {{Bandiera|ITA}} [[Sardegna Open]], [[Cagliari]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SRB}} [[Laslo Đere]]
| 2–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–4
|- bgcolor="#ffffff"
|3.
| 25 settembre 2022
| {{Bandiera|FRA}} [[Moselle Open]], [[Metz]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 6–2
|- bgcolor="#ffffff"
|4.
| 24 agosto 2024
| {{Bandiera|USA}} [[Winston-Salem Open]], [[Winston-Salem]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Alex Michelsen]]
| 6–0, 6–3
|}
==== Finali perse (2) ====
{| class="wikitable"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
|Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
|ATP Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
|ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
|ATP Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
|ATP Tour 250 (1)
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
|1.
| 1º novembre 2020
| {{Bandiera|AUT}} [[Vienna Open]], [[Vienna]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]
| 4–6, 4–6
|- bgcolor="#ffffff"
|2.
| 26 giugno 2021
| {{Bandiera|GBR}} [[Eastbourne International]], [[Eastbourne]]
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Alex de Minaur]]
| 6–4, 4–6, 6<sup>(5)</sup>–7
|}
=== Doppio ===
==== Vittorie (2) ====
{| class="wikitable"
|'''Legenda doppio'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
|Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
|ATP Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
|ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
|ATP Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
|ATP Tour 250 (2)
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
|1.
| 10 aprile 2021
| {{Bandiera|ITA}} [[Sardegna Open]], [[Cagliari]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]] <br />{{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni]]
| 6–3, 6–4
|- bgcolor="#ffffff"
|2.
| 30 luglio 2022
| {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Open Kitzbühel]], [[Kitzbühel]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Pedro Martínez (tennista)|Pedro Martínez]]
| {{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]] <br />{{Bandiera|DEU}} [[Tim Pütz]]
| 5–7, 6–4, [10–8]
|}
==== Finali perse (2) ====
{| class="wikitable"
|'''Legenda doppio'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
|Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
|ATP Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
|ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
|ATP Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
|ATP Tour 250 (1)
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
|1.
| 25 febbraio 2024
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Open ATP|Qatar Open]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Musetti]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]] <br />{{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]]
| 6<sup>(0)</sup>–7, 6–2, [8–10]
|- bgcolor="#dfe2e9"
|2.
| 17 agosto 2025
| {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Musetti]]
| {{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]]
| 6–4, 3–6, [5–10]
|}
=== Tornei minori ===
==== Singolare ====
===== Vittorie (
{| class="wikitable" style="font-size:97%"
!Legenda
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (
|- bgcolor="#cffcff"
|
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#cffcff"
|
| 13 settembre 2015
| {{Bandiera|ITA}} F26 Italia, [[Santa Margherita di Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Daniel Altmaier]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
|
| 25 ottobre 2015
| {{Bandiera|ITA}}
| Terra rossa
| {{Bandiera|DEU}} [[George Von Massow]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
|
|
| {{Bandiera|ITA}} F31 Italia, [[Santa Margherita di Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Javier Marti]]
| 6–1, 3–1 rit.
|- bgcolor="moccasin"
|
| 15 ottobre 2017
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali Tennis
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Tim
|
|- bgcolor="moccasin"
|
| 9 settembre 2018
| {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Open Challenger]], [[Genova]] <small>(1)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown]]
|
|- bgcolor="moccasin"
|6.
| 8 settembre 2019
| {{Bandiera|ITA}} Genoa Open Challenger, Genova <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Davidovich Fokina]]
| 6–2, 4–6, 7–6<sup>(3)</sup>
|}
===== Finali
{| class="wikitable" style="font-size:97%"
!Legenda
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (1)
|- bgcolor="#cffcff"
|
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#cffcff"
|
| 31 maggio 2015
| {{Bandiera|ITA}}
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Tommy Paul]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
|
| 1 novembre 2015
| {{Bandiera|ITA}} F33 Italia, [[Santa Margherita di Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Mager]]
|
|- bgcolor="moccasin"
|
| 22 ottobre 2017
| {{Bandiera|DEU}} [[
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|DEU}} [[Yannick Hanfmann]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
|
| 29 ottobre 2017
| {{Bandiera|ITA}} F35 Italia, [[Santa Margherita di Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Gaio]]
| 6<sup>(4)</sup>–7, 6–2, 0–6
|- bgcolor="#cffcff"
|
| 5 novembre 2017
| {{Bandiera|ITA}} F36 Italia, [[Santa Margherita di Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BIH}} [[Tomislav
|
|}
===
==== Vittorie (3) ====
{| class="wikitable" style="font-size:97%"
!Legenda
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (1)
|- bgcolor="#cffcff"
| ITF World Tennis Tour (2)
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#cffcff"
|1.
| 12 settembre 2015
| {{Bandiera|ITA}} F26 Italia, [[Santa Margherita di Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Baldi]]
| {{Bandiera|GER}} Florian Fallert <br />{{Bandiera|GER}} Demian Raab
| 6–3, 6–4
|- bgcolor="#cffcff"
|2.
| 24 ottobre 2015
| {{Bandiera|ITA}} F32 Italia, [[Santa Margherita di Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Pietro Licciardi
| {{Bandiera|ITA}} Gianluca Di Nicola <br />{{Bandiera|ITA}} [[Gian Marco Moroni]]
| 7–6 6–3
|- bgcolor="moccasin"
|3.
