Utente:Ninaaaa11/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo cat da sandbox
 
(39 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
Il '''design sostenibile''' (chiamato anche ''eco design'' o ''design ecologico'') è la [[progettazione]] di un [[prodotto]] di un sistema, sociale o economico, nel rispetto dell'ambiente.
 
L'intento del design sostenibile è quellaquello di "eliminare completamente l'impatto negativo sull'ambiente attraverso un design intelligente e sensibile". <ref>{{Cita libro|titolo = The Philosophy of Sustainable Design
== Design sostenibile ==
|autore = Jason F. McLennan |anno = 2004}}</ref>
Con il tempo la sostenibilità è diventata un pre-requisito del design, ed è quindi necessario cercare di integrare sempre più la definizione di design sostenibile in quella di design.
La progettazione sostenibile richiedecoinvolge principi quali riduzione, riuso e riciclo, montaggio/smontaggio/autocostruzione, uso di energie pulite e rinnovabili, riduzione delle emissioni nocive, scelta dei materiali, analisi, certificazione e dematerializzazione del prodotto-servizio. <ref name="uno"> {{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/|titolo = Design sostenibile|autore= Paolo Tamborrini e [[Giorgio Tartaro]]|sito = Treccani|}}</ref>.
 
== Storia ==
L'intento del design sostenibile è quella di "eliminare completamente l'impatto negativo sull'ambiente attraverso un design intelligente e sensibile".
I primi ad aver posto critiche riguardo il [[degrado ambientale]], aprendo una significativa discussione dovuta all’espansione dell’attività industriale, sono i membri del movimento [[arts and crafts]] (1859-1900). Un esempio è [[William Morris]] (1834-1896), che si dedicò ad una serie di attività e pratiche per raggiungere una migliore qualità della vita, degli oggetti e dell’ambiente.
La progettazione sostenibile richiede riduzione, riuso e riciclo, montaggio/smontaggio/autocostruzione, uso di energie pulite e rinnovabili, riduzione delle emissioni nocive, scelta dei materiali, analisi, certificazione e dematerializzazione del prodotto-servizio. <ref name="uno"> {{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/|titolo = Design sostenibile|autore= Paolo Tamborrini e [[Giorgio Tartaro]]|sito = Treccani|}}</ref>.
 
Le questioni teoriche iniziano ad avere un peso concreto sui progetti e sulle produzioni industriali di oggetti d’uso quotidiano quarant'anni dopo l'inizio del dibattito, che si aprì già tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta dove si riscontrano le prime prese di posizione nei confronti dei problemi ambientali;. Alcuni esponenti della cultura del design spostarono la loro attenzione sulle problematiche legate alle responsabilità del progettista riguardo appunto il tema dei consumi.
=== Evoluzione della sostenibilità nel design ===
ComeUn la critica avanzata dalesempio progettistaè [[Tomas Maldonado]] nel saggio "La speranzaSperanza progettualeProgettuale" dove(1971) in cui supportaintegrava il proprio discorso critico riguardo la società dei consumi con l'idea che si siafosse persa appunto in una "speranza progettuale" che lui stesso intendeintendeva recuperare.; oppure il movimento del Radical design, detto anche Contro-design, con esponenti come [[Ettore Sottsass]], [[Gaetano Pesce]] e [[Riccardo Dalisi]].
La prima questione a cui teorici e studiosi si sono interessati è la scelta di risorse a basso impatto ambientale; sia per quanto riguarda materiali che fonti energetiche.
 
Mentre per quanto riguarda la propagazione delle tematiche su tecnologie per l’avvio di studi in materia, gli anni Ottanta furono un periodo determinante;
Nonostante a livello progettuale e industriale non si verifichino significativi cambiamenti verso una nuova estetica sostenibile.
 