| 20 novembre 2017
|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali di Tennis Castel del Monte]], [[Andria]]
|Sintetico (i)
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]]
| {{Bandiera|NED}} [[Sander Arends]] <br />{{Bandiera|BEL}} [[Sander Gille]]
| 6–3, 3–6, [10–7]
|}
==== Finali perse (3) ====
{| class="wikitable" style="font-size:97%"
!Legenda
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (0)
|- bgcolor="#cffcff"
| ITF World Tennis Tour (3)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#cffcff"
| 1.
| 28 marzo 2015
| {{Bandiera|TUR}} Turkey F12, Adalia
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} Edoardo Eremin
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]] <br />{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Baldi]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 2–6, [0–10]
|- bgcolor="#cffcff"
|2.
| 19 settembre 2015
| {{Bandiera|ITA}} F27 Italia, [[Santa Margherita di Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Julian Ocleppo
| {{Bandiera|ITA}} Andrea Basso <br />{{Bandiera|ITA}} Francesco Moncagatto
| 4–6, 7–6<sup>(8)</sup>, [7–10]
|- bgcolor="#cffcff"
|3.
| 12 agosto 2017
| {{Bandiera|ITA}} F25 Italia, [[Santa Margherita di Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Gianluca Di Nicola
| {{Bandiera|VEN}} Gonzalo Oliveira <br />{{Bandiera|NED}} [[David Pel]]
| 3–6, 2–6
|}
== Risultati in progressione ==
{{Risultati in progressione}}
=== Singolare ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Torneo
!'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
!'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
!'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
!'''[[ATP Tour 2019|2019]]'''
!'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
!'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
!'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
!'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
!'''[[ATP Tour 2024|2024]]'''
!'''[[ATP Tour 2025|2025]]'''
!Titoli
!V–S
!V%
|-
| colspan="18" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" bgcolor=ccccff |{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=ffffff |[[Australian Open 2019 - Qualificazioni singolare maschile|Q3]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2020 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2021 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2022 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2023 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2024 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=ffebcd |[[Australian Open 2025 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 7
| bgcolor=EFEFEF |10–7
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=10|lost=7|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ebc2af |{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |[[Open di Francia 2018 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2020 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2021 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2022 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2023 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2024 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2025 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 7
| bgcolor=EFEFEF |9–7
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=9|lost=7|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ccffcc |{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 7
| bgcolor=EFEFEF |9–7
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=9|lost=7|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ccccff |{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2018 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2019 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2020 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2022 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2023 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2024 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2025 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 8
| bgcolor=EFEFEF |3–8
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=3|lost=8|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=EFEFEF |'''Vittorie–Sconfitte'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''2–3'''
| bgcolor=EFEFEF |'''1–3'''
| bgcolor=EFEFEF |'''3–3'''
| bgcolor=EFEFEF |'''4–4'''
| bgcolor=EFEFEF |'''6–4'''
| bgcolor=EFEFEF |'''5–4'''
| bgcolor=EFEFEF |'''3–4'''
| bgcolor=EFEFEF |'''7–4'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0 / 29'''
| bgcolor=EFEFEF |'''31–29'''
| bgcolor=EFEFEF |'''{{Tennis win percentage|won=31|lost=29|integer=yes}}'''
|-
| colspan="18" bgcolor="#FFFF99" |'''Nazionale'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff" |[[File:Olympic_Rings.svg|link=|alt=|35x35px]] [[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]
| bgcolor=ffffff |A
| colspan="4" style="color:#ccc" |Non disputati
| bgcolor=afeeee |[[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Singolare maschile|2T]]
| colspan="2" style="color:#ccc" |Non disputati
| bgcolor=ffffff |A
| colspan="1" style="color:#ccc" |ND
| bgcolor=EFEFEF |0 / 1
| bgcolor=EFEFEF |1–1
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=1|lost=1|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor="cffcff" |{{Simbolo|Davis Cup Trophy.svg}} [[Coppa Davis]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor=ffebcd |[[Coppa Davis 2021 - Fase finale|QF]]
| style="background:yellow;" |[[Coppa Davis 2022 - Fase finale|SF]]
| style="background:#00ff00;" |'''[[Coppa Davis 2023 - Fase finale|V]]'''
| bgcolor=ffffff |A
|
| bgcolor=EFEFEF |1 / 3
| bgcolor=EFEFEF |4–1
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=4|lost=1|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor="cffcff" |{{Bandiera|Mondo}} [[ATP Cup]]<ref>L'ATP Cup è stata disputata in Australia dal 2020 al 2022 ed è stata sostituita dalla [[United Cup]] nel 2023.</ref>
| colspan="4" style="color:#ccc" |Non disputata
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| colspan="3" style="color:#ccc" |Non disputata
| bgcolor=EFEFEF |0 / 0
| bgcolor=EFEFEF |0–0
| bgcolor=EFEFEF | {{Tennis win percentage|won=0|lost=0|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=EFEFEF |'''Vittorie-Sconfitte'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''3–2'''
| bgcolor=EFEFEF |'''2–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
|
| bgcolor=EFEFEF |'''1 / 4'''
| bgcolor=EFEFEF |'''5–2'''
| bgcolor=EFEFEF |'''{{Tennis win percentage|won=5|lost=2|integer=yes}}'''
|-
| colspan="18" bgcolor="#FFFF99" |'''[[ATP Tour Masters 1000]]'''
|-
| align="left" bgcolor=ccccff |{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open|Indian Wells]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor=afeeee |[[Indian Wells Open 2021 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Indian Wells Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Indian Wells Open 2023 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Indian Wells Open 2024 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Indian Wells Open 2025 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 5
| bgcolor=EFEFEF |3–5
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=3|lost=5|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ccccff |{{Bandiera|USA}} [[Miami Open|Miami]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=afeeee |[[Miami Open 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor=afeeee |[[Miami Open 2021 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Miami Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Miami Open 2023 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor=afeeee |[[Miami Open 2024 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Miami Open 2025 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 6
| bgcolor=EFEFEF |8–6
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=8|lost=6|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ebc2af |{{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |[[Monte Carlo Masters 2018 - Qualificazioni singolare|Q1]]
| bgcolor=ffebcd |[[Monte Carlo Masters 2019 - Singolare|QF]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor=afeeee |[[Monte Carlo Masters 2021 - Singolare|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Monte Carlo Masters 2022 - Singolare|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Monte Carlo Masters 2023 - Singolare|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Monte Carlo Masters 2024 - Singolare|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Monte Carlo Masters 2025 - Singolare|1T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 6
| bgcolor=EFEFEF |7–6
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=7|lost=6|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ebc2af |{{Bandiera|ESP}} [[Madrid Open|Madrid]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=afeeee |[[Madrid Open 2022 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Madrid Open 2023 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Madrid Open 2024 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Madrid Open 2025 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 4
| bgcolor=EFEFEF |2–4
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=2|lost=4|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ebc2af |{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia|Roma]]
| bgcolor=afeeee |[[Internazionali d'Italia 2016 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=ffffff |[[Internazionali d'Italia 2017 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
| bgcolor=afeeee |[[Internazionali d'Italia 2018 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Internazionali d'Italia 2019 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Internazionali d'Italia 2020 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:yellow;" |[[Internazionali d'Italia 2021 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor=afeeee |[[Internazionali d'Italia 2022 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Internazionali d'Italia 2023 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Internazionali d'Italia 2024 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Internazionali d'Italia 2025 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 9
| bgcolor=EFEFEF |8–9
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=8|lost=9|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ccccff |{{Bandiera|CAN}} [[Canadian Open|Montréal/Toronto]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor=afeeee |[[Canadian Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=afeeee |[[Canadian Open 2023 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Canadian Open 2024 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Canadian Open 2025 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 4
| bgcolor=EFEFEF |2–4
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=2|lost=4|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ccccff |{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open|Cincinnati]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=afeeee |[[Cincinnati Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Cincinnati Open 2020 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Cincinnati Open 2021 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Cincinnati Open 2022 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Cincinnati Open 2023 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor=ffffff |[[Cincinnati Open 2024 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
| bgcolor=afeeee |[[Cincinnati Open 2025 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 6
| bgcolor=EFEFEF |3–6
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=3|lost=6|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ccccff |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Masters|Shanghai]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=afeeee |[[Shanghai Masters 2019 - Singolare|1T]]
| colspan="3" style="color:#ccc" |Non disputato
| bgcolor=afeeee |[[Shanghai Masters 2023 - Singolare|3T]]
| bgcolor=afeeee |[[Shanghai Masters 2024 - Singolare|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Shanghai Masters 2025 - Singolare|1T]]
| bgcolor=EFEFEF |0 / 4
| bgcolor=EFEFEF |2–4
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=2|lost=4|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=ccccff |{{Bandiera|FRA}} [[Paris Masters|Parigi]]
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=ffffff |[[Paris Masters 2019 - Qualificazioni singolare|Q1]]
| bgcolor=afeeee |[[Paris Masters 2020 - Singolare|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Paris Masters 2021 - Singolare|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Paris Masters 2022 - Singolare|1T]]
| bgcolor=ffffff |[[Paris Masters 2023 - Qualificazioni singolare|Q1]]
| bgcolor=afeeee |[[Paris Masters 2024 - Singolare|2T]]
|
| bgcolor=EFEFEF |0 / 3
| bgcolor=EFEFEF |2–4
| bgcolor=EFEFEF |{{Tennis win percentage|won=2|lost=4|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor=EFEFEF |'''Vittorie–Sconfitte'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–1'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0–0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''1–1'''
| bgcolor=EFEFEF |'''4–5'''
| bgcolor=EFEFEF |'''2–3'''
| bgcolor=EFEFEF |'''9–7'''
| bgcolor=EFEFEF |'''1–7'''
| bgcolor=EFEFEF |'''9–8'''
| bgcolor=EFEFEF |'''4–8'''
| bgcolor=EFEFEF |'''3–7'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0 / 46'''
| bgcolor=EFEFEF |'''32–46'''
| bgcolor=EFEFEF |'''{{Tennis win percentage|won=32|lost=45|integer=yes}}'''
|-
| colspan="18" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche Carriera'''
|-
!