Successivamente si ha un grande cambiamento grazie alla strategia per un vivere sostenibile "Caring for the Earth. A strategy for sustainable living strategia" (1991) realizzata dalla ''World Conservation Union'' ([[IUCN]], sigla del vecchio nome dell’organizzazione, ''International Union for Conservation of Nature''), dall’''United Nations Environment Programme'' ([[UNEP]]) e dal ''World Wildlife Fund'' ([[WWF]]), che fornisce un ulteriore definizione di [[sviluppo sostenibile]], ovvero il miglioramento della qualità della vita umana, in modo da offrire oltre 130 proposte operative da effettuare ad ogni livello: locale, comunitario, regionale, nazionale, internazionale.
Negli anni ’90 diventano chiari quali sono gli effetti ambientali attribuibili a un prodotto, di conseguenza l'attenzione si sposta sulla progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Inoltre viene introdotto il concetto di ciclo di vita che serve per poter considerare i prodotti lungo il loro intero percorso, dalla pre-produzione sino alle ultime fasi, come [[smaltimento]] e dismissione finale. <ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
 
Negli anni ’90 diventano chiari quali sono gli effetti ambientali attribuibili a un prodotto,; di conseguenza l'attenzione si sposta sulla progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Inoltre viene introdotto il concetto di ciclo di vita che serve per poter considerarevalutare i prodotti lungo il loro intero percorso, dalla pre-produzione sino alle ultime fasi, come [[smaltimento]] e dismissione finale. <ref> {{Cita articolopubblicazione|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
Con la nascita di questo concetto si afferma la metodologia del Life Cycle Assessment ([[LCA]]) che ha il compito di valutare gli effetti ambientali di tutti i processi di tutte le fasi del ciclo di vita in relazione alla prestazione del prodotto. Con la nascita della LCA il prodotto viene progettato tendendo conto di tutte le fasi del ciclo di vita; questo implica una visione più estesa di quella tradizionalmente adottata per la progettazione.
 
Con la nascita di questo concetto si afferma la metodologia del Life Cycle Assessment ([[LCA]]) che ha il compito di valutare gli effetti ambientali di tutti i processi di tutte le fasi del ciclo di vita in relazione alla prestazione del prodotto. Con la nascita delladel LCA il prodotto viene progettato tendendo conto di tutte le fasi del ciclo di vita; questo implica una visione più estesa di quella tradizionalmente adottata per la progettazione.
<ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
|autore =E. Manzini e P. Bertola|anno = 2004| p= 106-107}}</ref>
 
EvidenteÈ èevidente quindi un passaggio dalla progettazione del prodotto alla progettazione dell’intero sistema-prodotto consentendo di individuarecoinvolgendo anche quelle fasi che inizialmente non venivano considerate nella progettazione. <ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
|autore =E. Manzini e P. Bertola|anno = 2004| p= 108}}</ref>
 
Successivamente l’interesse si sposta sul design per l’innovazione del sistema rispetto a quella del singolo prodotto, secondo un idea di sostenibilità sostenitrice di cambiamenti radicali nei modelli di produzione e consumo.
 
Sul piano internazionale [[Gunter Pauli]] e Heitor Gurgulino de Souza propongono un metodo che incorpora il rispetto per l’ambiente con le tecniche usate dalla natura stessa, facendo del processo produttivo parte di un ecosistema.
Più tardi ancora, il ruolo del design si è sviluppato rispetto alla dimensione socioetica della sostenibilità; ovvero su diverse questioni a partire dal principio dell’[[equità]] nella disponibilità e distribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
Essi costruirono nel 1994 l’istituto di ricerca ''Zero Emission Research and Initiatives'' ([[ZERI]]).
 
=== Design per equità e coesione sociale ===
[[File:CalifAcadamyOfSciAug28-2008img0640.JPG|thumb|290px|The [[California Academy of Sciences]], Edificioedificio sostenibile a San Francisco,: progettato da Renzo pianoPiano e inaugurato il 27 settembre 2008.]]
 
PiùIl tardiprincipio ancora,di ilequità ruoloprevede delche designogni sipersona èabbia sviluppato rispettodiritto alla dimensionestessa socioeticadisponibilità delladi sostenibilità;[[risorse ovveronaturali]] suglobali diversein questioniuno aschema partire dal principio dell’[[equità]] nella disponibilitàdi eequa distribuzioneredistribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 26}}</ref>
É noto quanto i consumi vadano oltre le capacità della terra di accogliere scarti ed emissioni e di fornire risorse, nonostante un enorme progresso da parte del mondo industriale nell'ultimo decennio.
 