![[ATP World Tour 2016|2016]]
![[ATP World Tour 2017|2017]]
![[ATP World Tour 2018|2018]]
![[ATP Tour 2019|2019]]
![[ATP Tour 2020|2020]]
![[ATP Tour 2021|2021]]
![[ATP Tour 2022|2022]]
![[ATP Tour 2023|2023]]
![[ATP Tour 2024|2024]]
![[ATP Tour 2025|2025]]
!Titoli
!V–S
!V %
|-
| align="left" bgcolor="efefef" bgcolor=EFEFEF |Tornei giocati
| bgcolor=EFEFEF |1
| bgcolor=EFEFEF |0
| bgcolor=EFEFEF |6
| bgcolor=EFEFEF |24
| bgcolor=EFEFEF |14
| bgcolor=EFEFEF |22
| bgcolor=EFEFEF |29
| bgcolor=EFEFEF |28
| bgcolor=EFEFEF |6
|
| colspan="3" |132
|-
| align="left" bgcolor="efefef" bgcolor=EFEFEF |'''Titoli'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''1'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''1'''
| bgcolor=EFEFEF |'''1'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''1'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0'''
| colspan="3" |'''4'''
|- style="font-weight:bold;"
| align="left" bgcolor="efefef" bgcolor=EFEFEF |Finali
| bgcolor=EFEFEF |0
| bgcolor=EFEFEF |0
| bgcolor=EFEFEF |0
| bgcolor=EFEFEF |1
| bgcolor=EFEFEF |1
| bgcolor=EFEFEF |2
| bgcolor=EFEFEF |1
| bgcolor=EFEFEF |0
| bgcolor=EFEFEF |1
| bgcolor=EFEFEF |0
| colspan="3" |6
|-
| align="left" bgcolor="ccccff" style="background:#ccccff;" |Cemento V–S
| style="background:#ccccff;" |0–0
| style="background:#ccccff;" |0–0
| style="background:#ccccff;" |2–2
| style="background:#ccccff;" |4–9
| style="background:#ccccff;" |5–7
| style="background:#ccccff;" |15–17
| style="background:#ccccff;" |13–14
| style="background:#ccccff;" |17–17
| style="background:#ccccff;" |4–9
| style="background:#ccccff;" |
| style="background:#ccccff;" |{{TA|1 / 2}}
| style="background:#ccccff;" |{{TA|58–75}}
| style="background:#ccccff;" |{{Tennis win percentage|won=58|lost=75|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor="ebc2af" style="background:#ebc2af;" |Terra V–S
| style="background:#ebc2af;" |0–1
| style="background:#ebc2af;" |0–0
| style="background:#ebc2af;" |3–3
| style="background:#ebc2af;" |11–12
| style="background:#ebc2af;" |7–7
| style="background:#ebc2af;" |9–4
| style="background:#ebc2af;" |8–11
| style="background:#ebc2af;" |7–6
| style="background:#ebc2af;" |4–7
| style="background:#ebc2af;" |
| style="background:#ebc2af;" |1 / 1
| style="background:#ebc2af;" |{{TA|49–51}}
| style="background:#ebc2af;" |{{Tennis win percentage|won=49|lost=51|integer=yes}}
|-
| align="left" bgcolor="ccffcc" style="background:#ccffcc;" |Erba V–S
| style="background:#ccffcc;" |0–0
| style="background:#ccffcc;" |0–0
| style="background:#ccffcc;" |0–1
| style="background:#ccffcc;" |5–2
| style="background:#ccffcc;" |0–0
| style="background:#ccffcc;" |6–3
| style="background:#ccffcc;" |5–4
| style="background:#ccffcc;" |2–4
| style="background:#ccffcc;" |0–0
| style="background:#ccffcc;" |
| style="background:#ccffcc;" |1 / 3
| style="background:#ccffcc;" |{{TA|18–14}}
| style="background:#ccffcc;" |{{Tennis win percentage|won=18|lost=14|integer=yes}}
|- style="font-weight:bold;"
| align="left" bgcolor=EFEFEF |Totale V–S
| bgcolor=EFEFEF |0–1
| bgcolor=EFEFEF |0–0
| bgcolor=EFEFEF |5–6
| bgcolor=EFEFEF |20–23
| bgcolor=EFEFEF |12–14
| bgcolor=EFEFEF |30–24
| bgcolor=EFEFEF |26–29
| bgcolor=EFEFEF |29–29
| bgcolor=EFEFEF |20–29
| bgcolor=EFEFEF |11–16
| colspan="3" |153–171
|- style="font-weight:bold;"
| align="left" bgcolor=EFEFEF |Vittorie %
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=0|lost=1|integer=yes}}
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=0|lost=0|integer=yes}}
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=5|lost=6|integer=yes}}
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=20|lost=23|integer=yes}}
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=12|lost=14|integer=yes}}
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=30|lost=24|integer=yes}}
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=26|lost=29|integer=yes}}
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=29|lost=29|integer=yes}}
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=20|lost=29|integer=yes}}
| bgcolor=EFEFEF |{{tennis win percentage|won=11|lost=16|integer=yes}}
| colspan="3" |{{tennis win percentage|won=153|lost=171|integer=no}}
|-
| align="left" bgcolor=EFEFEF |Ranking fine anno
| bgcolor=EFEFEF |300
| bgcolor=EFEFEF |212
| bgcolor=EFEFEF |107
| bgcolor=EFEFEF |52
| bgcolor=EFEFEF |33
| bgcolor=EFEFEF |27
| bgcolor=EFEFEF |44
| bgcolor=EFEFEF |46
| bgcolor=EFEFEF |53
|
| colspan="3" |'''{{Abbr|{{formatnum:7271739}} $|Guadagni complessivi in carriera singolare e doppio}}'''
|}
<small>* I [[Glossario del tennis#Walkover|walkover]] ricevuti durante i tornei disputati non contano come vittorie.</small>
=== Coppa Davis ===
==== Le annate vincenti ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
!Edizione
!{{Bandiera|ITA}} Compagni di squadra
!Turno/Avversario
|-
|[[Coppa Davis 2023|2023]]
|[[Jannik Sinner]], [[Matteo Arnaldi]], [[Simone Bolelli]], [[Lorenzo Musetti]]
|'''RR''': Canada-Italia 3–0, Italia-Cile 3–0 e Italia-Svezia 2–1
'''QF''': Italia-Paesi Bassi 2–1
'''SF''': Italia-Serbia 2–1
'''F''': Australia-Italia 0–2
|}
==== Tutti gli incontri ====
{|class=wikitable
|- bgcolor="#eeeeee"
!Gruppo
|-bgcolor=#ffffcc
|Gruppo Mondiale (9–2)
|- style="background:#b0e0e6;"
|WG Play-off (0–1)
|-bgcolor=#ccffcc
|Gruppo I (0–0)
|-bgcolor=#ffccff
|Gruppo II (0–0)
|-bgcolor=#99ccff
|Gruppo III (0–0)
|-bgcolor=#ffcc99
|Gruppo IV (0–0)
|}
{|class=wikitable style=font-size:98%
!Incontri per superficie
|-
|Cemento (9–3)
|-
|Terra rossa (0–0)
|-
|Erba (0–0)
|}
{|class=wikitable style=font-size:98%
!Tipologia di incontro
|-
|Singolare (6–3)
|-
|Doppio (3–0)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
!Risultato
!N.
!Tipo di incontro (eventuale compagno)
!Nazione avversaria
!Giocatore/i avversario/i
!Punteggio
|-
!colspan=6|2–1; [[Coppa Davis 2020-2021|26 novembre 2021]]; Palasport Olimpico, Torino, Italia; Round Robin World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=98FB98|Vittoria
|1
|Singolare
|rowspan=1|{{Bandiera|USA}} [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]]
|[[Reilly Opelka]]
|6–3, 7–6<sup>(4)</sup>
|-
!colspan=6|2–1; [[Coppa Davis 2020-2021|27 novembre 2021]]; Palasport Olimpico, Torino, Italia; Round Robin World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=98FB98|Vittoria
|2
|Singolare
|{{Bandiera|COL}} [[Squadra colombiana di Coppa Davis|Colombia]]
|[[Nicolás Mejía]]
|6<sup>(5)</sup>–7, 6–4, 6–2
|-
!colspan=6|1–2; [[Coppa Davis 2020-2021|29 novembre 2021]]; Palasport Olimpico, Torino, Italia; Quarti di finale World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=ffa07a|Sconfitta
|3
|Singolare
|{{Bandiera|CRO}} [[Squadra croata di Coppa Davis|Croazia]]
|[[Borna Gojo]]
|6<sup>(2)</sup>–7, 6–2, 2–6
|-
!colspan=6|3–2; [[Coppa Davis 2022|4–5 marzo 2022]]; Aegon Arena, Bratislava, Slovacchia; Play-off World Group; Cemento (i)
|-style="background:#b0e0e6;"
|bgcolor=ffa07a|Sconfitta
|4
|Singolare
|{{Bandiera|SVK}} [[Squadra slovacca di Coppa Davis|Slovacchia]]
|[[Filip Horanský]]
|6<sup>(2)</sup>–7, 3–6
|-
!colspan=6|2–1; [[Coppa Davis 2022|24 novembre 2022]]; Palacio de Deportes José María Martín Carpena, Malaga, Spagna; Quarti di finale World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=98FB98|Vittoria
|5
|Singolare
|{{Bandiera|USA}} [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]]
|[[Frances Tiafoe]]
| 6–3, 7–6<sup>(7)</sup>
|-
!colspan=6|1–2; [[Coppa Davis 2022|26 novembre 2022]]; Palacio de Deportes José María Martín Carpena, Malaga, Spagna; Quarti di finale World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=98FB98|Vittoria
|6
|Singolare
|{{Bandiera|CAN}} [[Squadra canadese di Coppa Davis|Canada]]
|[[Denis Shapovalov]]
| 7–6<sup>(4)</sup>, 6<sup>(5)</sup>–7, 6–4
|-
!colspan=6|0–3; [[Coppa Davis 2023|13 settembre 2023]]; Unipol Arena, Bologna, Italia; Round Robin World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=ffa07a|Sconfitta
|7
|Singolare
|rowspan=1|{{Bandiera|CAN}} [[Squadra canadese di Coppa Davis|Canada]]
|[[Alexis Galarneau]]
|6<sup>(5)</sup>–7, 4–6
|-
!colspan=6|3–0; [[Coppa Davis 2023|15 settembre 2023]]; Unipol Arena, Bologna, Italia; Round Robin World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=98FB98|Vittoria
|8
|Singolare
|rowspan=2|{{Bandiera|CHI}} [[Squadra cilena di Coppa Davis|Cile]]
|[[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]]
|3–6, 7–5, 6–4
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=98FB98|Vittoria
|9
|Doppio (con [[Lorenzo Musetti]])
|[[Marcelo Tomás Barrios Vera|Tomás Barrios Vera]] / [[Alejandro Tabilo]]
|6<sup>(3)</sup>–7, 6–3, 7–6<sup>(4)</sup>
|-
!colspan=6|2–1; [[Coppa Davis 2023|17 settembre 2023]]; Unipol Arena, Bologna, Italia; Round Robin World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=98FB98|Vittoria
|10
|Singolare
|rowspan=1|{{Bandiera|SWE}} [[Squadra svedese di Coppa Davis|Svezia]]
|[[Elias Ymer]]
|6–4, 6–4
|-
!colspan=6|2–1; [[Coppa Davis 2023|23 novembre 2023]]; Palacio de Deportes José María Martín Carpena, Malaga, Spagna; Quarti di finale World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=98FB98|Vittoria
|11
|Doppio (con [[Jannik Sinner]])
|{{Bandiera|NED}} [[Squadra olandese di Coppa Davis|Paesi Bassi]]
|[[Tallon Griekspoor]] / [[Wesley Koolhof]]
|6–3, 6–4
|-
!colspan=6|2–1; [[Coppa Davis 2023|25 novembre 2023]]; Palacio de Deportes José María Martín Carpena, Malaga, Spagna; Semifinale World Group; Cemento (i)
|-style="background:#ffffcc;"
|bgcolor=98FB98|Vittoria
|12
|Doppio (con [[Jannik Sinner]])
|{{Bandiera|SRB}} [[Squadra serba di Coppa Davis|Serbia]]
|[[Novak Đoković]] / [[Miomir Kecmanović]]
|6–3, 6–4
|-style="background:#ffffcc;"
|}
== Testa a testa con altri giocatori ==
=== Testa a testa con giocatori classificati top 10 ===
Testa a testa di Sonego contro giocatori che si sono classificati nº10 o superiore nella classifica del ranking mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.atptour.com/en/players/lorenzo-sonego/su87/player-activity|titolo=Lorenzo Sonego {{!}} Player Activity |accesso=2023-04-24}}</ref>
<small>''in grassetto i giocatori ancora in attività''</small>
{| class="wikitable sortable" style="font-size:93%;text-align:center"
!Giocatore
!Periodo
!Incontri
! width="40" data-sort-type="number" |Record
!V%
! width="35" data-sort-type="number" |[[Campo da tennis#Cemento|Cemento]]
! width="35" data-sort-type="number" |[[Campo da tennis#Erba|Erba]]
! width="35" data-sort-type="number" |[[Terra battuta|Terra]]
!Ultimo incontro
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº1 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Alcaraz]]'''
|2021–2024
|2
|1–1
| bgcolor="99ccff" |50%
|1–1