La discussione sul ruolo del design in relazione alla socioetica della sostenibilità è esteso a questioni quali:
Per questo motivo si tiene conto del principio di equità per cui ogni persona ha diritto alla stessa disponibilità di [[risorse naturali]] globali in uno schema di equa redistribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 6}}</ref>
 
*I principi e le regole della democrazia, dei diritti umani e della libertà,
La cultura del design in Italia, già alla fine degli anni 60', ha avuto un ruolo precursore di una critica sulle modalità del consumo;
*Il raggiungimento della pace e della sicurezza,
infatti esponenti della cultura del design spostarono la loro attenzione sulle problematiche legate alle responsabilità del progettista riguardo appunto il tema dei consumi.
*Il miglioramento delle informazioni, della formazione e dell’occupazione,
Come la critica avanzata dal progettista [[Tomas Maldonado]] nel saggio "La speranza progettuale" dove supporta il proprio discorso critico riguardo la società dei consumi con l'idea che si sia persa appunto in una "speranza progettuale" che lui stesso intende recuperare.
*I principi di equità mondiale nella disponibilità delle risorse,
 
*Il Rispettorispetto delle diversità culturaleculturali, delle identità regionali e delle biodiversità naturale.naturali;
La questione che fu riproposta agli inizi degli anni ’70, anche se mai risolta nelle sue conseguenze riguardanti la pratica progettuale.
 
La discussione sul ruolo del design in relazione alla socioetica della sostenibilità si è riaperto negli ultimi anni. É evidente il fatto che quando il tema dei consumi sostenibili si lega alla sostenibilità socioetica il ruolo del design si estende a diverse questioni, che sono:
 
*I principi e le regole della democrazia, dei diritti umani e della libertà,
*Il raggiungimento della pace e della sicurezza,
*Il miglioramento delle informazioni, della formazione e dell’occupazione,
*I principi di equità mondiale nella disponibilità delle risorse,
*Il Rispetto delle diversità culturale, delle identità regionali e delle biodiversità naturale.
 
Un esempio è quello dell’innovazione sociale sostenibile che genera soluzioni a basso impatto ambientale, nascendo da una partecipazione sociale attiva.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 7}}</ref>
 
== Dibattito storico ==
I primi ad aver posto critiche riguardo il [[degrado ambientale]], aprendo una significativa discussione dovuta all’espansione dell’attività industriale, sono i membri del movimento [[arts and crafts]] (1859-1900). Un esempio è [[William Morris]] (1834-1896), che si dedicò ad una serie di attività e pratiche per raggiungere una migliore qualità della vita, degli oggetti e dell’ambiente.
 
Le questioni teoriche iniziano ad avere un peso concreto sui progetti e sulle produzioni industriali di oggetti d’uso quotidiano quarant'anni dopo l'inizio del dibattito, che si aprì già tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta dove si riscontrano le prime prese di posizione nei confronti dei problemi ambientali;
 
Mentre per quanto riguarda la propagazione delle tematiche su tecnologie per l’avvio di studi in materia, gli anni Ottanta furono un periodo determinante;
Nonostante a livello progettuale e industriale non si verifichino significativi cambiamenti verso una nuova estetica sostenibile.
 
Successivamente si ha un grande cambiamento grazie alla strategia per un vivere sostenibile "Caring for the Earth. A strategy for sustainable living strategia" (1991) realizzata dalla ''World Conservation Union'' ([[IUCN]], sigla del vecchio nome dell’organizzazione, ''International Union for Conservation of Nature''), dall’''United Nations Environment Programme'' ([[UNEP]]) e dal ''World Wildlife Fund'' ([[WWF]]), che fornisce un ulteriore definizione di [[sviluppo sostenibile]], ovvero il miglioramento della qualità della vita umana, in modo da offrire oltre 130 proposte operative da effettuare ad ogni livello: locale, comunitario, regionale, nazionale, internazionale.
 