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (4–6, 7–6<sup>(3)</sup>, 3–6, 6<sup>(3)</sup>–7) '''[[Australian Open 2024]] 2º Turno'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|SRB}} '''[[Novak Đoković]]'''
|2020–2021
|2
|1–1
| bgcolor="99ccff" |50%
|1–0
|–
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (3–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 2–6) [[Internazionali d'Italia 2021|Roma 2021]] Semifinale
|-
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} '''[[Jannik Sinner]]'''
|2023–2024
|5
|0–5
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–3
|0–1
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (0–6, 3–6) [[Madrid Open 2024|Madrid 2024]] 2º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
|2023
|2
|0–2
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–2
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6<sup>(3)</sup>–7, 0–6) [[Canadian Open 2023|Toronto 2023]] 1º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|2022
|1
|0–1
| bgcolor="ebc2af" |0%
|–
|0–1
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (1–6, 2–6, 4–6) '''[[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon 2022]] 3º Turno'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
|2019–2021
|2
|0–2
| bgcolor="ebc2af" |0%
|–
|0–1
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (5–7, 4–6, 2–6) '''[[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon 2021]] 4º Turno'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|RUS}} '''[[Daniil Medvedev]]'''
|2023–2024
|3
|0–3
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–2
|–
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6–3, 3–6, 3–6) [[Dubai Tennis Championships 2024|Dubai 2024]] 2º Turno
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº2 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|DEU}} '''[[Alexander Zverev]]'''
|2021–2025
|6
|0–6
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–3
|0–2
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (4–6, 3–6) [[China Open 2025 - Singolare maschile|Pechino 2025]] 1º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|NOR}} '''[[Casper Ruud]]'''
|2020–2024
|5
|0–5
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–3
|–
|0–2
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (3–6, 6<sup>(3)</sup>–7) [[Stockholm Open 2024|Stoccolma 2024]] 2º Turno
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº3 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
|2019–2023
|3
|2–1
| bgcolor="98fb98" |67%
|1–0
|–
|1–1
| bgcolor="ccffcc" align="left" |Vinto (7–6<sup>(7)</sup>, 6–2) [[Miami Open 2023|Miami 2023]] 1º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|CHE}} '''[[Stan Wawrinka]]'''
|2023–2024
|2
|1–1
| bgcolor="99ccff" |50%
|1–0
|–
|0–1
| bgcolor="ccffcc" align="left" |Vinto (6–4, 5–7, 7–5, 7–5) '''[[Australian Open 2024]] 1º Turno'''
|-
| align="left" |'''{{Bandiera|BUL}} [[Grigor Dimitrov]]'''
|2024
|1
|0–1
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0-1
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6<sup>(4)</sup>–7, 3–6) [[Rotterdam Open 2024|Rotterdam 2024]] 1º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|GRC}} '''[[Stefanos Tsitsipas]]'''
|2021–2025
|4
|0–4
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–3
|–
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6<sup>(3)</sup>–7, 3-6) [[Dubai Tennis Championships 2025 - Singolare maschile|Dubai 2025]] 3º Turno
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº4 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} '''[[Taylor Fritz]]'''
|2018–2025
|8
|2–6
| bgcolor="ffebcd" |25%
|0–5
|0–1
|2–0
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6<sup>(4)</sup>–7, 5–7) [[Cincinnati Open 2025|Cincinnati 2025]] 3º Turno
|-
|-
| align="left" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Jack Draper]]'''
|2022–2023
|2
|0-2
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–1
|0–1
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (4-6, 2-6) [[Adelaide International 2 2023 - Singolare maschile|Adelaide 2 2023]] 3º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|DEN}} '''[[Holger Rune]]'''
|2021–2025
|3
|0–3
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–3
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6<sup>(4)</sup>-7, 4–6) [[Rotterdam Open 2025 - Singolare|Rotterdam 2025]] 1º Turno
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº5 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|'''Andrej Rublëv''']]
|2020–2025
|5
|2–3
| bgcolor="ffebcd" |40%
|0–3
|–
|2–0
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (7-5, 4-6, 1-6) [[Canadian Open 2025 - Singolare maschile|Toronto 2025]] 3º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|Sudafrica}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]
|2021
|1
|0–1
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–1
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6<sup>(7)</sup>–7, 6<sup>(3)</sup>–7) [[Indian Wells Open 2021|Indian Wells 2021]] 2º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]]