Inoltre negli anni Novanta lo studio si è concentrato sul miglioramento della qualità della vita a livello mondiale attraverso una riduzione della materia e dell’energia necessaria all’allungamento del ciclo di vita dei prodotti, ma anche, in alternativa, la produzione di oggetti dal ciclo di vita breve, altamente riciclabili, e la strategia del ‘fare e disfare’, dove le singole parti dei prodotti possono essere valorizzate all’interno di nuovi cicli produttivi.
Queste strategie vengono applicate nella mostra ''Il giardino delle cose'', curata da Ezio Manzini e presentata alla [[Triennale di Milano]] del 1992, proponendo la metafora di un mondo possibile in quanto sostenibile.
 
Sul piano internazionale [[Gunter Pauli]] e Heitor Gurgulino de Souza propongono un metodo che incorpora il rispetto per l’ambiente con le tecniche usate dalla natura stessa, facendo del processo produttivo parte di un ecosistema.
Essi costruirono nel 1994 l’istituto di ricerca ''Zero Emission Research and Initiatives'' ([[ZERI]]).
 
È evidente percui un passaggio dal termine ecosviluppo, coniato a Stoccolma nel 1972 in occasione della conferenza dell’ONU sull’ambiente umano, all’espressione [[sviluppo sostenibile]], dichiarando in questo modo lo spostamento dal piano locale a quello globale, poiché i problemi ambientali causati allo sviluppo hanno conseguenze sull'intero pianeta e non solo sul territorio considerato.<ref name="uno"/>
 
== Principi del design sostenibile ==
Il design sostenibile ha alcuni principi generali:
Principi generali che caratterizzano questo concetto:
* ''Materiali sostenibili'': materiali riciclati o riciclabili, realizzati secondo processi produttivi che utilizzano energie alternative.
* ''[[Risparmio energetico]]'': utilizzo di processi produttivi o prodotti per ridurre i consumi energetici.
* ''Qualità e durabilità'': maggiore resistenza all'usura edper unridurre funzionamento ottimale che garantisce una riduzione dell'impatto deii rifiuti prodotti.
* ''Design e [[riciclo]]'': progettoprevisione che prevededi un secondo utilizzo per l'oggetto prodotto, sia come materiale sia come funzione.
* ''MinimizzareMinima diversità dei materiali'': eliminare al minimo la diversità dei materiali all'interno dei prodotti multicomponenti ridotta al minimo per promuovere lo smontaggio. <ref>[https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/es032373g{{Cita Anastas,pubblicazione|titolo P. L. and Zimmerman, J. B. (2003).= "Through the 12 principles of green engineering". Environmental Science and Technology.] |autore = Anastas, P. L. and Zimmerman, J. B.|anno = 2003}}</ref>
* ''Risorse rinnovabili'': materiali provenienti da fonti rinnovabili locali o bioregionali gestite in modo sostenibile, con la possibilità di compostarle quando non sono più utili.
 
 
'''
=== Hannover principles ===
 
'''
L'Gli Hannover principleprinciples èsono un modello di principi di progettazione necessari per la sostenibilità, chiamatochiamati anche ''Bill of Rights for the Planet'', sviluppato durante l'EXPO 2000 ad [[Hannover]], [[Germania]], dall'architetto William McDonough. <ref>{{Cita libro|titolo = The Hannover Principles. Design for Sustainability
|autore = William McDonough|anno = 2000}}</ref>
 
Gli ''Hannover principles'' sono:
 
1. Insistere sui diritti dell'umanità e della natura per coesistere in modo sano, solidale, diversificato e in una condizione sostenibile.
Riga 94 ⟶ 75:
6. Eliminare il concetto di rifiuto. Valutare e ottimizzare l'intero ciclo di vita di prodotti e processi, per avvicinarsi allo stato dei sistemi naturali nel quale non ci sono sprechi.
 
7. FareIspirarsi affidamento suiai flussi di energia naturale. I progetti umanidi design concepiti dall'uomo dovrebbero, proprio come il mondo viventenaturale, trarre e basare le loro forze creative dalsull'energia redditodel solaresole, perpetuo.incorporandola Incorporarenei questa energiaprogetti in modo sicuro ed efficiente ecosì sicuroda pergarantirne un uso responsabile.
 
8. Comprendere i limiti del design. Nessuna creazione umana dura per sempre e il design non risolve tutti i problemi. Chi crea e progetta deve praticare l'umiltà di fronte alla natura. Considerare la natura come un modello e un mentore, non un disagio da eludere o controllare.
 
9. Ricercare un miglioramento costante attraverso la condivisione della conoscenza. Incoraggiare la comunicazione diretta e aperta tra colleghi, clienti, produttori e utenti per collegare considerazioni sostenibili a lungo termine con la responsabilità etica e ristabilire la relazione integrale tra i processi naturali e attività umane.
 
'''
 
== Applicazioni ==
Riga 106 ⟶ 87:
=== Architettura sostenibile ===
 
L’architettura sostenibile progetta edifici sostenibili con l'obbiettivo di ridurre gli impatti ambientali durante la produzione di componenti per l’[[edilizia]], durante la costruzione e il ciclo di vita dell’edificio.
 
Una questione di primaria importanza nell’architettura sostenibile è l’ubicazione, poiché se quest’ultima non dovesse essere appropriata, causerebbe molti danni di inquinamento a causa deldegli viaggiospostamenti che le persone sarebbero costrette a fare.
 
Un altro aspetto importante è l’aggiornamento della struttura, piuttosto che l’abbattimento. Come nel caso di [[Abu Dhabi]], i cui edifici governativi, commerciali ed cheistituzionali hahanno subito un retrofitting, ovvero un aggiornamento retroattivo allo scopo di soddisfare nuove esigenze <ref> {{Cita web|url =http://www.treccani.it/vocabolario/retrofitting/|titolo= retrofitting}}</ref>, per ridurre il consumo di energia e acqua, anziché la demolizione e ricostruzione di una nuova struttura.
 
Infatti l'autorità per l'acqua e l'elettricità di Abu Dhabi (Adwea), con il Dipartimento per lo sviluppo economico dell'emirato (DED) e il Ministero dell'Economia, ha registratocoinvolto le società di servizi energetici per adeguareinstallare gliin edifici agià unesistenti sistemi di raffreddamento ed illuminazione più efficienti; con lo scopo di ridurre il consumo di acqua ed elettricità del 20% entro il 2030.<ref> {{Cita web|url =https://www.thenational.ae/business/abu-dhabi-buildings-set-for-efficiency-retrofits-1.33288|titolo = Abu Dhabi buildings set for efficiency retrofits |}}</ref>
 
=== Ingegneria sostenibile ===
[[File:Ombrière SUDI - Sustainable Urban Design & Innovation.jpg|thumb|300px|Innovazioni urbane sostenibili: Ll'ombrellone fotovoltaico "SUDI" è una stazione autonoma e mobile che rifornisce i veicoli elettrici utilizzando l'energia solare.]]
 
Per ingegneria sostenibile si intende integrarel'integrazione della sostenibilità e le principali applicazioni ingegneristiche che riguardano l’approvvigionamento idrico, la produzione, i servizi igienico-sanitari, la pulizia dei siti di rifiuto, il ripristino degli habitat naturali ecc. in modo da non compromettere l’ambiente naturale.
 
=== Interior design sostenibile ===
 
L'[[interior design]] si occupa di creare un ambiente sano ed estetico,; percombinando questoed motivo incorpora adeguatamente la funzionalità assieme all’esteticaestetica in materiali ecocompatibili. IlL'interior design degli interni ha la capacità di sfruttare il vero potere dell'architettura sostenibile. <ref> {{Cite web|url=https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/|title=Sustainable Interior Designer|website=ECO Canada|language=en}}</ref>
 
La figura dell’interior designer deve considerare aspetti come ila tipiscelta di vernici, adesivi e altro durante la fase di produzione;. ma non soloInoltre, poiché anche prima di iniziare il processo di costruzione si deve tenere conto di aspetti che potrebbero danneggiare l’ambiente; per esempio, è necessario l’acquisto di prodotti in aziende locali sostenibili, l’acquisto di materiali riciclati e altro ancora.
 
=== Pianificazione urbana sostenibile ===
ModificandoTrasformando le aree urbane e i quartieri in spazi più sani ed efficienti la pianificazione urbana sostenibile può migliorare la qualità di vita di una città.
 