|2019
|2
|0–2
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–1
|–
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (3–6, 4–6) [[European Open 2019|Anversa 2019]] 1º Turno
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº6 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Gilles Simon]]
|2021–2022
|2
|2–0
| bgcolor="00ff00" |100%
|1–0
|–
|1–0
| bgcolor="ccffcc" align="left" |Vinto (7–6<sup>(2)</sup>, 6–4) [[Moselle Open 2022|Metz 2022]] 2º Turno
|-
|-
| align="left" |{{Bandiera|POL}} '''[[Hubert Hurkacz]]'''
|2018–2023
|5
|3–2
| bgcolor="98fb98" |60%
|2–2
|–
|1–0
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6–3, 6<sup>(3)</sup>–7, 6–2, 3–6, 3–6) '''[[Australian Open 2023]] 2º Turno'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Gaël Monfils]]'''
|2019–2021
|2
|1–1
| bgcolor="99ccff" |50%
|0–1
|–
|1–0
| bgcolor="ccffcc" align="left" |Vinto (6–4, 5–7, 6–4) [[Internazionali d'Italia 2021|Roma 2021]] 1º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|CAN}} '''[[Félix Auger-Aliassime]]'''
|2020–2024
|4
|2–2
| bgcolor="99ccff" |50%
|1–1
|–
|1–1
| bgcolor="ccffcc" align="left" |Vinto (6–4, 7–5) [[Monte Carlo Masters 2024|Monte Carlo 2024]] 2º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} '''[[Matteo Berrettini]]'''
|2022–2024
|4
|1–3
| bgcolor="ffebcd" |25%
|–
|1–2
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (3–6, 6<sup>(5)</sup>–7) [[Grand Prix Hassan II 2024|Marrakech 2024]] Quarti di finale
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} '''[[Ben Shelton]]'''
|2022–2025
|5
|1-4
| bgcolor="ffebcd" |20%
|0–3
|–
|1–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6-3, 1-6, 6<sup>(1)</sup>-7, 5–7) '''[[Torneo di Wimbledon 2025 - Singolare maschile|Wimbledon 2025]] 4º Turno'''
|-
|-
| align="left" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Alex de Minaur]]'''
|2020–2025
|4
|0–4
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–1
|0–2
|0-1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (2-6, 3-6) [[Madrid Open 2025 - Singolare maschile|Madrid 2025]] 2º Turno
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
|-
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} '''[[Lorenzo Musetti]]'''
|2024
|1
|0-1
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–1
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (3-6, 2-6) [[Vienna Open 2024 - Singolare|Vienna 2024]] 1º Turno
|-
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº7 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Fernando Verdasco]]
|2018–2022
|3
|2–1
| bgcolor="98fb98" |67%
|–
|–
|2–1
| bgcolor="ccffcc" align="left" |Vinto (6–4, 7–6<sup>(4)</sup>) [[Argentina Open 2022|Buenos Aires 2022]] Quarti di finale
|-
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Richard Gasquet]]'''
|2018–2024
|3
|2–1
| bgcolor="98fb98" |67%
|0–1
|–
|2–0
| bgcolor="ccffcc" align="left" |Vinto (6–2, 7–5) [[Madrid Open 2024|Madrid 2024]] 1º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|BEL}} '''[[David Goffin]]'''
|2021–2025
|3
|1–2
| bgcolor="ffebcd" |33%
|1–2
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (4-6, 5-7) [[Indian Wells Open 2025 - Singolare maschile|Indian Wells 2025]] 1º Turno
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº8 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Cameron Norrie]]'''
|2019–2025
|3
|1–2
| bgcolor="ffebcd" |33%
|0–2
|–
|1–0
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (2–6, 6–4, 1–6) [[Hong Kong Tennis Open ATP 2025|Hong Kong 2025]] 2º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} '''[[Tommy Paul]]'''
|2021–2024
|3
|1–2
| bgcolor="ffebcd" |33%
|1–2
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (4–6, 2–6, 7-5, 2–6) '''[[US Open 2024 - Singolare maschile|Us Open 2024]] 1º Turno'''
|-
|-
| align="left" |{{Bandiera|RUS}} '''[[Karen Chačanov]]'''
|2018–2023
|4
|1–3
| bgcolor="ffebcd" |25%
|0–2
|–
|1–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6–1, 6–4, 6<sup>(7)</sup>–7, 1–6) '''[[Open di Francia 2023]] 4º Turno'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
|2019
|1
|0–1
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–1
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6<sup>(2)</sup>–7, 6<sup>(7)</sup>–7) [[Miami Open 2019|Miami 2019]] 2º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|ARG}} [[Diego Schwartzman]]
|2020–2022
|2
|0–2
| bgcolor="ebc2af" |0%
|–
|–
|0–2
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (5–7, 6–3, 2–6) [[Argentina Open 2022|Buenos Aires 2022]] Semifinale
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº9 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|ESP}} '''[[Roberto Bautista Agut]]'''
|2024
|1
|0-1
| bgcolor="ebc2af" |0%
|–
|0-1
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (3-6, 6-3, 3-6, 4-6) '''[[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|Wimbledon 2024]] 2º Turno'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
|2023
|1
|0–1
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–1
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (1–6, 2–6) [[Moselle Open 2023|Metz 2023]] Quarti di finale
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
| colspan="9" |Giocatori classificati nº10 del ranking
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} '''[[Frances Tiafoe]]'''
|2022–2023
|4
|3–1
| bgcolor="98fb98" |75%
|3–1
|–
|–
| bgcolor="ccffcc" align="left" |Vinto (2–6, 6–2, 6–3) [[Shanghai Masters 2023|Shanghai 2023]] 2º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|CAN}} '''[[Denis Shapovalov]]'''
|2022–2024
|3
|1–2
| bgcolor="ffebcd" |33%
|1–1
|–
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6<sup>(5)</sup>–7, 6<sup>(8)</sup>–7) [[Shanghai Masters 2024|Shanghai 2024]] 1º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|ESP}} '''[[Pablo Carreño Busta]]'''
|2019–2022
|3
|1–2
| bgcolor="ffebcd" |33%
|1–1
|–
|0–1
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (2–6, 7–5, 2–6) [[Barcelona Open 2022|Barcellona 2022]] 3º Turno
|-
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Lucas Pouille]]'''
|2019
|1
|0–1
| bgcolor="ebc2af" |0%
|0–1
|–
|–
| bgcolor="eee8AA" align="left" |Perso (6–4, 6–3) [[Moselle Open 2019|Metz 2019]] 2º Turno
|- bgcolor="efefef" class="sortbottom"
|'''Totale'''
|2019–2025
|121
|32–89
| bgcolor="ffebcd" |26%
|15–56
<small>(21%)</small>
|1–12
<small>(8%)</small>
|16–21
<small>(43%)</small>
|''* Statistiche aggiornate al 26 settembre 2025.''
|}
=== Vittorie contro giocatori top 10 ===
{| class="wikitable"
!Anno || 2016 || 2017 || 2018 || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023 || 2024 || 2025
!Totale
|- align="center"
| width="40" |'''Vittorie''' || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 2 || 1 || 2 || 0 || 0 || '''6'''
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatore
!Rank
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
|-
| colspan="7" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2020|2020]] '''
|-
|1.
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| bgcolor="00ff00" style="text-align:center" |'''1'''
| style="background:#d0f0c0;" |{{Bandiera|AUT}} [[Vienna Open]], [[Vienna]]
| bgcolor="#ccccff" |Cemento (i)
| bgcolor="#ffebcd" style="text-align:center" |QF
|6–2, 6–1
|-
| colspan="7" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2021|2021]] '''
|-
|2.
|{{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
| bgcolor="EEE8AA" style="text-align:center" |4
| bgcolor="#dfe2e9" |{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| bgcolor="#EBC2AF" |Terra rossa
| bgcolor="#afeeee" style="text-align:center" |3T
|6–4, 6<sup>(5)</sup>–7, 7–6<sup>(5)</sup>
|-
|3.
|{{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]
| bgcolor="EEE8AA" style="text-align:center" |7
| bgcolor="#dfe2e9" |{{Bandiera|ITA}} Internazionali d'Italia, Roma
| bgcolor="#EBC2AF" |Terra rossa
| bgcolor="#ffebcd" style="text-align:center" |QF
|3–6, 6–4, 6–3
|-
| colspan="7" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2022|2022]] '''
|-
|4.
|{{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz]]
| bgcolor="EEE8AA" style="text-align:center" |10
| bgcolor="#ffffff" |{{Bandiera|FRA}} [[Moselle Open]], [[Metz]]
| bgcolor="#ccccff" |Cemento (i)
| bgcolor="yellow" style="text-align:center" |SF
|7–6<sup>(5)</sup>, 6–4
|-
| colspan="7" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2023|2023]] '''
|-
|5.
|{{Bandiera|CAN}} [[Félix Auger-Aliassime]]
| bgcolor="EEE8AA" style="text-align:center" |9
| style="background:#d0f0c0;" |{{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| bgcolor="#ccccff" |Cemento
| bgcolor="#afeeee" style="text-align:center" |2T
|7–6<sup>(4)</sup>, 6–4
|-
|6.
|{{Bandiera|RUS}} Andrej Rublëv <small>(2)</small>
| bgcolor="#eee8aa" style="text-align:center" |7
| bgcolor="#f3e6d7" |'''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]]'''
| bgcolor="#ebc2af" |Terra rossa
| bgcolor="#afeeee" style="text-align:center" |3T
|5–7, 0–6, 6–3, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese
|collegamento_onorificenza = Torino
|motivazione = settore dello sport
|data = [[2020]]-[[2025]]<ref>{{cita web|1=https://www.tuttosport.com/news/tennis/2020/06/17-70799160/sonego_nominato_ambasciatore_nel_mondo_delle_eccellenze_torinesi_/|2=Sonego nominato "Ambasciatore nel mondo delle eccellenze torinesi"}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 22 dicembre [[2023]]<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/22589-consegnati-i-collari-d-oro-2023.html|titolo=Consegnati i Collari d'Oro 2023. Malagò: "sport eccellenza del Paese, vissuto triennio di risultati unici"|data=22 dicembre 2023|accesso=25 dicembre 2023}}</ref>
}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 258 ⟶ 1 675:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Top 10 tennisti italiani ATP}}
{{Top 10 tennisti italiani ATP in doppio}}
{{Italia tennis olimpiadi 2020}}
{{Portale|biografie|tennis}}
|