Per progettazionepianificazione urbana sostenibile delle città si intende progettare e pianificare gli spazi delle città in modo che rispettino determinati aspetti come:
*Bassa impronta di carbonio,
*Migliore qualità dell’aria,
*Fonti di energia sostenibili,
*Relazione sana con l’ambiente.
 
Inoltre, sono stati sviluppati approcci innovativi per l’uso del suolo, che possono includere edifici e abitazioni verdi, greenways (percorsi piacevoli dal punto di vista ambientale)<ref> {{Cite web|url=http://www.greenways.it/definizioni.php|title=Che cosa sono le greenways?}}</ref>, spazi aperti, risorse di energia alternative ecc.
<ref>What{{Cite Isweb|url= Sustainable Urban Planning?[https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx What Is Sustainable Urban Planning?]|title= What Is Sustainable Urban Planning?}}</ref>
 
== Note ==
Riga 141 ⟶ 122:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Jason F. McLennan|titolo = The Philosophy of Sustainable Design|anno = 2004|editore = Ecotone Publishing }}
* {{Cita pubblicazione|autore = Carlo Vezzoli,|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata,|anno = 2005.}}
* Green Design Initiative, Carnegie Mellon University, Pittsburgh PA
* {{Cita libro|autore = Daniel E. Williams|titolo = Sustainable Design: Ecology, Architecture and Planning|anno = 2007|editore = Wiley}}
* [http://www.arc.cmu.edu/cmu/about_sa/defining_interests.jsp?id=7 "MS in Sustainable Design "], Carnegie Mellon University, Pittsburgh PA
* {{Cita libro|autore = Paolo Tamborrini,|titolo = "Design sostenibile. oggetti, sistemi e comportamenti",|anno Electa,= 2009|editore = Mondadori Electa}}
* Sustainable Design: Ecology, Architecture and Planning. Williams, Daniel E.; John Wiley & Sons, 2007.
* {{Cita libro|autore = Roberto Marcatti|titolo = H2O nuovi scenari per la sopravvivenza.|anno = 2009|editore = H2O Edizioni Milano}}
* Paolo Tamborrini, "Design sostenibile. oggetti, sistemi e comportamenti", Electa, 2009
* Roberto{{Cita Marcatti,libro|autore "H2O= nuoviRiccardo scenariDalisi|titolo per= laACQUA sopravvivenza.",dueO|anno = 2012|editore = H2O Edizioni Milano, 2009}}
* "{{Cita libro|autore = P. Bertola, E. Manzini|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design",|anno = 2004|editore = POLI.design, 2004}}
* Cintya Concari e Roberto Marcatti, "AQUATECTURE", H2O Edizioni Milano, 2011
* "{{Cita pubblicazione|autore = W. McDonough Architects|titolo= The Hannover Principles: Design for Sustainability : Prepared for EXPO 2000, the World's Fair, Hannover, Germany",| W.anno McDonough Architects,= 1992}}
* Riccardo Dalisi, "ACQUA dueO", H2O Edizioni Milano, 2012
* {{Cita pubblicazione|autore = Paul T. Anastas, Julie B. Zimmerman|titolo = Through the 12 principles of green engineering|anno = 2003}}
* "Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design", POLI.design, 2004
* "The Hannover Principles: Design for Sustainability : Prepared for EXPO 2000, the World's Fair, Hannover, Germany", W. McDonough Architects, 1992
* "Through the 12 principles of green engineering". Paul T. Anastas, Julie B. Zimmerman, Environmental Science & Technology, 2003.
 
== Voci correlate ==
Riga 180 ⟶ 159:
* {{cita web|https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/}}
* {{cita web|https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/vocabolario/retrofitting/}}
* {{cita web|http://www.greenways.it/definizioni.php}}
* {{cita web|https://www.thenational.ae/business/abu-dhabi-buildings-set-for-efficiency-retrofits-1.33288}}
 
 
Riga 185 ⟶ 167:
{{portale|architettura|Design|ecologia e ambiente}}
 
<nowiki>[[Categoria:Design]]
[[Categoria:Ecologia]]
</nowiki>